Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
RedSand
Salve a tutti! è la prima volta che posto in questa sezione (proprio ieri leggevo un post al bar dove se ne parlava messicano.gif )
Ho atteso a lungo per la D7000 e nel frattempo tra le cose di mio padre ho trovato una olympus om 2n con qualche obiettivo e così, a giugno, sono andato a fare qualche foto di prova alla biennale di Venezia;
è stata la prima volta che usavo una reflex, poichè venivo da qualche anno di uso di una superzoom digitale, e mettere a fuoco non è stato molto semplice, anche se i soggetti erano statici...

E' stata veramente una bella esperienza, ma veniamo alle foto! ho scattato con il 28 2.8 e il 50 1.8, pellicola ilford fp4 125 iso

1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 233.3 KB
2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.6 KB
3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 358.6 KB
4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 407.8 KB
5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.3 KB
6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 347.7 KB
7
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 463.6 KB
Scusate la lunghezza del post!
Francesco
etrusco74
IPB Immagine
ali montalto di etrusco74, su Flickr

IPB Immagine
ali montalto di etrusco74, su Flickr

IPB Immagine
ali montalto di etrusco74, su Flickr


Nikon F100
Nikkor 70-300 VR
Ilford delta 100
Microphen 1+1 - 11'
Scan Epson V300
Buck81
Che belle,Etrusco!!
Complimenti!! rolleyes.gif
etrusco74
QUOTE(Buck81 @ Sep 22 2011, 07:38 PM) *
Che belle,Etrusco!!
Complimenti!! rolleyes.gif


grazie.gif
Gianmaria Veronese
Questa discussione è quello che cercavo da tempo... smile.gif
Posso?

Nikon FM + 50 1.2 + TMAX100
IPB Immagine
A smile of hope by Gianmaria Veronese, on Flickr

Hassy + 80 2.8 + TMAX100
IPB Immagine
Lux by Gianmaria Veronese, on Flickr
ZoSo74
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Sep 23 2011, 03:14 PM) *
Questa discussione è quello che cercavo da tempo... smile.gif
Posso?


Spelindide, specialmente la prima! wink.gif
Gianmaria Veronese
Su su non fermatevi proprio ora smile.gif

IPB Immagine
Eternity by Gianmaria Veronese, on Flickr
alfa-beta
salve ragazzi scusate per la domanda un po' OT .. anche io scatto sempre con l'analogia, la d300 ormai l'ho proprio accantonata.. ma voi scannerizzate direttamente il negativo o quelle che postate sono scansioni delle stampe? Io dovrei comprare uno scanner per pellicola..avevo trovato un Canon 8800f a 120 euro usato e lo volevo prendere...voi che usate??? Grazie in anticipo per le risposte smile.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(alfa-beta @ Sep 25 2011, 11:27 AM) *
salve ragazzi scusate per la domanda un po' OT .. anche io scatto sempre con l'analogia, la d300 ormai l'ho proprio accantonata.. ma voi scannerizzate direttamente il negativo o quelle che postate sono scansioni delle stampe? Io dovrei comprare uno scanner per pellicola..avevo trovato un Canon 8800f a 120 euro usato e lo volevo prendere...voi che usate??? Grazie in anticipo per le risposte smile.gif

Ciao smile.gif

le mie che vedi son state scansionate da negativo con un Epson V500 e mascherine Digitaliza wink.gif
alfa-beta
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Sep 25 2011, 11:29 AM) *
Ciao smile.gif

le mie che vedi son state scansionate da negativo con un Epson V500 e mascherine Digitaliza wink.gif



Grazie , questo modello Epson dovrebbe essere confrontabile col Canon 8800 in quanto mi pare siano dello stesso segmento... bhè le foto sono venute ben , ti ringrazio . Ma le mascherine Digitaliza cosa sono ?? Col canon escono 2 o 3 telaietti portapellicole..è quello??
ZoSo74
Il Canon 8800f è quello che uso io.
Per postare le foto sul web va più che bene... e fa anche il medio formato.
120 euro usato mi pare un pò caro... io nuovo, più di 2 anni fa, lo pagai 180 euro...
scimmiaz
QUOTE(alfa-beta @ Sep 25 2011, 11:27 AM) *
ma voi scannerizzate direttamente il negativo o quelle che postate sono scansioni delle stampe?


Uso il Coolscan 9000 ED (per necessità di scannerizzare anche pellicole 120) con il software Nikon Scan 4. Ho provato Vuescan ma non mi trovo (molti dicono sia più duttile e meglio aggiornato).
Ciao,

roberto
DDS
fresche di sviluppo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Delta400 |Rodinal 1+50 20'
...
alfa-beta
QUOTE(ZoSo74 @ Sep 25 2011, 04:31 PM) *
Il Canon 8800f è quello che uso io.
Per postare le foto sul web va più che bene... e fa anche il medio formato.
120 euro usato mi pare un pò caro... io nuovo, più di 2 anni fa, lo pagai 180 euro...



