Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
edate7
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 10 2011, 05:38 PM) *
Tmax100, ilfosol3 wink.gif

IPB Immagine
It was the light by Gianmaria Veronese, on Flickr


Ragazzi, che bella foto! Anche quella di Marco mi piace parecchio... questo thread è decollato alla grande... specie quando qualcuno ha messo giù il carico (vedi chi usa le medio formato... messicano.gif )
Complimenti
Ciao
Edilio
MaxBosk
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 10 2011, 05:38 PM) *
Tmax100, ilfosol3 wink.gif

IPB Immagine
It was the light by Gianmaria Veronese, on Flickr


Ciao Gianmaria
intanto complimenti per le foto pubblicate; ho visto che hai usato l'ilfosol con la T-max, io in questi giorni sto finendo un rullo di t-max 100 e come rivelatore ora ho solo l'ilfosol. Siccome è un'abbinamento che non ho mai fatto volevo cortesemente sapere se usi qualche procedura particolare.
Grazie Max
Gianmaria Veronese
QUOTE(maxmex @ Oct 11 2011, 06:41 AM) *
Ciao Gianmaria
intanto complimenti per le foto pubblicate; ho visto che hai usato l'ilfosol con la T-max, io in questi giorni sto finendo un rullo di t-max 100 e come rivelatore ora ho solo l'ilfosol. Siccome è un'abbinamento che non ho mai fatto volevo cortesemente sapere se usi qualche procedura particolare.
Grazie Max

Ciao Max! Scusa se rispondo solo ora..
Dunque, no.. nessuna procedura particolare..
Come base ho preso le indicazioni ilford(ho qui davanti il factsheet dell'ilfosol3), più precisamente: 5'30", in diluizione 1+9 a 20°C, esposto a 100ISO (anche se ilford consiglia 80..) Pollice.gif

Facci sapere!
Gianmaria Veronese
Eccovi una foto appena scansionata smile.gif
Sto reflecta mi gusta parecchio! Pollice.gif

IPB Immagine
Urban wind by Gianmaria Veronese, on Flickr

Vi lascio anche qualcosa da leggere (e condividere se vi và! tongue.gif ).. wink.gif

http://bwlovers.com/2011/10/riflessioni-su...uppo-fai-da-te/
agarest
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 11 2011, 09:25 PM) *
Eccovi una foto appena scansionata smile.gif
Sto reflecta mi gusta parecchio! Pollice.gif

IPB Immagine
Urban wind by Gianmaria Veronese, on Flickr

Vi lascio anche qualcosa da leggere (e condividere se vi và! tongue.gif ).. wink.gif

http://bwlovers.com/2011/10/riflessioni-su...uppo-fai-da-te/


Ma, giusto per avere un'idea sulla grana e nitidezza, da quanti ISO era questo rullino?
Sto cercando di capire se andare diretto sui 400 o rimanere a 125...
Gianmaria Veronese
QUOTE(agarest @ Oct 11 2011, 09:31 PM) *
Ma, giusto per avere un'idea sulla grana e nitidezza, da quanti ISO era questo rullino?
Sto cercando di capire se andare diretto sui 400 o rimanere a 125...

Era un 50 iso... smile.gif

La grana è in parte dovuta allo sviluppo.. avere molto dettaglio significa dover accettare un pò di grana.. e in parte è dovuta alla scansione.. ahimè il rumore c'è anche lì! rolleyes.gif
agarest
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 11 2011, 09:34 PM) *
Era un 50 iso... smile.gif

La grana è in parte dovuta allo sviluppo.. avere molto dettaglio significa dover accettare un pò di grana.. e in parte è dovuta alla scansione.. ahimè il rumore c'è anche lì! rolleyes.gif


Ops.... smile.gif
Ma in che senso la grana dipende dallo sviluppo?
Dipende dalla diluizione del rivelatore?
Gianmaria Veronese
QUOTE(agarest @ Oct 11 2011, 09:41 PM) *
Ops.... smile.gif
Ma in che senso la grana dipende dallo sviluppo?
Dipende dalla diluizione del rivelatore?

