Falcon58
Apr 28 2005, 08:43 AM
QUOTE(Rudi75 @ Apr 28 2005, 01:44 AM)
QUOTE(Frafio @ Apr 25 2005, 11:00 AM)
A proposito, visto che per qualche buon risultato i diaframmi devono stare chiusi il più possibile (e quindi utilizzare il Flash), a che serve un obiettivo con apertura 2.8?
Alta luminosità che ti permette di avere tempi accettabili anche con diaframmi particolarmente chiusi
E poi ogni tanto è bello "giocare" anche con lo sfocato dato da poca profondità di campo.
Caso mai un'ottica luminosa ti permette di scattare decentemente in condizioni di luce critica, cosa che con un'ottica meno luminosa non potresti fare; un'obiettivo 2,8 diaframmato ad esempio a 8 lascia passare esattamente la stessa quantità di luce di un'ottica meno luminosa anche lei diaframmata a 8.
Non è detto che per scattare con il flash si debbano usare necessariamente diaframmi chiusi; dipende da quello che vuoi ottenere
Ciao
Luciano
Gennaro Ciavarella
Apr 28 2005, 09:19 AM
aggiungiamo un po' di mare
nikon f100
60 mm micro nikon
diaframma f16
tempo 1/60
1 flash a 1 mt
1 flash a 1,5 mt
[attachmentid=15313]
Rudi75
Apr 28 2005, 09:21 AM
QUOTE(Falcon58 @ Apr 28 2005, 09:43 AM)
QUOTE(Rudi75 @ Apr 28 2005, 01:44 AM)
QUOTE(Frafio @ Apr 25 2005, 11:00 AM)
A proposito, visto che per qualche buon risultato i diaframmi devono stare chiusi il più possibile (e quindi utilizzare il Flash), a che serve un obiettivo con apertura 2.8?
Alta luminosità che ti permette di avere tempi accettabili anche con diaframmi particolarmente chiusi
E poi ogni tanto è bello "giocare" anche con lo sfocato dato da poca profondità di campo.
Caso mai un'ottica luminosa ti permette di scattare decentemente in condizioni di luce critica, cosa che con un'ottica meno luminosa non potresti fare; un'obiettivo 2,8 diaframmato ad esempio a 8 lascia passare esattamente la stessa quantità di luce di un'ottica meno luminosa anche lei diaframmata a 8.
Esattamente quello che volevo dire Luciano
Grazie d'aver specificato
carlmor
Apr 28 2005, 07:55 PM
QUOTE(ienaplinskin @ Apr 27 2005, 11:57 AM)
Contribuisco anche io, non so che insetto sia ma contribuisco

