Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
javajix
QUOTE(fabiomuzzi @ Apr 22 2013, 01:41 PM) *
ragazzi...spingete il cambio....ci saranno più d7000 nuove nuove per noi....biggrin.gif


Ma tu non dovevi fare la D300 ? biggrin.gif
Piperita70
Per quanto mi riguarda, il passaggio mio da D80 a D7100 è una figata (si può dire?) messicano.gif
Sebbene io sia anche del parere che per fare delle belle belle belle foto non basta la macchina super e la tecnica. Ci vuole occhio e sensibilità particolari un po' come per fare quadri belli belli belli.


Leggendo qua e là sul forum ho trovato divergenze sullo scattare in raw o meno. Con la D80 scattavo solo in jpg, non amo molto la post produzione. Ieri ho scattato un po' in raw. Come mai c'è tanto disaccordo sull'uso dei due formati? (Vedi discussione 10 errori della fotografia digitale, sushibar)
C'è un programma gratuito decente e soprattutto facile con cui imparare a modificare i raw? Ieri ho usato un po' a casaccio quello in dotazione con la D7100.

Ma soprattutto, scatto raw + jpg?
javajix
QUOTE(fox22 @ Apr 22 2013, 01:35 PM) *
E figuriamoci uno che ha già una D7000 quanta voglia ha di fare il cambio per dei miglioramenti che in fondo sono delle inerzie!...io ho già mollato gli ormeggi per una full-frame,dove il salto di qualità rispetto al dx è certo e palese,pur tenedomi sempre la fedele d7000...che fino ad adesso mi da tante soddisfazioni.
saluti.

ps: mi piace il modo coscienzioso e realistico con cui valuti il tuo oggetto...qualcuno si spreca in valzer di cambi con carte da 100 euri che svolazzano da un cambio all'altro con una nonchalance che schiaffeggia violentemente l'attuale crisi,..ma sono tutti cambi virtuali..che nella peggiore delle ipotesi vengono consigliati sempre agli altri e con le tasche degli altri,.ti faccio un esempio: tu scrivi un post del tipo"ho una d7000 intonsa...mi consiglereste il cambio con la d7100?...ed ecco spuntare come funghi risposte del tipo.."ma come? ancora non l'hai cambiata?".."ma cosa apetti a fare il cambio?"..."ma scusa con la d7100 in commercio ti tieni ancora quella ciofeca della d7000?"


Io ho mollato gli ormeggi e ho dato indietro la mia vecchia e obsoleta D7000 con la nuova più performante D7100 e non mi sono pentito tongue.gif
javajix
QUOTE(Piperita70 @ Apr 22 2013, 02:27 PM) *
Per quanto mi riguarda, il passaggio mio da D80 a D7100 è una figata (si può dire?) messicano.gif
Sebbene io sia anche del parere che per fare delle belle belle belle foto non basta la macchina super e la tecnica. Ci vuole occhio e sensibilità particolari un po' come per fare quadri belli belli belli.
Leggendo qua e là sul forum ho trovato divergenze sullo scattare in raw o meno. Con la D80 scattavo solo in jpg, non amo molto la post produzione. Ieri ho scattato un po' in raw. Come mai c'è tanto disaccordo sull'uso dei due formati? (Vedi discussione 10 errori della fotografia digitale, sushibar)
C'è un programma gratuito decente e soprattutto facile con cui imparare a modificare i raw? Ieri ho usato un po' a casaccio quello in dotazione con la D7100.

Ma soprattutto, scatto raw + jpg?


Avere una reflex e poi non scattare in raw vuol dire perdersi metà delle potenzialità della reflex, allora è meglio una compatta o una bridge.

Secondo me, scattare in jpg ha senso solo in caso di estrema fretta; eventualmente raw+jpg utilizzando il jpg magari come anteprima prima di consegnare il lavoro finito.

Il jpg è un formato in cui c'e' compressione con perdita (quindi distruttiva), nel senso che vengono eliminate delle informazioni non più recuperabili, invece con il raw puoi sempre fare aggiustamenti successivi.

Esempio (vai al minuto 7:32):
http://youtu.be/nvwhTFgxhi4

Come software per la post produzione ti consiglio adobe lightroom, puoi scaricarlo ed usarlo per 30 giorni, in rete ci sono un sacco di tutorial.
fox22
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 22 2013, 02:02 PM) *
Aridaje............. laugh.gif

ciao


piuttosto come va la tua d800 col 24-70?... messicano.gif

saluti.
giuliocirillo
QUOTE(fox22 @ Apr 22 2013, 02:34 PM) *
piuttosto come va la tua d800 col 24-70?... messicano.gif

saluti.


