Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
Alessandro Castagnini
Lascerei i "problemi" dello stato fuori da questa discussione.
Comprare in Svizzera ed "importare" in italia vuol dire evadere l'iva alla stessa stregua di chi si reca negli USA e non dichiara quello che ha comprato una volta rientrato nel "bel paese".

So, please, ognuno si tenga certi consigli/considerazioni per sè, thanks smile.gif

Ciao,
Alessandro.
C.Aurelio
Scusate ma il titolo del post non è D7100? hmmm.gif
E' il post del forum dove ho letto la parola D400 (diquattrocento) quasi ogni intervento.... ohmy.gif ohmy.gif

Mi son perso qualcosa.....

E' uscita e non me ne sono accorto?? dry.gif
studiodomus
http://www.europe-nikon.com/en_GB/products.../coolpix_a.page

sensore DX, le manca soltanto la baionetta F-mount...

Una conferma in più per cui secondo me le DSLR del futuro saranno tutte FF.

ciao




fox22
QUOTE(INTEGREX @ Mar 5 2013, 06:07 PM) *
Ritornando a prima penso proprio che la D400 non vedrà mai la luce, questa nuova D7100 ha incarnato le voci dei vari rumors dei mesi scorsi ovvero è la fusione tra la D7000 e la D300s dalla quale ha ereditato il modulo af, la raffica rimane sugli onestissimi 6 ftg/sec eguagliando la D7000 e la D300, e in modalità crop 1,3x (che verrà molto usata sicuramente per la foto sportiva) 7 ftg/sec eguagliando la D300s senza BP.
A questo punto le uniche cose che "mancavano" alla D7000 rispetto alla D300s sono state rimpiazzate, anche il corpo è stato irrobustito rispetto alla D7000, non eguagliando probabilmente la D300s ma avvicinandosi sicuramente, a questo punto a questa D7100 non manca niente per fare sia da prima macchina all'amatore evoluto sia da secondo corpo al professionista che esige il DX per il fattore crop e per uscire piu leggero.
La "D400" è già uscita ed è la D600, invece di fare un corpo dx professionale da 1600 e rotti euro, Nikon ha preferito risparmiare su corpo e modulo AF per offrire un corpo Fx entry level che invogliasse gli amatori ad orientarsi al pieno formato, per l'amatore e il prof che desiderano DX per svariati motivi ecco che spunta la D7100 con caratteristiche a metà strada tra D7000 e D300s rimanendo su un prezzo che rimane nella fascia subito sotto alla D600 cancellando ogni possibilità per una eventuale collocazione di D400.
La nuova D700 che lo vogliate o no è la D800 che si colloca in tutto e per tutto sulla stessa fascia di prezzo, stesse caratteristiche di corpo, è cambiata però la filosofia, offrendo una macchina che sacrificasse la raffica in favore di una risoluzione da paura, offrendo una macchina adatta anche a chi fa fotografia in studio.
La stessa cosa è stata fatta in tutti gli altri modelli, con raffiche inferiori o al massimo uguali ai modelli precedenti, Nikon ora più che mai non segue la logica della fotografia sportiva vista solamente come raffica, buffer, etc etc
Probabilmente la velocità assoluta non è più determinante per l'amatore evoluto che si cimenta anche in fotografia sportiva, per il pro che desidera velocità assoluta c'è la D4



Il corpo macchina della d7100 NON è stato irrobustito rispetto alla d7000,..la struttura è identica!..calotta superiore e posteriore in lega di magnesio!..stop!...la 7100 pesa addirittura qualcosina in meno della d7000,..prima di scrivere avventatezze documentarsi prima!...perchè se poi ti domandano in che cosa e "come" il corpo della 7100 è stato irrobustito...tu che rispondi?.....quindi please scrivere con cognizioni di causa..altimenti si crea solo confusione e disorientamento.

cordiali saluti.
lzeppelin
...questa D7100 è un'idea giusta di Nikon...

La D7000 era già la migliore camera DX nel mercato, migliore anche della D300s
Non capisco perchè molti sostengono il contrario, in nome di un corpo un po' più grande, di un buffer un po' più capiente e qualche grammo in più di magnesio... le ottime prestazioni dell'autofocus della D7000 sono a livello quasi di una PRO, altro che D300s che mi cannava quasi sempre senza contare la cronica sovraesposizione in modalità priorità di diaframmi....e dal lato puramente qualitativo dell'immagine la D300s offre solo una nitidezza un poco migliore, ma le prende sul lato pulizia dell'immagine....
io credo che quelli che hanno la d300 o d300s non sanno essere obiettivi e ammettere il vantaggio tecnologico della d7000, d7100...

franlazz79
QUOTE(lzeppelin @ Mar 6 2013, 04:44 AM) *
...questa D7100 è un'idea giusta di Nikon...

La D7000 era già la migliore camera DX nel mercato, migliore anche della D300s
Non capisco perchè molti sostengono il contrario, in nome di un corpo un po' più grande, di un buffer un po' più capiente e qualche grammo in più di magnesio... le ottime prestazioni dell'autofocus della D7000 sono a livello quasi di una PRO, altro che D300s che mi cannava quasi sempre senza contare la cronica sovraesposizione in modalità priorità di diaframmi....e dal lato puramente qualitativo dell'immagine la D300s offre solo una nitidezza un poco migliore, ma le prende sul lato pulizia dell'immagine....
io credo che quelli che hanno la d300 o d300s non sanno essere obiettivi e ammettere il vantaggio tecnologico della d7000, d7100...


