Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
ciacco
Colazione sul fiore....
schigiu
QUOTE(andreabo @ Oct 19 2006, 04:42 AM) *

Ci provo anch' io, spero vi piacciano.

Ciao

Andrea


Molto belle, splendido l'accostamento di colori nella prima.. nella seconda forse hai esagerato un pò con la maschera di contrasto accentuando il rumore
Complimenti Pollice.gif

@ Microsfera... Forse con meno PP avresti ottenuto un risultato migliore!
cmq.. molto bella come composizione.
micro
QUOTE(microsfera @ Oct 14 2006, 03:16 PM) *

Grazie per il consiglio, i tuoi lavori sono sempre eccellenti, potresti consigliare qualche testo per iniziare a imparare a conoscere il mondo degli insetti?

ciao
microsfera



Microsfera,scusa il ritardo,per libellule questo libro è fatto benissimo,bellissimi disegni,foto ecc.
è uscito in Maggio/Giugno
Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe

lo trovi qua
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/ASIN/0953139948/

per tutti gli altri insetti uso manuali vecchi non più in commercio,
per i lepidotteri ,visto che nomi di una specie nel tempo vengono cambiati
vado su questo bellissimo sito di Paolo Mazzei sempre aggiornato
per i lepidotteri l'importante è che sia di farfalle Italiane e Europe
per gli altri ordini uso la Guida degli insetti d'europa, di Michael Chinery,Muzzio editore ,ma è molto limitato
a parte la libellule devo aggiornare i testi degli altri ordini

ciao
fabio



kop
ciao a tutti

RDARIO
Tutte molto belle, soprattutto per me che ho appena iniziato a fotografare insetti.
Ne posto una anche io.
Ciao a tutti. Dario


IPB Immagine
microsfera
per libellule questo libro è fatto benissimo,bellissimi disegni,foto ecc.
è uscito in Maggio/Giugno
Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe

lo trovi qua
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/ASIN/0953139948/

per tutti gli altri insetti uso manuali vecchi non più in commercio,
per i lepidotteri ,visto che nomi di una specie nel tempo vengono cambiati
vado su questo bellissimo sito di Paolo Mazzei sempre aggiornato
per i lepidotteri l'importante è che sia di farfalle Italiane e Europe
per gli altri ordini uso la Guida degli insetti d'europa, di Michael Chinery,Muzzio editore ,ma è molto limitato
a parte la libellule devo aggiornare i testi degli altri ordini

ciao
fabio
[/quote]

Grazie Micro ora so come orientarmi



QUOTE(micro @ Oct 19 2006, 07:23 PM) *

Microsfera,scusa il ritardo,per libellule questo libro è fatto benissimo,bellissimi disegni,foto ecc.
è uscito in Maggio/Giugno
Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe

lo trovi qua
http://www.amazon.co.uk/exec/obidos/ASIN/0953139948/

per tutti gli altri insetti uso manuali vecchi non più in commercio,
per i lepidotteri ,visto che nomi di una specie nel tempo vengono cambiati
vado su questo bellissimo sito di Paolo Mazzei sempre aggiornato
per i lepidotteri l'importante è che sia di farfalle Italiane e Europe
per gli altri ordini uso la Guida degli insetti d'europa, di Michael Chinery,Muzzio editore ,ma è molto limitato
a parte la libellule devo aggiornare i testi degli altri ordini

ciao
fabio


scusa per il pasticcio, non sono certamente io che do consigli, grazie ancora
spg57
Piccolo contributo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giorgio Baruffi
un mostro su un pomodoro verde... scatto di domenica scorsa, niente di che, tanto per scattare...

IPB Immagine
Tramonto
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 25 2006, 07:51 PM) *

un mostro su un pomodoro verde...


Dovrebbe essere una ninfa (ossia un giovane prima della metamorfosi in adulto) di Nezara viridula, una cimice che ama i pomodori ...
per la conferma ci vorrebbe Wendigo.

Ciao,

Riccardo
Tramonto
QUOTE(micro @ Oct 19 2006, 07:23 PM) *

... per libellule questo libro è fatto benissimo,bellissimi disegni,foto ecc.
è uscito in Maggio/Giugno
Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe

Fabio, conosci "Guida delle Libellule d'Europa e del Nordafrica" di D'Aguilar/Dommanget/Préchac, della Franco Muzzio?
Come è in confronto con quello da te indicato?

Grazie,

Riccardo
www.naturephoto.it
Wendigo
QUOTE(Tramonto @ Oct 25 2006, 08:36 PM) *

Dovrebbe essere una ninfa (ossia un giovane prima della metamorfosi in adulto) di Nezara viridula, una cimice che ama i pomodori ...
per la conferma ci vorrebbe Wendigo.

