Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
ANTERIORECHIUSO
Ecco la mia prima dell'anno; la pdc e' quella che e', volevo mettere bene a fuoco l'atto del mangiare.
Quando ho tentato uno scatto longitudinale, e' scappata...

Naturalmente se Micro mi svelera' il suo nome... biggrin.gif

Andrea Moro
Ciao secondo me è una ischnura elegans...ma poi ci pensa Fabio a confermare con autorevolezza! Bello il fuoco selettivo sulla testa...la luce però è un po' troppo dura, magari una passatina in photoshop per migliorarne i contrasti...ovviamente IMHO wink.gif
micro
QUOTE(Andrea Moro @ Apr 16 2008, 10:38 AM) *
Ciao secondo me è una ischnura elegans...ma poi ci pensa Fabio a confermare con autorevolezza! Bello il fuoco selettivo sulla testa...la luce però è un po' troppo dura, magari una passatina in photoshop per migliorarne i contrasti...ovviamente IMHO wink.gif


Quoto in toto Andrea,identificazione esatta


ciao
fabio
ANTERIORECHIUSO
Grazie signori; e si', immersa nel verde, con luce radente piu' flash in macchina e scatto a mano libera, han tirato fuori un verdaccio che buca il monitor...

Ero emozionato, la prossima volta treppiede evvaiii biggrin.gif
phMario5
Salve a tutti.
La foto è stata postata gia in elaborazioni grafiche.
La metto anche qui per onorare questa bellissima discussione.
Critiche e commenti sempre ben accetti.
Un salutone a tutti

Clicca per vedere gli allegati
ANTERIORECHIUSO
Eccomi, dopo un'immersione nel polline (con tanto di cortisone per non morire d'asma...) son riuscito a beccare altre ischnura elegans (correggetemi se scrivo ca//ate)
micro
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ May 7 2008, 01:17 PM) *
Eccomi, dopo un'immersione nel polline (con tanto di cortisone per non morire d'asma...) son riuscito a beccare altre ischnura elegans (correggetemi se scrivo ca//ate)


problema allergia,lo conosco perfettamente,non scrivi cavolate,spesso non è facile individuare le specie fotografate,sopratutto,se sono esemplari immaturi

1°I.pumilio
2°I.elegans

ciao
fabio
micro
Finalmente si rincomincia con gli Odonati,ecco un maschietto di Erythromma lindenii,scatto a mano libera,D300 105 vr,stabilizzatore inserito,iso 400 temp.1/200 f9

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao
fabio
ANTERIORECHIUSO
Che bello che bellooo! laugh.gif

Sua MAESTA' Micro, mi togli una curiosita': e' vero che a focheggiate inferiori al metro , il VR si disattiva?

Ho letto e sentito pareri discordanti.


Altra domandona: avreste qualche link per imparare TUTTO sulle libellule?

Grazie

Diego



Quasi dimenticavo di postare pumilio ed elegans in accoppiamento, in modo un po' piu' scientifico di prima
micro
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ May 16 2008, 11:18 PM) *
Che bello che bellooo! laugh.gif

Sua MAESTA' Micro, mi togli una curiosita': e' vero che a focheggiate inferiori al metro , il VR si disattiva?

Ho letto e sentito pareri discordanti.
Altra domandona: avreste qualche link per imparare TUTTO sulle libellule?

Grazie

Diego
Quasi dimenticavo di postare pumilio ed elegans in accoppiamento, in modo un po' piu' scientifico di prima


Diego il vr funziona sempre,per sicurezza ho fatto ora una prova.

ecco alcuni link,ma la cosa migliore sarebbe acquistare questo manuale
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/ASIN/0953139948/

http://www.libellules.org/fra/fra_index.php
http://photosinsectes.free.fr/odo/odonates.htm
http://www.dragonflysoc.org.uk/

ciao
fabio



Pierangelo Bettoni
Buongiorno signori "maestri" del Macro ai quali faccio i miei complimeti

Mi presento postando anche qua la mia "damigella" (grazie Gothos) come consigliato da Anteriore

IPB Immagine


D200, Sigma 150mm APO Macro , f8, 1/250, iso 250, Tripode



Saluti
micro
Subject,Benvenuto in mezzo ai libellulari,bel maschietto di Ischnura elegans,buona nitidezza,peccato solo per la pagina inferiore della foglia di ortica sfuocata,certamente quando si posano sulle ortiche i problemi per foto pulite aumentano e non di poco.

ciao
fabio
Andrea Moro
Inutili ormai i complimenti a Fabio, sempre spettacolare! Pollice.gif La libellula di subject è ben realizzata anche se la riproporrei con tonalità e contrasti meno marcati

Per riprendere la mano con le macro mi sono dedicato una sera alle mie care libellule...Questa mi sembra una P. Pennipes (maschio immaturo??)

cliccarci su, se vi va...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
micro
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 5 2008, 08:50 AM) *
Per riprendere la mano con le macro mi sono dedicato una sera alle mie care libellule...Questa mi sembra una P. Pennipes (maschio immaturo??)

