Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
carlmor
bella foto
direi Onychogomphus forcipatus
ANTERIORECHIUSO
Se non erro, un Crocothemis erythraea (micro...help)
Sigma 180 + 2x + monopiede + flash di schiarita; controluce


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
micro
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 31 2008, 11:26 PM) *
Se non erro, un Crocothemis erythraea (micro...help)
Sigma 180 + 2x + monopiede + flash di schiarita; controluce
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Spiacente deluderti,ma è un Symoetrum fonscolombii maschio maturo,buona inquadratura,ma è troppo chiusa,dovevi lasciare più spazio attorno alla libellula,e metterti più parallelo,la parte finale dell'addome dove ci sono i cerci è leggermente fuori fuoco

ciao
fabio
ANTERIORECHIUSO
Grazie come al solito Micro!
E si, ho voluto esagerare, per ottenere il massimo dettaglio, mi sono avvicinato fino a riempire il mirino.

Ciao

Diego
kop
complimenti a tutti ,dalle mie parti quest'anno si trovano solo queste
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un saluto
Flavio
meldark
Ciao ragazzi ho visto ora il post , questa è una foto che ho fatto di recente
ANTERIORECHIUSO
Che carina!
Bei colori, un po' scarsina la pdc
micro
per farvi compagnia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa Anax parthenope,si è stampato contro il muro di casa mia,probabilmente ingannata dalla parete bianca illuminata dal sole,l'ho raccolta sul marciapiede e l'ho posata sull'oleandro,essendo intontita ,mi ha consentito di fare alcuni scatti,che raramente si riescono a fare a questi Odonati


ciao
fabio

lupo75
Ogni tanto vado a trovare il mio amico Antonio... ed ecco i risultati! smile.gif

Calopteryx Virgo (Giusto Micro?)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D200+300 f4+1,7x

Ciao Marco
micro
QUOTE(lupo75 @ Aug 6 2008, 09:56 AM) *
Ogni tanto vado a trovare il mio amico Antonio... ed ecco i risultati! smile.gif

Calopteryx Virgo (Giusto Micro?)

D200+300 f4+1,7x

Ciao Marco


Marco,direi C.splendes,il blu inizia dopo il nodo nelle ali,attento sopra troppo poco spazio,non fare come ho fotto io oggi,per dare sopra ho tagliato sotto dry.gif

ciao
fabio

controluce di giornata

Gomphus flavipes
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
fabio
lupo75
Grazie Fabio! C'è una luce stupenda nel tuo scatto.. smile.gif

Questa dovrebbe andar meglio.. Dovrebbe esser la C. Virgo Femmina (Sono ignorante in materia, ma a furia di sbagliare imparerò)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciaoooo

Ah Sempre D200+300+1,7x smile.gif
micro
QUOTE(lupo75 @ Aug 8 2008, 09:42 AM) *
Grazie Fabio! C'è una luce stupenda nel tuo scatto.. smile.gif

Questa dovrebbe andar meglio.. Dovrebbe esser la C. Virgo Femmina (Sono ignorante in materia, ma a furia di sbagliare imparerò)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciaoooo

Ah Sempre D200+300+1,7x smile.gif


sono indeciso,propendo per splendes,ma ho seri dubbi

ciao
fabio
Edo77
Che belle queste foto! Visto che dev'essere la prima gialla che "becco" eccola qui! rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao!

Edo.
Giordy 58
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti a tutti, e i soliti complimenti guru.gif .

MB 1942
Aggiungo modesti contributi di libellule fotografate lungo i canali di bonifica tra Bibbona e Cecina.
Non avevo con me obiettivi macro e mi sono arrangiato con il 180 2.8, croppando. rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nicolamilani
Lo stesso esemplare, ripreso da due punti diversi, la prima con un leggero crop per rifinire l'inquadratura...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se poi qualche generoso esperto può ricordare a quella "capra" del sottoscritto cosa ha fotografato... mille grazie! wink.gif

Un saluto.
micro
Nicola,è una femmina di Ischnura elegans

ciao
fabio

Orthetrum cancellatum maschio,mi piace perchè alza gli occhi compositi appena sopra le ali per vedere se passa qualche succulenta preda
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao
fabio
koopa83
Ma se è libellule e altro proviamo con

mosca oro

spero non sia fuori tema
nicolamilani
QUOTE(micro @ Aug 19 2008, 06:29 PM) *
Nicola,è una femmina di Ischnura elegans

ciao
fabio

Orthetrum cancellatum maschio,mi piace perchè alza gli occhi compositi appena sopra le ali per vedere se passa qualche succulenta preda
ciao
fabio

Grazie Fabio, sempre molto gentile. A proposito di prede e nomi: questa l'ho catturata mentre facevo le pulizie in girdino... è anche questa un Orthetrum cancellatum ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao a tutti.
micro
QUOTE(nicolamilani @ Aug 21 2008, 08:53 AM) *
Grazie Fabio, sempre molto gentile. A proposito di prede e nomi: questa l'ho catturata mentre facevo le pulizie in girdino... è anche questa un Orthetrum cancellatum ?



