Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
micro
altro mostriciattolo,Dittero:Volucella zonaria

IPB Immagine


Ieri mattina poche libellune,ma molti ditteri,queste imitano il calabrone,però quando l'originale è passato sono tutte fuggite,per evitare di diventare il suo pasto!!
ovviamente speravo che succedesse davanti a me,sarà per un' altra volta!!


ciao
micro
Alessandro Battista
Che ne dite di questo mostro milanista? biggrin.gif

IPB Immagine

Ciao Alessandro.
gagamamo
QUOTE(falko @ Aug 16 2006, 09:29 AM) *


.... il 60 non si presta meglio del 105 per i ritratti?
Considerate che possiedo anche un 70-300



Non sono esperto in ritratti, ma penso che sia il 60 che il 105 micro siano troppo definiti per un ritratto....metterebbero in evidenza eventuali difetti della pelle. Però lascio la parola agli esperti.

Ciao
Umberto

davidebaroni
QUOTE(Erpie @ Aug 15 2006, 09:30 PM) *

Ecco un mio piccolo contributo, è una tarantola amazzonica fotografata in peru', diluviava e ho usato la 4300

L'abbiamo attirata fuori dalla tana con il legno, è parecchio aggressiva e non provate a pestarla è piu' grossa del vostro piede

http://img71.imageshack.us/img71/9402/tarantolaol8.jpg


blink.gif

Bella bestia... (si fa per dire!). E bel documento... Quando ero in Amazzonia io non avevo sempre il flash con me, e comunque non andavo in giro (soprattutto di notte...) a stuzzicare le tarantole. biggrin.gif

Questa è del tipo che chiamano "caranguejeira", quelle che si nutrono di granchi? Ne ho viste un paio, di notte, e le dimensioni mi sembrano più e meno quelle. So che gli indios le mangiano, arrostite sulla brace... Ma non le ho mai assaggiate. biggrin.gif

Davide
falko
QUOTE(gagamamo @ Aug 16 2006, 05:17 PM) *

Non sono esperto in ritratti, ma penso che sia il 60 che il 105 micro siano troppo definiti per un ritratto....metterebbero in evidenza eventuali difetti della pelle. Però lascio la parola agli esperti.

Ciao
Umberto


confermi quello che era anche un mio dubbio, i ritratti non sono neanche il mio forte, capita a volte di farli ma veramente raramente, credo che a questo punto prenderò il 60 al più forse il 105 sigma (dopo averlo provato) costa anche meno.

di nuovo grazie

italo
Erpie
@twinsouls presumo sia quella non sono un esperto ma anche a me hanno detto che se le mangiano... paura

ps.. dopo aver visto cosa gira col cavolo che ci vado di nuovo di notte, beata incoscenza...
davidebaroni
QUOTE(Erpie @ Aug 16 2006, 09:03 PM) *

@twinsouls presumo sia quella non sono un esperto ma anche a me hanno detto che se le mangiano... paura

ps.. dopo aver visto cosa gira col cavolo che ci vado di nuovo di notte, beata incoscenza...


Ti capisco... pensa che una notte, per cacciare gli armadilli, ci sono andato al buio e scalzo (le ciabatte che avevo facevano troppo rumore...)! E sono stato in giro per un paio d'ore così... col risultato che prima di avere a tiro ll'armadillo finivo coi piedi in mezzo alle termiti, loro cibo, e queste si mettevano a mordermi i piedi... e fanno male! biggrin.gif

Alla fine, non sono mai riuscito ad arrivare a tiro di armadillo, e per fortuna è riuscito a prenderlo un altro (che aveva le scarpe), così il giorno dopo avevamo da mangiare. smile.gif

Eppure non mi sentirei in pericolo... Non più che a Milano, comunque! biggrin.gif