Condivido, la questione del corpo è una farsa, D7000-7100 e D600 hanno corpi Pro più che sufficienti al 99,9 % degli usi, il resto sono solo pare, speriamo solo che la linea produttiva della D7100 si dimostri affidabile e non presenti difetti di gioventù....
Krav Randal
QUOTE(franlazz79 @ Mar 6 2013, 06:50 AM) *
Condivido, la questione del corpo è una farsa, D7000-7100 e D600 hanno corpi Pro più che sufficienti al 99,9 % degli usi, il resto sono solo pare, speriamo solo che la linea produttiva della D7100 si dimostri affidabile e non presenti difetti di gioventù....

Premetto che posseggo una D5100
Un amico ha da circa una settimana preso la D7000 , e non ho mai visto la D300s dal vivo.
Non ho mai capito questa dispusta sul corpo pro o "non" pro, non tanto sulla robustezza, ma sulla questione dei tasti e della loro comodità di utilizzo.
Avendo appunto provato la D7000 rispetto alla mia ( che non un beato cazz... ) ho trovato da subito tutti i comandi a portatata di mano senza dover accedere al menù.... ora mi chiedo quali altri tasti esistono sulla D300s che la D7000 e 7100 non hanno ?
Ripeto non discuto ne la robustezza del corpo ne le potenzialità tecniche, ma solo di tutti quelli che si lamentano o che si vantano che il corpo della D300s ha tutti i li belli comodi.... e dove li ha nno messi ? e cosa hanno messo ?
In un prossimo futuro cambierò corpo e la scelta sarebbe appunto tra le due macchine in questione, e mi preme veramente capire sta differenza.
Ciao grazie rolleyes.gif
francesco flotti
QUOTE(Krav Randal @ Mar 6 2013, 11:47 AM) *
Premetto che posseggo una D5100
Un amico ha da circa una settimana preso la D7000 , e non ho mai visto la D300s dal vivo.
Non ho mai capito questa dispusta sul corpo pro o "non" pro, non tanto sulla robustezza, ma sulla questione dei tasti e della loro comodità di utilizzo.
Avendo appunto provato la D7000 rispetto alla mia ( che non un beato cazz... ) ho trovato da subito tutti i comandi a portatata di mano senza dover accedere al menù.... ora mi chiedo quali altri tasti esistono sulla D300s che la D7000 e 7100 non hanno ?
Ripeto non discuto ne la robustezza del corpo ne le potenzialità tecniche, ma solo di tutti quelli che si lamentano o che si vantano che il corpo della D300s ha tutti i li belli comodi.... e dove li ha nno messi ? e cosa hanno messo ?
In un prossimo futuro cambierò corpo e la scelta sarebbe appunto tra le due macchine in questione, e mi preme veramente capire sta differenza.
Ciao grazie rolleyes.gif

La d 300s in mano e tutta un altra cosa, la d 7000 o 7100 sembra una compattina, per carita'!!!!

Francesco
robycass
QUOTE(Krav Randal @ Mar 6 2013, 11:47 AM) *
Premetto che posseggo una D5100
Un amico ha da circa una settimana preso la D7000 , e non ho mai visto la D300s dal vivo.
Non ho mai capito questa dispusta sul corpo pro o "non" pro, non tanto sulla robustezza, ma sulla questione dei tasti e della loro comodità di utilizzo.
Avendo appunto provato la D7000 rispetto alla mia ( che non un beato cazz... ) ho trovato da subito tutti i comandi a portatata di mano senza dover accedere al menù.... ora mi chiedo quali altri tasti esistono sulla D300s che la D7000 e 7100 non hanno ?
Ripeto non discuto ne la robustezza del corpo ne le potenzialità tecniche, ma solo di tutti quelli che si lamentano o che si vantano che il corpo della D300s ha tutti i li belli comodi.... e dove li ha nno messi ? e cosa hanno messo ?
In un prossimo futuro cambierò corpo e la scelta sarebbe appunto tra le due macchine in questione, e mi preme veramente capire sta differenza.
Ciao grazie rolleyes.gif


hai mai provato a usare la D300 per qualche giorno? provala e poi forse rivedresti quello che hai scritto. Io l'ho avuta. Ora ho la D600 e rimpiango proprio l'ergonomia del corpo della D300. NOn tanto per i tasti ma prioprio per la conformazione del corpo stesso. Forse ragiungerò lo stesso feeling che avevo dotando della mia D600 del battery grip. Credo sia la stessa cosa con la D7000/D7100.

ciao
atostra
QUOTE(francesco flotti @ Mar 6 2013, 03:32 PM) *
La d 300s in mano e tutta un altra cosa, la d 7000 o 7100 sembra una compattina, per carita'!!!!

Francesco


Io non ho trovato grosse differenze, è solo abitudine. Ci saranno mezzo centimetro di differenza. La cosa comoda sulla 300 è il selettore per l'esposimetro e i 2 tasti per ael e af on.

