Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
kop
la mia cattura di oggi invece è stata fatta col 300 afs+tc1,7x
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciao
Flavio

nikolas
Complimenti a tutti per le immagini! Nelle vostre foto, specie quelle prese in esterni, quanto è necessario (mediamente) l'utilizzo del flash?

Grazie a chi vorrà rispondermi
Giorgio Baruffi
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Sep 10 2008, 06:29 PM) *
Ciao smile.gif, intendi il mio !? se sì ti ringrazio molto ! viene chiamato anche imperatore?
pensa che lo sto acquistando (usato) proprio per fare queste prove il 300 afsf/4
Cioe' tu vuoi dirmi che non hai croppato e hai fatto la foto col 100?
azz ! ma con voi non scappano le libellule?
Lo sfondo e' bellissimo forse avrei lasciato un pelo d'aria al musetto.
Complimenti !


si il tuo! Anax Imperator dovrebbe essere il nome... vedo che lo hai fatto alle Torbiere di Iseo, anche i miei allora li feci li...

ma tu sei bresciano?

le libellule non scappano, nel senso che tornano sempre, per molte volte, sullo stesso posatoio, una volta che ne hai individuato uno è sufficente posizionarsi ed attendere, arriva...

ciao e grazie...
Pierangelo Bettoni
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 11 2008, 10:17 AM) *
si il tuo! Anax Imperator dovrebbe essere il nome... vedo che lo hai fatto alle Torbiere di Iseo, anche i miei allora li feci li...

ma tu sei bresciano?


Grazie per la precisazione, sì sono di brescia smile.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Sep 11 2008, 12:37 PM) *
Grazie per la precisazione, sì sono di brescia smile.gif



ah ecco, almeno non sono l'unico!!! wink.gif
kop
altro contributo del quale non conosco il nome .
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciao
Flavio
Giorgio Baruffi
posto ancora un contributo recente...

D300/100 macro, scatto a mano libera, no flash, leggero crop

IPB Immagine
micro
QUOTE(kop @ Sep 12 2008, 03:39 PM) *
altro contributo del quale non conosco il nome .

ciao
Flavio


Flavio è un Sympetrum striolatum,maschio

Giorgio,la vedevo meglio in orizzontale

Pierangelo Bettoni,bella la libellula in volo,è un Aeshna mixta maschio,più piccola dell'A.imperator


metto una foto fatta ai primi di Agosto Onychogomphus forcipatus maschio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
fabio
nicolamilani
Siete troppo bravi. guru.gif

Metto questa, poi, se Fabio può rolleyes.gif mi aiuta con l'identificazione...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D50, 105 micro, f/11, 1/160, mano libera (forse VR ON, non ricordo...)

'Notte.
Alberto Olivero
Oggi mi sono dato da fare, ora micro però aspetto che tu mi dica cosa ho fotografato wink.gif :


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


La prima non mi azzardo nemmeno a provare a identificarla, la seconda potrebbe essere una chalcolestes viridis, la terza una lestes dryas e l'ultima una ischnura elegans, ma attendo che Fabio confermi rolleyes.gif

Ciao

Alberto
Alberto Olivero
Ho cercato meglio

2: lestes sponsa femmina
3: lestes sponsa maschio
4: resto su ischnura elegans

Micro attendo solo te tongue.gif

Ciao

Alberto
micro
QUOTE(nicolamilani @ Sep 25 2008, 09:28 PM) *
Siete troppo bravi. guru.gif

Metto questa, poi, se Fabio può rolleyes.gif mi aiuta con l'identificazione...
'Notte.


