Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
micro
Buongiorno, a tutti,
chiedo il Vostro giudizio su queste due macro
Obiettivo 200/4 IF AI,usato monopiede, con flash laterale
pellicola 1° foto E100G
" " 2° foto E100GX

Libellula: Sympecma fusca
Caratteristiche:passa l'inverno allo stadio di adulto, in Europa si contano solo 2specie svernanti come immagine,omocromia(si mimetizzano in modo perfefetto)


Scattate sabato scorso
micro
2°foto
micro
foto n1
marco62
Micro ciao,
prendi il mio giudizio come quello di un fotoamatore veramente alle prime armi specialmente sulle macro.
La 2° la ritengo di difficile lettura, la 3° mi sembra sovraesposta, la prima non la vedo.

Provo a postare una mia libellula. Cosa mi dite?

Ciao a tutti.

Marco
micro
Ciao Marco62,hai ragione la foto 2 è sovraesposta,oggi quando ho fatto la scansione usavo un monitor lcd ,ora sono su un ctr,l'ho rimessa a posto,ora dovrebbe andare bene,le foto sono solo due,


la tua libellula è un Sympetrum pedemontanum,mi sembra una femmina
per la composizione: soggetto al centro,potevi avvicinati di più,esposizione corretta
con del micromosso,se riesco la provo a tagliare come la vedo io


Marco di seguito la tua libellula,con inquadratura modificata,cosa ne pensi?


Sympecma fusca rielaborata
marco62
Questa come vi sembra?

Ciao
micro
QUOTE(marco62 @ Mar 22 2005, 10:06 PM)
Questa come vi sembra?

Ciao
*



Buona,mi piace

ciao





My Webpage
Kozios
Come vi sembra questa io non so cosa è, voi sapete dirmi che tipo di insetto è.
Luca Moi
Ti dico quali sono i problemi secondo me: nella prima foto la libellula si confonde troppo con il ramo, dovevi scattare più di profilo, e in ogni caso la luce del flash è troppo evidente e fastidiosa. La seconda è leggermente migliore ma anche in questa la libellula stessa è troppo piccola, trattandosi di una macro. Certo, ti ci vorrebbe un obiettivo dedicato...
La prima libellula proposta da Marco è ben composta, ha un bello sfondo ma la profondità di campo è troppo ridotta, per cui le ali sono fuori fuoco e in generale aggiungerei un po' di maschera di contrasto al tutto. Libellula 22 invece è migliore sotto questo aspetto ma lo sfondo crea un po' di confusione.
Visto che ci sono e l'argomento mi appassiona, aggiungo qualcosa di mio

Kozios
QUOTE
Visto che ci sono e l'argomento mi appassiona, aggiungo qualcosa di mio


Complimenti molto ma molto nitida, spiegaci la tecnica è che obiettivo hai usato
_Nico_
QUOTE(Luca Moi @ Mar 22 2005, 11:35 PM)
Visto che ci sono e l'argomento mi appassiona, aggiungo qualcosa di mio
Tanto di cappello a queste signore: la signora libellula, e la signora foto... smile.gif
marco62
QUOTE(Luca Moi @ Mar 22 2005, 11:35 PM)
Visto che ci sono e l'argomento mi appassiona, aggiungo qualcosa di mio
*




Ok ho capito mi faccio da parte. wink.gif
Molto bella Luca.

Ciao
Luca Moi
La tecnica...boh, non c'è niente di particolare, la cosa più difficile ormai è trovare le libellule!!
Comunque, l'obiettivo mi pare che fosse il Sigma 70-300 utilizzato con la funzione macro alla massima focale, per il resto al solito priorità di diaframmi con un diaframma chiuso, ovviamente, anche se poi se le libellule sono perfettamente di profilo e con le ali chiuse non ce n'è nemmeno bisogno più di tanto.
Altra foto, questa con il Nikkor 60/2.8, che costringe ad avvicinarsi molto di più, e in effetti in questo caso la profondità di campo non è il massimo...

