QUOTE(Piperita70 @ Apr 22 2013, 02:27 PM)

Per quanto mi riguarda, il passaggio mio da D80 a D7100 è una figata (si può dire?)
Sebbene io sia anche del parere che per fare delle belle belle belle foto non basta la macchina super e la tecnica. Ci vuole occhio e sensibilità particolari un po' come per fare quadri belli belli belli.
Leggendo qua e là sul forum ho trovato divergenze sullo scattare in raw o meno. Con la D80 scattavo solo in jpg, non amo molto la post produzione. Ieri ho scattato un po' in raw. Come mai c'è tanto disaccordo sull'uso dei due formati? (Vedi discussione 10 errori della fotografia digitale, sushibar)
C'è un programma gratuito decente e soprattutto facile con cui imparare a modificare i raw? Ieri ho usato un po' a casaccio quello in dotazione con la D7100.
Ma soprattutto, scatto raw + jpg?
Leggi qui, anche se è stato fatto nel club D7000: "Spesso ci domandiamo se conviene salvare i nostri scatti in Raw piuttosto che in Jpeg.
Fondamentalmente il file raw rappresenta quello che ha registrato il sensore, che necessita poi di essere “sviluppato” con opportuni programmi di elaborazione. I software Nikon, View e Capture NX, leggono anche le impostazioni delle fotocamere Nikon, in particolare i Picture control e il D-lighting attivo e le applicano all’immagine che mostrano a video. Altri software, come Adobe camera raw, aprono invece i file con impostazioni proprie del software stesso.
Se invece salviamo in Jpeg il file Raw viene già sviluppato in macchina, secondo le impostazioni che abbiamo scelto (in particolare Picture control e D-lighting attivo, se si usano macchine Nikon). È poi possibile ancora intervenire in post produzione, ma con molta meno libertà d’azione che lavorando sul Raw".
In quanto a programmi gratuiti per modificare i file RAW Nikon c'è View NX2, a pagamento c'è Capture NX2 (sempre Nikon) oppure i vari programmi Adobe (Photoshop, Photoshop Elements, Lightroom) e altri che non conosco.
Comunque se vai a pag. 850 del Club D7000, post #21230 ti puoi scaricare un manualetto, nato per la D7000, che per il 90% è applicabile anche alla D7100, leggilo e troverai molte motivazioni per convincerti che è preferibile salvare in raw. Se poi non troverai ragioni sufficienti e preferirai continuare a salvare in jpeg lo farai comunque a ragion veduta.
La mia opinione sul salvare RAW+JPEG è che si tratta di un inutile consumo di memoria, ma c'è chi la pensa diversamente per svariati motivi.
Giorgio