Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
luca.bertinotti
Grazie mille Carlo (per commento e spiegazione!) grazie.gif
Mi dispiace di leggerti sul forum (si fa per dire...): penso tu preferissi trovare i nomi dei mostri da qualche parte... ma in vacanza! wink.gif
luca.bertinotti
Miche'! Uno scatto da brividi alla schiena!!!
Michele Festa
Carlo, mi dispiace che tu non sia partito, nemmeno io, se la cosa ti può consolare, ho fatto solo qualche capatina nei dintorni. Grazie Franco.

Intanto vi sottopongo questo ragno, bello così non ne avevo mai incontrati!

user posted image
Michele Festa
Per Carlo, non so se il ragno appartiene a qualche famiglia particolare, tra l'altro rispetto alla media è enorme.

Michele
Michele Festa
Accoppiamento


user posted image
carlmor
Ciao Michele
bellissimo il ragno
si tratta di una specie abbastanza diffusa in Italia, ma che non si trova in tutti gli ambienti, si chiama argiope (Argiope bruennichi), quella che hai fotografato è una femmina (il maschio è molto più piccolo e meno appariscente). Se hai notato la ragnatela è molto caratteristica perchè è sempre "firmata" un disegno a zig-zag piuttosto evidente.
La coppia di coleotteri invece appartiene alla famiglia dei Cantaridi e dovrebbe trattarsi di Rhagonycha fulva.
Carlo

x Luca: mi sarebbe piaciuto molto trovare uno scarabeo rinoceronte: non l'ho mai visto dal vivo ...
la.deda
Carlo sei un'enciclopedia vivente guru.gif guru.gif

Michele, mi ripeto, che foto stupende! Pollice.gif
Michele Festa
Grazie Davide, ma l'inchino bisogna farlo alla cultura approfondita che ci elargisce Carlo in ogni occasione guru.gif

Un salutone
Michele
Michele Festa
Un altro insetto rosso con chiazze nere (di più non so) mad.gif

user posted image
Michele Festa
Perchè così tanto interesse? Si è innamorata della D70! tongue.gif

user posted image
00infinito00
Ma guarda un po' che ti tiro fuori con la mia CP7600...

[OT] dato che il mio spazio su nital e' esaurito, e non so piu' dove postare le mie img, photo.net puo' essere l'alternativa? Vi sono limiti? E' gratuito? Prego a chi ha voglia di rispondermi di farlo in privato, cosicche' questo bel 3D non venga "inquinato"... e chiedo venia se a qualcuno questa mia, creera' disturbo... ma postare le img in allegato proprio non mi piace wink.gif e preferisco l'aneprima.

L'allegato spero - comunque - sia degno del 3D.
00infinito00
Vabbe' per farmi perdonare...


PS: a Miche' ma quanto bravo stai a diventa'??? Pollice.gif
Non me ne vogliano gli altri, ma Michele ogni giorno che passa migliora in maniera piu' che esponenziale...
Michele Festa
Ciao Fabio, sei bravissimo tu, perchè riesci a sfruttare molto bene le qualità della tua piccolina wink.gif

Un caro saluto
michele
carlmor
QUOTE(00infinito00 @ Aug 17 2005, 10:13 PM)
Ma guarda un po' che ti tiro fuori con la mia CP7600...

L'allegato spero - comunque - sia degno del 3D.
*




Se vi fate i complimenti da soli non vale
quindi li faccio io ad entrambi

La tua prima foto Fabio è un maschio di Decticus verrucivorus
la seconda sembra una Xylocopa violacea, ma non ne sono sicuro.

la prima di michele è un giovane di cimice del fuoco (un eterottero della famiglia dei Ligeidi), la seconda è un ortottero ma, vista la posizione, è bella ma non determinabile.

Carlo
00infinito00
QUOTE(carlmor @ Aug 18 2005, 12:52 PM)
QUOTE(00infinito00 @ Aug 17 2005, 10:13 PM)
Ma guarda un po' che ti tiro fuori con la mia CP7600...

L'allegato spero - comunque - sia degno del 3D.
*




Se vi fate i complimenti da soli non vale
quindi li faccio io ad entrambi

La tua prima foto Fabio è un maschio di Decticus verrucivorus
la seconda sembra una Xylocopa violacea, ma non ne sono sicuro.

la prima di michele è un giovane di cimice del fuoco (un eterottero della famiglia dei Ligeidi), la seconda è un ortottero ma, vista la posizione, è bella ma non determinabile.

