Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173
t_raffaele
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Già che ci sono, aggiungo anche questo particolare della fontana. Meno "impegnativo" e più simpatico smile.gif
maxter
Bentornato Raffaele. Foto con altissimi iso, boh, io sto sempre qua a cercare di capire se la mia macchina ha qualcosa, ma certo a 16000 iso per ora non mi azzardo proprio. Comunque bellissimi i vostri scatti. Solo una osservazione all'ultima il piccione, raffaele: è già bella e particolare cosi, ma se fosse stato possibile spostarsi un po più a sinistra per non far capitare il piccione nello scuro ma nel chiaro della parete, forse avrebbe avuto un maggior impatto. Ciao a tutti postate postate postate!
t_raffaele
QUOTE(maxter @ Aug 23 2016, 05:50 PM) *
Bentornato Raffaele. Foto con altissimi iso, boh, io sto sempre qua a cercare di capire se la mia macchina ha qualcosa, ma certo a 16000 iso per ora non mi azzardo proprio. Comunque bellissimi i vostri scatti. Solo una osservazione all'ultima il piccione, raffaele: è già bella e particolare cosi, ma se fosse stato possibile spostarsi un po più a sinistra per non far capitare il piccione nello scuro ma nel chiaro della parete, forse avrebbe avuto un maggior impatto. Ciao a tutti postate postate postate!


Ciao Max grazie, bentornato anche a te. La tua osservazione è giusta, solo che questo click l'ho meditato sul particolare della fontana e sul getto d'acqua
il piccione è stato un valore aggiunto ( anche se aprendo in Hd si nota anche lui).
Ad ogni modo la D500 è una gran bella macchina. Ti avevo dato un input riguardo al rumore più contenuto
con Nx rispetto ad altro software, qualche riga indietro. Forse ti è sfuggito.
Alla prossima!!
Maurizio Rossi
QUOTE(t_raffaele @ Aug 23 2016, 02:57 PM) *


Già che ci sono, aggiungo anche questo particolare della fontana. Meno "impegnativo" e più simpatico smile.gif

Bentornato Raffa, con due bei scatti ed iso da fantascienza Pollice.gif

Max domenica mattina dovrei avere un po' di tempo da sistemare con il software in oggetto, poi mi metto subito a fare le prove e ti faccio sapere qui
forse già in mattinata.
ffrabo
Uno scatto per il club, molto comune in questo periodo estivo. E' un bel crop, ma avevo su il 16-80 e il Canadair era velocissimo.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
marcolino1965
QUOTE(ffrabo @ Aug 24 2016, 08:39 PM) *
Uno scatto per il club, molto comune in questo periodo estivo. E' un bel crop, ma avevo su il 16-80 e il Canadair era velocissimo.



davvero bella!!!!
ffrabo
QUOTE(marcolino1965 @ Aug 24 2016, 08:57 PM) *
davvero bella!!!!


Grazie!!! smile.gif
luigi67
QUOTE(ffrabo @ Aug 24 2016, 08:39 PM) *
Uno scatto per il club, molto comune in questo periodo estivo. E' un bel crop, ma avevo su il 16-80 e il Canadair era velocissimo.


considerando che è un bel crop non è affatto male,pensa che io ho fatto la foto ad un grillo con il 12-24...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


visto che si parla di crop,...quello 1,3 Xche si può fare dalla macchina come funziona,è un normale ritaglio della foto(che si può fare anche in post produzione) o ci sono altri elementi che cambiano

Saluti,Gigi

P.S. c'è una voce in un menù che non ho capito...adesso la cerco poi più tardi vi faccio sapere
maxter
Bella franco, gran tempismo e bei colori intensi.

Grazie Maurizio.
t_raffaele
QUOTE(luigi67 @ Aug 24 2016, 10:17 PM) *
considerando che è un bel crop non è affatto male,pensa che io ho fatto la foto ad un grillo con il 12-24...




visto che si parla di crop,...quello 1,3 Xche si può fare dalla macchina come funziona,è un normale ritaglio della foto(che si può fare anche in post produzione) o ci sono altri elementi che cambiano

Saluti,Gigi

P.S. c'è una voce in un menù che non ho capito...adesso la cerco poi più tardi vi faccio sapere