come detto da micro è un dittero
non li conosco molto, posso arrivare solo alla famiglia di appartenenza
potrebbe trattarsi di un tipulide o di un limonide
ma dire quale dei due è difficile, sono molto simili in quanto differiscono solo per la forma di una venatura delle ali
spiacente
Carlo
danbor
Apr 28 2005, 09:13 PM
un saluto a tutti
ho appena visionato l'immagine di gciavarella e mi è balzata all'occhio una visibilissima aberrazione cromatica (nei punti bianchi sulla foglia, sfocati... ma non agli estremi della inquadratura...) che mi chiedo come sia possibile su uno strumento per macrofoto come il 60 micro!!!!
hai voglia di cercare la messa a fuoco, di fermare il micromosso etc se poi ti ritrovi con questi scherzetti...
lo stesso me lo ritrovo sul mio 70-300 G, obbiettivo studiato per le digitali (?), sapevo di non comprare un campione di obbiettivo ma non pensavo che fosse così!!!
paradossalmente un vecchio tamron 70-200 di 20 anni fà, ripristinato con adeguato anello, pur senza AF e azzerandomi gli automatismi non presenta questi gadget...
il 60 micro oltretutto costa una bella cifra
forse non era il posto giusto dove parlarne, ma è uno strumento per macrofoto!
ancora saluti
Gennaro Ciavarella
Apr 29 2005, 08:49 AM
QUOTE(danbor @ Apr 28 2005, 10:13 PM)
un saluto a tutti
ho appena visionato l'immagine di gciavarella e mi è balzata all'occhio una visibilissima aberrazione cromatica (nei punti bianchi sulla foglia, sfocati... ma non agli estremi della inquadratura...) che mi chiedo come sia possibile su uno strumento per macrofoto come il 60 micro!!!!
hai voglia di cercare la messa a fuoco, di fermare il micromosso etc se poi ti ritrovi con questi scherzetti...
lo stesso me lo ritrovo sul mio 70-300 G, obbiettivo studiato per le digitali (?), sapevo di non comprare un campione di obbiettivo ma non pensavo che fosse così!!!
paradossalmente un vecchio tamron 70-200 di 20 anni fà, ripristinato con adeguato anello, pur senza AF e azzerandomi gli automatismi non presenta questi gadget...
il 60 micro oltretutto costa una bella cifra
forse non era il posto giusto dove parlarne, ma è uno strumento per macrofoto!
ancora saluti
dipende da quella porcata di scanner che mi ritrovo (un più che anziano ca...on) con tutte le regolazioni che faccio vengono fuori sempre monnezze, che in proiezione della dia non ho
danbor
Apr 29 2005, 01:25 PM
ciao,
se trattasi di problema legato allo scanner chiedo umilmente scusa alla nikkor per il mio giudizio sul 60 mm micro, non cambio invece parere per il 70-300G...
per quanto riguarda lo scanner, per gciavarella, ti consiglierei di guardare nel listino epson, oramai i prezzi sono buoni per una qualità accettabile (senza nulla togliere ai nikon per dia!!! ... e agli altri produttori di scanner ...), già con un 2140... a 85€+iva, per 24x36 meglio i 3... o 4... che oramai dichiarano di entrare oltre i 3,2 di Dmax e non presentano grande disturbo nelle ombre... e neppure aberrazioni cromatiche così evidenti...
di mio utilizzo un 4870 photo e avendo usato per anni uno scanner a cilindro (sul lavoro), lo ritengo un prodotto abbastanza valido... (... ma trovassi un cilindro da desk usato ... a prezzo accettabile ...)
qui chiudo la polemica tecnica e lascio il forum al suo vero contenuto, belle macro di MOSTRI!!!!
buone foto a tutti
ienaplinskin
Apr 29 2005, 03:10 PM
Peccato per un leggero micromosso, mi piaceva il salto....
Ciao
zilog70
Apr 29 2005, 05:07 PM
Red Passion
montefra
Apr 30 2005, 05:15 PM
...ero lì che camminavo e...
micro
Apr 30 2005, 05:42 PM
QUOTE(montefra @ Apr 30 2005, 06:15 PM)
...ero lì che camminavo e...
ma la mosca ha pagato il bigletto per vedere la lotta?
interessante
gilbert'76
Apr 30 2005, 07:44 PM
ve ne posto un paio anch'io
ma non sono alla vostra altezza..........
gilbert'76
Apr 30 2005, 07:45 PM
e due..........
se mi dite che sono discrete ne ho ancora un paio....
sebras
Apr 30 2005, 11:55 PM
Un piccolo contributo...
Ho provato a chiamarla ma dopo l'occhiataccia e' sparita in fretta...
Sebastiano
Lanfranto
May 2 2005, 09:23 AM
QUOTE(zilog70 @ Apr 29 2005, 06:07 PM)
Bello scatto e bei mostri... Cosa sono? dove li hai fotografati?
QUOTE(montefra @ Apr 30 2005, 06:15 PM)
...ero lì che camminavo e...
direi che alla mosca è andata di lusso...
Ciao, L.
Michele Festa
May 2 2005, 10:55 PM
VI mando anch'io un modesto contributo, guardando l'ape faccia a faccia...
Frafio
May 3 2005, 07:30 PM

