Il Culatello è uno dei salumi più pregiati e anche costosi. Può arrivare a 100 euro al chilo ed oltre. Il Regno è alla Corte Pallavicino, dove ci sta un cuoco Stellato che ha 2 anzi 3 ristoranti. Non faccio nomi. E' un salume della bassa, confine con Po e Piacenza. Uno dei ristoranti è dentro al Labirinto di Franco Maria Ricci, mi pare a Masone (bassa).
Di rango inferiore ce ne sono tanti (fiocchetto eccetera).
Di rango intermedio (che io preferisco al Culatello, perché più morbido) c'è la Culaccia. Costa sui 50-60.
Fra l'altro Culaccia è un marchio registrato di un'unica ditta.
Gli affini non possono chiamarsi Culaccia. Devono chiamarsi, credo, Culatta. Costa sui 30-40
Poi viene il prosciutto che è un'altra cosa, inferiore a tutti gli altri (per me buoni ne fanno pochi) e perciò costa meno del Fiocchetto e della Culatta/Culaccia
Capitale del Prosciutto è Langhirano (che concorre con San Daniele del Friuli).
Felino e Langhirano sono sulla pede-colllinare, come Traversetolo. Il mio paese.
Lo mangiammo una volta che ci trovammo all'Oasi Cronovilla di Vignale di Traversetolo (Parma).
Altri salumi speciali sono il Salame di Felino (paese non gatto).
La coppa. Anche questa in zona bassa, verso Po Piacenza.
La spalla (cotta e cruda).
E poi tante altre varianti.
Come in Piemonte anche noi abbiamo il carrello dei bolliti, come specialità.
Leccornia eccezionale.
Quello che ci manca sono i vini. Il Lambrusco non è un vino pregiato.
Poi parmigiano reggiano eccetera.
La cucina tipica è un pò ricca (non certo vegana) ma molto gustosa.
Che altro ? Stop.
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 14 2020, 05:50 AM)

buona culaccia a chi può, buongiorno a tutti!
E' un pò che non la mangio