Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
lory692
QUOTE(robycass @ Apr 4 2013, 03:15 PM) *
che cosa non ti soddisfa della D7000 che vorresti nella D7100? sicuramente avresti un miglioramento sulla reattività dell'AF e una maggiore risluzione (che ti permette di utilizzare il fattore crop). Riguardo al rumore secondo me non ci dovrebbe essere un significativo miglioramento (ma altri utenti potrebbero smentirmi) - da questo punto di vista il salto lo faresti con una full frame.

ciao


Anzi, aumentare i megapixel porta più rumore.
giuseppe@76
QUOTE(fox22 @ Apr 4 2013, 02:18 PM) *
La stessa domanda la giro a te.."possiedi le fotocamere in questione?"..se si allora gentilmente posta i files di entrambe e vediamo insieme le eclatanti differenze con"la molto meglio-nettamente superiore d7100",..i miei dubbi sono leggittimi fino a quando quello che leggo non è supportato da prove comparative attendibili e al di sopra delle parti...e finora prove comparative non ne ha fatto nemmeno chi potrebbe essere di parte..mi pare.
Io ho la d7000 e siccome la voglio cambiare con la 7100 vado cercando differenze significative,migliorie nette come qualcuno decanta in queste pagine...cambiarla sulle chiacchere mi sembra un poco azzardato..ecco il perchè del mio interessamento alle prove comparative.
cordiali saluti.

ps:le tue prove comparative le riterrei attendibili...se le posterai ne terrò conto...confidando nella tua obiettività.

Punto primo non ho scritto che la d7000 ha molto più rumore della d7100 ma che semplicemente a mio parere i file della d7000 necessitano anche in condizioni di buona luce di p.p. mentre quelli della d7100 no (almeno della prove che ho fatto). La d7000 ho potuto utilizzata per oltre due anni con diversi obiettivi dal costo di n volte quello della fotocamera e penso di conoscerla. Per diretta esperienza posso dire che o utilizzi software di post produzione o ti accontenti di immagini molto morbide. Detto questo poiché un'immagine rende meglio il concetto, ti allego una foto scattata con la d7000 a 100 iso. Come puoi notare in assenza di post produzione tutto il dettaglio presente nella foto non è visibile (ti allego anche una veloce elaborazione come raffronto). Penso poi che sia incontrovertibile che l'assenza del filtro AA renda un dettaglio molto superiore a quello della D7000 e della altre DX a patto di non utilizzare lenti poco nitide (è di tutta evidenza che l'assenza di un elemento che tende a sfocare l'immagine non può che portare ad una maggiore risoluzione apparente). Ora questo maggior micro dettaglio è bene o male presente anche ad alti iso (nelle foto che ho allegato a 1600 iso anche i dettagli più piccoli del mappamondo sono visibili) e, quindi, quando applichi un filtro per la riduzione del rumore l'immagine risulta meno piatta - soprattutto se agisci anche sul micro contrasto.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


piero_canu
Trovo un po' offensivo che ci sia qualcuno che scambi delle opinioni di altri, fra le quali la mia, spensierate, disinteressate e assolutamente in buona fede, come "chiacchere", ripetendo questo termine più volte ed in più post.
Generalizzando, in questo modo, tutto il forum sarebbe un enorme ammasso di "chiacchere". Sappiamo tutti che non é così.
lucafornasari
trovata nital a 1149 + scheda 8 Gb...che ne dite? Conoscete qualche altra offerta?
javajix
QUOTE(lucafornasari @ Apr 4 2013, 06:00 PM) *
trovata nital a 1149 + scheda 8 Gb...che ne dite? Conoscete qualche altra offerta?


Che io sappia è il miglior prezzo che puoi trovare, in rete ci sono le import che costano di più biggrin.gif

La mia l'ho presa al volo a 1150.
maggio1972
1.059,06 € e dovrebbe essere nital ... dice garanzia italiana 3 anni
javajix
QUOTE(maggio1972 @ Apr 4 2013, 06:06 PM) *
1.059,06 € e dovrebbe essere nital ... dice garanzia italiana 3 anni


Garanzia Italiana non vuol dire nital, ci sono un sacco di siti che giocano su questa cosa....

Inoltre se ti riferisci al sito dei "conti" c'è molta gente che ha ordinato lì ma non ha mai ricevuto la merce...a buon intenditor...
piero_canu
QUOTE(lucafornasari @ Apr 4 2013, 06:00 PM) *
trovata nital a 1149 + scheda 8 Gb...che ne dite? Conoscete qualche altra offerta?



