Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
killex73
QUOTE(iccecco @ Mar 27 2013, 09:48 PM) *

Wow, spettacolare D5200!
Considerando che già mi tentava prima...
Non avendo particolare necessità nè del motore interno nè dei 51 punti (faccio principalmente paesaggi), anzi piacendomi lo schermo basculante, direi che quasi quasi a questo punto... tongue.gif
Claudio_it
Domada delle cento pistole:
che ottiche abbinereste a questa macchina per macro e paesaggi?
Claudio
killex73
QUOTE(Claudio_it @ Mar 27 2013, 10:20 PM) *
Domada delle cento pistole:
che ottiche abbinereste a questa macchina per macro e paesaggi?
Claudio

Al momento possiedo un 35 1.8, un 18-105 ed un 70-300 VRII
Sto cercando tra l'usato qualche altra cosa buona, escludendo perà il 16-85 ( per me troppo sopravvalutato, ma magari sbaglio tongue.gif )
Claudio_it
QUOTE(killex73 @ Mar 27 2013, 10:25 PM) *
Al momento possiedo un 35 1.8, un 18-105 ed un 70-300 VRII
Sto cercando tra l'usato qualche altra cosa buona, escludendo perà il 16-85 ( per me troppo sopravvalutato, ma magari sbaglio tongue.gif )

io per i paesaggi pensavo +o- a un 10 30, sbaglio?
killex73
QUOTE(Claudio_it @ Mar 27 2013, 10:27 PM) *
io per i paesaggi pensavo +o- a un 10 30, sbaglio?

Oddio scusami, pensavo che la tua domanda fosse rivolta a me! biggrin.gif
iccecco
QUOTE(Claudio_it @ Mar 27 2013, 10:20 PM) *
Domada delle cento pistole:
che ottiche abbinereste a questa macchina per macro e paesaggi?
Claudio


Per i paesaggi il tokina 11-16 2.8 II, che ho provato al chiuso e posso dire che è molto nitido anche ai bordi già a 2.8. In più aberrazione quasi assente (almeno in luce artificiale).
per le macro dipende da cosa uno vuole fare...soggetti fermi 60 2.8, insetti 105 2.8 o meglio ancora sigma 150 2.8

buona notte a tutti!
carfora
QUOTE(iccecco @ Mar 27 2013, 09:48 PM) *


Sono macchine con lo stesso sensore che performino (come sensore perche' e' questo che testa dxomark) uguali mi sembra normale...
Per il resto direi pero' che la d7100 e' tutta un'altra macchina...
slandau
QUOTE(fox22 @ Mar 27 2013, 04:40 PM) *
In buona sostanza si è vincolati a comprare ottiche con la qualità fx che costano più del kit della 7100 per poi scattare con il"formatino..ino..ino" di una dx....ottimo affare!
saluti


non è detto che uno prende la D7100 per il massimo della qualità fotografica..... a me della reflex interessa la flessibilità di utilizzo con una buona qualità.
Infatti avendo il 16-85 ed il 70-300 VRII ho poi preso il 18-200 Nikon che è l'ottica che utilizzo di più, nonostante sia di qualità inferiore agli altri 2.
Però quando faccio trek in montagna voglio qualcosa che mi dia elasticità (quindi all'occorrenza alti iso per scattare senza cavalletto e flash in ogni condizione) con una discreta qualità. Per me la foto è la foto ricordo del trek o del viaggio.
Quindi a me vanno bene i 12 MP della mia D90. Quello che mi ingolosisce è il corpo semi-tropicalizzato e più robusto, la messa a fuoco e soprattutto i 25600 iso massimi (oltre che i 50 minimi)
A chi obbietta la qualità dei 25600 iso...... rispondo che con la D90 a volte sono costretto ad usare i 6400 iso per portare a casa foto in condizioni critiche..... la qualità non sarà da copertina della rivista di moda..... ma in 13*18 per la foto della vacanze può andar bene.
Per cui ben venga il DX anzi .... su FX non ci andrò mai!
Troppo Ingombrante
Troppo Pesante
Troppo Costoso.
Ovvio che questo è il mio punto di vista da appassionato di fotografia "turistica"
Se uno è un PRO penso che la 7100 non la guardi nemmeno per andare come minimo su una D800 o una D4.
lupetto651
Come non darti ragione,
dipende tutto dall'utilizzo che ne vuoi fare.

