Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
robycass
QUOTE(em@ @ Mar 7 2013, 12:03 PM) *
Pollice.gif
A bassi iso??? Che intendi per bassi iso?

Ma l'avete mai usata una d300?


l'ho usata per 3 anni, inizialmente con il 16-85 e poi con il 17-55 f2,8. CI ho fatto circa 35.000 scatti. A 200 iso per me ottima. Non dico altro perchè altrimenti certi possessori di D7000 potrebbero innervosirsi... messicano.gif
em@
QUOTE(robycass @ Mar 7 2013, 01:18 PM) *
l'ho usata per 3 anni, inizialmente con il 16-85 e poi con il 17-55 f2,8. CI ho fatto circa 35.000 scatti. A 200 iso per me ottima. Non dico altro perchè altrimenti certi possessori di D7000 potrebbero innervosirsi... messicano.gif


200 iso... Vabbè.
a_deias
QUOTE(em@ @ Mar 7 2013, 01:08 PM) *
Mi domando che professionisti frequenti...


Questi?

Attenzione hanno il grilletto facile ed il calcio della pistola ergonomico, non sbagliano un colpo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Eh eh, forti, duri, e pronti a tutto! smile.gif
atostra
QUOTE(em@ @ Mar 7 2013, 01:08 PM) *
Mi domando che professionisti frequenti...


quelli con la D3
em@
QUOTE(atostra @ Mar 7 2013, 01:33 PM) *
quelli con la D3


Ahhhhh! Pensavo con la d4.

Capisco.
atostra
QUOTE(em@ @ Mar 7 2013, 02:00 PM) *
Ahhhhh! Pensavo con la d4.

Capisco.


ho visto anche professionisti con D200 o D300, ma questa macchina l'ho vista in gran percentuale in mano ad amatori. (ho visto solo una D4 e una D3 in mano ad amatori)
ho visto tanti professionisti che lavorano sopratutto con cerimonie e qualche scatto per i giornali locali che usano D90, D200, D300 o D7000 (giustamente visto che oggi è particolarmente dura portare il pane in tavola) e di questi moltissimi non si lamentano del corpo meno professionale di una D7000, della mancanza del corpo tutto in magnesio, della assenza di levette per AF e esposimetro, anzi, sebbene usino lenti pesanti, spesso li ho visti con dei 18-200 e sono felici di un corpo un po + contenuto.
Se fotografi delle lauree hai sempre paura che sabbia del deserto, acqua dell'oceano, o un puma danneggiano la attrezzatura?
io se fossi un professionista del genere sarei contentissimo di un corpo a 1200€ che offre la migliore qualità di immagine su questo formato, con velocità e robustezza (non estreme ma pienamente sufficienti per i miei scopi).
Simenon
Riterrei anche io di non fossilizzarci troppo sulla robustezza del corpo, ma piuttosto sulla qualità delle foto.
A ma che faccio spesso foto di uccelli e la focale non è mai abbastanza (con D300s) intriga molto l'ulteriore crop 1,3.
Però, vista l'alta densità di pixel, mi piacerebbe sapere come si comporterà il sensore ad ISO medio alti (800 - 1600) rispetto alla citata D300s, che dopo i 400 ISO non eccelle granchè, per i miei gusti.
Secondo me è più importante questo che un po' di lega in più.
atostra
QUOTE(Simenon @ Mar 7 2013, 03:06 PM) *
Riterrei anche io di non fossilizzarci troppo sulla robustezza del corpo, ma piuttosto sulla qualità delle foto.
A ma che faccio spesso foto di uccelli e la focale non è mai abbastanza (con D300s) intriga molto l'ulteriore crop 1,3.
Però, vista l'alta densità di pixel, mi piacerebbe sapere come si comporterà il sensore ad ISO medio alti (800 - 1600) rispetto alla citata D300s, che dopo i 400 ISO non eccelle granchè, per i miei gusti.
Secondo me è più importante questo che un po' di lega in più.


