Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
micro
QUOTE(vecchiobart @ Jul 1 2005, 02:47 PM)
calopterix splendens.

ciaoooo
*




vecchiobart ,direi OK,però nella tua splendes,sotto il nodulo ,sembra che ci sia una cella blu,sembra un riflesso,tu che la puoi vedere ingrandita vedi se è un riflesso o no

bravo Pollice.gif

ciao

fabio
carlmor
QUOTE(Lanfranto @ Jul 1 2005, 10:42 AM)
QUOTE(micro @ Jun 30 2005, 07:02 PM)
per fotografare questi ditteri che imitano le vespe(attenzione a non sbagliarsi nel disturbare una vespa vera in piena attività)troverei un posto dove sono molto numerose,vicino a fiori,poi mi metterei a sedere per osservare il loro comportamento,notiamo che vi è un fiore che preferiscono,a quel punto posizioniamo il cavalletto,il fuoco lo metterei ad un poi di cm dal fiore prescelto,
guardare da che parte arrivano controluce o no ,preferirei il contoluce con un leggera schiarita con il flash


Grazie dei consigli, proverò a cercarli come hai suggerito; anche se non sono convinto del tutto che stiamo parlando della stessa specie... questi li ho fotografati a mezz'aria, lontani dai fiori. Sembra che volino senza alcun fine, spostandosi ogni 10 secondi di qualche decina di centimetri. E, come avevo già detto, stavano nella zona più ombreggiata del giardino.
Però è anche possibile che io abbia sbagliato l'orario della caccia, era pomeriggio!
Ciao e grazie, L.
*



Ciao
sono effettivamente gli stessi ditteri di cui ti ha parlato Micro. Si tratta di sirfidi che sono molto simili alle vespe. Ci sono numerose specie e spessissimo frequentano i fiori e in questo periodo Micro, da buon osservatore quale è, ti ha consigliato di cercarli sulle ombrellifere. Lì potresti tentare di fotografarli mentre tentano di posarsi sui fiori. Per fotografarli in volo stazionario come nelle foto che hai già postato invece, in base alla mia esperienza, ricordo di averli sempre visti in luoghi ombreggiati, in questo caso però difficilmente hanno un posto fisso in cui volare e sebbene spesso frequentino per più tempo gli stessi ambienti credo sia difficile fare foto rimanendo in attesa e che fotografarli in luce naturale sia pressochè impossibile.
carlo
carlmor
QUOTE(vecchiobart @ Jul 1 2005, 02:42 PM)
grazie.gif  Micro

Se ho capito giusto Ti posto una splendens e una virgo.

Tu controlla, nel caso bacchetta.

Ciao
antonio
*



Bravo Antonio Pollice.gif
Ultimamente ho seguito poco le discussioni e mi sono perso un po' di passaggi
Hai preso l'obiettivo micro o fotografi con il tele?
carlo
vecchiobart
QUOTE(carlmor @ Jul 1 2005, 02:18 PM)
Bravo Antonio Pollice.gif
Ultimamente ho seguito poco le discussioni e mi sono perso un po'  di passaggi
Hai preso l'obiettivo micro o fotografi con il tele?
carlo
*



Ciao Carlo,sono ancora con un tele ma diverso (28/300) mi permette di avvicinarmi maggiormente ma la qualita' è quella che è.A parte queste di oggi che sono ancora con il 200 dup. pero' ho fatto dei passi avanti e sono abbastanza soddisfatto.Uso il flash che prima non usavo e quindi ho molto piu' margine di manovra.Spero che il lavoro Ti lasci un po' piu' tempo e Ti auguro una buona serata.

@Micro allego il crop 600x600 dell'originale.

Ciao
antonio
AlexanderFreud
QUOTE(carlmor @ May 19 2005, 08:17 PM)
QUOTE(bluemoon74 @ May 10 2005, 08:30 AM)
Ciao ragazzi
che mi dite di questo essere alieno?....ha a che fare con cimici et similia?
Antonio
*



Si è la larva di un omottero, di più non ti so dire
bello scatto

la coccinella arancione appartiene ad un'altra famiglia di coleotteri: i crisomelidi

Carlo
*




Specifichiamo che gli Omotteri sono un sott'ordine (da alcuni elevato ad ordine, distinto dagl Eterotteri) dei Rincoti o Emitteri; questi negli stadi giovanili sono neanidi e poi ninfe, mentre i Coleotteri sono larve e poi pupe. messicano.gif

