QUOTE(luigi67 @ Aug 15 2017, 03:51 PM)

...medium raw ...come sopra
Clicca per vedere gli allegatiSaluti,Gigi
P.s. mi sa che anche capture one e il visualizzatore di immagini di windows leggono le impostazioni della macchina,ho provato ad azzerare tutti i parametri e le foto mi sembrano diverse

Windows non saprei, non le guardo mai da lì...
Ciò che so è che Capture One apre le immagini in maniera totalmente diversa da LR, e non solo, di default tratta il rumore già in maniera diversa, tant'è che, se avrai notato, le immagini appena importate ed aperte risultano già molto incise e senza traccia di rumore, al massimo si può ancora intervenire sia in tutta l'immagine che in aree specifiche utilizzando i pennelli di regolazione
I software Adobe, invece, aprono i raw da zero.... questo però dipende da come setti il programma... perchè, in LR, se in fase di importazione decidi di applicare già una minima riduzione rumore, solo per farti un esempio, glielo puoi dire nelle impostazioni di importazione, c'è un pannello dove puoi mettere tutte le spunte che vuoi
E, comunque, Capture One sia per quanto riguarda il discorso riduzione rumore, che applicazione di nitidezza e chiarezza nei dettagli fini, è secondo me quanto di meglio possa esistere...
Lo presi inizialmente per trattare esclusivamente i files RAF della Fuji, perchè pare che sia uno dei software più performanti per il trattamento dei files derivanti dai sensori X-trans, poi però l'ho provato anche per le macro, confrontato i risultati con i trattamenti fatti in LR, per me (ovviamente un mio pensiero e parere) non c'è storia proprio... meglio Capture One
Con questo, non voglio indurre nessuno a scegliere questo o quel software... molto dipende da come uno è abituato a lavorare...
Ancora adesso certi raw li tratto con Lr, altri con Capture... di sicuro, quelli con alti Iso sono per Capture
Ed ecco lo scatto con Raw grande, e area immagine croppata in macchina a 1,3x