Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
marce956
QUOTE(Carlo Caruana @ Nov 5 2012, 09:18 AM) *
Pippe mentali? Sono nikonista dal 1980 e credimi sono profondamente deluso, non sono pippe ma fatti, tutto questo casino prima che in Italia e' successo anche in usa, sono solo leggende? Il fine settimana sono stato a fare prove su prove, risultato? D4 tutta la vita


Scusa, ma allora perchè la vendi? rolleyes.gif
blusea74
Il titolo è tutto un programma: acqusto la d800 ad Agosto (seriale 6035....)
Riscontro da subito problemi nel modulo af (non solo nel punto estremo sinistro)e soprattutto una discontinuità nei risultati imbarazzante (metà delle foto sono da cestinare). Speravo però inizialmente che si trattasse dello scotto da pagare per l'adattamento al nuovo sistema.
Dopo 1 mese di tribolazione appare,tanto per gradire, un puntino rosso all'interno del mirino che si accende ogni qual volta la macchina mette a messa a fuoco.
Decido di inviare tutto in assistenza tramite il rivenditore ufficiale Nikon presso il quale ho acquistato la fotocamera (che ovviamente non vuole assumersi la minima responsabilità del problema).
Impiegano ben un mese per rimandarmela (si dovrebbero vergognare) e nella ricevuta scrivono:
sostituzione mirino;
taratura e pulizia sensore;
altre minchiate varie....

Per motivi di lavoro tardo a provare per bene la funzionalità della fotocamera.
Oggi, dopo aver consultato l'ennesime discussioni sui forum in merito al malfunzionamento dell'af della d800 (sul punto laterale sinistro) decido di scattare delle foto e sorpresa:
la fotocamera con il 50 nikon 1.8 a tutta apertura sfoca completamente sul punto centrale (in af s punto centrale), meno su quelli laterali e migliora sensibilmente ad aperture maggiori (da f4 in poi). In focus manuale il problema è comunque presente ma in misura minore (o almena mi sembra)
Allora, chiedo a voi un consiglio su come procedere ma tenete conto di questi fattori:
1 ho speso 2700 euro ed ho una macchina che non è in grado di scattare delle fotografie (difetto di conformità)
2 nikon non è intervenuta con comunicati ufficiali o con richiami nonostante il problema abbia interessato, in maniera più o meno pesante, migliaia di clienti in Italia (e nel mondo). I possessori di d800 (non tutti mconunque un buon numero) si stanno dannando l'anima cercando di capire se la loro fotocamera sia difettosa o meno e sono disposti a spendere soldi per acquistare software che lo verifichino (ma ci rendiamo conto?)
3 il centro di assistenza, almeno nel mio caso, ha dimostrato totale incompetenza (si è tenuto un mese la fotocamera ed ha aggravato il problema starandomi il punto centrale af rendendo di fatto la fotocamera inutilizzabile)
4 il negoziante non si vuole assumere responsabilità e mi spinge ad inviare nuovamente la fotocamera in assistenza.

A me brucia fortemente il sedere (consentitemi lo sfogo) e vorrei procedere per vie legali nei confronti del negoziante dato che, per quanto ne so io, è lui che risponde degli eventuali difetti di conformità del prodotto nei confronti dell'acquirente (in base al decreto di recepimento della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 1999, che disciplina le garanzie post-vendita e che trova ancora scarsa
applicazione a causa della scarsa informazione dei consumatori.)

Sto sbagliando? E voi cos fareste al mio posto?
Sono straincazzato!!!
mario acca
QUOTE(blusea74 @ Nov 6 2012, 10:03 PM) *
Il titolo è tutto un programma: acqusto la d800 ad Agosto (seriale 6035....)
Riscontro da subito problemi nel modulo af (non solo nel punto estremo sinistro)e soprattutto una discontinuità nei risultati imbarazzante (metà delle foto sono da cestinare). Speravo però inizialmente che si trattasse dello scotto da pagare per l'adattamento al nuovo sistema.
Dopo 1 mese di tribolazione appare,tanto per gradire, un puntino rosso all'interno del mirino che si accende ogni qual volta la macchina mette a messa a fuoco.
Decido di inviare tutto in assistenza tramite il rivenditore ufficiale Nikon presso il quale ho acquistato la fotocamera (che ovviamente non vuole assumersi la minima responsabilità del problema).
Impiegano ben un mese per rimandarmela (si dovrebbero vergognare) e nella ricevuta scrivono:
sostituzione mirino;
taratura e pulizia sensore;
altre minchiate varie....

Per motivi di lavoro tardo a provare per bene la funzionalità della fotocamera.
Oggi, dopo aver consultato l'ennesime discussioni sui forum in merito al malfunzionamento dell'af della d800 (sul punto laterale sinistro) decido di scattare delle foto e sorpresa:
la fotocamera con il 50 nikon 1.8 a tutta apertura sfoca completamente sul punto centrale (in af s punto centrale), meno su quelli laterali e migliora sensibilmente ad aperture maggiori (da f4 in poi). In focus manuale il problema è comunque presente ma in misura minore (o almena mi sembra)
Allora, chiedo a voi un consiglio su come procedere ma tenete conto di questi fattori:
1 ho speso 2700 euro ed ho una macchina che non è in grado di scattare delle fotografie (difetto di conformità)
2 nikon non è intervenuta con comunicati ufficiali o con richiami nonostante il problema abbia interessato, in maniera più o meno pesante, migliaia di clienti in Italia (e nel mondo). I possessori di d800 (non tutti mconunque un buon numero) si stanno dannando l'anima cercando di capire se la loro fotocamera sia difettosa o meno e sono disposti a spendere soldi per acquistare software che lo verifichino (ma ci rendiamo conto?)
3 il centro di assistenza, almeno nel mio caso, ha dimostrato totale incompetenza (si è tenuto un mese la fotocamera ed ha aggravato il problema starandomi il punto centrale af rendendo di fatto la fotocamera inutilizzabile)
4 il negoziante non si vuole assumere responsabilità e mi spinge ad inviare nuovamente la fotocamera in assistenza.