Non era la D800+24-70 (che non ho) ma un hasselblad H5D-50.....gia ti sei scordato??!

ciao
fox22
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 22 2013, 02:42 PM) *
Non era la D800+24-70 (che non ho) ma un hasselblad H5D-50.....gia ti sei scordato??!

ciao



Si hai ragione,..piccola distrazione..
saluti.
alvisecrovato
QUOTE(fox22 @ Apr 22 2013, 02:25 PM) *
Mi trovi daccordo con quello che scrivi....in quanto con forme diverse esprimiamo lo stesso concetto.
saluti


In quanto fotografo dovresti sapere che la forma è sostanza.


Comunque l'ho presa... non ho ancora avuto modo di provarla seriamente, ma credo sia esattamente quello che volevo, come secondo corpo.

AF ottimo, ottima risoluzione e buona maneggevolezza. Ora ho montato il 17/35 e girello per Milano, ma credo che la testerò seriamente presto sui galli forcelli.

Brava Nikon
riccio2004
QUOTE(javajix @ Apr 22 2013, 02:34 PM) *
Avere una reflex e poi non scattare in raw vuol dire perdersi metà delle potenzialità della reflex, allora è meglio una compatta o una bridge.

Secondo me, scattare in jpg ha senso solo in caso di estrema fretta; eventualmente raw+jpg utilizzando il jpg magari come anteprima prima di consegnare il lavoro finito.

Il jpg è un formato in cui c'e' compressione con perdita (quindi distruttiva), nel senso che vengono eliminate delle informazioni non più recuperabili, invece con il raw puoi sempre fare aggiustamenti successivi.

Esempio (vai al minuto 7:32):
http://youtu.be/nvwhTFgxhi4

Come software per la post produzione ti consiglio adobe lightroom, puoi scaricarlo ed usarlo per 30 giorni, in rete ci sono un sacco di tutorial.

quoto in toto
aggiungendo che ultimamente salvo solo in raw

per LR ok... ma necessariamente è utilissimo imparare fotoshop... (purtroppo anche io dovrò leggermi un bel libro e seguire qualche tutorial).

PS
dall'altro giorno mi sto fissando con il bianco e nero...
a breve posto qualche foto

QUOTE(alvisecrovato @ Apr 22 2013, 03:00 PM) *
In quanto fotografo dovresti sapere che la forma è sostanza.
Comunque l'ho presa... non ho ancora avuto modo di provarla seriamente, ma credo sia esattamente quello che volevo, come secondo corpo.

AF ottimo, ottima risoluzione e buona maneggevolezza. Ora ho montato il 17/35 e girello per Milano, ma credo che la testerò seriamente presto sui galli forcelli.

Brava Nikon


wink.gif evvai!!!
fabiomuzzi
QUOTE(javajix @ Apr 22 2013, 02:26 PM) *
Ma tu non dovevi fare la D300 ? biggrin.gif



si....è tutto un giro....si abbassano le d7000 ed magari scendono anche le d300.....per ora comunque causa poco budget....aspetto e pensa a qualche altra lente.... messicano.gif
alessio dorigo
Ciao, avrei una curiosità da sottoporre ai possessori della D7100:
impostando lo scatto continuo a 4 o 5 fps come si comporta il buffer? In molte occasioni a me non servirebbe una raffica più veloce però sarebbe utile poterla prolungare per qualche secondo in più
alvisecrovato
QUOTE(Alexsio83 @ Apr 22 2013, 05:38 PM) *
Ciao, avrei una curiosità da sottoporre ai possessori della D7100:
impostando lo scatto continuo a 4 o 5 fps come si comporta il buffer? In molte occasioni a me non servirebbe una raffica più veloce però sarebbe utile poterla prolungare per qualche secondo in più


Ciao, il buffer si ferma dopo un secondo. Sia in Ch che in Cl a 5 fps. A 3 fps va avanti due secondi per poi passare a 2 fps.
Finito il secondo di raffica, bisogna aspettare 3/3,5 secondi per tornare ad avere piena potenza di fuoco.


Comunque la mia non ha nessun problema, cioè:

i sensori AF vanno tutti bene
no f/b focus sugli obiettivi finora utilizzati
WB auto ottimo
schermo senza nessuna particolare dominante
sensore pulito dopo circa 400 scatti
esposimetro perfetto, giustamente sembra +0,3.

