Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
Maurizio Rossi
Direi già buone, ho notato che il wb auto tende a raffreddare molto ma non è un problema,
la bella Venezia Pollice.gif
Auguri
robermaga
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Dec 31 2018, 12:28 PM) *
Così come scattate, importate da SnapBridge... smile.gif
Una generale ed una più zoomata






Complimenti, adoro questo genere, qui realizzato al meglio!
Alessandro Castagnini
Si, l’auto A0 tende ad essere freddino, ma come dici non è un problema. Senza contare che ci sono anche gli altri due A1 e A2.
A seconda
Delle situazioni è meglio uno o l’altro.

Comunque, giusto per info oggi sono partito con 70% di batteria e questo è quanto mi dice la macchina (ho fatto anche una decina di video :( )

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(robermaga @ Dec 31 2018, 06:06 PM) *
Complimenti, adoro questo genere, qui realizzato al meglio!

Grassie smile.gif
Maurizio Rossi
Ma si va oltre i 1000 e come dicevo un NPS ad un matrimonio ne ha fatte quasi 2000
per cui il discorso batteria è superato Pollice.gif
Alessandro Castagnini
Pollice.gif
derma
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 1 2019, 10:06 AM) *
Ma si va oltre i 1000 e come dicevo un NPS ad un matrimonio ne ha fatte quasi 2000
per cui il discorso batteria è superato Pollice.gif




Il numero degli scatti effettuàti in sé dice poco per quanto riguarda la durata della batteria... si possono effettuare 2000/3000, scatti consecutivamente, ovvero senza mai rilasciare il pulsante di scatto ed avere una livello di batteria pari, ad esempio, a 75%, il che però non significa che che con una carica completa si possano fare 8000/12000 scatti!... tutto dipende da quanto duri la batteria con un uso normale, senza (dovere) spegnerla o mandarla in stand-by dopo poco tempo che rimane non utilizzata, quanto visionando le foto a display e a mirino, quanto eseguendo delle modifiche alle impostazioni dovendo ricorrere al menu perché magari tali impostazioni non possono essere modificate assegnando la particolare fuzione ad uno dei tasti personalizzabili... in pratica, quanta energia il processore, soprattutto, e tutti gli altri componenti richiedono per effettuare tutti i "lavori" che gli vengono richiesti... che le nuove ML Nikon adoperino le medesime batterie adoperate con le reflex, è un bene, ma che queste siano adatte al maggior consumo energetico, che è intrinseco per quanto riguarda le mirrorless, e che tutta la componentistica adoperata in queste nuove ML sia "progettata" anche in funzione della "vecchia" batteria, è da vedere, e non è così semplice come appunto contare semplicemente il numero degli scatti.
marmo
QUOTE(derma @ Jan 1 2019, 10:22 AM) *
Il numero degli scatti effettuàti in sé dice poco per quanto riguarda la durata della batteria... si possono effettuare 2000/3000, scatti consecutivamente, ovvero senza mai rilasciare il pulsante di scatto ed avere una livello di batteria pari, ad esempio, a 75%, il che però non significa che che con una carica completa si possano fare 8000/12000 scatti!... tutto dipende da quanto duri la batteria con un uso normale, senza (dovere) spegnerla o mandarla in stand-by dopo poco tempo che rimane non utilizzata, quanto visionando le foto a display e a mirino, quanto eseguendo delle modifiche alle impostazioni dovendo ricorrere al menu perché magari tali impostazioni non possono essere modificate assegnando la particolare fuzione ad uno dei tasti personalizzabili... in pratica, quanta energia il processore, soprattutto, e tutti gli altri componenti richiedono per effettuare tutti i "lavori" che gli vengono richiesti... che le nuove ML Nikon adoperino le medesime batterie adoperate con le reflex, è un bene, ma che queste siano adatte al maggior consumo energetico, che è intrinseco per quanto riguarda le mirrorless, e che tutta la componentistica adoperata in queste nuove ML sia "progettata" anche in funzione della "vecchia" batteria, è da vedere, e non è così semplice come appunto contare semplicemente il numero degli scatti.