Il prezzo mi sembra ottimo. Negozio fisico o internet?
Se posso permettermi, qualora tu non l'abbia già fatto, verifica se è in pronta consegna o pronta spedizione.
Se dovesse trattarsi di un negozio online, io verificherei anche le opinioni sulla rete mediante il più utilizzato motore di ricerca.....
Io l'ho presa da un rivenditore online che da la possibilità di ricevere il prodotto in un punto vendita fisico convenzionato, a 1189 Euro.
Il tuo prezzo penso che sia il più basso mai segnalato, ovviamente parlando di Nital.
Ciao
lucafornasari
QUOTE(barone af @ Apr 4 2013, 06:13 PM) *
Il prezzo mi sembra ottimo. Negozio fisico o internet?
Se posso permettermi, qualora tu non l'abbia già fatto, verifica se è in pronta consegna o pronta spedizione.
Se dovesse trattarsi di un negozio online, io verificherei anche le opinioni sulla rete mediante il più utilizzato motore di ricerca.....
Io l'ho presa da un rivenditore online che da la possibilità di ricevere il prodotto in un punto vendita fisico convenzionato, a 1189 Euro.
Il tuo prezzo penso che sia il più basso mai segnalato, ovviamente parlando di Nital.
Ciao


è un negozio fisico..potrei anche andare a prenderla là.. 3 prodotti disponibili..assolutamente nital.. quasi quasi ci faccio un salto..
javajix
QUOTE(lucafornasari @ Apr 4 2013, 06:18 PM) *
è un negozio fisico..potrei anche andare a prenderla là.. 3 prodotti disponibili..assolutamente nital.. quasi quasi ci faccio un salto..


Che aspetti? sei ancora quà ?? biggrin.gif

Per la mia D7100 ho comprato un bel sigma 17-50 F2.8 EX DC OS HSM, mi arriverà domani smile.gif
piero_canu
QUOTE(javajix @ Apr 4 2013, 06:20 PM) *
Che aspetti? sei ancora quà ?? biggrin.gif

Per la mia D7100 ho comprato un bel sigma 17-50 F2.8 EX DC OS HSM, mi arriverà domani smile.gif



Vola............
lupetto651
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 3 2013, 06:42 PM) *
Infatti non si raddoppia.....chi la detto??

ciao


Nei messaggi poco sopra al mio parlavano che il 200 diventava 400 e che il 300 diventava 600

Tutto quì

Ciao wink.gif

QUOTE(javajix @ Apr 3 2013, 06:47 PM) *
La dx rispetto al full frame croppa 1.5 la d7100 croppa un ulteriore 1.3; qundi il crop totale rispetto al full frame è di 1.8 (quasi 2).

Qundi se su un ottica è indicato 200 corrisponde a 360 di una full frame (200 x 1.8).



Ottimo, ora ho capito

grazie.gif grazie.gif
DukeFleed
QUOTE(lucafornasari @ Apr 4 2013, 06:00 PM) *
trovata nital a 1149 + scheda 8 Gb...che ne dite? Conoscete qualche altra offerta?


... se è Nital, interesserebbe anche a me... ci sono molte offerte in rete (anche al di sotto dei 1000 euro), ma non mi fido... se poi lo stesso negozio ha anche, come disponibilità, il Battery Grip (sempre Nital) adatto, sarebbe ottimo! MP? grazie.gif
riccio2004
Se è completa di tutto è il miglior prezzo...

Io l'ho presa completa di kit 18-105 e sd 8GB a 1250 in un negozio fisico (con omaggio di un abbonamento annuale ad una rivista di fotografia).

L'ho registrata ed ho 2 + 2 anni di garanzia.

Occhio quindi ai 3 anni... questo mi sembra strano wink.gif

_FeliX_
1099,88 euro con scheda 8gb garanzia nital è il migliore che si può trovare attualmente, però solo per chi non ha fretta perchè è un prezzo solo su prenotazione, comunque di negozio di comprovata affidabilità.
riccio2004
Avrei qualche domande veloce veloce wink.gif

1)vorrei comprare un filtro neutro per proteggere meglio la lente del 18-105: è un acquisto inutile o può servire davvero? E nel caso cosa mi consigliate?

2)vorrei comprare inoltre un'altra SD performante ma non so quanti GB supporta la 7100? Voi sapete qualcosa?

3)sto provando lightroom e sinceramente mi piace: è il caso quindi di salvare solo in nef gestendo un solo formato? oppure è sempre meglio salavare in nef e jpg?



QUOTE(Fel68 @ Apr 4 2013, 10:43 PM) *
1099,88 euro con scheda 8gb garanzia nital è il migliore che si può trovare attualmente, però solo per chi non ha fretta perchè è un prezzo solo su prenotazione, comunque di negozio di comprovata affidabilità.

scusa fammi capire... ma il prezzo comprende anche il 18-105?
javajix
QUOTE(riccio2004 @ Apr 4 2013, 10:44 PM) *
Avrei qualche domande veloce veloce wink.gif

1)vorrei comprare un filtro neutro per proteggere meglio la lente del 18-105: è un acquisto inutile o può servire davvero? E nel caso cosa mi consigliate?

2)vorrei comprare inoltre un'altra SD performante ma non so quanti GB supporta la 7100? Voi sapete qualcosa?

3)sto provando lightroom e sinceramente mi piace: è il caso quindi di salvare solo in nef gestendo un solo formato? oppure è sempre meglio salavare in nef e jpg?


