QUOTE(MicheleRoana88 @ Feb 26 2013, 03:25 PM)

Appunto seba..
D800--->D7100
D600--->D5200/3200
D4---->D400(?) o D2 "moderna"..
Ci starebbe secondo me..
Ah, ok, ho capito meglio adesso cosa volevi dire, non avevo forse letto bene ...
Si, ci starebbe, anche se penso Nikon stia immaginando le corrispondenze in un modo un po' diverso ... o meglio non so se sta immaginando questo tipo di corrispondenze.
Per quel che percepisco Nikon la vede così:
Dx. Formato più economico da realizzare (ma lo è sempre veramente? un sensore più denso non richiede un processo VLSI più spinto? Ai miei tempi, all'università, mi insegnavano che miniaturizzare un circuito comporta processi tecnologici più costosi, nonostante si consumi meno area di silicio ....

), in ogni caso corpi più economici, perché privati di alcune funzioni e possibilità => volume vendita sicuramente più alto che il formato Fx ... e ok, il ragionamento sembra filare
In questo comparto troviamo oggi:
D3200 - ottimo sensore, macchina entry level, ma cmq capace di fare ottime fotografie messa in mani esperte
D5200 - ottimo sensore, dei plus rispetto alla D3200 ma non è una top di comparto.
D7000 - doveva essere l'evoluzione della D300s, ma non lo è mai stata. Ottima resa fotografica, buon sensore, ma ha avuto delle noie sulla precisione dell'AF e dell'esposizione. Chi per professione richiedeva corpi più robusti e più funzioni non l'ha mai vista come la fotocamera dei desideri. Nikon stessa la posizionò sul segmento "consumer"
D300s, ancora in vendita, unico corpo "pro" Dx secondo il catalogo Nikon; corpo con sensore ormai non più all'altezza delle finezze capaci di tirar fuori i sensori da 24Mpxl, che addirittura equipaggiano modelli meno costosi (in fatto di resa ISO e range dinamico), ma senz'altro un corpo molto apprezzato da chi la usa anche per professionismo, e nn solo per il body totalmente in magnesio.
Diciamo corpo che avrebbe visto naturale una sostituta, con o senza BG integrato, e che non ha una sostituta.
Tu giustamente dici sarebbe una D400.
La D7100, infatti, ottima macchina su molti aspetti, monta un sensore che la differenzia dalle altre, ma Nikon sottolinea che non sostituisce la D300s.
Nonostante equipaggiata con un sensore da 24 come le 2 entry levels, in linea almeno teorica capace di sfornare risultati con una nitidezza impressionante, non ha tutto quel che servirebbe ad una "top si segmento".
Ed è strano, perché fa debuttare, per la prima volta, una modalità "crop" on camera (1.3X) che la caratterizza come nell'avere una specie di Teleconverter elettronico, in cui la scena viene maggiormente coperta da un modulo AF validissimo (perché, fra le altre cose, ha gli algorimi di D4/D800), ma sembra essere una Ferrari con le ruote dell'APE Piaggio.
Il suo buffer non è idoneo a renderla una "flagship" come Nikon la promuove, e non è adatta a chi dovrebbe usarla in modalità sportiva o foto di naturalistica. Il suo 1.3X che trasforma un 70-200 VRII in un potente "140-400" f/2.8" ed il modulo AF bisticciano con le possibilità scadenti offerte dal Ch in NEF a 14 bit.
Che pasticcio!
Gamma Fx, gamma confusa:
D600 - sensore ottimo, ma fotocamera strana. "Lasciando perdere" il problema dello sporco, ha una bella pecca per essere una fotocamera multi-funzionale. La copertura del suo modulo AF non è all'altezza di chi, ha necessità di spremere il tracking di soggetti veloci.
Non sembra potersi definire una "entry level", come una D3200, perché il suo prezzo d'acquisto in termini assoluti non è proprio da entry. Ma stiamo parlando di una Fx, di una fotocamera capace di regalare tanto a lenti Fx di ottima qualità.
Ok, forse parlare di un parallelismo D600 ->D5200 allora forse non è parlare di ciò che pensa Nikon.
Sarebbe più giusto, infatti, chiamarla "la fotocamera dal grand'angolo al medio tele".
Accoppiata a lenti più "professionali" e luminose è capace di restituire delle cose che la D5200 non riesce a fare così bene.
Sulla D800 si sono spesi fiumi di parole sulla sua qualità, ma altrettanti fiumi sul fatto che non sia una fotocamera per tutti gli usi. La raffica da 4ftg/s non è la raffica di una D300s ne quella di una D700 +BG.
Tenendo conto che i soldi non si trovano sugli alberi diventa così tantomeno discutibile riunire tutto ciò ci cui necessita un fotografo "esigente" sulla D4.
Se quindi volessimo fare dei paragoni col Dx,
D600, se entry deve essere, forse equivale ad una D3200 (

mi sembra una forzatura come dire che una 500 equivale al modello base di una Porsche)
D800 non equivale a nulla, ma, se proprio vogliamo forzare,
D800E ha molto in comune lato sensore ed AF con D7100
D4 non ha equivalenti
Ma allo stesso tempo non ha equivalenti la D5200: la sua copertura AF sulla scena è migliore di quella della D600 e la D600 non ha il monitor ruotabile. Si, l'otturatore è per entrambi ad 1/4000 ma che vuol dire? Allora una Hasselblad è equivalente ad una D5200 perché il suo tempo di otturatore non è veloce come quello di una D3?
Nn direi ...
Se Nikon vuole differenziare i prodotti non lo sta facendo bene; in ogni nuovo prodotto sembra mancare qualcosa di importante per renderla vincente.
S.