Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
fabco77
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2012, 02:01 PM) *
Ciacuno fa le sue considerazioni.

A me non la ricorda nemmeno lontanamente, per nulla: un po' di olio sul sensore te lo levi da solo in casa, in 5 minuti, spendi cinque o dieci euro, e non ti altera l'operatività dell'attrezzatura, anche da sporco le foto le fai sempre e comunque.

Con questo problema di AF, la fotocamera non lavora bene in certe condizioni in cui bene dovrebbe lavorare, da te, in casa, non risolvi nulla, la devi mandare in assistenza e sono sicuro che la NITAL ha fatto quello che meglio può fare, ma nonostante questo alcuni interventi in assistenza si sono rivelati non risolutori, ed un intervento in assistenza, anche se veloce, ti rende non disponibile la fotocamera per qualche giorno e qualcuno l'ha dovuta inviare più di una volta.

Alla fine lo risolveranno il problema, in un modo o nell'altro lo risolveranno anche per le prime, NITAL si è sempre dimostrata seria, ma chi c'è incappato ha avuto grattacapi non trascurabili: succede anche nelle case serie, ma non ci trovo, personalmente, nulla da ridere.

Speriamo tutto torni a posto in tempi brevi e saluti cordiali.


Anche secondo me. Occorre avere pazienza, alla Nital non sono degli sprovveduti. Al momento stanno venendo fuori tentativi in diversi laboratori Nikon nel mondo (uno dei primi fu a Hong Kong se non erro), ultimo quello a Düsseldorf, dove pare abbiano trovato una soluzione. Al momento però evidentemente manca un metodo standardizzato definitivo, quindi alcuni centri si trovano più avanti (tipo Düsseldorf) e altri (anche nella stessa Germania) ancora si trovano in alto mare. Con ogni probabilità, le varie metodologie sviluppate sono tenute sotto controllo anche dalla "centrale" in Giappone e quando si avrà una risposta definitiva alla questione, con un numero sufficiente di feedback positivi, è probabile che questa verrà distribuita nei vari centri di assistenza, che a quel punto avranno una procedura standard di riferimento. Per fare questo però occorre tempo (mesi) e, a conti fatti, dato che i primi problemi si sono manifestati ad Aprile e che i numeri sono diventati rilevanti verso maggio/giugno, a mio parere la parola fine a questo problema difficilmente arriverà questo autunno, la vedo più probabile tra l'inverno e la primavera prossimi.

Sperando di non peccare di ottimismo: in effetti potrebbero anche non riuscire a risolvere del tutto la questione e questo sarebbe piuttosto seccante.
FZFZ
QUOTE(donald duck @ Sep 29 2012, 08:53 AM) *
Ve la ricordate la storia dell'olio sul sensore delle D700?
Io si, molto bene, e questa vicenda me la ricorda proprio tanto!
Provate a rileggervi i post chilometrici, pensate al successo della D700 e vedrete che forse può tornare il sorriso... wink.gif



Ma scherziamo?

Un AF totalmente imprevedibile rende INUTILIZZABILE una macchina dal punto di vista professionale.

Un eccesso di lubrificazione è un difetto marginale, ampiamente risolvibile con un po di pazienza.
dimapant
QUOTE(freddie2009 @ Sep 29 2012, 11:53 AM) *
Ciao a tutti, in breve la mia "storia" si può riassumere così: dopo alcuni anni di esperienza con Nikon analogiche (F100) e digitali (D300s) mi decido all'inizio di quest'anno a vendere la digitale e il corredo di obiettivi aps-c perché sono sempre più insistenti le voci di una full frame Nikon con ottime caratteristiche, a me interessa più che altro la qualità a bassi ISO visto che faccio soprattutto foto paesaggistiche. Uscita finalmente questa benedetta D800, aspetto MESI per assicurarmi che i brutti problemi di autofocus vengano risolti, visto che anche se con la fotografia non ci mangio e posso anche stare qualche mese senza attrezzatura, sinceramente non ho voglia di spendere 3000 sudatissimi euro per una "supermacchina" che FORSE va bene, e forse no. Nikon mi ha davvero deluso, non credevo che una azienda di questo calibro potesse fare queste cavolate, la gestione della situazione è stata ed è ancora sinceramente ridicola. Adesso mi sono onestamente rotto le scatole di tutto questo e sapete che faccio, la settimana prossima mi prendo una bella Canon EOS 5D Mark III e......... buonanotte al secchio!!!

Ciao



Con la premessa che ciascuno fa quello che vuole dei propri soldi, e se continui nell'intento ti auguro di cuore buone foto, a parer mio uno dovrebbe guardare la situazione ad orizzonte più vasto di una singola fotocamera, vedere il possibile corredo corredo nell'insieme prima, e dopo fare alcune considerazioni anche tecniche.

Canon è Nikon si equivalgono come corredi ottici, entrambe di alto livello, con Canon che, a parer mio personalissimo, la spunta forse un po' sui tele, forse, su alcune ottiche, e Nikon che la spunta, ma assai di più, sui grandangoli, mentre i medi li fanno bene entrambi, stessa roba, quelle sono ottiche facili da fare.

Se tecnicamente le differenze sono ben poco evidenti, in certi casi irrisorie, la differenza vera, oggi è che, su ottiche a pari livello professionali, sulla roba seria, Canon costa un sacco di soldi più di Nikon, non poco di più, un sacco di soldi di più.


Poi tieni presente che per i paesaggi, Nikon NON vuol dire solo D 800/E, oggi c'è anche la D 600, ti va meglio della 5D MKIII, ha parametri migliori, la Canon è solo più robusta, e su stampe anche grandi assai, A2 e più, a pari ottica, la differenza D 600 - D800/E non la vedrai mai, mai, anche se ti fa il fotoritocco un mago, mentre la differenza tra D 600 e 5D MKIII la vedrai spesso, in certi casi anche su un semplice A3 e se il fotoritocco NON te lo fa un mago.

