Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
fabiomuzzi
QUOTE(Deevid. @ Mar 24 2013, 01:08 PM) *
Grazie, qual'è la durata della D300s?


ehm...non credo ci siano paragoni.......tieni a mente però che la d300s ha una raffica pessima con i raw a 14 bit.....ma per il resto credo stravinca a mani basse
hgw20b7
QUOTE(maxmoiale @ Mar 23 2013, 04:01 PM) *
scusa se disturbo, ma sono nuovo del forum e ho un problema con la mia D200 che non va più, dopo l'aggiornamento del firmware non funziona e sul display superiore mi esce la scritta PG UP, cosa significa?
grazie anticipatamente


Credo sia l'aggiornamento che non è andato a buon fine, ti ho mandato un mp.
Claudio_it
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 24 2013, 12:38 PM) *
Perchè incompetente impressione, se l'ultima reflex non aveva nemmeno la batteria dell'esposimetro e riuscivi a fare comunque le foto, a mio parere sei più che qualificato per dare un giudizio, lo saresti anche se c'era la batteria laugh.gif
Scherzi a parte, la cosa che ti chiederanno di più credo sia la comparazione ad alti iso, ultimamente si scatta tutti senza flash ed a scarsa luce ambiente ovviamente il cavalletto pesa e rimane a casa, quindi le cose più gettonate sono il VR negli obiettivi e gli alti ISO.

Quindi se puoi uno stesso scatto ad 800-1600-3200-6400, magari in luce ambiente giusto per iniziare biggrin.gif

Poi un'analisi della reattività dell'AF, del crop 1,3 e la visualizzazione nel mirino della cornicetta che delimita appunto l'area 1,3, se è ben visibile o se dà fastidio, fotografare trame e tessuti per controllare il moirè e quant'altro...

Penso che per ora hai già da lavorare tanto laugh.gif

Ciao e grazie


intanto ti rispondo su quello che ho provato:
la cornice del crop 1,3 è perfettamente visibile e non disturba la visione
questa foto è a 6400 iso f/29 VR attivo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 790.6 KB
Claudio_it
1800 iso f/5.6 vr on
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 843.2 KB

Deevid.
QUOTE(Claudio_it @ Mar 24 2013, 01:35 PM) *
intanto ti rispondo su quello che ho provato:
la cornice del crop 1,3 è perfettamente visibile e non disturba la visione
questa foto è a 6400 iso f/29 VR attivo


Volevi dire 1600 ISO giusto?
Cmq la riduzione del rumore era attiva?
Deevid.
QUOTE(fabiomuzzi @ Mar 24 2013, 01:19 PM) *
ehm...non credo ci siano paragoni.......tieni a mente però che la d300s ha una raffica pessima con i raw a 14 bit.....ma per il resto credo stravinca a mani basse

Secondo te proprio per il picccolo buffer della D7100 ci può essere una D400?
Perchè io non so se aspettare la D400 fino a massimo fine anno oppure prendere verso inizio estate la D7100, considerando che farei fotografia sportiva (calcio, atletica, ecc.), naturalistica, un pò di paesaggistica e fotografare l'Etna in eruzione.
Claudio_it
QUOTE(Deevid. @ Mar 24 2013, 02:43 PM) *
Volevi dire 1600 ISO giusto?
Cmq la riduzione del rumore era attiva?


la macchina mi dice 1800 NR off

QUOTE(Deevid. @ Mar 24 2013, 02:52 PM) *
Secondo te proprio per il picccolo buffer della D7100 ci può essere una D400?
Perchè io non so se aspettare la D400 fino a massimo fine anno oppure prendere verso inizio estate la D7100, considerando che farei fotografia sportiva (calcio, atletica, ecc.), naturalistica, un pò di paesaggistica e fotografare l'Etna in eruzione.


in nef (compressione senza perdita) mi dice buffer 6 foto

Ho aggiunto alla mia galleria qualche foto in interno, no lampadine e flash, considerate che oggi piove e c'è poca luce.
Le foto sono convertite con ViewNX2 da nef in jpeg qualità massima.
Le foto della tenda vanno da iso 360 a iso 6400, VR ON, le impostazioni complete sono visibili nella galleria

piccolo ot o forse no
osx 10.8.3 Mountain Lion non riconosce la macchina e non importa, funziona perfettamente l'importazione con il sw in dotazione ViewNX 2 ver 2.7.3 (ovviamente per osx).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Deevid.
QUOTE(Claudio_it @ Mar 24 2013, 02:59 PM) *
la macchina mi dice 1800 NR off
in nef (compressione senza perdita) mi dice buffer 6 foto

Ho aggiunto alla mia galleria qualche foto in interno, no lampadine e flash, considerate che oggi piove e c'è poca luce.
Le foto sono convertite con ViewNX2 da nef in jpeg qualità massima.
Le foto della tenda vanno da iso 360 a iso 6400, VR ON, le impostazioni complete sono visibili nella galleria

piccolo ot o forse no
osx 10.8.3 Mountain Lion non riconosce la macchina e non importa, funziona perfettamente l'importazione con il sw in dotazione ViewNX 2 ver 2.7.3 (ovviamente per osx).