La vera differenza ê tra corpi con 1 ghiera e 2 ghiere con doppio lcd
francesco flotti
QUOTE(atostra @ Mar 6 2013, 04:11 PM) *
Io non ho trovato grosse differenze, è solo abitudine. Ci saranno mezzo centimetro di differenza. La cosa comoda sulla 300 è il selettore per l'esposimetro e i 2 tasti per ael e af on.

La vera differenza ê tra corpi con 1 ghiera e 2 ghiere con doppio lcd



132 vs 147 non mi sembra mezzo cm
robycass
QUOTE(lzeppelin @ Mar 6 2013, 04:44 AM) *
...questa D7100 è un'idea giusta di Nikon...

La D7000 era già la migliore camera DX nel mercato, migliore anche della D300s
Non capisco perchè molti sostengono il contrario, in nome di un corpo un po' più grande, di un buffer un po' più capiente e qualche grammo in più di magnesio... le ottime prestazioni dell'autofocus della D7000 sono a livello quasi di una PRO, altro che D300s che mi cannava quasi sempre senza contare la cronica sovraesposizione in modalità priorità di diaframmi....e dal lato puramente qualitativo dell'immagine la D300s offre solo una nitidezza un poco migliore, ma le prende sul lato pulizia dell'immagine....
io credo che quelli che hanno la d300 o d300s non sanno essere obiettivi e ammettere il vantaggio tecnologico della d7000, d7100...


se guardiamo solo il brand nikon e canon allora forse la D7000 era la miglior camera sul mercato. Se consideriamo tutti i brand non credo. La pentax k5, con la quale condivide il sensore ha delle performance migliori in termini di gestione del rumore, gamma dinamica, stabilizzatore sul corpo, corpo completamente tropicalizzato. Forse l'unica cosa sulla quale era un po indietro era la velocità dell'af

Io ho avuto la D300 ed ora la D600 che immagino condivida, in versione fx, lo stesso AF della D7000. Usate per fotografia sportiva e per fotografare i miei figli in movimento...beh, D300 molto meglio (e non mi ha mai sovraesposto come dici tu). Ma magari ogni macchina è a se..

Reputo comunque questa nuova D7100 una bella macchina da molti punti di vista. Se avesse avuto il corpo della D300 forse sarei ripassato al formato dx.

ciao
robycass
QUOTE(atostra @ Mar 6 2013, 04:11 PM) *
Io non ho trovato grosse differenze, è solo abitudine. Ci saranno mezzo centimetro di differenza. La cosa comoda sulla 300 è il selettore per l'esposimetro e i 2 tasti per ael e af on.

La vera differenza ê tra corpi con 1 ghiera e 2 ghiere con doppio lcd


io che ho le mani piccole confrontando la D300 con la D600 (che comunque è più grande della D7000) noto che con quest'ultima il mignolo spesso scivola al di sotto del corpo macchina, cosa che con la D300 non accadeva e mi garantiva una migliore presa. E con ottiche lunghe e pesanti attaccate questo fenomeno si accentua maggiormente.

francesco flotti
QUOTE(robycass @ Mar 6 2013, 04:32 PM) *
io che ho le mani piccole confrontando la D300 con la D600 (che comunque è più grande della D7000) noto che con quest'ultima il mignolo spesso scivola al di sotto del corpo macchina, cosa che con la D300 non accadeva e mi garantiva una migliore presa. E con ottiche lunghe e pesanti attaccate questo fenomeno si accentua maggiormente.

Queste ultime reflex sono un po' quadrate,diciamo , la d300 e' piu' rettangolare.
robycass
QUOTE(francesco flotti @ Mar 6 2013, 05:01 PM) *
Queste ultime reflex sono un po' quadrate,diciamo , la d300 e' piu' rettangolare.


non è il fatto di essere rettangolare o quadrata. E' il fatto che impugnandola tutte le 4 dita della mano destra faticano a starci sull'impugnatura di conseguenza il mignolo è quello che a volte perde la presa.

ciao
Krav Randal
QUOTE(robycass @ Mar 6 2013, 04:10 PM) *
hai mai provato a usare la D300 per qualche giorno? provala e poi forse rivedresti quello che hai scritto. Io l'ho avuta. Ora ho la D600 e rimpiango proprio l'ergonomia del corpo della D300. NOn tanto per i tasti ma prioprio per la conformazione del corpo stesso. Forse ragiungerò lo stesso feeling che avevo dotando della mia D600 del battery grip. Credo sia la stessa cosa con la D7000/D7100.

ciao

Io non ho mica scritto chi e come è meglio dell'altra, ho appunto chiesto, visto che non ne ho mai provato una , ed ho semplicemente aggiunto che avendo provato la D7000 mi chiedevo cosa altro in più potesse avere la D300s visto che tutti ribadiscono il concetto delle molte differenze, lungida me l'idea di una qualche critica !! blink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Krav Randal @ Mar 6 2013, 05:34 PM) *
Io non ho mica scritto chi e come è meglio dell'altra, ho appunto chiesto, visto che non ne ho mai provato una , ed ho semplicemente aggiunto che avendo provato la D7000 mi chiedevo cosa altro in più potesse avere la D300s visto che tutti ribadiscono il concetto delle molte differenze, lungida me l'idea di una qualche critica !! blink.gif

Per molti oltre ai tasti, è una questione di ergonomia, vai in un centro commerciale o da un rivenditore e provale con mano, così potrai farti una tua idea, almeno iniziale wink.gif

Ciao ciao
a_deias
Interessanti queste disquisizioni sulla ergonomia che mi pare sia l'argomento più importante di discussione in ambito fotografico.