E le fotocamere serie, stessa storia, un sacco di soldi di più delle Nikon quelle buone.

E... Canon, che già aveva fatto una fotocamera a 100 Mpx, dunque ha la tecnologia per l'alta ed altissima risoluzione, NON ha proceduto sulla strada dei tanti Mpx e questo dovrebbe far pensare: la D 800, per i paesaggi, se vuoi fare le cose per bene, ti richiede un corredo di ottiche di pregio e nonostante quelle, la diffrazione è sempre in agguato, il limite vero dei tanti Mpx sono la difrazione, a f 13 la D 800, come risoluzione, non ce l'hai più, l'ottica diaframmata taglia.

La D 800, se la vuoi usare per quello che nasce, è molto specialistica ed è da usare solo ad un paio di diaframmi, f 5,6 - f 8, di ottiche buone, sopra o sotto quei diaframmi, la D 800 è inutile rispetto ad una D 600, come è inutile se non stampi lenzuoli, sempre rispetto ad una D 600.

Se cambi, auguri, ma, consiglio personale, esamina prima la cosa oggettivamente, considera tutto.

Saluti cordiali e buone foto, qualsiasi cosa userai
Danilo 73
La D600 a mio avviso escluso sensore è un giocattolo costoso, in parte lo è già la D800 rispetto alla D700.
Boscacci
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2012, 02:29 PM) *
Se cambi, auguri, ma, consiglio personale, esamina prima la cosa oggettivamente, considera tutto.

Saluti cordiali e buone foto, qualsiasi cosa userai


Ottimo intevento, Alessandro ! Pollice.gif


QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:22 PM) *
Farebbero bene a pensarci a Tokio, Paolo.

Nonostante i miei 20.000 € e passa di roba Nikon sto meditando anch'io e molto seriamente al passaggio alla concorrenza.
Quel che ho visto sulla mia D800e non l'ho MAI visto su nessun'altra macchina.
E ne ho provate ed ho lavorato con tantissime macchine diverse....eppure... blink.gif

Una fallibilità ed imprevedibilità dell'AF a dir poco sconvolgente.
Visto che mi ci devo pagare le bollette, è totalmente inaccettabile.
Il silenzio di Nikon, poi, è vergognoso.
Senza mezzi termini.



Mi era sfuggito che avevi preso una D800E ! Come ti ci trovi ?
FZFZ
@Danilo: considera anche che sei stato fortunato...ti vorrei far vedere il mio esemplare....mai vista una cosa simile in vita mia.

QUOTE(Boscacci @ Sep 29 2012, 02:38 PM) *
Mi era sfuggito che avevi preso una D800E ! Come ti ci trovi ?



Malissimo.

Del tutto inutilizzabile.
I punti laterali sbagliano 9 volte su 10 (in pieno sole focheggiando sulla corteccia di un platano in AFS a priorità di fuoco)
I punti centrali sbagliano 1 volta su 3-4 scatti, stesse condizioni assolutamente banalissime.

Con il 14\24 invece è un'autentica tragedia.
A 24 mm non focheggia MAI in nessuna condizione
Tra i 14 ed i 20 mm azzecca una foto su 5 con qualsiasi punto AF.

Sono NERO....
Boscacci
Dunque, riassumendo un po' i post degli ultimi sette giorni, mi state forse dicendo che ci sono buone probabilità che la mia D800E, ora a Torino, mi torni come o peggio di prima dopo aver atteso 5 mesi per mandarla in assistenza ?
FZFZ
QUOTE(Boscacci @ Sep 29 2012, 02:42 PM) *
Dunque, riassumendo un po' i post degli ultimi sette giorni, mi state forse dicendo che ci sono buone probabilità che la mia D800E, ora a Torino, mi torni come o peggio di prima dopo aver atteso 5 mesi per mandarla in assistenza ?



No, procedono a tentoni.

Può andarti bene , male come a Danilo o malissimo come me.
Una lotteria.
Boscacci
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:41 PM) *
@Danilo: considera anche che sei stato fortunato...ti vorrei far vedere il mio esemplare....mai vista una cosa simile in vita mia.
Malissimo.

Del tutto inutilizzabile.
I punti laterali sbagliano 9 volte su 10 (in pieno sole focheggiando sulla corteccia di un platano in AFS a priorità di fuoco)
I punti centrali sbagliano 1 volta su 3-4 scatti, stesse condizioni assolutamente banalissime.

Con il 14\24 invece è un'autentica tragedia.
A 24 mm non focheggia MAI in nessuna condizione
Tra i 14 ed i 20 mm azzecca una foto su 5 con qualsiasi punto AF.

Sono NERO....



Non so cosa dire: almeno la mia si comporta(va) molto bene coi sensori centrali e discretamente con quelli di destra..

Io sto iniziando a perdere fiducia.
FZFZ
QUOTE(Boscacci @ Sep 29 2012, 02:45 PM) *
Non so cosa dire: almeno la mia si comporta(va) molto bene coi sensori centrali e discretamente con quelli di destra..

Io sto iniziando a perdere fiducia.



Beato te...(relativamente...)

La mia è davvero un disastro.
Un disastro completo.
Boscacci
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:43 PM) *
No, procedono a tentoni.

Può andarti bene , male come a Danilo o malissimo come me.
Una lotteria.


Bene, a nulla è valso l'intervento rassicuratore di Di Francesco a metà luglio, non ci sono mezzi termini per descrivere la situazione : EPIC FAIL !

Aspetto che mi ritorni, ma se anche avessero risolto, sarà stata questione di fortuna ? PAZZESCO ! Io non ho alcuna voglia di attendere l'anno prossimo (rispondendo a chi pochi post fa diceva che magari toccherà aspettare la primavera) per avere 3200 euro di attrezzatura perfettamente funzionante.