Nicola,questa è facile,Sympetrum fonscolombii maschio


QUOTE
Oggi mi sono dato da fare, ora micro però aspetto che tu mi dica cosa ho fotografato


Alberto,nelle prime 2 foto hai fotografato Sympetrum striolatum maschio,3 e 4 femmina di Lestes viridis,5 e 6 maschio L.viridis,7 e 8 I.elegans,per quanto riguarda la L.viridis,vorrei sapere in che zona l'hai fotografata,perchè potrebbe essere essere anche una L.parvides,sono ptraticamente identiche salvo per alcuni particolari,che si distinguono solo a forte ingrandimento

quel rametto è proprio un posatoio gettonato,prima S.striolatum,poi lestes
come inquadratura mi piace la 2,3,5

ciao
fabio
nicolamilani
QUOTE(Alberto Olivero @ Sep 25 2008, 11:07 PM) *
Oggi mi sono dato da fare, ora micro però aspetto che tu mi dica cosa ho fotografato wink.gif :

Bel lavoro Alberto. Pollice.gif

QUOTE(micro @ Sep 26 2008, 08:23 AM) *
Nicola,questa è facile,Sympetrum fonscolombii maschio

grazie.gif Fabio.
Ciao a tutti.
Alberto Olivero
QUOTE(micro @ Sep 26 2008, 08:23 AM) *
Alberto,nelle prime 2 foto hai fotografato Sympetrum striolatum maschio,3 e 4 femmina di Lestes viridis,5 e 6 maschio L.viridis,7 e 8 I.elegans,per quanto riguarda la L.viridis,vorrei sapere in che zona l'hai fotografata,perchè potrebbe essere essere anche una L.parvides,sono ptraticamente identiche salvo per alcuni particolari,che si distinguono solo a forte ingrandimento

quel rametto è proprio un posatoio gettonato,prima S.striolatum,poi lestes
come inquadratura mi piace la 2,3,5

ciao
fabio


Grazie mille, come sempre sei gentilissimo e preparatissimo, per quanto riguarda il luogo delle foto è uno stagno nella zona di Beinasco-Torino.

Ciao

Alberto
micro
QUOTE(Alberto Olivero @ Sep 26 2008, 05:06 PM) *
Grazie mille, come sempre sei gentilissimo e preparatissimo, per quanto riguarda il luogo delle foto è uno stagno nella zona di Beinasco-Torino.

Ciao

Alberto


Allora èsicuramente una L.viridis


ciao
fabio
ANTERIORECHIUSO
Davide VS Golia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Aggancio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Cliccate per ingrandire
Giordy 58
Un saluto e i complimenti a tutti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
micro
Dopo l'ottima foto di Giordy(Lestes viridis male),posto altra specie di Lestes,un po' più rara,ma non troppo,Lestes sponsa female
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 191.4 KB

Complimenti a tutti

ciao
fabio
micro
rieccomi come tutti gli anni in questo periodo con la prima foto di libellula ,con la solita Sympecma fusca,per le altre specie si deve aspettare ancora un po'
IPB Immagine


D300 105vr+TceII 1,7



ciao
Fabio
Pierangelo Bettoni
Stupenda,

....qua oggi -3.....ma non vedo l'ora........
ANTERIORECHIUSO
Che bella, che bravo micro!

Non vedo l'ora anch'io!
schigiu
Perchè aspettare!? rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
micro
QUOTE(schigiu @ Apr 2 2009, 11:35 AM) *
Perchè aspettare!? rolleyes.gif


bella, quando l'hai scattata?

ciao
fabio
schigiu
QUOTE(micro @ Apr 2 2009, 11:06 AM) *
bella, quando l'hai scattata?

ciao
fabio


Il 22 Febbraio, circa un mese e mezzo fa
matteo.lazzerini
Bellissime immagini da parte di tutti, Complimenti!!

Ne posto una io fatta due settimane fa in una giornata nebbiosa...
La libellula era immobile completamente ricoperta di gocce...
La cosa curiosa di questa foto è che la parte destra degli occhi è come la si vede normalmente mentre nella parte sinistra le gocce funzionano da lente d'ingrandimento...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 666.7 KB

Matteo
Giorgio Baruffi
ed ecco anche la mia prima dell'anno in corso, una classica damigella...

