Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246
annanik
x Carlo dati scatto del fiore di montagna :

D200
ISO 100
tempo 1/125
diaframma f.4
flash: si
ottica 50 mm 1.4 + lenti addiz.

un saluto
Anna
Roby49
@Federico,mi associo a Carlo per il tuo scatto e auguri di rimetterti presto smile.gif

complimenti atutti,bravissimi.... Pollice.gif
Roby
carlovig
il mio contributo per oggi, federico è il fiore del tuo avatar
un saluto a tutti

user posted image
icoff
Che dire Carlo, bellissimi (e non perchè sono parte in causa..... tongue.gif tongue.gif tongue.gif )
Per stasera vi offro una camomilla...... Buona notte e sogni d'oro.....

user posted image
carlovig
Bellissima federico, taglierei solo il semifiorellino sulla destra.
buonanotte
icoff
QUOTE(carlovig @ Jun 14 2006, 10:46 PM)
Bellissima federico, taglierei solo il semifiorellino sulla destra.
buonanotte
*



acc... mad.gif non ci avevo fatto caso..... grazie del consiglio, devo fare più attenzione a quello che c'è nell'inquadratura....
Roby49
cominciano a sfiorire.....ma continuo con i miei esperimenti.....
critiche e consigli,grazie smile.gif

user posted image

ciao Roby
annanik
Altre genziane...
Anna
user posted image
carlovig
QUOTE(Roby49 @ Jun 15 2006, 05:44 PM)
...critiche e consigli,grazie smile.gif

Bravo Roby, che bella realizzazione.
solo un consiglio: la doppia ombra della rosa mi sembra dovuta al fatto che hai usato come piano riflettenta un vetro di un certo spessore, che crea la doppia riflessione. se anzichè il vetro usi un foglio di plexigas o simile la doppia riflessione dovrebbe sparire.
continua a farci vedere le tue esperienze. Un saluto

QUOTE(annanik @ Jun 15 2006, 07:46 PM)
Altre genziane...

bei fiori Anna,
mi ricordano anni passati, fotografavo solo fiori della valle avendo il figlio piccolo che mi impediva di fare escursioni.
Michele Festa
Difficile fare una classifica, Carlo, Anna, Roby, Federico, tutte molto belle! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


Un caro saluto

Michele
Roby49
grazie.gif Carlo,e'vero ho usato n vetro,ma ho anche un plex. e riprovo,lo sfondo nero non e' uniforme,devo trovare un vellutoche vada bene(quello e' un vecchio grembiule...)ma devo imparare,sai com'e'....grazie a tutti alle prossime

ciao Roby
rayced
user posted image

E' tempo di girasoli!
sergio.minoggio
Genziane e temporale imminente.

user posted image

Sergio
sergio.minoggio
... anche i fiori invecchiano..

user posted image

ciao a tutti

Sergio
icoff
QUOTE(nonnoGG @ Jun 12 2006, 09:57 PM)

Per leggere i dati exif da una foto postata (o archiviata in ... casa) è sufficiente scaricare il freeware Opanda.....
Dopo l'installazione è sufficiente clickare con il tasto destro sull'immagine, sulla sua anteprima, o sul suo filename.jpg e selezionare l'opzione "View Exif...." tutto qui......
*



Scusa NonnoGG, ho utilizzato la spiegazione che hai dato ad Ale per vedere anch'io i dati Exif...
Installato il programma, vedo i dati sulle foto originali salvate sul PC, mentre su quelle ridotte per la pubblicazione no (e questo è probabilmente dovuto al settaggio di cui parlavi e che dovrò controllare). Invece per le foto che vedo sul forum non esce neanche la voce "view Exif..." nel menù a tendina. E' normale? oppure non compare solo in quelle foto che non hanno i dati?
Se puoi dammi qualche spiegazione, Grazie mille......
icoff
Scusa NonnoGG, ma visto che non hai ancora risposto te ne chiedo un'altro pezzo (forse sono un po' O.T. ma offrirò da bere per farmi perdonare...)
Ho provato con PS ma non ho trovato la funzione per salvare i dati Exif.... o meglio quando "salvo per web" i dati non li vedo più..... Forse è giusto oppure c'è modo di lasciare traccia di questi dati anche dopo il ridimensionamento?