Nikon, vergogna !
freddie2009
QUOTE(Paolo56 @ Sep 29 2012, 01:39 PM) *
Mamma mia alla Nikon, a Tokio, saranno disperati!
No, evita per favore!


Ciao,
no sicuramente a Tokyo non gliene frega nulla, ma il brutto è che mi sembra gliene freghi poco anche di tutti i fotografi (e non mi sembrano pochi) che si sono ritrovati una D800 malfunzionante, dopo tutti questi mesi di INSABBIAMENTO, perché ormai questo è. Un modello con dei difetti può capitare diamine, ma dovrebbero aver già trovato una soluzione certa e definitiva, o quantomeno aver riconosciuto pubblicamente il problema, se fossero SERI.
Per quanto riguarda le mie foto.... Tranquillo che anche a me non me ne può importare di meno di vedere le tue, signor Cortesia!! :-)
Danilo 73


QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:41 PM) *
@Danilo: considera anche che sei stato fortunato...ti vorrei far vedere il mio esemplare....mai vista una cosa simile in vita mia.
Malissimo.

Del tutto inutilizzabile.
I punti laterali sbagliano 9 volte su 10 (in pieno sole focheggiando sulla corteccia di un platano in AFS a priorità di fuoco)
I punti centrali sbagliano 1 volta su 3-4 scatti, stesse condizioni assolutamente banalissime.

Con il 14\24 invece è un'autentica tragedia.
A 24 mm non focheggia MAI in nessuna condizione
Tra i 14 ed i 20 mm azzecca una foto su 5 con qualsiasi punto AF.

Sono NERO....

Me ne sono reso conto di essere fortunato rispetto al tuo esemplare. Per giocattolo intendo anche la finitura del corpo, già graffita, dopo 3 anni la D700 non ha nemmeno un graffio, non oso immaginare la D600. Peccato perchè, problemi di AF e finiture a parte, la reputo una grande macchina.
FZFZ
QUOTE(Boscacci @ Sep 29 2012, 02:49 PM) *
Bene, a nulla è valso l'intervento rassicuratore di Di Francesco a metà luglio, non ci sono mezzi termini per descrivere la situazione : EPIC FAIL !

Aspetto che mi ritorni, ma se anche avessero risolto, sarà stata questione di fortuna ? PAZZESCO ! Io non ho alcuna voglia di attendere l'anno prossimo (rispondendo a chi pochi post fa diceva che magari toccherà aspettare la primavera) per avere 3200 euro di attrezzatura perfettamente funzionante.

Nikon, vergogna !



Sinceramente...se non procedono a tentoni non si capisce:

1)perché una macchina nuovissima come la mia abbia ancora il problema. Anzi nel mio caso nemmeno i punti centrali sono esenti da difetti.

2)perché diverse macchine tornate dall'assistenza ripresentano diversi problemi.


Il vero fallimento di Nikon è prima di tutto COMUNICATIVO.
Se un'azienda seria come Nikon dichiara che sono consapevoli del problema, bla, bla, bla e che stanno lavorando su questo questo e quest'altro...mi metterei l'anima in pace e sarei CERTO che prima o poi risolvano.

Il silenzio assordante che accerchia centinaia di utenti, ma probabilmente sono molti di più, è SCONCERTANTE.

Apple ha fatto una dichiarazione su un prodotto che FUNZIONA, l'iPhone5, solo perché le mappe hanno qualche problema di gioventù.
E qui, su un problema strutturale GRAVISSIMO, non abbiamo diritto ad una risposta ufficiale.


Ecco, di questo dovrebbero vergognarsi sul serio.
Boscacci
OT (ma neanche tanto): scusate, ma l'utente Bolivar che fine ha fatto ? Era stato sospeso a Luglio dall'Admin, ma avrebbe dovuto essere reinserito nel forum a settembre..

QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:55 PM) *
Sinceramente...se non procedono a tentoni non si capisce:

1)perché una macchina nuovissima come la mia abbia ancora il problema. Anzi nel mio caso nemmeno i punti centrali sono esenti da difetti.

2)perché diverse macchine tornate dall'assistenza ripresentano diversi problemi.
Il vero fallimento di Nikon è prima di tutto COMUNICATIVO.
Se un'azienda seria come Nikon dichiara che sono consapevoli del problema, bla, bla, bla e che stanno lavorando su questo questo e quest'altro...mi metterei l'anima in pace e sarei CERTO che prima o poi risolvano.

Il silenzio assordante che accerchia centinaia di utenti, ma probabilmente sono molti di più, è SCONCERTANTE.

Apple ha fatto una dichiarazione su un prodotto che FUNZIONA, l'iPhone5, solo perché le mappe hanno qualche problema di gioventù.
E qui, su un problema strutturale GRAVISSIMO, non abbiamo diritto ad una risposta ufficiale.
Ecco, di questo dovrebbero vergognarsi sul serio.


Anche perchè, credimi, la mia D800e è, AF a parte, la reflex migliore che abbia mai posseduto !

Mi piace il termine usato prima: INSABBIAMENTO !
freddie2009
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2012, 02:29 PM) *
Con la premessa che ciascuno fa quello che vuole dei propri soldi, e se continui nell'intento ti auguro di cuore buone foto, a parer mio uno dovrebbe guardare la situazione ad orizzonte più vasto di una singola fotocamera, vedere il possibile corredo corredo nell'insieme prima, e dopo fare alcune considerazioni anche tecniche.

Canon è Nikon si equivalgono come corredi ottici, entrambe di alto livello, con Canon che, a parer mio personalissimo, la spunta forse un po' sui tele, forse, su alcune ottiche, e Nikon che la spunta, ma assai di più, sui grandangoli, mentre i medi li fanno bene entrambi, stessa roba, quelle sono ottiche facili da fare.