A me brucia fortemente il sedere (consentitemi lo sfogo) e vorrei procedere per vie legali nei confronti del negoziante dato che, per quanto ne so io, è lui che risponde degli eventuali difetti di conformità del prodotto nei confronti dell'acquirente (in base al decreto di recepimento della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 1999, che disciplina le garanzie post-vendita e che trova ancora scarsa
applicazione a causa della scarsa informazione dei consumatori.)

Sto sbagliando? E voi cos fareste al mio posto?
Sono straincazzato!!!


ti sono moralmente vicino
Enrico_Luzi
purtroppo non sbagli!
purtroppo il consumatore è si tutelato ma solo se sa come barcamenarsi!
la "battaglia" la vedo ardua e forse è anche per questo che in italia accadono episodi come questo ma se decidi di iniziarla ti consiglio di far periziare la macchina in qualche laboratorio specializzato per poi affiancare la tua lettera dove indicavi i problemi rilevati e la lettera del ritorno dall'assistenza con gli interventi effettuati.
comunque esiste la "class action"
Mi dispiace moltissimo che la Nikon non sia intervenuta neanche con un comunicato ufficiale
envi12
ciao,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB io ho la d700 e devo dire che sono andato da un grosso rivenditore Nikon che mi ha fatto provare in tutte le maniere che conosco la d800, essendo interessato al cambio macchina. dopo varie prove da me efettuate e non essendo stato soddisfatto dai file visionati in seguito a casa sul mio mac, avendo riscontrato parte dei difetti da te descritti, ho deciso che tengo ancora la mia macchina e che ritengo la stessa molto superiore alla nuova arrivata. Sei ixxxxxxo? Io al tuo posto sarei partito già da un pezzo. Ti posso solo dire di aver fiducia nell'asssistenza Nikon LTR,dei quali ho già avuto modo di tastare il modo di lavorare e la professionalità ( l'F3 me la hanno restituita più che nuova e con poca spesa). Ti girano i ...cocomeri.. hai pienamente ragione, agisci in fretta....
Carlo Caruana
QUOTE(marce956 @ Nov 6 2012, 08:51 PM) *
Scusa, ma allora perchè la vendi? rolleyes.gif

Per prendere la d800e, ma mi sono fermato in tempo e mi sono ricomprato la d4
t_raffaele
Il negoziante presso cui hai comprato la D800, ha l'obbligo di prendersi carico del tuo problema, è lui che ha il contatto diretto con il fornitore
pertanto è lui che deve risorverti il problema. Sarà sempre lui, nel caso il problema non si risolva, a chiederne un'eventuale sostituzione.
Ti consiglio di spiegare con calma al negoziante, che deve prendersi carico di quanto accaduto. Sono certo che lo farà.

in bocca al lupo

raffaele
NottingHill
QUOTE(blusea74 @ Nov 6 2012, 10:03 PM) *
Il titolo è tutto un programma: acqusto la d800 ad Agosto (seriale 6035....)
Riscontro da subito problemi nel modulo af (non solo nel punto estremo sinistro)e soprattutto una discontinuità nei risultati imbarazzante (metà delle foto sono da cestinare). Speravo però inizialmente che si trattasse dello scotto da pagare per l'adattamento al nuovo sistema.
Dopo 1 mese di tribolazione appare,tanto per gradire, un puntino rosso all'interno del mirino che si accende ogni qual volta la macchina mette a messa a fuoco.
Decido di inviare tutto in assistenza tramite il rivenditore ufficiale Nikon presso il quale ho acquistato la fotocamera (che ovviamente non vuole assumersi la minima responsabilità del problema).
Impiegano ben un mese per rimandarmela (si dovrebbero vergognare) e nella ricevuta scrivono:
sostituzione mirino;
taratura e pulizia sensore;
altre minchiate varie....

Per motivi di lavoro tardo a provare per bene la funzionalità della fotocamera.
Oggi, dopo aver consultato l'ennesime discussioni sui forum in merito al malfunzionamento dell'af della d800 (sul punto laterale sinistro) decido di scattare delle foto e sorpresa:
la fotocamera con il 50 nikon 1.8 a tutta apertura sfoca completamente sul punto centrale (in af s punto centrale), meno su quelli laterali e migliora sensibilmente ad aperture maggiori (da f4 in poi). In focus manuale il problema è comunque presente ma in misura minore (o almena mi sembra)
Allora, chiedo a voi un consiglio su come procedere ma tenete conto di questi fattori:
1 ho speso 2700 euro ed ho una macchina che non è in grado di scattare delle fotografie (difetto di conformità)
2 nikon non è intervenuta con comunicati ufficiali o con richiami nonostante il problema abbia interessato, in maniera più o meno pesante, migliaia di clienti in Italia (e nel mondo). I possessori di d800 (non tutti mconunque un buon numero) si stanno dannando l'anima cercando di capire se la loro fotocamera sia difettosa o meno e sono disposti a spendere soldi per acquistare software che lo verifichino (ma ci rendiamo conto?)
3 il centro di assistenza, almeno nel mio caso, ha dimostrato totale incompetenza (si è tenuto un mese la fotocamera ed ha aggravato il problema starandomi il punto centrale af rendendo di fatto la fotocamera inutilizzabile)
4 il negoziante non si vuole assumere responsabilità e mi spinge ad inviare nuovamente la fotocamera in assistenza.

A me brucia fortemente il sedere (consentitemi lo sfogo) e vorrei procedere per vie legali nei confronti del negoziante dato che, per quanto ne so io, è lui che risponde degli eventuali difetti di conformità del prodotto nei confronti dell'acquirente (in base al decreto di recepimento della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 1999, che disciplina le garanzie post-vendita e che trova ancora scarsa
applicazione a causa della scarsa informazione dei consumatori.)

Sto sbagliando? E voi cos fareste al mio posto?
Sono straincazzato!!!