Scusa ancora se abuso della tua pazienza, ma i nonni si sa...... con i nipotini..... rolleyes.gif rolleyes.gif
carlovig
QUOTE(rayced @ Jun 15 2006, 09:41 PM)
E' tempo di girasoli!

girasole solare, bella foto

QUOTE(zsergio @ Jun 15 2006, 10:04 PM)
Genziane e temporale imminente.

Belle anche le tue foto Sergio. Mi immagino il bel paesaggio anche se tenebroso, le genziane lo illuminano

QUOTE(icoff @ Jun 15 2006, 10:13 PM)
... i dati Exif...

forse nonnoGG è a curare qualche fiorellino. Se ti può aiutare ti indico come faccio io.
Se salvi per web i dati exif non vengono registrati. Io per registrarli Salvo col nome, formato JPEG e nelle opzioni qualità 8 o 10 per allegerirla.
un saluto
morgan
QUOTE(anbri @ Jun 9 2006, 06:26 PM)
e il mio fiore preferito ... l'iris! wink.gif

user posted image
*


Molto belle Anna, questa non l'hai mica scattata nei dintorni del "Castello del Trebbio"...ne ho una uguale wink.gif wink.gif

Franco
nonnoGG
QUOTE(carlovig @ Jun 16 2006, 11:02 AM)
....
forse nonnoGG è a curare qualche fiorellino ...
...

grazie.gif Carlo, ormai s'è sparsa la voce (coffee and kiss for injured flower) e tutte le comari del vicinato si mettono in fila davanti al mio portone, speranzose ... biggrin.gif

Per farmi perdonare la battutaccia e per scusarmi dell'assenza con Federico, vi "propino" questo fiore giallorosso: per un Eagle Supporter come me è un grande sacrificio, credetemi ... Carlo può capirmi!

user posted image

nonnoGG

PS. Per i dati Exif passo dapprima in NC, aggiusto e salvo il Nef corretto ed il Jpg, poi in PS CS2 solo per la cornice. Qualche volta, pigramente, ridimensiono e comprimo con Microsoft Office Picture Manager. Fortunatamente mi ritrovo tutti i dati leggibili, salvo quando linko dal mio host (flickr) una immagine ridotta.
carlovig
ho apero questa pagina per sbirciare un po', e che vedo...
una meraviglia, bravissimo Luigi e complimenti per la pazienza che hai avuto per realizzare una cosa del genere.
quando ci incontreremo ricordami di parlare di questa realizzazione.
un caro saluto
vecchiobart
Vi ringrazio molto per tutti i fiori che postate,da quelli montani a quelli di pianura,tutti molto belli. guru.gif

Questa non so cosa sia,è una pianta di rose,gambo robusto molto verde e fittissimo di grosse spine rosse,al posto della rosa c'è questa.

user posted image

Un batuffolo di rametti sottilissimi e spinosi.L'avevo gia' notata lo scorso anno nel greto del Ticino e oggi l'ho ritrovata.
300f4+tceII 1,4x.

Buona serata a tutti
antonio
edvige
Ciao Antonio. Un piccolo insetto (Rhodites rosae, ovvero rodite) produce, soprattutto sulle rose selvatiche, questi ammassi che in realtà sono delle galle e recano disturbo alla vitalità delle piante. Il mio libro di giardinaggio suggerisce di eliminarle fisicamente o chimicamente. Però sono affascinanti (come del resto anche quelle del rododendro, oppure le altre della quercia)!

Annanik, zsergio, chi prende l'iniziativa di aprire un thread specifico sui fiori selvatici? Poi io mi accodo volentieri, qualcosa ho, anche se non belle come le vostre.

Ciao a tutti

Maddalena
vecchiobart
QUOTE(edvige @ Jun 16 2006, 08:06 PM)
Ciao Antonio. Un piccolo insetto (Rhodites rosae, ovvero rodite) produce, soprattutto sulle rose selvatiche, questi ammassi che in realtà sono delle galle e recano disturbo alla vitalità delle piante. Il mio libro di giardinaggio suggerisce di eliminarle fisicamente o chimicamente. Però sono affascinanti (come del resto anche quelle del rododendro, oppure le altre della quercia)!