Se tecnicamente le differenze sono ben poco evidenti, in certi casi irrisorie, la differenza vera, oggi è che, su ottiche a pari livello professionali, sulla roba seria, Canon costa un sacco di soldi più di Nikon, non poco di più, un sacco di soldi di più.
Poi tieni presente che per i paesaggi, Nikon NON vuol dire solo D 800/E, oggi c'è anche la D 600, ti va meglio della 5D MKIII, ha parametri migliori, la Canon è solo più robusta, e su stampe anche grandi assai, A2 e più, a pari ottica, la differenza D 600 - D800/E non la vedrai mai, mai, anche se ti fa il fotoritocco un mago, mentre la differenza tra D 600 e 5D MKIII la vedrai spesso, in certi casi anche su un semplice A3 e se il fotoritocco NON te lo fa un mago.

E le fotocamere serie, stessa storia, un sacco di soldi di più delle Nikon quelle buone.

E... Canon, che già aveva fatto una fotocamera a 100 Mpx, dunque ha la tecnologia per l'alta ed altissima risoluzione, NON ha proceduto sulla strada dei tanti Mpx e questo dovrebbe far pensare: la D 800, per i paesaggi, se vuoi fare le cose per bene, ti richiede un corredo di ottiche di pregio e nonostante quelle, la diffrazione è sempre in agguato, il limite vero dei tanti Mpx sono la difrazione, a f 13 la D 800, come risoluzione, non ce l'hai più, l'ottica diaframmata taglia.

La D 800, se la vuoi usare per quello che nasce, è molto specialistica ed è da usare solo ad un paio di diaframmi, f 5,6 - f 8, di ottiche buone, sopra o sotto quei diaframmi, la D 800 è inutile rispetto ad una D 600, come è inutile se non stampi lenzuoli, sempre rispetto ad una D 600.

Se cambi, auguri, ma, consiglio personale, esamina prima la cosa oggettivamente, considera tutto.

Saluti cordiali e buone foto, qualsiasi cosa userai


Ciao, grazie dei tuoi consigli! Certo, sono consapevole di quello che dici, inoltre sono sempre stato un Nikonista e le Canon non mi sono mai piaciute tantissimo anche solo per l'ergonomia e per quei "tastini" che si ritrovano le sue macchine, ma adesso avrei voglia di comprare una ottima macchina e un paio di obiettivi e di uscire a fare foto! La D800 non mi interessa, visto come vanno le cose, e la nuova D600 mi convince poco sia come prezzo sia come autofocus: non farei solo paesaggi, ma sarebbe anche l'unico corpo che avrei, quindi potrebbe capitare di fare ogni tanto qualche altro genere di foto!
Dici che come sensore la D600 è migliore della MKIII?
FZFZ
QUOTE(Boscacci @ Sep 29 2012, 02:57 PM) *
OT (ma neanche tanto): scusate, ma l'utente Bolivar che fine ha fatto ? Era stato sospeso a Luglio dall'Admin, ma avrebbe dovuto essere reinserito nel forum a settembre..
Anche perchè, credimi, la mia D800e è, AF a parte, la reflex migliore che abbia mai posseduto !

Mi piace il termine usato prima: INSABBIAMENTO !



Ho visto...

In manual focus è eccezionale.

Peccato che abbia pagato anche il modulo AF.
donald duck
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:28 PM) *
Ma scherziamo?

Un AF totalmente imprevedibile rende INUTILIZZABILE una macchina dal punto di vista professionale.

Un eccesso di lubrificazione è un difetto marginale, ampiamente risolvibile con un po di pazienza.


Scusami, non mi riferivo a casi specifici, semplicemente notavo la similitudine con la marea di post assolutamente fuori luogo all'interno dei quali se ne trova una decina come i tuoi che giustamente lamentano un problema reale. Questo si era verificato con la D700 per l'olio e non mi ricordo più quali altri, in cui su 10 macchine davvero difettose si è montata una cagnara che ha generato una psicosi collettiva. Se noti, in questi casi compaiono una marea di nuovi utenti con 2 o 3 post all'attivo, sedicenti nikonisti da sempre, che fomentano gli animi senza probabilmente neanche aver mai visto una D800... (troll?). Trasformando una discussione che dovrebbe essere di aiuto a tutti, Nikon inclusa, in una specie di pollaio pubblicitario per la concorrenza... rolleyes.gif
Tutto qui, scusami se mi sono spiegato male, sono assolutamente certo che alla fine il tuo problema sarà perfettamente risolto!
Buona luce
enkova
il mio spacciatore dice che secondo lui adesso sono perfette ma io vorrei provarla bene e non 5-6 minuti davanti al negozio per questo ancora sto aspettando
ho una d7000 e passare alla d600 non sarebbe il salto di qualità che sto cercando
se e quando sarò certo che la d800E sarà perfetta o quantomeno accetabile farò lo sforzo e spenderò i miei risparmi per acquistare il corpo
tutto questo detto da un disoccupato cerotto.gif
tankredi
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:55 PM) *
Sinceramente...se non procedono a tentoni non si capisce:

1)perché una macchina nuovissima come la mia abbia ancora il problema. Anzi nel mio caso nemmeno i punti centrali sono esenti da difetti.

2)perché diverse macchine tornate dall'assistenza ripresentano diversi problemi.
Il vero fallimento di Nikon è prima di tutto COMUNICATIVO.
Se un'azienda seria come Nikon dichiara che sono consapevoli del problema, bla, bla, bla e che stanno lavorando su questo questo e quest'altro...mi metterei l'anima in pace e sarei CERTO che prima o poi risolvano.

Il silenzio assordante che accerchia centinaia di utenti, ma probabilmente sono molti di più, è SCONCERTANTE.