Soprattutto, foto senza nessun evidente slittamento cromatico.
enzo1932
QUOTE(andreotto @ Apr 21 2013, 07:59 PM) *
La prima è fatta per gioco, in realtà occorrerebbero più luci per rendere meglio
Il grillo è fatto col 200 macro
Andreotto

Vorrei abusare della tua disponibilità (e tecnica) nel testare la D7100 con varie lenti, per chiederti se hai disponibile qualche scatto in modalità crop 1,3 con un tele (300 o 400) 2,8 + TC17 o TC20. Un saluto. enzo
Lapislapsovic
QUOTE(alvisecrovato @ Apr 22 2013, 05:51 PM) *
....
Soprattutto, foto senza nessun evidente slittamento cromatico.

Mi sembra di ricordare che gli slittamenti cromatici fossero da attribuire solo a una reflex FX ben più blasonata con 36Mpx wink.gif

Ciao ciao
alessio dorigo
QUOTE(alvisecrovato @ Apr 22 2013, 05:51 PM) *
Ciao, il buffer si ferma dopo un secondo. Sia in Ch che in Cl a 5 fps. A 3 fps va avanti due secondi per poi passare a 2 fps.
Finito il secondo di raffica, bisogna aspettare 3/3,5 secondi per tornare ad avere piena potenza di fuoco.


Ti ringrazio della risposta,
mi sa che bisognerà prenderci confidenza per saperlo dosare nel modo corretto.
Certo che rispetto alla mia D80 è già un bel passo avanti wink.gif
FotoMore
QUOTE(Alexsio83 @ Apr 22 2013, 08:31 PM) *
Ti ringrazio della risposta,
mi sa che bisognerà prenderci confidenza per saperlo dosare nel modo corretto.
Certo che rispetto alla mia D80 è già un bel passo avanti wink.gif


a me invece interessa la cadenza in modalità 1.3x. Cercherò la cadenza elevata in pista, fondamentalmente. Ergo, sarà in concomitanza dell'uso a 1.3x.

Nikon dichiara 7fps in modalità 1.3. Sono reali? E dopo quanto è disponibile un'altra scarica a 7fps?
alvisecrovato
QUOTE(matfinam @ Apr 22 2013, 11:05 PM) *
a me invece interessa la cadenza in modalità 1.3x. Cercherò la cadenza elevata in pista, fondamentalmente. Ergo, sarà in concomitanza dell'uso a 1.3x.

Nikon dichiara 7fps in modalità 1.3. Sono reali? E dopo quanto è disponibile un'altra scarica a 7fps?



Si sono reali. Dopo i soliti 3 secondi.
giuliocirillo
QUOTE(fox22 @ Apr 23 2013, 12:14 AM) *
Certo che se definisci "vecchia e obsoleta" la D7000 allora sei uno che di fotografia ne capisce davvero tanto!..ti faccio i complimenti per la tua competenza che già mi lascia immaggianare con quale disinvoltura e professionalità maneggiavi l'obsoleta D7000.
Dalla tua affermazione deduco che sulla d7000 non sapevi nemmeno dove mettere le mani,..e non mi venire a dire il contrario,..perchè nessuno con un minimo di competenza in questo forum si sognerebbe di definire una reflex come la d7000"vecchia e obsoleta",...ma mi rendo anche conto che per alimentare il mercato ci vogliono anche le"VOLPI"come te,.e coi tempi che corrono chiunque faccia come te beneficienza alle aziende produttrici merita sicuramente un encomio.
saluti.
Se ti serviva la raffica dovevi comprarti una d300,...la d7100 ancora peggio della d7000 con il buffer che si ritrovano in modalità scatto tendono a scor..ggiare.
saluti.


Cavolo, ma la notte sei ancora più inc....ato........ messicano.gif ....dai vecchia ed obsoleta non significa che non è una ottima reflex che sforna fotografie di qualità altissima...... wink.gif

ciao
killex73
Ma dai su,è chiaro che fosse un modo scherzoso per giustificare la sua voglia,soddisfatta, di passare al nuovo corpo...
Poi che questo consumismo sia condivisibile o meno, è un altro paio di maniche...anche vero che spendere soldi in un hobby credo personalmente che sia il modo migliore di farlo... avendone la possibilità, ovviamente!
andreotto
70/200 vrII 1/500 f 4.0 iso 3200
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_2261.jpg
Andreotto
andreotto
70/200 vrII 1/500 f 4.0 iso 3200
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_2203a.jpg
Andreotto
killex73
QUOTE(andreotto @ Apr 23 2013, 03:56 AM) *
70/200 vrII 1/500 f 4.0 iso 3200
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_2203a.jpg
Andreotto