1) io uso sempre filtri uv che proteggono sia la lente che il sensore, una marca buona è hoya

2) sulla mia D7100 monto una Lexar Professional 600X SDXC Secure Digital Class 10 UHS-I 64GB

3) è dalla versione 3.6 che uso lightroom e scatto solamente in formato raw (nef) niente jpg; ovviamente così devi sempre fare post produzione (cosa che preferisco)
_FeliX_
QUOTE(riccio2004 @ Apr 4 2013, 10:47 PM) *
Avrei qualche domande veloce veloce wink.gif

1)vorrei comprare un filtro neutro per proteggere meglio la lente del 18-105: è un acquisto inutile o può servire davvero? E nel caso cosa mi consigliate?

2)vorrei comprare inoltre un'altra SD performante ma non so quanti GB supporta la 7100? Voi sapete qualcosa?

3)sto provando lightroom e sinceramente mi piace: è il caso quindi di salvare solo in nef gestendo un solo formato? oppure è sempre meglio salavare in nef e jpg?
scusa fammi capire... ma il prezzo comprende anche il 18-105?



No solo corpo e scheda.
samusanti
QUOTE(riccio2004 @ Apr 4 2013, 09:47 PM) *
Avrei qualche domande veloce veloce wink.gif

1)vorrei comprare un filtro neutro per proteggere meglio la lente del 18-105: è un acquisto inutile o può servire davvero? E nel caso cosa mi consigliate?

2)vorrei comprare inoltre un'altra SD performante ma non so quanti GB supporta la 7100? Voi sapete qualcosa?

3)sto provando lightroom e sinceramente mi piace: è il caso quindi di salvare solo in nef gestendo un solo formato? oppure è sempre meglio salavare in nef e jpg?
scusa fammi capire... ma il prezzo comprende anche il 18-105?


ciao, supporta le SDXC che in teoria possono arrivare ad una capacità di 2048Gb, ma per ora credo sia solo teoria, trovi a prezzi interessanti sia schede da 32 che da 16Gb, è importante , se fai video in HD, la velocità di scrittura che nel caso di video HD è consigliabile sia almeno di 20mbit/sec, classe 6 ma meglio se classe 10, oppure UHS-1 per le SDXC
La velocità di scrittura è anche importante per lo svuotamento del buffer nel caso di raffiche.
riccio2004
QUOTE(javajix @ Apr 4 2013, 10:49 PM) *
1) io uso sempre filtri uv che proteggono sia la lente che il sensore, una marca buona è hoya

2) sulla mia D7100 monto una Lexar Professional 600X SDXC Secure Digital Class 10 UHS-I 64GB

3) è dalla versione 3.6 che uso lightroom e scatto solamente in formato raw (nef) niente jpg; ovviamente così devi sempre fare post produzione (cosa che preferisco)

ottimo mille grazie wink.gif

1)cosa mi consiglieresti quindi come filtro per iniziare?
2)wink.gif cerco subito allora wink.gif la supporta pienamente quindi?
3)felice che la pensi come me wink.gif eppoi il post produzione è divertente... peccato solo che ci vogliono macchine performanti
atostra
QUOTE(samusanti @ Apr 4 2013, 11:00 PM) *
ciao, supporta le SDXC che in teoria possono arrivare ad una capacità di 2048Gb, ma per ora credo sia solo teoria, trovi a prezzi interessanti sia schede da 32 che da 16Gb, è importante , se fai video in HD, la velocità di scrittura che nel caso di video HD è consigliabile sia almeno di 20mbit/sec, classe 6 ma meglio se classe 10, oppure UHS-1 per le SDXC
La velocità di scrittura è anche importante per lo svuotamento del buffer nel caso di raffiche.


A proposito di velocità: in teoria la classe 10 garantisce minimo 10Mb/sec in scrittura, ma ormai le classe 10 sono tutte da 30, le + costose sono a 45. Giusto?
samusanti
QUOTE(atostra @ Apr 4 2013, 10:09 PM) *
A proposito di velocità: in teoria la classe 10 garantisce minimo 10Mb/sec in scrittura, ma ormai le classe 10 sono tutte da 30, le + costose sono a 45. Giusto?

si credo di si, aggiungiamo che la velocità di scrittura puo' arrivare, in quelle più performanti, a 90Mb/sec
riccio2004
QUOTE(Fel68 @ Apr 4 2013, 10:54 PM) *
No solo corpo e scheda.


emisembravastranoinfatti wink.gif

confermo quindi che il miglior prezzo kit completo nital è il mio hehe (scherzo ovviamente)

fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Apr 4 2013, 05:00 PM) *
Punto primo non ho scritto che la d7000 ha molto più rumore della d7100 ma che semplicemente a mio parere i file della d7000 necessitano anche in condizioni di buona luce di p.p. mentre quelli della d7100 no (almeno della prove che ho fatto). La d7000 ho potuto utilizzata per oltre due anni con diversi obiettivi dal costo di n volte quello della fotocamera e penso di conoscerla. Per diretta esperienza posso dire che o utilizzi software di post produzione o ti accontenti di immagini molto morbide. Detto questo poiché un'immagine rende meglio il concetto, ti allego una foto scattata con la d7000 a 100 iso. Come puoi notare in assenza di post produzione tutto il dettaglio presente nella foto non è visibile (ti allego anche una veloce elaborazione come raffronto). Penso poi che sia incontrovertibile che l'assenza del filtro AA renda un dettaglio molto superiore a quello della D7000 e della altre DX a patto di non utilizzare lenti poco nitide (è di tutta evidenza che l'assenza di un elemento che tende a sfocare l'immagine non può che portare ad una maggiore risoluzione apparente). Ora questo maggior micro dettaglio è bene o male presente anche ad alti iso (nelle foto che ho allegato a 1600 iso anche i dettagli più piccoli del mappamondo sono visibili) e, quindi, quando applichi un filtro per la riduzione del rumore l'immagine risulta meno piatta - soprattutto se agisci anche sul micro contrasto.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati



Quindi l'assenza di filtro dovrebbe evidenziare anche delle differenze tra la d800 liscia e la d800E?...a favore della seconda ovviamente...mi sfugge allora il motivo per cui la nikon produce la d800 in due versioni quando potrebbe produrre direttamente quella senza filtro...ergo con una maggiore nitidezza.
Le foto che hai postato parlano chiaro....ma la chicca di un confronto diretto tra d7000-7100 penso che non dovremmo farcela mancare.
Ti ringrazio per l'attenzione che mi hai dedicato..le tue spiegazioni sono state molto gradite.
cordiali saluti.
riccio2004
QUOTE(samusanti @ Apr 4 2013, 11:00 PM) *
ciao, supporta le SDXC che in teoria possono arrivare ad una capacità di 2048Gb, ma per ora credo sia solo teoria, trovi a prezzi interessanti sia schede da 32 che da 16Gb, è importante , se fai video in HD, la velocità di scrittura che nel caso di video HD è consigliabile sia almeno di 20mbit/sec, classe 6 ma meglio se classe 10, oppure UHS-1 per le SDXC
La velocità di scrittura è anche importante per lo svuotamento del buffer nel caso di raffiche.

si grazie delle info, quasi quasi provo la mia microsd di classe 10 che ho nel tablet... con adattatore ovviamente

e vediamo come se la cava


QUOTE(javajix @ Apr 4 2013, 10:49 PM) *
2) sulla mia D7100 monto una Lexar Professional 600X SDXC Secure Digital Class 10 UHS-I 64GB

comunque tra le 600x e la 400x c'è il 50% di risparmio... 64 GB si trovano rispettivamente a 100 e a 50 eurozzi... ne vale veramente la pena spendere il doppio, a parità di GB?
Nicstone
Si è parlato più e più volte in questo forum della necessità di associare buone lenti (senza nulla togliere al 18-105) a sensori con tanti MP eppure per adesso, che io sappia, la D7100 non è venduta in kit neanche con il 16-85. Si parlava poi di un 16-85 f/4...
fox22
QUOTE(barone af @ Apr 4 2013, 05:42 PM) *
Trovo un po' offensivo che ci sia qualcuno che scambi delle opinioni di altri, fra le quali la mia, spensierate, disinteressate e assolutamente in buona fede, come "chiacchere", ripetendo questo termine più volte ed in più post.
Generalizzando, in questo modo, tutto il forum sarebbe un enorme ammasso di "chiacchere". Sappiamo tutti che non é così.



Non sentirti offeso,..le opinioni disinteressate e spensierate le leggo con piacere..comprese le tue,..il forum è anche un luogo per divagare e intrattenersi,..ma a mio modesto avviso quando le opinioni decretano un giudizio di carattere tecnico devono essere supportate dai fatti..... se non altro per amore di scienza...altrimenti diventano solo chiacchere.
cordiali saluti.
fox22
QUOTE(robycass @ Apr 4 2013, 03:15 PM) *
che cosa non ti soddisfa della D7000 che vorresti nella D7100? sicuramente avresti un miglioramento sulla reattività dell'AF e una maggiore risluzione (che ti permette di utilizzare il fattore crop). Riguardo al rumore secondo me non ci dovrebbe essere un significativo miglioramento (ma altri utenti potrebbero smentirmi) - da questo punto di vista il salto lo faresti con una full frame.

ciao


La d7000 tende a produrre immagini con una leggerissima sovraesposizione...a scapito del contrasto,...ora io la reflex l'ho acquistata da poco...ci devo prendere confidenza...ma mi pare che tendenzialmete questa sia una caratteristica della macchina,...suppongo risolvibile con i giusti settaggi e senza dovere ricorrere alla pp.
cordiali saluti.
Emergent
QUOTE(a_deias @ Mar 2 2013, 10:40 PM) *
Non penso che l'attacco fosse un problema per Nikon, è lo stesso da sempre, se andava bene per la pellicola andava bene anche per il full frame in digitale.

E' che Nikon è da sempre più tradizionalista e su certe è arrivata seconda, il motore AF nell'obiettivo, il CMOS al posto del CCD.

Guarda caso il full frame di Nikon è nato con il passaggio al CMOS.


