Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
DDS
Prima Prova Tri-X 400 tirata a 1600
Microphen Stock 20° 12'

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 153.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 163.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 243 KB

Scanner Reflecta RPS 7200 Pro
1-2 (leggero Refocus)
3 (Refocus, bilanciamento curve)

Francesco (Vajra) immagini strepitose, non solo le ultime che hai postato! Così come le tue Maxbunny, scansioni eccezionali. Complimenti!

Un saluto a tutti
Enrico
vajra77
QUOTE(scimmiaz @ Mar 5 2012, 07:28 AM) *
@ Vajra77: indubbiamente la velvia si conferma (laddove ce ne fosse bisogno) una grande pellicola. Abbinata alla lente giusta (28mm?) l'immagine ha una profondità tridimensionale, molto bella.


Dovrebbe essere il 24mm AF-D, in genere quando voglio stare leggero porto solo questa e un 70-200. Grazie a tutti per i commenti !

vajra77
QUOTE(DDS @ Mar 5 2012, 07:37 AM) *
Prima Prova Tri-X 400 tirata a 1600
Microphen Stock 20° 12'

Ingrandimento full detail : 153.8 KB

Ingrandimento full detail : 163.7 KB

Ingrandimento full detail : 243 KB

Scanner Reflecta RPS 7200 Pro
1-2 (leggero Refocus)
3 (Refocus, bilanciamento curve)

Francesco (Vajra) immagini strepitose, non solo le ultime che hai postato! Così come le tue Maxbunny, scansioni eccezionali. Complimenti!

Un saluto a tutti
Enrico


Il risultato mi pare eccellente, la grana è gradevole. Devo tenerlo presente!

Saluti,
Francesco
DDS
'Panorama con grana'
HP5 + red filter Hoya n.8
Sempre microphen (vedi 'Lucy' alle pagine precedenti, stesso rullo).


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 189.6 KB



QUOTE
Il risultato mi pare eccellente, la grana è gradevole. Devo tenerlo presente!


Ora provo a tirare un HP5 sempre a 1600, sempre in microphen.. poi le confrontiamo wink.gif
Ciao Francesco, ciao a tutti!
Cron
Ecco un piccolo contributo alle foto da pellicola:
Adox CMS20 (esposta a 16 ISO) Nikon F5 con Elmarit R 90mm:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Velvia all'alba F5 80-200 2,8:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 359.3 KB

Velvia vigneto Nikon FA Elmarit 35mm:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ciao a tutti.
Fab64
@DDS: Eccezionale questa Tri-X tirata a 1600 iso, da non credere, sviluppo con i controfiocchi smile.gif
@Cron: l'Adox CMS 20 è stupefacente, secondo me in definizione supera la D700, pazzesco! Hai utilizzato il suo rivelatore? E' uscita nel formato 120?

Qui ancora Kodak Portra 400VC scaduta, e adesso mi sono scaduti anche i chimici smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Fab64, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mauropanichi
Vorrei chiedervi come posso comportarmi.... l'anno scorso ho acquistato Vuescan base,non l'ho utilizzato tanto,poi un mesetto fa ho deciso di fare l'aggiornamento ,ma probabilmente ho scaricato il professional(non ho intenzione di prenderlo e spendere degli euri),ora non c'è verso di reinstallare il mio vecchio Vuescan,sapete come fare?
Fab64
QUOTE(Batman62 @ Mar 5 2012, 09:47 PM) *
Vorrei chiedervi come posso comportarmi.... l'anno scorso ho acquistato Vuescan base,non l'ho utilizzato tanto,poi un mesetto fa ho deciso di fare l'aggiornamento ,ma probabilmente ho scaricato il professional(non ho intenzione di prenderlo e spendere degli euri),ora non c'è verso di reinstallare il mio vecchio Vuescan,sapete come fare?

Bisognerebbe intervenire sui registri di sistema... per tagliare la testa al toro, sarebbe un peso per te formattare il computer? In quel caso risolvi senza tanti sbattimenti.