Carlo
*



Doppiamente grazie:
1) per avermi detto il nome degli insetti in questione
2) per avermi fatto i complimenti.

wink.gif grazie ancora!
Michele Festa
QUOTE(carlmor @ Aug 17 2005, 10:37 AM)
Ciao Michele
bellissimo il ragno
si tratta di una specie abbastanza diffusa in Italia, ma che non si trova in tutti gli ambienti, si chiama argiope (Argiope bruennichi), quella che hai fotografato è una femmina (il maschio è molto più piccolo e meno appariscente). Se hai notato la ragnatela è molto caratteristica perchè è sempre "firmata" un disegno a zig-zag piuttosto evidente.
La coppia di coleotteri invece appartiene alla famiglia dei Cantaridi e dovrebbe trattarsi di Rhagonycha fulva.
Carlo

*


Carlo, ti faccio vedere quest'altra foto in cui si nota la specie di firma a zig zag sulla ragnatela e il ragno che fa colazione.

user posted image
Michele Festa
Altro specie di ragno

user posted image
luca.bertinotti
AhhA! Micheleee! Sei riuscito a fotografare il rarissimo confetti-spider! Lo scherzetto è gratuito, ma la tua foto è come al solito... illuminata!
luca
carlmor
QUOTE(Michele Festa @ Aug 21 2005, 12:47 AM)
Altro specie di ragno

*



L'aracnide che hai fotografato non è un ragno, anche se gli assomiglia molto,
ma un opilionide (famiglia dei Falangidi)
si distingue facilmente dai ragni perchè quest'ultimi hanno il corpo evidentemente diviso in due parti separate da una strozzatura, mentre negli opilionidi non si nota questa divisione
I pallini rossi che l'opilionide ha sulle zampe sono invece degli acari parassiti.
Carlo
Sgushonka
Dopo la pioggia..
Sgushonka
QUOTE(Sgushonka @ Aug 21 2005, 12:50 PM)
Dopo la pioggia..
*


MarcoPagin
Oggi mi si è parsa davanti questa scena. Dentro l'obiettivo così ingrandita vi garantisco che era raccapricciante.... mostrusa.

Quella che la vespa tiene tra le zampe è la carcassa di un'ape che dapprima ha decapitato e poi, con le cesoie ha fagogitato un po alla volta.
A chi interessa ho altre immagini più "splatter" della sequenza, in cui si vede l'ape ancora "intera".

Quentin Tarantino.... dov'eri?

davidebaroni
guru.gif guru.gif guru.gif

...Ma come diavolo fate? L'ultima volta che sono stato a una distanza simile da, per esempio, una vespa, mi sono dovuto curare le punture per una settimana... cerotto.gif

Bravissimi! Pollice.gif
micro
QUOTE(MarcoPagin @ Aug 28 2005, 05:56 PM)
Oggi mi si è parsa davanti questa scena. Dentro l'obiettivo così ingrandita vi garantisco che era raccapricciante.... mostrusa.

Quella che la vespa tiene tra le zampe è la carcassa di un'ape che dapprima ha decapitato e poi, con le cesoie ha fagogitato un po alla volta.
A chi interessa ho altre immagini più "splatter" della sequenza, in cui si vede l'ape ancora "intera".

Quentin Tarantino.... dov'eri?
*



molto bellala foto del calabrone che mangia la vespa,tutte questa azioni sono "racapriccianti"ma è la vita che continua,la natura è bella,non buona!

anch'io anni fa ho fotografato la femmina di mantide mentre mangia il maschio,
sono scene dure,ma vitali


ciao
micro
micro
in ferie avevo questa cicala sul balcone dell'appartamento,queste foto sono state fatte alla mattina presto,però al pomeriggio ho dovuto farla sloggiare, dalla pianta dove era perchè faceva un rumore insopportabile

ciao
micro
carlmor
Vi mostro 2 ortotteri
Carlo
Giuliano Savioli
che ci fa una cavalletta su un grappolo d'uva e per di più trattata col solfato di rame?
shooting data: D70 60micro 1/320 f13 iso200

carlmor e micro: complimenti

Giuliano
andreotto
Faccio i complimenti a Carlmor Micro e Giuliano (spero che prima o poi faremo un' uscita insieme)
Buone foto a tutti andreotto
Giuliano Savioli
QUOTE
andreotto
(spero che prima o poi faremo un' uscita insieme)


wub.gif magari prima che iniziano le nebbie!! perche ho paura che quest'anno sarà tosto, qua ci sono già al mattino mad.gif
la.deda
Bellissimo il calabrone di Marco ma come fai?
Bella anche la Cavalletta di Giuliano se sull'uva non ci fosse stato il solfato di rame non sarebbe stata cosi bella ....grazie viticoltore!! hmmm.gif
vecchiobart
Una buona giornata ai soliti Carlo Giuliano Marco e Micro che postano sempre belle foto.

Ciao a tutti
antonio

PS. Micro ti sei dato all'alcool per dimenticare le farfalle giganti?
micro
QUOTE(vecchiobart @ Aug 31 2005, 05:30 PM)
Una buona giornata ai soliti Carlo Giuliano Marco e Micro che postano sempre belle foto.