Ciao a tutti
Maddalena
*



Pero'.....questa non me l'aspettavo. grazie.gif

Buona serata
antonio
carlovig
QUOTE(vecchiobart @ Jun 16 2006, 07:31 PM)
Questa non so cosa sia...
*


bellissima Antonio, non l'avevo mai vista prima.

QUOTE(edvige @ Jun 16 2006, 08:06 PM)
Annanik, zsergio, chi prende l'iniziativa di aprire un thread specifico sui fiori selvatici? Poi io mi accodo volentieri, qualcosa ho, anche se non belle come le vostre.

un grazie Maddalena per lua spiegazione tecnica.
Per quello che riguarda i fiori selvatici, perché aprire un nuovo thread non sono "fiori", a me personalmente piacciono tutti selvatici o no.
nonnoGG
QUOTE(edvige @ Jun 16 2006, 08:06 PM)
Ciao Antonio. Un piccolo insetto (Rhodites rosae, ovvero rodite) produce, soprattutto sulle rose selvatiche, questi ammassi che in realtà sono delle galle e recano disturbo alla vitalità delle piante. Il mio libro di giardinaggio suggerisce di eliminarle fisicamente o chimicamente. Però sono affascinanti (come del resto anche quelle del rododendro, oppure le altre della quercia)!

Annanik, zsergio, chi prende l'iniziativa di aprire un thread specifico sui fiori selvatici? Poi io mi accodo volentieri, qualcosa ho, anche se non belle come le vostre.

Ciao a tutti

Maddalena
*


Interessante spiegazione, a volte la natura propone immagini stupende anche se nascondono piccoli drammi come questo.

Un grazie a Maddalena per il contributo!

Approfitterei ancora un attimo della tua disponibilità per conoscere la differenza di classificazione delle specie floreali coltivate, spontanee, selvatiche, ibride ... etc., è troppo chiederti di darci un'idea più precisa?

Grazie ancora.

nonnoGG



nonnoGG
Oggi è un giorno speciale per il nonno, quindi doppio contributo!

Un grazie.gif all'amico carlovig per i validissimi suggerimenti ... messi in pratica anche qui:
user posted image

nonnoGG
edvige
Approfitterei ancora un attimo della tua disponibilità per conoscere la differenza di classificazione delle specie floreali coltivate, spontanee, selvatiche, ibride ... etc., è troppo chiederti di darci un'idea più precisa?

nonnoGG


Rispondo volentieri. Anche a me i fiori piacciono tutti, sia spontanei che coltivati (in effetti ho scritto selvatici, ma intendevo spontanei). Nel mio giardino coltivo tutto quel che posso.
Trovo però che i fiori spontanei in certi casi spariscano rispetto alla "prestanza" di quelli coltivati – per dimensioni, per forme, per colori.
L'idea che avevo era quella di una specie di "erbario": i fiori, ma anche le piantine non fiorite, di montagna, di campo, di prato, di litorale marino eccetera, fotografati nel loro ambiente naturale, aggiungendo magari qualche informazione sul luogo del ritrovamento, quota, stagione di fioritura.
Insomma, il paesaggio italiano è molto vario e offre una moltitudine di specie diverse: condividiamole e ampliamo la nostra conoscenza, non solo fotografica…
Che ne dite?

Ciao
Maddalena

PS: nonno GG, bella la tua lantana!

nonnoGG
QUOTE(edvige @ Jun 17 2006, 04:21 AM)
nonnoGG
Rispondo volentieri. Anche a me i fiori piacciono tutti, sia spontanei che coltivati (in effetti ho scritto selvatici, ma intendevo spontanei). Nel mio giardino coltivo tutto quel che posso.
Trovo però che i fiori spontanei in certi casi spariscano rispetto alla "prestanza" di quelli coltivati – per dimensioni, per forme, per colori.
L'idea che avevo era quella di una specie di "erbario": i fiori, ma anche le piantine non fiorite, di montagna, di campo, di prato, di litorale marino eccetera, fotografati nel loro ambiente naturale, aggiungendo magari qualche informazione sul luogo del ritrovamento, quota, stagione di fioritura.
Insomma, il paesaggio italiano è molto vario e offre una moltitudine di specie diverse: condividiamole e ampliamo la nostra conoscenza, non solo fotografica…
Che ne dite?