Un'altra foto dello stesso rullo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
^_^ di Fab64, su Flickr
Cron
QUOTE(Fab64 @ Mar 5 2012, 08:40 PM) *
@Cron: l'Adox CMS 20 è stupefacente, secondo me in definizione supera la D700, pazzesco! Hai utilizzato il suo rivelatore? E' uscita nel formato 120?


Si ho usato il suo rivelatore mi sembra si chiami Adotech e una l'ho sviluppata in Rodinal senza perdere troppa resa ma viene molto più contrastata.
Non so se esiste 120 ma col 35 mm e un buon obiettivo la Velvia in confronto sembra piena di grana e poco nitida. Lo scanner non riesce a catturare tutti i particolari presenti sul negativo che possono essere evidenziati solo con l'ingranditore. Purtroppo ha anche tanti difetti:
E' delicatissima come supporto pellicola, si riga facilmente, non ha lo strato antihalo, l'Adotech va a male facilmente e non dura molto una volta iniziato, si arrotola anche dopo mesi passati nel pergamino, se la si usa a diaframmi molto aperti, non so per quale motivo, è molto facile che il fuoco non sia perfetto, inoltre 16 ISO sono veramente pochi quindi meglio sul cavalletto e con il diaframma chiuso di almeno un paio di stop.
Ciao
Max Lucotti
QUOTE(Batman62 @ Mar 5 2012, 09:47 PM) *
Vorrei chiedervi come posso comportarmi.... l'anno scorso ho acquistato Vuescan base,non l'ho utilizzato tanto,poi un mesetto fa ho deciso di fare l'aggiornamento ,ma probabilmente ho scaricato il professional(non ho intenzione di prenderlo e spendere degli euri),ora non c'è verso di reinstallare il mio vecchio Vuescan,sapete come fare?

prova a disinstallare il nuovo vuescan con un programma di disinstallazione tipo revo.
revo
dopo aver fatto pulizia, prova a reinstallare vuescan. ,)

Ciao

Max
Max Lucotti
Sono stupito della resa della adox20..... sapete per caso se ci sono in giro lab che la sviluppano? Purtroppo io per adesso non ne ho il tempo di farlo da me....
Cron
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 6 2012, 08:43 AM) *
Sono stupito della resa della adox20..... sapete per caso se ci sono in giro lab che la sviluppano? Purtroppo io per adesso non ne ho il tempo di farlo da me....


Ho visto adesso che è uscita anche in formato 120 e c'e' un altro rivelatore l'Adotech 2.

Se con il 35mm si può ingrandire cosi:
Adox cm20

Figuriamoci dal 6x6!

per non fare nomi digitando su Google "laboratorio fine art cms20" qualcosa si trova.


Ciao
pes084k1
QUOTE(Cron @ Mar 5 2012, 11:55 PM) *
Si ho usato il suo rivelatore mi sembra si chiami Adotech e una l'ho sviluppata in Rodinal senza perdere troppa resa ma viene molto più contrastata.
Non so se esiste 120 ma col 35 mm e un buon obiettivo la Velvia in confronto sembra piena di grana e poco nitida. Lo scanner non riesce a catturare tutti i particolari presenti sul negativo che possono essere evidenziati solo con l'ingranditore. Purtroppo ha anche tanti difetti:
E' delicatissima come supporto pellicola, si riga facilmente, non ha lo strato antihalo, l'Adotech va a male facilmente e non dura molto una volta iniziato, si arrotola anche dopo mesi passati nel pergamino, se la si usa a diaframmi molto aperti, non so per quale motivo, è molto facile che il fuoco non sia perfetto, inoltre 16 ISO sono veramente pochi quindi meglio sul cavalletto e con il diaframma chiuso di almeno un paio di stop.
Ciao


Anche la TMAX100 con D76 1+1, Gradual ST20 o TMax Dev. trita la D700 come risolvenza pura e tessiture (e anche D800 & C.). Il film ha poi superiore scala tonale. Figuriamoci l'Adox!