Ciao a tutti
antonio

PS. Micro ti sei dato all'alcool per dimenticare le farfalle giganti?
*



Antonio,l'avatar è per ricordarmi il bel sole,le belle mangiate di pesce, e di qualche
farfalla degna blink.gif di nota,a fine estate,come a fine pasto metterò quello con il caffè

ciao
micro
Gennaro Ciavarella
questo piccolo gamberetto va bene ?

anche se non è un insetto è un parente tongue.gif

[attachmentid=26160]
Giuliano Savioli
Guarda gciavarella io non so se la potevi postare o no!
so solo che a me piace tantissimo la geometria, composizione e colori secondo me da "manuale" guru.gif

Giuliano

PS: Antonio buona giornata anche a Te
Gennaro Ciavarella
ti ringrazio tantissimo giuliano
Renato Lanaro
Con le recenti pioggie vi è stato un proliferare di lumache .
Volevo fare un panning ....... ma non mi è riuscito .
Posto una bellezza del basso vicentino, in posa.

Un saluto a tutti. Renato

user posted image
morgan
Che dire...è da un pò di tempo che non mi affacciavo da queste parti...ed ho fatto male!!! E' difficile dopo un periodo di sosta riuscire a leggere tutto l'arretrato, solo stasera ho dato un'occhiata ai "nostri mostri" ed ho potuto ammirare delle immagini davvero molto ben realizzate!!
Complimenti, a Michele, Carlo, Gennaro, Antonio, Fabio, Renato ed infine a Giuliano...la sua cavalletta è davvero fantastica!! guru.gif guru.gif

Franco
micro
QUOTE(gciavarella @ Aug 31 2005, 07:07 PM)
questo piccolo gamberetto va bene ?

anche se non è un insetto è un parente  tongue.gif

[attachmentid=26160]
*



gciavarella, il gambero è a fuoco nell'originale?
io lo vedo sfuocato
mi piace tutto in questa foto,spero solo che il gambero si a fuoco

ciao
micro

Giorgio Baruffi
no, non è il mio genere... gli insetti mi fanno abbastanza schifo, però, ogni tanto...

può andare?

sempre 24-85 2.8/4 croppettino e d-lighting

user posted image
Giuliano Savioli
QUOTE
GiorgioBS Inviato il Oggi, 09:06 PM
...può andare?


non c'è malaccio io penso che possa andare.... hmmm.gif

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Bella la chiocciola di Renato
Giorgio Baruffi
stavo risalendo in macchina, quando mi scappa l'occhio sul tetto della stessa, la d70 era ancora al collo col 24-85 montato, è stato un attimo, anche perchè, disturbato, è volato subito via...

che robaccia schifosissima sarebbe questa? ohmy.gif ohmy.gif biggrin.gif

user posted image

marco.pesa
Due api per voi, entrambe scattate con la CP 5700 con il tele al ma x in funzione macro...user posted image
marco.pesa
e la seconda...

user posted image

entrmbe sono dei crop.
Giorgio Baruffi
visto che di meglio non c'è, facciamo qualche Close-Up... però a me piacciono col 300mm

Nikon 300AF-S, 1/500, f/14, D-Lighting con NC, rimozione rumore leggera con Neat Image, crop ed USM finale 80-0.5-0 con PS CS

user posted image
D'Alessandro
Certo che a vedere i vs. capolavori una matricola un pochettino si scoraggia.
Comunque questo e' il mio mostro a tutti gli effetti.
D'Alessandro
Dimenticavo 24/85 2.8/4 1/500 f32 +flash
Giorgio Baruffi
ehi D'Alessandro...

l'immagine è un pò troppo grande come dimensioni (massimo direi lato più lungo 800 pixel) e, per farla stare in un peso cnotenuto, la compressione jpg l'ha praticamente rovinata... spero tu abbia ancora l'originale, prova a farla delle misure che ti ho detto e salvala in jpg con compressione che non scenda sotto il 9 o 10, vedrai che è meglio...

così è difficile da "giudicare"...

wink.gif
Bruno L
Giorgio, bellissima la farfalla con il 300! ohmy.gif

Ne metto una anch'io con il 60Micro, una cavalletta ... mimetizzata:

user posted image

saluti
Bruno
D'Alessandro
Grazie per il consiglio Giorgio , ci riprovero' appena saro' in possesso di PS .
La foto per il post l'avevo croppata da file raw con PP ed esportata in jpeg alla massima compressione sempre con PP.
Giorgio Baruffi
grazie Bruno, perchè la tua cavalletta mimetica scherza invece!

anzi, almeno la mia si staccava dal fondo ed è stato facile fotografarla bene (anche se si spostava in continuazione, ho fatto una decina di scatti per due buoni), ma la tua deve aver fatto impazzire l'af! biggrin.gif

Grande Bruno!!!

(eh eh eh, siamo la coppia del mese!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif )
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.