Quindi a parte la D4,D800,D700 e D300 con corpi pro,gli altri modelli sono praticamente delle compatte, non si riescono a tenere in mano, sembra, pare, forse,fanno anche delle foto ma questa è questione secondaria.

Queste compatte in confronto alla pro levano qualsiasi piacere nel fare le foto tanto sono difficili da tenere in mano.

Propongo quindi una petizione da firmare ed inviare a Nikon perchè produca solo macchine reflex degne di questo nome dotate di corpo pro e dismetta il resto della produzione di "compatte".

Gli appassionati potrebbero spingere Nikon a tale decisione acquistando solo macchine pro, non si capisce perchè perdano tempo e soldi ad acquistare macchine che che hanno l'ergonomia ed impugnabilità di un mattone di tufo.
grazianonikon
ma è possibile che nel 2013,si parla ancora di D300 D300S D700,e basta,ormai non esistono più,e se sono esistite,ormai sono morte
pace e bene fratelli
daniele.frezzolini
Io le ho avute tutte e tutte insieme.......la d5000- d100- d200 - d7000......e ho tenuto una d300 e una d700 NON mie....
Non per tutti..per carità,ma per chi ha le mani grandi i corpi tipo d7000 e d600 non hanno una gran bella presa,è proprio la pretuberanza dell'impugnatura che è piu stretta,non riempie le falangi della mano destra.....e le mie hanno tutte il BG,vi allego una foto da dove possiamo vedere le dimensioni......e non mi pare proprio sia solo 1 centimetro come dicono sopra....
detto questo io prenderei a occhi chiusi la d7100 per quello che promette di dare......anche senza corpo pro......ma almeno l'ergonomia delle d200-300-700 è giusto che vengano riconosciute ASSOLUTAMENTE imparegiabili dalla 7000

QUOTE(grazianonikon @ Mar 6 2013, 09:37 PM) *
ma è possibile che nel 2013,si parla ancora di D300 D300S D700,e basta,ormai non esistono più,e se sono esistite,ormai sono morte
pace e bene fratelli


ma si......finiamola anche con le d3.....che schifo,ste vecchiacce......
MAHHHHH
aluba
QUOTE(xaci @ Mar 5 2013, 10:23 PM) *
Lascerei i "problemi" dello stato fuori da questa discussione.
Comprare in Svizzera ed "importare" in italia vuol dire evadere l'iva alla stessa stregua di chi si reca negli USA e non dichiara quello che ha comprato una volta rientrato nel "bel paese".

So, please, ognuno si tenga certi consigli/considerazioni per sè, thanks smile.gif

Ciao,
Alessandro.



Non sono daccordo, scusami. I problemi dello stato sono anche i nostri, nel senso che poi siamo noi poveri mortali col nostro lavoro "regolare" che teniamo in piedi gran parte della baracca; per cui non vedo perche' con uno stipendio tipo 1200/1300 euri, che al giorno d'oggi fa pena, una persona non pensi di acquistare dove puo' risparmiare....
Io acquistai la mia prima reflex ( minolta dynax 3xi) a Livigno, non pagando l'iva. Da Livigno alla Svizzera, non c'e' tanto...anzi. Solo che a Livigno e' Nital.
ifelix
Ma quante chiacchere senza molto senso !!!!

Una D7000 con il suo battery grip MB D11 non ha nulla da invidiare alle semipro/pro in quanto ad ergonomia...........
quasi nulla. smile.gif
aluba
QUOTE(grazianonikon @ Mar 6 2013, 09:37 PM) *
ma è possibile che nel 2013,si parla ancora di D300 D300S D700,e basta,ormai non esistono più,e se sono esistite,ormai sono morte
pace e bene fratelli


che ragionamenti....ma tu in casa tua non parli mai di persone che non esistono piu' che ti furono molto vicine?
Non parli mai con altre persone di cose che hai posseduto enfatizzandone le doti o difetti?
ecc ecc.
giuliocirillo
QUOTE(aluba @ Mar 6 2013, 10:02 PM) *
che ragionamenti....ma tu in casa tua non parli mai di persone che non esistono piu' che ti furono molto vicine?
Non parli mai con altre persone di cose che hai posseduto enfatizzandone le doti o difetti?
ecc ecc.


quoto....ed aggiungo che le D300 e le D700 dicono ancora la loro........anzi.
Ormai se una reflex non è fresca di giornata non fa foto.
Si parla addirittura di fotocamere nate vecchie.......forse significa che fanno solo il B&N o viraggio seppia........maaaahhh
aaaahh i forum.....se non ci fossero bisognerebbe inventarli.
Secondo me, ad occhio e croce, tra tutti i partecipanti del forum solo un 10% stampa le proprie foto..........

ciao
francesco flotti
Sara' vecchia la d 300s ma on line costa minimo 1100 euro, la recente d 7000 la trovi a 700 euro, calcolando che la d 300 risale al 2007 voglio vedere quanto costera' la compatta d 7000 tra 5 /6 anni.