Davide
Gigi.maz
Ciao...
Vi posto due miefoto un po' particolari, ritraggono due momenti "intimi"... Premetto subito che sono state scattate con una L1 abbastanza velocemente... Le mosche erano sul lampadario, quindi l'illuminazione è forte e non uniforme, ma non ho potuto farci nulla... L'altra è stata scattata a 2500 metri....
fatemi sapere che ne pensate... grazie
Alessandro Battista
QUOTE(Gigi.maz @ Aug 17 2006, 02:44 PM) *

Ciao...
Vi posto due miefoto un po' particolari, ritraggono due momenti "intimi"... Premetto subito che sono state scattate con una L1 abbastanza velocemente... Le mosche erano sul lampadario, quindi l'illuminazione è forte e non uniforme, ma non ho potuto farci nulla... L'altra è stata scattata a 2500 metri....
fatemi sapere che ne pensate... grazie


Entrambe belle e divertenti, tra le due però preferisco la seconda.

Ciao Alessandro.
Danilo Bassani
Ciao a tutti i catturatori di Mostri tante ottime foto, posto la foto di un alieno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti

Danny
micro
Danilo,ottime foto di e.t.!!
stamattina questo alieno l'avevo attaccato alla porta di casa!!

ciao
fabio
schigiu
Ciao a tutti..
e' la prima volta che posto in questo forum. Mi chiamo Giuseppe, volevo fare i miei complimenti per le foto e dato che si parla di mostri darei anchio il mio piccolo contributo!! [attachmentid=58118]
davidebaroni
QUOTE(schigiu @ Aug 21 2006, 08:42 PM) *

Ciao a tutti..
e' la prima volta che posto in questo forum. Mi chiamo Giuseppe, volevo fare i miei complimenti per le foto e dato che si parla di mostri darei anchio il mio piccolo contributo!! [attachmentid=58118]


Prima di tuto, benvenuto! smile.gif

Non sono un esperto di questo tipo di fotografia, anche se vengo sempre a curiosare... Ma la tua foto mi sembra bella, e certamente interessante. Una vespa al cospetto della sua preda? hmmm.gif

Vogliamo vedere le altre... smile.gif

Davide
schigiu
Grazie Davide, Ti accontento subito smile.gif [attachmentid=58122]
Raffaella66
benvenuto Giuseppe e complimenti per le foto postate la prima è quella che preferisco

e complimenti a Danny per le foto alla mantide

ciao raffy
davidebaroni
QUOTE(schigiu @ Aug 21 2006, 09:48 PM) *

Grazie Davide, Ti accontento subito [attachmentid=58122]


Ma... Questo è Evinrude! biggrin.gif

All'anima del dettaglio... smile.gif

Se ti piacciono le libellile, c'è un intero thread a loro dedicato... E' poco più sotto in questa stessa pagina. smile.gif

Grazie, mi siedo e aspetto il resto.... biggrin.gif
Danilo Bassani
QUOTE
Ciao a tutti..
e' la prima volta che posto in questo forum. Mi chiamo Giuseppe,


Ciao benvenuto ,la prima foto non e' male

grazie.gif Raffy e Fabio.

Danny
Alessandro Battista
QUOTE(schigiu @ Aug 21 2006, 08:42 PM) *

Ciao a tutti..
e' la prima volta che posto in questo forum. Mi chiamo Giuseppe, volevo fare i miei complimenti per le foto e dato che si parla di mostri darei anchio il mio piccolo contributo!! [attachmentid=58118]


Benvenuto Giuseppe,
direi che come primo contributo non è affatto male Pollice.gif .
Mi raccomando che sia la prima di una lunghissima serie wink.gif .

Ciao Alessandro
schigiu
Ringrazio tutti per la calorosa accoglienza e per i complimenti.. la macro fotografia e' la mia passione da tanti anni e non ho mai visto cosi tante belle foto come in questo forum!! siete tutti bravi per davvero!![attachmentid=58125]
Alessandro Battista
...a questo punto ne posto uno ache io tongue.gif .