A presto telefono.gif

Elio
scimmiaz
QUOTE(Cron @ Mar 5 2012, 07:54 PM) *
Ecco un piccolo contributo alle foto da pellicola:
Adox CMS20 (esposta a 16 ISO) Nikon F5 con Elmarit R 90mm:


Impressionante l'Adox!
Come hai risolto i problemi di delicatezza del supporto e dell'assenza di antihalo?
Grazie, ciao,
roberto
Cron
QUOTE(scimmiaz @ Mar 7 2012, 07:42 AM) *
Impressionante l'Adox!
Come hai risolto i problemi di delicatezza del supporto e dell'assenza di antihalo?
Grazie, ciao,
roberto


Tolto il film dalla tank solo una passatina con due dita per asciugarla e occhio alla polvere perchè non essendo visibile la grana qualunque granello di polvere spicca specialmente sul cielo o superfici prive di dettaglio.
Ma alla fine non è niente di particolare solo qualche cautela in più e occhio che si arrotola come una molla!
Ciao
edate7
QUOTE(Cron @ Mar 6 2012, 03:54 PM) *
Ho visto adesso che è uscita anche in formato 120 e c'e' un altro rivelatore l'Adotech 2.

Se con il 35mm si può ingrandire cosi:
Adox cm20

Figuriamoci dal 6x6!

per non fare nomi digitando su Google "laboratorio fine art cms20" qualcosa si trova.
Ciao


Non trascuriamo il fatto che è stato usato quello che, a mio parere, è il miglior 35mm del mondo nel formato 24x36... (preso dai datasheet della foto):

ADOX CMS 20 Film @ 20 ASA, Entwickelt in ADOTECH 5 Minuten.
Objektiv: Leica Summicron M ASPH 2,0/35 mm @ F2,8
Scanner: Polaroid Sprintscan 4000 @ 4000 DPI

Non è solo merito della pellicola, seppur eccezionale...
Ciao!
VinMac
Dal 5 marzo nessuno inserisce una foto-pellicola? smile.gif
Vabbè, ci penso io!
Efke KB100, Nikon FM3a, Nikkor Ais 28/20 f. 3,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.5 KB

HP5 Plus, Nikon FM3a, Nikkor AIs 105 f. 2,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.4 KB

A presto e buona Nikon a voi!
Vincenzo
ea00220
Visto che siamo in tema... ecco una scansione della pellicola Adox KB 17.

Saluti

Pietro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 420.5 KB

Dati tecnici:

Adox KB 17 + Rodinal 1+25
Nikkormat + Nikkor P 105mm F/2.5
(Anno 1974)
Scanner Dimage Scan Dual IV - 3200 dpi
(Anno 2012)

Lucaebbasta
QUOTE(ea00220 @ Mar 8 2012, 05:37 PM) *
Visto che siamo in tema... ecco una scansione della pellicola Adox KB 17.

Saluti

Pietro

Ingrandimento full detail : 420.5 KB

Dati tecnici:

Adox KB 17 + Rodinal 1+25
Nikkormat + Nikkor P 105mm F/2.5
(Anno 1974)
Scanner Dimage Scan Dual IV - 3200 dpi
(Anno 2012)


che resa l'adox! non la conoscevo... da provare direi.

nel frattempo, da una pellicolaccia scaduta da anni...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Silvia di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon FE2 + Nikkor 50mm f1.4 + Royal 100 + Epson Perfection V500
ZoSo74
QUOTE(meccanico.84 @ Mar 9 2012, 03:09 PM) *
che resa l'adox! non la conoscevo... da provare direi.

nel frattempo, da una pellicolaccia scaduta da anni...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Silvia di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon FE2 + Nikkor 50mm f1.4 + Royal 100 + Epson Perfection V500


