Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238
giusepperossitto
grazie della risposta, cmq ottime foto da parte di tutti. Prenderlo non è stato per niente facile, ho girato in lungo ed in largo eccone un altra col "Gheppio" in lontananza. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412 KB
danighost
E' una vita che non vengo su queste pagine, in effetti è un po' che non riesco ad uscire, o esco poco.

Freschi di stamattina, D1h con 170-500:
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Ero a caccia vagante di pettirossi e alti passeriformi, ma ho trovato di meglio, per la piccola taglia sarà un'altra volta
bacheta
Qualcosa di molto più piccolo
Passera scopaiola (Prunella modularis)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 633.5 KB

Ciaoo a tutti.

bacheta
kop
bella la passera sulla neve Pollice.gif
per me una cinciarella
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 92.9 KB
ciao
Flavio
carmelo parisi
la cova sotto ...... scorta

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

appena atterrato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ciao
giusepperossitto
Bellissima Scatti anche se la Passera e la Cinciarella le noto leggermente fuori fuoco. laugh.gif
giusepperossitto
Ho dimenticato di fare la cosa + importante, inserire uno scatto.
Attrezzatura utilizzata:
D80 + Nikon 70-300 vr 4.5-5.6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 521.3 KB
PS: Consigli e critiche sempre ben accetti e magari anche sapere di che anatra si parla! wink.gif
Guma57
Svasso con pranzo hmmm.gif

Ciao
Guido

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 296.2 KB
carmelo parisi
ieri era particolarmente bendisposto, il soggetto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Ciao. Carmelo
Mauro Va
ciao a tutti, "..ah un pò di sole...."
un saluto
AlbaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 710.7 KB
Guma57
Brrrr che freddo ph34r.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 289.3 KB
rossogileo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 120.2 KB
fedebobo
Ciao a tutti. Posso postare anch'io qualcosa?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 485.8 KB
vvtyise@tin.it
immagini molto belle, complimenti!
sshk
Salve a tutti e sempre complimenti.
Volevo porvi un interrogativo: oggi mi sono imbattuto nel sito Nikon e in particolare in "Nikon Video Tutorial" nella parte che parla di "DIGISCOPING". Nel video si parla di obiettivi-cannocchiale Fieldscope (modello 50ED e 82ED) che permettono di raggiungere lunghezze focali da non sottovalutare. Ho fatto un giro in internet per vedere il prezzo di questi prodotti e ho notato che è notevolmente più basso di quello di un obiettivo di simili lunghezze. Ora vi chiedevo: come mai questa differenza dato che Nikon pubblicizza tale prodotto come di alta qualità pari ad un teleobiettivo? Ho letto qualche articolo in Nikon Experience, ma non riesco a comprendere se la lunghezza focale di questo prodotto e regolabile o fissa. C'è qualcosa che non mi è chiaro, sapete dirmi qualcosa in più. Ne avete usato/provato qualcuno?

texano.gif Aspetto con anzia le vostri commenti.
maxter
Complimenti a tutti per le ultime foto, veramente belle.
r.zap
vado di peppola un grosso ciao a tutti CIAOOOOOOOOOOO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giordy 58
blink.gif Oooooh la peppa, che Peppola!
Michele Ferrato
QUOTE(sshk @ Jan 14 2009, 07:48 PM) *
Salve a tutti e sempre complimenti.
Volevo porvi un interrogativo: oggi mi sono imbattuto nel sito Nikon e in particolare in "Nikon Video Tutorial" nella parte che parla di "DIGISCOPING". Nel video si parla di obiettivi-cannocchiale Fieldscope (modello 50ED e 82ED) che permettono di raggiungere lunghezze focali da non sottovalutare. Ho fatto un giro in internet per vedere il prezzo di questi prodotti e ho notato che è notevolmente più basso di quello di un obiettivo di simili lunghezze. Ora vi chiedevo: come mai questa differenza dato che Nikon pubblicizza tale prodotto come di alta qualità pari ad un teleobiettivo? Ho letto qualche articolo in Nikon Experience, ma non riesco a comprendere se la lunghezza focale di questo prodotto e regolabile o fissa. C'è qualcosa che non mi è chiaro, sapete dirmi qualcosa in più. Ne avete usato/provato qualcuno?

texano.gif Aspetto con anzia le vostri commenti.


