Hi Giovanni, lungi da me lamentarmi di quello che abbiamo a disposizione, ci mancherebbe. Però sono molto curioso di vedere la loro zona (le foto che fanno mi hanno impressionato).
Vedo che abbiamo orari differenti ma si può trovare un compromesso (famigliola permettendo). Avrò meno tempo a disposizione perchè torno al lavoro dopo una lunga e noiosa malattia.
Vorrei anche provare il metodo di Alcedo per le piccole specie e quale posto sarebbe migliore di monte Arcosu? Is Cannoneris? (o molto belli i fenicotteri c'era poca luce eh?)
Guardate un pò ieri, dalle 14 e 30 alle 16 cosa sono riuscito a fare con fatica equivalente allo zero, semplicemente passeggiando e una anche dalla macchina mentre andavo via (che vergogna!!), tutto con supporti di fortuna o a mano libera + nuvole che andavano e venivano.
Ragazzi se sono troppe le foto ditemelo questa volta e non lo farò mai più.
Inizio con questa per mostrarvi quanto sia vicina la città

E' il mio primo tentativo, vorrei sapere se è battibile e se tutti gli esemplari devono essere a fuoco. 5 uccelli differenti su 6 in una foto, considerando il fenicottero sullo sfondo al centro (la garzetta in volo rovina la media).

Non capisco perchè sia così poco nitido, questo airone stava molto meglio prima della compressione.
invece questa garzetta l'ho fotografata dal capanno, per farvi vedere le proporzioni effettive a 300mm. Il fatto che molte volte faccia dei crop è sopratutto dovuto al fatto che l'oasi è circondata di brutture industriali e per la composizione.

Le spatole erano esattamente dove le ho fotografate due giorni prima

E una piccola pantana finalmente disposta a farsi fotografare (questa dalla macchina mentre me ne stavo andando, come ho aperto lo sportello e schizzata via).

Ciao a tutti spero di non avervi tediato. Datemi consigli, che ne ho bisogno, anche riguardo alla mia odiata Postproduzione.