Bella sta foto... mi piace un sacco! Pollice.gif
Banocle
QUOTE(meccanico.84 @ Mar 9 2012, 03:09 PM) *
che resa l'adox! non la conoscevo... da provare direi.

nel frattempo, da una pellicolaccia scaduta da anni...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Silvia di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon FE2 + Nikkor 50mm f1.4 + Royal 100 + Epson Perfection V500



Bella! La stavo aspettando, avendola vista su Flickr, perchè volevo chiederti come eri riuscito a dare questa piacevole dominante..
Pellicola scaduta... mi hai risposto...
Ciao
Matteo
Cron
QUOTE(ea00220 @ Mar 8 2012, 05:37 PM) *
Visto che siamo in tema... ecco una scansione della pellicola Adox KB 17.

Saluti

Pietro


Bella foto e ottima resa della pellicola che non conoscevo. Sul sito adox fanno corrispondere KB14 e KB17 alle CHS 25 e 50 attuali, senz'altro da provare,

Ciao.
Cron
Altre due BN

Candela all'Iridio NGK; F5 + tamron 90mm macro su CMS20

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 398.5 KB

F5 + Elmarit R 90mm su nuova Agfa APX100@Rodinal 1+50

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 743 KB

Lucaebbasta
QUOTE(ZoSo74 @ Mar 9 2012, 03:37 PM) *
Bella sta foto... mi piace un sacco! Pollice.gif


grazie! (anche se ha una grana veramente imbarazzante... basta con 'ste pellicole d'epoca, promesso...)

QUOTE(Banocle @ Mar 9 2012, 03:37 PM) *
Bella! La stavo aspettando, avendola vista su Flickr, perchè volevo chiederti come eri riuscito a dare questa piacevole dominante..
Pellicola scaduta... mi hai risposto...
Ciao
Matteo


grazie anche a te! la tonalità penso che per lo più sia dovuta alla pellicola... bisogna anche metterci che è una scansione... e io son proprio negato per acquisire pellicole a colori! potrebbe essere tranquillamente un "errore fortunato".
E comunque, la luce era davvero strana quel giorno... ero in spiaggia e c'era la neve (come
qui
... ma con un rullino di m...)

ciao,
Luca
ea00220
In questo intressantissimo 3d ci sono molte belle foto e la maggior parte è tratta da pellicole B/N, Dia o altre "pellicole strane"... Ne aggiungo una "assolutamente normale", scattata con la compatta che mi moglie si portava sempre dietro, prima passare al digitale.
La pellicola è una banalissima Kodak Gold 100. La fotocamera una Nikon con ottica 35/86, o qualcosa del genere. Anno 1992.
Non mi sembra malaccio.

Saluti

Pietro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 806.4 KB
mich76rr
finalmente dopo un secolo ripubblico qualcosa...ora che ho lo scanner si viaggia di più!!

ancora devo prenderci la mano,le scansioni mi vengono chiarissime...questa l'ho un pò sistemata con photoshop:

IPB Immagine
B/W di Michele Tollapi, su Flickr

scattata con la FM2 ed il 105 f2.5,pellicola trix 400
scimmiaz
QUOTE(ea00220 @ Mar 9 2012, 07:52 PM) *
La fotocamera una Nikon con ottica 35/86


Ottima immagine, con resa colore molto profonda (che scanner hai usato?).
Azzardo: si tratta forse della Nikon 35Ti? Pero' non so che cosa sia "86"...
Se ce l'hai ancora, metti una foto!
Ciao, roberto
Max Lucotti
Cose è il forum? condivisione di esperienze per me.
Ho appreso molto e vorrei condividere questo abbinamento vecchio- nuovo

FM, Tokina 11-16 @16mm (si, quello DX...) diaframma a metà smile.gif delta100, reflectacrystalscan3200, vuescan, lr3 & PS (alce)

Fantastica la nitidezza di questa ottica pure su una FF

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 702.8 KB

Ciao

Max
ea00220
QUOTE(scimmiaz @ Mar 10 2012, 08:54 AM) *
...
Azzardo: si tratta forse della Nikon 35Ti? Pero' non so che cosa sia "86"...
...