Stupende, dettaglio notevole e grande pulizia.
A bilanciamento del bianco come va in queste situazioni più particolari? L'hai dovuto aggiustare un po'?
andreotto
il funzionamento del wb mi è sembrato simile a quello delle d3, e un' aggiustata l'ho data
Andreotto
javajix
QUOTE(fox22 @ Apr 23 2013, 12:14 AM) *
Certo che se definisci "vecchia e obsoleta" la D7000 allora sei uno che di fotografia ne capisce davvero tanto!..ti faccio i complimenti per la tua competenza che già mi lascia immaggianare con quale disinvoltura e professionalità maneggiavi l'obsoleta D7000.
Dalla tua affermazione deduco che sulla d7000 non sapevi nemmeno dove mettere le mani,..e non mi venire a dire il contrario,..perchè nessuno con un minimo di competenza in questo forum si sognerebbe di definire una reflex come la d7000"vecchia e obsoleta",...ma mi rendo anche conto che per alimentare il mercato ci vogliono anche le"VOLPI"come te,.e coi tempi che corrono chiunque faccia come te beneficienza alle aziende produttrici merita sicuramente un encomio.
saluti.
Se ti serviva la raffica dovevi comprarti una d300,...la d7100 ancora peggio della d7000 con il buffer che si ritrovano in modalità scatto tendono a scor..ggiare.
saluti.


Non so se hai visto la faccina......... stavo scherzando (era una provocazione) e tu ci sei subito cascato biggrin.gif
Comunque mi devi togliere una curiosità: Hai la D7000 ti ci trovi bene e non la cambieresti mai con la D7100; ma....... perchè...... stai sempre nel thread della D7100 se non ti interessa? Lo sai vero che la D7000 ha un thread tutto suo ? biggrin.gif
javajix
1600 Iso:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 315 KB

Alchemilla
Ciao, seguo con attenzione la vostra discussione da tempo ma è la prima volta che commento. Non ho proprio resistito...
Andreotto le tue foto sono spettacolari! Complimenti davvero! Ma c'è una macchina che ti ha deluso? Perché sei così bravo che riusciresti a fare ottime fotografie in ogni caso!
Comunque anche io ho ordinato la d7100 (mia prima reflex, dopo un periodo di gavetta con la d70s di mio cognato) e la sto attendendo da quasi un mese...Ma non mi sogno certo di ottenere scatti come quelli di Andreotto...
andreotto
Grazie Alchemilla vedrai che otterrai ottimi risultati, io ho il vantaggio di scattare molto usare ottime lenti e questo aiuta ma quelli bravi sono altri
Per quanto riguarda la questione macchine che mi hanno deluso la d7000 è una
Scherzo ovviamente visto che non ho avuto occasione di provarla ma visto gli interventi di fox messicano.gif
Andreotto
slandau
QUOTE(ma01417 @ Apr 18 2013, 04:57 PM) *
Ciao,
scusa se mi intrometto, ma credo tu ti sbagli su questo. Ci sono Fotografi matrimonialisti che usano apparecchiatura che penso snobberesti ; che ne pensi del tipo che fa fotografia ai matrimoni solo con l'iPhone ? Eppure non molti si sognano di considerarlo un eccentrico o peggio un non fotografo.
Pensi che se mi presentassi io con una D3S, una D800, corredo di obbiettivi e quant'altro il risultato sarebbe per forza migliore ? Io sinceramente non lo penso proprio. Personalmente non chiederei al tipo quale attrezzatura porterebbe, ma di farmi vedere alcuni suoi servizi recenti per poter capire a cosa vado incontro.

Alessandro


un Buon fotografo tirera fuori delle belle foto con qualsiasi mezzo in generale.
Ma dove ci sono dei vincoli specifici (poca luce, ecc) il mezzo fa veramente la differenza.
Quindi ad un matrimonio ecc.... una buona macchina fotografica è d'obbligo. Magari non una D4, ma per lo meno una macchina dalla D300 in su si con delle buone ottiche.

Se voglio scattare con poca luce..... con una compatta o peggio ancora con un telefono non tiro fuori nulla. Con una reflex porto a casa foto ancora molto buone, se voglio fare un primo piano con uno sfocato...... ancora è il campo delle reflex.....con un cellulare non è tecnicamente possibili per via di limiti fisici del mezzo.
E' come se tentassi di confrontare un pilota di F1 su una fiat panda 30 con un normalissimo guidatore su un'audi RS4...... ovvio che il mezzo fa la differenza......

slandau
QUOTE(gioton @ Apr 18 2013, 05:59 PM) *
Secondo me sì, ma bisogna aspettare. Si avvicina l'estate e ci sarà un picco di vendite (se guardi l'usato Nikon è pieno di D90, D7000 e D300, potrebbero essere tutti acquirenti di D7100 o FF), poi ci sarà un altro picco di vendite a Natale, e tra metà gennaio e fine febbraio 2014 potrebbe arrivare la promozione. Intanto aspetto e mi tengo la D7000.


