QUOTE(t_raffaele @ Aug 25 2016, 06:47 PM)

Personalmente preferisco all'occorrenza il crop on-macchina. Perchè è sempre l'ottica che trasferisce al sensore la parte più centrale della scena.
Comunemente si croppa via software, anche se, i tagli... certi tagli via software, secondo me... spesso sconvolgono maggiormente l'immagine.
Mi sono trovato spesso moolto bene con il crop 1.3x, utilizzando il 300mm 2.8 liscio, in condizioni di scarsa luce. Potendo usufruire di tutta
l'apertura 2.8, avendo in mano quasi " l'equivalente " di un 600mm 2.8. Chiaro che, se utilizzo es. già il tcx2, preferisco a limite croppare
con attenzione, via software. La cosa migliore è quella di provare e trarne le proprie scelte. Con un'ottica liscia, se non si ha necessità di tanti mpx
personalmente come già detto, consiglio il crop on-macchina.
saluti@cordialità
raffaele
Grazie,farò delle prove,intanto ho assegnato il tasto dei video al crop1.3X ...molto comodo
a proposito di tasti e rotelle... piccole differenze tra la D500 e la D300 che mi confondono le idee...
nella D300 trovo molto comodo il tasto MODE per passare da un programma all'altro velocemente...nella D500 è stato invertito con il tasto degli ISO,e purtroppo non riesco a trovare il modo per rendere più pratica l'operazione...ho provato i vari tasti funzione ma niente...
la seconda differenza è il pulsante dell'esposizione abbinato alla rotella posteriore,nel mirino si può decidere dove mettere il + e il - io su entrambe le macchine ho messo il + a sinistra e il meno a destra...il problema è che comunque si mettono i simboli,nella D300 girando la rotella verso destra l'esposizione va verso il meno,mentre nella D500 è il contrario...
detto questo...ecco un'altro dei miei strani test
con il 70-200 f/4 a 200mm e a mano libera...16000iso , 1/20sec. , f/4
Saluti,Gigi