D300 + 105VR - f/11 1/250 ISO400 a mano libera...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 144.5 KB
micro
per rimanere in compagnia
Libellula quadrimaculata maschio immaturo,controluce

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 120.4 KB



D300 micro nikkor 200/4 IF ais
iso 200 t 1/320 f 11
ciao
fabio
skyler
Ma che belle foto..peccato che non ho ottiche adatte, ma non si sa mai..cosa consigliate?
micro
QUOTE(skyler @ May 15 2009, 02:03 PM) *
Ma che belle foto..peccato che non ho ottiche adatte, ma non si sa mai..cosa consigliate?


Skyler
ti consiglio un 105micro, il top nei 105è il micro nikkor AFS 105/2,8 Vr,anche la versione non vr è buona,è la lunghezza focale più versatile,ho usato il 200 micro,ma questa focale è per specialisti,quelli che non possono fare a meno di buttarsi in un campo a fotografare insetti biggrin.gif

ciao
Fabio
Umbi54
Ciao a tutti e complimenti per le splendide foto presenti in questo 3d.
Posto uno scatto eseguito durante una passeggiata con mia figlia in val di Ledro, sul lungolago ad un certo punto attaccata a una ringhiera di legna c'era una libella che stava per spiccare il suo primo volo.
Scatto eseguito con D50 ottica 28-105 Nikon e flash incorporato.
Saluti
Umberto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
micro
Umberto,bella foto di Somatochlora flavomaculata,specie più rara della S.metallica,propendo per la S.flavocaculata
per un disegno nelle ali posteriori che la metallica non ha,anche se a colpo d'occhio sembra una metallica,ma essendo un maschio neosfarfallato,i colori nelle 2 settimane sucessive possono cambiare

ciao
fabio
Umbi54
Ciao Fabio e grazie, se ti può essere utile ecco un altro scatto, non so se é lo stesso ma lungo la staccionata trovammo più "bozzoli".
Umberto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Umbi54
[quote name='Umbi54' post='1581088' date='May 19 2009, 12:15 PM']Ciao Fabio e grazie, se ti può essere utile ecco un altro scatto, non so se é lo stesso tipo di libellula ma lungo la staccionata trovammo più "bozzoli".
Umberto

[
micro
QUOTE(Umbi54 @ May 19 2009, 12:15 PM) *
Ciao Fabio e grazie, se ti può essere utile ecco un altro scatto, non so se é lo stesso ma lungo la staccionata trovammo più "bozzoli".
Umberto


questa è indiscutibilmente,un femmina di S.metallica,per la vulva perpendicolare all'addome

allora probabilmente anche la prima è una S.metallica,anche se ha un triangolo nelle ali posteriori della flavomaculata
tutte metallica,l'accendiamo wink.gif

ciao
fabio
Umbi54
Metto anche le altre due delle 4 che avevo scattato.
Devo dire che fu una bella emozione sia per me che per mia figlia.
Umberto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
micro
Umberto,vedere uno sfarfallamento è sempre emozionante sia per noi adulti,ma soppratutto per i bambini,vedere l'uscita dalla "vecchia pelle" l'allungamento del corpo,poi l'estensione delle ali,è una bella esperienza,che sui libri trovi,ma non capisci quanto sia delicata e pericolosa per la vita dell'insetto

ciao
fabio

If
Salve complimenti per le foto, volevo un'informazione.... in che periodo si trovano le libellule?
Maggio Giugno se non sbaglio, è giusto?
grazie.gif
micro
QUOTE(If @ May 21 2009, 10:00 PM) *
Salve complimenti per le foto, volevo un'informazione.... in che periodo si trovano le libellule?
Maggio Giugno se non sbaglio, è giusto?
grazie.gif