Dipende proprio dal rivelatore...

Oddio io non sono la persona più esperta.. aspettiamo qualcuno che ne sappia di più..però da quel che so io avere poca grana è in contraddizione con l'avere molto dettaglio.. smile.gif
agarest
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 11 2011, 09:53 PM) *
Dipende proprio dal rivelatore...

Oddio io non sono la persona più esperta.. aspettiamo qualcuno che ne sappia di più..però da quel che so io avere poca grana è in contraddizione con l'avere molto dettaglio.. smile.gif


Beh, io sono la persona ancora più sbagliata ma in teoria avere più grana non dovrebbe compromettere di più il dettaglio?
Come per il rumore digitale, più alzi gli ISO e meno dettaglio si ha, no?
VinMac
QUOTE(agarest @ Oct 11 2011, 09:41 PM) *
Ops.... smile.gif
Ma in che senso la grana dipende dallo sviluppo?
Dipende dalla diluizione del rivelatore?

Nelle pellicole B&W tradizionali (FP4 Plus, HP5 Plus, TriX) la "grana" (cioè la dimensione fisica degli alogenuri d'argento) è direttamente proporzionale alla sensibilità della pellicola (pellicola maggiormente sensibile ... alogenuri più grandi!); tale qualità del negativo è denominata granularità e può essere fisicamente misurata con un microdensitometro.
Non va confusa con la granulosità, tipica dell'immagine stampata e legata al tipo supporto ed al suo procedimento di stampa e sviluppo.
Nelle pellicole con cristalli d'argento a struttura tabulare (Kodak TMax) o a "gusci sovrapposti" (Ilford Delta), viceversa, la risposta alla luce è diversa e la granularità è sempre contenuta, se sviluppate secondo le indicazioni delle case produttrici.
Altre caratteristiche del negativo sono la latitudine di posa, il contrasto, la risolvenza e l'acutanza.
I prodotti ed i procedimenti usati per sviluppare il negativo (tipo di rivelatore, sua diluizione, temperatura del bagno, agitazione della tank) effettivamente possono, entro certi margini, influire sulle sue caratteristiche.
Buona Nikon a voi.
Vincenzo
MaxBosk
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 11 2011, 04:28 PM) *
Ciao Max! Scusa se rispondo solo ora..
Dunque, no.. nessuna procedura particolare..
Come base ho preso le indicazioni ilford(ho qui davanti il factsheet dell'ilfosol3), più precisamente: 5'30", in diluizione 1+9 a 20°C, esposto a 100ISO (anche se ilford consiglia 80..) Pollice.gif

Facci sapere!


Grazie per la risposta Gianmaria, te l'ho chiesto perchè alcuni anni fa ho sviluppato un rullo di T-Max con Rodinal (come finegranulante) e il risultato è stato l'ottenimento di un film con una dominante viola su tutta la superficie molto difficile da stampare wacko.gif . Comunque a fine settimana ci riprovo e vi farò sapere.
Grazie ancora e buona luce a tutti. Max
VinMac
QUOTE(maxmex @ Oct 12 2011, 06:25 AM) *
... perchè alcuni anni fa ho sviluppato un rullo di T-Max con Rodinal (come finegranulante) e il risultato è stato l'ottenimento di un film con una dominante viola su tutta la superficie molto difficile da stampare wacko.gif .

In questo tipo di pellicole l'uso di rivelatori non indicati dalla casa è sconsigliato per via dell'imprevedibilità del risultato. Tuttavia, quando c'è voglia di sperimentare ... si può fare, ma se sono immagini per te importanti rischi di perderle.
Per quanto riguarda la dominante viola, leggi qui, pag. 5
http://wwwit.kodak.com/global/en/professio...43/f4043_it.pdf
Vincenzo
ZoSo74
QUOTE(maxmex @ Oct 12 2011, 06:25 AM) *
Grazie per la risposta Gianmaria, te l'ho chiesto perchè alcuni anni fa ho sviluppato un rullo di T-Max con Rodinal (come finegranulante) e il risultato è stato l'ottenimento di un film con una dominante viola su tutta la superficie molto difficile da stampare wacko.gif . Comunque a fine settimana ci riprovo e vi farò sapere.
Grazie ancora e buona luce a tutti. Max