IPB Immagine

...e vi do la buona notte.

Ciao Alessandro.
andreotto
Questi due insetti si sono fatti fotografare solo quando gli ho detto che ero un' amico di Micro, mi hanno chiesto di salutarlo ( ormai è famoso in tutto il mondo) e si sono messi in posa smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Buone foto a tutti andreotto
micro
QUOTE(andreotto @ Aug 24 2006, 06:47 PM) *

Questi due insetti si sono fatti fotografare solo quando gli ho detto che ero un' amico di Micro, mi hanno chiesto di salutarlo ( ormai è famoso in tutto il mondo) e si sono messi in posa smile.gif

Buone foto a tutti andreotto


fortuna che non sono state informate bene,perchè ultimamente vengo spesso punto da queste signorine qua sotto
Andrea l'hai messa bene che ancora non è arrivato l'ultimo aggiornamento della mia fama laugh.gif
avresti rischiato molto!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao
micro
schigiu
Ecco altri visitors biggrin.gif

[attachmentid=58508]
[attachmentid=58508]

P.S.
Alex, non mi hai fatto dormire per 2 notti con la tua foto!!!
Lupo11
QUOTE(schigiu @ Aug 26 2006, 12:19 AM) *

Ecco altri visitors biggrin.gif

[attachmentid=58508]
[attachmentid=58508]

P.S.
Alex, non mi hai fatto dormire per 2 notti con la tua foto!!!


Pollice.gif Pollice.gif
riccardo.pari
Da pochissimo con voi.... Eccone una delle mie
riccardo.pari
...e un'altra.
Danilo Bassani
QUOTE
Da pochissimo con voi.... Eccone una delle mie


Ciao e benvenuto ,ottimi scatti ,nella seconda avrei preferito uno sfondo meno uniforme.

ciao

Danny
schigiu
QUOTE(docking61 @ Aug 26 2006, 10:30 AM) *

Da pochissimo con voi.... Eccone una delle mie


Bellissime!!!
icoff
oggi ho ripreso questo "insetto".... blink.gif non lo avevo mai visto, sembra un incrocio tra una farfalla, una vespa ed un colibrì, con una lunga proboscide per succhiare il nettare.... Qualcuno mi sa dire qualcosa di più su questo "coso"? tongue.gif

durante il volo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

di spalle
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

di fianco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
davidebaroni
QUOTE(icoff @ Aug 26 2006, 06:30 PM) *

oggi ho ripreso questo "insetto".... blink.gif non lo avevo mai visto, sembra un incrocio tra una farfalla, una vespa ed un colibrì, con una lunga proboscide per succhiare il nettare.... Qualcuno mi sa dire qualcosa di più su questo "coso"? tongue.gif

durante il volo

di spalle

di fianco


Non sono un esperto, ma mi sembra questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Si chiama Macroglossum Stellatarum. o farfalla colibrì. smile.gif

Altri potranno essere più precisi.
icoff
QUOTE(twinsouls @ Aug 26 2006, 07:23 PM) *

....
Si chiama Macroglossum Stellatarum. o farfalla colibrì. smile.gif

Altri potranno essere più precisi.


Grazie mille, come sempre preciso e tempestivo grazie.gif
Comunque era impressionante la velocità con cui si spostava da un fiore all'altro, senza mai posarsi, proprio come un colibrì...... blink.gif
.Eli.
I "mostri" visti in queste pagine sono semplicemente spettacolari! Complimenti a tutti Pollice.gif

Purtroppo io ho solo un anello invertitore (e lo uso pure male unsure.gif ), ma questo è il mio contributo...un geko (piccino) morto ed una vespa che lo stava facendo a pezzi, per poi portarsi via i bocconi.
La vespa ed io abbiamo litigato un po', temeva che volessi rubarle il pranzo laugh.gif , ma alla fine si è lasciata fotografare wink.gif

Eli

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Simone Tossani
Complimenti Eli immagine vermanete bella e azzeccata la scelta del BN.