Finalmente le mie prime farfalle, chiedo aiuto all'espertissimo MICRO per nome e cognome. Grazie
Frafio
May 3 2005, 07:32 PM

Questa è la seconda, ed è stata molto più disponibile, si è lasciata fotografare in diverse pose, questa è la migliore.
A proposito (domanda rivolta a MICRO), che fiori bisogna piantare in giardino per attirare un maggior numero di farfalle?
Frafio
May 3 2005, 07:34 PM

E questa è l'ultima, non è una farfalla, è uno di quei zanzaroni che si è posato su di un vetro di una finestra di casa; i reflessi in foto sono dovuti proprio al vetro. Che "mostro" è?
Lanfranto
May 4 2005, 09:04 AM
Prime prove col 105 DG Macro...
Alcuni accoppiamenti:
Coccinelle

Curculionidi ?
Lanfranto
May 4 2005, 09:07 AM
...e qualche mini-mostro sconosciuto (rapporto quasi 1:1) in posizione statica


Ciao a tutti, L.
micro
May 4 2005, 09:33 AM
QUOTE(Frafio @ May 3 2005, 08:30 PM)

Finalmente le mie prime farfalle, chiedo aiuto all'espertissimo MICRO per nome e cognome. Grazie
Scusa il ritardo vedo solo ora,la farfalla fam. Nymphalidae,specie Cynthia cardui
http://www.fabiosacchi.com/chynthia_cardui.htm
micro
May 4 2005, 09:39 AM
QUOTE(Frafio @ May 3 2005, 08:32 PM)

Questa è la seconda, ed è stata molto più disponibile, si è lasciata fotografare in diverse pose, questa è la migliore.
A proposito (domanda rivolta a MICRO), che fiori bisogna piantare in giardino per attirare un maggior numero di farfalle?
farfalla:cedronella è un maschio,la femmina è bianca
la pianta per attirare farfalle è la buddledia davidi,non so se ho scritto bene ma, si pronuncia così,si trova facilmente,diventa alta 2/3 metri, non ha problemi di clima
Frafio
May 4 2005, 04:56 PM

Grazie MICRO, oggi ho rivisto la gialla che corteggiava la bianca, ma la macchina l'avevo nello studio; domani appostamento per beccare i due "morosi", ho notato che quando si corteggiano fanno meno attenzione a chi si avvicina.
Visto che giornalmente volteggiano per il mio giardino, proverò a beccarle in atteggiamento amoroso.
Saluti
Lanfranto
May 5 2005, 11:02 AM
Aggiungo questo... Dittero?

Se Micro, Carlmor o altri hanno indicazioni sui soggetti degli altri ultimi scatti...
Grazie, L.
micro
May 5 2005, 11:51 AM
QUOTE
Se Micro, Carlmor o altri hanno indicazioni sui soggetti degli altri ultimi scatti...
Grazie, L.
Lanfranto, mi dispiace,ma sui tuoi ultimi soggetti non ti posso aiutare,per farfalle e libellule no problem
buone le prove,se riesci tieni lo sfodo il più chiaro possibile
ciao
micro
Lanfranto
May 5 2005, 12:02 PM
QUOTE(micro @ May 5 2005, 12:51 PM)
buone le prove,se riesci tieni lo sfodo il più chiaro possibile
A quali foto ti riferisci in particolare? A me piace lo sfondo nero, isola il soggetto, no?
carlmor
May 5 2005, 09:37 PM
QUOTE(Lanfranto @ May 5 2005, 12:02 PM)
Aggiungo questo... Dittero?