Ciao a tutti.


No, è un Orthetrum albistylum femmina,sono molto simili,la differenza più evidente a colpo d'occhio
è la parte finale dell'addome che nell'albistylum è bianca in entembi i sessi,invece nel cancellatum (cerci) è nera

ciao

nicolamilani
QUOTE(micro @ Aug 21 2008, 05:31 PM) *
No, è un Orthetrum albistylum femmina,sono molto simili,la differenza più evidente a colpo d'occhio
è la parte finale dell'addome che nell'albistylum è bianca in entembi i sessi,invece nel cancellatum (cerci) è nera

ciao

grazie.gif sempre molto gentile! Sei una risorsa impareggiabile ! wink.gif
Ciao.
andreotto
Ciao Micro rieccomi con uno scatto fatto oggi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
quante belle foto si vedono in questa discussione, complimenti a tutti i partecipanti
Buone foto a tutti andreotto
micro
Andrea,bella foto di Anax imperator,un po' più grande era meglio wink.gif ,l'hai fatta col 400?


ciao
fabio
andreotto
No Fabio niente 400 l'ho fatta mentre provavo un'ottica un pò più lunga biggrin.gif
Non è proprio da Macro e quindi la distanza di messa fuoco minima non è ottima per questo genere di foto ma il risultato non mi sembra male
Buone foto a tutti andreotto
micro
Andrea, con quel bestione,a mano libera?
andreotto
Si Fabio a mano libera ma adesso non è più così semplice mi occorre un pò di allenamento in più
( e magari qualche anno in meno laugh.gif )
Buone foto a tutti andreotto
Giordy 58
Scusate se interrompo la discussione huh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Saluti a tutti.
Fedro
visioni alternative...

IPB Immagine
giorgiosessa
Ciao,
proprio delle belle foto, anche se troppe da vedersi tutte.
Questa mia fatta con il 105vr e la gloriosa D70s.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Andrea Moro
Qui devo fare i miei inchini ad Andreotto per l'impresa guru.gif e a Marco per la sua visione alternativa guru.gif Che spettacolo...e che punti di vista favolosi!

@ Giorrgio: bell'esemplare e ottimo scatto Pollice.gif Un po' meno contrasto ed è perfetta
Michele Festa
Complimenti a tutti!
Ogni tanto qui all'acquitrino dell'Oasi di Serranella torno a trovare la mia amica libellula rossa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
micro
in questa foto il Sympetrum fonscolombii,in precedenza si era posato su posatoio con una sostanza vischiosa,quella rossa sulle zampe,quando poi si è posata dove l'ho fotografata,intorno al rametto secco vi erano fili di una ragnatela,praticamente,cercava di volare,ma le zampe rimanevano attaccate,in una delle tante soste tra uno svolazzamento e l'altro ho fatto questa foto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

alla fine l'ho liberata,perchè il ragno tessitore della ragnatela era troppo piccolo per mangiarsela,se invece la ragnatela fosse stata di un'Argiope fasciata,non l'avrei liberata


sempre belle foto
Per Marco,la tua libellula dove era posata,hai cancellato in pp il posatoio?
vedo tutte e 6 le zampe libere

ciao
fabio
litero
non sarà bella come le le vostre... ma è la prima ( ed unica finora) libellula che ho fotografato.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kop
piccolo contributo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciao
Flavio
Fedro
QUOTE(micro @ Sep 1 2008, 08:19 AM) *
Per Marco,la tua libellula dove era posata,hai cancellato in pp il posatoio?
vedo tutte e 6 le zampe libere

ciao
fabio


eh no niente posatoio...se noti ha anche un'ala fuori posto.... è sostenuta dal mortale abbraccio di una sottile ragnatela...
micro
QUOTE(Fedro @ Sep 2 2008, 06:37 PM) *
eh no niente posatoio...se noti ha anche un'ala fuori posto.... è sostenuta dal mortale abbraccio di una sottile ragnatela...