Personalmente preferisco all'occorrenza il crop on-macchina. Perchè è sempre l'ottica che trasferisce al sensore la parte più centrale della scena.
Comunemente si croppa via software, anche se, i tagli... certi tagli via software, secondo me... spesso sconvolgono maggiormente l'immagine.
Mi sono trovato spesso moolto bene con il crop 1.3x, utilizzando il 300mm 2.8 liscio, in condizioni di scarsa luce. Potendo usufruire di tutta
l'apertura 2.8, avendo in mano quasi " l'equivalente " di un 600mm 2.8. Chiaro che, se utilizzo es. già il tcx2, preferisco a limite croppare
con attenzione, via software. La cosa migliore è quella di provare e trarne le proprie scelte. Con un'ottica liscia, se non si ha necessità di tanti mpx
personalmente come già detto, consiglio il crop on-macchina.

saluti@cordialità

raffaele

t_raffaele
Bravo Franco, bel click.
Guarda però che il canadair, deve averti spruzzato una gocciolina d'acqua... in alto a sx del sensore. tongue.gif
Stranamente ne ho una anch'io allo stesso punto. Niente psicosi mi raccomando.
Mi sono semplicemente permesso di scherzare amichevolmente con Franco.
Tanto sappiamo benissimo che, i granelli di polvere vanno e vengono.

saluti@cordialità
ffrabo
QUOTE(t_raffaele @ Aug 25 2016, 07:02 PM) *
Bravo Franco, bel click.
Guarda però che il canadair, deve averti spruzzato una gocciolina d'acqua... in alto a sx del sensore. tongue.gif
Stranamente ne ho una anch'io allo stesso punto. Niente psicosi mi raccomando.
Mi sono semplicemente permesso di scherzare amichevolmente con Franco.
Tanto sappiamo benissimo che, i granelli di polvere vanno e vengono.

saluti@cordialità


Grazie Raffaele, per fortuna io non soffro di psicosi del granello in genere non faccio mai controlli fino a quando il problema non è evidentissimo e mi da proprio fastidio.
Maurizio Rossi
Bravo Franco, e fai bene vai di clone e stop Pollice.gif
luigi67
QUOTE(t_raffaele @ Aug 25 2016, 06:47 PM) *
Personalmente preferisco all'occorrenza il crop on-macchina. Perchè è sempre l'ottica che trasferisce al sensore la parte più centrale della scena.
Comunemente si croppa via software, anche se, i tagli... certi tagli via software, secondo me... spesso sconvolgono maggiormente l'immagine.
Mi sono trovato spesso moolto bene con il crop 1.3x, utilizzando il 300mm 2.8 liscio, in condizioni di scarsa luce. Potendo usufruire di tutta
l'apertura 2.8, avendo in mano quasi " l'equivalente " di un 600mm 2.8. Chiaro che, se utilizzo es. già il tcx2, preferisco a limite croppare
con attenzione, via software. La cosa migliore è quella di provare e trarne le proprie scelte. Con un'ottica liscia, se non si ha necessità di tanti mpx
personalmente come già detto, consiglio il crop on-macchina.


saluti@cordialità

raffaele


Grazie,farò delle prove,intanto ho assegnato il tasto dei video al crop1.3X ...molto comodo

a proposito di tasti e rotelle... piccole differenze tra la D500 e la D300 che mi confondono le idee...
nella D300 trovo molto comodo il tasto MODE per passare da un programma all'altro velocemente...nella D500 è stato invertito con il tasto degli ISO,e purtroppo non riesco a trovare il modo per rendere più pratica l'operazione...ho provato i vari tasti funzione ma niente...

la seconda differenza è il pulsante dell'esposizione abbinato alla rotella posteriore,nel mirino si può decidere dove mettere il + e il - io su entrambe le macchine ho messo il + a sinistra e il meno a destra...il problema è che comunque si mettono i simboli,nella D300 girando la rotella verso destra l'esposizione va verso il meno,mentre nella D500 è il contrario...