D2x ha sensore CMOS, mentre D200 CCD.
Lapislapsovic
QUOTE(riccio2004 @ Apr 4 2013, 10:47 PM) *
Avrei qualche domande veloce veloce wink.gif

1)vorrei comprare un filtro neutro per proteggere meglio la lente del 18-105: è un acquisto inutile o può servire davvero? ...
2)vorrei comprare inoltre un'altra SD performante ma non so quanti GB supporta la 7100? Voi sapete qualcosa?

3)sto provando lightroom e sinceramente mi piace: è il caso quindi di salvare solo in nef gestendo un solo formato? oppure è sempre meglio salavare in nef e jpg?
...

1)Personalmente ritengo inutile se non dannoso aggiungere un filtro, che per quanto buono possa essere, aggiunge inevitabilmente altra superfice vetro aria nella fotografia di tutti i giorni, se detto filtro si utilizza per parare gli spruzzi al mare, o nel fitto sottobosco (rami e quant'altro)o altre situazioni a rischio, va anche bene, ma per fotografare in casa o in giro, a che serve???
Trovo molto più utile tenere montato il paraluce che con un minimo di accortenza (evitare ditate maldestre) protegge sufficientemente nella fotografia quotidiana.

2)Pag. 347 del manuale e ti togli i dubbi, già che ci sei vedi anche la pag 348, vedrai che col massimo della qualità in 8 Gb entrano circa 148 foto, quindi suppongo che due schede da 32, con una delle due adibita ad unità di backup, si possano affrontare la maggior parte delle giornate, se proprio occorre altro spazio, preferirei prendere ulteriori 32 GB, nel malaugurato caso che una scheda mi rimanesse in panne wink.gif

3)L'amatore col nef ha la possibilità di intervenire in post produzione su tanti parametri, e quindi ha la possibilità di stravolgere una foto senza perdita di dettaglio, decisamente è l'ideale e personalmente lo amo, c'è un però il fattore tempo, se si ha a disposizione tutta la calma ed il tempo che si vuole, ebbene ci si dedica anima e corpo senza problemi e divertendosi, se però il tempo è limitato, già postprodurre una sessione di un centinaio di scatti, inizia ad avere una sua valenza, l'ideale sarebbe ottimizzare la reflex in modo che cacci un file jpg già pronto e dedicarsi al limite a post produrre solo alcuni particolari scatti.
Quindi scattare in Nef+Jpg (ottimizzato) trovo che sia la soluzione più utile in assoluto, un nef sempre di riferimento pronto ad essere modificato in ogni momento ed un jpg nella maggior parte dei casi pronto all'uso.
Molti professionisti (assillati dal fattore tempo), non possono proprio permettersi il lusso di post produrre, e quindi il poco tempo a disposizione lo spendono nel cercare di ottimizzare la reflex per i files jpg wink.gif

Ciao ciao
piero_canu
QUOTE(fox22 @ Apr 4 2013, 11:41 PM) *
Non sentirti offeso,..le opinioni disinteressate e spensierate le leggo con piacere..comprese le tue,..il forum è anche un luogo per divagare e intrattenersi,..ma a mio modesto avviso quando le opinioni decretano un giudizio di carattere tecnico devono essere supportate dai fatti..... se non altro per amore di scienza...altrimenti diventano solo chiacchere.
cordiali saluti.


Non mi sento per nulla offeso, anzi.
Penso che qui nessuno ha decretato giudizi di carattere tecnico. Per lo più, io compreso diamo pareri e opinioni personali. Se vuoi un giudizio scientifico, allora penso che hai proprio sbagliato posto. O pensi che comparando 2 foto a monitor, riusciresti ad ottenere un giudizio oggettivo fra d7000 e d7100. A me sembra impossibile, entrerebbero in gioco talmente tante variabili (risoluzione, PP, formato di caricamento, etc etc), che la scientificitá sarebbe proprio l'ultima cosa da ricercare in un confronto del genere. Ergo, dovrai accontentarti delle nostre chiacchere. A meno che tu non compri la d7100, cosa che mi auguro tu faccia al più presto..... scherzo.
Ma la realtà è questa.
Saluti anche a te.
fox22
QUOTE(barone af @ Apr 5 2013, 12:48 AM) *
Non mi sento per nulla offeso, anzi.
Penso che qui nessuno ha decretato giudizi di carattere tecnico. Per lo più, io compreso diamo pareri e opinioni personali. Se vuoi un giudizio scientifico, allora penso che hai proprio sbagliato posto. O pensi che comparando 2 foto a monitor, riusciresti ad ottenere un giudizio oggettivo fra d7000 e d7100. A me sembra impossibile, entrerebbero in gioco talmente tante variabili (risoluzione, PP, formato di caricamento, etc etc), che la scientificitá sarebbe proprio l'ultima cosa da ricercare in un confronto del genere. Ergo, dovrai accontentarti delle nostre chiacchere. A meno che tu non compri la d7100, cosa che mi auguro tu faccia al più presto..... scherzo.
Ma la realtà è questa.
Saluti anche a te.