Non posso darti torto, prima di procedere all'acquisto della D700 avevo preso in considerazione la d800 poi scartata, faccio prevalentemente foto sportive, penso tu abbia acquistato un prodotto "fallato", se l'azienda avesse interlocutori seri dovrebbero semplicemente sostituire la macchina. Non so cosa consigliarti se non dove l'hai acquistata, tutela dei consumatori e Mail a destra e manca non escludere nessuno la risalita di info anche in aziende così grandi a volte fa miracoli. La legge prevede che è il l'interlocutore sia il rivenditore, prendili per sfinimento se volessero potrebbero sostituirtela senza grossi problemi (lavoro nel commercio e spesso sostituiamo il prodotto).
marce956
... La legge prevede che è il l'interlocutore sia il rivenditore, prendili per sfinimento se volessero potrebbero sostituirtela senza grossi problemi (lavoro nel commercio e spesso sostituiamo il prodotto).
[/quote]

Concordo (anche se la semplice restituzione potrebbe non essere risolutiva) Pollice.gif ...
t_raffaele
QUOTE(marce956 @ Nov 6 2012, 10:42 PM) *
... La legge prevede che è il l'interlocutore sia il rivenditore, prendili per sfinimento se volessero potrebbero sostituirtela senza grossi problemi (lavoro nel commercio e spesso sostituiamo il prodotto).
Concordo (anche se la semplice restituzione potrebbe non essere risolutiva) Pollice.gif ...


Certo, se nikon contiunua a stare a unsure.gif guardare....ne sono convinto anch'io. Roba da pazzi!!
dimapant
QUOTE(blusea74 @ Nov 6 2012, 10:03 PM) *
Il titolo è tutto un programma: acqusto la d800 ad Agosto (seriale 6035....)
Riscontro da subito problemi nel modulo af (non solo nel punto estremo sinistro)e soprattutto una discontinuità nei risultati imbarazzante (metà delle foto sono da cestinare). Speravo però inizialmente che si trattasse dello scotto da pagare per l'adattamento al nuovo sistema.
Dopo 1 mese di tribolazione appare,tanto per gradire, un puntino rosso all'interno del mirino che si accende ogni qual volta la macchina mette a messa a fuoco.
Decido di inviare tutto in assistenza tramite il rivenditore ufficiale Nikon presso il quale ho acquistato la fotocamera (che ovviamente non vuole assumersi la minima responsabilità del problema).
Impiegano ben un mese per rimandarmela (si dovrebbero vergognare) e nella ricevuta scrivono:
sostituzione mirino;
taratura e pulizia sensore;
altre minchiate varie....

Per motivi di lavoro tardo a provare per bene la funzionalità della fotocamera.
Oggi, dopo aver consultato l'ennesime discussioni sui forum in merito al malfunzionamento dell'af della d800 (sul punto laterale sinistro) decido di scattare delle foto e sorpresa:
la fotocamera con il 50 nikon 1.8 a tutta apertura sfoca completamente sul punto centrale (in af s punto centrale), meno su quelli laterali e migliora sensibilmente ad aperture maggiori (da f4 in poi). In focus manuale il problema è comunque presente ma in misura minore (o almena mi sembra)
Allora, chiedo a voi un consiglio su come procedere ma tenete conto di questi fattori:
1 ho speso 2700 euro ed ho una macchina che non è in grado di scattare delle fotografie (difetto di conformità)
2 nikon non è intervenuta con comunicati ufficiali o con richiami nonostante il problema abbia interessato, in maniera più o meno pesante, migliaia di clienti in Italia (e nel mondo). I possessori di d800 (non tutti mconunque un buon numero) si stanno dannando l'anima cercando di capire se la loro fotocamera sia difettosa o meno e sono disposti a spendere soldi per acquistare software che lo verifichino (ma ci rendiamo conto?)
3 il centro di assistenza, almeno nel mio caso, ha dimostrato totale incompetenza (si è tenuto un mese la fotocamera ed ha aggravato il problema starandomi il punto centrale af rendendo di fatto la fotocamera inutilizzabile)
4 il negoziante non si vuole assumere responsabilità e mi spinge ad inviare nuovamente la fotocamera in assistenza.

A me brucia fortemente il sedere (consentitemi lo sfogo) e vorrei procedere per vie legali nei confronti del negoziante dato che, per quanto ne so io, è lui che risponde degli eventuali difetti di conformità del prodotto nei confronti dell'acquirente (in base al decreto di recepimento della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 1999, che disciplina le garanzie post-vendita e che trova ancora scarsa
applicazione a causa della scarsa informazione dei consumatori.)

Sto sbagliando? E voi cos fareste al mio posto?
Sono straincazzato!!!



Vai da un legale di fiducia e fai quello che ti consiglia lui, per un parere non ti prende nulla, te lo fa gratis.

Paghi ad agosto, hai delle seccature, collabori per la riparazione, ed a Novembre non hai la fotocamera operativa e soprattutto non hai alcuna previsione di rimessa in operatività.

Io sarei stato moltyo, molto meno paziente.

Senti un legale, e soprattutto fai quello che dice lui, altro, semplicemente, non ti resta da fare, in tutto questo tempo, qualcosa, anche legalmente, non ha girato nel verso giusto, lui ti dice come rimettere le cose nell'ordine giusto


Saluti cordiali
blusea74
QUOTE(dimapant @ Nov 6 2012, 11:02 PM) *
Vai da un legale di fiducia e fai quello che ti consiglia lui, per un parere non ti prende nulla, te lo fa gratis.

Paghi ad agosto, hai delle seccature, collabori per la riparazione, ed a Novembre non hai la fotocamera operativa e soprattutto non hai alcuna previsione di rimessa in operatività.

Io sarei stato moltyo, molto meno paziente.

Senti un legale, e soprattutto fai quello che dice lui, altro, semplicemente, non ti resta da fare, in tutto questo tempo, qualcosa, anche legalmente, non ha girato nel verso giusto, lui ti dice come rimettere le cose nell'ordine giusto
Saluti cordiali


E infatti penso che agirò per vie legali. D'altronde la normativa parla chiaro: la garanzia legale è in carico al rivenditore che risponde nei confronti dell'acquirente per difetti di conformità o malfunzionamenti. Proverò a discuterne con il rivenditore spiegando le mie ragioni (che già peraltro conosce). Se non dimostrerà buon senso andrò dall'avvocato. L'altro problema sarà poi: prendere un'altra d800? Con queste premesse? Nikon sta facendo una figura di m...a non tanto per la difettosità del prodotto (che ci può stare) ma per il doloso immobilismo che diverrà con ogni probabilità un pericoloso boomerang. Se potrò mi prenderò una canon 5d3, a malincuore
karlsruhe
Ciao in anzi tutto mi spiace moltissimo quello che sta succedendo in italia con la d800, e posso confermare il problema, ma posso dirvi che qui in germania quasi tutti i modelli vanno una bomba, e soprattutto ce la possibilita di recesso entro 14 giorni dall´acquisto, e in maniera totalmente indolore, si riporta la macchina come la si e´ presa e si restituisce, non perdendo neanche un euro, il negoziante non ha nessuna responsabilità extra, e quindi piu´ che prendere il corpo macchina e spedirlo in assistenza non fa...E questo penso sia logico, penso invece disonesto il fatto di non applicare il recesso.
Gianluca.
michelinovic
Cari d800isti,