Intendevo la foto dei fiori.
Cmq che memory card usi?
Grazie
Claudio_it
QUOTE(Deevid. @ Mar 24 2013, 03:01 PM) *
Intendevo la foto dei fiori.
Cmq che memory card usi?
Grazie

scusa, hai ragione la foto dei fiori è a 1600 non a 6400.
ho una sony da 32gb in classe 10 e la Lexar da 8gb in classe 6 che era nel kit
JTK
QUOTE(Claudio_it @ Mar 24 2013, 02:59 PM) *
piccolo ot o forse no
osx 10.8.3 Mountain Lion non riconosce la macchina e non importa, funziona perfettamente l'importazione con il sw in dotazione ViewNX 2 ver 2.7.3 (ovviamente per osx).


Ciao,
usi Aperture o iPhoto?
In ogni caso, se cerchi qualche post indietro vedrai che il "problema" è che Apple (e Adobe, se usi Lightroom) ancora non hanno ricevuto le specifiche della 7100.
Per cui l'unica nell'attesa è usre NX2....oppure con un programma apposito magari modificando gli exif e mettendo 5200 al posto di 7100....ma io andrei sulla prima soluzione! :-)
franlazz79
Ricordo per quanti volessero confrontare D600 con la nuova D7100 che quest'ultima se non dotata di lenti super, dovendo risolvere i suoi 24 mpx attraverso un area più ristretta della lente montata ( anche se è la parte migliore) difficilmente otterà la stessa quantità di dettagli risolti. Pensate che un 17-55 2.8 su DX secondo DxOmark risolve meno di un 28-300 su FF. Per confrontarle serve almeno un 85 1.8 oppure il nuovo 70-200 f4.
Lapislapsovic
QUOTE(Claudio_it @ Mar 24 2013, 03:09 PM) *
scusa, hai ragione la foto dei fiori è a 1600 non a 6400.
ho una sony da 32gb in classe 10 e la Lexar da 8gb in classe 6 che era nel kit

Nel leggere 6400 iso mi stavo già vestendo per andarla a comprare laugh.gif , comunque a 1600 direi che è un buon risultato.

Io da questa macchina per gli alti iso mi aspetto appunto un buon risultato a 1600, decoroso a 3200 e discreto a 6400, gli altri li considero solo per casi estremi wink.gif

Il buffer si è capito che è nè più nè meno quello riportato sul libretto, probabilmente causa i 24Mpx o/ed una "castrazione forzata" atta a non dar fastidio o a sperare nella D400, che dovrebbe avere il corpo della D800 ed un sensore da 16Mpx con iso fruibili tranquillamente fino a 3200, con un prezzo di circa 1600-1800, che a mio parere decreterebbe la morte della D600 wink.gif

Ciao ciao
Deevid.
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 24 2013, 03:43 PM) *
Nel leggere 6400 iso mi stavo già vestendo per andarla a comprare laugh.gif , comunque a 1600 direi che è un buon risultato.

Io da questa macchina per gli alti iso mi aspetto appunto un buon risultato a 1600, decoroso a 3200 e discreto a 6400, gli altri li considero solo per casi estremi wink.gif

Il buffer si è capito che è nè più nè meno quello riportato sul libretto, probabilmente causa i 24Mpx o/ed una "castrazione forzata" atta a non dar fastidio o a sperare nella D400, che dovrebbe avere il corpo della D800 ed un sensore da 16Mpx con iso fruibili tranquillamente fino a 3200, con un prezzo di circa 1600-1800, che a mio parere decreterebbe la morte della D600 wink.gif

Ciao ciao

Quoto tutto tranne per la questione che la D400 con un prezzo di 1600-1800 euro decreterebbe la morte della D600 perchè alla fine sono due formati e due corpi con caratteristiche diverse quindi per usi diversi e come confrontare la D3100 con le nikon 1 sono due cose diverse
Claudio_it
Volevo ringraziare i 5 amici che hanno messo "mi pace" nelle mie foto e il masochista che ha deciso di seguirmi, ovviamente è solo per incoraggiarmi ma grazie di cuore.

claudio

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 24 2013, 03:43 PM) *
Nel leggere 6400 iso mi stavo già vestendo per andarla a comprare laugh.gif , comunque a 1600 direi che è un buon risultato.

Ciao ciao


l'omino postato sopra è a 6400 e non mi sembra male, cosa ne pensi?
Deevid.
Secondo voi entro metà giugno il prezzo si abbasserà un poco?
Lapislapsovic
QUOTE(Claudio_it @ Mar 24 2013, 04:18 PM) *
...
l'omino postato sopra è a 6400 e non mi sembra male, cosa ne pensi?

Bhè l'omino della Lagostina in luce ambiente ed a 6400 non è affatto malaccio, a piena risoluzione il raw come ti sembra?