Ciao


Andrea,bella foto,identificazione esatta,aggiungo che è un neo sfarfallato
riesci a togliere lulinosità solo al corpo della libellula

ciao
fabio
Andrea Moro
QUOTE(micro @ Jun 5 2008, 09:26 AM) *
Andrea,bella foto,identificazione esatta,aggiungo che è un neo sfarfallato
riesci a togliere lulinosità solo al corpo della libellula

ciao
fabio

Ciao Fabio, grazie.gif ! Come si fa a capire che è neo sfarfallato? Per la luminosità solo sul corpo della libellula ci posso provare. Appena farò la modifica riposterò la foto. Ciao
Alberto Segramora
Bella la tua pennipes Pollice.gif
micro
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 5 2008, 12:21 PM) *
Ciao Fabio, grazie.gif ! Come si fa a capire che è neo sfarfallato? Per la luminosità solo sul corpo della libellula ci posso provare. Appena farò la modifica riposterò la foto. Ciao


in questo caso dalle ali,hai presente le bolle di sapone,quando estrai il cerchio,ha quel piccolo strato di sapone con quei colori irdescenti,stessa cosa le ali,man mano che passa i tempo perde quei riflessi iridescenti

spero di essermi spiegato


ciao
fabio
Andrea Moro
QUOTE(Alberto Segramora @ Jun 5 2008, 12:35 PM) *
Bella la tua pennipes Pollice.gif

Grazie Albe!

QUOTE(micro @ Jun 5 2008, 12:36 PM) *
in questo caso dalle ali,hai presente le bolle di sapone,quando estrai il cerchio,ha quel piccolo strato di sapone con quei colori irdescenti,stessa cosa le ali,man mano che passa i tempo perde quei riflessi iridescenti

Ho capito, ti sei spiegato benissimo! Pollice.gif Grazie! Non si finisce mai di imparere! Effettivamente, avendo fotografato a lungo libellule (ma da completo ignorante, o quasi), non avevo mai notato questo particolare effetto oleoso sulle ali. Ho visto sin da subito la sua presenza...tant'è che usando il flash di riempimento attaccato alla macchina, il lampo si rifletteva sulle ali rovinando questo splendido riflesso iridescente. Ho dovuto passare il flash in modalità wireless e tenerlo staccato a mano per valorizzare le ali e l'occhio in primo piano...
Pierangelo Bettoni
QUOTE(micro @ May 17 2008, 07:08 PM) *
Subject,Benvenuto in mezzo ai libellulari,bel maschietto di Ischnura elegans,buona nitidezza,peccato solo per la pagina inferiore della foglia di ortica sfuocata,certamente quando si posano sulle ortiche i problemi per foto pulite aumentano e non di poco.

ciao
fabio


Ti ringrazio micro, hai ragione non ho potuto far di meglio.
ma ora che mi è partita la passione per questo genere tentero' di far meglio.
Ti ringrazio anche per la precisazione sulla specie che provvedo subito a correggere immediatamente sul mio sito. smile.gif

Complimeti ancora a tutti
Andrea Moro
Eccola con le "alte luci" recuperate, senza esagerare...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
aria
Posto queste foto che ho realizzato senza ottiche macro ma con D300+70-300vr dry.gif . Mi sto muovendo ora per migliorare il parco ottiche... tipo 105 vr. Le foto mancano di nitidezza ma con un po' di consigli si può migliorare! Il punto di congiunzione è il luogo in cui sono state realizzate le foto, ecco perche posto ninfee e libellule assieme. Commenti sempre gradidi! grazie.gif

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
micro
aria, buone foto,dipende,se vuoi fotografare a luce ambiente,devi usare il cavalletto,è molto più difficile ma basta prenderci
la mano,a mano libera col 105 Vr,hai un grosso aiuto,ma quando arrivi a rapporti 1:2 iniziano i problemi,più aumenti l'ingrandimento in proporzione aumenta la difficoltà a tener ferma la mano,poi dove è possibile, devi imparere ad avvicinarti maggiormente al soggetto
senza sostegni vari devi pensare anche ad usare dei flash,per evitare il micro mosso,avere profondita maggiore ed illuminare il soggetto in modo adeguato

buon divertimento

ciao
fabio
lupo75
Ciao Fabio!
Grande sostenitore di questa sezione! Sempre complimenti... prima o poi ci si rivede!
Marco smile.gif

p.s. deve smettere di piovereeeeeeee!
micro
QUOTE(lupo75 @ Jun 6 2008, 08:25 AM) *
Ciao Fabio!
Grande sostenitore di questa sezione! Sempre complimenti... prima o poi ci si rivede!
Marco smile.gif

p.s. deve smettere di piovereeeeeeee!