è bene quel che finisce bene! Dopo tre invii, e quasi un mese per l'ultimo intervento (praticamente è risultata in lavorazione/valutazione in 3 periodi diversi nell'ultima riparazione), posso finalmente dire che la mia d800 è più che perfetta, su tutti i punti, intendo con risultati sovrapponibili con il live view, testata a lungo in questi giorni su 14-24, 24-70, 16-35, e 85!
Ora l'af è semplicemente meraviglioso, a mio parere migliore della d700, e secondo un amico canonista (5dIII) migliore della sua!

Ragazzi forse finalmente siamo arrivati ad avere la soluzione definitiva per tutte le d800!
Mauro1258
QUOTE(blusea74 @ Nov 6 2012, 10:03 PM) *
...
4 il negoziante non si vuole assumere responsabilità e mi spinge ad inviare nuovamente la fotocamera in assistenza.
...
Sto sbagliando? E voi cos fareste al mio posto?
Sono straincazzato!!!


Non ti rimane che riconsegnare la macchina al negoziante che LUI dovrà rimandare nuovamente al centro di assistenza.
edate7
Quando sono entrato nel forum la prima volta, lamentai un difetto alla mia D200 (faceva le foto con una leggera dominante gialla). Scese in campo il fior fiore dei guru Nital/Nikon; mi aiutarono a risolvere il problema rapidamente, regolando opportunamente il corpo. Da allora, gli interventi del massimo responsabile tecnico di Nital si sono sempre più diradati, fino a scomparire del tutto, perché passato ad altro incarico; se ci fosse stato ancora lui, sarebbe intervenuto autorevolmente (come faceva spesso) e tutti ne avrebbero guadagnato: i clienti, Nikon e Nital. Oggi, purtroppo, non è più così, e capisco lo sfogo di chi vuol passare ad altra Casa...
Ciao!
_Lucky_
QUOTE(blusea74 @ Nov 6 2012, 10:03 PM) *
Il titolo è tutto un programma: acqusto la d800 ad Agosto (seriale 6035....)
Riscontro da subito problemi nel modulo af (non solo nel punto estremo sinistro)e soprattutto una discontinuità nei risultati imbarazzante (metà delle foto sono da cestinare). Speravo però inizialmente che si trattasse dello scotto da pagare per l'adattamento al nuovo sistema.
Dopo 1 mese di tribolazione appare,tanto per gradire, un puntino rosso all'interno del mirino che si accende ogni qual volta la macchina mette a messa a fuoco.
Decido di inviare tutto in assistenza tramite il rivenditore ufficiale Nikon presso il quale ho acquistato la fotocamera (che ovviamente non vuole assumersi la minima responsabilità del problema).
Impiegano ben un mese per rimandarmela (si dovrebbero vergognare) e nella ricevuta scrivono:
sostituzione mirino;
taratura e pulizia sensore;
altre minchiate varie....

ok, sei stato sfortunato e ti si e' guastato il display del mirino dopo solo un mese, ma ti e' stato sostituito....
d'altro canto riscontri fin da subito "problemi nell'AF" e "discontinuità" per cui la "metà delle foto sono da cestinare" ma "speravi che fosse un problema legato all'adattamento al nuovo sistema" e quindi non fai nulla a riguardo per un mese intero.....?
Scusami ma, non conoscendo ne' te ne' la tua esperienza, viene spontaneo sottolineare che ci sono diversi test da fare con un minimo di conoscenze tecniche per verificare con precisione se un AF e' in tolleranza, fuori tolleranza, o addirittura guasto, e non mi riferisco a scattare un po' di foto per verificare se un certo numero sono da cestinare. Le hai fatte correttamente queste prove prima di decidere che la macchina e' difettosa ?


QUOTE(blusea74 @ Nov 6 2012, 10:03 PM) *
Per motivi di lavoro tardo a provare per bene la funzionalità della fotocamera.
Oggi, dopo aver consultato l'ennesime discussioni sui forum in merito al malfunzionamento dell'af della d800 (sul punto laterale sinistro) decido di scattare delle foto e sorpresa:
la fotocamera con il 50 nikon 1.8 a tutta apertura sfoca completamente sul punto centrale (in af s punto centrale), meno su quelli laterali e migliora sensibilmente ad aperture maggiori (da f4 in poi). In focus manuale il problema è comunque presente ma in misura minore (o almena mi sembra)

il problema lo hai solo col 50mm o anche con altre ottiche ? quali e quante altre ottiche ? hai effettuato la taratura fine del focus prima di procedere alle prove ? hai utilizzato un soggetto bidimensionale perfettamente in asse ed allineato risetto al cavalletto, che ovviamente e' assolutamete necessario per queste prove ? hai tenuto conto della curvatura di campo ? cosa succede mettendo a fuoco in live view ?