Un contributo anch'io.

IPB Immagine

Saluti Simone Tossani.
Simone Tossani
Forse vista la sezione era più idoneo questo genere di mostri.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Oppure mentre amoreggiano e si nutrono...non perfettamente nitida.

IPB Immagine

o quando lasciano i loro cocci a giro per i boschi!

IPB Immagine

Saluti e compliementi a tutti.

Simone Tossani.
micro
Simone Belle foto!!
la mia preferita è quella delle 2 api

oggi ho trovato un alveare sotterraneo,ho fatto qualche scatto,eccone uno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

il via vai era molto intenso,stavo con il viso attaccato alla reflex,per disturbare il meno possibile,se queste si incavolano sono guai,erano tante!!

ciao
micro
annanik
Molto bella Eli....hai beccato un particolare momento! Bravissima!!!

Simone...eccellenti scatti...con che ottica hai scattato???

ciao
Anna
Simone Tossani
Anna........ smile.gif

Altro piccolo mostriciattolo.

IPB Immagine

Saluti Simone Tossani.
micro
QUOTE(Simone75T @ Aug 29 2006, 11:23 PM) *

Anna........ smile.gif

Altro piccolo mostriciattolo.



Saluti Simone Tossani.



Simone foto molto belle,a questo punto non puoi esimerti dallo spiegare come fai le foto!!

per le libellule sappiamo che tornano sullo stesso posatoio,ma farfalle ed altri insetti,usi sempre 4 flash, quando sei solo,soltanto 2?

altra domanda,intervieni sulle foto?
oltre le regolazioni di base,come il bilanciamento del bianco,nitidezza,ecc..

penso che molti utenti del forum siano curiosi di capire come fai le foto,lo spirito del forum è anche quello di scambiarsi infomazioni per aiutare tutti a crescere!!

ciao
micro


Claudio Pia
Come sempre complimenti a Simone!!!!!

L'ho trovato su un cespuglio di mirtilli....

molto bello a vedersi ma difficile da fotografare a causa del continuo movimento....
1/200 f16 SB-R200 tripod 100 iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un caro saluto

Cloude
annanik
mi unisco alla richiesta di micro a Simone...ci dai qualche dritta, perlomeno i dati scatto???
grazie
Anna
Simone Tossani
QUOTE(micro @ Aug 30 2006, 03:55 PM) *

Simone foto molto belle,a questo punto non puoi esimerti dallo spiegare come fai le foto!!
ciao
micro


Se non ricordo male mi sembra di usare una macchina fotografica! laugh.gif

Bhe dai a parte gli scherzi!

Cara Anna, Caro Micro avete fatto la vostra!

Ancora non mi conoscete molto bene e forse dopo questo mio intervento non mi chiederete più nulla ma sappiate che oltre fotografare mi piace molto scrivere sopratutto quando si debba parlare di Macrofotografia.
Non ho segreti e non uso mezzi che non rispettino la Natura non eseguo post produzione ma sopratutto non abbatto o dirado prati solo per fotografare una farfalla come spesso ho visto fare.

Prima di tutto per fotografare un insetto non bisgona solo essere dei buoni fotografi, conta relativamente, bisogna però essere anche degli ottimi intenditori della natura e dei loro abitanti, non sono un entomologo e non c'è bisogno di essere entomologi ma solo amore e rispetto verso di essa.

Come molti di voi sapranno ci sono delle ore che sono più favorevoli come la mattina presto e la sera tarda anche se io preferisco la mattina per ovvi motivi come la frescura (importante quando si porti uno zaino con 25kg sulle spalle) ma sopratutto perchè gl insetti sono ancora immobili dovuto dal fresco della notte.

