QUOTE(Sam.R. @ Apr 27 2012, 11:36 PM)

Francesco, innanzitutto le mie scuse per la punzecchiatura (che sia stata l'invidia per la mancanza di orchidee a portata di obbiettivo che ancora per qualche giorno dovrò sopportare???).
Le mie uscite fotografiche a caccia di fiori 'in natura' si chiudono non solo con la selezione degli scatti da tenere ma anche con l'identificazione del soggetto che ho ripreso (che sono andato a ricercare o che, più frequentemente, ho avuto la fortuna di incrociare, magari dopo ore di cammino).
Le orchidee spontanee sono soggetti particolarmente belli da fotografare, ma non sempre di facile classificazione, soprattutto quando, per il riconoscimento, occorrerebbe la visione di tutta la pianta. Fondamentale spesso è la misura (e le proporzioni) delle parti che compongono il fiore, più che il colore. Non sempre una solo foto è sufficiente per certi soggetti. E poi ci sono anche gli ibridi a rendere le cose più complicate.....
La tua orchis è (da quello che posso vedere) una
Anacamptis morio o
Orchis morio secondo gli autori.
Chiudo con uno scatto ad una comune
Primula veris, in attesa che anche nei miei terreni di caccia facciano la comparsa le prime orchidee.
Ingrandimento full detail : 166.1 KBCiao a tutti
Renato
Renato, ma scherzi? Scusarti di che?

La mia era una risposta dettata dalla consapevolezza della tua conoscenza e della mia ignoranza, avevo un tono ironico, figuriamoci se devi scusarti!
Anch'io cerco sempre di identificare quello che fotografo (ma per i fiori mi riesce ancora molto difficile, mentre per quello che riguarda la naturalistica mi trovo meglio), ma come hai potuto notare lo faccio con dubbi risultati!

Sto "scandagliando" il thread alla ricerca di quel libro che mi hai consigliato, prima o poi troverò la segnalazione e allora sarà più facile evitare figure barbine.
Francesco