QUOTE(blusea74 @ Nov 6 2012, 10:03 PM) *
Allora, chiedo a voi un consiglio su come procedere ma tenete conto di questi fattori:
1 ho speso 2700 euro ed ho una macchina che non è in grado di scattare delle fotografie (difetto di conformità)
2 nikon non è intervenuta con comunicati ufficiali o con richiami nonostante il problema abbia interessato, in maniera più o meno pesante, migliaia di clienti in Italia (e nel mondo). I possessori di d800 (non tutti mconunque un buon numero) si stanno dannando l'anima cercando di capire se la loro fotocamera sia difettosa o meno e sono disposti a spendere soldi per acquistare software che lo verifichino (ma ci rendiamo conto?)
3 il centro di assistenza, almeno nel mio caso, ha dimostrato totale incompetenza (si è tenuto un mese la fotocamera ed ha aggravato il problema starandomi il punto centrale af rendendo di fatto la fotocamera inutilizzabile)
4 il negoziante non si vuole assumere responsabilità e mi spinge ad inviare nuovamente la fotocamera in assistenza.
A me brucia fortemente il sedere (consentitemi lo sfogo) e vorrei procedere per vie legali nei confronti del negoziante dato che, per quanto ne so io, è lui che risponde degli eventuali difetti di conformità del prodotto nei confronti dell'acquirente (in base al decreto di recepimento della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 1999, che disciplina le garanzie post-vendita e che trova ancora scarsa
applicazione a causa della scarsa informazione dei consumatori.)
Sto sbagliando? E voi cos fareste al mio posto?
Sono straincazzato!!!

in realta' sembra che tu non voglia un consiglio su cosa fare, visto anche che dimostri di sapere gia' perfettamente cosa fare, ma piuttosto che tu voglia solo lamentarti sul forum, parlar male dell'assistenza, del negoziante, della macchina e della Nikon..... rolleyes.gif
se hai gia' deciso che la tua macchina e' certamente difettosa, che l'assistenza scrive solo "minchiate", che "il negoziante non vuole assumersi la responsabilità" e che la D800 e' una schifezza perche' i forum sono pieni di discussioni a riguardo, non vedo proprio come possiamo aiutarti......
io al tuo posto farei tutte le prove necessarie e poi, stabilito con certezza cosa e come e' difettoso l'AF della tua macchina, manderei prove e macchina alla LTR chiedendo che risolvano gli specifici problemi che gli hai segnalato

buona luce e buone foto
mramac
QUOTE(michelinovic @ Nov 6 2012, 11:55 PM) *
Cari d800isti,

è bene quel che finisce bene! Dopo tre invii, e quasi un mese per l'ultimo intervento (praticamente è risultata in lavorazione/valutazione in 3 periodi diversi nell'ultima riparazione), posso finalmente dire che la mia d800 è più che perfetta, su tutti i punti, intendo con risultati sovrapponibili con il live view, testata a lungo in questi giorni su 14-24, 24-70, 16-35, e 85!
Ora l'af è semplicemente meraviglioso, a mio parere migliore della d700, e secondo un amico canonista (5dIII) migliore della sua!

Ragazzi forse finalmente siamo arrivati ad avere la soluzione definitiva per tutte le d800!

Bene! Forse finalmente sono riusciti a trovare la soluzione anche per i casi più critici. Solo quello che mi chiedo, negli altri due interventi non si erano accorti che ancora non andava bene?
blusea74
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 7 2012, 02:13 AM) *
ok, sei stato sfortunato e ti si e' guastato il display del mirino dopo solo un mese, ma ti e' stato sostituito....
d'altro canto riscontri fin da subito "problemi nell'AF" e "discontinuità" per cui la "metà delle foto sono da cestinare" ma "speravi che fosse un problema legato all'adattamento al nuovo sistema" e quindi non fai nulla a riguardo per un mese intero.....?
Scusami ma, non conoscendo ne' te ne' la tua esperienza, viene spontaneo sottolineare che ci sono diversi test da fare con un minimo di conoscenze tecniche per verificare con precisione se un AF e' in tolleranza, fuori tolleranza, o addirittura guasto, e non mi riferisco a scattare un po' di foto per verificare se un certo numero sono da cestinare. Le hai fatte correttamente queste prove prima di decidere che la macchina e' difettosa ?
il problema lo hai solo col 50mm o anche con altre ottiche ? quali e quante altre ottiche ? hai effettuato la taratura fine del focus prima di procedere alle prove ? hai utilizzato un soggetto bidimensionale perfettamente in asse ed allineato risetto al cavalletto, che ovviamente e' assolutamete necessario per queste prove ? hai tenuto conto della curvatura di campo ? cosa succede mettendo a fuoco in live view ?
in realta' sembra che tu non voglia un consiglio su cosa fare, visto anche che dimostri di sapere gia' perfettamente cosa fare, ma piuttosto che tu voglia solo lamentarti sul forum, parlar male dell'assistenza, del negoziante, della macchina e della Nikon..... rolleyes.gif
se hai gia' deciso che la tua macchina e' certamente difettosa, che l'assistenza scrive solo "minchiate", che "il negoziante non vuole assumersi la responsabilità" e che la D800 e' una schifezza perche' i forum sono pieni di discussioni a riguardo, non vedo proprio come possiamo aiutarti......
io al tuo posto farei tutte le prove necessarie e poi, stabilito con certezza cosa e come e' difettoso l'AF della tua macchina, manderei prove e macchina alla LTR chiedendo che risolvano gli specifici problemi che gli hai segnalato

buona luce e buone foto


Ciao,
la fotocamera presenta gravi problemi di messa a fuoco sul punto centrale a grandi apertura sia con il 50 1.8 sia con il 24 120 . Non capisco perchè dovrei fare numerose altre prove per avere conferma di un problema così evidente. Ho già mandato la macchina in ltr per chiedere una taratura dell'af: sono loro che dovevano verificare (e ne hanno avuto tutto il tempo) con strumenti idonei, il corretto funzionamento della fotocamera non io con sistemi artigianali
Non sto parlando del punto af sin. ma di quello centrale che sfoca completamente alla max apertura con entrambi gli obiettivi in mio possesso.
Nel libretto di istruzione c'è forse scritto di dover procedere in proprio alla regolazione fine dell'af? Ci sono forse elencate le procedure per capire eventuali problemi di maf? Non ho detto che la d800 non è una schifezza: sto dicendo che la mia d800 è una schifezza.
Ma poi scusa: se acquisti una vettura con evidenti problemi (meccanici o elettronici) sei forse tu a dover fare dei test per rilevarne la presenza?
Se la vettura tira a destra e ti dicono che non la sai guidare, come reagiresti?
Mauro1258
In effetti sembra uno sfogo, basato piu su sensazioni che su prove oggettive, e comprovabili, effettuate personalmente.
Vero e' che non tutti hanno la capacita' e la conoscenza di effettuare tali prove, non tutti i fotoamatori, seppur bravi fotografi, conoscono test affidabili per validare l'AF, molti si basano solo sui risultati ottenuti su normali scatti.

c'e' anche da dire che le lamentele su tale modello sono numerose , e' difficile pensare che siano tutti falsi allarmi.
Boscacci
QUOTE(michelinovic @ Nov 6 2012, 11:55 PM) *
Cari d800isti,

è bene quel che finisce bene! Dopo tre invii, e quasi un mese per l'ultimo intervento (praticamente è risultata in lavorazione/valutazione in 3 periodi diversi nell'ultima riparazione), posso finalmente dire che la mia d800 è più che perfetta, su tutti i punti, intendo con risultati sovrapponibili con il live view, testata a lungo in questi giorni su 14-24, 24-70, 16-35, e 85!
Ora l'af è semplicemente meraviglioso, a mio parere migliore della d700, e secondo un amico canonista (5dIII) migliore della sua!