Marco,perfetto ora tutto torna!!


ciao
fabio
Alberto Olivero
E da tanto che vi seguo e comincio davvero ad appasionarmi a questi odonati, entro in punta di piedi con questi primi due scatti di cui gradirei molto una identificazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao

Alberto
micro
Alberto,1°Orthetrum albistylum femmina,2°Orthetrum brunneum maschio
molto bella la prima,composizione, nitidezza e sfondo ottimi,la seconda è penalizzata dalla posizione a terra e l'inquadratura quasi da dietro,sarbbe stato meglio parallelo

ciao
fabio
Alberto Olivero
QUOTE(micro @ Sep 3 2008, 04:44 PM) *
Alberto,1°Orthetrum albistylum femmina,2°Orthetrum brunneum maschio
molto bella la prima,composizione, nitidezza e sfondo ottimi,la seconda è penalizzata dalla posizione a terra e l'inquadratura quasi da dietro,sarbbe stato meglio parallelo

ciao
fabio


Grazie mille, sapevo che la seconda foto era così così ma volevo comunque un identificazione e sapevo che non mi avresti deluso guru.gif

Ciao

Alberto
Giordy 58
Saluti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giordy 58
Beh, ne metto un'altra.

Saluti.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il Pod
Ecco qua un libellula spagnola catturata a Cadice in una delle tappe della crociera é stato un caso ero in giro per la città quando questo esemplare ha deciso di posarsi vicino a me ed ero pronto con la macchina

Per l'identificazione aspetto il nostro esperto di fiducia ovvero Micro
Fedro
portrait...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pierangelo Bettoni
Ciao, complimenti Fedro, quel ritratto di damigella e' veramente speciale.

Questa e' una delle mie prime Libellule e la mertto anche qua smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nicolamilani
Complimenti a tutti, in particolare a Fedro per il suo "ritratto", poi a Pierangelo, per essere riuscito a prenderne una al volo...

Aggiungo una scattata ieri mattina...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Saluti a tutti.
micro
QUOTE(Il Pod @ Sep 7 2008, 07:32 PM) *
Ecco qua un libellula spagnola catturata a Cadice in una delle tappe della crociera é stato un caso ero in giro per la città quando questo esemplare ha deciso di posarsi vicino a me ed ero pronto con la macchina

Per l'identificazione aspetto il nostro esperto di fiducia ovvero Micro



Grazie per la fiducia!!

la libellula che hai fotografato è un Sympetrum fonscolombii maschio

ciao
fabio
sferro
Due scatti veloci..... complimenti a tutti vi seguo sempre :-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Pierangelo Bettoni
QUOTE(nicolamilani @ Sep 8 2008, 07:51 PM) *
Complimenti a tutti, in particolare a Fedro per il suo "ritratto", poi a Pierangelo, per essere riuscito a prenderne una al volo...
...

Grazie Nicola anche la tua e' davvero invidiabile.
In realta' io sono a quota 3 Libellule ! E riesco a fotografarle quasi solo mentre volano !

Invidio io tutti voi Ho trovato una notevole difficoltà con questo animaletto.


aggiungo le altre due .

Questa con il Sigma 150+Tc1.4 che mi ha permesso la MAF automatica rispetto alla precedente.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


E in questa con, putroppo i bianchi dello stelo bruciacchiati.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto

Giorgio Baruffi
accidenti, molto ben fatto "l'imperatore" in volo... a me era riuscito con il 300 AF-S f/4, ma questo è venuto meglio!

Oggi, in pausa pranzo, passeggiando lungo il fiume che costeggia l'azienda per cui lavoro...

D300, 100 Macro, no flash, no crop, a mano libera... 1/250 f/11 ISO200...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Pierangelo Bettoni
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 10 2008, 04:48 PM) *
accidenti, molto ben fatto "l'imperatore" in volo... a me era riuscito con il 300 AF-S f/4, ma questo è venuto meglio!


Ciao smile.gif, intendi il mio !? se sì ti ringrazio molto ! viene chiamato anche imperatore?
pensa che lo sto acquistando (usato) proprio per fare queste prove il 300 afsf/4


QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 10 2008, 04:48 PM) *
Oggi, in pausa pranzo, passeggiando lungo il fiume che costeggia l'azienda per cui lavoro...

D300, 100 Macro, no flash, no crop, a mano libera... 1/250 f/11 ISO200...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Cioe' tu vuoi dirmi che non hai croppato e hai fatto la foto col 100?
azz ! ma con voi non scappano le libellule?
Lo sfondo e' bellissimo forse avrei lasciato un pelo d'aria al musetto.
Complimenti !
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.