Si tratta di una Nikon TW Zoom con zoomino 35/85 (o 86 ?)... Di quelle tutte automatiche che, allora, erano appena uscite.
Lo scanner è un Dimage Scan Dual IV.
Appena posso posterò qualche altro esempio.

@Max Lucotti: si difende bene il Tokina anche su ff !

Saluti

Pietro
alfa-beta
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 10 2012, 09:35 AM) *
Cose è il forum? condivisione di esperienze per me.
Ho appreso molto e vorrei condividere questo abbinamento vecchio- nuovo

FM, Tokina 11-16 @16mm (si, quello DX...) diaframma a metà smile.gif delta100, reflectacrystalscan3200, vuescan, lr3 & PS (alce)

Fantastica la nitidezza di questa ottica pure su una FF

Ingrandimento full detail : 702.8 KB

Ciao

Max



Ma come hai fatto a chiudere il diaframma?? Hai messo un fermetto su quella levetta (dove si trova l'innesto) che lo comanda??
scimmiaz
QUOTE(ea00220 @ Mar 10 2012, 09:55 AM) *
Si tratta di una Nikon TW Zoom con zoomino 35/85 (o 86 ?)... Di quelle tutte automatiche che, allora, erano appena uscite.



Uh, interessante, Pietro!
Probabilmente si tratta di questa macchina:
"The Nikon TW Zoom introduced in 1992 represented the first among a revamped series of its popular Nikon TW-series of zoom where it generally has a slightly larger body dimension to accommodate more features. This Nikon TW Zoom 85 was the first Nikon compact that provided with an built-in Panorama function and a newly redesigned 32-85mm f/4.5-f/11 zoom lens."
Ciao, roberto
ea00220
QUOTE(scimmiaz @ Mar 11 2012, 09:24 AM) *
Uh, interessante, Pietro!
....


Sono andato in cantina a ripescare la "bestia" in questione, che purtroppo è defunta da parecchi anni. Il guasto è al chip interno e all'assistenza mi avevano consigliato di ... lasciar perdere.
L'ho riportata a casa, piazzata sun un cavallettino ed eccola qui, completa di ... polvere:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 250.2 KB

Saluti

Pietro
ea00220
Ecco un'altra foto realizzata con la TWZoom e Kodak Gold.
L'attrezzo ripreso sono io, una ventina di anni fa...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 539.2 KB

Saluti

Pietro
Lucaebbasta
QUOTE(ea00220 @ Mar 11 2012, 01:20 PM) *
Ecco un'altra foto realizzata con la TWZoom e Kodak Gold.
L'attrezzo ripreso sono io, una ventina di anni fa...

Ingrandimento full detail : 539.2 KB

Saluti

Pietro



che bei colori! e dire che di solito il kodak gold non mi piace!!


piccolo contributo dal pub...

IPB Immagine
La cantina del porto di Lucaebbasta, su Flickr
Kiev 88 + Volna 80 f2.8 + Kodak T-max 400 + Epson Perfection V500

buona domenica a tutti,
Luca
ea00220
QUOTE(meccanico.84 @ Mar 11 2012, 03:59 PM) *
...
piccolo contributo dal pub...
...


Bella !

A proposito dei colori Kodak, mi succede che con le scansioni di negativi a colori Kodak o Fuji riesco ad ottenere colori accettabili, ma con Agfa non c'è verso di ottenere dei colori decenti. Sono sempre slavati e poco saturi e sono parzialmente recuperabili solo con un gran lavoro di postproduzione. Qualcuno ha avuto esperienze simili ?