Francesco
em@
QUOTE(franlazz79 @ Mar 6 2013, 06:50 AM) *
Condivido, la questione del corpo è una farsa, D7000-7100 e D600 hanno corpi Pro più che sufficienti al 99,9 % degli usi, il resto sono solo pare, speriamo solo che la linea produttiva della D7100 si dimostri affidabile e non presenti difetti di gioventù....


Per te.
fox22
QUOTE(francesco flotti @ Mar 6 2013, 11:01 PM) *
Sara' vecchia la d 300s ma on line costa minimo 1100 euro, la recente d 7000 la trovi a 700 euro, calcolando che la d 300 risale al 2007 voglio vedere quanto costera' la compatta d 7000 tra 5 /6 anni.

Francesco



Dopo aver scritto un post come questo,..che effetto vi fa rileggerlo una volta tornati in voi stessi??,...si valuta la validità di un'apparecchio fotografico calcolandone il suo prezzo fra cinque sei anni???...ma che cos'è un cartier???,...un cronografo bulgari??...si sta parlando di plastica,circuiti stampati e qualche etto di magnesio!!...tutta questa pantomima per cosa?...per dire che la 300s al contrario delle altre reflex non sarà mai obsoleta?...già lo è!..tranquillo non succede niente!!.non ti aumenteranno l'imu per questo!...non farne un dramma,puoi continuare in santa pace a farci le tue foto senza che nessuno ti muoverà critiche,...ma tutto quello che è tecnologia è destinato ad evolversi e a sua volta a diventare obsoleto,..ragion per cui quando si compra un'oggetto come una fotocamera per esempio,lo si deve fare con la consapevolezza che l'oggetto dei desideri resterà sul podio per breve tempo, e che la cosa intelligente da fare è di continuare ad apprezzarlo anche quando sarà passato di moda senza cimentarsi in ridicole competizioni con le novità emergenti.
saluti.
em@
Io mi tengo stretta, felicemente, la mia obsoleta d300 smile.gif
fox22
QUOTE(em@ @ Mar 7 2013, 12:37 AM) *
Io mi tengo stretta, felicemente, la mia obsoleta d300 smile.gif




E fai bene,...le fotocamere a mio avviso si cambiano quando il divario tra vecchio e nuovo diventa profondo e significativo,..allora il cambio è giustificato,..poi uno se è pieno di soldi può anche cambiare una fotocamera al giorno,..ma questo è un'altro discorso.
saluti.
fox22
Onestamente trovo spocchiose le critiche mosse alla d7100 che è ancora da testare,..e ancor di più alla d7000 che è un'ottima fotocamera,...ma propio ottima sotto ogni aspetto,...e soventemente accade che quando una cosa è veramente valida allora ci si attacca a critiche appunto spocchiose...una tra tante il fatto del mignolo che scivola!...mannaggia!! fino a qualche tempo fa si fotografava con aps antidiluviane e oggi ci si attacca ad un mignolino canaglia che scivola...scivola in continuazione e ci impedisce di fare delle belle foto!
Comunque se la "compagnia del mignolino"non riesce propio a tirare foto causa lo slittamento dello stesso,..basta montare un banalissimo batterygrip e il problema è risolto.
saluti

ps. alla prossima critica.
Deevid.
Io con la D60 sto facendo foto spettacolari specialmente a bassi iso però ormai l'ho usata al massimo, regolo tutto io e la macchina fotografica mi limita quindi sto aspettando la D400 o eventualmente se nn esce a breve prendo la D7100, io il corpo che prenderò adesso mi dovrà durare per anni perchè dopo comprerò solo ottiche, quindi voglio prendere un'ottimo corpo e sinceramente visto che mi sto interessando alla fotografia sportiva, naturalistica e paesaggistica (l'Etna) un corpo pro con molti fps e un'ottima resa ad alti iso nn mi dispiacerebbe, quindi aspetto qualche altro mese poi se nn esce la D400 prendo la D7100..... biggrin.gif
fox22
QUOTE(Deevid. @ Mar 7 2013, 12:58 AM) *
Io con la D60 sto facendo foto spettacolari specialmente a bassi iso però ormai l'ho usata al massimo, regolo tutto io e la macchina fotografica mi limita quindi sto aspettando la D400 o eventualmente se nn esce a breve prendo la D7100, io il corpo che prenderò adesso mi dovrà durare per anni perchè dopo comprerò solo ottiche, quindi voglio prendere un'ottimo corpo e sinceramente visto che mi sto interessando alla fotografia sportiva, naturalistica e paesaggistica (l'Etna) un corpo pro con molti fps e un'ottima resa ad alti iso nn mi dispiacerebbe, quindi aspetto qualche altro mese poi se nn esce la D400 prendo la D7100..... biggrin.gif


Penso che comprando un corpo d7000 in questo momento faresti un vero affare,...la struttura del corpo macchina della d7000 è identico a quello della 7100...ottima struttura!,..robusta e weather-seeled in entrambe,..il divario tra il nuovo sensore e autofocus dovrebbe giustificare la differenza di quasi 500 euro,..io non ho trovato motivato un tale esborso a favore della 7100 e ho comprato con grande soddisfazione una d7000,..con i 500 euro risparmiati mi ci comprerò una strepitosa ottica.
saluti.
Deevid.
QUOTE(fox22 @ Mar 7 2013, 01:17 AM) *
Penso che comprando un corpo d7000 in questo momento faresti un vero affare,...la struttura del corpo macchina della d7000 è identico a quello della 7100...ottima struttura!,..robusta e weather-seeled in entrambe,..il divario tra il nuovo sensore e autofocus dovrebbe giustificare la differenza di quasi 500 euro,..io non ho trovato motivato un tale esborso a favore della 7100 e ho comprato con grande soddisfazione una d7000,..con i 500 euro risparmiati mi ci comprerò una strepitosa ottica.
saluti.