Delle libellule è particolare, e bellissimo da vedere, l'accoppiamento, in quanto il maschio ha il pene al 2° o 3° urite addominale (mentre lo sbocco genitale è al 9°, come di consueto) così, da quello che ho capito io, dopo aver posto lo sperma nell'organo copulatore tiene ferma la femmina con i cerci all'estermità dell'addome e avvicina il pene all'apparato copulatore di questa. Formando così un cuore di addomi... Poi la sorveglia al momento in cui depone le uova: il marito è proprio geloso, però a buon ragione, perché la femmina appena può lo tradisce...
laugh.gif
micro
Antonio, il blu supera il nodulo, per cui è una virgo

sul testo è scritto,riguardo la C.splendes"fascia blu che non comincia mai sul margine costale prima del nodulo"

C.virgo,colorte blu che inizia ben prima del nodulo e talvolta dalla base



il problema è che queste due specie possono essere presenti nella stessa zona
ed è molto facile sbagliarsi


ciao

fabio
vecchiobart
QUOTE(micro @ Jul 1 2005, 04:48 PM)
Antonio, il blu supera il nodulo, per cui è  una virgo
sul testo è scritto,riguardo la C.splendes"fascia blu che non comincia mai sul margine costale prima del nodulo"
C.virgo,colorte blu che inizia ben prima del nodulo e talvolta dalla base
il problema è che queste due specie possono essere presenti nella stessa zona
ed è molto facile sbagliarsi
ciao
fabio
*


Io l'unica diversita' che trovo è che mentre la prima che ti posto quando vola le ali sono totalmente blu, nella seconda si vedono il corpo e due ovali blu ben distinti e distanti dal corpo di circa 1 cm. che è la parte trasparente che non si vede.

Ciao Micro e buon fine settimana
antonio
jo
QUOTE(vecchiobart @ Jul 1 2005, 06:27 PM)
QUOTE(micro @ Jul 1 2005, 04:48 PM)
Antonio, il blu supera il nodulo, per cui è  una virgo
sul testo è scritto,riguardo la C.splendes"fascia blu che non comincia mai sul margine costale prima del nodulo"
C.virgo,colorte blu che inizia ben prima del nodulo e talvolta dalla base
il problema è che queste due specie possono essere presenti nella stessa zona
ed è molto facile sbagliarsi
ciao
fabio
*


Io l'unica diversita' che trovo è che mentre la prima che ti posto quando vola le ali sono totalmente blu, nella seconda si vedono il corpo e due ovali blu ben distinti e distanti dal corpo di circa 1 cm. che è la parte trasparente che non si vede.

Ciao Micro e buon fine settimana
antonio
*




Ammetto che la foto di insetti non mi interessa, pero' devo dire che le vostre foto sono veramente stupende, un apprezzamento particolare ad Antonio, ho visto le tue ultime realizzazioni e le trovo eccezionali Pollice.gif Pollice.gif

ciao
Johnny
micro
QUOTE(vecchiobart @ Jul 1 2005, 06:27 PM)
QUOTE(micro @ Jul 1 2005, 04:48 PM)
Antonio, il blu supera il nodulo, per cui è  una virgo
sul testo è scritto,riguardo la C.splendes"fascia blu che non comincia mai sul margine costale prima del nodulo"
C.virgo,colorte blu che inizia ben prima del nodulo e talvolta dalla base
il problema è che queste due specie possono essere presenti nella stessa zona
ed è molto facile sbagliarsi
ciao
fabio
*


Io l'unica diversita' che trovo è che mentre la prima che ti posto quando vola le ali sono totalmente blu, nella seconda si vedono il corpo e due ovali blu ben distinti e distanti dal corpo di circa 1 cm. che è la parte trasparente che non si vede.

Ciao Micro e buon fine settimana
antonio
*



Antonio,allora è esatto la foto precedente che hai denominato C.splendes è una C:virgo
ho scritto sui due crop dov'è il nodulo e dove inizia il blu,apparentemente sembrano due libellule identiche,ma non lo sono
riassumo: il blu non inizia mai nella C.splendes prima del nodulo
invece nella C.virgo esistono esemplari con tutte le ali blu,altri invece una parte di ala è ailina,ed il blu inizia prima del nodulo
Antonio se occorrono altra spiegagioni chiedi
io tra splendes e virgo chiudo

ciao
fabio
vecchiobart
grazie.gif Micro, ma non volevo farti lavorare cosi' tanto, pensavo servisse a Te vedere i due crop per farti un'idea piu' chiara.