se tieni conto che ci sono 2 generazioni di differenza (e quasi 4 anni) direi che secondo me possiamo contare su almeno 1,5 o 2 stop di vantaggio (un po dato dalla nuova tecnologia dei fotodiodi, un po dall'alta risoluzione che rende il rumore + "fine"). d'altronde gia la 7000 aveva 1 stop pieno rispetto alla D300s.
certo che queste sono chiacchere, le macchine vanno prese in mano ed usate per un lungo periodo prima di capirne a pieno il potenziale.
em@
QUOTE(atostra @ Mar 7 2013, 02:49 PM) *
ho visto anche professionisti con D200 o D300, ma questa macchina l'ho vista in gran percentuale in mano ad amatori. (ho visto solo una D4 e una D3 in mano ad amatori)
ho visto tanti professionisti che lavorano sopratutto con cerimonie e qualche scatto per i giornali locali che usano D90, D200, D300 o D7000 (giustamente visto che oggi è particolarmente dura portare il pane in tavola) e di questi moltissimi non si lamentano del corpo meno professionale di una D7000, della mancanza del corpo tutto in magnesio, della assenza di levette per AF e esposimetro, anzi, sebbene usino lenti pesanti, spesso li ho visti con dei 18-200 e sono felici di un corpo un po + contenuto.
Se fotografi delle lauree hai sempre paura che sabbia del deserto, acqua dell'oceano, o un puma danneggiano la attrezzatura?
io se fossi un professionista del genere sarei contentissimo di un corpo a 1200€ che offre la migliore qualità di immagine su questo formato, con velocità e robustezza (non estreme ma pienamente sufficienti per i miei scopi).


È dal 1996 che giro per chiese e matrimoni, mai visto un fotografo con d7000. Probabilmente dalle tue parti si regolano diversamente.

Insisto nel dire che la differenza principale non sta tanto nel corpo di magnesio o non magnesio, quindi inutile fare riferimento alla polvere del deserto o quant'altro, ma nell'ergonomia della macchina e nella disposizione dei comandi. Poi, ovviamente, ognuno si trova meglio con l'attrezzatura che preferisce.
lucafornasari
Passare da D3200 a D7100 avrebbe senso secondo voi?
daniele.frezzolini
QUOTE(lucafornasari @ Mar 7 2013, 05:47 PM) *
Passare da D3200 a D7100 avrebbe senso secondo voi?


al 100% SI
fabiomuzzi
QUOTE(lucafornasari @ Mar 7 2013, 05:47 PM) *
Passare da D3200 a D7100 avrebbe senso secondo voi?


dipende, dalle ottiche che possiedi, da cosa fotografi, e soprattutto mi viene da chiederti cosa ti va stretto della d3200
daniele.frezzolini
secondo me(ma posso sbagliare) già il voler cambiare una reflex per un'altra sottolinea una passione crescente(o almeno una curiosità crescente)nei confronti della fotografia in genere,Se uno scatta ogni 3 mesi non si pone di certo il problema,cioè.......se lo potrebbe anche porre(ne ho conosciuti un po) ma non sono personaggi da forum,chi frequenta forum vari e vuole cambiare è perchè si vuole spingere oltre.
Tra una 3200 e una 7100 la differenza è abissale solo su corpo,ergonomia,funzionalità af su ottiche ecc ecc.....
La "foto" esce benissimo anche con la d3200..........ma posso anche fare la domanda a chi sostiene di NON cambiare..."perchè avete cambiato autovettura??? quella vecchia non vi bastava per andare in ufficio?andava benone anche la panda30......ma molti di voi viaggeranno in audi,dite la verità" cool.gif
klain
QUOTE(lucafornasari @ Mar 7 2013, 05:47 PM) *
Passare da D3200 a D7100 avrebbe senso secondo voi?


Basterebbe a giustificare il passagio anche la sola possibilità di taratura dell' AF ottica per ottica... texano.gif
lupen78
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 609.4 KB
QUOTE(klain @ Mar 7 2013, 07:53 PM) *
Basterebbe a giustificare il passagio anche la sola possibilità di taratura dell' AF ottica per ottica... texano.gif

e non è poco te lo dice uno che la d3200 la mandata appena presa 2 volte a ltr per un accentuato back focus .........................
francesco flotti
QUOTE(em@ @ Mar 7 2013, 05:28 PM) *
È dal 1996 che giro per chiese e matrimoni, mai visto un fotografo con d7000. Probabilmente dalle tue parti si regolano diversamente.

