Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
robycass
QUOTE(carfora @ Apr 30 2013, 10:28 AM) *
a parte che la differenza tra due obiettivi non si giudica a f8 ...
come hai fatto la prova ? una è un'ottica DX e l'altra FX ... hai montato il 16-85 su DX e 24-70 su FX ? nel tal caso anche a f8 la differenza la vedi se la stampi non in formato francobollo...


è vero che la resa non si deve giudicare a f8 ma se la facevo a tutta apertura per il 16-85 sarebbe stato svantaggiato rispetto al 24-70.
La prova l'ho fatta su dx con entrambe (D300).
Guardando le foto al 100% non ho notato differenza significativa tra le due. Magari sarò anche io non capace a percepire le differenze.

giuseppe@76
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 30 2013, 12:20 PM) *
Di confronti in rete (dpreview, DxO Mark, The Digital Picture, etc) che danno il 18-105 migliore o uguale al 24-120 devo ancora leggerne. L'unico è photozone, che specifica che si aspettavano di più ai bordi da una lente di questo calibro, ma la definiscono nitida al centro e leggermente morbida ai bordi. Il risultato più positivo di 1/2 punto del 18-105 è stato dato in relazione al costo. Di sicuro sono il primo a dire che vale più di quel che costa. Ma per bokeh, resa a TA, efficacia del VR (che è di 2° generazione), mi dispiace ma il 24-120 resta una spanna sopra, e il prezzo dipende sia dalla grande escursione focale, sia dalla costruzione, sia dal VR, sia dal trattamento ai nanocristalli, sia dalla tropicalizzazione, oltre che dalla resa ottica.

Poi a dirla tutta ci sono anche dei confronti in rete che dicono che la D7100 sia nettamente superiore alla D7000, non so come la pensi tu in merito... smile.gif

A dire il vero anche stando a quello che è pubblicato su dxo il 18 -105 fino a 50 è migliore del 24 -120 a tutte le aperture e ciò per nitidezza, vignettatura ed aberrazioni cromatiche. Da 50 in poi invece sembrerebbe essere migliore il 24 -120. Ovviamente il confronto è fatto su DX. Io non ho il 24 120 e neppure lo ho mai provato perciò non saprei se poi effettivamente questi dati di laboratorio siano o meno affidabili. Il boken è soggettivo. Dipende da quali parametri utilizzi per giudicarlo.
fox22
QUOTE(edogolf @ Apr 30 2013, 12:43 PM) *
Infatti non capisco come mai qui sembra non essere preso in considerazione. Ho anche chiesto, senza avere risposta, se potrebbe essere giusto cambiare il mio 24-85mm f/2.8-4 con il 16-85mm: guardagnerei in stabilizzazione e 8mm per grandangolo (che non è poco)... perdendo qualcosa in luminosità.


Non è preso in considerazione perchè per quello che offre e quello che è costa una cifra esagerata,..qui da enciclopedia al posto del 16-85 si adotta il 18-105...che forse è anche un pelino più nitido,...poi se la baionetta in metallo per te vale 300 euri questo è un'altro discorso.
cordiali saluti.

ps: prima di replicare e dire che il 16-85 è nettamente superiore al 18-105 ti consiglio un giretto in rete per una istruttiva documentazione.

Franco.DeFabritiis
Si vede che guardo il DxO Mark sbagliato....

IPB Immagine

IPB Immagine
fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Apr 30 2013, 03:05 PM) *
A dire il vero anche stando a quello che è pubblicato su dxo il 18 -105 fino a 50 è migliore del 24 -120 a tutte le aperture e ciò per nitidezza, vignettatura ed aberrazioni cromatiche. Da 50 in poi invece sembrerebbe essere migliore il 24 -120. Ovviamente il confronto è fatto su DX. Io non ho il 24 120 e neppure lo ho mai provato perciò non saprei se poi effettivamente questi dati di laboratorio siano o meno affidabili. Il boken è soggettivo. Dipende da quali parametri utilizzi per giudicarlo.