Per farti vedere che i tuoi insegnamenti sul micromosso non vanno sprecati ne posto una di ieri.

Ciao e di nuovo grazie
antonio
Michele Festa
QUOTE(vecchiobart @ Jul 1 2005, 09:27 PM)
grazie.gif  Micro, ma non volevo farti lavorare cosi' tanto, pensavo servisse a Te vedere i due crop per farti un'idea piu' chiara.

Per farti vedere che i tuoi insegnamenti sul micromosso non vanno sprecati ne posto una di ieri.

Ciao e di nuovo grazie
antonio
*


Antonio, sei diventato bravissimo con le libellule guru.gif

Ciao
Michele
micro
QUOTE(vecchiobart @ Jul 1 2005, 10:27 PM)
grazie.gif  Micro, ma non volevo farti lavorare cosi' tanto, pensavo servisse a Te vedere i due crop per farti un'idea piu' chiara.

Per farti vedere che i tuoi insegnamenti sul micromosso non vanno sprecati ne posto una di ieri.

Ciao e di nuovo grazie
antonio
*




Effettivamente mi serviva per togliermi alcuni dubbi,grazie per il tuo crop,l'ho un po' scarabocchiato, non sai che stress mi dava non riuscire a capire cosa avevo
fotografato,ero certo di non essermi sbagliato a determinare la mie,ma i dubbi sono esplosi quando ho determinato la tua,avevo perso la certezza,ora l'ho riacquistata!!

buona la tua foto Pollice.gif Antonio però riesci a mettere il dito nella piaga,hai postato
un'altra delle mie indecise,non quella che tu hai fotografato (Plactnemis pennipes maschio immaturo)ma quella che io ho fotografato,so benissimo al99% che è una P.pennipes,ma le mie hanno sulla dorso dell'addome una riga nera e non trovo
da nessuna parte foto con la mia stessa libellula,probabilmente è una variante
che stress ste varianti!

ciao
micro
carlmor
questa coppia (credo) di sirfidi si è inseguita per più di mezz'ora
di fiore in fiore con questo atteggiamento
Carlo
oesse
user posted image


user posted image



.oesse.
carlmor
Complimenti Marco
belle foto sia per l'illuminazione sia per la composizione
Se ti può interessare è una giovane di Phaneroptera falcata (le ali non sono ancora completamente sviluppate)
dallo spadone che ha in fondo all'addome (l'ovopositore) si capisce che è una femmina ...
carlo
oesse
Grazie carlmor

Pollice.gif

.oesse.
Bruno L
Bellissime, Marco, complimenti! Delle due presferisco la seconda, per il gioco di luce e ombra e l'inquadratura. Pollice.gif

... peccato le macchie a destra sulla foglia. wink.gif

saluti
Bruno
vecchiobart
Molto belle Oesse. Pollice.gif

Succede anche in natura.

Buona domenica
antonio
micro
Ciao,rieccomi(non è che sono mancato tanto),Sabato ho preso la bici e sono andato a Campogalliano per trovare nuovi posti perchè oramai ,avendomi seccato un lago,le libellule sono diminuite di molto,girando per le casse ho trovato quello che cercavo,un gruppo di Ashenidi ,circa una dozzina,intenti a mangiarsi delle formiche alate appena sfarfallate,le libellule non le avevo mai viste volare così veloce,esemplari ovviamente immaturi sessualmente,essendo molto territoriali.Molto bello essere in mezzo al branco,con quelle curve improvvise davanti ai miei occhi,fotograficamente nulla,ho provato ma la velocità era troppo elevata e volavano a zig-zag,unica foto decente ad una Polygonia c-album
lepidottero fam.nimphalidae
user posted image
fatta con il Micro 55/2,8 AF
Domenica mattina ritorno nel mio solito posto,per fare alcune foto,poi visto che nulla di nuovo era presente decido di andare nel nuovo posto,che scarpinata con 4 kg di cavalletto sulle spalle,arrivato trovo subito una coppia di Orthetrum brunneum,la femmina non l'avevo mai fotografata
user posted image


segue
ciro207
Libellula rossa all'Oasi Lipu di Ostia
D70+Tc20e+70.200Vr a 400mm f9 1/640
micro
qui sotto il maschio
user posted image
per finire ho fotografato un Ischnura forse pumillo,ma devo controllare meglio

user posted image
questa sopra è la più bella ,ha perso di qualità nella compressione!!