Insisto nel dire che la differenza principale non sta tanto nel corpo di magnesio o non magnesio, quindi inutile fare riferimento alla polvere del deserto o quant'altro, ma nell'ergonomia della macchina e nella disposizione dei comandi. Poi, ovviamente, ognuno si trova meglio con l'attrezzatura che preferisce.



Giusto
franlazz79
Per chi aspetta la D7100, avete visto il nuovo sigma 17-70 2.8-4 provato da DxOMark su Canon 7D? Sembra dare filo da torcere al Nikon 17-55 come resa complessiva oltre ad essere stabilizzato, perdendo meno di uno stop a parità di focale. Se la versione Nikon fa altrettanto c'è da lasciare i kit originali sullo scaffale e prenderla con questo....

http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Co...ron/(camera3)/0
BrennerPuP
I miei tre cents...
Per me le caratteristiche della D7100 sono sulla carta interessanti e dovrebbero essere sul piano dell'immagine un miglioramento rispetto la mia D300 che ha 5 anni e passa. Era dai tempi della F3 che non mi durava così a lungo un corpo reflex (quello durò 13 anni). Il problema è che venendo da F3+motore, F5, D200 con grip, D700 e D300 con grip penso che non sia facilissimo abituarsi alle dimensioni del corpo e ai comandi limitati della D7100. Certo che 24 MP senza filtro e con AF ampio per 1300 euro o giù di lì sembrano un'ottimo affare: SE mi dicessero che non ci sarà mai una D400 la prenderei subito, poi col tempo e le dovute accortezze mi abituerei come quando si passa da una auto media a una utilitaria. A'n bom soldà ogni arma ghe fa!
Avendo ottiche tipo 70-200 VRII e 24-70/2,8 i 24 MP li potrei sfruttare bene, altrimenti mi terrei i 12 MP e la mia amatissima D300... (anzi per quel che mi danno quella la tengo comunque).
lucafornasari
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 7 2013, 07:11 PM) *
secondo me(ma posso sbagliare) già il voler cambiare una reflex per un'altra sottolinea una passione crescente(o almeno una curiosità crescente)nei confronti della fotografia in genere,Se uno scatta ogni 3 mesi non si pone di certo il problema,cioè.......se lo potrebbe anche porre(ne ho conosciuti un po) ma non sono personaggi da forum,chi frequenta forum vari e vuole cambiare è perchè si vuole spingere oltre.
Tra una 3200 e una 7100 la differenza è abissale solo su corpo,ergonomia,funzionalità af su ottiche ecc ecc.....
La "foto" esce benissimo anche con la d3200..........ma posso anche fare la domanda a chi sostiene di NON cambiare..."perchè avete cambiato autovettura??? quella vecchia non vi bastava per andare in ufficio?andava benone anche la panda30......ma molti di voi viaggeranno in audi,dite la verità" cool.gif


pienamente d'accordo con te..la d3200 me la sento stretta..penso che questa d7100 potrebbe essere un buon compromesso..aspettiamo e vediamo..
monsieur hulot
Beh, quello che fornisce i conti ha messo fuori il prezzo, 1179€, non Nital. È quanto acquistai la mia prima 7000, che mi venne rubata un anno addietro...
lombardopao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.8 MB
Buonasera a tutti,
.....ma tutta questa continua competizione all'ultimo pixel, non finirà col stancare e far perdere di vista l'essenziale?

mi piacerebbe conoscere la percentuale di persone che sono appassionate di fotografia e la percentuale di persone che sono appassionate di macchine fotografiche.
Lapislapsovic
QUOTE(lombardopao @ Mar 13 2013, 06:36 PM) *
...mi piacerebbe conoscere la percentuale di persone che sono appassionate di fotografia e la percentuale di persone che sono appassionate di macchine fotografiche.

Ciao lombardopao, benvenuto sul forum laugh.gif
Non c'è che dire, se non complimentarsi per il tuo primo intervento, hai toccato un argomento spinoso che potrebbe a mio giudizio riassumersi in due alternative
1) Quelli che sembrano più appassionati del mezzo anzichè di fotografia, sono convinti che cambiando mezzo otterranno di più
2) Quelli che sembrano più appassionati del mezzo anzichè di fotografia, sono sicuri che cambiando il mezzo otterranno di più

Ho visto che possiedi una D90, curiosità è la tua prima reflex digitale???