detto questo...ecco un'altro dei miei strani test messicano.gif

con il 70-200 f/4 a 200mm e a mano libera...16000iso , 1/20sec. , f/4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Saluti,Gigi
Maurizio Rossi
Allora il pulsante Mode è a sx e rimane li non lo puoi abbinare a nessun pulsante,
ma non è messo male mentre scatti se vuoi con l'indice sx lo premi e con il pollice sposti lanmodalità,
per quanro riguarda l'esposizione la totellina dietro muove il tempo di scatto,
per cui verso Dx aumenti i tempi e verso Sx li diminuisci,
se guardi poi l'esposimetro dipende in che condizione di luce sei, nel passi dal sole all'ombra se ruoti verso sx le tacche si spostano verso il + per diminuire i tempi e trovare la corretta esposizione, funziona in tutte le reflex Nikon così,
se inverti la visualizzazione la rotellina dei tempi rimane uguale dx aumenti, ma la visualizzazione si inverte

bellla ripresa Pollice.gif
luigi67
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 26 2016, 02:13 PM) *
Allora il pulsante Mode è a sx e rimane li non lo puoi abbinare a nessun pulsante,
ma non è messo male mentre scatti se vuoi con l'indice sx lo premi e con il pollice sposti lanmodalità,


come immaginavo...

QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 26 2016, 02:13 PM) *
per quanro riguarda l'esposizione la totellina dietro muove il tempo di scatto,
per cui verso Dx aumenti i tempi e verso Sx li diminuisci,
se guardi poi l'esposimetro dipende in che condizione di luce sei, nel passi dal sole all'ombra se ruoti verso sx le tacche si spostano verso il + per diminuire i tempi e trovare la corretta esposizione, funziona in tutte le reflex Nikon così,
se inverti la visualizzazione la rotellina dei tempi rimane uguale dx aumenti, ma la visualizzazione si inverte

bellla ripresa Pollice.gif


mi sono spiegato male,conosco bene il funzionamento dell'esposimetro...per la direzione intendevo il movimento del pollice,con la D300 da sinistra a destra diminuisce, mentre nella D500 aumenta,...ma questo è un problema della D300,visto che la D7000 è come la D500...

il problema è che usare due macchine diverse poi ci si confonde...potrei sempre prendere un'altra D500 come secondo corpo messicano.gif

Saluti,Gigi
dao5
Anche a me è arrivata con il più è il neno invertiti come ero abituato da sempre con ma nel menu si possono cambiare e mi è venuta uguale alla 300s
luigi67
QUOTE(dao5 @ Aug 26 2016, 07:54 PM) *
Anche a me è arrivata con il più è il neno invertiti come ero abituato da sempre con ma nel menu si possono cambiare e mi è venuta uguale alla 300s


si,puoi invertire il + e il - ma con la D300 se vai con il pollice verso destra sottoespone,con la D500 e D7000 sovraespone,magari è una cosa che c'è solo sulla D300 liscia e già nella versione con la S è stata modificata

Saluti,Gigi
GianLuigiPesci
Ciao a tutti, vorrei porre una domanda che ha dell'indagine, a quali pulsanti di controllo avete assegnato una funzione personale?
Fino ad ora la mia personalizzazione è fn1 per il cambio di formato da DX a 1,3x.

e Voi?
GianLuigiPesci
ed eccone l'utilizzo!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
luigi67
QUOTE(GianLuigiPesci @ Aug 27 2016, 11:49 AM) *
Ciao a tutti, vorrei porre una domanda che ha dell'indagine, a quali pulsanti di controllo avete assegnato una funzione personale?
Fino ad ora la mia personalizzazione è fn1 per il cambio di formato da DX a 1,3x.

e Voi?


io quella funzione l'ho assegnata al tasto di registrazione video+rotella posteriore,....il tasto fn1 la livella (lo so che si potrebbe lasciare sempre attiva..credo) ma non mi piace vedere tutte quelle tacche in movimento...

al tasto PV invece ho assegnato la misurazione ponderata su alte luci(devo ancora testarla questa misurazione), da normale tengo sempre matrix

Saluti,Gigi
luigi67
una foto semplice semplice smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Saluti,Gigi
ffrabo
Uno scatto per il club, cazz....ndo in casa smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 24 2016, 07:34 PM) *
Max domenica mattina dovrei avere un po' di tempo da sistemare con il software in oggetto, poi mi metto subito a fare le prove e ti faccio sapere qui
forse già in mattinata.


QUOTE(maxter @ Aug 25 2016, 07:20 AM) *
Grazie Maurizio.


Ciao, eccomi, ho sistemato ora il software e ho fatto la prova, ma non vedo neanche con questo le problematiche riscontrate da te,
crop al 200% e il rumore è quello normale che hanno tutte le reflex a questo ingrandimento,
per cui a questo punto penso sia un problema del tuo sistema, ti consiglio di disinstallare tutto con il suo tool di rimozione
e re-installare ul tutto e provare, attendo novità wink.gif

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
GianLuigiPesci
QUOTE(luigi67 @ Aug 27 2016, 07:28 PM) *
una foto semplice semplice smile.gif

...