hummm...mi sa che la prossima reflex sarà una fullframe...e là sarà il caso di valutare quale delle due case produttrici
offrirà di più a parità di esborso,..voglio pensare anche che da qui ad allora la nikon avrà in catalogo una full frame collaudata ed esente da rogne..come lo è stata la d700.
Penso che la comparazione dovrò cercare di farmela da me,..magari aspetto qualche amico-conoscente che si compra la d7100.
cordiali saluti.
Lapislapsovic
Ciao Fox,
se ti trovi bene con la D7000, che è un'ottima reflex, e non ti occorrono nè i 24 Mpx, nè l'autofocus a 51 punti, nè il crop on camera di 1,3, nè qualunque altra cosa aggiunta alla D7100, che parrebbe logico supporre essere un'upgrade della D7000, allora hai già un'ottima reflex e quando inizierai a sentirla stretta o limitata, se mai avrai questa sensazione, allora sarà il tempo di guardarsi intorno.

Se oggi si ricercano sempre gli alti/altissimi iso, l'attuale tecnologia ci insegna che più distante sono i fotodiodi sul sensore meno il rumore è avvertibile nel file, quindi a parità di tecnologia un sensore più denso produrrà inevitabilmente più rumore, probabilmente se avessero fatto ora una D7100 con circa 16Mpx utilizzando il sensore della D800 (ovviamente ritagliando la superfice eccedente per adattarlo al DX wink.gif ), avremo avuto una DX con prestazioni agli alti iso analoghe a quelle della D800.
Visto che il sensore ed il processore della D7000 e D7100 sono diversi per anno di costruzione e tecnologia impiegata, anche se le due reflex producessero agli alti iso un'analogo file a livello di rumore, la D7100 sarebbe comunque superiore per le feautures sopradette, se poi dette feautures occorrono oppure no è ovviamente una scelta personale.
Ora sta al possessore della D7000 capire se è soddisfatto della scelta fatta o ricerca qualcosa in più, però se si pensa o si spera che la D7100 agli alti iso risponda come la D4, credo che si sia fuori strada wink.gif

Ciao ciao
carfora
interessante aggiornamento su DPReview
http://www.dpreview.com/previews/nikon-d7100/6

danielg45
QUOTE(javajix @ Apr 4 2013, 10:49 PM) *
1) io uso sempre filtri uv che proteggono sia la lente che il sensore, una marca buona è hoya

2) sulla mia D7100 monto una Lexar Professional 600X SDXC Secure Digital Class 10 UHS-I 64GB

3) è dalla versione 3.6 che uso lightroom e scatto solamente in formato raw (nef) niente jpg; ovviamente così devi sempre fare post produzione (cosa che preferisco)

Qualsiasi lente che metti davanti all'obiettivo riduce anche se di pochissimo quello che entra. Usare il paraluce è sempre la soluzione migliore.
javajix
QUOTE(riccio2004 @ Apr 4 2013, 11:34 PM) *
si grazie delle info, quasi quasi provo la mia microsd di classe 10 che ho nel tablet... con adattatore ovviamente

e vediamo come se la cava
comunque tra le 600x e la 400x c'è il 50% di risparmio... 64 GB si trovano rispettivamente a 100 e a 50 eurozzi... ne vale veramente la pena spendere il doppio, a parità di GB?


Le micro sd sono notoriamente più lente delle sd normali, potrebbero darti rogne.

Le 400x scrivono al massimo a 45 mega al secondo, le 600x scrivono a 90 mega al secondo.
Sicuramente vanno bene anche le 400x, ma visto che è l'unica sd che uso ho preferito fare le cose per bene.

QUOTE(danielg45 @ Apr 5 2013, 09:04 AM) *
Qualsiasi lente che metti davanti all'obiettivo riduce anche se di pochissimo quello che entra. Usare il paraluce è sempre la soluzione migliore.


Uso sempre il paraluce, ma come dicevo metto il filtro anche per proteggere l'obiettivo da graffi o altro, meglio sostituire un filtro da 30 euro piuttosto che un obiettivo da 600 smile.gif
giuseppe@76
QUOTE(fox22 @ Apr 4 2013, 11:31 PM) *
Quindi l'assenza di filtro dovrebbe evidenziare anche delle differenze tra la d800 liscia e la d800E?...a favore della seconda ovviamente...mi sfugge allora il motivo per cui la nikon produce la d800 in due versioni quando potrebbe produrre direttamente quella senza filtro...ergo con una maggiore nitidezza.
Le foto che hai postato parlano chiaro....ma la chicca di un confronto diretto tra d7000-7100 penso che non dovremmo farcela mancare.
Ti ringrazio per l'attenzione che mi hai dedicato..le tue spiegazioni sono state molto gradite.
cordiali saluti.