C'è ad onor del vero una terza categoria, quelli che devono avere per forza l'ultimo ritrovato solo per dire "l'ho preso per prima" ed a cui la possibilità di scattare foto importa solo marginalmente, ma credo che su questo forum, se ci sono, siano in piccolissima parte wink.gif

Ciao ciao
ghost998
QUOTE(Lasith @ Mar 2 2013, 10:14 AM) *
Ma non ho mai detto che fa schifo il sensore della D7000.
Ma la soglia dei 6400iso e olre lo lascierei a FX

Per una D7000 e D5100 max iso consigliabile a parer mio
sono iso 800 perfette....max 1600


confermo, ho la D5100 che ha lo stesso sensore della D7000. a 1600ISO il rumore è già (a mio avviso) troppo
dire che la D7000 sforna foto perfette a 3200ISO è eresia. la foto è da intendersi senza pp. altrimenti anche uno scatto a 6400ISO rilavorato per ore e ore può sembrare uno scatto fatto a 800ISO però......
robycass
QUOTE(ghost998 @ Mar 13 2013, 07:37 PM) *
confermo, ho la D5100 che ha lo stesso sensore della D7000. a 1600ISO il rumore è già (a mio avviso) troppo
dire che la D7000 sforna foto perfette a 3200ISO è eresia. la foto è da intendersi senza pp. altrimenti anche uno scatto a 6400ISO rilavorato per ore e ore può sembrare uno scatto fatto a 800ISO però......


tutto dipende dalle condizioni della luce, dall'esposizione etc..

un foto sottoesposta mostra rumore già a bassi iso anche su una ff..

ciao
mitja
test sulla tenuta degli ISO

test
Lapislapsovic
A chi interessa quì il manuale in italiano e quì il digitour

Ciao ciao
paori
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2013, 05:45 PM) *
A chi interessa quì il manuale in italiano e quì il digitour

Ciao ciao

Grazie. Pollice.gif Pollice.gif
Lapislapsovic
Quì qualche raw col suo bel 18-105 (con composizione e luce molto friendly wink.gif )

Ciao ciao
lucafornasari
Correggetemi se sbaglio,ma la D7100 in dotazione non ha il copri display in plastica come la D7000?
atostra
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2013, 05:45 PM) *
A chi interessa quì il manuale in italiano e quì il digitour

Ciao ciao


ho visto i samples, sopratutto quelli a 200mm f2.8, ed ho notato che già a 400 iso tende a fare un po di rumore, sopratutto al 100% (forse ne fa un po di + rispetto alla D7000 a 400 iso) va detto però che guardando l'immagine nella sua interezza, o anche croppando fino a 12mpx, il rumore è davvero molto fine. credo che con il RAW si riesca a gestire molto bene, visto anche l'ammontare di pixel....


QUOTE(lucafornasari @ Mar 16 2013, 11:01 AM) *
Correggetemi se sbaglio,ma la D7100 in dotazione non ha il copri display in plastica come la D7000?


nel manuale di istruzioni non lo danno compreso nella confezione, spero almeno sia disponibile come accessorio (e costa una decina di euro se non sbaglio...)
Lapislapsovic
QUOTE(atostra @ Mar 16 2013, 03:04 PM) *
ho visto i samples, sopratutto quelli a 200mm f2.8, ed ho notato che già a 400 iso tende a fare un po di rumore, sopratutto al 100% (forse ne fa un po di + rispetto alla D7000 a 400 iso) va detto però che guardando l'immagine nella sua interezza, o anche croppando fino a 12mpx, il rumore è davvero molto fine. credo che con il RAW si riesca a gestire molto bene, visto anche l'ammontare di pixel....
nel manuale di istruzioni non lo danno compreso nella confezione, spero almeno sia disponibile come accessorio (e costa una decina di euro se non sbaglio...)

Per i samples, li trovo molto approssimativi come luce, inoltre il 18-105 non credo sia l'ottica da utilizzare per tirare fuori le potenzialità della reflex, li ho postati perchè sono i primi che ho trovato, ma suppongo sia ancora presto, meglio attendere qualcuno di più qualificato wink.gif

Il vetro invece, non mi sembra di notare nessun appiglio per la protezione, spero che abbiano inserito un vetro non tanto fragile wink.gif , alla meno peggio con una 30€ si dovrebbe risolvere.