Benritrovato!
Io per ora resisto ancora con la mia D90...... devo solo portare un obbiettivo (18-200) a pulire dopo una settimana di trek in Marocco nel deserto!
Se fanno qualche promo interessante magari ci penso.... però è facile che aspetterò la D7200 o 7300 .......
fox22
QUOTE(javajix @ Apr 23 2013, 08:30 AM) *
Non so se hai visto la faccina......... stavo scherzando (era una provocazione) e tu ci sei subito cascato biggrin.gif
Comunque mi devi togliere una curiosità: Hai la D7000 ti ci trovi bene e non la cambieresti mai con la D7100; ma....... perchè...... stai sempre nel thread della D7100 se non ti interessa? Lo sai vero che la D7000 ha un thread tutto suo ? biggrin.gif


Ti sembrerà strano,..ma ho comprato la d7000 2 mesi fa e non ho mai scritto un post nel forum dedicato alla d7000,..ormai mi sono ambientato nel club della 7100,..mi sono affezionato,..spero che una volta fatta la sezione dedicata alla d7100 mi vorrete come membro onorario,..sarei l'unico con la d7000,una vera rarità....

saluti.








QUOTE(andreotto @ Apr 23 2013, 09:54 AM) *
Grazie Alchemilla vedrai che otterrai ottimi risultati, io ho il vantaggio di scattare molto usare ottime lenti e questo aiuta ma quelli bravi sono altri
Per quanto riguarda la questione macchine che mi hanno deluso la d7000 è una
Scherzo ovviamente visto che non ho avuto occasione di provarla ma visto gli interventi di fox messicano.gif
Andreotto


Ti devo spedire assolutamente la mia!...così farai tutte le prove che vuoi...e magari postare gli scatti della vecchietta..
saluti.
slandau
QUOTE(maxvim @ Apr 19 2013, 11:49 AM) *
scusa, perchè il 16-85 sarebbe un pessimo obbiettivo???


Non ho mai detto che il 16-85 è un pessimo obbiettivo. Ho solo detto che il 18-200 ben diaframmato non è molto peggio rispetto al 16-85, forse ho usato delle parole infelici.... ma era solo un paragone tra le due lenti, avrei potuto dire che il 16-85 è meglio del 18-200, ma non di tanto se il 18-200 viene utilizzato in condizioni ottimali......
giuliocirillo
QUOTE(fox22 @ Apr 23 2013, 12:19 PM) *
Ti sembrerà strano,..ma ho comprato la d7000 2 mesi fa e non ho mai scritto un post nel forum dedicato alla d7000,..ormai mi sono ambientato nel club della 7100,..mi sono affezionato,..spero che una volta fatta la sezione dedicata alla d7100 mi vorrete come membro onorario,..sarei l'unico con la d7000,una vera rarità....

saluti.
Ti devo spedire assolutamente la mia!...così farai tutte le prove che vuoi...e magari postare gli scatti della vecchietta..
saluti.


Certo, sarai membro onorario, e porterai avanti la tua missione, perchè molti non hanno capito che la tua è una missione........ laugh.gif
Però quando uscirà la D7200 tu dovrai comperarla sta D7100.....ed inizierà una nuova missione.

Comunque a me sei molto simpatico, e fin ora, tranne qualche attacco d'ira, hai saputo portare avanti la tua missione in maniera intelligente. wink.gif
Quindi io voto per averti membro onorario.

ciao
slandau
QUOTE(atostra @ Apr 22 2013, 11:12 AM) *
5 o 6 stop? E che devi fotografare? Gia con la 90, e le penti giuste, non vado mai oltre i 1600 (che regge molto bene, tra laltro...) la 7100 regge egregiamente i 6400, oltre è solo un feticismo secondo me....


Mi trovavo anni fa in Giordania a Petra di notte. con il piazzale davanti al palazzo del tesoro illuminato da tante candele.
Sono riuscito a portare a casa uno scatto appena accettabile giusto come foto ricordo delle vacanze scattando a 6400 iso a 0,6 secondi con il 16 -85 a 16mm
grazie ai 16mm e allo stabilizzatore sono riuscito a scattare anche a 0,6 secondi come tempo di scatto.......

