QUOTE(fullerenium2 @ May 30 2019, 04:12 PM)

Si ma Nikon avrebbe anche potuto lasciar perdere l’aggiornamento FW e rilasciare un nuovo modello con le nuove funzionalità.
Non penso che i sensori, e tutto ciò che fa da corredo a livello di "calcolo", della X-Pro1 o della prima versione della A7 fossero "capaci" di fornire ciò di cui sono "capaci" le fotocamere odierne, nel loro insieme... quindi, un po', non del tutto!, è giustificato che si succedessero modelli, differenti chassis-motherboard e altro, anziché aggiornare la fotocamera attraverso firmware.
QUOTE(fullerenium2 @ May 30 2019, 04:12 PM)

La questione è che l’asticella tecnologica si è alzata e quindi è diventato difficile competere.
Sì, e Nikon questo lo sapeva o, nel peggiore dei casi, ovvero fosse davvero "distratta", lo doveva sapere... chi ultimo arriva, deve essere al 99% impeccabile, altrimenti gli altri che già c'erano se lo/la mangiano a colazione.
QUOTE(fullerenium2 @ May 30 2019, 04:12 PM)

Altro esempio, Fuji ha la H1 (che è l’ammiraglia) ma se non sbaglio non ha il riconoscimento occhi in AFC, cosa che invece è stato implementato tramite aggiornamento FW sulla T3 ed è nativo sulla T30. Anche qui potrebbero girare le scatole, no?
Difatti, girarono, ed anche assai... e giustamente, aggiungerei.
QUOTE(fullerenium2 @ May 30 2019, 04:12 PM)

Tutti fanno fare da beta tester ai clienti, basta non essere frettolosi nell’acquisto ad ogni nuova uscita.
Sì, e no... ci sono brand o modelli per cui si fa da beta-tester non per volontà del costruttore... ci sono invece modelli/brand per cui si fa da beta-tester ben sapendo il costruttore che sta fornendo un prodotto "acerbo" reputando che potrà agire per raddrizzare l'insorgere di eventuali problemi in "corso d'opera", diciamo così... sono due modi di essere, di fare da beta-tester assai differenti.