QUOTE(Memez @ Aug 30 2013, 06:44 PM)

beh...grazie per i complimenti! sinceramente non mi sento di avere questa marcia in più ma cerco sicuramente di tirar fuori qualcosa di buono.

per quanto riguarda il discorso del "fotografo vincolato", ti capisco. quando si sta in un gruppo che ha scopi diversi, bisogna adattarsi alle situazioni e prendere quanto più si può.
il fenomeno l'hai provato anche con altre lenti?
Il fenomeno non lo fa spesso e non sono riuscito a notarlo con altre lenti per un semplice motivo: il 18-55 non lo uso da una vita ed il 55-300 lo uso molto poco visto che la sua qualità non mi fa impazzire.
Quindi rimango con la mia "triade" composta da: Sigma 8-16 ; Nikkor 35mm 1.8G (per l'appunto) ; Samyang 85mm f/1.4 (che è a fuoco manuale). Escludendo il Samyang rimane solo il grandangolo, ma in questo spesso e volentieri fotografo a diaframmi chiusi quindi sono in iperfocale quasi sempre! A dire il vero sul Sigma mi è capitato un problema "simile", ovvero a volte solo la parte destra del fotogramma è fuori fuoco (anche qui volendo avrei delle foto di esempio!). Ora spero che mi sistemino il corpo macchina e, una volta sistemato, guarderò se anche il sigma torna a funzionare o se è da mandare in assistenza pure lui (magari si sono disallineate delle lenti..boh! eppure non è mai mai mai mai caduto).
Capitolo 7100 (piccolo OT): Portando in assistenza la D3100 ho notato che avevano fuori la D7100 e così ho chiesto loro di poterla provare mettendo il mio 35mm (in modo da usare un'ottica che già conoscevo). La prima impressione è stata un "boh". Nel senso che i primissimi scatti non mi hanno impressionato, anzi, notavo che ciò che riuscivo a fare con semplicità con la 3100 lì diventava una cosa molto più complessa. C'è ovviamente da dire che la 3100 la conosco da parecchio mentre la 7100 era completamente nuova per me... ma quella miriade di comandi/opzioni in più mi hanno un po' lasciato perplesso: non dico che non servano, anzi, ma dico che probabilmente ci vorranno parecchie ore in più per conoscerla quasi da zero e ritrovare il feeling ed il timbro nelle foto che si trova nella reflex che si conosce molto bene! Hai avuto anche tu quest'impressione? Fai conto che sono riuscito a trovare parecchie impostazioni ma perdendo un po' di tempo, mentre altre no: ad esempio non riuscivo a mettere l'autofocus sul punto singolo

QUOTE(Aifris @ Aug 30 2013, 09:10 PM)

innanzi tutto congratulazioni per la laurea ed auguri,
cavolo che bei colori e che pulizia. posso chiederti se le hai elaborate in post?
grande

Si come dicevo prima una passata con Capture NX la do sempre ad ogni foto! Gli interventi dipendono da foto a foto, in ogni caso le apro in Adobe RGB (di solito), faccio quello che devo fare, ed infine applico (sono settings già salvati quindi in un click partono entrambi) un filtro passa alto (accentua passaggio in italiano) con durezza variabile in base al tipo di foto e converto in sRGB per poterla pubblicare (eventualmente) sul web.
Poi se proprio la foto merita o mi sento ispirato (oppure ho tempo per giocare un po') allora provo a fare un po' di prove con Lightroom e/o con i software della Nik Collection (
link) che erano in omaggio comprando la D3100 tempo fa (ad essere pignoli era in omaggio Color Efex Pro 3, ma poi, una volta acquisiti da Google, hanno rilasciato gratuitamente tutto il pacchetto). Di questi ultimi però sono ben distante dall'averci un po' di confidenza...non ho ancora avuto il tempo per spremerli a fondo!