Ciao,

Riccardo


Wendigo è un esperto di alte bestie in realtà, gli insetti sono un "side effect" della sua formazione culturale, per carità. Paolo Mazzei che gira ogni tanto anche qui è molto più esperto di me. Comunque il caro Riccardo aka "Tramonto" ha ragione... mi pare di avere già fatto questa identificazione in altro luogo su altra foto... biggrin.gif
Ciao,


Silvio
micro
QUOTE(Tramonto @ Oct 25 2006, 11:03 PM) *

Fabio, conosci "Guida delle Libellule d'Europa e del Nordafrica" di D'Aguilar/Dommanget/Préchac, della Franco Muzzio?
Come è in confronto con quello da te indicato?

Grazie,

Riccardo
www.naturephoto.it


Riccardo,ho anche quello,ma non c'è paragone,nella guida di Muzzio,molte libellule non le riesci ad identificare,perchè i disegni sono fatti male!

prendi questo" Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe"
è fatto molto bene,anzi stupendo!!

ciao
fabio




castelland
Ecco la mia foto fresca di scatto. . . . .

IPB Immagine

Model = NIKON D70
Software = Nikon Capture Editor 4.4.2 W
Date Time = 2006-10-26 18:45:57
Exposure Time = 1/100"
F Number = F13
Exposure Program = Manual
Exposure Bias Value = +1EV
Max Aperture Value = F2.83
Metering Mode = Pattern
Flash = Flash fired, auto mode, return light detected
Focal Length = 105mm
Sensing Method = One-chip color area sensor
White Balance = Auto white balance
ISO Speed Used = 250
Quality = RAW
Tramonto
QUOTE(micro @ Oct 26 2006, 03:54 PM) *

Riccardo,ho anche quello,ma non c'è paragone ...
prendi questo" Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe"
è fatto molto bene,anzi stupendo!!

grazie.gif
provvederò al più presto !

Bye
micro
un piccolo ritratto,2 occhi molto espressivi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
fabio
Claudio Pia
Ottima Fabio,
perfetta gestione della PDC, che apertura hai usato?? 5.6 o 8???

Cloude
micro
QUOTE(Cloude @ Nov 2 2006, 02:56 PM) *

Ottima Fabio,
perfetta gestione della PDC, che apertura hai usato?? 5.6 o 8???

Cloude


Cloude,ecco i dati iso 200 tempo1/250 f 11

con il 105 VR,ti confermo che al momento non rimpiango il vecchio AI

ciao
fabio
Tramonto
QUOTE(micro @ Oct 26 2006, 02:54 PM) *

prendi questo" Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe"
è fatto molto bene,anzi stupendo!!

Ciao Fabio,
oggi mi è arrivato il libro da Amazon.
E' splendido!
Grazie per il consiglio!

A proposito di consigli, sempre da Amazon ho preso il Portfolio 16 del BBC WPY di quest'anno e, altamente raccomandato a tutti voi, il libro di Piotr Naskrecki intitolato "The Smaller Majority" edito dalla Harvard University Press.
Vi assicuro: e' il riferimento per chi fotografa "questi mostri". Difficilmente ho visto tante immagini di così elevata qualità ...
Compratelo e analizzate l'illuminazione di ogni singolo scatto, cercando di capire come ha lavorato il fotografo.

Riccardo
gagamamo
Per partecipare, scattate oggi sul davanzale senza avere il tempo di prendere cavalletto e flash, così a mano libera. Avevo già montato il 105 vr....ma i risultati non mi soddisfano. Se mi date qualche consiglio... vi ringrazio.

gli occhi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e intero

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao a tutti
Umberto
kop
mostriciattolo mimetico
Ernesto Torti
Foto eseguite in studio stamane, per sperimentazioni varie.

Il bruco postato non riesco a identificarlo (nella parte centrale del corpo ha 2 zampe per lato....ne avesse avute 4 per lato, non avrei dubbi wink.gif ).
Se qualcuno riesce a identificarlo, mi farebbe un grosso favore.
A seguire Coccinella.

Ciao !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ernesto Torti
Aggiungo anche questa per identificazione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao !
Tramonto
QUOTE(alcedo @ Nov 24 2006, 07:31 PM) *

Aggiungo anche questa per identificazione

Sembrerebbe un bruco di farfalla notturna appartenente alla Famiglia dei Geometridi.
Di più non so ...
Forse Silvio ...

Ciao,

Riccardo
Wendigo
QUOTE(Tramonto @ Nov 24 2006, 08:13 PM) *


Di più non so ...
Forse Silvio ...