Ragazzi forse finalmente siamo arrivati ad avere la soluzione definitiva per tutte le d800!


Ti posso chiedere cosa hai mandato con l'ultimo invio ? Con chi hai parlato ? Che interventi hanno fatto ?

Grazie
Ale
Boscacci
Ciao,
ti invito a proseguire sul thread ufficiale dedicato ai problemi di AF della D800:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3055537

Saluti
Alessandro
NikFly
QUOTE(blusea74 @ Nov 6 2012, 11:20 PM) *
E infatti penso che agirò per vie legali. D'altronde la normativa parla chiaro: la garanzia legale è in carico al rivenditore che risponde nei confronti dell'acquirente per difetti di conformità o malfunzionamenti. Proverò a discuterne con il rivenditore spiegando le mie ragioni (che già peraltro conosce). Se non dimostrerà buon senso andrò dall'avvocato. L'altro problema sarà poi: prendere un'altra d800? Con queste premesse? Nikon sta facendo una figura di m...a non tanto per la difettosità del prodotto (che ci può stare) ma per il doloso immobilismo che diverrà con ogni probabilità un pericoloso boomerang. Se potrò mi prenderò una canon 5d3, a malincuore


Ciao,
per il difetto non so che dirti. Prima di andare da un legale, però, puoi mettere in mora il venditore con una sempliece lettera raccomandata. A me è tornato utile per far sostituire un computer dal venditore (era passato un anno e mezzo). Mi sono documentato sul sito di un'associazione di consumatori, se ti servisse il nome chiedi pure in MP.

Ciao,
Stefano
Danilo 73
QUOTE(michelinovic @ Nov 6 2012, 11:55 PM) *
Cari d800isti,

è bene quel che finisce bene! Dopo tre invii, e quasi un mese per l'ultimo intervento (praticamente è risultata in lavorazione/valutazione in 3 periodi diversi nell'ultima riparazione), posso finalmente dire che la mia d800 è più che perfetta, su tutti i punti, intendo con risultati sovrapponibili con il live view, testata a lungo in questi giorni su 14-24, 24-70, 16-35, e 85!
Ora l'af è semplicemente meraviglioso, a mio parere migliore della d700, e secondo un amico canonista (5dIII) migliore della sua!

Ragazzi forse finalmente siamo arrivati ad avere la soluzione definitiva per tutte le d800!

Addirittura migliore della 5DIII, un ottima notizia. Nella mia il problema del sensore di sinistra è stato risolto abbastanza bene, ma i limiti del sistema AF della Nikon restano, con basso contrasto va in crisi, come ho già scritto col solo punto centrale nelle situazioni difficili, il sitema AF della 5DII mi è sembrato più affidabile di D700/D800.
hasitro
QUOTE(michelinovic @ Nov 6 2012, 11:55 PM) *
Cari d800isti,

è bene quel che finisce bene! Dopo tre invii, e quasi un mese per l'ultimo intervento (praticamente è risultata in lavorazione/valutazione in 3 periodi diversi nell'ultima riparazione), posso finalmente dire che la mia d800 è più che perfetta, su tutti i punti, intendo con risultati sovrapponibili con il live view, testata a lungo in questi giorni su 14-24, 24-70, 16-35, e 85!
Ora l'af è semplicemente meraviglioso, a mio parere migliore della d700, e secondo un amico canonista (5dIII) migliore della sua!

Ragazzi forse finalmente siamo arrivati ad avere la soluzione definitiva per tutte le d800!


... dopo tre invii in assistenza tutto a posto! ohmy.gif
questo è ben più che amore per la D800 ... ph34r.gif
MicheleRoana88
Ma nital, visto che siamo nel suo forum, che dice?
hroby7
QUOTE(MicheleRoana88 @ Nov 7 2012, 08:53 AM) *
Ma nital, visto che siamo nel suo forum, che dice?


Se Nikon non comunica nulla.....figurati cosa può fare Nital

Non può mica prendere iniziative di testa sua rolleyes.gif

Ciao
Roberto
beppe cgp
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 7 2012, 08:30 AM) *
Addirittura migliore della 5DIII, un ottima notizia. Nella mia il problema del sensore di sinistra è stato risolto abbastanza bene, ma i limiti del sistema AF della Nikon restano, con basso contrasto va in crisi, come ho già scritto col solo punto centrale nelle situazioni difficili, il sitema AF della 5DII mi è sembrato più affidabile di D700/D800.


Concordo.
Anche la mia pare andare bene... però i sensori laterali sono imprecisi in ugual modo con scarsa luce e contrasti...
Anche secondo me è un limite del modulo AF... poi ovviamente spero il contrario, però il dubbio in effetti c'è
ribaldo_51
QUOTE(blusea74 @ Nov 7 2012, 07:23 AM) *
Ma poi scusa: se acquisti una vettura con evidenti problemi (meccanici o elettronici) sei forse tu a dover fare dei test per rilevarne la presenza?
Se la vettura tira a destra e ti dicono che non la sai guidare, come reagiresti?


io reagirei certamente malissimo, ma non scrivendo su un forum dove obbiettivamente non vedo, al di la della solidarietà, che consigli risolutivi potrei ricevere.