Io invece ho avuto la possibilità di provare e fare il confronto...che dire?...il 18-105 continua a stupire e lasciarti inevitabilmente perplesso su un suo probabile cambio,..l'unico medio-tele che finora ti invita a fare la spesaccia per una sostizuzione è il 24-70 f/2.8,..oggetto interessante in fase di studio da parte mia è l'ultimo arrivato in casa sgma,..il 17-70 f/2.8-4 stabilizzato,..500 eurozzi e sembra essere un portento sotto ogni aspetto,..
saluti
carfora
QUOTE(robycass @ Apr 30 2013, 02:49 PM) *
è vero che la resa non si deve giudicare a f8 ma se la facevo a tutta apertura per il 16-85 sarebbe stato svantaggiato rispetto al 24-70.
La prova l'ho fatta su dx con entrambe (D300).
Guardando le foto al 100% non ho notato differenza significativa tra le due. Magari sarò anche io non capace a percepire le differenze.


se il giudizio lo hai dato basandoti sul loro utilizzo su corpo DX direi che ci può abbastanza stare ... specie ad f8 ...
pensavo avessi provato con formato dx per il 16-85 e fx per il 24-70 ...
li il discorso cambia ... radicalmente direi ...

nonostante tutti i limiti del 24-70f2.8 ...
giuseppe@76
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 30 2013, 04:09 PM) *
Si vede che guardo il DxO Mark sbagliato....

No, semplicemente lo utilizzi male. Se infatti metti la d300 per entrambi gli obiettivi ti trovi con lo stesso valore (cioè 11). Se poi ti vedi nello specifico tutti gli altri valori indicati da dxo vedi che fino a 50 c'è una prevalenza del 18 -105 su tutti i parametri analizzati.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(giuseppe@76 @ Apr 30 2013, 04:45 PM) *
No, semplicemente lo utilizzi male. Se infatti metti la d300 per entrambi gli obiettivi ti trovi con lo stesso valore (cioè 11). Se poi ti vedi nello specifico tutti gli altri valori indicati da dxo vedi che fino a 50 c'è una prevalenza del 18 -105 su tutti i parametri analizzati.


Scusa, ma perché devo usare una lente ottimizzata per FX su DX. Qui si parlava della qualità globale del 24-120 f4. E' ovvio che se lo castro su una DX la risoluzione registrata dagli strumenti usati per i test ottici di dxo sulle immagini cala.

Io ho postato i test con due macchine con cui ho usato le rispettive lenti, e i test con la top dx e top fx disponibili sul loro sito.

Qui si dice che il 24-120 f4 è in assoluto uguale o peggiore del 18-105, cosa non vera, anche dai test che vengono citati a sostegno della tesi.

E' come dire che una ferrari è veloce quanto una panda, sapendo che sulla ferrari ho messo un limitatore a 160 km/h.

Mi dispiace, ma di norma la regola che quanto spendi tanto ottieni è valida.
Franco.DeFabritiis
Tra l'altro se faccio come dici tu, il 18-105 sembrerebbe quasi nitido come il 24-70 f/2.8 ... messicano.gif
giuseppe@76
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 30 2013, 04:52 PM) *
Scusa, ma perché devo usare una lente ottimizzata per FX su DX. Qui si parlava della qualità globale del 24-120 f4. E' ovvio che se lo castro su una DX la risoluzione registrata dagli strumenti usati per i test ottici di dxo sulle immagini cala.

Io ho postato i test con due macchine con cui ho usato le rispettive lenti, e i test con la top dx e top fx disponibili sul loro sito.

Qui si dice che il 24-120 f4 è in assoluto uguale o peggiore del 18-105, cosa non vera, anche dai test che vengono citati a sostegno della tesi.