Veramente in queste cose l'autorità è Paolo Mazzei, ma ringrazio per la fiducia, biggrin.gif
A me pare che i propodi, senza contare i terminali sono 4 ma se comprendiamo quelli terminali o claspers sull'estremità posteriore, ce ne sono sei (ossia 4+2). La cosa che mi ci si avvicina maggiormente sono alcuni generi di Noctuidae appartenenti alla sottofamiglia Plusiinae che ahnno 4+2 propodi e un movimento simile a quelo dei Geometridi ma sono più tozze. Ad es. Chrysodeixis somiglia molto a quel bruco.
Prendetela con beneficio di inventario...
Ciao,

Silvio

QUOTE(Wendigo @ Nov 24 2006, 09:34 PM) *

Veramente in queste cose l'autorità è Paolo Mazzei, ma ringrazio per la fiducia, biggrin.gif
A me pare che i propodi, senza contare i terminali sono 4 ma se comprendiamo quelli terminali o claspers sull'estremità posteriore, ce ne sono sei (ossia 4+2). La cosa che mi ci si avvicina maggiormente sono alcuni generi di Noctuidae appartenenti alla sottofamiglia Plusiinae che ahnno 4+2 propodi e un movimento simile a quelo dei Geometridi ma sono più tozze. Ad es. Chrysodeixis somiglia molto a quel bruco.
Prendetela con beneficio di inventario...
Ciao,

Silvio


Nel senso che invece potrebbe essere un geometride come dice Tramonto...
Ernesto Torti
Plusia chrysitis...variabilis...modesta e altre... wacko.gif

Mannaggia a me e lo schizzo che me venuto a far macro....una giornata intera a ritrarre sto bagherozzo e manco riesco a classificarlo con precisione dry.gif

Speriamo che qualcuno lo conosca, altrimenti devo andare a '' CHI LA VISTO '' wink.gif

Ciao.
Wendigo
QUOTE(alcedo @ Nov 24 2006, 09:44 PM) *

Plusia chrysitis...variabilis...modesta e altre... wacko.gif




Beh, alla sottofamiglia ci sei, biggrin.gif
sul genere vedo che c'è disaccordo... dry.gif

Che dici di Autographa gamma?

Verde pisello anche allo stadio amturo, 6 righe biancastre longitudinali dorsali e 2 latrerali, assenza di 2 parapodi..
Ciao..

Silvio
Ernesto Torti
QUOTE(Wendigo @ Nov 24 2006, 10:02 PM) *


Che dici di Autographa gamma?





grazie.gif .......deve esser lui per forza (ho trovato immagini che sembrano il gemello del mio...)

Classificato e pronto per il futuro '' Magie di Natura '' smile.gif

Ciao !
Wendigo
QUOTE(alcedo @ Nov 24 2006, 10:19 PM) *


Classificato e pronto per il futuro '' Magie di Natura '' smile.gif



Appena visto il Portfolio 3 wink.gif So chi sei... biggrin.gif
Complimenti!
Ciao!


Silvio
Ernesto Torti
QUOTE(Wendigo @ Nov 24 2006, 10:23 PM) *

Appena visto il Portfolio 3 wink.gif So chi sei... biggrin.gif

Silvio


Il 3 l'ho ritirato ieri sera in S.I.C.F....... huh.gif non è che magari ci conosciamo ...al momento non riesco a identificarti wink.gif

Ciao !
Wendigo
QUOTE(alcedo @ Nov 24 2006, 10:29 PM) *

Il 3 l'ho ritirato ieri sera in S.I.C.F....... huh.gif non è che magari ci conosciamo ...al momento non riesco a identificarti wink.gif

Ciao !


No, non sono del SICF ma abbiamo amicizie comuni... vedi MP.
Ciao,

Silvio
monteoro
Ogni tanto vengo ad osservare i vostri "mostri" e ne rimango sempre estasiato.
Franco
jm_76
Ciao a tutti,
questo è il piccolo mostro in cui mi sono imbattuto stamane nell'uscire di casa, dovrebbe essere un amantide religiosa, o mi sbaglio?
Consigli e commenti sempre ben acetti,
ciao e grazie

J.M.
Wendigo
QUOTE(jm_76 @ Nov 25 2006, 03:39 PM) *

Ciao a tutti,
questo è il piccolo mostro in cui mi sono imbattuto stamane nell'uscire di casa, dovrebbe essere un amantide religiosa, o mi sbaglio?
Consigli e commenti sempre ben acetti,
ciao e grazie

J.M.


E' senz'altro una mantide religiosa, davvero strano trovarle ancora in giro... vuol dire che la temperatura non è ancora scesa troppo...
Ciao,

Silvio
sandro 66
ciao a tutti

per la prima volta mi faccio avanti anch'io.
ecco uno dei miei piccoli mostri...

complimenti a tutti e a presto.