Anche sull'obbiettivo concordo con quanto hai detto
io in questo momento ho molti più dubbi sull'ottica da montare
che sul corpo macchina.

Per viaggiare comodi credo che un "superzoom" sia l'ottimale.
Nikkor 18-300 oppure Tamron 18-270 piezo?
Considerando anche che il primo costa il doppio del secondo.

Poi lo so anch'io che tre ottiche sarebbero il massimo (o almeno 2)
ma mi sono stancato di andare in giro con una borsa che pesa come un bagaglio a mano all'aereoporto messicano.gif
riccio2004
QUOTE(lupetto651 @ Mar 28 2013, 11:08 AM) *
Come non darti ragione,
dipende tutto dall'utilizzo che ne vuoi fare.
... ...


A proposito dell'utilizzo che ne vuoi fare wink.gif

io l'ho comprata con il kit 18-105 proprio questa sera e la sto aprendo proprio ora, con calma e con il pc acceso.

Acquistata e pagata in negozio ufficiale Nikon 1250 euro: corpo + 18-105 + lexar 8GB 180x
compreso il gradito omaggio di un abbonamento per un anno ad una rivista (digital camera o il fotografo o Nphotography o photo professional)

Ora, finalmente, mi rendo conto dei cartellini Nital Card (1 per corpo e 1 per obiettivo) e della garanzia di 4 anni.

Ora mi rendo conto che forse, anzi sicuramente, è anche troppo per quel poco che ci farò.

Ora mi rendo conto che dovrò studiare molte pagine del corposo manuale wink.gif

A più tardi

ps
considerando l'inesperienza non fate caso a domande stupide o, per voi, scontate

Lapislapsovic
QUOTE(riccio2004 @ Mar 28 2013, 11:17 PM) *
...

Acquistata e pagata in negozio ufficiale Nikon 1250 euro: corpo + 18-105 + lexar 8GB 180x
compreso il gradito omaggio di un abbonamento
per un anno ad una rivista (digital camera o il fotografo o Nphotography o photo professional)

...mi rendo conto ...mi rendo conto ...mi rendo conto ...

Io mi rendo conto che hai spuntato un ottimo prezzo, se dovessi rivenderla ora potresti addirittura guadagnarci tenendoti l'abbonamento messicano.gif

Studia il libretto per bene e poi vai con gli scatti e le domande...

Ciao ciao
atostra
Ma alla fine il copri monitor c'è im dotazione o c'è la possibilità di montarlo?
lory692
QUOTE(atostra @ Mar 29 2013, 08:48 AM) *
Ma alla fine il copri monitor c'è im dotazione o c'è la possibilità di montarlo?


No D7000?
No copri monitor !!! aia aia iai,,,,,
javajix
QUOTE(atostra @ Mar 29 2013, 08:48 AM) *
Ma alla fine il copri monitor c'è im dotazione o c'è la possibilità di montarlo?

Sulla d7100 non c è e non si può montare perché il display è a filo della scocca. Al massimo ci puoi mettere una pellicola tipo quella che si mette sugli smartphones
atostra
QUOTE(javajix @ Mar 29 2013, 10:04 AM) *
Sulla d7100 non c è e non si può montare perché il display è a filo della scocca. Al massimo ci puoi mettere una pellicola tipo quella che si mette sugli smartphones


delusione. secondo me lo hanno fatto xkè gli amatori vogliono la macchina che sia il + pro possibile, e vedrai che, almeno nel subconscio, molte persone che fino a ieri fotografavano BENISSIMO con la 7000, da ora sentono l'assoluta necessità (+ che l'ossigeno) di una D600 (che ha il coprimonitor)
pes084k1
QUOTE(javajix @ Mar 29 2013, 10:04 AM) *
Sulla d7100 non c è e non si può montare perché il display è a filo della scocca. Al massimo ci puoi mettere una pellicola tipo quella che si mette sugli smartphones


Le piastrine Reporter vanno benissimo: si incollano sopra, anti UV, anti riflesso e più trasparenti e dure.