E' come dire che una ferrari è veloce quanto una panda, sapendo che sulla ferrari ho messo un limitatore a 160 km/h.

Mi dispiace, ma di norma la regola che quanto spendi tanto ottieni è valida.

Se non erro qui si parlava di lenti per la d7100, anche perché non credo che qualcuno monterebbe un lente DX su una FX. Quindi il confronto non può che essere relativo al primo formato. In questo senso mi pare che - stando almeno alle prove effettuate da dxo - si possa dire che su dx la differenza di costo tra i due obiettivi non è giustificata da prestazioni migliori di quello più costoso. Poi ripeto io non ho mai provato il 24-120 e neppure il 24 -70 quindi non so se i dati offerti da dxo possano dirsi rappresentativi della realtà.
davis5
c'e' qualcuno che ha fatto delle prove di velocita' del buffer di memoria?

in particolare... serve spendere i soldi per le extre o peggio ancora le extreme pro, quando si trovano delle classe 10 "normali" a prezzi fortemente piu' bassi delle memory da 45 o 90mb al secondo...

edogolf
QUOTE(fox22 @ Apr 30 2013, 04:07 PM) *
Non è preso in considerazione perchè per quello che offre e quello che è costa una cifra esagerata,..qui da enciclopedia al posto del 16-85 si adotta il 18-105...che forse è anche un pelino più nitido,...poi se la baionetta in metallo per te vale 300 euri questo è un'altro discorso.
cordiali saluti.

ps: prima di replicare e dire che il 16-85 è nettamente superiore al 18-105 ti consiglio un giretto in rete per una istruttiva documentazione.


Ma è proprio quello che avevo trovato! blink.gif

Mi dispiacerebbe perdere un filo di grandangolo però effettivamente ne guadagno parecchi da 85 a 105.. Facendo un passo superiore di qualità dovrei andare sul 24-70 f/2.8 che però è assolutamente fuori budget..
Franco.DeFabritiis
QUOTE(giuseppe@76 @ Apr 30 2013, 05:21 PM) *
Se non erro qui si parlava di lenti per la d7100, anche perché non credo che qualcuno monterebbe un lente DX su una FX. Quindi il confronto non può che essere relativo al primo formato. In questo senso mi pare che - stando almeno alle prove effettuate da dxo - si possa dire che su dx la differenza di costo tra i due obiettivi non è giustificata da prestazioni migliori di quello più costoso. Poi ripeto io non ho mai provato il 24-120 e neppure il 24 -70 quindi non so se i dati offerti da dxo possano dirsi rappresentativi della realtà.



La discussione è ben presto virata sulla qualità globale del 24-120, quindi non si stava discutendo più del caso specifico.

Comunque, chiudiamo l'OT, che è meglio.
maxr
Sarebbe interessante un confronto d7100 e d700, ricampionado il file della d7100 a 12 mega, ovviamente stessa ottica e soggetto, a 3200 iso con luce scarsa diciamo con un tempo circa 1/50-1/80. Non possiedo ne la d7100 ne la d700 però sarei molto curioso di vedere il risultato ad alti iso sperando che la differenza non sia così abissale...
Anthares71
@Pasquanik:

Sì, qualcosa in PP sul Tamron 28-75 mi trovo a farla pure io, però è una lente con colori particolari (direi più neutri) e a TA non ci si può aspettare la resa di un 50 1.4. Per il resto, focale a parte che è carente sul grandangolo, secondo me rimane un bell'obiettivo, come molti altri Tamron del resto.

E' un discorso che con amici si trova abbastanza comune anche a "vecchi" progetti nikon come il 24-85 citato nel thread.
Per inciso io se avessi quello NON lo cambierei con il 16-85DX ma gli unirei invece un Tokina 12-24 o un Sigma 10-20 o similare, in caso di passaggio a FF il 24-85 è un obiettivo più che onesto e va bene in simbiosi con i 70/80-200 2.8.
Sul 18-105 confermo la mia impressione di qualità generale (infatti l'ho ricomprato in kit come zoom "tuttofare"), il paragone di DXOmark tra il 24-120 su D800 e il 18-105 su D300 (sensori diversi) IMHO è fuorviante, non poi tanto per la "castrazione" DX (quale sarebbe?) ma perchè la D300 ha un sensore con troppo poca risoluzione rispetto alla D800.