Saluti,Gigi


San Leo, attorno a te ci sono un sacco di bei posti!

Ciao
GianLuigiPesci
QUOTE(ffrabo @ Aug 27 2016, 09:12 PM) *
Uno scatto per il club, cazz....ndo in casa smile.gif

...


Ummh ... non c'è polvere ... ummh ... stavi facendo le pulizie! Pollice.gif

Ciao!
luigi67
QUOTE(GianLuigiPesci @ Aug 28 2016, 10:59 AM) *
San Leo, attorno a te ci sono un sacco di bei posti!

Ciao


Non mi lamento smile.gif anche se non è proprio il mio genere di foto,per fortuna dalle mie parti non mancano eventi e manifestazioni sportive...e queste cose mi interessano messicano.gif

Saluti,Gigi

P.S. sabato prossimo i primi test seri ad alti iso .... http://www.societadeborg.it/?page_id=1973
ffrabo
QUOTE(GianLuigiPesci @ Aug 28 2016, 11:05 AM) *
Ummh ... non c'è polvere ... ummh ... stavi facendo le pulizie! Pollice.gif

Ciao!


Tutto merito della signora! smile.gif
R9positivo
QUOTE(luigi67 @ Aug 28 2016, 12:14 PM) *
Non mi lamento smile.gif anche se non è proprio il mio genere di foto,per fortuna dalle mie parti non mancano eventi e manifestazioni sportive...e queste cose mi interessano messicano.gif

Saluti,Gigi

P.S. sabato prossimo i primi test seri ad alti iso .... http://www.societadeborg.it/?page_id=1973


La Festa de' Borg !!! Pollice.gif
maxter
Grazie Maurizio, ora disinstallo e reinstallo lightroom, spero di non fare casini con le licenze, mi cerco qualche informazione su come fare.
maxter
QUOTE(maxter @ Aug 28 2016, 08:10 PM) *
Grazie Maurizio, ora disinstallo e reinstallo lightroom, spero di non fare casini con le licenze, mi cerco qualche informazione su come fare.


Niente, ho disinstallato tutto, fatto girare il cc cleaner tool, reinstallato tutto e non è cambiato nulla, vedo lo stesso fastidiosissimo rumore costituito da puntini neri che mi rende i file (per me) inutilizzabili, e dire che vedo qua foto fatte a iso "assurdi"
non so più cosa possa essere... grazie Maurizio, te non potevi fare di più...ci ho sperato..

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 564.7 KB
ffrabo
QUOTE(maxter @ Aug 29 2016, 08:46 AM) *
Niente, ho disinstallato tutto, fatto girare il cc cleaner tool, reinstallato tutto e non è cambiato nulla, vedo lo stesso fastidiosissimo rumore costituito da puntini neri che mi rende i file (per me) inutilizzabili, e dire che vedo qua foto fatte a iso "assurdi"
non so più cosa possa essere... grazie Maurizio, te non potevi fare di più...ci ho sperato..




Provato Capture NX-D ?
maxter
Si Franco, lì il rumore è diverso. Ma il mio flusso di lavoro prevede lightroom, che per altro lavora benissimo con i file di altre fotocamere...quindi non dovrebbe neanche essere questione di impostazioni o trattamento immagine, se no lo farebbe anche con i file prodotti da altre fotocamere. Mah! Poi sono ostinato, se a chi utilizza D500 + Lightroom, tra l'altro Maurizio ha aperto i miei file, non vede quello "scempio", ne devo venire a capo!!
t_raffaele
QUOTE(maxter @ Aug 29 2016, 03:40 PM) *
Si Franco, lì il rumore è diverso. Ma il mio flusso di lavoro prevede lightroom, che per altro lavora benissimo con i file di altre fotocamere...quindi non dovrebbe neanche essere questione di impostazioni o trattamento immagine, se no lo farebbe anche con i file prodotti da altre fotocamere. Mah! Poi sono ostinato, se a chi utilizza D500 + Lightroom, tra l'altro Maurizio ha aperto i miei file, non vede quello "scempio", ne devo venire a capo!!


