QUOTE(riccio2004 @ Apr 4 2013, 10:47 PM)

Avrei qualche domande veloce veloce

1)vorrei comprare un filtro neutro per proteggere meglio la lente del 18-105: è un acquisto inutile o può servire davvero? ...
2)vorrei comprare inoltre un'altra SD performante ma non so quanti GB supporta la 7100? Voi sapete qualcosa?
3)sto provando lightroom e sinceramente mi piace: è il caso quindi di salvare solo in nef gestendo un solo formato? oppure è sempre meglio salavare in nef e jpg?
...
1)Personalmente ritengo inutile se non dannoso aggiungere un filtro, che per quanto buono possa essere, aggiunge inevitabilmente altra superfice vetro aria nella fotografia di tutti i giorni, se detto filtro si utilizza per parare gli spruzzi al mare, o nel fitto sottobosco (rami e quant'altro)o altre situazioni a rischio, va anche bene, ma per fotografare in casa o in giro, a che serve???
Trovo molto più utile tenere montato il paraluce che con un minimo di accortenza (evitare ditate maldestre) protegge sufficientemente nella fotografia quotidiana.
2)Pag. 347 del manuale e ti togli i dubbi, già che ci sei vedi anche la pag 348, vedrai che col massimo della qualità in 8 Gb entrano circa 148 foto, quindi suppongo che due schede da 32, con una delle due adibita ad unità di backup, si possano affrontare la maggior parte delle giornate, se proprio occorre altro spazio, preferirei prendere ulteriori 32 GB, nel malaugurato caso che una scheda mi rimanesse in panne
3)L'amatore col nef ha la possibilità di intervenire in post produzione su tanti parametri, e quindi ha la possibilità di stravolgere una foto senza perdita di dettaglio, decisamente è l'ideale e personalmente lo amo, c'è un però il fattore tempo, se si ha a disposizione tutta la calma ed il tempo che si vuole, ebbene ci si dedica anima e corpo senza problemi e divertendosi, se però il tempo è limitato, già postprodurre una sessione di un centinaio di scatti, inizia ad avere una sua valenza, l'ideale sarebbe ottimizzare la reflex in modo che cacci un file jpg già pronto e dedicarsi al limite a post produrre solo alcuni particolari scatti.
Quindi scattare in Nef+Jpg (ottimizzato) trovo che sia la soluzione più utile in assoluto, un nef sempre di riferimento pronto ad essere modificato in ogni momento ed un jpg nella maggior parte dei casi pronto all'uso.
Molti professionisti (assillati dal fattore tempo), non possono proprio permettersi il lusso di post produrre, e quindi il poco tempo a disposizione lo spendono nel cercare di ottimizzare la reflex per i files jpg
Ciao ciao