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Deevid. @ Mar 24 2013, 03:49 PM) *
Quoto tutto tranne per la questione che la D400 con un prezzo di 1600-1800 euro decreterebbe la morte della D600 perchè alla fine sono due formati e due corpi con caratteristiche diverse quindi per usi diversi e come confrontare la D3100 con le nikon 1 sono due cose diverse

Hai ragione, sono due formati diversi, ma se la dx che ho ipotizzato equivalesse come resa agli alti iso alla D600, con maggior raffica, maggior buffer, maggior copertura af, corpo professionale, e quant'altro, quanti di coloro che sono passati e passeranno al pieno formato per aver maggiori iso continuerebbero a preferire la D600? wink.gif
Perciò suppongo che la D400 non vedrà la luce, se poi sarà, vedremo wink.gif, nel frattempo vediamo come va la D7100, che per ora non sembra affatto male wink.gif
Ciao ciao
Deevid.
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 24 2013, 07:29 PM) *
Hai ragione, sono due formati diversi, ma se la dx che ho ipotizzato equivalesse come resa agli alti iso alla D600, con maggior raffica, maggior buffer, maggior copertura af, corpo professionale, e quant'altro, quanti di coloro che sono passati e passeranno al pieno formato per aver maggiori iso continuerebbero a preferire la D600? wink.gif
Perciò suppongo che la D400 non vedrà la luce, se poi sarà, vedremo wink.gif, nel frattempo vediamo come va la D7100, che per ora non sembra affatto male wink.gif
Ciao ciao

Questo è un'aspetto che potrebbe essere la causa del ritardo della D400 ma per es. anchio ho bisogno di alti iso ma ho bisogno anche di un buon buffer, molti fps e di una maggior copertura af quindi non prendo la D600 solo per la sensibilità iso ma rinuncio ad arrivare a 4000 iso puliti (credo che la D400 non raggiungerà i livelli della D600 ma ci andrà vicino anche perchè il rumore della D7100 è più fino rispetto altri corpi e quindi se questo sistema con in più una maggiore resa ad alti iso fosse applicato alla D400 si potrebbe avere un corpo con 3000 iso puliti e in sù un rumore meno incisivo), poi devi anche pensare che chi passa al pieno formato pensa (alcuni) anche di fotografare con grandangolari e con un maggiore dettaglio, e cmq la differenza di prezzo tra la D600 e la D400 non sarà molta quindi se puoi credo che chi vuole un corpo meno impegnativo e con maggiori dettagli e con una resa ad alti eccezzionale prenderà la D600 e chi invece a bisogno di molti fps, un buon buffer, un corpo pro e un'accettabile resa ad alti iso prenderanno la D400.
E bisogna anche vedere se canon fa la 7D mark2 perchè in questo caso molto probabilmente nikon farà la D400, non credo che nikon si lascia prendere questa fetta di mercato wink.gif .
Claudio_it
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 24 2013, 07:20 PM) *
Bhè l'omino della Lagostina in luce ambiente ed a 6400 non è affatto malaccio, a piena risoluzione il raw come ti sembra?

Ciao ciao



ti ho condiviso il file nef, sicuramente il tuo parere è più autorevole.
ciao

link al file nef foto omino https://www.dropbox.com/s/vtgkihauylyzzwf/DSC_0086.NEF
Lapislapsovic
QUOTE(Deevid. @ Mar 24 2013, 07:43 PM) *
...poi devi anche pensare che chi passa al pieno formato pensa (alcuni) anche di fotografare con grandangolari e con un maggiore dettaglio,...
E bisogna anche vedere se canon fa la 7D mark2 perchè in questo caso molto probabilmente nikon farà la D400, non credo che nikon si lascia prendere questa fetta di mercato wink.gif .

In effetti il full frame è una manna per gli obiettivi tornano ad avere il loro angolo di campo, per gli sgrandangolatori nati, un paesaggista si prende la D800+14-24 f/2,8+holder e filtri Lee e sta a posto così, ci sono anche però paesaggisti che optano per il 16-35 wink.gif, anche se Nikon in Dx come ottiche professionali è ferma al 17-55 f/2,8, altre case hanno in catalogo obiettivi in DX per sgrandangolatori che non sono affatto male, per citarne uno il Tokina 11+16, ora in uscita anche un 12-28 wink.gif

Quindi non vedo grosse limitazioni in DX nel campo supergrandangolare, rimane il problema di piazzamento di una DX professionale suppongo che anche Canon lo abbia, se però prende coraggio e lancia la 7DII, probabile che Nikon la segua.

Ciao ciao
Krav Randal
QUOTE(Claudio_it @ Mar 24 2013, 04:18 PM) *
Volevo ringraziare i 5 amici che hanno messo "mi pace" nelle mie foto e il masochista che ha deciso di seguirmi, ovviamente è solo per incoraggiarmi ma grazie di cuore.

claudio
l'omino postato sopra è a 6400 e non mi sembra male, cosa ne pensi?