Apple ha fatto una dichiarazione su un prodotto che FUNZIONA, l'iPhone5, solo perché le mappe hanno qualche problema di gioventù.
E qui, su un problema strutturale GRAVISSIMO, non abbiamo diritto ad una risposta ufficiale.
Ecco, di questo dovrebbero vergognarsi sul serio.


Ciao Federico che piacere sentirti....
Assolutamente d'accordo con quanto da te scritto...
Aggiungo che con questo silenzio hanno perso molta credibilità ...
A dir poco scandaloso!
freddie2009
QUOTE(donald duck @ Sep 29 2012, 03:24 PM) *
Scusami, non mi riferivo a casi specifici, semplicemente notavo la similitudine con la marea di post assolutamente fuori luogo all'interno dei quali se ne trova una decina come i tuoi che giustamente lamentano un problema reale. Questo si era verificato con la D700 per l'olio e non mi ricordo più quali altri, in cui su 10 macchine davvero difettose si è montata una cagnara che ha generato una psicosi collettiva. Se noti, in questi casi compaiono una marea di nuovi utenti con 2 o 3 post all'attivo, sedicenti nikonisti da sempre, che fomentano gli animi senza probabilmente neanche aver mai visto una D800... (troll?). Trasformando una discussione che dovrebbe essere di aiuto a tutti, Nikon inclusa, in una specie di pollaio pubblicitario per la concorrenza... rolleyes.gif
Tutto qui, scusami se mi sono spiegato male, sono assolutamente certo che alla fine il tuo problema sarà perfettamente risolto!
Buona luce


Eeeeh se ti riferisci a me, no non sono un troll, fotografo con macchine e obiettivi Nikon da diversi anni e speravo davvero che questi "problemi" della D800 fossero stati risolti ormai, e sinceramente non mi va di spendere 3000 euro e SPERARE che il mio esemplare non sia uno dei tanti difettosi. Come già detto, mi sono semplicemente rotto le scatole di aspettare e penso proprio che prenderò una macchina di un'altra marca, poi che questo non freghi a nessuno (qui dentro) è un altro discorso ma questo non toglie che stiamo parlando di difetti reali e diffusi e non di una cavolata, almeno per come la vedo io.
Penso che chi non voglia vedere la gravità della questione, o vuole mettere la testa sotto la sabbia oppure ha un qualche interesse.... lasciamo stare và!!
P.S. Probabilmente, se avessi 3000 bigliettoni "d'avanzo", sarei felice di "provare" a comprarne un esemplare!!!
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:55 PM) *
Sinceramente...se non procedono a tentoni non si capisce:

1)perché una macchina nuovissima come la mia abbia ancora il problema. Anzi nel mio caso nemmeno i punti centrali sono esenti da difetti.

2)perché diverse macchine tornate dall'assistenza ripresentano diversi problemi.
Il vero fallimento di Nikon è prima di tutto COMUNICATIVO.
Se un'azienda seria come Nikon dichiara che sono consapevoli del problema, bla, bla, bla e che stanno lavorando su questo questo e quest'altro...mi metterei l'anima in pace e sarei CERTO che prima o poi risolvano.

Il silenzio assordante che accerchia centinaia di utenti, ma probabilmente sono molti di più, è SCONCERTANTE.

Apple ha fatto una dichiarazione su un prodotto che FUNZIONA, l'iPhone5, solo perché le mappe hanno qualche problema di gioventù.
E qui, su un problema strutturale GRAVISSIMO, non abbiamo diritto ad una risposta ufficiale.
Ecco, di questo dovrebbero vergognarsi sul serio.


Ma siamo sicuri che l'AF stesso a contrasto di fase sia capace di mettere realmente a fuoco a 3600 LW/PH, magari un grandangolare? Su D3x demo Nital e 14-24 e 20 AFD per ottenere foto decenti e basta per confronto sono dovuto passare in LV, il Micro 55 non faceva aliasing a f/2.8 con il puntino su D7000, a mano sì e in piena luce. Gli AF devono lavorare a 20-40 lp/mm per ragioni di stabilità del controllo, come i vecchi vetrini smerigliati. Interpolare la misura per 60-80 lp/mm è un terno al lotto e/o richiede procedure speciali e manuali e tarature perfette. Anche il LV spesso è instabile, specie in bassa luce. Ah, il telemetro ottico!...

A presto telefono.gif

Elio

Fabio Pianigiani
Caro ELio
Sinceramente ho capito la metà di un quarto di quello che hai scritto ... ma è un mio limite.
Il campo è molto suscettibile di errori viste le ridottissime tolleranze e questo è asodato.
Ma se ti vanti di avere un sistema AF a millemilioni di punti e poi non riesci a gestirli ma te li fai pagare , o ci metti una pezza rapidamente o millanti credito.
Io propendo per la pezza perché il brand in questione è blasonato e capace.
In merito a Interpolare la misura per 60-80 lp/mm è un terno al lotto e/o richiede procedure speciali e manuali e tarature perfette. penso che richieda la stessa precisione che viene richiesta alla Zecca per la stampa degli €uro che occorrono affinché il venditore ti ceda l'attrezzatura in questione.
Oppure gli vanno bene anche fotocopie in bianco e nero dei suddetti €uro?
Come un AF difettoso. Basta il pensiero. rolleyes.gif

Scusa la brutta battuta ma non si deve essere indulgenti quando si parla dello Stato dell'Arte.
Non sta a noi trovare i perché. Nikon (non Nital) deve spiegare e risolvere.
Lei produce buone macchine e noi facciamo fotografie.
Ognuno ha il suo ruolo.
dimapant
QUOTE(freddie2009 @ Sep 29 2012, 03:07 PM) *
Ciao, grazie dei tuoi consigli! Certo, sono consapevole di quello che dici, inoltre sono sempre stato un Nikonista e le Canon non mi sono mai piaciute tantissimo anche solo per l'ergonomia e per quei "tastini" che si ritrovano le sue macchine, ma adesso avrei voglia di comprare una ottima macchina e un paio di obiettivi e di uscire a fare foto! La D800 non mi interessa, visto come vanno le cose, e la nuova D600 mi convince poco sia come prezzo sia come autofocus: non farei solo paesaggi, ma sarebbe anche l'unico corpo che avrei, quindi potrebbe capitare di fare ogni tanto qualche altro genere di foto!
Dici che come sensore la D600 è migliore della MKIII?