Marco,speriamo che smetta presto,ma ho dei dubbi
certamente bisogna rivederci!!!


ciao
fabio
ergassia
Buondì a tutti,
complimentissimi per le magnifiche foto del thread. Pollice.gif

Posto anch'io, per la prima volta, due scatti dello stesso soggetto..
Approfittando anche delle competenze per dare magari un nome al soggetto stesso.. smile.gif

Un saluto a tutti.
Gianluigi

IPB Immagine

IPB Immagine
aria
Micro. Grazie per i consigli. Proverò ad usare il flash appena smetterà di piovere!!! Il cavalletto mi è molto utile infatti lo uso quando possibile ma allunga i tempi di preparazione dell'inquadratura e non sempre i piccoli amici hanno pazienza.
Ma ci proverò comunque.
Ciao
ANTERIORECHIUSO
Andrea Moro, la luce ed il soggetto, sono divini!!!

Aria, la foto delle damigelle in accoppiamento, e' speculare, nonche' straordinaria!!!

Micro, come pensi che le intense pioggie di quest'anno (io sono Piemontese...) influiranno sulla quantita'/specie di libellule?

Grandi libellulosi! biggrin.gif
micro
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jun 6 2008, 08:37 PM) *
Andrea Moro, la luce ed il soggetto, sono divini!!!

Aria, la foto delle damigelle in accoppiamento, e' speculare, nonche' straordinaria!!!

Micro, come pensi che le intense pioggie di quest'anno (io sono Piemontese...) influiranno sulla quantita'/specie di libellule?

Grandi libellulosi! biggrin.gif


Anteriorechiuso,bella domanda,penso che più che l'alluvione di questi giorni,il problema è stata la siccità dell'anno scorso,molte libellule sono ancora allo stadio di larva,per cui pochi problemi per la troppa acqua,sicuramente qualche adulto sarà affogato,sopratutto quelle posate a terra,conl'arrivo della piena di notte,il grosso degli sfarfallamenti inizierà fra qualche giorno
la tua domanda cade a fagiolo,foto di stamattina in Po
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

queste ortiche sono andate sott'acqua e sono il posto prediletto dove si posano queste libellule ,Gomphus flavipes,vedi che appena l'acqua si è ritirata sono tornate a posarsi

non mi preoccuperei più di tanto

ciao
fabio
aria
ALTRA DOMANDA PER MICRO! messicano.gif
Visto che te ne intendi... come posso fotografare una libellule che dallo stadio larvale si tramuta in adulto? L'ambiente dove cercherò di cogliere l'attimo è quello delle foto che ho postato qualche giorno fa. Come e dove devo posare la mia attenzione e l'obbiettivo. Come si trovano le larve?
grazie.gif
micro
QUOTE(aria @ Jun 7 2008, 03:31 PM) *
ALTRA DOMANDA PER MICRO! messicano.gif
Visto che te ne intendi... come posso fotografare una libellule che dallo stadio larvale si tramuta in adulto? L'ambiente dove cercherò di cogliere l'attimo è quello delle foto che ho postato qualche giorno fa. Come e dove devo posare la mia attenzione e l'obbiettivo. Come si trovano le larve?
grazie.gif


non è facile,comunque,vai alla mattina verso le 8,00 cerca delle libellule con le ali come quella che ha postato Andrea Moro,se ne trovi in molte sei nel momento clou dello sfarfallamento,da quel momento cerca nei fili d'erba vicino alla riva,se sei fortunato la trovi,un altro segnale,mi è capitato solo un volta,se vedi molti ragni in acqua,stai attento perchè qualcosa sta succedendo,(non ragni d'acqua)una volta mi accorsi che molti ragni dalla terra si lanciavano in acqua,stavano cacciando delle I.elegans neosfarfallate


l'ora di sfarfallamento è molto variabile,dipende dalla temperatura dell'acqua,dalla temperatura dell'aria,dal sole ecc.


