QUOTE(sshk @ Aug 27 2008, 03:02 PM)

Se non si era capito sono poco, poco pratico di fotografia, ma mi piace tanto e vorrei imparare. Vi chiedo, avendo un 55-200 VR, a quale distanza si può fare una foto decente? capisco che non potrò fare delle foto come quelle vostre, ma almeno per cominciare. Si possono fare a mano libera?
Dove posso prendere consigli sulle basi per la regolazione della macchina (espos., iso, bilanciamento bianco ecc.)? si trovano anche in internet, bisogna comprare qualche manuale specifico? Ho letto il manuale della macchina, ma per uno come me, che non conosce nemmeno il significato di alcune parole, risulta complesso.
Questa settimana proverò a scattare molte foto per fare pratica, all'aperto, in alta montagna, e all'interno di boschi, qualche suggerimento?
Quando usate la macchina tra una foto e l'altra, e meglio spegnerla oppure no? In questo modo la batteria mi permetterà di usarla per diverse ore? Non vorrei stancarvi con le domande, ma vi faccio l'ultima (almeno per il momento), quando metto a fuoco qualcosa con l'auto, l'immaggine subbisce uno spostamento, come se la lente interna esca dal suo asse per un attimo, mi devo proccupare? Sarebbe meglio farla vedere al rivenditore?
Ciao ! e grazie per la dritta, il gipeto sarà impossibile da vedere, ma chissà
p.s. spero di fare qualche scatto soddisfacente, vedremo.
Siamo partiti tutti in questo modo daltronte non è pensabile che una persona 9inesperta riesca a gestire un teleobbiettivo da 500mm non saprebbe nemmeno in che modo far entrare il soggetto nel mirino,poi i pesi.......
Comunque visto che hai un 55-200 stabilizzato dovrai cominciare con il capire gli animali che vuoi fotografare perchè ti dovrai avvicinare di più al soggetto senza farlo scappare ovviamente.
Ricordati di non allungare mai alla massima focale l'obbiettivo se vuoi conservare una discreta nitidezza e per isolare un soggetto devi aprire al massimo il diaframma in modo da permetterti tempi anche più sicuri dal rischio mosso,il sobbalzo che noti usando il Vr è normalissimo si tratta di movimenti di assestamento del sistema che sfrutta un giroscopio.
Non preoccuparti per il momento di fotografare il Gippeto piuttosto che un Gabbiano anzi ti consiglio di fare scuola proprio con quelli o con i passerotti visto che si lasciano avvicinare con più facilità e vista la grande diffusione di queste specie puoi divertirti nella sperimentazione e potrei prendere più confidenza con l'attrezzatura che possiedi.
Conoscere l'attrezzatura che si possiede è di fondamentale importanza così come lo sono le regole basi della fotografia,per questo ti consiglio un buon libbro di nozioni base della fotografìa e non meno importante lo studio del manuale tecnico della tua fotocamera,non puoi partire a fotografare senza capire quello che stai facendo non imparerai mai ma ti affiderai sempre al caso e così non si arriva da nessuna parte.........
ps. che fotocamera hai?