Ok, il rodinal è poco indicato per il TMax, ma se ti è venuto viola è perchè è stato mal fissato, non c'entra nulla il rivelatore. Le pellicole TMax sono più difficili da fissare, io le lascio sempre 1/2 minuti in più nel Fix rispetto alle pellicole normali.
agarest
QUOTE(VinMac @ Oct 11 2011, 11:11 PM) *
Nelle pellicole B&W tradizionali (FP4 Plus, HP5 Plus, TriX) la "grana" (cioè la dimensione fisica degli alogenuri d'argento) è direttamente proporzionale alla sensibilità della pellicola (pellicola maggiormente sensibile ... alogenuri più grandi!); tale qualità del negativo è denominata granularità e può essere fisicamente misurata con un microdensitometro.
Non va confusa con la granulosità, tipica dell'immagine stampata e legata al tipo supporto ed al suo procedimento di stampa e sviluppo.
Nelle pellicole con cristalli d'argento a struttura tabulare (Kodak TMax) o a "gusci sovrapposti" (Ilford Delta), viceversa, la risposta alla luce è diversa e la granularità è sempre contenuta, se sviluppate secondo le indicazioni delle case produttrici.
Altre caratteristiche del negativo sono la latitudine di posa, il contrasto, la risolvenza e l'acutanza.
I prodotti ed i procedimenti usati per sviluppare il negativo (tipo di rivelatore, sua diluizione, temperatura del bagno, agitazione della tank) effettivamente possono, entro certi margini, influire sulle sue caratteristiche.
Buona Nikon a voi.
Vincenzo



Grazie mille per la siegazione! Dovrò rileggerla altre 10 volte per farmi entrare in testa questi concetti ma spero di riuscire a capire presto! wink.gif
Magari mi sapreste consigliare una buona guida o qualche cosa di simile dove si parla di queste cose in modo abbastanza specifico?
DDS
Il fissaggio è fondamentale nelle Tmax ma molto spesso, parlo per esperienza personale (seppur da neofita), la dominante viola così come i residui al bordo del fotogramma sono conseguenza di un cattivo lavaggio. Personalmente consiglio per le Tmax 5-6 minuti in acqua corrente e a seguire lavaggio ilford in acqua demineralizzata. Con il doppio lavaggio fisso tranquillamente in R.Fixer 20° per 4 minuti.
Riguardo la grana: la scelta del rivelatore, della diluizione e dei tempi di sviluppo influenza inevitabilmente la sua riduzione/aumento. Come però giustamente sostiene Gianmaria anche la scannerizzazione ci mette del suo. Ricordo di un utente di questo forum che stranamente, sviluppando una FP4 in ilfosol, sul file digitale si ritrovava una grana eccessiva dovuta proprio al processo di digitalizzazione.

Saluti
Enrico

scimmiaz
QUOTE(DDS @ Oct 12 2011, 09:40 AM) *
la dominante viola così come i residui al bordo del fotogramma sono conseguenza di un cattivo lavaggio.

Concordo pienamente!
Sui tempi del lavaggio ho imparato a non essere avaro, soprattutto se l'acqua fornita dal tuo acquedotto è molto "dura" o ricca in calcare.
Spesso si trascura la fase del lavaggio post-fissazione, ma è altrettanto importante quasi quanto quella di sviluppo.
Io aggiungo anche energiche agitazioni della tank e la svuoto totalmente almeno tre-quattro volte durante la fase del risciacquo, in particolare proprio col Tmax e con la altre a grana tabulare.+
Ciao,

roberto
MaxBosk
QUOTE(ZoSo74 @ Oct 12 2011, 09:17 AM) *
Ok, il rodinal è poco indicato per il TMax, ma se ti è venuto viola è perchè è stato mal fissato, non c'entra nulla il rivelatore. Le pellicole TMax sono più difficili da fissare, io le lascio sempre 1/2 minuti in più nel Fix rispetto alle pellicole normali.