Le Canon sono migliorate con gli anni, i corpi sono fatti meglio di qualche anno fa, e se li fanno pagare, nessuno regala nulla, ma oggi sono rimasti indietro sui sensori, l'accoppiata Sony - Nikon ha lavorato meglio sui sensori, hanno più dinamica, più colore, ed il sensore della plasticona D 600 è migliore. come dinamica e colore, di quello della 5D MKIII, che però è meno rumorosa.

Oggi la Nikon ha i sensori migliori, oggi è così, domani magari si rinverte la situazione e vanno meglio loro, chissà.

Comunque una casa vale l'altra, alla fine le fotografie le fanno, e benissimo, entrambe, entrambe hanno fotocamere per tutti gli usi e corredi di ottiche buoni.

Alla fine uno deve essere contento del corredo, si vive una volta sola, e se non ti ci senti a tuo agio qua, vai in Canon tranquillo.


Saluti cordiali
ifelix
Esiste una procedura semplice e sbrigativa per verificare in un primo step se una D800 ha problemi di AF ?
Qual'è il modo più semplice di procedere ?
hroby7
Questa vicenda si fa sempre più preoccupante.....e Nikon non dice nulla. Sono allibito


@FZFZ : felicissimo di rileggerti

Ciao
Roberto
civale
La mia è tornata con il sensore di sinistra funzionante, ma... si è starato il centrale, quindi altro giro, fortuna abito vicino a LTR. messicano.gif

Obbligare un Giapponese ad ammettere di aver sbagliato... beh è un pochetto difficile. Credo che anche quelli della casa rossa non si comporterebbero diversamente.

Valentino

Seestrasse
QUOTE(donald duck @ Sep 29 2012, 03:24 PM) *
Scusami, non mi riferivo a casi specifici, semplicemente notavo la similitudine con la marea di post assolutamente fuori luogo all'interno dei quali se ne trova una decina come i tuoi che giustamente lamentano un problema reale. Questo si era verificato con la D700 per l'olio e non mi ricordo più quali altri, in cui su 10 macchine davvero difettose si è montata una cagnara che ha generato una psicosi collettiva. Se noti, in questi casi compaiono una marea di nuovi utenti con 2 o 3 post all'attivo, sedicenti nikonisti da sempre, che fomentano gli animi senza probabilmente neanche aver mai visto una D800... (troll?). Trasformando una discussione che dovrebbe essere di aiuto a tutti, Nikon inclusa, in una specie di pollaio pubblicitario per la concorrenza... rolleyes.gif
Tutto qui, scusami se mi sono spiegato male, sono assolutamente certo che alla fine il tuo problema sarà perfettamente risolto!
Buona luce


Sinceramente troll, infiltrati o servizi segreti della concorrenza non mi pare di averne visti; io la D800 l'ho vista solo al nikonday da me. Bene, proprio per aver letto di questo problema, il mio negoziante di fiducia mi ha permesso di mettere la macchina su cavalletto e fare qualche prova con spyderlenscal; e indovina il risultato?
Leggendo nei mesi successivi utenti che continuano a evidenziare il problema, e non penso tutti sprovveduti, ed ora anche Federico, il cui grado di competenza credo sia fuori discussione, come si fa a considerare la tristerrima vicenda come una sfiga che colpisce random e quindi svalutare la problematica o indirizzarla altrove (le Forze del Male canoniste)?
Troll secondo me è chi pone la questione nei suddetti termini, semmai; oppure difende a spada tratta perchè utente possessore fortunato, o non possessore guardia bianca del marchio.
Dover parlare di fortuna per una macchina da 2890/3200 euro poi, ma pensa te. Non copriamoci di ridicolo almeno noi per favore, che a questo giro lo ta facendo nikon alla grande.
Cesare44
QUOTE(civale @ Sep 29 2012, 08:06 PM) *
La mia è tornata con il sensore di sinistra funzionante, ma... si è starato il centrale, quindi altro giro, fortuna abito vicino a LTR. messicano.gif

Obbligare un Giapponese ad ammettere di aver sbagliato... beh è un pochetto difficile. Credo che anche quelli della casa rossa non si comporterebbero diversamente.

Valentino

Bah... non ci sono più i giapponesi di una volta. messicano.gif

ciao

dimapant
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:41 PM) *
@Danilo: considera anche che sei stato fortunato...ti vorrei far vedere il mio esemplare....mai vista una cosa simile in vita mia.
Malissimo.

Del tutto inutilizzabile.
I punti laterali sbagliano 9 volte su 10 (in pieno sole focheggiando sulla corteccia di un platano in AFS a priorità di fuoco)
I punti centrali sbagliano 1 volta su 3-4 scatti, stesse condizioni assolutamente banalissime.

Con il 14\24 invece è un'autentica tragedia.
A 24 mm non focheggia MAI in nessuna condizione
Tra i 14 ed i 20 mm azzecca una foto su 5 con qualsiasi punto AF.

Sono NERO....


Non sapevo che tu avessi comprato una D 800 E c mi spiace veramente che tu abbia qusti problemi, per un professionista una fotocamera che non va è un disastro.


Io avevo deciso di comprarla, e la volevo prendre in questi giorni, ne avevo traovate due di D 800 E, a Firenze e Siena, ma quando è apparsa la notizia, da varie fonti, che ci sono stati interventi in assistenza che non hanno sanato il problema, ho rinunciato: se non ci riesce la LTR a sistemarle tutte, la bega tecnica è grossa.

