@ Barbara Bhe senz’altro uno scatto fuori dai tuoi canoni.
Ha un che di etereo, con quella luce al centro del fotogramma che gli dà un che di misterioso.
Mi piace molto la disposizione sulla diagonale.
Le gocce d’acqua mi danno l’idea di un fiore racchiuso in un blocco di ghiaccio.
Non male direi.
Grazie per l'apprezzamento della mia ortensia.
@ Nicola Di una nitidezza e tridimensionalità impressionanti le ortensie di tua Madre.
Grazie per il commento al mio scatto.
@ Pierangelo Grazie per il commento.
Bellissimo lo scatto del raponzolo, nitido e con buone cromie.
C’è chi fatica tantissimo per ottenere uno sfondo come quello del tuo scatto

.
@ Carmelo Due scatti molto diversi tra loro, il primo evanescente col fiore che fluttua nel nero.
Nel secondo il papavero sfocato rafforza le cromie, ma il rosso del primo piano a mio avviso è un po’ impastato.
@ Pierluigi Stupenda l’ortensia postata.
I colori si “complementano” tra loro grazie ad una luce gestita magistralmente.
Buona la nitidezza ed azzeccatissimo lo sfocato progressivo.
Grazie per i complimenti, anche a me i colori sembravano un po’ troppo saturi, ma sono quelli naturali del fiore e non mi è sembrato giusto alterarli desaturandoli.
@ Stefano (ste.pi) Ben venuto nel mondo dei floro-cultori.
Bhe, per essere un neofita

te la cavi egregiamente.
Grande nitidezza nei tuoi scatti, ottime cromie.
Nella prima però avrei collocato il centro del fiore nel terzo inferiore sinistro.
Azzeccatissima la composizione del secondo scatto.
L’accoppiata D90-70-300 mm ha dato ottimi risultati.
Continua ad “allietarci” con i tuoi scatti.
Ti consiglio di ridimensionare le foto ad 800 pixel sul lato lungo.
Ed ora il mio contributo, appena scaricato dalla CF.
Proviene dal 2mio” Gran Sasso, Prati di Tivo.
Saluti combriccolosi
Franco