Ciao
Maddalena

PS: nonno GG, bella la tua lantana!

Grazie, Maddalena!

Anche il nonno coltiva di tutto, tra balcone, davanzali e varie finirò per auto-sfrattarmi, invaso dal verde fino allo scendiletto biggrin.gif .

Aggiungasi che durante le mie (sempre meno lunghe) zingarate in camper raccolgo moltissime spontanee che a volte riesco a far sopravvivere per anni.
Tornando alla tua proposta di aprire un thread separato, sarei felice se, invece, restassero qui anche le specie spontanee.

Tra l'altro ce ne sono già molte in questo thread, deliziosissime, proposte da Emanuele Juza la cui passione e capacità sono indiscusse.

Provo a convincerti con un omaggio (indovina un po' ...) floreale, già visto su questi schermi, è la fioritura di una phalaenopsis che ho atteso tre anni ... spero ti piaccia e ti convinca a restare nel gruppo dei "fiorai", ecco la neonata:
user posted image

All'epoca ero ancora un maniaco del flash, terrorizzavo i fiori con una serie di lampi da tutte le direzioni: poi, un giorno, qualche suggerimento da Emanuele e la vita è cambiata, anche se lo sfondo (un olio del "venessian" Tobega) disturba e non poco:
user posted image

Un salutone cordiale.

nonnoGG

PS: in realtà la lantana giallorossa mi è stata "imposta" dopo aver perso una delle innumerevoli scommesse dove sostenevo (in solitaria minoranza) la "mia" bianco-azzurra Lazio contro la smisurata maggioranza di Romanisti giallo-rossi che mi circonda in casa ... mad.gif
Roby49
Caro nonno gg,la fioriturta dela "phala.........ecc."e' a dir poco fantastica!,bellissima veramente complimenti Pollice.gif Pollice.gif biggrin.gif

P.S.mi fa piacere condividere con te anche l'altra passione, camperista wink.gif
a presto Roby
nonnoGG
QUOTE(Roby49 @ Jun 17 2006, 08:09 AM)
Caro nonno gg,la fioriturta della "phala.........ecc."e' a dir poco fantastica!,bellissima veramente complimenti Pollice.gif  Pollice.gif  biggrin.gif

P.S.mi fa piacere condividere con te anche l'altra passione, camperista wink.gif 
a presto Roby
*



QUOTE(OT dichiarato senza vergogna @ fresco di giornata)
Grazie Roberto,
il piacere è anche mio: noi "nomadi" ci intendiamo al volo ... che bello!
Da domani inizia la carica delle batterie e giovedì -al massimo- prua a nord, e "pari avanti tutta ..." dove ci porta il cuore: mai come quest'anno senza meta, lascerò fare tutto al GPS.
Salutoni.

nonnoGG
edvige
Per nonno GG, sempre molto gentile.
Ringrazio per l'omaggio e mi dispiace non potere ricambiare al suo livello.

La mia comunque era solo una proposta, che non intendeva assolutamente fare lo sgambetto a questo thread, che frequento sempre con lo stesso godimento.
Se qualcuno la trova interessante (la mia proposta), la può seguire, se non interessa a nessuno, se ne fa a meno. Se avessi voluto impormi, avrei lanciato il thread personalmente.
A questo punto mi farebbe piacere sapere che cosa ne pensano anche altri. Avevo citato Annanik e zsergio perché ultimamente hanno postato fiori di montagna, ma è ovvio che non sono i soli, né come bravura, né per quanto riguarda la passione per le scarpinate.

Ciao
Maddalena
Roby49
Grande,nonnoGG, Nikonista e camperista.....praticamente il massimo!

fai buoni kilometri e tante foto che poi commentiamo...dai.
io aspetto ancora un mesetto poi anche noi....al Nord!(Valle del Reno ed Olanda)

ciao a presto Roby
sv650ale
mi date un giudizio su questa rosa???

user posted image


grazie e ciao a tutti
nonnoGG
QUOTE(edvige @ Jun 17 2006, 10:22 AM)
Per nonno GG, sempre molto gentile.
Ringrazio per l'omaggio e mi dispiace non potere ricambiare al suo livello.
...[cut]...
Ciao
Maddalena

Ciao Maddalena!
Hai un PM ... ma ti prego di lasciare il "lei" ai rapporti burocratici, qui siamo -e resteremo sempre- un gruppo di appassionati fiorai formatosi strada facendo ... fiore dopo fiore!
Non preocupparti nemmeno del "livello" ... siamo tutti alla pari, pronti a scambiarci consigli e suggerimenti senza mai fare "critica" nei confronti di nessuno. Se dipendesse da me aggiungerei una regola semplicissima: mostraci un fiore e spiegaci come hai ottenuto la foto.