Con 5 o 6 stop in più sarebbe venuta una bellissima foto.

L'esigenza mia è della massima flessibilità. Non porto un cavalletto in un tour. troppo peso.
Il flash non aveva senso li....... serviva solo tanta sensibilità in più (od un cavalletto che però non porto in aereo solo per pochi scatti che nemmeno sapevo di fare.....)

Polt81
QUOTE(slandau @ Apr 23 2013, 12:47 PM) *
Mi trovavo anni fa in Giordania a Petra di notte. con il piazzale davanti al palazzo del tesoro illuminato da tante candele.
Sono riuscito a portare a casa uno scatto appena accettabile giusto come foto ricordo delle vacanze scattando a 6400 iso a 0,6 secondi con il 16 -85 a 16mm
grazie ai 16mm e allo stabilizzatore sono riuscito a scattare anche a 0,6 secondi come tempo di scatto.......

Con 5 o 6 stop in più sarebbe venuta una bellissima foto.

L'esigenza mia è della massima flessibilità. Non porto un cavalletto in un tour. troppo peso.
Il flash non aveva senso li....... serviva solo tanta sensibilità in più (od un cavalletto che però non porto in aereo solo per pochi scatti che nemmeno sapevo di fare.....)



sulla 7100 (ma penso anche su altre nikon, se non su tutte) in modalità scene c'è anche preimpostato un setting per le foto a lume di candela
sarebbe da provare se in condizioni simili il risultato è soddisfacente (concordo sul fatto che un vero fotografo duro e puro scatta solo in manuale scegliendo da se ogni minima impostazione ma io non lo sono e prendo in considerazione anche queste funzioni XD a scanso di equivoci, voleva essere simpatica una battuta generica e non un riferimento provocatorio riferito a te)
slandau
QUOTE(Polt81 @ Apr 23 2013, 12:14 PM) *
sulla 7100 (ma penso anche su altre nikon, se non su tutte) in modalità scene c'è anche preimpostato un setting per le foto a lume di candela
sarebbe da provare se in condizioni simili il risultato è soddisfacente (concordo sul fatto che un vero fotografo duro e puro scatta solo in manuale scegliendo da se ogni minima impostazione ma io non lo sono e prendo in considerazione anche queste funzioni XD a scanso di equivoci, voleva essere simpatica una battuta generica e non un riferimento provocatorio riferito a te)


Il setting a lume di candela alzerà il più possibile gli iso mantenendo diaframmi aperti..... che è quello che si fa con poca luce (magari tarerà anche il bilanciamento del bianco appositamente....)
Fatto sta che in quel caso 5 stop di sensibilità in più non sarebbero stati male. Con lo stabilizzatore ad 1/8 di secondo a 16mm si scatta abbastanza bene. Avrei potuto chiudere uno stop il diaframma e non essere al massimo del sensore.......migliorando notevolmente la qualità.
Polt81
QUOTE(slandau @ Apr 23 2013, 01:58 PM) *
Il setting a lume di candela alzerà il più possibile gli iso mantenendo diaframmi aperti..... che è quello che si fa con poca luce (magari tarerà anche il bilanciamento del bianco appositamente....)
Fatto sta che in quel caso 5 stop di sensibilità in più non sarebbero stati male. Con lo stabilizzatore ad 1/8 di secondo a 16mm si scatta abbastanza bene. Avrei potuto chiudere uno stop il diaframma e non essere al massimo del sensore.......migliorando notevolmente la qualità.


penso che in situazioni simili l'unica sia fare 3 o 4 foto con settings differenti per poi mantenere quella col risultato piu soddisfacente, tanto finchè c'è spazio sulla SD si puo fare tutto quello che si vuole smile.gif
e parlando della 7100 di slots SD ce ne sono 2 e lavorando con due schede da 32 (o maggiori se la macchina li regge, sul manuale mi pare che parlino di un massimo di 32 ma bisognerebbe provare) destinando il secondo slot all'eccedenza della prima hai voglia in una giornata a riempirle di ROW con 64gb di spazio per poi spostarle su HD la sera smile.gif
fox22
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 23 2013, 12:33 PM) *
Certo, sarai membro onorario, e porterai avanti la tua missione, perchè molti non hanno capito che la tua è una missione........ laugh.gif
Però quando uscirà la D7200 tu dovrai comperarla sta D7100.....ed inizierà una nuova missione.