Alle tue giuste considerazioni va aggiunto che le ML sono sgravate dal dover azionare lo specchio che richiede anch'esso una certa quantità di energia.
(non dimentichiamo che la D850 per poter raggiungere i 9 fps deve essere azionata dalla 18 EN EL)
Maurizio Rossi
La batteria dura usata per un matrimonio l'ho appena detto per cui spegni e accendi almeno 100 volte o più,
guardi le immagini a display usi e setti impostazioni in continuo, penso sia il test migliore,
ho parlato appunto con fotografi pro che usano la fotocamera per lavoro, mi ha detto che aveva portato 8 batterie cariche
e me le ha anche fatte vedere tutte di nuova generazione e ne ha usata solo una finendo il matrimonio
per cui penso possa bastare senza fare calcoli che servono a poso sull'uso normale di una ML, Reflex o compatta...

naturalmente le mie considerazioni e test si basano sulle risposte di chi ha testato a livello pro questa batteria su questa ML
in primis l'azienda che da in i test a livello ufficiale che in questo caso non mi sembra abbia dato un dato giusto neanche 400
per cui parliamo d'altro questo è di gran lunga superato almeno per me... e per tutti quelli che la possiedono
fullerenium2
Ciao Alessandro, hai la tracolla della peak design? Quale in particolare?
Che cos’è quel coso metallico che c’è sulla dx? Testa cavalletto? Arca Swiss?
fullerenium2
QUOTE(derma @ Jan 1 2019, 10:22 AM) *
Il numero degli scatti effettuàti in sé dice poco per quanto riguarda la durata della batteria... si possono effettuare 2000/3000, scatti consecutivamente, ovvero senza mai rilasciare il pulsante di scatto ed avere una livello di batteria pari, ad esempio, a 75%, il che però non significa che che con una carica completa si possano fare 8000/12000 scatti!... tutto dipende da quanto duri la batteria con un uso normale, senza (dovere) spegnerla o mandarla in stand-by dopo poco tempo che rimane non utilizzata, quanto visionando le foto a display e a mirino, quanto eseguendo delle modifiche alle impostazioni dovendo ricorrere al menu perché magari tali impostazioni non possono essere modificate assegnando la particolare fuzione ad uno dei tasti personalizzabili... in pratica, quanta energia il processore, soprattutto, e tutti gli altri componenti richiedono per effettuare tutti i "lavori" che gli vengono richiesti... che le nuove ML Nikon adoperino le medesime batterie adoperate con le reflex, è un bene, ma che queste siano adatte al maggior consumo energetico, che è intrinseco per quanto riguarda le mirrorless, e che tutta la componentistica adoperata in queste nuove ML sia "progettata" anche in funzione della "vecchia" batteria, è da vedere, e non è così semplice come appunto contare semplicemente il numero degli scatti.


E dai su Derma!!! Se uno che fa matrimoni, durante un matrimonio ha usato una sola batteria, vuol dire che ha usato una sola batteria!! Vuol dire anche che non ha scattato a raffica, che ha acceso e spento la macchina più volte, che prima usava una Reflex ed ora usa anche una ML. Non è un dilettante come me ha più esigenze di un professionista!
Pensa io della mia ML non so nemmeno quanti scatti ci faccio con una batteria. Ne ho due, come due ne ho per la Reflex. Finite quelle ripongo la macchina. Io non sono un professionista, per cui finite le cartucce finito il gioco. Se dovessi farlo per lavoro mi porterei 4 batterie, 4 schede di memoria, una seconda fotocamera e via dicendo...
Al tempo della pellicola si usavano i rullini. Anche li me ne portavo qualcuno dietro e bona. Stavo attento a farmeli bastare. Anche oggi per farmi bastare le due batterie, accorcio il tempo di standby, spengo il display ed attivo il EVF solo quando avvicino l’occhio.
Ci sono altri problemi, non la durata della batteria.
Alessandro Castagnini
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 1 2019, 12:57 PM) *
Ciao Alessandro, hai la tracolla della peak design? Quale in particolare?
Che cos’è quel coso metallico che c’è sulla dx? Testa cavalletto? Arca Swiss?

Come tracolla ho lasciato quella della Z, ho preso solo l’attacco peak design per rimuovere la tracolla rapidamente.
L’attrezzo che vedi è un Ronin S smile.gif

Ciao,
Alessandro.
MAXP4
Ne rimarrà soltanto uno... in tutti i sensi!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Alessandro Castagnini
che tripletta smile.gif
Grande!
MAXP4
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 2 2019, 03:54 PM) *
che tripletta smile.gif
Grande!

Manca il 14-30/4S e per un po' mi metto tranquillo! ...però il 24-70/4S sarà da sostituire col 2.8! ...e il 70-200/2.8S non può mancare 😂

Come ti trovi col Ronin-S? L'ho usato moltissimo questa estate con la D850. Con la Z7 ho solo fatto qualche prova ma la ritengo già una coppia perfetta sia per le qualità più "cinematografiche" della Z7/6 che per il peso complessivo (le braccia ringraziano!).
Maurizio Rossi
Bene Max sei partito e chi ti ferma più, ottimo Pollice.gif
Alessandro Castagnini
L'ultima visione mentre passavano sul famoso ponte veneziano ...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Alessandro Castagnini
QUOTE(MAXP4 @ Jan 2 2019, 04:02 PM) *
...cut...
Come ti trovi col Ronin-S? L'ho usato moltissimo questa estate con la D850. Con la Z7 ho solo fatto qualche prova ma la ritengo già una coppia perfetta sia per le qualità più "cinematografiche" della Z7/6 che per il peso complessivo (le braccia ringraziano!).