A presto telefono.gif

Elio
TopolinoNero
QUOTE(iccecco @ Mar 27 2013, 09:48 PM) *

No, ma ho appena preso una D5200 e sono contento di averlo letto ora.
riccio2004
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 29 2013, 08:40 AM) *
Io mi rendo conto che hai spuntato un ottimo prezzo, se dovessi rivenderla ora potresti addirittura guadagnarci tenendoti l'abbonamento messicano.gif

Studia il libretto per bene e poi vai con gli scatti e le domande...

Ciao ciao

Hehe infatti è stata una notte di passione wink.gif ... Una delle prime ; (

A quale rivista consigli di abbonarmi?
cesman88
QUOTE(carfora @ Mar 28 2013, 07:48 AM) *
Sono macchine con lo stesso sensore che performino (come sensore perche' e' questo che testa dxomark) uguali mi sembra normale...
Per il resto direi pero' che la d7100 e' tutta un'altra macchina...


da questi test si vede anche che il progresso fatto rispetto al sensore precedente della D7000 sono solo i pixel in più, per il resto hanno performance praticamente uguali (gamma dinamica, profindità colore e tenuta agli alti ISO)
Il 24 Mpx FF della D600 è totalmente un altro pianeta (cercate il test corrispondente)
giuseppe@76
Ciao io ho acquistato la d7100 in kit con il 18-105. Oggi approfittando della prima giornata di sole e di una mezz'ora di tempo libero sono riuscito a fare qualche scatto con luce decente. A mio parere la risoluzione percepita è davvero notevole. In particolare il micro dettaglio delle foto, dovuto evidentemente all'assenza del filtro AA, da un senso ai 24 megapixel della fotocamera. Ciò però a patto di utilizzare obiettivi adeguati (non quindi il 18-105 et similia). Il sistema AF poi è sorprendente e riesce a mettere a fuoco con pochissima luce.
atostra
QUOTE(cesman88 @ Mar 29 2013, 01:32 PM) *
da questi test si vede anche che il progresso fatto rispetto al sensore precedente della D7000 sono solo i pixel in più, per il resto hanno performance praticamente uguali (gamma dinamica, profindità colore e tenuta agli alti ISO)
Il 24 Mpx FF della D600 è totalmente un altro pianeta (cercate il test corrispondente)


e be dici poco, solo la risoluzione in +. è come passare da pellicola classica a quella con i sali d'argento triangolari.
+ risoluzione significa che se guardi la foto per intero, oltre che + dettaglio, si hanno pure degli stacchi tonali + continui, il rumore è + fine ecc ecc. si quantizza tutto ad un livello maggiore....
cesman88
QUOTE(atostra @ Mar 29 2013, 01:39 PM) *
e be dici poco, solo la risoluzione in +. è come passare da pellicola classica a quella con i sali d'argento triangolari.
+ risoluzione significa che se guardi la foto per intero, oltre che + dettaglio, si hanno pure degli stacchi tonali + continui, il rumore è + fine ecc ecc. si quantizza tutto ad un livello maggiore....


