Ciacuno fa le sue considerazioni.
A me non la ricorda nemmeno lontanamente, per nulla: un po' di olio sul sensore te lo levi da solo in casa, in 5 minuti, spendi cinque o dieci euro, e non ti altera l'operatività dell'attrezzatura, anche da sporco le foto le fai sempre e comunque.
Con questo problema di AF, la fotocamera non lavora bene in certe condizioni in cui bene dovrebbe lavorare, da te, in casa, non risolvi nulla, la devi mandare in assistenza e sono sicuro che la NITAL ha fatto quello che meglio può fare, ma nonostante questo alcuni interventi in assistenza si sono rivelati non risolutori, ed un intervento in assistenza, anche se veloce, ti rende non disponibile la fotocamera per qualche giorno e qualcuno l'ha dovuta inviare più di una volta.
Alla fine lo risolveranno il problema, in un modo o nell'altro lo risolveranno anche per le prime, NITAL si è sempre dimostrata seria, ma chi c'è incappato ha avuto grattacapi non trascurabili: succede anche nelle case serie, ma non ci trovo, personalmente, nulla da ridere.
Speriamo tutto torni a posto in tempi brevi e saluti cordiali.
A me non la ricorda nemmeno lontanamente, per nulla: un po' di olio sul sensore te lo levi da solo in casa, in 5 minuti, spendi cinque o dieci euro, e non ti altera l'operatività dell'attrezzatura, anche da sporco le foto le fai sempre e comunque.
Con questo problema di AF, la fotocamera non lavora bene in certe condizioni in cui bene dovrebbe lavorare, da te, in casa, non risolvi nulla, la devi mandare in assistenza e sono sicuro che la NITAL ha fatto quello che meglio può fare, ma nonostante questo alcuni interventi in assistenza si sono rivelati non risolutori, ed un intervento in assistenza, anche se veloce, ti rende non disponibile la fotocamera per qualche giorno e qualcuno l'ha dovuta inviare più di una volta.
Alla fine lo risolveranno il problema, in un modo o nell'altro lo risolveranno anche per le prime, NITAL si è sempre dimostrata seria, ma chi c'è incappato ha avuto grattacapi non trascurabili: succede anche nelle case serie, ma non ci trovo, personalmente, nulla da ridere.
Speriamo tutto torni a posto in tempi brevi e saluti cordiali.
Anche secondo me. Occorre avere pazienza, alla Nital non sono degli sprovveduti. Al momento stanno venendo fuori tentativi in diversi laboratori Nikon nel mondo (uno dei primi fu a Hong Kong se non erro), ultimo quello a Düsseldorf, dove pare abbiano trovato una soluzione. Al momento però evidentemente manca un metodo standardizzato definitivo, quindi alcuni centri si trovano più avanti (tipo Düsseldorf) e altri (anche nella stessa Germania) ancora si trovano in alto mare. Con ogni probabilità, le varie metodologie sviluppate sono tenute sotto controllo anche dalla "centrale" in Giappone e quando si avrà una risposta definitiva alla questione, con un numero sufficiente di feedback positivi, è probabile che questa verrà distribuita nei vari centri di assistenza, che a quel punto avranno una procedura standard di riferimento. Per fare questo però occorre tempo (mesi) e, a conti fatti, dato che i primi problemi si sono manifestati ad Aprile e che i numeri sono diventati rilevanti verso maggio/giugno, a mio parere la parola fine a questo problema difficilmente arriverà questo autunno, la vedo più probabile tra l'inverno e la primavera prossimi.
Sperando di non peccare di ottimismo: in effetti potrebbero anche non riuscire a risolvere del tutto la questione e questo sarebbe piuttosto seccante.