Sarebbe invece interessante vederli entrambi sulla D7100 e magari fare un paragone con D600 che ha la stessa risoluzione...su DXOmark il 24-120 prende, a parità di macchina (D700 sotto, D800 è la stessa storia), qualcosa meno del 24-85 2.8-4 che, avendolo provato, potrei dire non essere così dissimile dal 18-105, distorsione a parte.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 137.2 KB


Discorso raffica:

1) con la memoria a 90mb la macchina sembra più "pronta" che non con memorie meno performanti ma non ho ancora provato a fare un test serio (leggi: vedere se a un certo punto si perda un fotogramma o no).
2) ok che il buffer è poco, ma conosco persone che rafficano solo jpg e lì il discorso cambia parecchio, se l'utilizzo della foto necessita del raw per un motivo, mi sentirei di dire, "lavorativo" allora ok, ma teniamo presente che parecchi fotografi professionisti rafficano comunque in jpg, non è che in quella modalità l'esposimetro diventa invisibile...


fox22
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 30 2013, 04:52 PM) *
Scusa, ma perché devo usare una lente ottimizzata per FX su DX. Qui si parlava della qualità globale del 24-120 f4. E' ovvio che se lo castro su una DX la risoluzione registrata dagli strumenti usati per i test ottici di dxo sulle immagini cala.

Io ho postato i test con due macchine con cui ho usato le rispettive lenti, e i test con la top dx e top fx disponibili sul loro sito.

Qui si dice che il 24-120 f4 è in assoluto uguale o peggiore del 18-105, cosa non vera, anche dai test che vengono citati a sostegno della tesi.

E' come dire che una ferrari è veloce quanto una panda, sapendo che sulla ferrari ho messo un limitatore a 160 km/h.

Mi dispiace, ma di norma la regola che quanto spendi tanto ottieni è valida.



Io dico invece che il 24-120 su dx è avvantaggiato dal fatto che la reflex dx sfrutterebbe solo la parte centrale della lente..cioè quella più nitida,riducendo inoltre drasticamente la vignettatura ai bordi che affligge all'inverosimile il 24-120 su fx,..in ogni caso padosso dei paradossi una lente come il 18-105 da 300 euri che tiene testa a un 24-120 da 1200 euri..onore e gloria al 18-105.

Saluti.
a_deias
QUOTE(fox22 @ Apr 30 2013, 11:47 PM) *
Io dico invece che il 24-120 su dx è avvantaggiato dal fatto che la reflex dx sfrutterebbe solo la parte centrale della lente..cioè quella più nitida,riducendo inoltre drasticamente la vignettatura ai bordi che affligge all'inverosimile il 24-120 su fx,..in ogni caso padosso dei paradossi una lente come il 18-105 da 300 euri che tiene testa a un 24-120 da 1200 euri..onore e gloria al 18-105.

Saluti.


Quello che dici varrebbe se il 24-120 fosse testato su DX come il 18-105, invece stiamo confrontando due obiettivi testati su sensori diversi.

Leggiti questa review dove il 24-120 se la cava benone ai bordi anche rispetto al 24-70:

http://photographylife.com/reviews/nikon-24-120mm-f4g-vr
lucafornasari
Qualcuno di voi ha il battery grip mb-d15 per la D7100? Ero curioso di sapere com'era...
Eldest28
QUOTE(lucafornasari @ May 4 2013, 10:24 AM) *
Qualcuno di voi ha il battery grip mb-d15 per la D7100? Ero curioso di sapere com'era...