Ho ritrovato ieri mattina gli ashenidi,volavano meno veloci ma avevo in mezzo avevo 4 metri di rovi,praticamente invalicabile

ciao
micro
vecchiobart
Ciao Micro,la Tua passione Ti costringe a lavorare anche la domenica smile.gif

Io mi sono limitato al sabato,questa mattina vento forte e stupidamente lacoste arancione blink.gif non ho combinato nulla di buono.

Ti posto la migliore di sabato che ovviamente non so come si chiama.

@Ciro, molto bella.

Ciao a Tutti e buona giornata
antonio
micro
QUOTE(ciro207 @ Jul 4 2005, 02:33 PM)
Libellula rossa all'Oasi Lipu di Ostia
D70+Tc20e+70.200Vr a 400mm f9 1/640
*



Ciro,bella Pollice.gif la Crocothemis erythraea(maschio) ha spesso posizioni molto fotogeniche,poi quel rosso intenso fa il resto




ciao
micro
ciro207
Grazie Micro... è stato il nostro soggetto più fotografato all'Oasi Lipu dove di volatili proprio non ce n'erano!! laugh.gif
micro
Oesse,come composizione delle due preferisco la prima Pollice.gif ,con l'antenna che taglia in diagonale quasi tutta la foto


ciao
micro
Max74
non è la foto dei miei sogno ma questo insetto mi ha proprio incuriosito....
se sapete dirmi che insetto è ....???!!!
micro
QUOTE(Max74 @ Jul 4 2005, 04:05 PM)
non è la foto dei miei sogno ma questo insetto mi ha proprio incuriosito....
se sapete dirmi che insetto è ....???!!!
*



è una falena specie Phalera bucephala fam.Notodontidi,ad ali chiuse sembra un ramo spezzato, si mimetizza così

ciao
micro
ros62
Micro ormai non fà più testo, è fuori concorso, troppo bravo in questo campo. Molto belle le realizzazioni di Antonio (Vecchio..) Daniele e soprattutto Marco (oesse) se ti dai anche alla macro con questi risultati hai completato il repertorio.
Bravi guru.gif guru.gif

Saro
Max74
QUOTE(micro @ Jul 4 2005, 03:11 PM)
QUOTE(Max74 @ Jul 4 2005, 04:05 PM)
non è la foto dei miei sogno ma questo insetto mi ha proprio incuriosito....
se sapete dirmi che insetto è ....???!!!
*



è una falena specie Phalera bucephala fam.Notodontidi,ad ali chiuse sembra un ramo spezzato, si mimetizza così

ciao
micro
*





Grazie per l'informazione...Sei stato molto preciso complimenti
micro
user posted image

questa mi sembra meglio
andreotto
un paio di scatti
http://www.answareweb.com/libellula26.jpg
http://www.answareweb.com/libellula27.jpg
Buone foto a tutti andreotto
micro
QUOTE(andreotto @ Jul 4 2005, 11:03 PM)


belle,la prima poi guru.gif

ciao
micro
andreotto
Ti ringrazio Micro l' anno scorso ne avevo fatte molte adesso vedrò di ritirare fuori il 105 micro......
http://www.answareweb.com/libellula28.jpg
http://www.answareweb.com/libellula29.jpg
http://www.answareweb.com/libellula30.jpg
Buone foto a tutti andreotto
oesse
come riesci, caro Andrea, a prendere la libellula in volto ed a fuoco me lo devi proprio spiegare!!
Con il 105, poi, che e' lento come non so che nella messa fuoco ....
Davvero complimenti!!


.oesse.
micro
oesse,andreotto facendo caccia fotografica è abituato a seguire gli uccelli in
volo ,per cui non èdifficile per lui portare la sua esperienza su una libellula,sopratutto quando queste ultime controllando il proprio territorio hanno un volo con traiettorie ben definite che ripetono,non come mi è capitato sabato sera che stavano cacciando in gruppo, ho fatto fatica a capire che specie fosse,benchè mi passassero a meno di un metro,non so che obiettivo ha usato,però nel pannig non si usa l'AF

lo stesso felix ha fotografato un Ashnide in volo, ed anche lui pratica lacaccia fotografica.

molto più difficile per me che sono abituato ad una fotografia statica


ciao
micro
andreotto
Micro ha ragione Marco la cosa essenziale è trovare delle libellule compiacenti, nel senso che eseguano delle traettorie precise, bisogna focheggiare a mano seguendo il volo perchè quasi mai l' autofocus riesce a cogliere la libellula.
Un pò di pazienza molti scatti direttamente nel cestino e il gioco è fatto
Buone foto a tutti andreotto
P.s quelle in volo sono state fatte col 300 mm le altre 400 mm + tc17
Felix B.
QUOTE(andreotto @ Jul 5 2005, 07:56 AM)
.......P.s quelle in volo sono state fatte col 300 mm le altre 400 mm + tc17
*



Whow..caspita ohmy.gif ....io non vado oltre al 200 smile.gif, complimenti per l'attrezzatura.