Per la resa dei colori, però, le invertibili non si battono.
Ecco una Ektachrome 64, così come è "uscita" dallo scanner:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 522.2 KB

Saluti

Pietro
FabioAlagna
Buonasera,
innanzitutto i complimenti per le belle foto postate, alcune delle quali veramente splendide.

allego 2 foto fatte con diapositiva kodak elitechrome 100 su nikon F90x credo con il 50ino AF-D.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 262.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 232.8 KB

c'é una cosa che non capisco: guardandole su un visore retroilluminato il cielo é come si vede a monitor, ma le ombre sono più leggibili. non avendo uno scanner apposito le ho rifotografate con una micro4/3 da 12mpx. quello che non capisco é: ma la dia non ha un range di lettura luci-ombre più ristretto rispetto ad un sensore o mi sbaglio? come mai il sensore digitale 4/3 non é riuscito a leggere le ombre come la pellicola ? cerotto.gif

grazie per le eventuali risposte
Fabio
Max Lucotti
QUOTE(alfa-beta @ Mar 10 2012, 01:17 PM) *
Ma come hai fatto a chiudere il diaframma?? Hai messo un fermetto su quella levetta (dove si trova l'innesto) che lo comanda??



quando l'innesti l'ottica basta non farla girare fino al blocco ma fermarsi prima, guardando dentro l'obiettivo ci si rende conto a che diaframma ci si trova... tutto chiuso, a metà o tutto aperto... messicano.gif

bisogna stare solo attenti che in questo caso l'ottica non è ben fissata e un movimento maldestro potrebbe farla girare e quindi cadere, quindi occhio. wink.gif

Ciao

Max

Max Lucotti
QUOTE(ea00220 @ Mar 11 2012, 08:07 PM) *
Bella !

A proposito dei colori Kodak, mi succede che con le scansioni di negativi a colori Kodak o Fuji riesco ad ottenere colori accettabili, ma con Agfa non c'è verso di ottenere dei colori decenti. Sono sempre slavati e poco saturi e sono parzialmente recuperabili solo con un gran lavoro di postproduzione. Qualcuno ha avuto esperienze simili ?

Per la resa dei colori, però, le invertibili non si battono.
Ecco una Ektachrome 64, così come è "uscita" dallo scanner:

Ingrandimento full detail : 522.2 KB

Saluti

Pietro


io non ho esperienze di scansioni di negativi.. però con le dia ti dico che ogni tipologia di pellicola richiede una postproduzione diversa. E spesso richiede un gran lavoro, sopratutto la prima volta per capire in quale direzione andare.

Ciao

Max
maxbunny
Rieccomi con F100 + AF-D 35-70/2,8 e TMax400

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 604.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 714.4 KB
Max Lucotti
QUOTE(maxbunny @ Mar 12 2012, 09:20 AM) *
Rieccomi con F100 + AF-D 35-70/2,8 e TMax400



Bellissime, in particolare la prima.

Max
scimmiaz
QUOTE(meccanico.84 @ Mar 11 2012, 03:59 PM) *
piccolo contributo dal pub...
Luca


Con che cosa hai sviluppato il TMax400?

Luci straordinarie (almeno per il mio gusto): bellissima!
VinMac
QUOTE(scimmiaz @ Mar 12 2012, 07:09 PM) *
Con che cosa hai sviluppato il TMax400?
Luci straordinarie (almeno per il mio gusto): bellissima!

La TMAx 400, anche alla sua sensibilità nominale, si conferma secondo me una delle pellicole più adatte a lavorare in condizioni di sola luce ambiente al chiuso e di notte.
Non ricordo se l'avevo già postata, ma anche questa è stata "rubata" in tarda serata, appena all'esterno di un piccolo locale di Barcelona, senza altra fonte che non la luce ambiente.
Lo sviluppo è D-76, sol. 1+1 @ 20°
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.1 KB
Alle prossime
Vincenzo
Lucaebbasta
QUOTE(scimmiaz @ Mar 12 2012, 07:09 PM) *
Con che cosa hai sviluppato il TMax400?