user posted image
Luca Moi
..infine, questa è stata fatta con la 5700. Se però volete vedere delle belle foto di libellule, fate un fischio ad una certa Giada, in passato ha fatto vedere cose più che egregie sul forum

user posted image
micro
QUOTE(Kozios @ Mar 22 2005, 11:33 PM)
Come vi sembra questa io non so cosa è, voi sapete dirmi che tipo di insetto è.
*



Chrysopa sectepuntata

ciao
micro
micro
QUOTE(Luca Moi @ Mar 22 2005, 11:35 PM)
Ti dico quali sono i problemi secondo me: nella prima foto la libellula si confonde troppo con il ramo, dovevi scattare più di profilo, e in ogni caso la luce del flash è troppo evidente e fastidiosa. La seconda è leggermente migliore ma anche in questa la libellula stessa è troppo piccola, trattandosi di una macro. Certo, ti ci vorrebbe un obiettivo dedicato...
La prima libellula proposta da Marco è ben composta, ha un bello sfondo ma la profondità di campo è troppo ridotta, per cui le ali sono fuori fuoco e in generale aggiungerei un po' di maschera di contrasto al tutto. Libellula 22 invece è migliore sotto questo aspetto ma lo sfondo crea un po' di confusione.
Visto che ci sono e l'argomento mi appassiona, aggiungo qualcosa di mio
*



Ovviamente non sono perfette, ho voluto mettere in evidenza la caratteristica di questa libellula cioè la omocrimia,si mimetizza perfettamente con gli arbusti secchi
nella foto si distingue abbastanza bene,ma quando l'ho scattata, si distingueva solo la testa e la coda il resto del corpo sembrava parte del ramo,per il flash probabilmente è colpa del monitor lcd,perchè Marco ieri sera mi ha fatto notare che era sovraesposta,ero su un ctr,effetivamente aveva ragione l'ho sicuramente elaborata male.

L'obiettivo è il micro nikkor 200/4 IF ero al massimo ing.1:2

Per quanto riguarda,le ali della foto di Marco,negli anisopteri(ali aperte a riposo)è molto difficile metterle completamente a fuoco,salvo che non usi un grandangolo,
Luca nella tua O. brunneum, la libellula, non le tiene perfettamente allineate perchè aveva già raggiunto la sua temperatura corporea ottimale,reclinando le ali in quel modo offre meno superficie all'irragiamento solare,piegandole è più facile metterle a fuoco, coprono un angolo minore,la prima appartiene alla famiglia degli Zigopteri(ali chiuse a riposo)

Belle le tue foto sopratutto ,la Calopteryx haemorroidails,con questo genete di libellule ho sempre avuto problemi di riflessi,discreto Orthetrum brunneum,la coda è fuori fuoco.
grazie.gif

In questo tread vorrei che si postassero macro di tutti,aprendo una discussione costruttiva per tutti ,non solo libellule,a proposito,si riesce a modificare il sotto titolo del tread?

Ciao
Micro
micro

QUOTE
probabilmente è colpa del monitor lcd,perchè Marco ieri sera mi ha fatto notare che era sovraesposta,ero su un ctr,effetivamente aveva ragione l'ho sicuramente elaborata male.



no,non centra lcd, ho proprio visto male Fulmine.gif
mea culpa mea grandissima culpa(l'avrò scritto bene?)


ciao
micro
Luca, ovviamente la reportageruscello0006 è perfetta






My Webpage
micro
Vorrei un Vostro giudizio su questa foto,sono molto indeciso
Giallo
A mio avviso le fotografie di Luca Moi sono bellissime, perchè ad una perfetta leggibilità dei dettagli, abbinano cura compositiva ed illuminazione che rivelano senso estetico ed esperienza (od una fortuna davvero sfacciata! biggrin.gif ).
Le altre, a mio parere, sono solo discreta documentazione, eseguita da un amico certamente più appassionato alle libellule che alla fotografia.

Il che, beninteso, non è affatto un male: semplicemente sembra trasparire dai testi il desiderio di renderci partecipi di queste meraviglie del creato, desiderio però un po' frustrato dalle immagini, con qualche lacuna tecnico - compositiva.

Posto anch'io una coppia di libellule, pur in violazione della loro "privacy".