Mi ci trovo bene e direi che si, con una Z diventa la coppia perfetta smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 7 2019, 12:41 AM) *
L'ultima visione mentre passavano sul famoso ponte veneziano ...



Venezia a sempre il suo fascino qualsiasi scorcio riprendi Pollice.gif
Maurizio Rossi
Uno scattino lo metto anch'io... ne ho fatti tanti ma piano piano smile.gif
qui con il nuovo 500mm f5.6 JPG in macchina nulla post.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY
MAXP4
Tra le varie news uscite oggi ho trovato anche queste che sono assolutamente di notevole importanza (i video in formato RAW sono una roba notevole!)
  • CFexpress - Coming soon to the Z 6 and Z 7 cameras is support for CFexpress, which is compatible with the XQD memory card form-factor.
  • Eye AF - Under development is an Eye AF function, which will automatically detect the subject’s eyes to make attaining critical focus on the eyes easier. It will allow users to capture photos in which focus has been clearly acquired on the subject's eye, which is useful for portrait, event and street photography scenarios.
  • RAW Video Support - Nikon is currently developing a feature that works with the ATOMOS Ninja V to output video in RAW format, using the ProRes RAW codec.

...che ne dite?
MAXP4
Voilà... queste macchine che già sono formidabili hanno ancora molto da dare!

Alessandro Castagnini
Azz... il RAW... tanta manna davvero per chi fa video smile.gif
MAXP4
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 8 2019, 04:17 PM) *
Azz... il RAW... tanta manna davvero per chi fa video smile.gif

ProRES qui e ProRES sull'Inspire 2... spettacolo!
Alessandro Castagnini
Pollice.gif
Maurizio Rossi
Riporto anche sul club questo scatto con lunga esposizione a 81sec con NR su pose lunghe Off
raw solo convertito in jpg, e ridotto di 1/3, il sensore era sporco ma si vede poco...
non vedo ne hot px per cui penso che anche questo test sia superato...
io comunque faccio sempre scatti a pose lunghissime specie per i fulmini... se mi capita ci provo...

Clicca per vedere gli allegati
Maurizio Rossi
QUOTE(MAXP4 @ Jan 8 2019, 02:50 PM) *
Voilà... queste macchine che già sono formidabili hanno ancora molto da dare!


Appena uscita sembra che senza questa funziona non potesse andare smile.gif
ecco serviti i titubanti, concordo possono dare ancora tanto.....
Alessandro Castagnini
Due classiche da Murano

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Maurizio Rossi
Belle Ale già apprezzate sul Photolab, come ti ho detto di la avrei abbassato gli iso per compensare l'esposizione
che comunque non da fastidio, ma per le foto di paesaggio odio gli iso alti è un mio vedere la fotografia,
per il riflesso distorto ottimo Pollice.gif
Alessandro Castagnini
Si, non so come mai ero in ISO auto ohmy.gif
Ma fortunatamente regge benissimo smile.gif
Alessandro Castagnini


Mmmhhh... chissà che ML si è posizionata al vertice di questa classifica...

Chi indovina senza aprire il video? biggrin.gif
fullerenium2
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 21 2019, 09:09 AM) *


Mmmhhh... chissà che ML si è posizionata al vertice di questa classifica...

Chi indovina senza aprire il video? biggrin.gif

Perché la Z6 al 7 posto e la Z7 al primo? Solo perché ha più MP perché io non vedo differenze abnormi.
Maurizio Rossi
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 21 2019, 08:58 AM) *
Si, non so come mai ero in ISO auto ohmy.gif
Ma fortunatamente regge benissimo smile.gif

beh se non reggesse a 1000iso e di giorno (che li regge la D60 la butto nel cassonetto biggrin.gif
Alessandro Castagnini
Ahahah...
derma
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 21 2019, 09:20 AM) *
Perché la Z6 al 7 posto e la Z7 al primo? Solo perché ha più MP perché io non vedo differenze abnormi.





Premessa... non ho visto il video in questione... ma davvero misero in classifica la Z7 davanti alla Z6, e per giunta al 1° posto?!?!?!?!?!
Maurizio Rossi
Sembra in uscita un Fw per le ottiche sigma montate su questa ML con l’FTZ , bene, avevo notato anch’io problemi
MAXP4
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 27 2019, 06:12 PM) *
Sembra in uscita un Fw per le ottiche sigma montate su questa ML con l’FTZ , bene, avevo notato anch’io problemi

Senza "sembra"... biggrin.gif
https://www.sigma-global.com/en/news/2019/01/24/2012/


...ma lo posso mettere il link?
Alessandro Castagnini
Speriamo smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(MAXP4 @ Jan 28 2019, 04:48 PM) *
Senza "sembra"... biggrin.gif
https://www.sigma-global.com/en/news/2019/01/24/2012/
...ma lo posso mettere il link?