Per scovare gli insetti la tecnica che adotto io, penso sia la più comune!
Ovvero cercare tra le macchie di erba, tra le sterpaglie e quant'altro si possa trovare in un bosco o prato.
Faccio molta attenzione a non toccare nessun filo d'erba che possa essere in comunicazione con il posatoio dell'insetto e assolutamente mai fargli ombra ciò provoca uno sbalzo termico della temperatura tanto basta da mettergli in allarme e farli scappare.

Altra cosa importante mai farsi prendere dalla premura!
Quando si debba avvistare un insetto che mai si è fotografato o che presenti una determinata bellezza, ciò potrebbe farvi commettere delle mancanze con la conseguenza che vi siete risparmiati 2 scatti della vostra macchina.

Altro fattore importante è l'acqua!
Si avrà più successo di trovare più insetti di varie specie nelle vicinanze o nelle immediate vicinanze di laghi, fiumi o torrenti che in posti aridi e asciutti dove la ricerca risulterà meno frequente con soggetti quasi sempre uguali.

Fatta questa premessa passo alla tecnica che adotto nel fotografare.

Prima di tutto uso solo ed esclusivamente un buon cavalletto, oramai tanto mi sono abituato che riesco a giostrarmelo tra le sterpaglie con completa disinvoltura.
Purtroppo utilizzare il cavalletto porta a delle conseguenze come peso e ingombro e io che ero abituato a scattare con il 500 a mano libera con tempi relativamente bassi è stato un vero dilemma abituarmi, ma il rischio di mosso a distanze ravvicinate è sempre in agguato.

L'inquadrature le eseguo tutte in fase di scatto, se volessi riprendere una farfalla o altri insetti ai limiti del fotogramma lo eseguo in fase di scatto, stessa cosa vale per le angolazioni o tenere il soggetto spostato a destra o a sinistra.
Il mio modo di fotografare non è altro che una fotocopia di quando usavo una reflex a pellicola nulla è cambiato.
Quando sono passato dalla F90 alla D70 scattavo per poi rimettere tutto a posto in PP perchè credevo che quello fosse il messaggio che il digitale volesse dare.
GRANDE SBAGLIO!
Man mano che acquisii esperienza sono ritronato sui miei passi.
Il Capture benchè è un eccellente programma lo utilizzo esclusivmante per convertire il file Nef a Tiff e in alcuni casi per applicare maschere di contrasto per scatti che vanno oltre il secondo di esposizione come questo sotto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopo di chè l'unica cosa che eseguo è solo mettere la mia firma sul fotogramma con Photoshop, purtroppo più volte mi sono ritrovato scatti miei a giro per i forum passati per altri autori.

Oggi utilizzo una D200 inutile dire che è una reflex di gran classe che nulla ha da invidiare alle sorelle maggiori ma che ha funzioni rispetto alla D70 o D70s comode per fare macrofotografia.
La prima è l'alzata preventiva dello specchio, ciò permette che quando si debba utilizzare tempi relativamente lenti come spessisimo mi accade, elimini l'effetto delle vibrazioni meccaniche che generano il micromosso anche se unico handicap è non poter gestire il tempo di quanto la macchina debba aspettare prima di aprire le tendine che attualmente sono 4 decimi di secondo.
Secondo il mirino più grande permette una miglior visione sulla messa a fuoco e poi la gestione dei comandi molto più comodi e immediati.
Terzo poter utilizzare l'MB D200 che grazie al prolungamento dell'impugnatura mi permette di gestire l'inquadratura in maniera precisa e comoda.
Le ottiche vanno dal 24 al 105 sino al 180.
Il sistema di illuminazione è il Kit SB R200 con relativo Commander SU 800 e l'SB 800, sistema di illuminazione a dir poco splendido e tutti insieme formano un'accoppiata formidabile.