Ciao
fabio
aria
Grazie!!! Se domani il sole mi darà una mano ci proverò!
ANTERIORECHIUSO
Che foto, Micro, che sfondo originale.
Come al solito attingo la tua sapienza, grazie!

Ciao

Diego
Andrea Moro
@ ergassia: splendido esemplare e ottima nitidezza! Pollice.gif Troppo sature e contrastate dal mio punto di vista.

@ Micro: anche quest'ultima è davvero particolare, specialmente se confrontata agli esemplari che trovo dalle mie parti (perlopiù pennipes, elegans e se mi va bene splendes e depresse). Bella anche l'ambientazione, forse al limite scurirei leggermente le foglie, ma è un dettaglio wink.gif Grazie anche per i tuoi utili consigli...sarebbe bello fotografare nel periodo di sfarfallamento: ho già avuto fortuna a fotografarne una appena sfarfallata.
kop
ieri sul fiume Treja (RM)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
la prima col 300 afs f4 mi sembra parente di quella di Micro
l'altra col 105vr che sto imparando ancora ad usare
ciao
Flavio
ANTERIORECHIUSO
"105vr che sto imparando ancora ad usare"

Non oso immaginare quando lo "saprai usare" cosa vedremo ohmy.gif

Complimenti, composizione e luce, super e che strano esemplare di damigella! (microoooo)
r.zap
con l'arrivo delle libellule ci si rivede - ciao e complimenti .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
MB 1942
Originalissima e ben composta questa lumachina. Bravo! wink.gif
Alessi.Alessi
Salve ragazzi.
Sono un principante (d40x e 18-135 in kit). Questo è quel che sono riuscito a fare, a mano libera durante una gita in campagna.

Ho chiesto consigli per avicinarmi al macro a un grande negozio di fotografia della mia città e mi hanno risposto che la mia è una macchina amatoriale adatta solo a "zoommetti" come appunto il 18-135... In altre parole, consigli non me ne hanno dati... ma io li accetto volentieri
Clicca per vedere gli allegati
marco86
Due foto smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao,
Marco
marco86
Per qualche motivo ignoto le foto sono scomparse... le riposto:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

ciao,
Marco
marco86
QUOTE(Alessi.Alessi @ Jun 15 2008, 03:50 PM) *
Salve ragazzi.
Sono un principante (d40x e 18-135 in kit). Questo è quel che sono riuscito a fare, a mano libera durante una gita in campagna.

Ho chiesto consigli per avicinarmi al macro a un grande negozio di fotografia della mia città e mi hanno risposto che la mia è una macchina amatoriale adatta solo a "zoommetti" come appunto il 18-135... In altre parole, consigli non me ne hanno dati... ma io li accetto volentieri
Clicca per vedere gli allegati


Ti hanno raccontato una gran balla! Comperati un buon cavalletto e un obiettivo macro (tieni presente che la tua macchina perde la messa a fuoco con obiettivi non afs, ma questo non è un gran problema dato che l'af in macro praticamente non serve). Considera che per questo genere di foto l'obiettivo (come probabilmente in ogni genere...) è più importante del corpo... per la macro poi il cavalletto è probabilmente più importante di obiettivo e macchina messi assieme smile.gif

Cerca, magari nell'usato, un 105 micro o magari un 200 se fotografi prevalentemente insetti, un 60 se preferisci la flora.

Per cominciare, cerca di dosare bene la luce naturale, magari con dei pannelli riflettenti, i flash sono molto utili, ma anche difficili da usare... una cosa per volta!

ciao,
Marco
r.zap
vado pure io di libellula - braviiiiiiii ciaooooooooooo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
micro
Comunissima libellula,Ischnura elegans femmina immatura forma rosa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ieri mattina presto tutti gli insetti molto agitati causa alte temperature,sembrava che avessero preso un doppio caffè laugh.gif dry.gif

solita D300 solito micro 200/4 IF AIS
Iso 400 1/60 f11 -0,7 ev

vedo sempre belle foto interessanti,complimenti a tutti

ciao
fabio
Alberto Olivero
QUOTE(Alessi.Alessi @ Jun 15 2008, 03:50 PM) *
Salve ragazzi.
Sono un principante (d40x e 18-135 in kit). Questo è quel che sono riuscito a fare, a mano libera durante una gita in campagna.