è solido, si tiene ottimamente in mano ed equilibra ottimamente fotocamera e tutto ^^ soldi ben spesi i miei ^^
lucafornasari
QUOTE(Eldest28 @ May 4 2013, 11:08 AM) *
è solido, si tiene ottimamente in mano ed equilibra ottimamente fotocamera e tutto ^^ soldi ben spesi i miei ^^


Ti ringrazio
ciao
javajix
D7100 + 80-400 Real World Field Test:
http://www.youtube.com/watch?v=OIvK7ixsiEY


andreotto
QUOTE(Eldest28 @ May 4 2013, 11:08 AM) *
è solido, si tiene ottimamente in mano ed equilibra ottimamente fotocamera e tutto ^^ soldi ben spesi i miei ^^

Confermo
Andreotto
viktor8
Ottimo Tips and Tricks
http://youtu.be/xTTBp2ZyHWs
Diego 63
Da oggi felice possessore della D7100 - kit 18-105.
Il passaggio tecnologico dalla D90 è grande. Comunque tengo la D90 come secondo corpo per la sua comprovata affidabilità.
A presto qualche foto...
Saluti
Diego
gioton
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Apr 30 2013, 05:06 PM) *
Tra l'altro se faccio come dici tu, il 18-105 sembrerebbe quasi nitido come il 24-70 f/2.8 ... messicano.gif

Qui però si discute di scegliere lenti per la D7100 e quindi il confronto va fatto su DX, così:

Clicca per vedere gli allegati
STI
ciao a tutti da 2 settimane felice possessore della creatura adesso vediamo se diventerà club questa discussione......
P.S. ma quanto tempo ci vuole per avere una risposta dall'assistenza??!!!!!
enzo1932
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
C'è qualche problema in PP perchè molti programmi non aprono i NEF e posso usare solo ViewNX . Qualche scatto. enzo
gargamella
QUOTE(STI @ Jun 13 2013, 01:04 PM) *
ciao a tutti da 2 settimane felice possessore della creatura adesso vediamo se diventerà club questa discussione......
P.S. ma quanto tempo ci vuole per avere una risposta dall'assistenza??!!!!!


esiste già il club:
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_D7100-t315253.html
ant.con
Ciao ragazzi volevo farvi una domanda
Come vedete il 24-85 vr sulla d 7100 ho già il 18-105 il 70-300 vr e il 50 1.8 g
Venderei il 18-105 anche se restò scoperto non mi interessa x il momento non amo fare i paesaggi. Mi serve di più da usare per uscite in campagna feste in interni chiese e musei o anche ritratti anche se ho il 50....
Grazie x le risp (escluderei il 16-85 xk dx)
karlsruhe
Un po di frutta?


Clicca per vedere gli allegati
karlsruhe
QUOTE(ant.con @ Jul 28 2013, 03:07 PM) *
Ciao ragazzi volevo farvi una domanda
Come vedete il 24-85 vr sulla d 7100 ho già il 18-105 il 70-300 vr e il 50 1.8 g
Venderei il 18-105 anche se restò scoperto non mi interessa x il momento non amo fare i paesaggi. Mi serve di più da usare per uscite in campagna feste in interni chiese e musei o anche ritratti anche se ho il 50....
Grazie x le risp (escluderei il 16-85 xk dx)



Ciao io penso che per adesso il 18-105 sia un ottima lente per iniziare, se usata a diaframmi intermedi sia un discreta lente, penso che il 24-85 vr non possa darti di piu´ del 18-105 su questo formato.
Buon divertimento e il mio consiglio tira bene questa lente prima di pensare a qualcosaltro.