Grazie a tutti per le risposte, sviluppando le t-max con il rivelatore dedicato non ho mai avuto problemi, mentre avevo già letto da qualche parte il problema del fix con prodotti Ilford. Dato che ho solo due rulli t-max 100 un 35 e un 120 proverò a sviluppare uno aumentando i tempi di fissaggio. Grazie di nuovo a tutti Max
Buck81
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 10 2011, 05:38 PM) *
Tmax100, ilfosol3 wink.gif

IPB Immagine
It was the light by Gianmaria Veronese, on Flickr


Gianmaria... Ogni tuo scatto,è davvero uno splendore! Complimenti...
Sei uno dei miei punti di riferimento! Massima stima!! guru.gif
Fabio
Gianmaria Veronese
Grazie mille Fabio guru.gif
DDS
FM2new in 'rodaggio'

un paesaggio minimal..
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 81.8 KB

e un autoritratto ispirato da Erwitt..
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.2 KB

ottica: 28/2.8 Ai-s

Saluti
Enrico
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Oct 17 2011, 04:48 PM) *
FM2new in 'rodaggio'
ottica: 28/2.8 Ai-s


Mi piace moltissimo il paesaggio, con un ottimo 28 2,8 AI-S: una delle ottiche Nikon che preferisco.
E poi il Rodinal non tradisce mai, anche così tirato.
Complimenti,

roberto
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Oct 18 2011, 09:00 AM) *
Mi piace moltissimo il paesaggio, con un ottimo 28 2,8 AI-S: una delle ottiche Nikon che preferisco.
E poi il Rodinal non tradisce mai, anche così tirato.
Complimenti,

roberto


Ciao roberto, grazie di cuore per il passaggio.
Ottica meravigliosa il 28 Ai-s. Uno dei migliori investimenti in termini di qualità e costruzione: ottima, soprattutto alle corte distanze.
Concordo pienamente anche sul Rodinal: una sicurezza wink.gif .

Enrico


Giacomo.terra
che bello questo tread...
Mi state facendo venire una volglia di comprarmi uno scannerino e di sviluppare in casa...ho visto anche il tuo nuovo sito Gianmaria...complimenti, come sempre smile.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Oct 17 2011, 04:48 PM) *
FM2new in 'rodaggio'

un paesaggio minimal..
Ingrandimento full detail : 81.8 KB

e un autoritratto ispirato da Erwitt..
Ingrandimento full detail : 122.2 KB

ottica: 28/2.8 Ai-s

Saluti
Enrico


bellissime queste 2 foto" un saluto, do il mio contributo dal deposito della stazione di Pistoia
trix +f5+24-70 2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 624.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 653 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 687.7 KB
Gianmaria Veronese
Rieccomi... dopo una settimana in gattabuia nelle segrete del forum Nital dry.gif

tongue.gif

Leica M6, 35mm 1.4, TMAX100, Ilfosol3 (1+9)

IPB Immagine
Digital? No, thanks smile.gif by Gianmaria Veronese, on Flickr

Nikon FM2, 50 1.2, TMAX100, Ilfosol3 (1+9)

IPB Immagine
Analog rulezz by Gianmaria Veronese, on Flickr

Gianmaria smile.gif
M3ister
Giacomo e Gianmaria...le vostre foto sono semplicemente stupende O__O veramente complimenti sono delle ottime foto con soggetti veramente speciali smile.gif !!!
mich76rr
a vedere i vostri capolavori quasi quasi ci ripenso e evito di caricare le mie foto... oltretutto scansionate con uno scanner da multifunzione economica.. cerotto.gif cerotto.gif

vabbè và,giusto per dare un minimo contributo:

Porto Santo Stefano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Porto Santo Stefano di Michele Tollapi, su Flickr