Luci straordinarie (almeno per il mio gusto): bellissima!


ti ringrazio.

lo sviluppo è ancora fatto con l'ilfosol 3, è lo stesso rullino di qualche "pagina fa"... in realtà però mi hai incuriosito dicendo che non è il massimo per le t-grain, ed ho pronto nel cassetto l'ID11, da provare appena finisco l'ilfosol (se la curiosità non mi sopraffà prima, ovvio...)

Luca
DDS
HP5+ @1600 (Microphen 11')

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 278 KB

Un saluto a tutti!
Enrico
fabiosanfy
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Nikon F100, Kodak 400CN, Coolscan 9000 ED.

Ciao, Fabio.
ea00220
QUOTE(DDS @ Mar 13 2012, 07:38 AM) *
HP5+ @1600 (Microphen 11')

Ingrandimento full detail : 278 KB

Un saluto a tutti!
Enrico


L'mmagine mi piace e mi intriga: uno scatto irreale, un capolavoro dell'assurdo. Fantastico il cane affacciato.
Mi ricorda un De Chirico e mi sta facendo impazzire per capire. Potresti spiegare ?
Grazie

Saluti

Pietro
maxbunny
Nikon F100 + Af-d 35/2 su Provia 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 780.5 KB



Nikon F100 + Af-d 105/2,8 su Provia 100 + flash

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 655.9 KB

VinMac
Una pellicola che ho provato da poco
Diga Guadalami, agro del Comune di Piana degli Albanesi (PA)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 254.5 KB
Efke KB100, sviluppata in D-76 soluzione 1+1 @20°
Nikon FM3a, Nikkor Zoom AIs 28-50 /f. 3,5
Buona Nikon a voi tutti.
Vincenzo

P.S.: ce n'è di argento in questa pellicola ... spero si veda a schermo!
DDS
QUOTE(ea00220 @ Mar 13 2012, 04:20 PM) *
L'mmagine mi piace e mi intriga: uno scatto irreale, un capolavoro dell'assurdo. Fantastico il cane affacciato.
Mi ricorda un De Chirico e mi sta facendo impazzire per capire. Potresti spiegare ?
Grazie

Saluti

Pietro



Ok.. anche se sono maledettamente prolisso ci provo in un "paio" di righe
Intanto il "titolo" della fotografia (sono un appassionato dei titoli, li trovo orgasmici! hmmm.gif ) è 'Febo, il cane metafisico' (da un racconto di Malaparte). Tutto nasce dal contesto (location di grande ispirazione) che rimanda alla pittura metafisica - appunto - : "spazi silenziosi, sospesi in una dimensione atemporale". Irreali perchè no, o perlomeno stravolti da una prospettiva inconsueta che contribuisca a farli sembrar tali. Quel fuori/dentro mi ha affascinato da pazzi. Insomma, tutto meraviglioso.. però mancava un legame con l'osservatore (con me in quell'istante, ovviamente).. uno sguardo in camera. Diretto. Che lasciasse spazio ad una lettura introspettiva, ma di non facile interpretazione, enigmatica e apparentemente quasi impossibile da decifrare. Di chi guarda ma non pensa: il cane..! [...] Beh, per il cane ti rimando alle parole di Curzio che esprimono sicuramente meglio di ogni mia eventuale spiegazione ciò quel che quel cane (il mio cane - la mia ragazza è lì che lo tiene ma non si vede-) volevo rappresentasse. Ecco, la mia chiave sta nel titolo (che ho evitato di mettere per lasciare spazio alla libera interpretazione di chiunque avesse voglia di perderci tempo) . Mi serviva un equilibrio (un ponte) fra la "dimensione" artistica e quella concettuale dell'immagine stessa.. questo è quanto, più o meno blink.gif
Grazie del passaggio Pietro

Alle prossime!
Enrico
ea00220
QUOTE(DDS @ Mar 13 2012, 05:29 PM) *
Febo, il cane metafisico'


Eccellente !

Grazie della foto e ... della spiegazione.

Saluti

Pietro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.