Buona fortuna.
MicheleRoana88
QUOTE(hroby7 @ Nov 7 2012, 08:57 AM) *
Se Nikon non comunica nulla.....figurati cosa può fare Nital

Non può mica prendere iniziative di testa sua rolleyes.gif

Ciao
Roberto



Assolutamente... anche perchè se il prodotto che arriva da nikon è quello, non può certamente assumersi la responsabilità...!
Però avra sicuramente più peso una nital che dice "cara nikon l'80% (sparo) delle d800 che mi hai consegnato e che ho venduto hanno problemi non risolvibili in assistenza e/o che comunque persistono.. cosa rispondi in merito?" rispetto a un gruppo di utenti, per quanto numerosi, che protesta online..
hroby7
QUOTE(MicheleRoana88 @ Nov 7 2012, 09:12 AM) *
Assolutamente... anche perchè se il prodotto che arriva da nikon è quello, non può certamente assumersi la responsabilità...!
Però avra sicuramente più peso una nital che dice "cara nikon l'80% (sparo) delle d800 che mi hai consegnato e che ho venduto hanno problemi non risolvibili in assistenza e/o che comunque persistono.. cosa rispondi in merito?" rispetto a un gruppo di utenti, per quanto numerosi, che protesta online..


Io sono sicuro che Nital ha comunicato a Nikon i problemi riscontrati.......e ci mancherebbe pure

Ciao
Roberto

michelinovic
Allora ragazzi, ho inviato la sola macchina, perchè mi hanno trovato sempre contrario ad inviare gli obiettivi, ho detto loro di fare particolari test per farli rendere conto e far saltar fuori al 100% il problema, ovvero fare test approfonditi con grandangolari a lunghe distanze, e poi ho detto loro di partire dal fatto che il punto di estrema sinistra era perfetto e di tarare tutti gli altri punti allo stesso modo. Secondo me, almeno nel mio caso, non testavano con gli obiettivi giusti e alle distanze giuste, per esempio nelle distanze ravvicinate tipo il 50 1.4 non risultava palesemente starato, però tipo il 24-70 @24, il 14-24 @14, e il 16-35 @16 (si addirittura anche lui) all'infinito davano risultati obbrobriosi!

Tutto qui
Boscacci
QUOTE(michelinovic @ Nov 7 2012, 09:43 AM) *
Allora ragazzi, ho inviato la sola macchina, perchè mi hanno trovato sempre contrario ad inviare gli obiettivi, ho detto loro di fare particolari test per farli rendere conto e far saltar fuori al 100% il problema, ovvero fare test approfonditi con grandangolari a lunghe distanze, e poi ho detto loro di partire dal fatto che il punto di estrema sinistra era perfetto e di tarare tutti gli altri punti allo stesso modo. Secondo me, almeno nel mio caso, non testavano con gli obiettivi giusti e alle distanze giuste, per esempio nelle distanze ravvicinate tipo il 50 1.4 non risultava palesemente starato, però tipo il 24-70 @24, il 14-24 @14, e il 16-35 @16 (si addirittura anche lui) all'infinito davano risultati obbrobriosi!

Tutto qui


Certo che, spedire tre volte la macchina, e imboccargli pure le modalità di test e risoluzione del problema...
jp76
QUOTE(michelinovic @ Nov 7 2012, 09:43 AM) *
Allora ragazzi, ho inviato la sola macchina, perchè mi hanno trovato sempre contrario ad inviare gli obiettivi, ho detto loro di fare particolari test per farli rendere conto e far saltar fuori al 100% il problema, ovvero fare test approfonditi con grandangolari a lunghe distanze, e poi ho detto loro di partire dal fatto che il punto di estrema sinistra era perfetto e di tarare tutti gli altri punti allo stesso modo. Secondo me, almeno nel mio caso, non testavano con gli obiettivi giusti e alle distanze giuste, per esempio nelle distanze ravvicinate tipo il 50 1.4 non risultava palesemente starato, però tipo il 24-70 @24, il 14-24 @14, e il 16-35 @16 (si addirittura anche lui) all'infinito davano risultati obbrobriosi!

Tutto qui



ragazzi ma non si può scrivere in massa a nikon? altrove, su questo forum, si parla di petizioni, non potremmo fare una cosa del genere? possessori e potenziali acquirenti e fare "pressione" su Nikon per cercare di far muovere qualcosa.
Carlo Caruana
QUOTE(Boscacci @ Nov 7 2012, 10:27 AM) *
Certo che, spedire tre volte la macchina, e imboccargli pure le modalità di test e risoluzione del problema...

Le nuove generazioni incombono biggrin.gif
jp76
QUOTE(hroby7 @ Nov 7 2012, 09:35 AM) *
Io sono sicuro che Nital ha comunicato a Nikon i problemi riscontrati.......e ci mancherebbe pure

Ciao
Roberto



ragazzi, indipendentemente da tutto, scusate se faccio il capo popolo, ma i problemi ci sono e secondo me dobbiamo farci sentire tutti, io prenderò una tra d600 e d800, ho anche il budget ma con queste notizie vere o presunte (e non possono essere tutte bufale anche se probabilmente ingigantite da utenti inesperti, come me) ho paura a lanciarmi, non sono bruscolini 3000€.


che facciamo?
Giorgio Baruffi
NB

ho unito la discussione D800 ora basta con questa, dato che è inutile avere doppioni...

grazie!

wink.gif
Andrea Meneghel
fatto benissimo smile.gif
RobertPhoto
QUOTE(blusea74 @ Nov 6 2012, 10:03 PM) *
...Sto sbagliando? E voi cos fareste al mio posto?


Cosa farei io ?
venderei o chiederei la restituzione di quanto pagato, poi vado su idealo.de cerco un rivenditore, l'acquisto, e sono sicuro che se ha un problema gliela rimando e me la sistemano...

I Tedeschi da questo punto di vista, mi spiace ammetterlo, ma sono molto più avanti rispetto a noi !

Boscacci
Sarò ripetitivo, ma a questo punto (7 Novembre 2012) sarebbe gradito, auspicabile e necessario un intervento ufficiale di Nital.
gazzolas74
QUOTE(marcorik @ Nov 6 2012, 12:37 PM) *
Matricola??

non ricordo...l'ho postata qui sul forum appena l'avevo presa circa 1 mese fa....cmq. mi pare 605XXX
beppe cgp
QUOTE(Boscacci @ Nov 7 2012, 11:51 AM) *
Sarò ripetitivo, ma a questo punto (7 Novembre 2012) sarebbe gradito, auspicabile e necessario un intervento ufficiale di Nital.