Matilde
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
matilde di Michele Tollapi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Matilde di Michele Tollapi, su Flickr

e la mia peste/nipote Niccolò
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Niccolò di Michele Tollapi, su Flickr

Michele
Giacomo Sardi
belle belle ragazzi e che luce!

dalla Cassia sempre con F5 + 14-24 2.8 e trix

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 718.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 696.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 757.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 618.5 KB
msampei
Aggiungo qualcosina anche io.
Saluti e complimenti a tutti.
Mario

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.2 MB
vajra77
Bellissime foto in b/n e complimenti a tutti. Mi permetto di spezzare con un po' di colore: su suggerimento del mio laboratorio ho provato la Kodak Portra e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso ...

Nikon F3HP, Nikkor AF 50mm f/1.8 D, Kodak Portra 160NC

IPB Immagine
Ju tube di Francesco Ferreri, su Flickr

IPB Immagine
Piazza Zannelli di Francesco Ferreri, su Flickr

Saluti a tutti!
Gianmaria Veronese
Nikon FM2 e 50 1.2 AIS.. Kodak Portra 160VC convertito in BW..

IPB Immagine
M as... by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
Très chic! by Gianmaria Veronese, on Flickr
Giacomo.terra
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 26 2011, 06:21 PM) *
Nikon FM2 e 50 1.2 AIS.. Kodak Portra 160VC convertito in BW..

IPB Immagine
M as... by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
Très chic! by Gianmaria Veronese, on Flickr


Gianmaria mi inchino di fronte al tuo talento...la prima è assolutamente unica!...complimenti sinceri smile.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(Giacomo.terra @ Oct 26 2011, 07:07 PM) *
Gianmaria mi inchino di fronte al tuo talento...la prima è assolutamente unica!...complimenti sinceri smile.gif

Troppo gentile guru.gif

Leica M6 e 35 1.4 summilux... IL 35..

IPB Immagine
Vecchia guardia by Gianmaria Veronese, on Flickr

Gianmaria smile.gif
agarest
Gianmaria, le tue foto sono splendide!!!
La prima di questa serie mi piace un sacco e qui non dipende dalla pellicola o dall'obiettivo! C'è proprio un sacco di manico!!!

Questo è un mio scatto, con F80 e pellicola a colori, poi digitalizzata con reflex digitale da negativo.
Mi è rimasto qualche pelucco... Devo rimediare...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 781 KB
agarest
Altro esperimento di digitalizzazione...
Forse ne ho fatti troppi... Il negativo ormai è un pò troppo strisciato... :(


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 959.9 KB
dottor_maku
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
uno, dos tres by dottor maku, on Flickr
dottor_maku
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
food fighters by dottor maku, on Flickr
dottor_maku
un grazie a gianmaria per avermi insegnato molte astuzie per lo sviluppo smile.gif
VinMac
... e dopo avere rimesso un pò d'ordine tra le mie raccolte, eccomi con qualche scatto analogico trasformato in foto-pellicola
Barcelona di notte ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.1 KB
... e di giorno
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 173.8 KB
Una mattina d'autunno sul mare della mia Calabria
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 350.2 KB
Buona Nikon a tutti! Vincenzo
Alessandro Casalini
QUOTE(Tuny @ Feb 19 2011, 02:31 PM) *
Altro piccolo contributo: F90x - Tri-X 400 - 80/200 bighiera

Ingrandimento full detail : 690.5 KB

CHE MERAVIGLIA!!! grazie.gif
DDS
Due semplici scatti da Kyoto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 108.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174.7 KB
PKR36
IPB Immagine
Piazza di Siena, Villa Borghese, Roma
Nikon FM2n, Nikkor 50mm f/1.4 AIS, Ilford FP4+ 125
Gianmaria Veronese
QUOTE(dottor_maku @ Oct 27 2011, 05:04 AM) *
un grazie a gianmaria per avermi insegnato molte astuzie per lo sviluppo smile.gif

Ma de che!

