Scusate, ritornando in tema, volevo apportare qualche novità dopo un fine settimana di verifiche (poche per la verità).
Mi preme innanzitutto evidenziare un potenziale altro problema che ho potuto riscontrare:
1) avevo già evidenziato il problema del punto centrale a 24mm, che, per risultare nitido necessitava di una correzione di +6 (meglio verificata e ridotta a +5); tale modifica sempre a 24mm comportava però un peggioramento dei punti laterali che invece, senza modificazione funzionavano bene (spero di poter dire simmetricamente);
2) ho po potuto ancora verificare che, in effetti, probabilmente anche alle altre focali la correzione di +5 apporta un generale miglioramento;
3) ancora, mi pare di poter dire che i sensori laterali (ma qui scopro l'acqua calda e non dico nulla di nuovo) sono più "deboli", entrambi: alle volte funzionano benissimo altre necessitano di qualche tentativo in più di messa a fuoco (penso però sia normale;
4) mi ha incuriosito per la verità, ma non so se sia un caso o meno, il fatto che al progredire della focale la debolezza dei sensori si "inverta": cioè se per esempio a 24 è il sensore di sx ad avere problemi, a 70 può essere il dx; devo però dire che come mira ho usato un foglio stampato che ovviamente non ha disegni perfettamente simmetrici a sx e dx e che poi per illuminare uso un faretto solo, che punto in modo tale da illuminare la mira (sostanzialmente) da un lato.
Con riferimento al punto 4) chiedo a qualcuno se ci sia qualche spiegazione ottica del problema o se debba ritenere che si tratti di una semplice eventualità.
Mi preme innanzitutto evidenziare un potenziale altro problema che ho potuto riscontrare:
1) avevo già evidenziato il problema del punto centrale a 24mm, che, per risultare nitido necessitava di una correzione di +6 (meglio verificata e ridotta a +5); tale modifica sempre a 24mm comportava però un peggioramento dei punti laterali che invece, senza modificazione funzionavano bene (spero di poter dire simmetricamente);
2) ho po potuto ancora verificare che, in effetti, probabilmente anche alle altre focali la correzione di +5 apporta un generale miglioramento;
3) ancora, mi pare di poter dire che i sensori laterali (ma qui scopro l'acqua calda e non dico nulla di nuovo) sono più "deboli", entrambi: alle volte funzionano benissimo altre necessitano di qualche tentativo in più di messa a fuoco (penso però sia normale;
4) mi ha incuriosito per la verità, ma non so se sia un caso o meno, il fatto che al progredire della focale la debolezza dei sensori si "inverta": cioè se per esempio a 24 è il sensore di sx ad avere problemi, a 70 può essere il dx; devo però dire che come mira ho usato un foglio stampato che ovviamente non ha disegni perfettamente simmetrici a sx e dx e che poi per illuminare uso un faretto solo, che punto in modo tale da illuminare la mira (sostanzialmente) da un lato.
Con riferimento al punto 4) chiedo a qualcuno se ci sia qualche spiegazione ottica del problema o se debba ritenere che si tratti di una semplice eventualità.
Non ti so personalmente dare risposte certe e scientifiche, però permettimi di darti un consiglio: scatta foto, non test.
Ti assicuro che, senza impazzire con mire, focus chart e compagnia bella, se la tua macchina ha un problema te ne accorgerai comunque, se diversamente la tua d800 è a posto, ti godrai gli ottimi scatti che è in grado di produrre questa reflex.

Saluti
Alessandro