Lavoro esclusivamente (molti me lo contestano ma ancora non si sono accorti che ognuno lavoro a modo proprio) a priorità diaframmi con sistema Slow Sync attivo.
Ciò mi permette di avere sfondi illuminati con soggetti esposti correttamente nonostante possa lavorare in condizioni di scarsa luce e con diaframma f/32 impostato.
Purtroppo tale procedura fa si che i tempi si abbassino drasticamente.
Se teniamo in considerazione che il più delle volte un'insetto è nascosto tra la vegetazione o che dietro di essa c'è ombra, l'esposimetro imposterà tempi che vanno dai 1/50 a 2 o 3 secondi esempio foto quà sotto con 13 secondi di esposizione fatta con la D70S:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Certamente un bruco quando è a riposo ci si può permettere di esagerare con i tempi di scatto se proprio c'è da lottare con qualcuno è il vento!
Ecco perchè io consiglio la mattina presto per due motivi:
Primo almeno che sia una giornata di burrasca ma la mattina presto il vento è lieve se non del tutto privo grazie al fatto che le masse d'aria calda generate dal sole non riusciranno ancora a smuovere le masse d'aria fredda e secondo perchè si avrà la possibilità di fotografare soggetti che durante il giorno proprio per la loro continua freneticità con cui sono abituati si potranno fotografare in tutta tranuillità e poterne fare una inquadratura piacevole come il bombi quà sotto che come si può vedere se ne stà bivaccato sul fiore:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gli ISO variano da 100 a 800 anche se preferisco da 200 a 800 e se siamo in grado di utilizzare al meglio la luce o i flash anche 800 ISO non genereranno rumori fastidiosi.

Principalmente lavoro con diaframmi che variano da f/16 a f/25 caso in cui il soggetto è posato su una foglia e l'inquadratura la comprende tutta chiudo del tutto il diaframma o quanto meno se lo sfondo è abbastanza lontanto da non essere riprodotto o generare elementi di disturbo allora chiudo e via!

Gli SB R200 che darei un Nobel a chi gli ha inventati non li punto mai direzionati sul soggetto ma gli apro in maniera tale che la luce che arriverà sarà una porzione del fascio luminoso emesso, così facendo non avrò riflessi ne sulla peluria dell'insetto e ne tanto meno sulle ali, che riflettendo la luce creerebbero zone di alte luci come ad esempio la prima e l'ultima foto messa dove ho utilizzato il flash ma non si vede traccia.

Chiaramente sui flash potrei scrivervi ancora molto su come trasformare il vostro ambiente in un piccolo set fotografico sfruttando le foglie come piccoli pannelli riflettenti ma pian piano spiegherò anche questo.

Ad esempio la prima foto che ho messo con le due api oltre che una lunga storia dietro è stata scatta alle 23.30 di notte e come sfondo ho utilizzato l'interno di un cappello dove ho fatto proiettare la luce dell'SB 800 dove tutte sembra essere fatto in studio con lo Still Life ma che in realtà il mio studio è l'ambiente e la mia attrezzatura.

Altro fattore importante che utilizzo è l'auto scatto con tempo impostato a 5 secondi onde evitare dato i tempi relativamente lenti di non far vibrare la macchina.

L'esposizione le eseguo tutte in Matrix 3D questo perchè avrò colori più vicini possibili alla realtà cosa invece che ho notato in Semi Spot e Spot cambiare leggermente.
Le impostazioni Ottimizzazione è tutto come da default ovvero su normal e la messa a fuoco solamente in Manuale tanto è vero che ancora ho da capire come funzioni l'AF sulla D200 (sicuramente non mi deluderà).

Sperando di aver fatto cosa gradita prometto che la prossima volta mi dilungherò un pò di più per spiegare meglio altri fattori importanti. texano.gif

Stò scherzando!

Saluti Simone Tossani.


Giorgio Baruffi
sempre un piacere enorme Simone, sempre...

non vedo l'ora di poter fare qualche uscita assieme, ne ho da imparare sulla macro accidenti...

grazie, a nome di tutti i frequentatori di qeusta sezione...
Claudio Pia
...e anche questa Simo, me la sono stampata!!!!