Sì anche io credo sia caro..infatti avendo un buono di 160 euro da spendere da Fnac forse volevo optare per il 9000f aggiungendo 40 euro wink.gif
ZoSo74
QUOTE(alfa-beta @ Sep 26 2011, 11:05 AM) *
Sì anche io credo sia caro..infatti avendo un buono di 160 euro da spendere da Fnac forse volevo optare per il 9000f aggiungendo 40 euro wink.gif


Mi pare più sensato... wink.gif
Qua la recensione accurata: http://www.filmscanner.info/en/CanonCanoScan9000F.html
...questo sito è la bibbia degli scanner...
Il 9000f fa 1700ppi effettivi che si raggiungono scansionando a 4800dpi, se lo prendi ricordatelo... scansionare a più di 4800dpi sarebbe solo aggiungere interpolazioni software... (si lo so, lo vendono per 9600ppi, ma tra i produttori di scanner è la prassi spararla grossa!)

Di norma il 35mm io lo scansiono a 1900dpi. Per il web sono più che sufficienti.
Giacomo Sardi
da quando è arrivata non mi sono fermato un attimo, è tutto un riavvolgere e ricaricare....
Nikon F5+14-24/50 1.4 +hp5 scansionato con plustek 7400 .. mamma mia come mi diverto... mi sa che vendo la d700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 140.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 189.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 177.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 152.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 115.7 KB
Tommaso Mattiello
Ciao a tutti!
Vorrei partecipare anch'io..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 84.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 86.3 KB

Nikon Fe2 + Nikon Serie E 135mm f2.8
Kodak TMax 400

Tommaso
scimmiaz
QUOTE(tommi84 @ Sep 29 2011, 12:39 AM) *
Nikon Fe2 + Nikon Serie E 135mm f2.8
Kodak TMax 400
Tommaso


Ciao, Tommaso, benvenuto!
La scelta della MaF sulla sigaretta e, mi sembra, sulla montatura degli occhiali è intenzionale?
Io preferisco puntare gli occhi.
Ciao,

roberto
Tommaso Mattiello
QUOTE(scimmiaz @ Sep 29 2011, 08:09 AM) *
Ciao, Tommaso, benvenuto!
La scelta della MaF sulla sigaretta e, mi sembra, sulla montatura degli occhiali è intenzionale?
Io preferisco puntare gli occhi.
Ciao,

roberto


Ciao Roberto,
la sigaretta era voluta rolleyes.gif
per quanto riguarda la seconda anch'io di solito punto gli occhi ma a mia discolpa eravamo in barca e c'era un bel mare, probabilmente mi sono leggermente mosso al momento dello scatto, purtroppo. smile.gif
grazie del passaggio.
ciao

Tommaso
scimmiaz
Un po' di Camargue

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Mamyia 7II Velvia 50, scansione con ED9000
Andrea_Rosi
Mamyia 7II Velvia 50
[/quote]
Non vale... smile.gif
scimmiaz
QUOTE(andrea84_r @ Sep 30 2011, 01:29 PM) *
Mamyia 7II Velvia 50

Non vale... smile.gif


Ahahaha, siccome non sono bravo come voi col formato 35, metto il 120 per cercare di stare alla pari! rolleyes.gif
Gianmaria Veronese
Leica M6, 35 1.4 summilux, Delta 400, Ilfosol3 e Rapid fixer smile.gif
Epson V500, Lomo digitaliza

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gianmaria
scimmiaz
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Sep 30 2011, 08:16 PM) *
Leica M6, 35 1.4 summilux, Delta 400, Ilfosol3 e Rapid fixer smile.gif
Epson V500, Lomo digitaliza

Gianmaria



Però! E' proprio vero che quando il vetro è spettacolare (summilux) poi puoi permetterti anche il Lomo digitaliza! Complimenti!
DDS
azzardo con i grattacieli di Shinjuku (quartiere centrale di Tokyo) ripresi dalla stanza d'albergo al 35°piano.
Nikon FM2 + 50 1.4 + Hoya ND400 (+9stop)
Delta 400, Perceptol 1+3. Sempre 'scanner' fatto in casa.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

...

scimmiaz
QUOTE(DDS @ Oct 4 2011, 09:26 AM) *
azzardo con i grattacieli di Shinjuku (quartiere centrale di Tokyo) ripresi dalla stanza d'albergo al 35°piano.
Nikon FM2 + 50 1.4 + Hoya ND400 (+9stop)
Delta 400, Perceptol 1+3. Sempre 'scanner' fatto in casa.
...