non è così, quello a cui ti riferisci tu sono la gamma dinamica e la profondità colore.
I pixel in più sono solo ... pixel in più, quindi potrai ingrandire di più la foto in stampa senza sgranare.
Sempre che l'ottica regga e non ci sia micromosso; certo che se pensate di abbinarci il 18-105 e risolvere il 24 Mpx, stiamo freschi.
giac23
QUOTE(giuseppe@76 @ Mar 29 2013, 01:36 PM) *
Ciao io ho acquistato la d7100 in kit con il 18-105. Oggi approfittando della prima giornata di sole e di una mezz'ora di tempo libero sono riuscito a fare qualche scatto con luce decente. A mio parere la risoluzione percepita è davvero notevole. In particolare il micro dettaglio delle foto, dovuto evidentemente all'assenza del filtro AA, da un senso ai 24 megapixel della fotocamera. Ciò però a patto di utilizzare obiettivi adeguati (non quindi il 18-105 et similia). Il sistema AF poi è sorprendente e riesce a mettere a fuoco con pochissima luce.

Posta qualche scatto!
giuseppe@76
Vi allego qualche file. Sono jpg senza alcuna modifica. I nef sono troppo pesanti e non me li fa allegare. In ogni caso i rami degli alberi dovrebbero rendere l'idea. L'ultima foto è fatta con il 18-105 e la differenza si nota.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Lapislapsovic
QUOTE(riccio2004 @ Mar 29 2013, 12:49 PM) *
...
A quale rivista consigli di abbonarmi?

Bhè che dire, sono un pò fuori dal giro, sono anni che non compro o sfoglio una rivista cartacea, al limite prendi quella più costosa messicano.gif , oppure questa wink.gif

Ciao ciao
endriu85
mentre le altre con che obiettivo sono fatte? la differenza tra la 1 e la 4 è notevole
Crissaegrim
C'è da dire che il 18-105 è stato usato a 105 e a tutto aperto, cioè dove in assoluto rende meno. Se fosse stato chiuso a f8, il risultato sarebbe nettamente migliorato.
giuseppe@76
Nell'ordine le foto le ho fatte con il 70 -200 Vr1, 105 DC, 55 AF 2,8 e l'ultima come detto con 18-105. Non ho mai avuto uno zoom come il 18-105, che ho preso per curiosità, quindi non sono abituato ad usarlo (in realtà non mi sono reso neppure conto che era a TA), ma penso che ad f 8 con la densità di pixel della d7100 sarebbe andato in diffrazione.
killex73
Come già giustamente fatto notare, l'uso del 18-105 a f 8 avrebbe reso sicuramente bene quanto le altre lenti, che ne dicano molti.
Poi il fatto che i rami sembrino meno nitidi rispetto alle prime tre foto dipende da una messa a fuoco non ottimale su di essi: si nota chiaramente infatti che il fuoco è quasi tutto all'altezza( o meglio alla distanza) del faretto su palo alla sinistra, mentre sulle altre foto si nota che questo rimane molto più sfocato, e non credo dipenda solo dalle focale utilizzata, considerando anzi che il 18-105 è stato utilizzato a TA
giuseppe@76
QUOTE(killex73 @ Mar 29 2013, 05:48 PM) *
Come già giustamente fatto notare, l'uso del 18-105 a f 8 avrebbe reso sicuramente bene quanto le altre lenti, che ne dicano molti.
Poi il fatto che i rami sembrino meno nitidi rispetto alle prime tre foto dipende da una messa a fuoco non ottimale su di essi: si nota chiaramente infatti che il fuoco è quasi tutto all'altezza( o meglio alla distanza) del faretto su palo alla sinistra, mentre sulle altre foto si nota che questo rimane molto più sfocato, e non credo dipenda solo dalle focale utilizzata, considerando anzi che il 18-105 è stato utilizzato a TA