Io ho appena messo ad asciugare un delta100... speriamo bene! rolleyes.gif

Oggi tra l'altro ho fatto una cazzat.a epica... finito il rullo, avvolgo.. di solito quando lo faccio, metto l'orecchio vicino alla macchina e apro quando non è ancora tutto avvolto, così da lasciare l'ultimo lembo fuori e facilitarmi nel caricarlo nella tank.. fin qui nessun problema.. arrivo a casa e vado a prendere il rullo nella borsa.. x%&£$"^!!"£$£%/*é"O!!! Fulmine.gif Avevo un altro delta100 in borsa nuovo nuovo................... sono stato un completo idiota! laugh.gif

Ho fatto ambarabàciccicoccò e mi è andata bene... fiuuuu.. sospiro di sollievo quando ho aperto la spirale!
Lucaebbasta
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 27 2011, 04:07 PM) *
Io ho appena messo ad asciugare un delta100... speriamo bene! rolleyes.gif



bè, se parli del rullo da cui viene lo scatto che già si vede su flickr, cè poco da sperare........ guru.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(meccanico.84 @ Oct 27 2011, 05:35 PM) *
bè, se parli del rullo da cui viene lo scatto che già si vede su flickr, cè poco da sperare........ guru.gif

E' lui... Appena finito di asciugare smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Wind soul by Gianmaria Veronese, on Flickr
dottor_maku
QUOTE(meccanico.84 @ Oct 27 2011, 05:35 PM) *
bè, se parli del rullo da cui viene lo scatto che già si vede su flickr, cè poco da sperare........ guru.gif


tsk, non sai con chi stai parlando biggrin.gif
Lucaebbasta
QUOTE(dottor_maku @ Oct 27 2011, 07:28 PM) *
tsk, non sai con chi stai parlando biggrin.gif



eh, proprio perchè sapevo.......
scimmiaz
Sono rimasto indietro (ho almeno una decina di rullini nel cassetto da sviluppare cerotto.gif) anche perché sono continuamente distratto dalle bellissime foto che in questi giorni si susseguono in questo 3D.
Complimenti a tutti (si rivede con piacere anche dottor_maku).
Intanto metto uno scattino del 2010.
Un saluto a tutti!

M6, summicron 50, Tmax, svil Tmax, coolscan 9000ED.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
MaxBosk
Complimenti a tutti per le belle foto, in attesa di sviluppare gli ultimi rulli propongo anch'io tre scatti fatti lo scorso inverno. Mi spiace ma sono un po' mosse (1/4" a mano libera).

Nikon F3 con sigma 28 -70
1/4" f 2.8
pellicola Ilford HP5
scansione con Epson 2400

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 137.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 127 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 131.6 KB

Ciao a tutti Max
VinMac
Non sono mai stato un appassionato di digitale, tanto che ancora oggi sbobino FP4-Plus ed HP5-Plus dalla mia vecchia bobinatrice Z da 30 metri. Seguendo il Forum, però, mi sono reso conto che l'elaborazione digitale può in effetti aiutare a vedere le cose, per così dire, in modo diverso ...
ed allora ci ho provato!
La prima immagine è stata scattata qualche anno fa durante un'esibizione di artisti di strada nel quartiere Vucciria di Palermo; era un'atmosfera magica, gli artisti bravissimi ed i bambini assolutamente felici ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 49.5 KB

... però lo sfondo alle spalle del Clown non mi piaceva affatto, era quasi triste e non rendeva assolutamente la gioia del momento.
Così ho pensato "quasi quasi ci provo" ... ho inserito la DIA (Velvia 100) nel Coolscan V ED ... e grazie all'elaborazione digitale sono riuscito ad eliminare le parti non gradite

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 40.2 KB

Alla fine è stato facile pensare a qualcosa che si abbinasse al clima di quel pomeriggio ... ed ecco il risultato finale ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 46.3 KB

Sono graditi consigli e critiche ... ma non massacratemi ... in fondo è la mia prima (ed unica) elaborazione digitale!
Buona Nikon a voi.
Vincenzo

P.S.: scattata con FM3a e Nikkor Ais 105 mm. f. 2,5
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.