non è affatto un'argomento semplice quello del digiscoping ma cercherò di essere conciso nel risponderti.
in passato anche io ho creduto che la tecnica del digiscoping fosse un modo per ottenere dei risultati spendendo molto meno di un teleobbiettivo professionale di grande focale,lo fanno credere ma in effetti la verità la conosci solo dopo aver fatto l'investimento e ti rendi conto che la qualità delle foto che si riescono a fare sono di scarsissima qualità fotografica eppure io mi sono affidato ad un sistema che è il più costoso e rinomato in commercio(swarovski)ho speso bei soldono ed alla fine per disfarmene è stato anche molto difficile perchè il mercato dei cannocchiali non è quello delle ottiche,quindi ho anche svenduto,che peccato.....
In ogni caso se vuoi reggiungere risultati senza dover investire grandi capitali hai a disposizione diverse ottiche ,un sigma 500 mm f/4,5 lo trovi sul mercato dell'usato(se sei fortunato a trovarlo)intorno i 1900 euro ma i risultati sono assolutamente a livello professionale.
Oltre tutto questo devi valutare la scomodità di questo sistema che ti costringe ad una postazione fissa e le condizioni metereologiche dettano legge,il vento è un greande nemico perchè a quelle focali ogni minima vibrazione è motivo di mosso,poi quando le temperature cominciano a riscaldare l'atmosfera non si riesce ad evitare le termiche che non ti permettono di ottenere immagini nitide,insomma la gestione è molto difficoltosa e giustificata solo a livello documentativo.
In italia conosco solo una persona che utilizza questo sistema con grande soddisfazione ma è un grande professionista del genere,non utilizza nikon però,ma ho visto gli ultimi lavori davvero indistinguibili da quelli realizzati con teleobbiettivo,si chiama Andreas Bossi ed ha un sito dedicato dove puoi apprendere tante cose interessanti,è una persona molto competente e disponibilissima,insomma una rarità smile.gif
Il suo sito è Digiscoping italia con un forum di discussione dove poter chedere ogni chiarimento su questa tecnca,ciao .
Mauro Villa
QUOTE(sshk @ Jan 14 2009, 07:48 PM) *
texano.gif Aspetto con anzia le vostri commenti.


Questa non è ne la sezione ne la discussione giusta per porre tali quesiti, ti prego pertanto di aprire una discussione apposita in tecniche fotografiche.
Cominque Michele ti ha già dato la risposta definitiva, poi si può sperimentare di tutto ma ti assicuro che un cannocchiale non è la cosa migliore per fare foto naturalistica, si fà sopratutto del mosso anche con un paio di cavalletti che sostengono il tutto e con una qualità che un qualsiasi zoom tele (anche Sigma laugh.gif ) con tc, supera.
Pierangelo Bettoni
QUOTE(fedebobo @ Jan 13 2009, 10:31 PM) *
Ciao a tutti. Posso postare anch'io qualcosa?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 485.8 KB



QUOTE(r.zap @ Jan 15 2009, 11:33 AM) *
vado di peppola un grosso ciao a tutti CIAOOOOOOOOOOO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



2 immagini veramente forti !
complimenti.
fedebobo
Grazie!
Ora vado con questa Sterna particolarmente aggressiva!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 673.2 KB
Davide Ciardy
non sarà bella come le vostre comunque
sshk
Volevo ringraziare Michele, hai davvero chiarito il punto in poche parole. Volevo comunque scusarmi con tutti. Non era mia intenzione deviare questa discussione. unsure.gif
r.zap
bella la Sterna e splendida la serie di Bradipo - complimenti a tutti ciaoooooooo

vado Porciglione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vvtyise@tin.it
belle immagini: sterna, mandarina, porciglione. Complimenti!
r.zap
vado con un classico - ciaoooooooooooo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giacomo 74
Complimenti Roberto, sarà pure un classico ma è di grande effetto con il gelo sui rami.
Molto bella Pollice.gif
bacheta
Siete tutti bravi, ne butto una di ieri.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 333.6 KB

Complimenti a tutti
Guma57
Cormorano in volo wink.gif

Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 626.8 KB
r.zap
grazie a tutti - bella la cincia e bello il cormorano ciaooooooooooooo

vado di peppola ciaooooooooooooo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Guma57
Complimenti a tutti

