Raga mi sono perso qualche post...recupererò!
QUOTE(SaPe86 @ Nov 12 2012, 10:24 AM)

ragazzi, io ho un dubbio, e vorrei capire se ha problemi la mia reflex, o se ho letto male il manuale.
Ieri per la prima volta mi sono trovato a fare ritratti in scarsa luminosità. Per non alzare troppo gli ISO, ho alzato la compensazione dell'esposizione.
In M e in S, con esposizione matrix, ho alzato a +1. L'esposimetro mi dava il soggetto ancora meno illuminato.
Per prova ho scattato ed il soggetto è risultato effettivamente scuro. Ho provato ad alzare a +5 per prova. L'esposimetro mi ha dato il soggetto completamente sottoesposto.
Ho scattato ugualmente, e il risultato è stata una foto identica alla precedente con esposizione a +1.
Per prova ho provato anche a passarlo a -5. Esposimetro completamente in sovraesposizione, scatto ancora identico ai precedenti.
Sbaglio qualcosa io nella teoria, o è la d3100 che ha qualche problema?
Sbagli qualcosa nella teoria: l'esposizione è data dalla combinazione di tempo/apertura diaframma/iso.
Se tu in M imposti un determinato tempo ed una determinata apertura, l'esposizione la fai variare solo variando gli ISO.
In A, la compensazione dell'esposizione non fa altro che rendere più lunghi i tempi. Se utilizzi gli iso automatici, li allunga fino a raggiungere il tempo minimo, dopodiché inizierà a far salire gli iso.
La funzione "compensazione dell'esposizione" in altre parole dice solo alla macchina di sovra/sotto-esporre regolando dei parametri (in A tu imposti apertura ed iso, lui agisce sui tempi; in S imposti tempi ed iso, lui regola l'apertura; in M tu imposti tutti e 3 e quindi non ha effetto).
E' chiaro ora?
ps. i modi di esposizione (matrix, ponderata, spot) non influiscono minimamente sulla compensazione dell'esposizione. Influiscono nel calcolo dell'esposizione a cui, successivamente, verrà applicata una "compensazione" (allungando/accorciando i tempi, aprendo/chiudendo il diaframma, aumentando/diminuendo gli iso).