La differenza tra la d800 e la d800E c'è e almeno dai test di laboratorio è evidente. Al riguardo puoi controllare su DXO raffrontando i risultati dei test delle lenti. In particolare sotto la voce Lens Metric Scores trovi il valore Sharpness che cambia sensibilmente in relazione al corpo macchina utilizzato. Ora se raffronti i valori della medesima lente ottenuti con la d800 e quelli ottenuti con la d800E puoi notare che variano di poco con un 28 300 tamron, di molto con il 70 200 sempre tamron (peraltro le uniche due lenti sinora testate sulla D800E) . Se consideri, poi, che tra gli obiettivi nikon ne esistono molti di più nitidi del tamron 70 200 testato il gap verosimilmente dovrebbe aumentare. D'altra parte c'è una società americana che modifica la d300/S e la d7000 eliminando il filtro AA e che mostra degli esempi tra il prima ed il dopo (il sito non lo ricordo ma dovrebbe essere facile trovarlo).
fox22
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 5 2013, 08:00 AM) *
Ciao Fox,
se ti trovi bene con la D7000, che è un'ottima reflex, e non ti occorrono nè i 24 Mpx, nè l'autofocus a 51 punti, nè il crop on camera di 1,3, nè qualunque altra cosa aggiunta alla D7100, che parrebbe logico supporre essere un'upgrade della D7000, allora hai già un'ottima reflex e quando inizierai a sentirla stretta o limitata, se mai avrai questa sensazione, allora sarà il tempo di guardarsi intorno.

Se oggi si ricercano sempre gli alti/altissimi iso, l'attuale tecnologia ci insegna che più distante sono i fotodiodi sul sensore meno il rumore è avvertibile nel file, quindi a parità di tecnologia un sensore più denso produrrà inevitabilmente più rumore, probabilmente se avessero fatto ora una D7100 con circa 16Mpx utilizzando il sensore della D800 (ovviamente ritagliando la superfice eccedente per adattarlo al DX wink.gif ), avremo avuto una DX con prestazioni agli alti iso analoghe a quelle della D800.
Visto che il sensore ed il processore della D7000 e D7100 sono diversi per anno di costruzione e tecnologia impiegata, anche se le due reflex producessero agli alti iso un'analogo file a livello di rumore, la D7100 sarebbe comunque superiore per le feautures sopradette, se poi dette feautures occorrono oppure no è ovviamente una scelta personale.
Ora sta al possessore della D7000 capire se è soddisfatto della scelta fatta o ricerca qualcosa in più, però se si pensa o si spera che la D7100 agli alti iso risponda come la D4, credo che si sia fuori strada wink.gif

Ciao ciao


Ti ringrazio per il tuo consiglio,..sono daccordo in tutto quello che hai scritto,..l'unica cosa che devo"sistemare" nella d7000 sono i settaggi per evitare immagini leggermente sovraesposte,non mi va di dovere ripassare ogni volta le foto in pp,ho avuto poco tempo da dedicare a questa reflex,..l'ho comprata un mese e mezzo fa..è ancora tutta da scoprire,..l'ho comprata essendo cosciente che sarebbe diventata una reflex da affiancare in futuro ad una full frame,..e come dx quando la comprai era il massimo della categoria,..oggi dopo più di un mese se ne parla come se fosse una mezza ciofeca,...ma questo succede nel mondo della tecnologia,vedi telefonini e computers,..pensavo che per le reflex fosse un poco diverso...ma mi sbagliavo..il meccanismo è identico.
Piuttosto vorrei capire...avendo un'occasione di un 70-200 vr f/2.8...che uso potrei farci con questo tipo di lunghezze focali?..nel senso che per la caccia fotografica su full frame mi pare un poco corto,..per interni e walk around un poco lungo..senza considerare il peso,...quindi in quale ambito e in quali occasioni si usa un tele del genere?...l'oggetto mi piace molto...è spettacolare in tutto...mi piacerebbe avere una tua opinione.
cordiali saluti
fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Apr 5 2013, 11:35 AM) *
La differenza tra la d800 e la d800E c'è e almeno dai test di laboratorio è evidente. Al riguardo puoi controllare su DXO raffrontando i risultati dei test delle lenti. In particolare sotto la voce Lens Metric Scores trovi il valore Sharpness che cambia sensibilmente in relazione al corpo macchina utilizzato. Ora se raffronti i valori della medesima lente ottenuti con la d800 e quelli ottenuti con la d800E puoi notare che variano di poco con un 28 300 tamron, di molto con il 70 200 sempre tamron (peraltro le uniche due lenti sinora testate sulla D800E) . Se consideri, poi, che tra gli obiettivi nikon ne esistono molti di più nitidi del tamron 70 200 testato il gap verosimilmente dovrebbe aumentare. D'altra parte c'è una società americana che modifica la d300/S e la d7000 eliminando il filtro AA e che mostra degli esempi tra il prima ed il dopo (il sito non lo ricordo ma dovrebbe essere facile trovarlo).



Quello che scrivi è interessante,..quello che mi chiedo è come mai la nikon nonostante gli evidenti vantaggi dell'assenza del filtro lo continui a collocare nelle sue reflex,..davvero non ci trovo un senso.
cordiali saluti.
giuseppe@76
QUOTE(fox22 @ Apr 5 2013, 11:50 AM) *
Quello che scrivi è interessante,..quello che mi chiedo è come mai la nikon nonostante gli evidenti vantaggi dell'assenza del filtro lo continui a collocare nelle sue reflex,..davvero non ci trovo un senso.
cordiali saluti.