Ovvio che spetta a me rispettarla da subito, la foto non è inedita, spero che piaccia ugualmente: è un giacinto coltivato nel balcone di casa, abbattuto dal vento, curato e fotografato in posa lunga come suggerito da E.A.Juza.
user posted image

Ho usato la D70 su treppiede, @ 200 ISO, ottica Nikkor micro 105/2.8 AF-D, lettura spot, priorità diaframmi, 5 secondi, F:32, WB Auto (aiutato dalla tenda bianca di sfondo), curva s.Reala2, saturazione esaltata, NR attivo, nitidezza alta, scatto eseguito in formato Raw, conversione in Jpg con NC 4.2.1. conservando il modo colore 3a, nessuna maschera di contrasto, verifica del WB sulla tenda con variazione nulla.

Alla prossima foto.

nonnoGG


nonnoGG
QUOTE(sv650ale @ Jun 17 2006, 12:50 PM)
mi date un giudizio su questa rosa???

http://www.nital.it/forum/uploads/11505425..._1150542520.jpg
grazie e ciao a tutti
*


Luigino carissimo, è un piacere incontrarsi anche qui!

Dunque ... ci prova il nonno a darti qualche consiglio, senza però esprimere giudizi, per me sarebbe troppo impegnativo.

La metterei così:
1) la composizione geometrica è accettabile con il soggetto posizionato secondo la famosa regola ... appena più in basso e sarebbe stata perfetta ... 27/30, accetti?
2) il soggetto è la rosa, mal illuminata ... dov'era il tuo SB600? Appena un filino di fill-flash e potevi bilanciare molto di più. Fossi in te ... un 19/30 non lo rifiuterei.
3) lo sfondo è incomprensibile, forse due gradini o le alette di una persiana, il tutto disturbato da erba spontanea sulla sinistra ... beccati un bel 17/30 con lode!

Per lo sfondo devi preoccuparti molto di più, devi staccarlo dal soggetto sfruttando la minima profondità di campo possibile, cioè lunga focale e diaframma aperto al limite della perdita di nitidezza (in genere un 5.6 - 8 su ottiche non dedicate micro) eventualmente qualche passaggio in PP, del tipo:
user posted image.
Qui ho lavorato velocemente quel tanto che basta per spiegare con chiarezza cosa indentevo dire riguardo allo sfondo. Noterai meglio lo squilibrio di luci e ombre sul soggetto ... anche il flashetto avrebbe aiutato!

Tu ora come la vedi?

Un salutone da Luigione a Luigino! ... bei tempi ...!

nonnoGG
sv650ale
grazie nonno bello...
vediamo se così va meglio...
aspetto il tuo parere.
ciao Giggione biggrin.gif

user posted image
imeego
Beh?! Il nostro caro "nonnetto" non è mai avaro di consigli e suggerimenti e devo dire che quelli dati a Luigi hanno trasformato uno scatto/esperimento già gradevole in qualcosa di ancor più bello!
Questo 3D mi sembra sempre più bello ed interessante!
Vorrei proporvi anche io una sorta di "esperimento" (so' che i "fiorai" vogliono il fiore sempre al centro dell'attenzione e che non si confondi col "resto")
Questo scatto:

user posted image

è di pochi minuti fa!
Oggi a Napoli fa' un caldo incredibile e mentre cercavo frescura in giardino ho fatto questa prova.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate!