Pollice.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Claudio_it @ Mar 24 2013, 08:29 PM) *
ti ho condiviso il file nef, sicuramente il tuo parere è più autorevole.
ciao

link al file nef foto omino https://www.dropbox.com/s/vtgkihauylyzzwf/DSC_0086.NEF

Ti ringrazio per il file, per quanto riguarda il parere autorevole...avrei qualche dubbio laugh.gif
Procedo a scaricare wink.gif
Ciao ciao
franlazz79
QUOTE(Deevid. @ Mar 24 2013, 07:43 PM) *
Questo è un'aspetto che potrebbe essere la causa del ritardo della D400 ma per es. anchio ho bisogno di alti iso ma ho bisogno anche di un buon buffer, molti fps e di una maggior copertura af quindi non prendo la D600 solo per la sensibilità iso ma rinuncio ad arrivare a 4000 iso puliti (credo che la D400 non raggiungerà i livelli della D600 ma ci andrà vicino anche perchè il rumore della D7100 è più fino rispetto altri corpi e quindi se questo sistema con in più una maggiore resa ad alti iso fosse applicato alla D400 si potrebbe avere un corpo con 3000 iso puliti e in sù un rumore meno incisivo), poi devi anche pensare che chi passa al pieno formato pensa (alcuni) anche di fotografare con grandangolari e con un maggiore dettaglio, e cmq la differenza di prezzo tra la D600 e la D400 non sarà molta quindi se puoi credo che chi vuole un corpo meno impegnativo e con maggiori dettagli e con una resa ad alti eccezzionale prenderà la D600 e chi invece a bisogno di molti fps, un buon buffer, un corpo pro e un'accettabile resa ad alti iso prenderanno la D400.
E bisogna anche vedere se canon fa la 7D mark2 perchè in questo caso molto probabilmente nikon farà la D400, non credo che nikon si lascia prendere questa fetta di mercato wink.gif .


unico appunto riguarda il buffer della D600 che non è niente male anche un po' meglio della D800 oltre a fare uno scatto al secondo in più..
Seba_F80
QUOTE(Claudio_it @ Mar 24 2013, 09:55 AM) *
considerando che sono a pagina 57 del manuale, se avete bisogno di prove chiedete.
Claudio


Ciao Claudio, grazie per la tua disponibilità. Ti volevo chiedere se puoi caricare le foto alla massima dimensione su un account come flickr o similari, vorrei poi osservarle a dimensione paragonabile al sensore 12Mpxl di D700/D3.

Anche io mi accodo alle altre richieste. Mi piacerebbe vedere qualche scatto ad alte ISO, ma mi piacerebbe vedere il comportamento con poca luce naturale. Ad es situazioni del tipo "mi vien voglia di fare un ritratto con 50 f/1.8 molto aperto (es. 2.8 o più aperto), quasi all'imbrunire, ed imposto ISO 3200", cosa ne uscirà?

Range di interesse da ISO 2000 ad ISO 5000, magari se ti va a passi di 2/3 di stop .... ok.. facciamo da 1600 a 6400 a passi di mezzo stop ... biggrin.gif

Un buon posto dove fare queste prove è una chiesa non molto illuminata smile.gif

Grazie in anticipo, Seb
Claudio_it
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 24 2013, 10:34 PM) *
Ciao Claudio, grazie per la tua disponibilità. Ti volevo chiedere se puoi caricare le foto alla massima dimensione su un account come flickr o similari, vorrei poi osservarle a dimensione paragonabile al sensore 12Mpxl di D700/D3.

Anche io mi accodo alle altre richieste. Mi piacerebbe vedere qualche scatto ad alte ISO, ma mi piacerebbe vedere il comportamento con poca luce naturale. Ad es situazioni del tipo "mi vien voglia di fare un ritratto con 50 f/1.8 molto aperto (es. 2.8 o più aperto), quasi all'imbrunire, ed imposto ISO 3200", cosa ne uscirà?

Range di interesse da ISO 2000 ad ISO 5000, magari se ti va a passi di 2/3 di stop .... ok.. facciamo da 1600 a 6400 a passi di mezzo stop ... biggrin.gif

Un buon posto dove fare queste prove è una chiesa non molto illuminata smile.gif

Grazie in anticipo, Seb


ciao Seba, io non ho il 50 1.8, ho solo il 18-105 del kit e poi non vado in chiesa :-)
hai visto il link al nef riportato sopra? hai visto le foto nella mia galleria?

scherzo ovviamente ma chiedimi qualcosa di fattibile, considerando che sono a pagina 93 del manuale!
Lapislapsovic
QUOTE(Claudio_it @ Mar 24 2013, 08:29 PM) *
ti ho condiviso il file nef...

Il rumore ovviamente c'è ma sinceramente credevo peggio, ricordiamoci però che siamo in luce ambiente anche se poca...