Ciao ciao
atostra
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 16 2013, 03:48 PM) *
Per i samples, li trovo molto approssimativi come luce, inoltre il 18-105 non credo sia l'ottica da utilizzare per tirare fuori le potenzialità della reflex, li ho postati perchè sono i primi che ho trovato, ma suppongo sia ancora presto, meglio attendere qualcuno di più qualificato wink.gif

Il vetro invece, non mi sembra di notare nessun appiglio per la protezione, spero che abbiano inserito un vetro non tanto fragile wink.gif , alla meno peggio con una 30€ si dovrebbe risolvere.

Ciao ciao


perchè diavolo hanno dovuto toglierlo? secondo me solo per far sembrare la 7100 meno pro e dirottare le vendite sulla D600 (che secondo me non è assolutamente migliore ma complementare alla 7100. se avessero fatto un AF degno di un FX potremmo dire che è migliore, ma non l'hanno fatto....)
Lapislapsovic
QUOTE(atostra @ Mar 16 2013, 03:51 PM) *
perchè diavolo hanno dovuto toglierlo?

Se hanno inserito un vetro "robusto" in vetro ottico ad alta trasparenza anti-urto ed anti-invecchiamento, per me hanno fatto bene a toglierlo, solo che ancora non capisco se è così oppure no...

Ciao ciao
lombardopao
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 13 2013, 07:03 PM) *
Ciao lombardopao, benvenuto sul forum laugh.gif
Non c'è che dire, se non complimentarsi per il tuo primo intervento, hai toccato un argomento spinoso che potrebbe a mio giudizio riassumersi in due alternative
1) Quelli che sembrano più appassionati del mezzo anzichè di fotografia, sono convinti che cambiando mezzo otterranno di più
2) Quelli che sembrano più appassionati del mezzo anzichè di fotografia, sono sicuri che cambiando il mezzo otterranno di più

Ho visto che possiedi una D90, curiosità è la tua prima reflex digitale???

C'è ad onor del vero una terza categoria, quelli che devono avere per forza l'ultimo ritrovato solo per dire "l'ho preso per prima" ed a cui la possibilità di scattare foto importa solo marginalmente, ma credo che su questo forum, se ci sono, siano in piccolissima parte wink.gif

Ciao ciao


Ciao a tutti,La D 90 è stata la mia prima reflex digitale, adesso utilizzo una D7000. I risultati per il mio livello tecnico sono rimasti simili, anche se noto che la D7000 lavora meglio con iso più elevati. Cambiare il mezzo piace più o meno a tutti, le reflex in questo senso sono come i telefonini, i tv LCD, i tablet che diventano sempre più veloci eccetera eccetera. In realtà nel precedente intervento volevo dire che forse privilegiare l'aspetto tecnico potrebbe fornirti poi un' esperienza minore. È lo dico consapevole di essere uno sfrenato appassionato di tecnologia. Ma la fotografia, secondo me, è una forma di espressione troppo alta per perdersi nel fiume di novità che ci propongono ogni settimana.+ pixel sulla reflex non sono la certezza di rappresentare poi immagini di una realtà "aumentata". Mi scuso per la risposta tardiva, il tempo è sempre poco....Ciao!
Lapislapsovic
QUOTE(lombardopao @ Mar 16 2013, 04:30 PM) *
Ciao a tutti,La D 90 è stata la mia prima reflex digitale, adesso utilizzo una D7000. I risultati per il mio livello tecnico sono rimasti simili, anche se noto che la D7000 lavora meglio con iso più elevati. Cambiare il mezzo piace più o meno a tutti, le reflex in questo senso sono come i telefonini, i tv LCD, i tablet che diventano sempre più veloci eccetera eccetera. In realtà nel precedente intervento volevo dire che forse privilegiare l'aspetto tecnico potrebbe fornirti poi un' esperienza minore. È lo dico consapevole di essere uno sfrenato appassionato di tecnologia. Ma la fotografia, secondo me, è una forma di espressione troppo alta per perdersi nel fiume di novità che ci propongono ogni settimana.+ pixel sulla reflex non sono la certezza di rappresentare poi immagini di una realtà "aumentata". Mi scuso per la risposta tardiva, il tempo è sempre poco....Ciao!

