QUOTE(derma @ Jan 1 2019, 10:22 AM)

Il numero degli scatti effettuàti in sé dice poco per quanto riguarda la durata della batteria... si possono effettuare 2000/3000, scatti consecutivamente, ovvero senza mai rilasciare il pulsante di scatto ed avere una livello di batteria pari, ad esempio, a 75%, il che però non significa che che con una carica completa si possano fare 8000/12000 scatti!... tutto dipende da quanto duri la batteria con un uso normale, senza (dovere) spegnerla o mandarla in stand-by dopo poco tempo che rimane non utilizzata, quanto visionando le foto a display e a mirino, quanto eseguendo delle modifiche alle impostazioni dovendo ricorrere al menu perché magari tali impostazioni non possono essere modificate assegnando la particolare fuzione ad uno dei tasti personalizzabili... in pratica, quanta energia il processore, soprattutto, e tutti gli altri componenti richiedono per effettuare tutti i "lavori" che gli vengono richiesti... che le nuove ML Nikon adoperino le medesime batterie adoperate con le reflex, è un bene, ma che queste siano adatte al maggior consumo energetico, che è intrinseco per quanto riguarda le mirrorless, e che tutta la componentistica adoperata in queste nuove ML sia "progettata" anche in funzione della "vecchia" batteria, è da vedere, e non è così semplice come appunto contare semplicemente il numero degli scatti.
E dai su Derma!!! Se uno che fa matrimoni, durante un matrimonio ha usato una sola batteria, vuol dire che ha usato una sola batteria!! Vuol dire anche che non ha scattato a raffica, che ha acceso e spento la macchina più volte, che prima usava una Reflex ed ora usa anche una ML. Non è un dilettante come me ha più esigenze di un professionista!
Pensa io della mia ML non so nemmeno quanti scatti ci faccio con una batteria. Ne ho due, come due ne ho per la Reflex. Finite quelle ripongo la macchina. Io non sono un professionista, per cui finite le cartucce finito il gioco. Se dovessi farlo per lavoro mi porterei 4 batterie, 4 schede di memoria, una seconda fotocamera e via dicendo...
Al tempo della pellicola si usavano i rullini. Anche li me ne portavo qualcuno dietro e bona. Stavo attento a farmeli bastare. Anche oggi per farmi bastare le due batterie, accorcio il tempo di standby, spengo il display ed attivo il EVF solo quando avvicino l’occhio.
Ci sono altri problemi, non la durata della batteria.