Comunque a me sei molto simpatico, e fin ora, tranne qualche attacco d'ira, hai saputo portare avanti la tua missione in maniera intelligente. wink.gif
Quindi io voto per averti membro onorario.

ciao


Grazie...sto già cominciando a sentirmi"di casa"....
alvisecrovato
QUOTE(Polt81 @ Apr 23 2013, 03:14 PM) *
e parlando della 7100 di slots SD ce ne sono 2 e lavorando con due schede da 32 (o maggiori se la macchina li regge, sul manuale mi pare che parlino di un massimo di 32 ma bisognerebbe provare) destinando il secondo slot all'eccedenza della prima hai voglia in una giornata a riempirle di ROW con 64gb di spazio per poi spostarle su HD la sera smile.gif


Ciao, io sto lavorando con una da 64 e una da 32. Funziona tutto
giuseppe@76
QUOTE(slandau @ Apr 23 2013, 01:58 PM) *
Il setting a lume di candela alzerà il più possibile gli iso mantenendo diaframmi aperti..... che è quello che si fa con poca luce (magari tarerà anche il bilanciamento del bianco appositamente....)
Fatto sta che in quel caso 5 stop di sensibilità in più non sarebbero stati male. Con lo stabilizzatore ad 1/8 di secondo a 16mm si scatta abbastanza bene. Avrei potuto chiudere uno stop il diaframma e non essere al massimo del sensore.......migliorando notevolmente la qualità.

Con i soggetti statici il problema degli iso è relativo (anche senza cavalletto) ed in buona sostanza è solo una questione di tecnica. Per esempio avresti potuto provare ad effettuare una decina di scatti ad alti iso ovvero a bassi iso da allineare e poi elaborare come oggetto avanzato (nel primo caso mediandoli nel secondo sommandoli). In questo caso, peraltro, i 24 mega della d7100 possono risultare molto utili. Poi, a prescindere da quanto sopra, con un obiettivo più luminoso e più nitido avresti potuto avere un rapporto segnale/rumore migliore.
gioton
QUOTE(Piperita70 @ Apr 22 2013, 02:27 PM) *
Per quanto mi riguarda, il passaggio mio da D80 a D7100 è una figata (si può dire?) messicano.gif
Sebbene io sia anche del parere che per fare delle belle belle belle foto non basta la macchina super e la tecnica. Ci vuole occhio e sensibilità particolari un po' come per fare quadri belli belli belli.
Leggendo qua e là sul forum ho trovato divergenze sullo scattare in raw o meno. Con la D80 scattavo solo in jpg, non amo molto la post produzione. Ieri ho scattato un po' in raw. Come mai c'è tanto disaccordo sull'uso dei due formati? (Vedi discussione 10 errori della fotografia digitale, sushibar)
C'è un programma gratuito decente e soprattutto facile con cui imparare a modificare i raw? Ieri ho usato un po' a casaccio quello in dotazione con la D7100.

Ma soprattutto, scatto raw + jpg?

Leggi qui, anche se è stato fatto nel club D7000: "Spesso ci domandiamo se conviene salvare i nostri scatti in Raw piuttosto che in Jpeg.
Fondamentalmente il file raw rappresenta quello che ha registrato il sensore, che necessita poi di essere “sviluppato” con opportuni programmi di elaborazione. I software Nikon, View e Capture NX, leggono anche le impostazioni delle fotocamere Nikon, in particolare i Picture control e il D-lighting attivo e le applicano all’immagine che mostrano a video. Altri software, come Adobe camera raw, aprono invece i file con impostazioni proprie del software stesso.
Se invece salviamo in Jpeg il file Raw viene già sviluppato in macchina, secondo le impostazioni che abbiamo scelto (in particolare Picture control e D-lighting attivo, se si usano macchine Nikon). È poi possibile ancora intervenire in post produzione, ma con molta meno libertà d’azione che lavorando sul Raw".
In quanto a programmi gratuiti per modificare i file RAW Nikon c'è View NX2, a pagamento c'è Capture NX2 (sempre Nikon) oppure i vari programmi Adobe (Photoshop, Photoshop Elements, Lightroom) e altri che non conosco.
Comunque se vai a pag. 850 del Club D7000, post #21230 ti puoi scaricare un manualetto, nato per la D7000, che per il 90% è applicabile anche alla D7100, leggilo e troverai molte motivazioni per convincerti che è preferibile salvare in raw. Se poi non troverai ragioni sufficienti e preferirai continuare a salvare in jpeg lo farai comunque a ragion veduta.
La mia opinione sul salvare RAW+JPEG è che si tratta di un inutile consumo di memoria, ma c'è chi la pensa diversamente per svariati motivi.
Giorgio
gioton
P.S. Al mio precedente messaggio: Un programma gratuito per aprire, modificare e salvare i file RAW è Raw Therapee che si può scaricare in italiano qui
fabiomuzzi
se è per questo c'è anche GIMP, la versione open di photoshop, disponibile per linux, windows ed osx
slandau
QUOTE(giuseppe@76 @ Apr 23 2013, 02:50 PM) *
Con i soggetti statici il problema degli iso è relativo (anche senza cavalletto) ed in buona sostanza è solo una questione di tecnica. Per esempio avresti potuto provare ad effettuare una decina di scatti ad alti iso ovvero a bassi iso da allineare e poi elaborare come oggetto avanzato (nel primo caso mediandoli nel secondo sommandoli). In questo caso, peraltro, i 24 mega della d7100 possono risultare molto utili. Poi, a prescindere da quanto sopra, con un obiettivo più luminoso e più nitido avresti potuto avere un rapporto segnale/rumore migliore.