Da quel poco che son riuscito ad apprendere sugli animali e che sono molto abitudinari nei loro gesti...quindi se si riesce a capirli risulta semplice (quasi) poi fotografarli.
L'ho gia' postate diverse volte ma visto che se ne parla...





Felix B.
Micro conosce molto bene le dimensioni di queste libellule quindi puo' ben capire cosa ho fotograto.
Sono state fatte in entrambi i casi con il 70-200 VR.
vecchiobart
Bellissime Andreotto,quella in volo poi Pollice.gif

Io sto sempre per terra.

Ciao a Tutti e buona giornata
antonio
andreotto
Grazie Felix per i complimenti, io con il 70/200 ho fatto questa
http://www.answareweb.com/libellula31.jpg
Buone foto a tutti andreotto
Felix B.
QUOTE(andreotto @ Jul 5 2005, 08:34 AM)
Grazie Felix per i complimenti, io con il 70/200 ho fatto questa
http://www.answareweb.com/libellula31.jpg
Buone foto a tutti andreotto
*



Niente, figurati.
Bel tiro a volo Pollice.gif
Fedro
Andrea, signore degli elementi in veloce spstamento, io ti lodo per la tua suprema abilità nel fissare movimenti fulminei senza congelarli. perfetta messa fuoco e nitidezza con senso del movimento salvaguardato.
E S A G E R A T O !!
Felix B.
Un'altra smile.gif
Falcon58
Andrea, le libellule che hai scattato mi lasciano senza fiato; certo che se non fotografi al volo qualcosa che si muove tu non ti diverti biggrin.gif guru.gif guru.gif
Ricordo comunque a micro che l'incredibile padronanza che ha Andrea in questo genere di foto è dovuta anche all'abitudine che ha acquisito nel fare foto sportiva; le macchine e le moto sono un bel banco di prova per riuscire ad ottenere questo genere di foto; il resto lo fà il "manico".

Ciao

Luciano
andreotto
Marco il solito esagerato!!
Molto bella Felix, ne propongo un'altra sempre con il 70/200 questa è più difficile da fare perchè è di fronte e la messa a fuoco non è semplicissima
http://www.answareweb.com/libellula32.jpg
Buone foto a tutti andreotto
micro
QUOTE(Falcon58 @ Jul 5 2005, 10:37 AM)
Andrea, le libellule che hai scattato mi lasciano senza fiato; certo che se non fotografi al volo qualcosa che si muove tu non ti diverti  biggrin.gif  guru.gif  guru.gif
Ricordo comunque a micro che l'incredibile padronanza che ha Andrea in questo genere di foto è dovuta anche all'abitudine che ha acquisito nel fare foto sportiva; le macchine e le moto sono un bel banco di prova per riuscire ad ottenere questo genere di foto; il resto lo fà il "manico".

Ciao

Luciano
*



ragazzi per fortuna non esistono più i duelli ,altrimenti Andrea e Felix sarebbero
dei formidabili "pistoleros"con il "grilletto" veloce che si ritrovano!! guru.gif guru.gif

ciao
micro
Felix B.
Quella frontale mi manca...ma ho questa da dietro, me la dai per buona? smile.gif

Non ho fatto nessun crop perche' mi piace molto lo sfondo.Imho.
Felix B.
Oppure dall'alto smile.gif
vecchiobart
Vediamo chi arriva prima con quella dal basso, è l'unica che manca laugh.gif

Nel frattempo faccio come Gibernau e ho gia' fissato la visita dallo psicanalista,cari

signori da domani mi do alle lucertole almeno non volano,spero rolleyes.gif

Tutte bellissime guru.gif

Buona giornata
antonio
Fedro
QUOTE(carlmor @ Jul 3 2005, 11:10 AM)
Complimenti Marco
belle foto sia per l'illuminazione sia per la composizione
Se ti può interessare è una giovane di Phaneroptera falcata (le ali non sono ancora completamente sviluppate)
dallo spadone che ha in fondo all'addome (l'ovopositore) si capisce che è una femmina ...
carlo
*



Cavolo me li stavo perdendo! complimenti veramete Marco due scatti da Manuale !!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.