Ne inserisco una al volo wink.gif anatra moretta e moriglione testarossa

Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 119.3 KB
Giacomo 74
Ciao Guido, complimenti per il Cormorano in volo wink.gif !
Pierangelo Bettoni
QUOTE(r.zap @ Jan 22 2009, 08:59 PM) *
vado con un classico - ciaoooooooooooo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mamma mia che bella !
schivogian
Complimenti a tutti guru.gif
ne metto anch'io un paio IPB Immagine Ingrandimento full detail : 748.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 707.8 KB


ciao
vvtyise@tin.it
molto belle!
Guma57
QUOTE(Giacomo 74 @ Feb 2 2009, 09:07 PM) *
Ciao Guido, complimenti per il Cormorano in volo wink.gif !

grazie.gif Giacomo. Come vedi non si può dire che non lo usi il 300 wink.gif

Ciao
r.zap
Grazie e complimenti a tutti vado di lucherino ciaooooooooooo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bacheta
Bellissime foto in questa pagina, complimenti a tutti.
Accidenti!!..... piove sempre,... è difficile , o rinunci o ti accontenti
Fringuello sotto la pioggia
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.5 KB
kop
come sempre è un piacere soffermarsi su queste immagini,per me uno scatto casalingoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 45.7 KB
ciao
Flavio
Stefano Nocentini
Tanti complimenti a tutti e un mega saluto a tutti i cacciatori Naturalisti smile.gif
Un piccolo contributo con un Cormorano pensieroso...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 429.5 KB


Ciaoooo wink.gif
Pierangelo Bettoni
non resisto !

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 636.7 KB


un saluto
Michele Ferrato
complimenti per lgi ultimi inserimenti,alcune sono davvero bellissime Pollice.gif

Nikon D3 - Nikkor AF-S 300mm f/2,8 I serie + TC17 II
f/4,8 1/2500" sec. iso 1600,cielo nuvoloso,mano libera.

ps. se gradite clikkate F11 per vederla ad alta risoluzione,ciao


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
eliano
Contributo modesto e dalla composizione e viraggio in bw poco usati in questa discussione...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kop
molto bella la mora ed i cormorani
per me una poiana ampiamente croppata
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 110.7 KB
a tal proposito vorrei domandare ai più esperti alcune cose:
siccome l'ho avvistata nelle vicinanza di un altro esemplare e la primavera si avvicina è possibile che stiano amoreggiando?se fosse così come distinguere i sessi? e poi se l'areale di questi uccelli rimanesse lo stesso i avrei la possibilità di avvicinarmi un pò?
esistono esche o qualcosa simile che le attiri?
come avrete capito le mie domande sono volte al fine di poterle fotografare in situazioni più gestibili e sempre nel massimo riguardo dei loro comportamenti ,secondo voi ci sono possibilità?
ciao e grazie
Flavio
Giacomo.B
All' Attacco!! laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Saluti

Giacomo
Stefano Nocentini
Grande Giacomo, questo genere di scatti sono quelli che mi piacciono di più, situazione molto particolare per il Bianco, che hanno sempre questi toponi tra i piedi laugh.gif
Un consiglio per Flavio; Devi stancare il Binocolo, usalo il piu possibile quando puoi, tienila sempre sott'occhio e impara a seguire le sue abitudini di cacciagione, soprattutto negli orari,le Poiane sono abbastanza abitudinarie, cerca di seguirla dal piu lontano possibile con il binocolo, quando individui la zona tenti la posta da capanno e l'aspetti per ore, non provare nemmeno ad andarci senza perche ogni tentativo sara vano, e non ti scoraggiare se i primi tentavi vanno a rotoli, normale amministrazione, saresti fin troppo fortunato a beccarla con le prime poste texano.gif
Un altro piccola birboneria; tieni d'occhio se nella zona un cui caccia ci sono nidi di Cornacchie Grigie, per lei sono i piu gettonati da Svaligiare, spesso si può ammirare anche delle belle lotte in volo wink.gif
Sulla distinzione del sesso non ti aiuto purtroppo, ci vuole gente piu esperta rolleyes.gif
Un saluto a tutti i Naturalisti

kop
Stefano ti ringrazio con un bel piumino biggrin.gif vista la tramontana di questi giorni
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 101.3 KB
ciao
Flavio
Giacomo.B
Complimenti a tutti ragazzi, foto veramente notevoli...son da due giorni che mi sto appassionando (oggi ho addirittura scoperto di avere TRE Martin Pescatore sotto casa..).
Vi posto un'altro modestissimo scatto....Garzetta (stravista) ambientata..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1015.4 KB

Saluti

Giacomo

P.S Suggerimenti per fotografare il Martino?? L'unica cosa che ho notato e' che bene o male frequentano sempre gli stessi Alberi...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.