Saluti a tutti.

smile.gif

micro
QUOTE(Giallo @ Mar 24 2005, 02:20 PM)
A mio avviso le fotografie di Luca Moi sono bellissime, perchè ad una perfetta leggibilità dei dettagli, abbinano cura compositiva ed illuminazione che rivelano senso estetico ed esperienza (od una fortuna davvero sfacciata! biggrin.gif ).
Le altre, a mio parere, sono solo discreta documentazione, eseguita da un amico certamente più appassionato alle libellule che alla fotografia.

Il che, beninteso, non è affatto un male: semplicemente sembra trasparire dai testi il desiderio di renderci partecipi di queste meraviglie del creato, desiderio però un po' frustrato dalle immagini, con qualche lacuna tecnico - compositiva.

Posto anch'io una coppia di libellule, pur in violazione della loro "privacy".

Saluti a tutti.

smile.gif
*



Ti ringrazio giallo del tuo giudizio,ovviamente non metto le belle, metto quelle con problemi per cercare di creare un discussione positiva,che possa servire anche ad altri
comunque ora posto alcne foto per me belle,queste sono piccole,provengono dal mio sito,gli originali li ho su un altro PC se credete sia il caso stasera ve le postopiù grandi.
Ora sto lavorando sulle libellule,come credo sia ovvio che per non girare a vuoto bisogna documentarsi,quando esco so cosa voglio fotograre,so dove andare e lo trovo!
dopo ci sono gli imprevisti.


il mio intento era fare un 3D dove poter mostrare macro di insetti sia belle che con problemi per dare un aiuto concreto a chi ha voglia di imparare a fare macro, perchè sempre a postare le più belle,molti si spaventano e non mostrano più nulla
sicuramente ho sbagliato il titolo del 3D.


tanto per chiarire ,le prime due libellule che ho postato ,sono prove perchè fino sto usando le ultime 10 EPR64,stavo provando la E 100G e la 100 Gx kodak
difatti sono sovraesposte perchè dai mie calcoli ho ridotto la potenza del flash ma non a sufficenza,dalle prove eseguite ho capito che devo usare il flash alla minima potenza


a voi la risposta
grazie.gif

ciao
micro
Raffaella66
QUOTE(micro @ Mar 24 2005, 03:02 PM)

il mio intento era fare un 3D dove poter mostrare macro di insetti sia belle che con problemi per dare un aiuto concreto a chi ha voglia di imparare a fare macro, perchè sempre a postare le più belle,molti si spaventano e non mostrano più nulla
sicuramente ho sbagliato il titolo del 3D.

a voi la risposta
grazie.gif

ciao
micro
*




questa mi sembra una cosa buona...
Pollice.gif Pollice.gif condivido

per quanto riguarda le ulteriori foto che hai postato in effetti è difficile poter capire come sono per la loro dimensione....

ciao raffy
Giallo
QUOTE(micro @ Mar 22 2005, 07:50 PM)
Buongiorno, a tutti,
chiedo il Vostro giudizio su queste due macro


Io pensavo che chiedessi un giudizio su quelle due macro.
Per quel che vale il mio giudizio, ti ho scritto.
Non avevo capito le tue intenzioni, ma onestamente, non era facile per come hai posto la domanda (v. sopra).
Comunque ok
ciao

smile.gif

micro
QUOTE(Giallo @ Mar 24 2005, 03:23 PM)
QUOTE(micro @ Mar 22 2005, 07:50 PM)
Buongiorno, a tutti,
chiedo il Vostro giudizio su queste due macro


Io pensavo che chiedessi un giudizio su quelle due macro.
Per quel che vale il mio giudizio, ti ho scritto.
Non avevo capito le tue intenzioni, ma onestamente, non era facile per come hai posto la domanda (v. sopra).
Comunque ok
ciao

smile.gif
*



Benchè io sia iscritto dal 93 è poco che frequento il forum, ho cercato di capire come funzionava,le ho buttate lì , ho sbagliato il titolo,a proposito si può modificare,
per le critiche ho la pelle dura,non mi spaventano anzi mi stimolano, ma non è così per tutti,vedi Marco,dop aver visto la bellissima foto di Luca Moi, ha detto che si ritirava,

nel lontano 1987 ,quando feci la mia prima proiezione nel mio club, presentai una mostra canina,alla fine il giudizio fu che anche l'autore era un cane per come aveva fotografato,nel giro di un anno sono diventato uno dei più bravi vincendo moltissimi concorsi,altri tempi.ero più giovane.

una di quelle postate piccole,l'ho su questo PC ora la allego,le altre stasera

ciao
Rudi75
Sentir parlare di libellule anche a me viene in mente Giada...