Hai ragione, ma penso che Nital a sua volta aspetti un intervento della casa madre... Se tace Nikon ovviamente Nital fa lo stesso... wink.gif
gazzolas74
QUOTE(Boscacci @ Nov 6 2012, 11:29 AM) *
Secondo me questi test con la focus chart non evidenziano problemi, ma poi è sul campo che ti accorgi davvero se ci sono discrepanze.

premetto che sono scattate con il centrale.....ma non ti sembra esserci un FF a 24mm. ??
appena posso , posto quelle fatte ai palazzi a distanze maggiori tra soggetto e macchina

QUOTE(jp76 @ Nov 6 2012, 12:24 PM) *
a me sembra tutto in ordine.

il front focus a 24mm. lo vedo solo io ? smile.gif
Boscacci
QUOTE(cgp @ Nov 7 2012, 11:59 AM) *
Hai ragione, ma penso che Nital a sua volta aspetti un intervento della casa madre... Se tace Nikon ovviamente Nital fa lo stesso... wink.gif


A me basterebbe un semplice messaggio del tipo :"Non preoccupatevi, stiamo risolvendo". Dichiarazioni ufficiali da Nikon non ce ne saranno mai, ma la fidelizzazione del cliente passa anche per le dichiarazioni ufficiose.

A me LTR ha fatto un danno, vorrei capire perchè.
mbiasini
QUOTE(Boscacci @ Nov 7 2012, 11:51 AM) *
Sarò ripetitivo, ma a questo punto (7 Novembre 2012) sarebbe gradito, auspicabile e necessario un intervento ufficiale di Nital.


Imperativo !
gazzolas74
QUOTE(mbiasini @ Nov 7 2012, 12:04 PM) *
Imperativo !

guru.gif
tankredi
per decenni la nikon è stata in auge per le sue apparecchiature, chi comprava una nikon comprava una macchina collaudata che durava nel tempo...
è vero che noi siamo diventati esigentissimi, che guardiamo le immagini al 100% e più, che facciamo prove su prove visto che i file sono gratis e che ormai gente senza esperienza compra attrezzatura super professionale...
E' pur vero che in nikon qualcosa è cambiato, probabilmente il fatturato è la cosa più importante e comanda su tutto, probabilmente le persone del CDA non sono le stesse di 30 anni fa......questo per dire che secondo me la nikon sta avendo una bella caduta d'immagine, e probabilmente da ora in poi andrà così..non è una casa così attenta al cliente, d600 e d800 hanno sensori sony che funzionano benissimo, evidentemente il problema è di progettazione o di assemblaggio in ogni caso poco risolvibili e vi potete mettere l'anima in pace altrimenti (una casa SERIA) avrebbe fatto un comunicato ufficiale....invece esce la d600 con problemi analoghi, esce la V1, il 70-200 f/4....i soldi a nikon gli continuano ad entrare e di voi non gliene frega una beata m...chia....
Mi sono accorto di questo quando negli ultimi 3 anno ho mandato 3 volte il 24-70 a revisionare per lo stesso problema...alla fine il problema era dovuto ad errore di progettazione...ma si faceva finta di niente, loro dicevano che era un caso isolato, quando so per certo che non era così....
jp76
QUOTE(tankredi @ Nov 7 2012, 04:13 PM) *
per decenni la nikon è stata in auge per le sue apparecchiature, chi comprava una nikon comprava una macchina collaudata che durava nel tempo...
è vero che noi siamo diventati esigentissimi, che guardiamo le immagini al 100% e più, che facciamo prove su prove visto che i file sono gratis e che ormai gente senza esperienza compra attrezzatura super professionale...
E' pur vero che in nikon qualcosa è cambiato, probabilmente il fatturato è la cosa più importante e comanda su tutto, probabilmente le persone del CDA non sono le stesse di 30 anni fa......questo per dire che secondo me la nikon sta avendo una bella caduta d'immagine, e probabilmente da ora in poi andrà così..non è una casa così attenta al cliente, d600 e d800 hanno sensori sony che funzionano benissimo, evidentemente il problema è di progettazione o di assemblaggio in ogni caso poco risolvibili e vi potete mettere l'anima in pace altrimenti (una casa SERIA) avrebbe fatto un comunicato ufficiale....invece esce la d600 con problemi analoghi, esce la V1, il 70-200 f/4....i soldi a nikon gli continuano ad entrare e di voi non gliene frega una beata m...chia....
Mi sono accorto di questo quando negli ultimi 3 anno ho mandato 3 volte il 24-70 a revisionare per lo stesso problema...alla fine il problema era dovuto ad errore di progettazione...ma si faceva finta di niente, loro dicevano che era un caso isolato, quando so per certo che non era così....



quindi? ci compriamo tutti una sony o una canon?
Boscacci
QUOTE(jp76 @ Nov 7 2012, 04:28 PM) *
quindi? ci compriamo tutti una sony o una canon?


Quindi continuiamo a comprare Nikon, ma consapevoli che non è più il marchio blasonato di un tempo.

Certe manifestazioni di divinizzazione del marchio che ancor oggi si leggono su queste pagine non hanno proprio più senso di esistere.
Consapevoli di ciò, si riuscirà a comprare anche con maggiore lucidità e obiettività.

Saluti
Alessandro
jp76
QUOTE(Boscacci @ Nov 7 2012, 04:36 PM) *
Quindi continuiamo a comprare Nikon, ma consapevoli che non è più il marchio blasonato di un tempo.

Certe manifestazioni di divinizzazione del marchio che ancor oggi si leggono su queste pagine non hanno proprio più senso di esistere.
Consapevoli di ciò, si riuscirà a comprare anche con maggiore lucidità e obiettività.

Saluti
Alessandro



io aspettavo con ansia qualcuno che come te prendesse posizione in maniera netta, il fatto è che non vedo perché, nonostante usi da sempre Nikon, dovrei spendere 3000€ per un apparecchio non al top quando con gli stessi soldi posso prendere altrove qualcosa degno... questa è la mia provocazione, premetto che al momento sono in cerca di un nuovo corpo... e il mio orientamento era chiaramente D800, non scatto per professione, ma mi vorrei avvicinare con serietà allo still life, forse il primo passo non era l'attrezzatura ma così andiamo OT.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.