Come faccio a fare scatti multipli se non ho il cavalletto ? se non sono più che fermo la scena cambia, anche se di poco...... allora tanto vale lavorare a 200 iso nativi della D90 con qualche secondo come tempo di scatto con la macchina su cavaletto.

Il discorso che invece per esigenze di leggerezza e praticità spesso giro senza cavalletto e senza ottiche superluminose perchè pesano troppo oltre che costano troppo......

Attualmente per i trek in montagna utilizzo un 18-200 VRII non è il massimo come qualità, ma come flessibilità è imbattibile. E te lo dico da possessore anche di un 16-85 e di un 70-300 VR II e del 35mm 1.8.

Polt81
QUOTE(slandau @ Apr 23 2013, 05:02 PM) *
Come faccio a fare scatti multipli se non ho il cavalletto ? se non sono più che fermo la scena cambia, anche se di poco...... allora tanto vale lavorare a 200 iso nativi della D90 con qualche secondo come tempo di scatto con la macchina su cavaletto.

Il discorso che invece per esigenze di leggerezza e praticità spesso giro senza cavalletto e senza ottiche superluminose perchè pesano troppo oltre che costano troppo......

Attualmente per i trek in montagna utilizzo un 18-200 VRII non è il massimo come qualità, ma come flessibilità è imbattibile. E te lo dico da possessore anche di un 16-85 e di un 70-300 VR II e del 35mm 1.8.



puoi optare per uno stand monopiede e utilizzare il bracketing della macchina in modo che cambi da sola le impostazioni in base a quanto preimpostato da te per poi ricomporre in seguito in post produzione
non sarà come lavorare su un treppiede modificando di fino le impostazioni ma meglio di niente
(se ho detto qualche cavolata mi scuso ma da amatore con esperienza limitata ragiono a grandi linee in base a cio che ho sotto agli occhi)
lucafornasari
Appena portata a casa! pagata solo body nital + sd 8gb 1150 caffè smile.gif sono felice come un bimbo! Ora devo spremere il mio fedele 16-85....
andreotto
Fox non serve spedirla fa quattro scatti e postali
QUOTE(lucafornasari @ Apr 23 2013, 05:17 PM) *
Appena portata a casa! pagata solo body nital + sd 8gb 1150 caffè smile.gif sono felice come un bimbo! Ora devo spremere il mio fedele 16-85....

Complimenti
Andreotto
Eolias
Appena portata a casa. € 1120 solo body Nital + Metz 52 AF-1 a € 230 Fowa.
Venendo dalla D90 e che cmq tengo come secondo corpo sono convintissimo di avere fatto un bel salto di qualità. smile.gif
andreotto
QUOTE(Eolias @ Apr 23 2013, 05:36 PM) *
Appena portata a casa. € 1120 solo body Nital + Metz 52 AF-1 a € 230 Fowa.
Venendo dalla D90 e che cmq tengo come secondo corpo sono convintissimo di avere fatto un bel salto di qualità. smile.gif

Complimenti anche a te
Andreotto
Lapislapsovic
QUOTE(andreotto @ Apr 23 2013, 09:54 AM) *
...
Per quanto riguarda la questione macchine che mi hanno deluso la d7000 è una
Scherzo ovviamente visto che non ho avuto occasione di provarla ma visto gli interventi di fox messicano.gif
Andreotto

Accipicchia FOX è appena stato insignito del titolo di membro onorario del club della D7100, e con la frase evidenziata, già si rischiava di perderlo per un coccolone laugh.gif

Ciao ciao
skyler
A questo punto manca solo il marchio.....a caldo ovviamente....eheheheeh
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.