Tiriamole decisamente il collo, bisognerebbe che tu creassi una situazione estrema con luce artificiale (magari ad incandescenza) o candele se ne hai, fotografando degli oggetti diversi preferibilmente non riflettenti e tutti insieme, tipo frutta, rocchetti di cotone di diversi colori, penne, fogli di giornali o quant'altro disposti per lo più su uno stesso piano di fuoco e con un diaframma tra f8-11 senza spostare il punto di messa a fuoco ma variando solo gli iso tra gli 800 ed i 6400.

Ciao e grazie della disponibilità

P.S.: ho visto che adesso sei a pag 93 laugh.gif, lo stai divorando questo manuale messicano.gif buon appetito. wink.gif

Seba_F80
QUOTE(Claudio_it @ Mar 24 2013, 11:07 PM) *
ciao Seba, io non ho il 50 1.8, ho solo il 18-105 del kit e poi non vado in chiesa :-)
hai visto il link al nef riportato sopra? hai visto le foto nella mia galleria?

scherzo ovviamente ma chiedimi qualcosa di fattibile, considerando che sono a pagina 93 del manuale!


Ciao Claudio,
capisco wink.gif .. Diciamo che avevo immaginato una delle situazioni tipo in cui la luce è più difficile da gestire ed in cui ti viene naturale alzare le ISO per arrivare alla coppia diaframma-tempo che hai in mente.

Il 18-105 va benissimo per capire come va ad alte ISO. Se vuoi un set che puoi improvvisare è anche in casa, in sola luce naturale, fotografando degli oggetti con la sola luce che entra da una finestra. Diciamo che facendo lo scatto alle 6 del pomeriggio o più tardi di luce ne dovresti avere poca (quella che un esposimetro ti chiederebbe più o meno come ad es. f/8 ed 1/8 secondo) e potresti scattare, su treppiede, a degli oggetti colorati (della frutta? dei peluches? smile.gif ) .

In questi tipi di scatti si possono creare delle zone del fotogramma molto scure, al limite del nero (ombre molto chiuse) e/o delle zone in cui le luci sono quasi al bianco (quasi bruciate). Io personalmente valuto la bontà di un sensore anche dalla capacità di recupero delle ombre e delle alte luci bruciate per cui questa sarebbe una prova che mi interessa.

p.s. do adesso un occhiata al tuo nef smile.gif

grazie ancora, Seb
atostra
È bello poter vedere delle prove di questa splendida macchina, che per ora se,bra ottima, altissima qualità ad un prezzo di poco superiore alle 1000 euro!
Però questo genere di test prendono il tempo che trovano (non me ne voglia chi con tanta dedizione sta prvando la macchina e condivide gli scatti!) il discorso è che un conto è lavorare a 6400 iso con cavalletto, f8 e soggetti statici, un conto è arrivare davvero alle situazioni limite della macchina, magari di sera, al chiuso, con luce calda, e dover fare un ritratto o anche solo una foto ricordo, e dover lavorare a mano libera, f2.8, sotto i tempi di sicurezza nonostante i 6400 iso. E magari la macchina non riesce neppure a focheggiare a dovere!
Io con la d90 ho provato a fare foto a 3200 iso su cavalletto in casa, con 50 f 1.8 a f5.6ma poi portare a casa uno scatto i situazioni reali è tutt'altra cosa!
fabiomuzzi
QUOTE(atostra @ Mar 25 2013, 11:45 AM) *
È bello poter vedere delle prove di questa splendida macchina, che per ora se,bra ottima, altissima qualità ad un prezzo di poco superiore alle 1000 euro!
Però questo genere di test prendono il tempo che trovano (non me ne voglia chi con tanta dedizione sta prvando la macchina e condivide gli scatti!) il discorso è che un conto è lavorare a 6400 iso con cavalletto, f8 e soggetti statici, un conto è arrivare davvero alle situazioni limite della macchina, magari di sera, al chiuso, con luce calda, e dover fare un ritratto o anche solo una foto ricordo, e dover lavorare a mano libera, f2.8, sotto i tempi di sicurezza nonostante i 6400 iso. E magari la macchina non riesce neppure a focheggiare a dovere!
Io con la d90 ho provato a fare foto a 3200 iso su cavalletto in casa, con 50 f 1.8 a f5.6ma poi portare a casa uno scatto i situazioni reali è tutt'altra cosa!


la penso esattamente come te....non a casa sto aspettando una recensione "su strada" alla jared polin per intenderci, ovvero in condizioni di utilizzo normale lato utente, con luce variabile, soggetti non statici etc etc....
franlazz79
Con la D600 ho fotografato ad un concerto di arpa con il tamron 70-200 2.8 tra i 6400 ed i12800. Certe situazioni reali richiederebbero la D4 peccato che sia off limits per il mio portafoglio attuale....Certo che se la 7100 riesce a garantire almeno i 5000 iso decenti allore è già una super DX.
atostra
QUOTE(franlazz79 @ Mar 25 2013, 01:14 PM) *
Con la D600 ho fotografato ad un concerto di arpa con il tamron 70-200 2.8 tra i 6400 ed i12800. Certe situazioni reali richiederebbero la D4 peccato che sia off limits per il mio portafoglio attuale....Certo che se la 7100 riesce a garantire almeno i 5000 iso decenti allore è già una super DX.