MaX ,secondo me come avevamo riscontrato tempo a dietro col la tua D3, dove sostenevi che il rumore era inferiore
Poi ti ho fatto notare che lavoravi con picture control neutra rispetto allo standard della 500. Avrai anche in questo caso secondo me
qualche impostazione diversa rispetto alle altre macchine. Ti faccio notare che, sebbene la D500 regge molto bene gli alti iso
non fa miracoli, come non lo fanno gli altri corpi macchina anche il ff. Se non si interviene in pp. Questo deve esserti chiaro in primis.
Ritornando a captureNx-D, ti ricordo nuovamente che, il software nikon, di default inserisce un minimo valore di riduzione del rumore.
(chiamato: rapido).

saluti@cordialità
Felicione
Mio contributo al club.
Scatto all'alba ad un gruppo di licaoni (questo il maschio alfa).

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
t_raffaele
Bel click, ben gestito mi piace Pollice.gif

Ciao!
maxter
Raffaele, però vedi che sul lightroom di Maurizio il mio file non gli fa quell'effetto che invece fa a me? Sono più propenso a qualche problema sul software che sui file, reso che veramente il rumore che vedo io non sia accettabile, non è questione di dx o ff...se riesco provo con la d70, sicuramente fa molto rumore ma non con quei puntini neri.
t_raffaele
QUOTE(maxter @ Aug 29 2016, 08:45 PM) *
Raffaele, però vedi che sul lightroom di Maurizio il mio file non gli fa quell'effetto che invece fa a me? Sono più propenso a qualche problema sul software che sui file, reso che veramente il rumore che vedo io non sia accettabile, non è questione di dx o ff...se riesco provo con la d70, sicuramente fa molto rumore ma non con quei puntini neri.


Allora non mi spiego il perché, se come dici... con altri corpi macchina non riscontri il problema. smile.gif
t_raffaele
Bisognerebbe a limite, confrontare le impostazioni del tuo software con quello di Maurizio. Non utilizzandolo lightroom
non posso cercare soluzioni.
Maurizio Rossi
QUOTE(maxter @ Aug 29 2016, 08:46 AM) *
Niente, ho disinstallato tutto, fatto girare il cc cleaner tool, reinstallato tutto e non è cambiato nulla, vedo lo stesso fastidiosissimo rumore costituito da puntini neri che mi rende i file (per me) inutilizzabili, e dire che vedo qua foto fatte a iso "assurdi"
non so più cosa possa essere... grazie Maurizio, te non potevi fare di più...ci ho sperato..

Ciao, hai la possibilità di provare a scaricare la versione prova su un'altro pc? basta avere un altro pc...
se si scaricala e prova... non mi ricordo usi Win o Mac, vedrai che troviamo una soluzione non disperare smile.gif
maxter
Ciao Maurizio, grazie per la pazienza e l'aiuto. Ho creato un nuovo account Adobe e scaricato la versione di prova di Lightroom su un altro PC.
Risultato...uguale! xxx miseria è incredibile, a te invece da un risultato ben diverso. Io uso Windows, sul mio PC Windows 10, sull'altro Windows 7..il risultato è lo stesso!
Puntini neri per un rumore inguardabile. A questo punto però è evidente che la macchina non c'entra niente, qui sotto il confronto tra quanto vedo aprendo la medesima immagine con LR e con Capture NxD:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 521.1 KB



quindi non vi voglio più tediare con questa storia...però a questo punto ci voglio capire bene...ora cerco qualcuno che ha D500 e lightroom su Windows per capire se anche ad altri succede quello che succede a me
anche perché è strano...è un trattamento che il mio (solo?) lightroom riserva solo ai file della d500...? Dovrebbe farlo su tutti i nef che apro, invece solo su quelli della D500? Magari scrivo anche alla assistenza Adobe, ma prima voglio vedere se sono l'unico oppure è un problema che capita anche ad altri, anche se non ho mai letto nulla in proposito e quindi credo proprio di no. Da un lato è meglio, da un altro è peggio perché sono da solo a cercare di risolvere questo problema, grazie comunque a tutti per l'aiuto e scusate il disturbo. Se ho aggiornamenti vi dico.