Come per altre tipologie di foto, mi sto appassionando anche al mondo "macro". Che posso dire da principiante? Nelle due prime foto il soggetto si perde secondo il mio parere, è strano visto che un 200mm consente una ripresa 1:1 a maggior distanza che con altri macro, 105 o 60mm ad esempio.
Che la libellula sia mimetizzata non c'è che dire blink.gif
La seconda serie è davvero notevole, assolutamente obbligato a postarle più grandi guru.gif

Per quel che mi riguarda attendo le prossime comparse nei prati e lungo i corsi d'acqua, nel frattempo uno scatto dell'anno scorso, purtroppo ho "sparato" un tantino con il flash rendendo troppo fluorescente quell'azzurro unsure.gif
mdj
Dopo aver visto le foto di Luca Moi... non volevo nemmeno pubblicare questa che è una delle poche che sono riuscito a scattare ad una libellula.
Poi ho pensato che di questo colore nessuno ne aveva mostrate...
Niente di speciale, con il 60 Micro su D70.

Bravi!

user posted image
DanRap
ohmy.gif
micro
qui di seguito alcune foto che mi piacciono ne mancano 2 di quelle 5 postate piccole
Dite la vostra
micro
altre foto
micro
altre foto
micro
QUOTE(micro @ Mar 24 2005, 09:16 PM)
altre foto
*


micro
notate in questa foto i riflessi del sole
micro
QUOTE(Rudi75 @ Mar 24 2005, 04:48 PM)
Sentir parlare di libellule anche a me viene in mente Giada...

Come per altre tipologie di foto, mi sto appassionando anche al mondo "macro". Che posso dire da principiante? Nelle due prime foto il soggetto si perde secondo il mio parere, è strano visto che un 200mm consente una ripresa 1:1 a maggior distanza che con altri macro, 105 o 60mm ad esempio.
Che la libellula sia mimetizzata non c'è che dire blink.gif
La seconda serie è davvero notevole, assolutamente obbligato a postarle più grandi guru.gif

Per quel che mi riguarda attendo le prossime comparse nei prati e lungo i corsi d'acqua, nel frattempo uno scatto dell'anno scorso, purtroppo ho "sparato" un tantino con il flash rendendo troppo fluorescente quell'azzurro unsure.gif
*



Rudi75 il mio 200/4 micro If AI non arriva a 1:1 ma solo 1:2,il nuovo è il mio sogno ma costa tanto tanto
se sapessi quante ne ho sparate io,non uso mai il ttl,imposto la potenza del lampo
ovviamente per il tipo di pellicola che uso(ne uso un tipo solo e ora non la producono più , mi tocca cambiare)
mad.gif
poi in base alla livrea se è scura senza "parti metalliche" vario la potenza in aumento,invece se l'insetto è" metallizzato"non modifico nulla perchè potrei sovraesporre

Ciao
micro
micro
QUOTE(mdj @ Mar 24 2005, 04:57 PM)
Dopo aver visto le foto di Luca Moi... non volevo nemmeno pubblicare questa che è una delle poche che sono riuscito a scattare ad una libellula.
Poi ho pensato che di questo colore nessuno ne aveva mostrate...
Niente di speciale, con il 60 Micro su D70.

Bravi!

user posted image
*



Mi piace,peccato che manchi un pezzo di ala,la prossima volta poni più attenzione
all'inquadratura,magari fai un mezzo passo indietro

ciao

micro
delle 5 piccole ne mancavano 2 eccole

sono sufficente? ho passato l'esame?