Una caro saluto a tutti!
giacomo
imeego
Scusatemi!
Una precisazione "doverosa"!!!!!
Gli ISO non sono 200!!! La foto è scattata a 800iso!!! rolleyes.gif

saluti
giacomo
Roby49
due fiori "svizzeri" biggrin.gif

user posted image

user posted image
critiche econsigli come sempre ben accetti grazie
ciao Roby
Gennaro64
ciao a tutti

complimenti a tutti bellissime immagini....

un mio scatto....


user posted image

saluti e buone foto a tutti.......
nonnoGG
QUOTE(sv650ale @ Jun 17 2006, 10:22 PM)
grazie nonno bello...
vediamo se così va meglio...
aspetto il tuo parere.
ciao Giggione biggrin.gif

http://www.nital.it/forum/uploads/11505425..._1150579216.jpg
*


Ciao Luigino,
questa la leggo meglio della prima perché il colore delle lamelle di sfondo disturba meno, però vorrei sviluppare un ragionamento aperto, invadendo il thread il meno possibile, e Michele Festa mi scuserà per questo ... o almeno lo spero!
Userò la tua foto come esempio pratico, sperando di essere utile anche ad altri amici, senza la presunzione di scrivere un tutorial, l'ottimo libro di John Shaw "Guida completa alla macrofotografia" (editrice Reflex ... qualla della rivista) costa pochissimo e continuo a consigliarlo: tratta gli argomenti con una piacevolezza unica.
Tornando al dunque, noi abbiamo una foto già scattata, due sono le ipotesi:
1) la foto è ripetibile, la "location" è vicina, abbiamo il tempo per farlo;
2) niente di ché, e la foto ha per l'Autore un valore inestimabile indipendentemente dal risultato raggiunto.
Cosa farebbe il nonno?
1) tornerei a scattare nuovamente con tutte le avvertenze del caso:
1.1) inquadrare il soggetto di fronte e non di spalle,
1.2) curare la composizione;
1.3) isolare decisamente lo sfondo (sfocandolo, sovraesponendolo o sottoesponendolo)
1.4) bilanciare l'illuminazione sul soggetto con un colpettino di flash o un pannellino anche di fortuna.

2) cercherei di lavorare in PP per recuperare il massimo possibile, ecco una proposta diversa affiancata al secondo originale, da maniaco ex rolleicordaro ho scelto il taglio quadrato (sarà la vecchiaia ma mi affascina ancora ...)
user posted image
Come noterai ho dovuto usare un po' di timbro clone per riempire in alto. Le zone di alte luci bruciate sono irrecuperabili a meno che non te la senti di clonare sulle foglie bianche ... ma poi non è più una foto ritoccata. Ancora una volta ho sfocato la persiana (?) della cui eventuale importanza emotiva (per te!) nulla hai dichiarato ... magari celava la tua Musa ispiratrice, un Amore fulminante, un Ristorante dove si mangia da Dio ... etc.

Altro aspetto, più volte evidenziato, è la mancanza dei dati di scatto fondamentali (ISO, Ottica, Tempo, Apertura ... Luci), il silenzio di dati Exif è ancora più triste.

Chiedo scusa a tutto l'uditorio, forse ho alzato la voce ... non me ne vogliate per questo, ora vado a PP per il contributo giornaliero.

nonnoGG
stella.degli.angeli
lavanda e altri fiori...

user posted image


gerani....

user posted image
nonnoGG
Vedo con piacere nuovi arrivi ... fiori sempre più belli e tante foto tutte meritevoli di complimenti. Con l'occasione abbraccio affettuosamente la nipotina "virtuale" stella.degli.angeli che progredisce a vista d'occhio (profumata lavanda e sgargiante geranio) e passo subito al doveroso contributo: oggi le mie fuchsie bisbigliavano qualcosa tipo ... il nero è d'obbligo, stasera niente casual!
user posted image

Oltre ai dati leggibili aggiungo che ho usato un piccolo flash non dedicato per ottenere lo sfondo sottoesposto al massimo.

nonnoGG

PS. per Giacomo imeego: la tua ortensia te la "sistemo" domani biggrin.gif
stella.degli.angeli
QUOTE(nonnoGG @ Jun 18 2006, 11:10 PM)
Con l'occasione abbraccio affettuosamente la nipotina "virtuale" stella.degli.angeli che progredisce a vista d'occhio (profumata lavanda e sgargiante geranio)
*




Nonno sei sempre troppo buono !! ricambio l'abbraccio e ti ringrazio... speriamo un giorno di raggiungere i tuoi livelli.... nonché il tuo pollice verde !! hai dei fiori veramente belli smile.gif
imeego
QUOTE(nonnoGG @ Jun 18 2006, 11:10 PM)

...[CUT]...