Ciao lombardopao, vedi anche tu hai "cambiato", non per questo suppongo ti ritieni di aver perso la passione per la fotografia soppiantata da quella per la tecnologia, anzi visto che hai riscontrato un miglioramento ad alti iso, ora puoi spingere i tuoi limiti compositivi wink.gif

E' buona norma passare ad un modello superiore di attrezzatura, quando si è giunti al limite di quello che si possiede e si è impossibilitati a poter ampliare le proprie capacità espressive proprio perchè limitati dal mezzo.

Perciò dicevo che apparentemente molte discussioni sembrano fuorviare l'interesse per la fotografia, e concentrarsi sull'attrezzatura, ma su un forum di fotografia normalmente si dà per scontato che si sappia utilizzare l'attrezzatura e che si conoscano i propri limiti, poi c'è sempre l'eccezione di colui che può permettersi di spendere ma a cui non interessa affatto la "fotografia"

Ciao ciao
mitja
Il prezzo import (in Slovenia) è di 1049€
Piperita70
In Svizzera, dove vivo, il solo corpo si trova per 1165 franchi, cioè 940 euro circa. Vorrei far presente a chi parlava di acquisti in Svizzera, che l'acquisto va dichiarato e sdoganato. Il che vuol dire togliere il 7 percento di IVA svizzera e aggiungerci ca. il 20 percento di IVA italiana. Solo così si ha un acquisto regolare e non si rischia il sequestro della macchina ogniqualvolta capitasse di passare il confine o si intercorresse in controlli dellla finanza.
Lasith
Udite udite.....alla faccia di chi diceva che la D400 non verra mai prodotta.
Leggete qua sotto......poi qualcuno mi deve un caffè.

Mentre non ci sono più notizie recenti sulla Nikon D600, sul blog di Nasim Mansurov compaiono le prime speculazioni riguardo alla Nikon D400 che dovrebbe arrivare entro ottobre di quest’anno e le sue prime presentazioni, invece a settembre, al Photokina.

Secondo quanto dice il fotografo sul suo blog, pare che se la Nikon D400 sia già in fase di produzione nello stabilimento nipponico a Sendai.

Il sensore non sarà un Full Frame, ma un DX che è un formato poco più grande dell’APS-C e probabilmente sarà dotata di ben 24 megapixel di risoluzione. Se per caso, questo vi fa ricordare qualcosa, allora avete percepito bene perché si tratta proprio dello stesso sensore montato sulla Nikon D7100 che puntualmente è stata anche eletta come la fotocamera ad aver il miglior sensore APS-C in circolazione da DxOMark, dopo la Pentax K-5.

Se Mansurov dovesse aver ricevuto notizie attendibili, queste sono le specifiche della Nikon D400:

sensore CMOS in formato DX (23,2 x 15,4 mm) con 24,2 megapixel di risoluzione (lo stesso della Nikon D3200)
risoluzione delle immagini: 6016 x 4000
ISO da 100 a 6.400 estendibili fino ad una gamma da 50 a 25.600
processore d’immagine EXPEED 3
sistema di misurazione 3D Color Matrix Meter III con riconoscimento facciale e un database di 30.000 fotografie
nuovo sistema di bilanciamento del bianco
otturatore con una velocità massima di 1/8000 di secondo, mentre per le lunghe esposizioni, può raggiungere fino a 30 secondi
ritado della fotocamera (risposta) fino a 0.012 secondi
i supporti di memorizzazione saranno CF e SD
il mirino coprirà il 100% della visuale
fino a 8 fps nello scatto a raffica. 9 fps invece se venisse utilizzata la D400 con una batteria opzionale
tecnologia Advanced Multi-CAM 3500 DX con 51 punti di messa a fuoco, 15 punti a croce
schermo LCD da 3,2″ con 921.000 punti di risoluzione
ripresa video in Full HD a 1080p a 30 fps
registrazioni video limitati fno a 30 minuti in modalità 30p. 20 minuti, invece a 24p
GPS non integrato
batteria EN-EL15
la durata della batteria è di approssimamente 900 scatti per ogni ciclo di ricarica
USB 3.0
il peso è di 800 g solo il corpo macchina
prezzo stimato: 1.799 $

messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Seba_F80
QUOTE(Lasith @ Mar 21 2013, 12:27 PM) *
Udite udite.....alla faccia di chi diceva che la D400 non verra mai prodotta.
Leggete qua sotto......poi qualcuno mi deve un caffè.