Questo 3D mi piacerebbe che diventasse,una zona dove chiedere sia consigli tecnici per la macro,sia richieste di imformazioni di dove, come,fotografare un determinato insetto , che tecnica utilizzare ecc.
le risposte dovranno essere solo sulle foto,non entrare nel personale!
Non voglio essere solo Io a rispondere alle domande, ma tutti quelli che credono di poter essere di aiuto sono i benvenuti,es. io non ho una DSRL per cui ,con il digitale non posso essere di aiuto.
Chi ha problemi può chiedere consigli su come risolvere un determinato problema ecc...

io sono disponibile,spero che anche altri si rendano tali

grazie.gif

Ciao
Micro
oesse
bello il bruco! le farfalle, con quello sfondo nero, mi attraggono meno!
complimenti!

.oesse.
micro
QUOTE(oesse @ Mar 25 2005, 09:43 AM)
bello il bruco! le farfalle, con quello sfondo nero, mi attraggono meno!
complimenti!

.oesse.
*




Grazie,oesse
la farfalla mi piace perchè il contoluce gli da risalto

ciao
micro
Giallo
QUOTE(micro @ Mar 25 2005, 09:40 AM)
delle 5 piccole ne mancavano 2 eccole

sono sufficente? ho passato l'esame?




Questo 3D mi piacerebbe che diventasse,una zona dove chiedere sia consigli tecnici per la macro,sia richieste di imformazioni di dove, come,fotografare un determinato insetto , che tecnica utilizzare ecc.
le risposte dovranno essere solo sulle foto,non entrare nel personale!
Non voglio essere solo Io a rispondere alle domande, ma tutti quelli che credono di poter essere di aiuto sono i benvenuti,es. io non ho una DSRL per cui ,con il digitale non posso essere di aiuto.
Chi ha problemi può chiedere consigli su come risolvere un determinato problema ecc...

io sono disponibile,spero che anche altri si rendano tali

grazie.gif

Ciao
Micro
*



Nessun esame. La serie di scatti che hai postato documenta la tua bravura, mentre le prime non lo facevano (ma abbiamo capito che il problema che ponevi era un altro).
La mantide è bellissima, anche il bruco e la libellula con i riflessi dorati del sole.
Le altre sono scatti molto validi, ma (a mio modestissimo avviso) con meno "atmosfera", peraltro difficile nella macro, dove le difficoltà tecniche sul campo spesso non consentono troppe valutazioni.

Complimenti, davvero!

smile.gif



Rudi75
Micro, senza parole, le ultime due sono stupende su tutti i fronti (tecnica, colori, composizione ecc...), nella prima serie invece mi piacevano le due farfalle e la mantide, tutte per la ricerca della composizione, perfetta.
Consolanti i tuoi passati problemi con il flash, farò anch'io dovute prove, grazie!
micro
QUOTE
Nessun esame. La serie di scatti che hai postato documenta la tua bravura, mentre le prime non lo facevano (ma abbiamo capito che il problema che ponevi era un altro).
La mantide è bellissima, anche il bruco e la libellula con i riflessi dorati del sole.
Le altre sono scatti molto validi, ma (a mio modestissimo avviso) con meno "atmosfera", peraltro difficile nella macro, dove le difficoltà tecniche sul campo spesso non consentono troppe valutazioni.

Complimenti, davvero!



Giallo,grazie per i complimenti,effettivamente non ho fatto un entrata felice,comunque è servita .
Vedi per tanti anni ho fatto macro solo per il gusto del bello,facevo concorsi,ad un certo punto mi sono stancato,sia di fare foto belle fine a se stesse,sia dei concorsi.
A quel punto ho deciso di fare macro con uno scopo ben preciso,che servissero a
qualche cosa, internet è stato il mezzo giusto,non so se hai visto il mio sito web,nulla di eccezzionale,ma cercando di fare belle foto che comunque ilsoggetto ripreso si potesse riconoscere,sto creando pian pianino un database sugli insetti
consultabile da tutti.
Sto ricevendo molte soddisfazioni,perchè maestre mi scrivono per farmi i complimenti perchè è piaciuto molto ai bimbi,varie università vengono a consultare il mio sito,in 25 giorni ho avuto 6250 pagine viste,ed è un sito personale

per questo mio progetto sono sembrato più entomologo con reflex al seguito,che fotografo


e sopratutto mi diverto un sacco

ciao
micro
Fedro
il tuo sito mi piace veramente molto, complimenti per il tuo lavoro, e per come lo vivi !!!
guru.gif guru.gif
micro
QUOTE(Fedro @ Mar 25 2005, 06:47 PM)
il tuo sito mi piace veramente molto,  complimenti per il tuo lavoro, e per come lo vivi !!!
guru.gif  guru.gif
*