Io ho fatto un concerto in un bar con 70-200 e d90. Senza flash era inutilizzabile. Ma con il 50 f1.8 molto meglio!
lucafornasari
Io tra un mese me la prendo........
fabiomuzzi
Offerta appena arrivatami...

1099 solo corpo garanzia nital
1299 kit nital classico con 18/105

Entrambe le soluzioni disponibili in pronta consegna
franlazz79
Una lente da provare su questa macchina è il sigma 17-70 nuova rivisitazione, su Canon ha fatto segnare gran risultati. Più del 17-55 2.8 su nikon:

http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Co...r/(camera3)/680
Lapislapsovic
Sembra che Sigma con questa ultima nuova svolta, stia incamminandosi a produrre ottiche veramente buone migliorando notevolmente il controllo qualità e fornendo una dock ed un software opzionale, atto ad ottimizzare in house gli obiettivi ultimi che sono muniti di presa usb.

Per il DX e non solo, anche il 35 f/1,4 diventa appetibile wink.gif

Ciao ciao
Claudio_it
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 25 2013, 12:55 AM) *
Il rumore ovviamente c'è ma sinceramente credevo peggio, ricordiamoci però che siamo in luce ambiente anche se poca...

Tiriamole decisamente il collo, bisognerebbe che tu creassi una situazione estrema con luce artificiale (magari ad incandescenza) o candele se ne hai, fotografando degli oggetti diversi preferibilmente non riflettenti e tutti insieme, tipo frutta, rocchetti di cotone di diversi colori, penne, fogli di giornali o quant'altro disposti per lo più su uno stesso piano di fuoco e con un diaframma tra f8-11 senza spostare il punto di messa a fuoco ma variando solo gli iso tra gli 800 ed i 6400.

Ciao e grazie della disponibilità

P.S.: ho visto che adesso sei a pag 93 laugh.gif, lo stai divorando questo manuale messicano.gif buon appetito. wink.gif


rieccomi, non sono scomparso ma durante la settimana ho tempo solo di notte, volevo fare la prova che mi hai chiesto ma non trovo il cavalletto hmmm.gif
domani riprendo la ricerca.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 592 KB
Lapislapsovic
QUOTE(Claudio_it @ Mar 25 2013, 08:58 PM) *
rieccomi, non sono scomparso ma durante la settimana ho tempo solo di notte, volevo fare la prova che mi hai chiesto ma non trovo il cavalletto hmmm.gif
domani riprendo la ricerca.

Grazie Claudio, ma se a causa degli impegni hai tempo solo di notte, non ti affannare mi raccomando, già hai dato dei validi contributi wink.gif, possiamo tranquillamente attendere.

Ciao ciao
Claudio_it
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 25 2013, 09:11 PM) *
Grazie Claudio, ma se a causa degli impegni hai tempo solo di notte, non ti affannare mi raccomando, già hai dato dei validi contributi wink.gif, possiamo tranquillamente attendere.

Ciao ciao



se ci fosse il sole sarebbe tutto più facile....

la foto della candela alla max risoluzione (jpeg) la trovate qui: http://www.flickr.com/photos/16905158@N00/8589550203/
gargamella
sono mesi che mi informo e informo e informo per l'acquisto della mia prima reflex .. e sono rimasto affascinato dalla nuova D7100 ..
... che dite? è troppo come primo corpo con il 18-105?

Mi farò male?
Meglio qualcosa di più entry per iniziare?
icarus84
Finalmente dopo alcuni mesi di attesa ho ordinato la D7100 in kit col 18-105...ho avuto la D7000 per qualche mese, purtroppo causa una spesa imprevista l'ho dovuta vendere ph34r.gif con la voglia di ricomprarla nella nuova versione.

L'ho presa online a 1.247 € Nital con ritiro e pagamento in negozio (Roma), arrivo previsto per l'8 aprile. Speriamo bene!

Che ne pensate del prezzo? Mi pare sia il migliore in circolazione, tra l'altro da loro avevo anche acquistato la 7000 e devo dire che sono veramente professionali.
alvisecrovato
Ciao, a me non sembra troppo se devo dirti la verità.
Anzi, hai i comandi che avresti nel menù di una entry tutti a portata di dito.
Certo c'è poi tutta una serie di funzioni che probabilmente non userai subito, ma in seguto, se vorrai, potranno tornarti utili.
(io sono del parere che la entry level migliore sia la D4...)
slandau
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 25 2013, 09:23 AM) *
Io per ora mi concentrerei sulla D7100, come ho già scritto la cosa che più mi fa dubitare è la capacità del buffer ed il suo svuotamento, ovvero in 1 secondo scatto la raffica di 6ftp in raw a 14bit di cui è capace, premettendo che una sequenza di 6 fps in un secondo per me non sono pochi, poi per continuare a scattare quant'altro tempo mi occorre affinchè il buffer si svuota?
Se la cosa avviene con continuità (ne dubito), allora la D400 può riposare nel cassetto del pensiero, se il buffer invece impiega tempo per svuotarsi e quindi permetterti di fare altre foto, per essere considerata top DX e pensando ad un uso sportivo ed aviofauna, la vedo molto riduttiva wink.gif a meno che di non utilizzarla in jpg