Non posso allegare i nef o i tiff perché troppo pesanti, però controllando le foto con ViewNX ti posso assicurare che la messa a fuoco è al centro del fotogramma. Peraltro io di norma uso solo il punto centrale dell'AF. Il fatto poi che il faretto sembri più a fuoco rispetto alle altre foto dipende dal fatto che con il 18-105 ho scattato ad f 5.6 mentre con altre lenti ad f 4 (basta vedere il mare e le montagne per rendersi conto di questo). Con ciò non voglio dire che il 18 - 105 sia da buttare, anzi probabilmente a parte la vignettatura va anche meglio di quanto mi aspettassi, solo che per apprezzare l'assenza del filtro AA su un sensore così denso sono necessarie lenti migliori e non penso possa ragionevolmente porsi in dubbio che le altre lo siano.
killex73
QUOTE(giuseppe@76 @ Mar 29 2013, 07:20 PM) *
Non posso allegare i nef o i tiff perché troppo pesanti, però controllando le foto con ViewNX ti posso assicurare che la messa a fuoco è al centro del fotogramma. Peraltro io di norma uso solo il punto centrale dell'AF. Il fatto poi che il faretto sembri più a fuoco rispetto alle altre foto dipende dal fatto che con il 18-105 ho scattato ad f 5.6 mentre con altre lenti ad f 4 (basta vedere il mare e le montagne per rendersi conto di questo). Con ciò non voglio dire che il 18 - 105 sia da buttare, anzi probabilmente a parte la vignettatura va anche meglio di quanto mi aspettassi, solo che per apprezzare l'assenza del filtro AA su un sensore così denso sono necessarie lenti migliori e non penso possa ragionevolmente porsi in dubbio che le altre lo siano.

Ci credo, ci mancherebbe, solo che anche i rami sembrano leggermente meno a fuoco rispetto alle altre foto.
Forse dipende da un leggero fronte focus del 18-105 o semplicemente come dici tu da una risoluzione minore di questa lente rispetto alle altre.
Vero è che 24 m pixel non sono facili né da gestire né da sfruttare...
Maurizio Rossi
Ciao ragazzi, cosa ne dite lo facciamo diventare un Club,
cominciamo a postare belle foto e caliamo un'atmosfera da vero club.....
vediamo la vostra adesione
FotoMore
QUOTE(cesman88 @ Mar 29 2013, 01:32 PM) *
da questi test si vede anche che il progresso fatto rispetto al sensore precedente della D7000 sono solo i pixel in più, per il resto hanno performance praticamente uguali (gamma dinamica, profindità colore e tenuta agli alti ISO)
Il 24 Mpx FF della D600 è totalmente un altro pianeta (cercate il test corrispondente)


il 24MP FF della D600, come giustalmente indichi, è FF per cui non è da confrontare. Stai paragonando due fotocamere dal prezzo diverso, destinate ad utilizzatori diversi, basati su due approcci diversi allo scatto.

Piuttosto è interessante che a sostanziale parità di performance su gamma profondità e iso (come tu scrivi, io non ho visto ma diciamo siano identiche) la 7100 ci dice che possiamo scegliere di scattare a 24 mega in DX con le stesse possibilità della 7000 OPPURE a 15 mega circa (giusto?) in DX* (e non sai per appassionati di sport e natura come sono comodi i metri in piu di gittata...), in HD a 60p, con 7 scatti al secondo e, importante e forse non abbastanza enfatizzato, con un OTTIMO modulo AF che copre sostanzialmente tutto il fotogramma

Io ci vedo un buon upgrade della D7000. Certo, se avessi potuto pensare io una D7100 l'avrei desiderata con un sensore DX da 15mp che poteva offrire le garanzie che offre il 24mp FF della D600, con modalità crop DX* a 1.5 su fotogramma da 8mp, con buffer per 14 scatti a 14bit (2 secondi di raffica). Però io fotografo in esclusiva o poco ci manca auto/moto in pista, animali e macro a piante e insetti. Magari chi scatta paesaggi e/o notturno e/o moda e non puo permettersi 3000 euro di corpo vede nella 7100 un ottimo compromesso.

E la 7100 è certamente na reflex da grandi numeri, non di certo un prodotto pro o di nicchia.

