QUOTE(maurizio angelin @ Jun 1 2019, 01:08 PM)

Per me una bruciatura in un panorama é un problema SEMPRE.
Per evitarlo é facilissimo: basta esporre correttamente per le alte luci e poi recuperare (se del caso) le ombre.
Quella che ti allego é, un esempio di ciò che intendo.
Come potrai vedere ANCHE CON IL SOLE IN CAMPO si possono evitare bruciature a tutto vantaggio dell'immagine.
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 1 2019, 02:32 PM)

Ti allego le schermate dell'immagine aperta con NX2.
Dalla prima puoi vedere l'istogramma.
Nella seconda é stata selezionata "soglia doppia" (tu che sai l'inglese double threshold) che, come sai, evidenzia alte luci e ombre perse.
NON CI SONO !!!!
A parte che le condizioni della tua bella foto erano nettamente migliori in quanto c'erano pochissime nuvole davanti al sole, secondo me ricercare a tutti costi l'assenza di luci bruciate, anche se solo per piccole porzioni dell'immagine con una luminosità molto elevata (sole), porta spesso ad una sottoesposizione del resto dell'immagine così forte che il recupero delle ombre deve essere così altrettanto forte che il risultato complessivo è scadente.
E poi se c'è una ampia zona con le luci bruciate (255,255,255) l'aspetto negativo non è il valore 255 ma il fatto che la zona bruciata è perfettamente uniforme senza sfumature né tanto meno dettaglio. Se le informazioni non ci sono nel raw (cioè valore 255,255,255 anche senza l'applicazione delle curve insite nel raw) il recupero delle alte luci non fa altro che diminuire il valore che magari passa a 253,253,253 senza però tirare fuori sfumature né dettaglio, e secondo me in questo caso non serve a niente, non migliora l'immagine.
Nella foto con la fontana forse si poteva calare un po' l'esposizione e lavorare un po' di più in PP per limitare l'effetto macchia chiara uniforme, ma secondo me era impossibile eliminarlo del tutto.
E' molto facile non avere zone bruciate in una foto, basta agire sui livelli spostando il cursore in alto a destra dal valore 255 al valore 254, con l'opzione "soglia doppia" non verranno segnalate luci bruciate ma rimane il fatto che ci sarà sempre quel macchione a luminosità uniforme che non è bello da vedere, avrà solo valore 254 invece che 255, magra soddisfazione.
Nella tua foto il sole non viene segnalato come bruciato con la soglia doppia perché ha valore uniforme 253, molto probabilmente avrai agito sui livelli, penso che sarebbe stato impossibile non bruciarlo con l'esposizione, non sarebbe bastato l tempo più breve disponibile ed un diaframma molto chiuso, e da bravo fotografo quale sei non avresti mai ricercato di non bruciare il sole. Hai giustamente cercato di salvare le nuvole e poi hai aperto le ombre; il recupero delle ombre se c'è stato è ottimo in quanto c'è un buon contrasto (che viene ammazzato da un recupero eccessivo), anche se in bianco e nero è secondo me più facile.
Bravo, bella foto e PP, ma se lasciavi il sole al valore 255 la foto sarebbe stata identica.