Gianluca.
Lapislapsovic
QUOTE(enzo1932 @ Jun 13 2013, 04:06 PM) *
C'è qualche problema in PP perchè molti programmi non aprono i NEF e posso usare solo ViewNX . Qualche scatto. enzo

Se ti occorre un programma gratuito per il Nef e View NX non ti basta, prova questo quì, c'è anche l'italiano wink.gif

Le tre foto pur se piccole, mi paiono sfocate in particolare dove l'uccello è in volo forse hai problemi di front-back focus o devi aumentare la nitidezza, che picture control hai impostato in macchina?

Ciao ciao
ant.con
QUOTE(karlsruhe @ Jul 28 2013, 09:39 PM) *
Ciao io penso che per adesso il 18-105 sia un ottima lente per iniziare, se usata a diaframmi intermedi sia un discreta lente, penso che il 24-85 vr non possa darti di piu´ del 18-105 su questo formato.
Buon divertimento e il mio consiglio tira bene questa lente prima di pensare a qualcosaltro.

Gianluca.

Grazie del consiglio
Ti dico soltanto che avevo il 17-55 2.8 nikon con d 5100 venduti entrambe x passare a d 7100 mi manca solo l'ottica era fenomenale... X questo mi sembra stretto il 18-105
Ma tu che mi consiglieresti
Lapislapsovic
QUOTE(ant.con @ Jul 28 2013, 10:33 PM) *
Grazie del consiglio
Ti dico soltanto che avevo il 17-55 2.8 nikon con d 5100 venduti entrambe x passare a d 7100 mi manca solo l'ottica era fenomenale... X questo mi sembra stretto il 18-105
Ma tu che mi consiglieresti

Passare dall'unica ottica professionale nel formato DX a luminosità costante f/2,8 che Nikon abbia fatto, al 18-105 f/3,5-5,6 obiettivo da kit a mio parere un gradino superiore al 18-55 wink.gif , direi che hai parecchie cose che probabilmente non ti tornano laugh.gif

Se ti occorre la luminosità costante di 2,8 vai col Tamron 17-50, se ti puoi accontentare di quella variabile 2,8-4 vai col Sigma 17-70 contemporary (che ho preso).

Una bella tripletta oggi potrebbe anche essere il Sigma Art 18-35 f/1,8 costante, abbinato con un bel 50 f/1,4 ed il Tamron 70-200 f/2,8 ultima versione wink.gif................se ti avanzano circa 2500 eurozzi wink.gif

Come già consigliato cerca di utilizzare il 18-105 a diaframmi (5,6-8-11) e ricordati che a 105 l'ottica subisce il peggior degrado wink.gif , personalmente considerando il rapporto prezzo prestazione io non lo trovo malvagio.

Ciao ciao
ant.con
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 29 2013, 06:29 AM) *
Passare dall'unica ottica professionale nel formato DX a luminosità costante f/2,8 che Nikon abbia fatto, al 18-105 f/3,5-5,6 obiettivo da kit a mio parere un gradino superiore al 18-55 wink.gif , direi che hai parecchie cose che probabilmente non ti tornano laugh.gif

Se ti occorre la luminosità costante di 2,8 vai col Tamron 17-50, se ti puoi accontentare di quella variabile 2,8-4 vai col Sigma 17-70 contemporary (che ho preso).

Una bella tripletta oggi potrebbe anche essere il Sigma Art 18-35 f/1,8 costante, abbinato con un bel 50 f/1,4 ed il Tamron 70-200 f/2,8 ultima versione wink.gif................se ti avanzano circa 2500 eurozzi wink.gif

Come già consigliato cerca di utilizzare il 18-105 a diaframmi (5,6-8-11) e ricordati che a 105 l'ottica subisce il peggior degrado wink.gif , personalmente considerando il rapporto prezzo prestazione io non lo trovo malvagio.