Io dico brava nikon
slandau
QUOTE(andreaalt @ Mar 27 2013, 10:00 AM) *
Salve, anche io sono interessato alla nuova D7100, ma leggo pareri contrastanti. In realtà leggo commenti entusiasti da parte di chi la vuole comprare, e magari ha "vecchie" reflex come la D80, D90, oppure chi proviene da un corpo di categoria inferiore, come le D3xxx, D5xxx, che quindi vuole fare l'upgrade e la trova perfetta, mentre leggo commenti freddini o negativi da parte di chi ha la D7000, e non vede in questa nuova nata nessuna sostanziale novità. E questa cosa mi lascia pensare...
Non sarà che come al solito chi è più "scottato" perché prima aveva l'ultimo modello, ed ora non più, e deve scendere dal podio, non riesce ad essere obiettivo nel giudicare la nuova nata?
Questa cosa succede in tutti i campi... Quando esce una nuova versione dell'iPhone, chi ha il modello vecchio di 2-3 generazioni è spinto a cambiarlo, chi ha l'ultimo modello non ne vede il motivo... Così come per altre marche, come i Galaxy S2 ed S3, ora S4, oppure quando esce un restyling di una macchina, chi magari non la possiede la reputa bellissima, meglio della precedente, i possessori del modello appena sostituito molto meno...
Saranno questi i motivi di tanta differenza di giudizio?
IMHO


Quoto anch'io... rispetto alla D90 (che è la mia attuale macchina) è un salto discreto. Solo che secondo me ancora non giustifica la spesa del passaggio.
Oramai dal corpo della mia D90 di inizio 2009 prenderei poco, qualche cosa di più forse se ci metto dentro il battery grip e 2 batterie aggiuntive.....
Chi arriva da macchine precedenti alla D90 potrebbe essere tentato dal cambio.
Ovvio che chi arriva dalla D7000 o è un superappassionato molto benestante.... o non avrebbe nessun motivo per passare alla 7100. Non lo sento io arrivando dalla D90!
Certo caratteristiche molto interessanti ci sono.... ma non giustificano una spesa di 800-900 € per migliorare una cosa che tutto sommato va ancora bene (avrò fatto poco più di 20.000 scatti....)

Dovessi investire ora 800 Euro penso che li investirei in un ottica che mi manca..... magari un Macro.......e aspetterei il cambio corpo tra due o 3 anni con la 7200 oppure, prendendo la 7100 superscontata quando starà per uscire quella nuova......
An Shi
Buongiorno,
qualcuno sa dirmi se il sensore della d7100 è lo stesso Toshiba montato sulla d5200? Oppure è un sensore Sony?
Si racconta che il Toshiba si comporta un tantino meglio, è vero?
Grazie
javajix
QUOTE(An Shi @ Mar 30 2013, 12:13 PM) *
Buongiorno,
qualcuno sa dirmi se il sensore della d7100 è lo stesso Toshiba montato sulla d5200? Oppure è un sensore Sony?
Si racconta che il Toshiba si comporta un tantino meglio, è vero?
Grazie


Il sensore della D7100 non è lo stesso della 5200; quello della D7100 non ha il filtro low pass (maggior nitidezza).
fox22
QUOTE(An Shi @ Mar 30 2013, 12:13 PM) *
Buongiorno,
qualcuno sa dirmi se il sensore della d7100 è lo stesso Toshiba montato sulla d5200? Oppure è un sensore Sony?
Si racconta che il Toshiba si comporta un tantino meglio, è vero?
Grazie


Chi te l'ha raccontato?...
saluti.
An Shi
QUOTE(javajix @ Mar 30 2013, 02:44 PM) *
Il sensore della D7100 non è lo stesso della 5200; quello della D7100 non ha il filtro low pass (maggior nitidezza).


