Per i “lumaconi” (Gattestro, Salvatore, ecc….) il vostro soggetto
non è “molto fotogenico” e sinceramente non facile da fotografare,
vi consiglio di andarvi a rivedere il post di Monia nella 2 pagina
di questo tema.
Andreotto, bhè per essere una gita, la foto dell’ape è veramente
accattivante ed oltre che tecnicamente ben fatta, è di grande
espressione! …non male anche le libellule!
“Pannelli questi sconosciuti”:
la tecnica di usare un pannello è veramente facile facile, ma il suo risultato è molto interessante se usato correttamente.
Occorre, prima di tutto chiaramente, scegliere la miglior inquadratura
del soggetto, osservare il punto luce ( o i vari punti luci) da quale
direzione provengono, vedere se il soggetto ha parti in ombra e
notare anche se esso si “impasta” con lo sfondo. A questo punto con il
nostro pannello messo in senso opposto alla fonte di luce andremo a “giocare di
riflesso” cioè dirigeremo i raggi riflessi nelle zone d’ombra per schiarire o
addirittura da dietro il soggetto stesso per far risaltare e rendere tridimensionale
la figura stessa. Come pannello possiamo utilizzare un riflettente, un cartoncino
bianco, uno di polistirolo e chi più ne ha ……. io che sono goloso utilizzo
il vassoio delle paste che da un lato mi riflette la luce con una temperatura
colore molto diffusa (il sotto) con l’altra (quella superficiale) mi da una
gradante caldo giallognola. Semplice no????

www.riccardodinasso.com