Una domanda: quando l'hai comprata? E' delle ultime o delle prime messe in vendità?

Grazie per adesso e saluti cordiali



mramac
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:41 PM) *
@Danilo: considera anche che sei stato fortunato...ti vorrei far vedere il mio esemplare....mai vista una cosa simile in vita mia.
Malissimo.

Del tutto inutilizzabile.
I punti laterali sbagliano 9 volte su 10 (in pieno sole focheggiando sulla corteccia di un platano in AFS a priorità di fuoco)
I punti centrali sbagliano 1 volta su 3-4 scatti, stesse condizioni assolutamente banalissime.

Con il 14\24 invece è un'autentica tragedia.
A 24 mm non focheggia MAI in nessuna condizione
Tra i 14 ed i 20 mm azzecca una foto su 5 con qualsiasi punto AF.

Sono NERO....

Qui secondo me siamo difronte ad un problema più serio. La mia con i centrali non ha mai sbagliato un colpo, era quelli a sx poco precisi. Ora che é tornata da Ltr i centrali continuano ad essere come prima e a sx e dx vanno bene anche se non perfetti come i centrali, ma questo credo sia normale. Ciò mi fa pensare che non tutte sono affette dallo stesso problema o meglio non tutte sono riparabili con la taratura fatta da Ltr.
Provando a ragionare su quanto si legge in rete, se il problema all'origine é dovuto ad un allineamento del modulo af fuori tolleranza, bisogna vedere di quanto è sbagliato l'allineamento. In alcuni casi, forse come il mio, é lieve per cui con una taratura sw si risolve, in altri casi non é risolutiva e necessiterebbe di un intervento hardware.
Nel tuo caso spingerei per una sostituzione, una macchina così non é accettabile!
Il riaccendersi di questa discussione mi far venire voglia di ripetere dei test più approfonditi, per essere davvero certo che l'intervento é stato risolutivo al 100%. D'altra parte però ho visto che nell'uso non mi da problemi e la messa a fuoco é precisa, penso che non ce ne sia bisogno. Prima era evidente anche senza test. Proverò un po' l'Af -c che dopo il rientro da Torino ancora non. Ho usato.
Sono curioso di vedere l'esito del rientro della d800e di Boscacci, che è stato uno dei primi a sollevare il problema.
igorphoto
possibile postare più foto possibili con AF fuori fuoco sui vari punti?

sapete più o meno a che matricola siamo arrivati come ultimissime vendute??

grazie
igorphoto
...inoltre

il dealer Nikon sotto casa mi dice che ci sono anche delle D4 che hanno manifestato la stessa medesima "rogna" in AF sui punti SX e DX (inviate da lui direttamente a LTR per calibrazione), mi chiedo avendo lo stesso HW in AF, sono stati fatti test "casalinghi" anche su quest'ultime? se sì potrei gentilmente avere il link?

Perdonate la curiosità ma a mio avviso se tanto mi da tanto anche le D4 sono uscite da quella stessa linea e probabilmente la stessa calibrazione "fallata"....

giusto per capire...

damianorosa.it
Salve a tutti! Anche io con la D800 ci lavoro e ai primi matrimoni fatti notavo sempre una sfocatura sui visi nelle foto in verticale. Anche io ho lo stesso problema ai sensori di SX. La mia è una D800 matricola 6004401. Sinceramente aspetterò un po' a mandarla in assistenza. Con il valido aiuto di traduzione della fidanzata nipponica sono andato a vedere che cosa scrivono sui forum giapponesi...tutti si lamentano dello stesso problema. Uno in particolare, di cui se volete recupero il link, ha fatto un resoconto dettagliato del problema e del ricorso all'assistenza nipponica. Risultato: sensore sx ok, ma centrale starato. In più il nipponico si è lamentato dei costi sostenuti per l'intervento (non ho capito bene perchè non in garanzia...). Il tipo conclude che se tutto ciò fosse successo a Canon si sarebbe alzato un polverone immondo, mentre Nikon sta mettendo tutto a tacere. Quello che più mi preoccupa è lo stupore della mia fidanzata...che non può credere ad un tale comportamento di un brand giapponese come Nikon. I consumatori del sol levante sono infatti molto più intransigenti e meno accomodanti di noi e le aziende hanno il terrore di clientela insoddisfatta e irata. Ma sarebbe percorribile la strada di na Class Action se il problema non viene risolto? Non c'è nessun avvocato fra di voi?
michelinovic
Vedo con "piacere" che siamo in tanti ad avere dopo l'assistenza il punto af sinistro tarato e gli altri completamente fuori servizio... io mi son fatto una idea tutta mia dopo tutta sta storia:
a ) non esiste nessuna calibrazione sui singoli punti af;
b ) la soluzione dei centri nikon (quindi non darei le colpe a ltr che secondo me riceve dall'alto istruzioni) è quella di trovare un compromesso, una via di mezzo per mettere una pezza a sto modulo che è storto, montato storto, o come volete chiamarlo voi;

Vorrei aggiungere che per scrupolo ho fatto tutti i test uguali (lv + focus a fase per ogni punto), e con i medesimi obiettivi sulla fidata d700, naturalmente tutto perfetto, e terrei a precisare che i punti laterali danno gli stessi ed identici risultati del live view, quindi perchè dovrei accontentarmi sulla d800 (super evoluzione della d700) di punti che sono poco o quasi precisi?!
enkova
fino ad ora io avevo capito che in live view la maf fosse perfetta in tutti i punti da quello che dici sembra che la tua ceffi la maf anche in live view quindi un problema più grande entrambi i sistemi non funzionano correttamente
Boscacci
A questo punto sarebbe gradito un nuovo intervento da parte dello staff Nital, se non altro per darci una indicazione su cosa sta realmente accadendo
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Sep 29 2012, 09:02 PM) *
Non sapevo che tu avessi comprato una D 800 E c mi spiace veramente che tu abbia qusti problemi, per un professionista una fotocamera che non va è un disastro.
Io avevo deciso di comprarla, e la volevo prendre in questi giorni, ne avevo traovate due di D 800 E, a Firenze e Siena, ma quando è apparsa la notizia, da varie fonti, che ci sono stati interventi in assistenza che non hanno sanato il problema, ho rinunciato: se non ci riesce la LTR a sistemarle tutte, la bega tecnica è grossa.