Dalla mancanza del filtro low pass dobbiamo dedurre, allora, che il sensore della D7100 non è quello Toshiba della d5200 e neppure quello Sony della D7000. E quale sarà?
Felici possessori della D5200 mi hanno confermato che il sensore Toshiba si comporterebbe (il condizionale è d'obbligo) leggermente meglio come gamma dinamica e resa ad ISO più elevati; anche come profondità di colore si difende bene. Si tratta ovviamente di gusti personali, perchè anche sensori di altri marchi da cui Nikon si è approvvigionata si comportano egregiamente. Però il sito DxOMark sembrerebbe confermarlo.
titti1956
Comperata giovedì mattina e provata
Arrivo dalla D5100 e poi dalla D5200, la prima impressione è di una reflex solida, resistente ma leggera, giusto quel che ci vuole per il tempo incerto e piovoso di questi giorni, infatti provata sotto la pioggia.
Le prime 200 foto tra prove e foto reali direi che sono più che soddisfacenti, niente rumore anche a ISO alti, messa a fuoco rapidissima ed efficace, (non uso quasi mai la sequenza quindi non posso entrare sulla discussione/polemica del numero di foto in sequenza); molto buona la nitidezza, colori fantastici sia in neutro che in LS.
Secondo me vale la spesa, se si usa come la vorrei usare io portandosela come compagna di viaggio tutto fare, il crop a 1,3 estende la lunghezza focale massima dello zoom 18-105 a quasi 200 mm, un bella comodità, quando si va a spasso su per le montagne si può portare un solo obiettivo, e alleggerire lo zaino.
Per ora soddisfattissimo dell'acquisto (naturalmente per l'uso che ne faccio io, non entro nella discussione di chi vorrebbe usarla a livello professionale).
Stampate le prime foto su foglio A4 sia con stampante Epson SX che con stampante Canon iP, colori più che soddisfacenti.
Buona luce
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
killex73
QUOTE(fox22 @ Mar 30 2013, 02:59 PM) *
Chi te l'ha raccontato?...
saluti.

Basta leggere il link pubblicato qui poche pagine dietro del sito DxOMark, dove si conferma una leggerissima supremazia della D5200 come gamma dinamica e come resa a 3200 iso.
Il fatto che la D7100 non monti il filtro davanti al sensore non significa comunque che quest'ultimo non possa essere lo stesso della D5200 o magari della 3200.
mfor
Clicca per vedere gli allegatiprime prove d7100 iso 6400 con 18-105 su 105 a tutta apertura f5.6. Nef standard sviluppato senza nessuna modifica. Il mio primo giudizio è niente male.....
lory692
QUOTE(mfor @ Mar 30 2013, 07:21 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiprime prove d7100 iso 6400 con 18-105 su 105 a tutta apertura f5.6. Nef standard sviluppato senza nessuna modifica. Il mio primo giudizio è niente male.....


Sti.....i tiene benissimo !!!
giorgio.bonalumi
QUOTE(mfor @ Mar 30 2013, 07:21 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiprime prove d7100 iso 6400 con 18-105 su 105 a tutta apertura f5.6. Nef standard sviluppato senza nessuna modifica. Il mio primo giudizio è niente male.....


Cavolacci! Che tenuta del rumore! davvero spettacolare! Però non mi convince tanto la nitidezza... Ok che hai scattato a 105 mm a tutta apertura a 1/60 però mi aspettavo qualcosina di più come dettaglio...
lory692
QUOTE(giorgio.bonalumi @ Mar 30 2013, 08:44 PM) *
Cavolacci! Che tenuta del rumore! davvero spettacolare! Però non mi convince tanto la nitidezza... Ok che hai scattato a 105 mm a tutta apertura a 1/60 però mi aspettavo qualcosina di più come dettaglio...