Mentre non ci sono più notizie recenti sulla Nikon D600, sul blog di Nasim Mansurov compaiono le prime speculazioni riguardo alla Nikon D400 che dovrebbe arrivare entro ottobre di quest’anno e le sue prime presentazioni, invece a settembre, al Photokina.

Secondo quanto dice il fotografo sul suo blog, {CUT}


Ti ho già risposto sull'altro post ... cmq questo è cross-posting, e dovrebbe esser vietato da regolamento wink.gif

Seb
Lapislapsovic
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 21 2013, 12:52 PM) *
Ti ho già risposto sull'altro post ... cmq questo è cross-posting, e dovrebbe esser vietato da regolamento wink.gif

Seb

Ma vuoi mettere se fosse stata vera wink.gif Si poteva riempire tutta la prima pagina e non sarebbe bastato messicano.gif

Ciao ciao
threshold
Ciao a tutti, vorrei acquistare la nuova 7100 sperando non ci siano problemi di sporco come la 600!!! Ho visto alcuni che cominciano a lamentarsi anche con la 800.
Speriamo bene!
francopelle
QUOTE(sorte67 @ Mar 21 2013, 02:42 PM) *
Ciao a tutti, vorrei acquistare la nuova 7100 sperando non ci siano problemi di sporco come la 600!!! Ho visto alcuni che cominciano a lamentarsi anche con la 800.
Speriamo bene!


scusa lamentarsi di che cosa?
Seba_F80
Primi test ...
lo devo ancora leggere per bene ma .. intanto volevo condividerlo.

http://betterfamilyphotos.blogspot.it/2013...w-light_20.html

Ad occhio, a primissime impressioni, se guardate i capelli della pupazza scattati con D600 @6400 ISO e lo stesso scatto con D7100 @3200 ISO secondo me la D7100 perde cmq dei dettagli. Non ho tempo ora di caricarvi dei crop di quelle immagini ma se guardate in alto, alla base dei capelli, notate che la D600 rende più dettagli e lascia distinguere meglio i capelli.

(D7100 @ ISO 3200)
http://www.flickr.com/photos/93500598@N02/...57633040859397/

(D600 @ ISO 6400)
http://www.flickr.com/photos/93500598@N02/...57633041017449/

Altra cosa, IMHO, il pattern del digital noise della D7100 lo trovo più "brulicoso" ... mi sembra che il rumore sia cioè più invasivo.
Date un'occhiata ad es qui alla superficie del tavolo:
http://betterfamilyphotos.blogspot.it/2013...range.html#more

Va però capito se questo è dovuto all'aprire i NEF con Lightroom che ancora non fa vedere la fotocamera come D7100 ma come D5200.
Inoltre, sempre IMHO, andrebbe fatto un confronto aprendo i NEF non con ACR/Lightroom ma con View NX/Capture NX.
Adobe fa reverse engineering, NX invece è supportato direttamente da Nikon.

I test più interessanti, per me, sono però ancora da fare wink.gif. Bisogna infatti esser consapevoli che un sensore Dx, seppur evoluto e senza low pass, non può equiparare - a parità di step tecnologico VLSI e tecnologia di produzione dei wafer che sfornano i chip da cui si ritaglia il sensore - un sensore Fx.

Visto che quindi molti hanno apprezzato la bellezza dei risultati forniti da D3/D700 un bel confronto secondo me va fatto, a parità di dimensione di stampa, fra D700/D3 e D7100.

Per me, per es, se la D7100 avesse un comportamento che fosse, es. 0.3 stop peggiore di una D3 la comprerei.