Ciao ciao

Lo venduto non x capriccio ma x affrontare il passaggio da nikon d 5100 a d 7100 e poi era troppo pesante si bello era il meglio in dx ma pesava e come...
Invece che ti sembra di associare al mio 50 1.8 g nikon il fratellino dx 35 mm 1.8 ti sembrano troppo vicini come focale il 35 va a 50 e il 50 a 75
Certo se nikon ci facesse il regalo di un 18 fisso dx o anche 16 o 20 sarebbe perfetto comunque che ne pensi 35 + 50 come zoom o il buon 70-300 vr che x il momento mi va benissimo
Lapislapsovic
QUOTE(ant.con @ Jul 29 2013, 04:55 PM) *
Lo venduto non x capriccio ma x affrontare il passaggio da nikon d 5100 a d 7100 e poi era troppo pesante si bello era il meglio in dx ma pesava e come...
Invece che ti sembra di associare al mio 50 1.8 g nikon il fratellino dx 35 mm 1.8 ti sembrano troppo vicini come focale il 35 va a 50 e il 50 a 75
Certo se nikon ci facesse il regalo di un 18 fisso dx o anche 16 o 20 sarebbe perfetto comunque che ne pensi 35 + 50 come zoom o il buon 70-300 vr che x il momento mi va benissimo

Pensa che "fotograficamente parlando" sono nato più di 20 anni fa col 50mm, tra l'altro unica ottica per molto tempo laugh.gif

Da quando sono passato al Dx 9 anni fa, il 50mm lo uso raramente, non mi ci ritrovo ancora laugh.gif , per me è diventato nè carne nè pesce, troppo lungo da un lato e troppo corto dall'altro, preferisco di gran lunga il 35mm wink.gif

Per quello che costa il 35mm f/1,8 comunque direi di prenderlo anche se sono vicini come focale.

Per il risparmio c'è il samyang 14mm f/2,8 che va bene, ora per apsc c'è anche il 16mm f/2 wink.gif

http://www.ephotozine.com/article/samyang-...ns-review-22335

Ricordiamoci che il distributore samyang ora è la FOWA wink.gif

Ciao ciao
zefferino69
Kite surf sul lago di Santa Croce (TV)


IPB Immagine
ant.con
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 29 2013, 09:01 PM) *
Pensa che "fotograficamente parlando" sono nato più di 20 anni fa col 50mm, tra l'altro unica ottica per molto tempo laugh.gif

Da quando sono passato al Dx 9 anni fa, il 50mm lo uso raramente, non mi ci ritrovo ancora laugh.gif , per me è diventato nè carne nè pesce, troppo lungo da un lato e troppo corto dall'altro, preferisco di gran lunga il 35mm wink.gif

Per quello che costa il 35mm f/1,8 comunque direi di prenderlo anche se sono vicini come focale.

Per il risparmio c'è il samyang 14mm f/2,8 che va bene, ora per apsc c'è anche il 16mm f/2 wink.gif

http://www.ephotozine.com/article/samyang-...ns-review-22335

Ricordiamoci che il distributore samyang ora è la FOWA wink.gif

Ciao ciao


È invece che ne pensi del nikon 35 f 2 preferisco i nikon
Lapislapsovic
QUOTE(ant.con @ Jul 29 2013, 11:00 PM) *
È invece che ne pensi del nikon 35 f 2 preferisco i nikon

Su Dx per il 35mm andrei senza dubbio sul Nikon 35mm f/1,8 DX buono già ad 1,8 leggerissimo e compatto wink.gif , tra l'altro il costo del nuovo o ancora meglio usato, a mio parere non giustifica una ricerca di un 35 f 2. wink.gif, se poi uno pensa ad un prossimo passaggio a FX, il 35 da prendere oggi per me è il Sigma Art f/1,4, non andrei alla ricerca di nessun altro 35mm, caso diverso se già lo avessi a corredo a quel punto forse me lo farei bastare laugh.gif

Ciao ciao
ginopilotino
Mi ha un po' deluso per il discorso banding. Con la d7000 potevo recuperare foto completamente nere, se ci provo con la d7100 e' un disastro. Pazienza, speriamo che il prossimo sensore sia quasi isoless come quella della d7000.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.