si però siccome io fotografo molto l'eruzioni dell'Etna di notte molte volte ho bisogno di alti iso quindi devo vedere le prove della D7100 e poi il ritaglio 1,3 mi picae biggrin.gif
alvisecrovato
Io venderò la mia D300 a qualcuno della "compagnia del mignolino" ( laugh.gif ) e mi prenderò questa D7100. Sempre che la montagna non partorisca un topolino....
L'autofocus dovrebbe essere buono, al contrario di quello della D7000, e ho deciso che del corpo a 'sto giro me ne frego abbastanza: ho imparato ad usare i comandi delle nuove e starò attento a non far penzolare i miei teleobiettivi rischiando di rovinare il bocchettone con l'anima di resina (tipo quella del pino silvestre, per intenderci).
Quello che voglio, pur come secondo corpo (ma primo per la caccia fotografica) sono gli 800 iso PULITI.
E a questo punto mi garba pure il crop 1,3.
Dico io: adoro la mia D300, è bella, ha l'anima e fa degli ottimi files che in stampa sono una meraviglia. Ma questa nuova qui è un po' che la stavo aspettando.
danielg45
QUOTE(lzeppelin @ Mar 6 2013, 04:44 AM) *
...questa D7100 è un'idea giusta di Nikon...

La D7000 era già la migliore camera DX nel mercato, migliore anche della D300s
Non capisco perchè molti sostengono il contrario, in nome di un corpo un po' più grande, di un buffer un po' più capiente e qualche grammo in più di magnesio... le ottime prestazioni dell'autofocus della D7000 sono a livello quasi di una PRO, altro che D300s che mi cannava quasi sempre senza contare la cronica sovraesposizione in modalità priorità di diaframmi....e dal lato puramente qualitativo dell'immagine la D300s offre solo una nitidezza un poco migliore, ma le prende sul lato pulizia dell'immagine....
io credo che quelli che hanno la d300 o d300s non sanno essere obiettivi e ammettere il vantaggio tecnologico della d7000, d7100...

Non sono d'accordo, l'af della d300s il 3500 è sicuramente migliore del 4800, li non ci piove. Sulla resa immagine certo era meglio la d7000.
Diciamo anche a livello attuale la d7000 non è neanche più la migliore in ambito dx. Questo almeno da dei test che ho visto su alcune riviste, da prendere con le molle se magari filo Canoiste, ma questo non lo saprei e non mi interessa.
daniele.frezzolini
QUOTE(fox22 @ Mar 7 2013, 12:56 AM) *
una tra tante il fatto del mignolo che scivola!...mannaggia!!
Comunque se la "compagnia del mignolino"non riesce propio a tirare foto causa lo slittamento dello stesso,..basta montare un banalissimo batterygrip e il problema è risolto.
saluti

ps. alla prossima critica.


fox hai ragione....il mignolo lo sistemi con un bg(di cui non farei mai a meno neanche su d300) ma nessuno critica il "cuore" della d7000.....solo che l'ergonomia è migliore su corpi pro perchè le misure sono piu generose.Poi è tutto relativo all'utilizzatore ovviamente.Io ho apprezzato l'evoluzione che la d7000 offre.....ma tra impugnatura e ottica/tasto fn c'è davvero poco spazio per le mie mani.Si usa certo.....e ci si abitua anche,dal canto mio io non dico MEGLIO o PEGGIO.....ma posso dire che un dinosauro della nikon come la d100 è ben piu ergonomico della d7000,anche se è "plastica" come dici tu.....io la uso ancora e mi fa da ottimo muletto
francesco flotti
QUOTE(fox22 @ Mar 7 2013, 12:32 AM) *
Dopo aver scritto un post come questo,..che effetto vi fa rileggerlo una volta tornati in voi stessi??,...si valuta la validità di un'apparecchio fotografico calcolandone il suo prezzo fra cinque sei anni???...ma che cos'è un cartier???,...un cronografo bulgari??...si sta parlando di plastica,circuiti stampati e qualche etto di magnesio!!...tutta questa pantomima per cosa?...per dire che la 300s al contrario delle altre reflex non sarà mai obsoleta?...già lo è!..tranquillo non succede niente!!.non ti aumenteranno l'imu per questo!...non farne un dramma,puoi continuare in santa pace a farci le tue foto senza che nessuno ti muoverà critiche,...ma tutto quello che è tecnologia è destinato ad evolversi e a sua volta a diventare obsoleto,..ragion per cui quando si compra un'oggetto come una fotocamera per esempio,lo si deve fare con la consapevolezza che l'oggetto dei desideri resterà sul podio per breve tempo, e che la cosa intelligente da fare è di continuare ad apprezzarlo anche quando sarà passato di moda senza cimentarsi in ridicole competizioni con le novità emergenti.
saluti.

