QUOTE(marce956 @ Apr 4 2015, 09:47 AM)

...In condizioni di luce diurna, e soprattutto in montagna, il fatto che sia f2.8, f4 o f5.6 secondo me non condiziona piu' di tanto, ed il 70/300 ha 100 mm. in + di focale che fanno la differenza ... Fammi sapere come ti trovi, magari posta qualche foto
...
Il 70-300 ce l'ho dai tempi della D80, è piuttosto leggero e maneggevole, l'AF è abbastanza veloce anche se non come quello del 70-200, in compenso il VR è migliore di quello del mio 70-200 VR primo tipo.
Come nitidezza fino a circa 200 mm mi sembra buono, poi cala un po'.
Per la verità io l'ho sempre usato su DX, dovrei fare qualche prova su FX per vedere se la nitidezza si mantiene buona anche sui bordi del formato pieno.
Il limite principale è la luminosità, 4.5-5.6 ma non si può pretendere che una lente sia leggera e luminosa...
Nel complesso mi trovo bene in tutte quelle occasioni in cui non è necessario aprire a f2.8, e quando non è richiesto uno sfocato cremoso,
per capirci non è propriamente una lente da ritratto, anche se in mancanza d'altro si può usare dignitosamente anche per questo a prezzo di uno sfocato un po' duretto.
QUOTE(alcarbo @ Apr 5 2015, 07:24 AM)

Buona Pasqua (piove ed è tornato freddo dopo settimana di primavera anzi estate)
Io con il 300 mi trovo bene anche se pesa 1300 (1540 il 70-200)
Il 70-300 pesa 745
Il 70-200 f4 non so ma certo meno del 300
Il 300 f2,8 pesa quasi tre chili
Io peso (non lo so) una tonnellata
Ho pensato a lungo al 300 AFS f4, poi l'anno scorso ho preso trovato usato il 70-200 f2.8 VRI e l'ho preso.
L'ho scelto per la versatilità rispetto al fisso, potendone fare un uso più generico. Se mi servono più mm lo duplicherò consapevole di perdere un po' di qualità e luminosità, ma non potendo avere tutto....
Se riuscirò a perdere una decina di chili di mio e a vincere alla lotteria, poi posso cominciare a sognare il 300 f2.8 ma la vedo dura....
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 5 2015, 08:11 AM)

buona pasqua a tutti!
Anche da parte mia sentit Auguri di Buona Pasqua a tutti.