QUOTE(sshk @ Jan 14 2009, 07:48 PM)

Salve a tutti e sempre complimenti.
Volevo porvi un interrogativo: oggi mi sono imbattuto nel sito Nikon e in particolare in "Nikon Video Tutorial" nella parte che parla di "DIGISCOPING". Nel video si parla di obiettivi-cannocchiale Fieldscope (modello 50ED e 82ED) che permettono di raggiungere lunghezze focali da non sottovalutare. Ho fatto un giro in internet per vedere il prezzo di questi prodotti e ho notato che è notevolmente più basso di quello di un obiettivo di simili lunghezze. Ora vi chiedevo: come mai questa differenza dato che Nikon pubblicizza tale prodotto come di alta qualità pari ad un teleobiettivo? Ho letto qualche articolo in Nikon Experience, ma non riesco a comprendere se la lunghezza focale di questo prodotto e regolabile o fissa. C'è qualcosa che non mi è chiaro, sapete dirmi qualcosa in più. Ne avete usato/provato qualcuno?

Aspetto con anzia le vostri commenti.
non è affatto un'argomento semplice quello del digiscoping ma cercherò di essere conciso nel risponderti.
in passato anche io ho creduto che la tecnica del digiscoping fosse un modo per ottenere dei risultati spendendo molto meno di un teleobbiettivo professionale di grande focale,lo fanno credere ma in effetti la verità la conosci solo dopo aver fatto l'investimento e ti rendi conto che la qualità delle foto che si riescono a fare sono di scarsissima qualità fotografica eppure io mi sono affidato ad un sistema che è il più costoso e rinomato in commercio(swarovski)ho speso bei soldono ed alla fine per disfarmene è stato anche molto difficile perchè il mercato dei cannocchiali non è quello delle ottiche,quindi ho anche svenduto,che peccato.....
In ogni caso se vuoi reggiungere risultati senza dover investire grandi capitali hai a disposizione diverse ottiche ,un sigma 500 mm f/4,5 lo trovi sul mercato dell'usato(se sei fortunato a trovarlo)intorno i 1900 euro ma i risultati sono assolutamente a livello professionale.
Oltre tutto questo devi valutare la scomodità di questo sistema che ti costringe ad una postazione fissa e le condizioni metereologiche dettano legge,il vento è un greande nemico perchè a quelle focali ogni minima vibrazione è motivo di mosso,poi quando le temperature cominciano a riscaldare l'atmosfera non si riesce ad evitare le termiche che non ti permettono di ottenere immagini nitide,insomma la gestione è molto difficoltosa e giustificata solo a livello documentativo.
In italia conosco solo una persona che utilizza questo sistema con grande soddisfazione ma è un grande professionista del genere,non utilizza nikon però,ma ho visto gli ultimi lavori davvero indistinguibili da quelli realizzati con teleobbiettivo,si chiama Andreas Bossi ed ha un sito dedicato dove puoi apprendere tante cose interessanti,è una persona molto competente e disponibilissima,insomma una rarità
Il suo sito è
Digiscoping italia con un forum di discussione dove poter chedere ogni chiarimento su questa tecnca,ciao .