Alcune specie (2)le puoi trovare anche in inverno,in belle giornate di sole,la concentrazione maggiore di specie è nel periodo Giugno/Luglio



ciao
Fabio
micro
Alcuni giorni fa,mentre fotografavo un femmina di L.fulva,mi si è posato vicino un maschietto curioso,interessato appunto alla sopra citata femmina,si è posato su una Graminacea(Lolium perenne),questa pianta è piuttosto alta e flessibile,per cui l'insetto oscillando mi si avvicinato fino a circa 70/80 cm,rimasto così per 20 secondi,la fortuna ha voltuto che fosse ad una distanza perfetta per questa fotografia

D300 micro nikkor 200/4 IF ais

t.1/250 f 11 -0,7 ev
iso 200


Ingrandimento full detail : 168 KB

ciao
fabio
micro

Alcuni giorni fa,mentre fotografavo un femmina di L.fulva,mi si è posato vicino un maschietto curioso,interessato appunto alla sopra citata femmina,si è posato su una Graminacea(Lolium perenne),questa pianta è piuttosto alta e flessibile,per cui l'insetto oscillando mi si avvicinato fino a circa 70/80 cm,rimasto così per 20 secondi,la fortuna ha voltuto che fosse ad una distanza perfetta per questa fotografia

D300 micro nikkor 200/4 IF ais

t.1/250 f 11 -0,7 ev
iso 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 168 KB


ciao
fabio
Pierangelo Bettoni
Grazie al mio amico Francesco che mi ha sorretto l'sb800 per questo scatto
una Calopteryx splendes a Bompensiero - Villachiara sulle rive dell'Oglio smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 414.5 KB

Un saluto a tutti
eneab
Un po' di libellule.
Fotografate lungo l'argine della muzza tra Tavazzano e Lodi Vecchio nelle ultime 2 settimane con D90, sigma 300 f4 apo e sigma 150 f2.8 macro.

Umbi54
Ciao a tutti,
so che non é di grande qualità ma ieri mi sono trovato in acqua nel fiume Adda attorniato da queste bellissime libellule e ho comunque scattato con il mio 18-70.
Un saluto
Umberto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 664 KB
micro
QUOTE(eneab @ Jun 19 2009, 08:46 PM) *
Un po' di libellule.
Fotografate lungo l'argine della muzza tra Tavazzano e Lodi Vecchio nelle ultime 2 settimane con D90, sigma 300 f4 apo e sigma 150 f2.8 macro.


mettiamo un po di nomi

1)accoppiamento Ischnura elegans
2)Calopteryx virgo femmina
3)Sympetrum fonscolombii maschio
4)Sympetrum fonscolombii maschio
5)Sympetrum fonscolombii femmina
6)Platycnemis pennipes

cercherei di mettermi parallelo,come nella 2° foto

ciao
fabio
kop
Grazie a Micro per i puntuali interventi ed identificazioni,
approfitto per chiederti il nome di questa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciaoooo
micro
QUOTE(kop @ Jul 6 2009, 04:46 PM) *
Grazie a Micro per i puntuali interventi ed identificazioni,
approfitto per chiederti il nome di questa
ciaoooo


kop,il tuo è un maschio di Onychogomphus forcipatus
ottima inquadratura,avrei spostato l'inquadratura un pelino a Dx,per lasciare più spazio davanti all'insetto

ciao
fabio


kop
grazie del consiglio e dell'identificazione
ciao
eneab
Wow, grazie mille per l'identificazione delle libellule.

Ma siete tutti appassionati entomologi oppure conoscete un bel sito con foto delle specie divise per generi ( m o f )?
Io ho trovato qualcosa in rete ma nulla di veramente completo e poi senza differenziazione tra maschi e femmine.
Peccato perchè mi divertirei parecchio a mettere un po' di nomi nel mio archivio.
gand59
D300 con AF-S 55-200 VR.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411 KB
Pierangelo Bettoni
Ciao a tutti,
credo e spero che sia una Sympetrum fonsocolmbii (femmina matura)



NIKON D700 200.0 mm 1250 iso 1/200 sec f/11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 832.4 KB


NIKON D700 300.0 mm 500 iso 1/200 sec f/10
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 371 KB

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.