O ragazzi, quando deciderete di fare una battuta di caccia assieme non dimenticate di avvertirmi!!!!! biggrin.gif

Un caro saluto e grazie dell'interessante tutorial...

Cloude
Tramonto
QUOTE(Simone75T @ Aug 31 2006, 11:16 PM) *

Sperando di aver fatto cosa gradita prometto che la prossima volta mi dilungherò un pò di più per spiegare meglio altri fattori importanti. texano.gif


Bravo Simone! Ottime foto!
Quando si è realmente capaci non si ha timore di divulgare le proprie conoscenze e spiegare come si lavora sul campo.
Solo i meschini dànno a intendere di sapere tanto perchè non sanno nulla!

Riccardo


P.S.: se vuoi fare qualche macro insieme, a cavallo tra le nostre regioni (che so, Maremma o alto Lazio), mandami un PM wink.gif
annanik
Simone, ti ringrazio per le informazioni preziose che hai condiviso con noi.

Molto dettagliate e chiare.

Aspetto le prossime!
Grazie
Anna
micro
QUOTE
Ancora non mi conoscete molto bene e forse dopo questo mio intervento non mi chiederete più nulla ma sappiate che oltre fotografare mi piace molto scrivere sopratutto quando si debba parlare di Macrofotografia


Simone,sbagliato,ho seguito alcuni tuo post,poi ho fatto la richiesta!!

QUOTE
non non abbatto o dirado prati solo per fotografare una farfalla come spesso ho visto fare


questa mi mancava,non sapevo che riuscissi a volare sul prato per non abbattere nemmeno un filo d'erba biggrin.gif
Scusa la battuta biggrin.gif

ora lascio continuo oggi

ciao
micro



Sidbabai
Grazie per la bella lezione Simone.
blu_nova
QUOTE(Simone75T @ Aug 26 2006, 09:54 PM) *

Complimenti Eli immagine vermanete bella e azzeccata la scelta del BN.

Un contributo anch'io.


Saluti Simone Tossani.


ohmy.gif 35mm.gif complimenti ! guru.gif

che ottica hai utiilizzato ?
micro
Simone ho letto finalmente tutto,non si è mai imparato abbastanza!!
il tuo metodo di fotografare mi è al momento precluso,perchè in abbinamento alla D70s uso il Micro nikkor 200/4 IF AI,per cui quando faccio macro ho l'esposimetro disabilitato,unico sistema per calcolare l'espizione è dopo lo scatto con l'istogramma!!

questo sistema non è comodo,ma riesco comunque a fare ottime foto,spero presto di passare alla D200,4mega in più nel fotogramma si vedono e non solo peer questo!!

concordo con te quanto riguarda la natura,mai modificare nulla!!

molto bella la spiegazione di come usi le luci,ma come giustamente hai scritto,ognuno scieglie il proprio sistema
il mio è semplicissimo luce ambiente,cavalletto,il flash solo per qualche schiarita,cammino molto leggero,ho un giubbotto con dentro flash Sb800
Tubo di prolunga PN11,cavo sc17,mirino angolare,micro nikkor 55AF(praticamente mai usato)e sulle spalle trepiede manfrotto 055+testa 029

riguardo ai segreti,penso di averne sparsi per tutto il forum!!



IPB Immagine

ho chiesto il tuo intervento in particolare perchè molti nikonisti,ara stanno provando il nuovo flash macro che tu possiedi,ma io in quel caso non posso aiutare,per ovvi mativi,non c'è l'ho,tu potresti essere di molto aiuto!!


spero nelle discussini a venire tu partecipi ogni tanto!!


ciao
micro


vecchiobart
Complimenti per le foto Simone e grazie per le delucidazioni. Pollice.gif

Micro,quest'ultima è superba guru.gif ,ti sei svegliato all'alba????

Buona giornata a tutti
Antonio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.