Una domanda: quando l'hai comprata? E' delle ultime o delle prime messe in vendità?

Grazie per adesso e saluti cordiali



Due giorni fa.
L'ho presa due giorni fa.

Domani ho un matrimonio...che chiaramente faró con altre macchine ben collaudate.
Dopodomani ti dico il seriale, comunque è recentissimo.

QUOTE(enkova @ Sep 29 2012, 11:22 PM) *
fino ad ora io avevo capito che in live view la maf fosse perfetta in tutti i punti da quello che dici sembra che la tua ceffi la maf anche in live view quindi un problema più grande entrambi i sistemi non funzionano correttamente



In Live View funzionava.
Ma per come uso io la macchina non mi serve a nulla il Live View.
Al limite focheggio manualmente ed in quel caso confermo...la qualità è stratosferica.
FZFZ
Dimapant, in tutta sincerità...in questo momento la D800 non la comprerei per nessun motivo.
Men che meno usata.

Finora non c'è prova che l'Af sia davvero sistemabile.


Tanto per farlo presente, in negozio oggi, oltre a me verde di rabbia, c'era un altro signore che testimoniava del dramma D800.
A lui la macchina è tornata dall'assistenza peggio di prima, parole sue.

michelinovic
QUOTE(enkova @ Sep 29 2012, 11:22 PM) *
fino ad ora io avevo capito che in live view la maf fosse perfetta in tutti i punti da quello che dici sembra che la tua ceffi la maf anche in live view quindi un problema più grande entrambi i sistemi non funzionano correttamente


La mia d800 è perfetta in live-view ovunque, e perfetta nel punto sinistro (o punti nell'intorno dell'estremo sinistro)
Boscacci
Sia chiaro: se in LTR non siete davvero in grado di sistemarmela, NON TOCCATE I SENSORI CENTRALI! Preferisco che ammettiate l'impossibilità della riparazione , per ora, piuttosto che mandare a rotoli ciò che di buono c'era.

Ma tu guarda che situazione!
stedispe
Acquistata giovedì, due giorni fa, 6059441. Tutti i punti sono starati allo stesso modo, nemmeno il centrale funziona. Provata con 3 obiettivi diversi che su altre macchine sono precisissimi.
Ho già aperto la pratica di riparazione in LTR, speriamo bene, lunedì la spedisco
Boscacci
QUOTE(stedispe @ Sep 30 2012, 12:03 AM) *
Acquistata giovedì, due giorni fa, 6059441. Tutti i punti sono starati allo stesso modo, nemmeno il centrale funziona. Provata con 3 obiettivi diversi che su altre macchine sono precisissimi.
Ho già aperto la pratica di riparazione in LTR, speriamo bene, lunedì la spedisco


Devi prima provare l'AF Tuning.
stedispe
QUOTE(Boscacci @ Sep 30 2012, 12:05 AM) *
Devi prima provare l'AF Tuning.



Si si, già fatto. Ho fatto mille prove. Nonostante abbia messo a -20 sembra sempre mettere a fuoco più avanti e nelle macro è un guaio
damianorosa.it
Test AF Nikon D800 con 24-70/2.8 AFD G
Ho eseguito 3 scatti a tutta apertura con i 3 sensori e 3 scatti in live view per controllo.

Nel montaggio comparativo con i crop delle tre immagini, la striscia superiore è quella fatta con sensore estremo SX, centrale ed estremo DX, la striscia inferiore di comparazione con AF del Live view (a rigor di logica preciso)

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 274.1 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 289.5 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 306.8 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 915.6 KB
Boscacci
QUOTE(stedispe @ Sep 30 2012, 12:11 AM) *
Si si, già fatto. Ho fatto mille prove. Nonostante abbia messo a -20 sembra sempre mettere a fuoco più avanti e nelle macro è un guaio


Allora sì, assistenza :(
Boscacci
QUOTE(damianorosa.it @ Sep 30 2012, 12:17 AM) *
Test AF Nikon D800 con 24-70/2.8 AFD G
Ho eseguito 3 scatti a tutta apertura con i 3 sensori e 3 scatti in live view per controllo.

Nel montaggio comparativo con i crop delle tre immagini, la striscia superiore è quella fatta con sensore estremo SX, centrale ed estremo DX, la striscia inferiore di comparazione con AF del Live view (a rigor di logica preciso)





Visualizza sul GALLERY : 915.6 KB



Non c'è molto da aggiungere..... cerotto.gif
Mauro1258
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 02:49 PM) *
Beato te...(relativamente...)

La mia è davvero un disastro.
Un disastro completo.

E se lo dici tu c'e' da crederci unsure.gif
Direi che la soluzione, in quanto professionista, e' restituirla al mittente wink.gif

Mauro1258
QUOTE(stedispe @ Sep 30 2012, 12:11 AM) *
Si si, già fatto. Ho fatto mille prove. Nonostante abbia messo a -20 sembra sempre mettere a fuoco più avanti e nelle macro è un guaio

Scusa la mia ignoranza, ma nella macro non si usa il live View con la MAF manuale .....? blink.gif
Cesare44
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 30 2012, 08:32 AM) *
E se lo dici tu c'e' da crederci unsure.gif
Direi che la soluzione, in quanto professionista, e' restituirla al mittente wink.gif

Pollice.gif
anche in quanto fotoamatore

ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.