Penso per via degli artefatti (moiré) che l'assenza del filtro potrebbe provocare in determinate circostanze. In quest'ottica credo abbia un senso lasciarlo su fotocamere come la d3200 e la d5200 destinate ad utilizzatori meno esperti e che avrebbero qualche difficoltà a ridurlo via software. Inoltre più aumenta la risoluzione più diminuisce la possibilità del moiré. Suppongo, quindi, che visto il positivo riscontro della D800E abbiano deciso di eliminarlo anche sulla 7100 (che ha una densità di pixel superiore).
Eolias
QUOTE(giuseppe@76 @ Apr 5 2013, 12:10 PM) *
Penso per via degli artefatti (moiré) che l'assenza del filtro potrebbe provocare in determinate circostanze. In quest'ottica credo abbia un senso lasciarlo su fotocamere come la d3200 e la d5200 destinate ad utilizzatori meno esperti e che avrebbero qualche difficoltà a ridurlo via software. Inoltre più aumenta la risoluzione più diminuisce la possibilità del moiré. Suppongo, quindi, che visto il positivo riscontro della D800E abbiano deciso di eliminarlo anche sulla 7100 (che ha una densità di pixel superiore).


In un confronto diretto tra la D5200 e la D7100 eseguito da una foto rivista tedesca è venuto fuori che l'assenza del filtro sulla D7100 ha portato dei vantaggi di nitidezza fino 400 ISO, dopo di chè non c'è stata più alcuna differenza.
Memez
ma a gamma dinamica come sta messa?
andreotto
Dopo le prove primo giorno di lavoro
jpg on camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_2632.JPG
Andreottto
Fra76m
Scusate se ne approfitto ma, chi l'ha comprata in un negozio fisico con garanzia NITAL, può mandarmi un MP così vedo di comprarla li pure io?
Ho tentato l'acquisto su un negozio on-line ma tutte le volte cambiano le carte in tavola e oggi ho annullato l'ordine (speriam mi rendano velocemente il denaro -.-)...tra una settimana parto per le ferie e mi trovo alle strette...
Grazie per l'aiuto a tutti quelli che mi scriveranno!!!! smile.gif
carfora
QUOTE(giuseppe@76 @ Apr 5 2013, 11:35 AM) *
La differenza tra la d800 e la d800E c'è e almeno dai test di laboratorio è evidente. Al riguardo puoi controllare su DXO raffrontando i risultati dei test delle lenti. In particolare sotto la voce Lens Metric Scores trovi il valore Sharpness che cambia sensibilmente in relazione al corpo macchina utilizzato. Ora se raffronti i valori della medesima lente ottenuti con la d800 e quelli ottenuti con la d800E puoi notare che variano di poco con un 28 300 tamron, di molto con il 70 200 sempre tamron (peraltro le uniche due lenti sinora testate sulla D800E) . Se consideri, poi, che tra gli obiettivi nikon ne esistono molti di più nitidi del tamron 70 200 testato il gap verosimilmente dovrebbe aumentare. D'altra parte c'è una società americana che modifica la d300/S e la d7000 eliminando il filtro AA e che mostra degli esempi tra il prima ed il dopo (il sito non lo ricordo ma dovrebbe essere facile trovarlo).


DPReview non sembra essere molto d'accordo con questa tesi però ...
vedi il link che ho postato più sopra
Inoltre dalle prove fatte personalmente con D800 e D800 nella realtà la differenza tra le due è spessissimo inavvertibile ... una cosa sono le prove in LAB oppure i test studiati ed altra la realtà quotidiana
javajix
QUOTE(andreotto @ Apr 5 2013, 01:34 PM) *
Dopo le prove primo giorno di lavoro
jpg on camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_2632.JPG
Andreottto


Spettacolare, complimenti.
piero_canu
QUOTE(andreotto @ Apr 5 2013, 01:34 PM) *
Dopo le prove primo giorno di lavoro
jpg on camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_2632.JPG
Andreottto


Alto livello. Complimenti.
Dati di scatto?
giuliocirillo
QUOTE(andreotto @ Apr 5 2013, 01:34 PM) *
Dopo le prove primo giorno di lavoro
jpg on camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_2632.JPG
Andreottto


Molto bella........ed è pure brutto tempo, se non sbaglio piove.

Io lo presa proprio per sfruttare il crop e fare foto al motoGP, quindi ho fatto bene?? Un parere da un bravissimo professionista quale sei.......

ciao
endriu85
QUOTE(andreotto @ Apr 5 2013, 01:34 PM) *
Dopo le prove primo giorno di lavoro
jpg on camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_2632.JPG
Andreottto


Bellissima! eri in autodromo a Monza oggi?
fox22
[quote name='andreotto' date='Apr 5 2013, 01:34 PM' post='3368042']
Dopo le prove primo giorno di lavoro
jpg on camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_2632.JPG
Andreottto
[/quote

Che ottica hai usato?
saluti
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.