Ho già avuto modo di dire, ad es, che D300 @ ISO 1600 equivale a circa D3 @ ISO 5000 (che è 1,7 stop sopra ... "stranamente" circa come il rapporto fra le aree Fx e Dx ... nn tanto stranamente visto il comportamento degli atomini wink.gif )

Seb
Seba_F80
Da prendere cmq un po' con le molle, ho fatto dei crop delle foto pubblicate su Flickr:

D600 @ ISO 6400 (sembra migliore nelle ombre, fornisce più dettagli)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 108.5 KB


D7100 @ ISO 3200 (è più impastato) ... mi chiedevo però se la lente è la stessa. Una prova che abbia senso dovrebbe farsi con stessa focale cambiando la distanza di inquadratura o cambiando focale? hmmm.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Sugli occhi della pupazza il comportamento sembra migliore sulla D600, ma non così forte come nelle zone delle ombre.

D600 @ ISO 6400:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 117.5 KB


D7100 @ ISO 3200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 118.4 KB


Dove invece, ad ISO 6400, la 7100 sembra avere più dettaglio, è nella zona delle luci.

D600 @ ISO 6400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 105 KB


D7100 @ ISO 6400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 119.5 KB


Incredibile il dettaglio qui (ma potrebbe essere un errore di focus oppure una lente diversa)

D7100 @ ISO 6400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 126.5 KB


che non sembra avere la D600 @ ISO 6400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 114.2 KB


Bye smile.gif
alvisecrovato
Molto interessante Seba, grazie
Rabadon
Secondo me la foto a iso 3200 della D7100 al manichino è fuori fuoco (se no non si spiega come mai a iso 6400 recupera dettaglio).
Confrontando le due macchine se la giocano sino a iso 6400 nelle zone delle luci ... ma nelle ombre il vantaggio del sensore FF si fa sentire e non poco.
Caspita la mia indecisione aumenta
a_deias
QUOTE(Rabadon @ Mar 21 2013, 07:04 PM) *
Secondo me la foto a iso 3200 della D7100 al manichino è fuori fuoco (se no non si spiega come mai a iso 6400 recupera dettaglio).
Confrontando le due macchine se la giocano sino a iso 6400 nelle zone delle luci ... ma nelle ombre il vantaggio del sensore FF si fa sentire e non poco.
Caspita la mia indecisione aumenta


D7100 @ ISO 6400

Visualizza sul GALLERY : 126.5 KB


D600 @ ISO 6400

Visualizza sul GALLERY : 114.2 KB



mah, se guardi la grana la D600 ne ha la metà della metà rispetto alla D7100.
Fra76m
Grazie Seba...ottime osservazioni su foto che avevo già trovato sul web... ma che non avevo analizzato così nel dettaglio! Pollice.gif
Invece proprio ora ho trovato questo:

http://www.pocket-lint.com/review/6199/nikon-d7100-review

Sostanzialmente ne parlano + che bene, ma poi assegnano 4 stelle (come per la d 5200), mentre invece la d7000 ne aveva prese 4,5 a suo tempo. Ok forse la valutazione in stelline lascia il tempo che trova, però visti i primi scatti disponibili in giro per il web, pensavo ci fosse ancor + entusiasmo nelle prime review della nuova nikon.

Dai crop di Seba invece pare che se la giochi (o quasi) con la D600....e non mi sembra poco visto l'improbabile (sulla carta) paragone tra una DX e una FX.
a_deias
QUOTE(Rabadon @ Mar 21 2013, 07:04 PM) *
Secondo me la foto a iso 3200 della D7100 al manichino è fuori fuoco (se no non si spiega come mai a iso 6400 recupera dettaglio).
Confrontando le due macchine se la giocano sino a iso 6400 nelle zone delle luci ... ma nelle ombre il vantaggio del sensore FF si fa sentire e non poco.
Caspita la mia indecisione aumenta


Se guardiamo le prestazioni ad oggi non si capisce perchè si dovrebbe prendere una D7100 a 1180 piuttosto che una D600 a 1800 euro(anche meno).

Se poi tiriamo in ballo la polvere preferisco pulirmi il sensore da solo ed avere immagini migliori.

p.s. comunque oggi con le reflex prima o poi il sensore bisogna rassegnarsi a pulirselo.
Lapislapsovic
Buon divertimento

Aspettiamo qualche altro esempio comunque wink.gif

Ciao ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.