[attachmentid=66590]
sandro 66
eccone un altro.

ho bruciato un po' il glicine, pazienza...
il panzer sta cappottando smile.gif

[attachmentid=66597]
Juka
Buongiorno,

il mio primo in questo genere smile.gif ; sono passato nella sua ragnatela...

[attachmentid=66636]
D200 + 18/200 : 200mm 1/20 F/11 vr/normal flash

un saluto a tutti !!
mc0676
QUOTE(Dany59 @ Sep 24 2006, 08:39 PM) *

Complimenti a tutti, non faccio l'elenco perchè è troppo lungo. guru.gif

Io posto questa tanto per partecipare, un piccolo ragnetto wink.gif fotografato a mano libera.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi faceva quasi paura ohmy.gif


Fantastico, è il compagno del mio !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dall'estate dell'anno scorso:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea Sorrentino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma che bestia è? hmmm.gif
mc0676
QUOTE(Andrea-sr @ Nov 29 2006, 01:04 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma che bestia è? hmmm.gif


E' la larva di una cicala.
Claudio Pia
Veramente non è una larva ma l'involucro che conteneva la cicala dopo l'ultima metamorfosi, si chiama Exuvia....

Ne approfitto x postare due miei scatti già postati tempo fà ma sempre attuali visto l'argomento...... biggrin.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cloude

PS: per gusatrsi i dettagli della cicala in controluce, vi consiglio di cliccarci sopra e poi allargare ulteriormente l'immagine..sappiatemi dire.....
micro
Cloude,molto bella la cicala,perfettamente nitida,bel controluce Pollice.gif

ciao
fabio
Lanfranto
QUOTE(Cloude @ Nov 29 2006, 12:00 PM) *

PS: per gusatrsi i dettagli della cicala in controluce, vi consiglio di cliccarci sopra e poi allargare ulteriormente l'immagine..sappiatemi dire.....


Pollice.gif Dettagli gustati!!!
E interesante anche la precisazione...

E un benvenuto a Sandro 66! Bella la prima, mi piace com'è illuminata.

Ciao, L
Juka
Cloude, che belle immagini.

-
volevo aggiungere una domanda; il crop del ragno che ho aggiunto alcuni messaggi precedenti di che tipo è ? grazie.

ciao
luca
sandro 66
Ciao a tutti

proseguo anch'io con un paio di mostriciattoli
anche se definire mostro il primo dei due mi sembra un po' azzardato...

[attachmentid=66718]
[attachmentid=66719]

Ma come si fa per inserire la foto direttamente nel post? blink.gif
Claudio Pia
Ciao Sandro,
le tue foto, in particolare la farfalla nn sono nienye male ma si nota un forte rumore sullo sfondo...ti chiedo, hai scattato ad ISO alti ho hai croppato parecchio x ingrandire il soggetto al PC????

Cloude
fabryxx
Cloude, che dire, sei sempre il meglio guru.gif

magnifica la cicala
Claudio Pia
Grazie Fabry ma....

la percentuale di scatti come questo sul totale di quelli fatti mensilmente è veramente piccolissima, fino a quando non si alzerà...e di molto...non mi riterrò soddisfatto ma penso che ci vorranno diversi anni..... biggrin.gif

Cloude
fabryxx
QUOTE(Cloude @ Nov 30 2006, 09:54 AM) *


la percentuale di scatti come questo sul totale di quelli fatti mensilmente è veramente piccolissima, fino a quando non si alzerà...e di molto...non mi riterrò soddisfatto ma penso che ci vorranno diversi anni..... biggrin.gif

Cloude



A chi lo dici dry.gif
sandro 66
Ciao Cloude

sono foto croppate.

Inoltre alcune foto che sono destinate a rimanere sul monitor subiscono a volte dei filtraggi in PP che ne enfatizzano un po' il rumore, poi però mi sembrano più incisive...
Chiaro che per stampare una foto così la si dovrebbe elaborare mooolto meglio di quanto abbia fatto io.

Mi diverto tantissimo a scattare foto a insetti e animali in genere, ma poi non passo tanto tempo davanti al pc. Le pasticcio un pochino ma non sono un grande esperto.

Provo a postare il file originale così mi dai il tuo parere.

[attachmentid=66836]

L'ho solo ridimensionato. spero renda lostesso l'idea

Ciao, a presto
Sandro.
sandro 66
Già che ci sono ne posto ancora un paio...

L'effetto finale è sempre il solito, rumore compreso...
I soggetti però mi sembrano più puliti.

[attachmentid=66838]
[attachmentid=66839]

Attendo consigli...

Ciao e grazie.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.