Ciao ciao


Per gli scatti a raffica io con una D90 scatto in Jpg con risultati comunque soddisfacenti a 9 foto in 2 secondi continui ....... per quello che mi serve va bene. La D7100 andrà sicuramente molto meglio! ed in Jpg scatti a quella velocità per svariati secondi.......
E per la raffica penso di potermi accontentare del jpg (da puro amatore....)
slandau
QUOTE(MicheleRoana88 @ Feb 25 2013, 05:27 PM) *
Macchina interessantissima questa D7100 per chi come me vuole restare in DX e non necessita di un corpo super robusto come una D300s.
Io che attualmente possiedo una D90 sono molto tentato.. l'unico "difetto" sarebbe il il buffer e la raffica.. ma visto che fotografo sport una volta l'anno non ne faccio una tragedia..
Per il mio modo di fotografare sono già buoni gli iso della D90, con questa fare un gran bel balzo in avanti! Autofocus (apparentemente) al top e ulteriore crop 1.3.. bene bene!! Non mi piace solo il fatto che non ci sia la protezione per lo schermo.. ma si risolve con le pellicole immagino..
Certo che se uscisse un'ipotetica D400 con meno mpx, più raffica e bg incorporato.. un attimo di indecisione l'avrei..


Anch'io ho una D90 e ne sono molto tentato. Su Fx non ci andrò mai per pesi/ingombri/costi eccessivi.
Però.... la mia D90 ha solo 4 anni..... è a metà della sua vita (spero).
Se l'evoluzione è questa potrei andare su una D7200 o su una D7300....... prima non penso abbia molto senso cambiarla.
12 MP sono quasi troppi per quello che mi serve. che mi attira sono i 25600 iso, la messa a fuoco e la tropicalizzazione...... però 1300 € di spesa non ne valgono la pena per avere un miglioramento così piccolo....... aspetto altri 2 stop in più come iso almeno


QUOTE(alessandro.c.it @ Feb 26 2013, 02:56 PM) *
L'importante a mio modesto avviso è che le foto le faccia bene , ma soprattutto che permetta di farle bene . Hai me credo che l'erede della d300 non sia nell'ottica di Nikon di partorirla . Di certo con d7100 Nikon ha messo sul mercato un buon prodotto del resto è dalla d300 che Nikon stà tirando fuori dei bei compromessi. Anche se l'epoca del dx stà tramontando ed il futuro e tutto sul full frame, dal consumer al pro. Mi tengo stretto la mia d300 aspettando tempi economici migliori ed ottiche dx che sanno ancora dare molto, divertendomi ad imparare .:-)


Non so quanto il dx stia tramontando..... porteranno anche l'FX in fascia semi-pro o quasi consumer.... ma fx ha ottiche troppo grosse e pesanti.
Anche avendo il budget per una D4.... non andrò mai su fx perchè non mi interessa.

Il dx è sufficiente. Secondo me è qui per rimanere, magari affiancato anche da un FX molto economico, ma pur sempre più costoso/ingombrante e pesante del DX
em@
QUOTE(gargamella @ Mar 25 2013, 10:17 PM) *
sono mesi che mi informo e informo e informo per l'acquisto della mia prima reflex .. e sono rimasto affascinato dalla nuova D7100 ..
... che dite? è troppo come primo corpo con il 18-105?

Mi farò male?
Meglio qualcosa di più entry per iniziare?


No. Imparerai con mezzi di ottima qualità. smile.gif
iccecco
Ciao a tutti...ho una D7000 da 2 anni e mezzo ormai e di soddisfazioni ne ho avute molte. Ho da sempre avuto, però, il problema del backfocus e ultimamente di un notevole banding, perciò aspettavo a gloria la sostituta della 7k. Facendo per lo piu sport, i 51 punti AF e il crop a 1,3, mi farebbero davvero comodo. Non ero tanto convinto della tenuta agli alti iso ma dopo aver visto i sample su dpreview mi sono ricreduto. Ovviamente sopra i 6400 non è una gran bellezza...ma raramente li supero e per me non è un problema. Inoltre trovo che la gamma dinamica sia migliorata perchè per esempio, nella foto con il lampione giallo in primo piano, a 6400 iso, quest'ultimo non è venuto bruciato come forse sarebbe successo con la D7k. A bassi iso è una bomba! Ha una nitidezza impressionante nonostante il 18-105...con un obiettivo "serio" secondo me darebbe del filo da torcere anche a modelli superiori. Ho notato però che ha lo stesso problema del bilanciamento colore tendente al blu della "sorellina" (problema risolvibilissimo con WB manuale o in post). Insomma...io aspetto ancora un po...ma la D7100 a me piace davvero e forse forse....
spero di non avervi annoiato..
un saluto a tutti!
Nicstone
QUOTE(icarus84 @ Mar 25 2013, 10:45 PM) *
Finalmente dopo alcuni mesi di attesa ho ordinato la D7100 in kit col 18-105...ho avuto la D7000 per qualche mese, purtroppo causa una spesa imprevista l'ho dovuta vendere ph34r.gif con la voglia di ricomprarla nella nuova versione.

