QUOTE(gazzelladvd @ Feb 26 2007, 09:46 PM)


bella... e molto particolare !!!!
Quindi approfitto , Bat, per fare qualche domanda , da matricola quale sono....:
1) sullo sfondo hai messo un cartoncino nero ?;
2) quale obiettivo hai usato, era un macro? io sono indeciso sull'acquisto tra un 105,150 o 180 sigma ?
3) hai usato un flash... quale....
io ho una D80 e a parte un 18-70 dx ed un vecchio 70-210... tutto il resto è da acquistare....
ma ci vuole anche la tecnica... e a mio parere "ARTE ".-
David
Ciao David, rispondo alle tue domande.
Fullo sfondo ho un telo nero, appeso a circa un metro dal soggetto e lo lascio fisso, se poi voglio metto dei pannelli colorati per cambiare sfondo.
In questa immagine ho usato l'obiettivo che uso più di frequente, il 60 micro, ed in questa foto è ad un rapporto di quasi 1:1. Poi ho anche il PC 85 micro basculabile che uso solo quando devo incrementare la PDC su soggetti inclinati. Mi piacerebbe avere il 200 micro. Come sai a parità di ingrandimento la PDC è uguale per tutte le focali, quello che cambia è la prospettiva e lo sfuocato, il 60 rispetto al 200 aumenta la tridimensionalità dell'immagine, mentre il 200 essendo più lungo tende ad avvicinare i piani e confondere di più lo sfuocato.
Ho un SB 800 ma in genere uso sempre un illuminatore della Lupo a luce continua (5400°K) e vari pannelli riflettenti. Puoi ottenere la stessa illuminazione con qualsiasi flash sparato su un pannello riflettente solo che hai il disagio di vedere il risltato solo a posteriori. Uso anche l'SB 800 per effetti più "drammatici".
Ho una D70 della quale sono più che soddisfatto, la D80 credo sia meglio.
La "tecnica in se è semplice", per quanto riguarda l'Arte il discorso sarebbe più lungo, ma ti ricordo che Bach diceva che solo qualche misura gli nasceva per ispirazione, il resto era costruzione, intuizione e ragionamento......
Un caro saluto Bat.