Si notano dei pixel colorati ingrandendo l'immagine.
salvo 1977
In realtà non vedo grandi prestazioni in questo scatto!
franlazz79
QUOTE(slandau @ Mar 29 2013, 09:49 PM) *
Quoto anch'io... rispetto alla D90 (che è la mia attuale macchina) è un salto discreto. Solo che secondo me ancora non giustifica la spesa del passaggio.
Oramai dal corpo della mia D90 di inizio 2009 prenderei poco, qualche cosa di più forse se ci metto dentro il battery grip e 2 batterie aggiuntive.....
Chi arriva da macchine precedenti alla D90 potrebbe essere tentato dal cambio.
Ovvio che chi arriva dalla D7000 o è un superappassionato molto benestante.... o non avrebbe nessun motivo per passare alla 7100. Non lo sento io arrivando dalla D90!
Certo caratteristiche molto interessanti ci sono.... ma non giustificano una spesa di 800-900 € per migliorare una cosa che tutto sommato va ancora bene (avrò fatto poco più di 20.000 scatti....)

Dovessi investire ora 800 Euro penso che li investirei in un ottica che mi manca..... magari un Macro.......e aspetterei il cambio corpo tra due o 3 anni con la 7200 oppure, prendendo la 7100 superscontata quando starà per uscire quella nuova......


Se ti va bene la D90 è perchè rispecchia le tue esigenze, personalmente ho sempre trovato il salto tra la D90 e la D7000 simile a quello che c'è tra la D7000 e la D800. Certo tra 7000 e 7100 c'è un salto minore ma non per chi la usa per avifauna dove af e crop della D7100 servono abbastanza. Alla fine ognuno di noi ha le sue modalità di fotografare ed esistono vari modelli non solo per motivi economici, non solo molto spesso macchine anziane come la D300 riscono a vendere anche parecchi anni dopo la propria uscita sul mercato. L'importante è che uno riesca a fare le foto che desidera, il resto rimane voglia di novità più o meno giustificata.
andreotto
Primi scatti con tempo grigio e macchina ancora da settare
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_0144.jpg
Andreotto
lory692
QUOTE(andreotto @ Mar 31 2013, 10:56 AM) *
Primi scatti con tempo grigio e macchina ancora da settare
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_0144.jpg
Andreotto


Bella, mi dici i dati di scatto, l'obiettivo e se hai toccato il parametro nitidezza in p.p. oppure l'immagine è senza nessun ritocco?
Ciao
riccio2004
Dopo essermi letto quasi tutto il manuale oggi ho iniziato a fare qualche foto.
Secondo me è ottima.
Autofocus da spettacolo.
Colori fantastici.
Le funzioni... anche troppe wink.gif

Ovviamente sono giudizi di un semplice amatore che però è completamente soddisfatto dell'acquisto.

Ho notato invece una cosa che forse è normale:
In live view è tutto molto più lento... dalla messa a fuoco all'elaborazione della foto fino al salvataggio ( passano almeno 2 secondi prima di poter fare un'altra foto)

fox22
QUOTE(franlazz79 @ Mar 31 2013, 02:15 AM) *
Se ti va bene la D90 è perchè rispecchia le tue esigenze, personalmente ho sempre trovato il salto tra la D90 e la D7000 simile a quello che c'è tra la D7000 e la D800. Certo tra 7000 e 7100 c'è un salto minore ma non per chi la usa per avifauna dove af e crop della D7100 servono abbastanza. Alla fine ognuno di noi ha le sue modalità di fotografare ed esistono vari modelli non solo per motivi economici, non solo molto spesso macchine anziane come la D300 riscono a vendere anche parecchi anni dopo la propria uscita sul mercato. L'importante è che uno riesca a fare le foto che desidera, il resto rimane voglia di novità più o meno giustificata.


Cambiare una d7000 con una 7100 solo per l'ulteriore crop 1.3 mi pare una scelta alquanto squilibrata,..se uno fa caccia fotografica si deve attrezzare di un buon zoom,non va sicuramente a cambiare corpo macchina,poi ho visto lo scatto postato sopra a 6400iso e a questo punto domando... la differenza con la d7000 ad alti iso dove starebbe?...ho visto foto migliori fatte a 6400 dalla d7000..dove il sensore con meno pixel aiuta..e si vede!.
saluti
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.