Per me non e' obsoleta, l'ho comprata mercoledi' scorso, sara' obsoleta per chi corre dietro i megapixel !!!
Francesco
paceman
QUOTE(fox22 @ Mar 7 2013, 12:32 AM) *
Dopo aver scritto un post come questo,..che effetto vi fa rileggerlo una volta tornati in voi stessi??,...si valuta la validità di un'apparecchio fotografico calcolandone il suo prezzo fra cinque sei anni???...ma che cos'è un cartier???,...un cronografo bulgari??...si sta parlando di plastica,circuiti stampati e qualche etto di magnesio!!...tutta questa pantomima per cosa?...per dire che la 300s al contrario delle altre reflex non sarà mai obsoleta?...già lo è!..tranquillo non succede niente!!.non ti aumenteranno l'imu per questo!...non farne un dramma,puoi continuare in santa pace a farci le tue foto senza che nessuno ti muoverà critiche,...ma tutto quello che è tecnologia è destinato ad evolversi e a sua volta a diventare obsoleto,..ragion per cui quando si compra un'oggetto come una fotocamera per esempio,lo si deve fare con la consapevolezza che l'oggetto dei desideri resterà sul podio per breve tempo, e che la cosa intelligente da fare è di continuare ad apprezzarlo anche quando sarà passato di moda senza cimentarsi in ridicole competizioni con le novità emergenti.
saluti.


Ti faccio notare che oggi una F2/f3/FM macchine datate e non AF o quant'altro costano nel mercato dell'usato una enormitã se paragonate alle loro discendenti F70/F90/F100 macchine AF in policarbonato con il back in gomma che toccandolo sembra di mettere le mani nella plastilina.....
robycass
QUOTE(fox22 @ Mar 7 2013, 12:56 AM) *
Onestamente trovo spocchiose le critiche mosse alla d7100 che è ancora da testare,..e ancor di più alla d7000 che è un'ottima fotocamera,...ma propio ottima sotto ogni aspetto,...e soventemente accade che quando una cosa è veramente valida allora ci si attacca a critiche appunto spocchiose...una tra tante il fatto del mignolo che scivola!...mannaggia!! fino a qualche tempo fa si fotografava con aps antidiluviane e oggi ci si attacca ad un mignolino canaglia che scivola...scivola in continuazione e ci impedisce di fare delle belle foto!
Comunque se la "compagnia del mignolino"non riesce propio a tirare foto causa lo slittamento dello stesso,..basta montare un banalissimo batterygrip e il problema è risolto.
saluti

ps. alla prossima critica.


non ho mai detto che la D7000 non sia un ottima fotocamera. Quello che volevo far capire è che un connubio tra le caratteristiche della nuova D7100 e il corpo della D300 sarebbe stato perfetto. Sai quanti fotografi pro avrebbero comprato questa combinazione specialmente per la fotografia sportiva?..

ma dove hai letto che il migliolo che scivola ti impedisce di fare belle foto???????.... ma per favore, evitiamo di dire cose che le persone non hanno scritto.

TU che elogi la D7000 (che è un'ottima fotocamera..) hai mai provato ad usarla per una giornata intera con attaccata un'ottica di 1,5kg e lunga 25cm? con la D300 non avevo alcun problema mentre con la D600 è molto più scomodo (e con la D7000 ancor di più visto che è più piccola..). E' questo che voglio far capire, nonn che la D7000 faccia schifo, anzi. E' che ci sono delle situazioni dove alcuni corpi si adattano meglio di altri in alcune situazioni particolari. COn la D300 non era fondamentale l'uso del battery grip mentre con il corpo delle ultime arrivate (vedi appunto D7000/7100, D600..) è quasi d'obbligo.


robycass
QUOTE(francesco flotti @ Mar 7 2013, 09:29 AM) *
Per me non e' obsoleta, l'ho comprata mercoledi' scorso, sara' obsoleta per chi corre dietro i megapixel !!!
Francesco


a bassi iso è ancora una fantastica macchina. Se cominci ad alzare gli iso le nuove uscite hanno una resa decisamente migliore.
Franco.DeFabritiis
My two cents:

Chi non si ritiene soddisfatto di questa D7100 probabilmente si aspettava una rivoluzione in DX, con una sorta di riedizione in chiave moderna della D2X. La D7100, ed è inutile negarlo, è un eccellente upgrade della già ottima D7000. E sopratutto traccia la linea di Nikon per il futuro delle DSLR e delle CSC Evolute, ovvero l'assenza del filtro low pass, e quindi si punta molto su nitidezza e risoluzione (ben venga!).

Io pur riconoscendo tutti i pregi di questo prodotto, mi orienterò per il futuro in ambito FF, sopratutto perché facendo ritratti e paesaggi prevalentemente, la maggiore gamma dinamica, la maggiore nitidezza, e la possibilità di sfruttare dei wide eccezionali al massimo delle loro capacità mi è più utile del fattore di crop o della raffica delle DX.

E sarei orientato su D600, o D800e (se la trovassi usata, tra un annetto, ad un prezzo per me possibile). Vedremo.