Se Micro, Carlmor o altri hanno indicazioni sui soggetti degli altri ultimi scatti...
Grazie, L.
Ciao
i curculionidi appartengono al genere Otiorhynchus sulla specie non conoscendoli non mi sbilancio
la coccinella dovrebbe essere una Thea vigintiduopunctata
il primo minimostro è una neanide (un giovane) di un omottero
il secondo è una neanide di un ortottero ensifero (una cavalletta), probabilmente della famiglia dei tettigonidi
la mosca è un tachinide
di più non so
carlo
micro
May 5 2005, 11:16 PM
QUOTE(Lanfranto @ May 4 2005, 10:04 AM)
Prime prove col 105 DG Macro...
Alcuni accoppiamenti:
Coccinelle

Curculionidi ?

mosca e curculionidi,lo sfondo è perfetto(per me,ovviamente),riesci a vedere tutti i particolari dell'insetto,invece nei maggiolini,le antenne fai fatica a vederle,pensa
alla foto dei curculionidi,se lo sfondo fosse nero le antenne le vedresti bene?
con lo sfondo nero ti serve una luce che dia risalto ai particolari es. un flash
ciao
micro
micro
May 5 2005, 11:26 PM
QUOTE
isola il soggetto, no?
certo che isola il soggetto,però non deve far perdere particolari,
Lanfranto
May 6 2005, 08:44 AM
Grazie per le info Carlo, ma alla fine per i comuni mortali un omottero cos'è? A me sembrava un ragnetto con la faccia da rospo...
QUOTE(micro @ May 6 2005, 12:16 AM)
mosca e curculionidi,lo sfondo è perfetto(per me,ovviamente),riesci a vedere tutti i particolari dell'insetto,invece nei maggiolini,le antenne fai fatica a vederle,pensa
alla foto dei curculionidi,se lo sfondo fosse nero le antenne le vedresti bene?
con lo sfondo nero ti serve una luce che dia risalto ai particolari es. un flash
ciao
micro
Hai ragione, in effetti il flash l'ho usato in entrambe, ma in quella dei curculionidi in modalità fill (posa di circa 30 secondi!!! erano immobili, forse si erano addormentati...).
In quella delle coccinelle non era possibile perchè continuavano a passeggiare sulle foglie. Secondo te potevo usare sul soggetto un secondo lampo dal basso o dovevo puntarlo sullo sfondo?
Grazie ancora, L.
micro
May 6 2005, 10:36 AM
QUOTE(Lanfranto @ May 6 2005, 09:44 AM)
Grazie per le info Carlo, ma alla fine per i comuni mortali un omottero cos'è? A me sembrava un ragnetto con la faccia da rospo...
QUOTE(micro @ May 6 2005, 12:16 AM)
mosca e curculionidi,lo sfondo è perfetto(per me,ovviamente),riesci a vedere tutti i particolari dell'insetto,invece nei maggiolini,le antenne fai fatica a vederle,pensa
alla foto dei curculionidi,se lo sfondo fosse nero le antenne le vedresti bene?
con lo sfondo nero ti serve una luce che dia risalto ai particolari es. un flash
ciao
micro
Hai ragione, in effetti il flash l'ho usato in entrambe, ma in quella dei curculionidi in modalità fill (posa di circa 30 secondi!!! erano immobili, forse si erano addormentati...).
In quella delle coccinelle non era possibile perchè continuavano a passeggiare sulle foglie. Secondo te potevo usare sul soggetto un secondo lampo dal basso o dovevo puntarlo sullo sfondo?
Grazie ancora, L.
di solito sul soggetto,prova,
appena ho un po' ditempo di posto lo stesso soggetto nei due modi
ciao
micro
May 6 2005, 12:01 PM
Lanfranto,di seguito le due foto,non guardare la messa a fuoco perchè stavo facendo delle prove con diaframmi aperti,
la prima senza flash,mi piace ,come atmosfera naturale
la seconda ho usato il flash in contro luce,il pericolo è che l'erba vicina quando colpita dal lampo distragga il tuo occhio come è risultato a me
concludendo,bisogna valutare situzione per situzione,in mezzo all'erba fa schifo
domattina sperando che non ci sia vento proverò tempi lunghi senza flash,fino verso le 8,30
ciao
micro
Lanfranto
May 6 2005, 12:08 PM
In effetti anche a me piace di più la prima; si distinguono meglio i particolari della libellula...
Anch'io questo week end mi voglio sbizzarrire con un po' di prove... è il primo col 105 macro!!!!!