Ho chiesto consigli per avicinarmi al macro a un grande negozio di fotografia della mia città e mi hanno risposto che la mia è una macchina amatoriale adatta solo a "zoommetti" come appunto il 18-135... In altre parole, consigli non me ne hanno dati... ma io li accetto volentieri
Clicca per vedere gli allegati


Per prima cosa complimenti ai gestori del negozio cerotto.gif , allora partiamo dal presupposto che la maggior limitazione della d40x sia l'assenza del motore AF che obbliga all'aquiasto di ottiche motorizzate, le possibilità sono:

Nikon af-s 60
Nikon af-s 105
sigma hsm 105
sigma hsm 150
sigma hsm 180

e già quì si evince che non ci siano molti problemi a fare macro visto che le ottiche elencate sono le stesse degli utilizzatori delle migliori fotocamere nikon... poi vorrei aggiungere che in macro solitamente si utilizza la messa a fuoco manuale e perciò le possibilità si ampliano anche a :

Nikon af-d 60
Nikon af-d 105
Nikon af-d 180

e questa volta non nomino la concorrenza perchè le ottiche da citare sarebbero davvero troppe... ora avrai capito che quel negozio è decisamente da scartare al contrario della tua ottima d40x...

Spero di esserti stato utile ciao e buone foto....

Alberto
marco86
Ieri mattina sono stato a fare foto prima all'alba, ecco cosa ne è uscito:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D70 con 105 micro e sb800, convertita e ridimensionata in jpeg con ufraw+gimp senza toccare livelli o altro, così come esce dalla fotocamera (ho solo rimosso un maledettissimo peluzzo in alto a dx che è rimasto tutto il giorno sul sensore senza che me ne accorgessi mad.gif

Non so quasi niente di libellule, ma credo si tratti di una Sympetrium fonscolombii (anzi, se qualcuno può consigliarmi un buon manuale per la classificazione degli insetti e delle libellule in particolare, gliene sarò grato!)

Trovate gli altri scatti fatti ieri qui: Libellule

ciao,
Marco
Marco Senn
QUOTE(marco86 @ Jul 3 2008, 07:03 PM) *
Ieri mattina sono stato a fare foto prima all'alba, ecco cosa ne è uscito:


Il link mi da Not found ma ho visto le altre. Non male direi, anche se qualcuna non è proprio perfettamente composta. Dove sei andato, che tipo di ambiente?
marco86
QUOTE(sennmarco @ Jul 3 2008, 07:46 PM) *
Il link mi da Not found ma ho visto le altre. Non male direi, anche se qualcuna non è proprio perfettamente composta. Dove sei andato, che tipo di ambiente?


Grazie, qualcuna è un po' fuori fuoco, dovrei dare una passata con il refocus plugin di gimp... per la foto "scomparsa" non ho idea di cosa sia successo, è stata caricata correttamente e si vedeva, ma aggiornando la pagina è subito sparita... purtroppo non posso più modificare il post e quindi ho chiesto aiuto al team di moderazione, sono sicuro che metteranno a posto! smile.gif

Comunque si tratta della prima foto del link, ma aperta con un altro raw converter che ha dato dei colori, con le impostazioni di default, secondo me più piacevoli, ecco il link alla foto:

http://mtuxland.blogspot.com/2008/06/picture-day-0307.html

Sono fatte all'Isola della Cona vicino a Grado (GO) in ambiente paludoso.

ciao,
Marco
Marco Senn
QUOTE(marco86 @ Jul 3 2008, 08:02 PM) *
Sono fatte all'Isola della Cona vicino a Grado (GO) in ambiente paludoso.


Trippoline, sei un conterraneo! Esattamente dove, in giro al centro faunistico o lungo l'Isonzo?
Pensavo di andare a Doberdò una mattina... dovrebbe esserci un certo "giro" pure li.
Andrea Moro
QUOTE(micro @ Jun 30 2008, 12:59 PM) *
Comunissima libellula,Ischnura elegans femmina immatura forma rosa

guru.gif che luce e che tonalità! Splendida anche la rugiada Pollice.gif Bravo come sempre Pollice.gif
phMario5
QUOTE(willycester@libero.it @ Apr 16 2008, 10:51 PM) *
Salve a tutti.
La foto è stata postata gia in elaborazioni grafiche.
La metto anche qui per onorare questa bellissima discussione.
Critiche e commenti sempre ben accetti.
Un salutone a tutti

Clicca per vedere gli allegati



Salve a tutti
Torno a precisare che le foto che sto vedendo in questo forum sono tutte bellissime.
Ripropongo questa mia foto precedentemente messa una pagina prima (non mi prendete per monotono visto che sono solo i primi e unici scatti) per avere dei commenti o eventuali chiarimenti su come migliorare.
Premetto è stata scattata con nikon d70 e obiettivo 70/300.
Posseggo da poco un 60micro. Per questo genere di foto puo andare?
Grazie e un cordiale saluto a tutti
Mario
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.