L'ho presa online a 1.247 € Nital con ritiro e pagamento in negozio (Roma), arrivo previsto per l'8 aprile. Speriamo bene!

Che ne pensate del prezzo? Mi pare sia il migliore in circolazione, tra l'altro da loro avevo anche acquistato la 7000 e devo dire che sono veramente professionali.


Ottimo prezzo ma credo che non sia Nital.
paori
QUOTE(icarus84 @ Mar 25 2013, 10:45 PM) *
Finalmente dopo alcuni mesi di attesa ho ordinato la D7100 in kit col 18-105...ho avuto la D7000 per qualche mese, purtroppo causa una spesa imprevista l'ho dovuta vendere ph34r.gif con la voglia di ricomprarla nella nuova versione.

L'ho presa online a 1.247 € Nital con ritiro e pagamento in negozio (Roma), arrivo previsto per l'8 aprile. Speriamo bene!

Che ne pensate del prezzo? Mi pare sia il migliore in circolazione, tra l'altro da loro avevo anche acquistato la 7000 e devo dire che sono veramente professionali.

potresti mandarmi MP per sapere dove l'hai acquistata?Grazie
danielg45
QUOTE(slandau @ Mar 26 2013, 12:32 AM) *
Anch'io ho una D90 e ne sono molto tentato. Su Fx non ci andrò mai per pesi/ingombri/costi eccessivi.
Però.... la mia D90 ha solo 4 anni..... è a metà della sua vita (spero).
Se l'evoluzione è questa potrei andare su una D7200 o su una D7300....... prima non penso abbia molto senso cambiarla.
12 MP sono quasi troppi per quello che mi serve. che mi attira sono i 25600 iso, la messa a fuoco e la tropicalizzazione...... però 1300 € di spesa non ne valgono la pena per avere un miglioramento così piccolo....... aspetto altri 2 stop in più come iso almeno
Non so quanto il dx stia tramontando..... porteranno anche l'FX in fascia semi-pro o quasi consumer.... ma fx ha ottiche troppo grosse e pesanti.
Anche avendo il budget per una D4.... non andrò mai su fx perchè non mi interessa.

Il dx è sufficiente. Secondo me è qui per rimanere, magari affiancato anche da un FX molto economico, ma pur sempre più costoso/ingombrante e pesante del DX

I 25600 iso lasciali perdere, neanche su fx sono accettabili pensa su dx
ondosat
QUOTE(icarus84 @ Mar 25 2013, 10:45 PM) *
Finalmente dopo alcuni mesi di attesa ho ordinato la D7100 in kit col 18-105...ho avuto la D7000 per qualche mese, purtroppo causa una spesa imprevista l'ho dovuta vendere ph34r.gif con la voglia di ricomprarla nella nuova versione.

L'ho presa online a 1.247 € Nital con ritiro e pagamento in negozio (Roma), arrivo previsto per l'8 aprile. Speriamo bene!

Che ne pensate del prezzo? Mi pare sia il migliore in circolazione, tra l'altro da loro avevo anche acquistato la 7000 e devo dire che sono veramente professionali.


Se è lo stesso rivenditore che ha quel prezzo su Trovaprezzi non penso proprio si NITAL. Sul sito è specificato che ha 2 anni di garanzia Italia e non NITAL.
riccio2004
QUOTE(ondosat @ Mar 26 2013, 01:28 PM) *
Se è lo stesso rivenditore che ha quel prezzo su Trovaprezzi non penso proprio si NITAL. Sul sito è specificato che ha 2 anni di garanzia Italia e non NITAL.

Buongiorno a tutti, mi sono appena registrato per condividere con voi alcune informazioni sulla d7100 che sto seguendo fin dalla sua presentazionee; premetto che sono un neofita... e provengo da una fuji del 2004 che ha smesso di vivere qualche mese fa.
Detto ciò ho subito alcune domande (anche mi sono letto tutte le 28 pagine):
1) come si fa a riconoscere un prodotto con garanzia nital ufficiale?
2) vorrei un obiettivo unversale... la7100 mi servirebbe solo per puro hobby... il 18 105 può andar bene? Per ora...
3) secondo la domanda 2 è forse meglio prendere solo il corpo ed aggiungere un 18 200 o altro?

Mille grazie
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.