intanto!!!
Ciao, L.
carlmor
May 6 2005, 07:26 PM
vi mostro un dittero bombilide fotografato in volo stazionario
X Lanfranto; gli omotteri sono degli insetti appartenenti all'ordine degli emitteri. Questi vengono solitamente divisi in due sottordini, gli omotteri che comprendono cicale, afidi, cercopidi (le sputacchine), cocciniglie ecc. e gli eterotteri che annoverano le cimici in senso lato.
carlmor
May 6 2005, 07:28 PM
è scappato il bombilide
eccolo
carlmor
May 6 2005, 07:42 PM
questa invece è una Cassida
un coleottero crisomelide
micro
May 7 2005, 12:02 PM
QUOTE
domattina sperando che non ci sia vento proverò tempi lunghi senza flash,fino verso le 8,30
sembrava bora!!
comunque,la mia opera di bene l'ho fatta,ho segnalato un alveare in costruzione
con migliaia di api,mai visto una cosa del genere,in quel punto ci passano a cavallo
mi sono allontanato un po' e mentre scattavo, da dietro vedevo sbucare
tantissime api tutte dirette al punto di costruzione
ciao
micro
Frafio
May 7 2005, 07:51 PM

Con un pò di pazienza sono riuscito a beccare i due "piccioncini" mentre tubavano, la differenza tra maschio e femmina è notevole, soprattuto nel colore.
Praticamente la bianca (femmina) stava ferma sul fiore, ed il maschio (giallo) le volava intorno ed ogni tanto si posava, sulla farfalla naturalmente.
Spero non mi abbiano preso per un guardone.
Frafio
May 7 2005, 07:53 PM

Vi farà un pò schifo, ma ho beccato questo lumacone mentre aggrediva con le sue grosse fauci un bel fungo pioppino; questo è veramente un mostro
La prima è un particolare della faccia
Frafio
May 7 2005, 07:55 PM

La seconda l'ho inquadrato tutto; per capire bene le dimensioni, guardate la zanzara sul corpo nella prima foto
visus75
May 10 2005, 04:29 PM
Beh visto che seguendo il thread dall'epoca ho notato che da mostri si sia poi adattato ad esseri più carini.... i miei primi scatti con D2X..
visus75
May 10 2005, 04:31 PM
2°
visus75
May 10 2005, 04:34 PM
coda..
visus75
May 10 2005, 04:36 PM
E 3°.......
Lanfranto
May 11 2005, 09:02 AM
QUOTE(carlmor @ May 6 2005, 08:26 PM)
X Lanfranto; gli omotteri...
Ancora grazie a Carlo per le delucidazioni...
Oggi posto questo scarabeo...

Ciao, L.
Claudio Pia
May 12 2005, 03:33 PM
Amici,
provo a postare pure io una delle prime macro fatte la settimana scorsa, è una delle prime della mia vita, spero che vi piaccia sapendo che di strada ne devo fare molta!!!!
Grazie
Cloude
Claudio Pia
May 12 2005, 03:38 PM
Eccone un'altra delle mie amate piante grasse!!!
Claudio Pia
May 12 2005, 03:50 PM
ultima x oggi, la chiamerei...la grande abbuffata!!!!!
Claudio Pia
May 12 2005, 03:51 PM
QUOTE(CloudeD70 @ May 12 2005, 03:50 PM)
ultima x oggi, la chiamerei...la grande abbuffata!!!!!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.