Massimo
Maurizio Rossi
Snapbridg per IOS Live evvaiiiii smile.gif
Maurizio Rossi
Ciao Massimo, io ho fatto la prova sul mio Imac, e il risultato lo hai visto,
posso provare anche su Win10 come fai te e ti faccio sapere,
siccome tutta la post la faccio da Imac27 su Win ci facci dell'altro
dammi il tempo di istallarlo e provare anche li honun monitor ottimo full hd da 23"
ti faccio sapere.
ffrabo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 31 2016, 12:08 PM) *
Snapbridg per IOS Live evvaiiiii smile.gif


Bisogna fare un aggiornamento anche della macchina wink.gif
ffrabo
Aggiornamento qui: http://downloadcenter.nikonimglib.com/it/d...oad/fw/198.html
Felicione
QUOTE(maxter @ Aug 30 2016, 11:02 PM) *
cut...
Massimo

Ciao Max, vediamo se riesco ad esserti utile (o di conforto).
La foto che ho postato più sopra è elaborata con Lightroom (aggiornato all'ultima versione ma non la CC) su pc con Windows 10.
Ho anch'io la "graniglia nera" che hai indicato con la D500, cosa meno evidente (ma molto meno, a parità di iso) con la D810.
Di seguito gli screenshot:
La prima al 100% della foto (gli iso sono 800) a sinistra con Lightroom e a destra con con Capture NX. Da notare che Lightroom applica di base (se non si modifica) una correzione di nitidezza e riduzione del disturbo. Clicca per vedere gli allegati

La seconda ingrandimento al 300%. Clicca per vedere gli allegati

La terza con le impostazioni di "nitidezza" e "riduzione del disturbo" azzerati. Clicca per vedere gli allegati

Sulla terza, a parte il maggior rumore cromatico, mi sembra simile a quella di Capture NX. Rumore cromatico che in NX potrebbe essere ridotto da un "preset" all'apertura del NEF.
maxter
Grazie a tutti innanzitutto per la disponibilità e l'aiuto che mi state dando. Feliciano puoi provare ad iso più alti? In effetti aprendo le foto al 100% su lightroom il programma si vede che apre la foto, cioè la ingrandisce, ci pensa un po e poi appare la granella, come si effettivamente ci mettesse del suo....ora voglio vedere se riesco a togliere questa specifica da lightroom, ovvero di non fargli applicare regolazioni di testa sua.
davide100
premetto che la d500 non ce l'ho..grr....ma
a 4000iso in interni quello e' il rumore in Dx guardando l'immagine zoomata. poi on camera forse hai o non hai il NR attivato che puo' fare parziale differenza.
per i software, NX 'pesantemente' autocorregge il rumone e inoltre vede e mantiene applicati i tuoi setting on camera, mentre LR no.
LR pre/applica pure un valore di nitidezza, ma in maniera molto piu' leggera rispetto a NX, quindi a parita' di immagine, il rumore si vede piu facilmente su LR.
Felicione
QUOTE(maxter @ Aug 31 2016, 05:59 PM) *
Grazie a tutti innanzitutto per la disponibilità e l'aiuto che mi state dando. Feliciano puoi provare ad iso più alti? In effetti aprendo le foto al 100% su lightroom il programma si vede che apre la foto, cioè la ingrandisce, ci pensa un po e poi appare la granella, come si effettivamente ci mettesse del suo....ora voglio vedere se riesco a togliere questa specifica da lightroom, ovvero di non fargli applicare regolazioni di testa sua.

Max, ho scatti anche a più alti iso ma devo trovare il tempo che per adesso non ho. Te hai pazienza? smile.gif
Comunque in Lightroom puoi evitare d far applicare i preset di default creando (almeno nelle passate versioni) un preset con valori zero. Mi sembra di ricordare un intervento di Manovi nel forum in merito, ma non ne sono sicuro.
Felicione
QUOTE(maxter @ Aug 31 2016, 05:59 PM) *
... puoi provare ad iso più alti?

Al volo...

Fotografia scattata a soggetti scuri praticamente ormai al buio. Dati scatto visibili in Lightroom.

Foto 1 particolare 100% con regolazioni dettagli Lightroom a zero. Clicca per vedere gli allegati

Foto 2 stesso particolare ma con le regolazioni dettagli applicate in automatico. Clicca per vedere gli allegati

Foto 3 particolare 300% con regolazioni a zero. Clicca per vedere gli allegati

Foto 4 stesso particolare ma con regolazioni dettagli applicate in automatico. Clicca per vedere gli allegati

NX sembra non sembra applicare nulla mentre Lightroom comunque sembra applicare un contrasto maggiore già in partenza, ma questo potrebbe dipendere dal profilo camera (Adobe Standard) con cui viene aperto il NEF.
La qualità dell'immagine, ribadisco, è pessima perché non c'era praticamente più luce.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.