Per terminare, io guardo più all'uso reale che ai numeri. La mia D90 mi ha permesso di stampare un 100x150cm senza problemi, di scattare a 1600 iso e stamparne i risultati 20x30 senza che si notasse il rumore. A volte i limiti più che nel corpo macchina sono nella nostra testa, e nel nostro credere ai numeri senza prima toccare con mano.

Questo prodotto, benché non mi trovi soddisfatto al 100%, sarà un best seller, come lo è stata la D7000.
a_deias
Ho capito dove nasce il problema della scarsa ergonomia delle prosumer!

perchè si ostinano ad usare Paperino,che notoriamente ha solo 4 dita, come tester?

E' logico che poi a noi poveri umani scivoli il mignolino!
robycass
QUOTE(a_deias @ Mar 7 2013, 11:04 AM) *
Ho capito dove nasce il problema della scarsa ergonomia delle prosumer!

perchè si ostinano ad usare Paperino,che notoriamente ha solo 4 dita, come tester?

E' logico che poi a noi poveri umani scivoli il mignolino!


laugh.gif laugh.gif
paori
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 9.4 KB
a_deias

Eh si é come sospettavo, si vede chiaramente che non ha bisogno di usare il battery grip!
em@
QUOTE(francesco flotti @ Mar 7 2013, 09:29 AM) *
Per me non e' obsoleta, l'ho comprata mercoledi' scorso, sara' obsoleta per chi corre dietro i megapixel !!!
Francesco


Pollice.gif

QUOTE(robycass @ Mar 7 2013, 10:28 AM) *
a bassi iso è ancora una fantastica macchina. Se cominci ad alzare gli iso le nuove uscite hanno una resa decisamente migliore.


A bassi iso??? Che intendi per bassi iso?

Ma l'avete mai usata una d300?
fox22
Un corpo macchina leggero e compatto come la d7000-7100 ha un suo perchè,..è perfetto per il walk around,..per il fotoamatore curioso,randagio e camminatore,si presta anche a situazioni estreme di pioggia e polvere e scatta immagini degne delle migliori reflex,...insomma per tutte quelle situazioni che non rendono indispensabile e non giustificano il trasporto di un corpo macchina dal peso e dalle dimensioni ingombranti tipo mattone,che sicuramente potrebbe infastidire,stancare e pregiudicare il piacere di una lunga escursione o vacanza.
Poi ci sono situazioni dove l'ergonomia e la consistenza dei corpi pro saranno certamente più indicati,penso ai professionisti delle cerimonie varie,..nel passare una giornata con la fotocamera in mano sicuramente conforta di più una buona ergonomia e dimensioni generose del corpo macchina,..in quel caso la trasportabiltà dell'oggetto diventa un fattore relativo.
saluti.
francesco flotti
Potete mettere anche due bg sulle d 7000/7100, l'ergonomia della 300 e' imbattibile, provare pero', per credere. texano.gif

Francesco
atostra
QUOTE(robycass @ Mar 7 2013, 10:06 AM) *
TU che elogi la D7000 (che è un'ottima fotocamera..) hai mai provato ad usarla per una giornata intera con attaccata un'ottica di 1,5kg e lunga 25cm? con la D300 non avevo alcun problema mentre con la D600 è molto più scomodo (e con la D7000 ancor di più visto che è più piccola..). E' questo che voglio far capire, nonn che la D7000 faccia schifo, anzi. E' che ci sono delle situazioni dove alcuni corpi si adattano meglio di altri in alcune situazioni particolari. COn la D300 non era fondamentale l'uso del battery grip mentre con il corpo delle ultime arrivate (vedi appunto D7000/7100, D600..) è quasi d'obbligo.


io ho fatto parecchi servizi con la D90 e un 70-200 f2.8. a fine giornata ero stanco, ma sono sopravvissuto.

adesso è inutile continuare questa trafila, una D400 non uscirà perchè non è nei programmi di nikon (e tra l'altro è così richiesta solo sul forum...) se poi continuate a dire che la D300 è migliore per il corpo anche se ha i suoi anni sul groppone, io posso dire che la macchina migliore di sempre di nikon è la F photomich perchè ha la forcellina per l'esposimetro e mi piace un sacco!

è una linea che nikon ha deciso di togliere (anche perchè è una macchina PRO, ma che ho visto poche volte in mano a professionisti nel senso vero del termine, il 90% delle persone che l'hanno sono amatori....) nikon fa bene a tenere caratteristiche pro solo sulle 2 serie top di gamma.
em@
QUOTE(atostra @ Mar 7 2013, 12:58 PM) *
io ho fatto parecchi servizi con la D90 e un 70-200 f2.8. a fine giornata ero stanco, ma sono sopravvissuto.

adesso è inutile continuare questa trafila, una D400 non uscirà perchè non è nei programmi di nikon (e tra l'altro è così richiesta solo sul forum...) se poi continuate a dire che la D300 è migliore per il corpo anche se ha i suoi anni sul groppone, io posso dire che la macchina migliore di sempre di nikon è la F photomich perchè ha la forcellina per l'esposimetro e mi piace un sacco!

è una linea che nikon ha deciso di togliere (anche perchè è una macchina PRO, ma che ho visto poche volte in mano a professionisti nel senso vero del termine, il 90% delle persone che l'hanno sono amatori....) nikon fa bene a tenere caratteristiche pro solo sulle 2 serie top di gamma.


Mi domando che professionisti frequenti...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.