Si lascialo pure tranquillo... Pollice.gif
marcolino1965
Domanda semplice...chi ha fatto un bel raffronto tra la z7 e la 850?(con lo stesso obiettivo ovviamente)
Alessandro Castagnini
Eh, avercela....
Rientro il 15, se passi da Genova ci mettiamo in ambiente a luce controllata e facciamo tutte le prove del caso smile.gif
marcolino1965
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 1 2019, 04:37 PM) *
Eh, avercela....
Rientro il 15, se passi da Genova ci mettiamo in ambiente a luce controllata e facciamo tutte le prove del caso smile.gif

non sai quanto mi piacerebbe....ma come mai dici AVERCELA?non sei soddisfatto della Z7?io misero uomo con la mia obsoleta D850 che dovrei dire?
Alessandro Castagnini
Con avercela, intendevo la 850 per il test smile.gif
Z7 splendida smile.gif
marcolino1965
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 1 2019, 05:47 PM) *
Con avercela, intendevo la 850 per il test smile.gif
Z7 splendida smile.gif

immagino ma comprero' la z9!
fabio_maione
Io ho sia la Z7 che la D850. A mio avviso la resa complessiva del file usando il medesimo obbiettivo è molto simile, almeno nell'utilizzo normale; però cercando di recuperare ombre scurissime, quasi nere, può succedere che con la Z7 ci sia del banding. Il problema è noto ed è stato evidenziato in molti tests (v. ad es. quello su Dpreview). Si tratta di casi limite, direi appositamente cercati per condurre il test; nella pratica finora (ho acquistato la Z7 ai primi di novembre) non ho riscontrato problemi di questo tipo. Qualche scatto con la D850 può risultare meno nitido per via di qualche micromosso che la Z7 riesce a perdonare con la stabilizzazione in camera. Consiglio comunque anche con la Z7 di scegliere di scattare con l'otturatore impostato sulla prima tendina elettronica (opzione d5), perché, sempre a mio avviso, la macchina soffre un po' sotto l'aspetto del movimento dato dall'otturatore meccanico.
Maurizio Rossi
O raga e qui più niente... il club Z6 vi ha doppiato dai via con le foto... non siate timidi,
sfoggiate questi Mpx voglio vedere qualcosa di bello dai...
shadowman!!
basta chiederlo messicano.gif messicano.gif messicano.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Tofana di Rozes con Z7 e 500mmPF
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Ra Gusela da Passo Giau
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Tramonto sul Pelmo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Ancora sua maestà il Pelmo da cima Fertazza
Tramonto sulle Dolimiti Bellunesi dal Rifugio Lagazuoi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

ora blu dal Rifugio Lagazuoi sule Dolomiti Bellunesi
Alessandro Castagnini
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 11 2019, 09:49 AM) *
O raga e qui più niente... il club Z6 vi ha doppiato dai via con le foto... non siate timidi,
sfoggiate questi Mpx voglio vedere qualcosa di bello dai...

Pronti... smile.gif
Che poi sia qualcosa di bello oppure no ... questa è un'altra cosa biggrin.gif

Radisson Blu Padova
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Pano verticale Duomo di Montagnana
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Ciao,
Alessandro.

P.S.: Scale volutamente non centrate nel frame. Giusto? Sbagliato? Mah, l'ho voluta fare così smile.gif
shadowman!!
Lucrezia
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 889.8 KB


ora blu dal Rifugio Lagazuoi sule Dolomiti Bellunesi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


sua maestà il Pelmo da Cima Fertazza
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Averau (Dolomiti Bellunesi) dal passo Falzarego
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Piccolo Lagazuoi dall'omonimo rifugio (Z7 con 28mm)
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Alessandro Castagnini
Però, forse, a colori rende meglio che dite?

Clicca per vedere gli allegati
Alessandro Castagnini
QUOTE(shadowman!! @ Feb 11 2019, 10:59 AM) *
basta chiederlo messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Tofana di Rozes con Z7 e 500mmPF


Ra Gusela da Passo Giau


Tramonto sul Pelmo

Ancora sua maestà il Pelmo da cima Fertazza
Tramonto sulle Dolimiti Bellunesi dal Rifugio Lagazuoi


ora blu dal Rifugio Lagazuoi sule Dolomiti Bellunesi

Azz, Vincenzo... che bei panorami!!! Pollice.gif smile.gif
Ed anche quelli dopo!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.