Fedro
mi fai arrossire così

comunque grazie.gif

ciao
micro
micro
QUOTE(Rudi75 @ Mar 25 2005, 03:51 PM)
Micro, senza parole, le ultime due sono stupende su tutti i fronti (tecnica, colori, composizione ecc...), nella prima serie invece mi piacevano le due farfalle e la mantide, tutte per la ricerca della composizione, perfetta.
Consolanti i tuoi passati problemi con il flash, farò anch'io dovute prove, grazie!
*



Grazie per i complimenti,
Rudi, oltre alle libellule i riflessi metallici ,sono presenti anche in molte farfalle della famiglia Lycaneidae,l'ultima foto postata da Giallo,la farfalla è proprio un Lycaneidae,per cui quando si fotografano col flash con un rapporto vicino al 1:1
bisogna porci attenzione.
Altra bestia nera per me sono le foglie dei salici sopratutto la pagina inferiore,
se mi dimentico il flash acceso,nella dia dove c'è la foglia diventa tutto bianco Fulmine.gif

Ciao
micro
Luca Moi
Bravo micro, alcune foto sono belle davvero!! Scusa se sono superimbranato, ma dove posso visualizzare il tuo sito web?Grazie e ciao
Fedro
QUOTE(Luca Moi @ Mar 25 2005, 07:55 PM)
Bravo micro, alcune foto sono belle davvero!! Scusa se sono superimbranato, ma dove posso visualizzare il tuo sito web?Grazie e ciao
*



http://www.fabiosacchi.com/

Luca Moi
Grazie Fedro, ho così potuto visitare con piacere il sito, molto interessante.
Mi ricorda parecchio in alcuni aspetti un altro sito molto bello e che avevo già segnalato in passato sul forum, dateci uno sguardo, vale decisamente la pena:

http://www.macrofotografia.com/index.htm
micro
Giallo,ho osservato bene l'ultima foto che hai postato, non mi dispiace,l'occhio
va subito sul lepidottero,però, avrei cercato di avvicinarmi di più, facendo un taglio orizontale,in pratica solo il rametto dove sta la farfalla ,oppure se il soggetto fosse sulla sinistra forse sarebbe meglio ,cosa ne pensi.



Dalle prossime foto che metto,giù coi giudizi,criticate senza problemi

Ciao
micro

Buona Pasqua a tutti
micro
QUOTE(Luca Moi @ Mar 25 2005, 07:55 PM)
Bravo micro, alcune foto sono belle davvero!! Scusa se sono superimbranato, ma dove posso visualizzare il tuo sito web?Grazie e ciao
*



Luca,ho visto che Fedro ti ha già dato il mio indirizzo web,mi fa piacere che ti piace,il sito di Spano lo conoscevo già ,si molto bello.

Luca,mi ripeto molto bella la tua prima foto,direi perfetta


ciao

micro
Rudi75
Ancora complimenti Fabio (Micro), anch'io ho visitato il tuo sito e devo dire che praticamente tutte le immagini sono curate in maniera esemplare, parlo della ricerca del tipo di illuminazione, della composizione e dello sfondo. Sbaglio o molti scatti hanno una illuminazione da dietro e/o radente il soggetto? La composizione sempre con pochi essenziali elementi, niente che disturbi la vista, merito anche dello sfondo, spesso scuro e contrastato; parlo da profano, metti dei fondali a volte? e quel cerchio sfumato rosso che ho trovato in un paio di scatti come l'hai ottenuto?
Le animazioni poi sono frutto di chissà quanta pazienza e passione...
Curioso e tuttorecchi, grazie guru.gif
Luca Moi
Grazie Rudi che me l'hai ricordato, dimenticavo di fare un elogio particolare a Fabio per le animazioni, proprio belle!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.