PS. per Giacomo imeego: la tua ortensia te la "sistemo" domani  biggrin.gif
*



Caro "nonnetto"...senza fretta! Non c'è problema!?!
Come dicevo era un "esperimento"...più che altro compositivo...che non avendo trovato comunque "riscontri" è evidentemente da "cestinare"! wink.gif
Del resto - tecnicamente parlando - alcuni "errori" sono evidenti...e su tutti ti dico subito (prima che sia tu a farmelo notare! tongue.gif ) che ho almeno un paio di scatti con il "colpo di flash" sull'ortensia in primo piano! Solo ho scelto questo...perché mi piacevano molto di più i colori!
Aspetto comunque curioso il tuo parere...e aggiungo che gli 800iso sono stati una pura "dimenticanza" (qualche giorno prima avevo scattato in teatro rolleyes.gif )

saluti a tutti
giacomo
annanik
QUOTE(edvige @ Jun 17 2006, 11:22 AM)
La mia comunque era solo una proposta, che non intendeva assolutamente fare lo sgambetto a questo thread, che frequento sempre con lo stesso godimento.
Se qualcuno la trova interessante (la mia proposta), la può seguire, se non interessa a nessuno, se ne fa a meno. Se avessi voluto impormi, avrei lanciato il thread personalmente.
A questo punto mi farebbe piacere sapere che cosa ne pensano anche altri. Avevo citato Annanik e zsergio perché ultimamente hanno postato fiori di montagna, ma è ovvio che non sono i soli, né come bravura, né per quanto riguarda la passione per le scarpinate.

Ciao
Maddalena
*


Leggo la tua proposta Maddalena ed in realtà...ne avevamo gia parlato anche io e Sergio(zsergio)...noi si era pensato fiori e fauna di montagna e come dici tu non era per sottovalutare questo attuale 3d che è davvero splendido, ma, per differenziare un po i "comuni" fiori, da quelli che nascono spontanei...per ora ancora non avevo aperto il nuovo 3d proprio temendo di creare malintesi con i fiorai di questo 3d! ma credo anche che cio non imporrebbe a nessuno l'obbligo di postare esclusivamente su un3d piuttosto che l'altro...sarebbe soltanto un modo per differenziare cio che si puo trovare in natura allo stato selvatico e perche no, se possibile, come dici tu, fornendo luoghi e qualcosaltro in piu...per aggiungere qualche nozione oltre alla fotografia!
per mio conto se ne puo parlare tranquillamente di questa tua proposta.
un saluto
Anna

Michele Festa
Salve ragazzi, vedo con moltissimo piacere che il 3d cresce a macchia d'olio e tra una foto e l'altra s'inarcano delle argomentazioni veramente interessanti. Innanzitutto sono sontento della presenza di Edvige che mostra di essere ferrata in materia e quindi ci darà sicuramente una valida mano per approfondire le nostre conoscenze a livello botanico. Per quanto riguarda la proposta di differenziare le discussioni, direi di convogliare le forze in questo 3d, visto che l'intitolazione è fiori, di qualsiasi genere, anche perchè già c'è una grossa dispersività per la miriade di discussioni che vengono quotidianamente aperte, mentre così sappiamo che questo è un un valido punto di riferimento per l'argomento.
Voglio mandare un saluto particolare all'ineguagliabile nonno Luigi, per il quale nutro una profonda ammirazione e di cui voglio sottolineare la particolare competenza che ci manifesta quotidianamente in parole e opere! Grazie nonno Luigi per il tuo impegno, per i tuoi consigli, per la tua umanità!!!

Un caro saluto a tutti

Michele
kop
ciao a tutti
la primavera volge al termine e l'estate comincia a manifestarsi(cardo secco) anche a dispetto di condizioni metereologiche non sempre ordinarie comunque credo che la natura possegga un orologio interno di cui il clima è solo un elemento
kop
fiore di rovo
sergio.minoggio
Aquilegia vulgaris 5 giorni fà...

user posted image

...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.