Mi piace l'inquadratura; per l'architettura alle ilford preferisco le kodak (TMax 400): troppo poco bianco-nero e troppi grigi (intanto vado a ripassarmi le caratteristiche dell'ND400).
Hai altro da Tokyo?
Gianmaria Veronese
Mamiya 645AFD, 150mm, PanF+50, Ilfosol3 1+9... smile.gif

IPB Immagine
Taxiiiiiiiiiii!!! by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
I ❤ Film Portraits! by Gianmaria Veronese, on Flickr
fabio aliprandi
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 4 2011, 11:35 PM) *
Mamiya 645AFD, 150mm, PanF+50, Ilfosol3 1+9... smile.gif

IPB Immagine
Taxiiiiiiiiiii!!! by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
I ❤ Film Portraits! by Gianmaria Veronese, on Flickr


Certo che fai di quelle che foto che mi fanno accapponare la pelle rolleyes.gif
scimmiaz
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 4 2011, 11:35 PM) *
Mamiya 645AFD, 150mm, PanF+50, Ilfosol3 1+9... smile.gif


...il MF associato al manico, alla pellicola e al BW: non c'è trippa per gatti!
Bravo!
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Oct 4 2011, 02:48 PM) *
Mi piace l'inquadratura; per l'architettura alle ilford preferisco le kodak (TMax 400): troppo poco bianco-nero e troppi grigi (intanto vado a ripassarmi le caratteristiche dell'ND400).
Hai altro da Tokyo?


Ciao Roberto. Ho stampato in C.O e la foto è praticamente un'altra rolleyes.gif. Confrontando il file digitale con la stampa non ho potuto far altro che impormi di frenare il mio istinto di condivisione perlomeno finchè non farò pratica con sti programmini di postproduzione..
Un pò di contrasto mancava ma ho ovviato con una carta leggermente più dura. Forse la pellicola non era adatta e sicuramente la diluizione del rivelatore e la scarsa agitazione per aumentare l'acutanza lo hanno ridotto ulteriormente. Oltretutto (parlo dei neri) nell'esposizione, calcolata sul primo edificio a sx e compensata di 2 stop sui tempi, probabilmente avrei dovuto aprire di mezzo stop in più.. anche se forse avrei perso dettaglio nelle ombre in basso a sx. Beh comunque, fortunatamente è andata bene.
Dimenticavo.. l'ND400 è un semplice Neutral Density che mi ha permesso, nonostante la luce accecante, di allungare i tempi per ottenere più dettaglio utilizzando un diaframma intermedio.
Un saluto a tutti e complimenti a ciascuno di voi !
Giacomo Sardi
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 4 2011, 11:35 PM) *
Mamiya 645AFD, 150mm, PanF+50, Ilfosol3 1+9... smile.gif

IPB Immagine
Taxiiiiiiiiiii!!! by Gianmaria Veronese, on Flickr

IPB Immagine
I ❤ Film Portraits! by Gianmaria Veronese, on Flickr


gran bella roba!!

come mi garbano quei graffini!

d700 venduta... hassy in arrivo... pellicole pure.... smile.gif
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Oct 5 2011, 01:16 PM) *
finchè non farò pratica con sti programmini di postproduzione..


Condivido la stessa tua delusione raffrontando la pellicola che ho in mano e i risultati che vedo, almeno al mio monitor, dopo aver "postato" una immagine, tanto da convincermi a volte a rinunciare. La confidenza coi programmi di PP è scarsa, anzi scarsissima.
E questo fatto mi frustra parecchio, soprattutto quando vedo immagini con dettagli pazzeschi (e mi riferisco in particolare a certi siti non italiani dove la pellicola 6x6 e 6x7 riempie il monitor) che non riesco mai a realizzare, nonostante utilizzi ottiche di tutto riguardo (Zeiss x hassy e SMC Takumar per Pentax 67).
Allora mi viene il sospetto che in quelle immagini così "taglienti" ci siano degli smanettamenti sul file dopo scansione che - per come la vedo io - snaturano il senso di fotografare con la pellicola.
Un conto è fare dei bei negativi contrastati e dettagliati, un conto è fare dei negativi e poi stravolgerli con la PP.
E' vero che in fase di stampa da negativo c'è un certo margine per poter recuperare luci/ombre, ma è altrettanto vero che con la PP, se la sai usare, puoi stravolgere il negativo stesso.

Mi piacerebbe che nelle didascalie delle nostre foto fosse indicato l'uso della PP, almeno quando le aggiustature sono significative.
O no?

Un saluto a tutti gli appassionati pellicolanti di questo 3D

roberto

QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 5 2011, 02:16 PM) *
d700 venduta... hassy in arrivo... pellicole pure.... smile.gif


Dai...dai...dai... Ottima scelta!

Aspettiamo voluttuosamente.
Gianmaria Veronese
QUOTE(scimmiaz @ Oct 5 2011, 02:49 PM) *
Condivido la stessa tua delusione raffrontando la pellicola che ho in mano e i risultati che vedo, almeno al mio monitor, dopo aver "postato" una immagine, tanto da convincermi a volte a rinunciare. La confidenza coi programmi di PP è scarsa, anzi scarsissima.
E questo fatto mi frustra parecchio, soprattutto quando vedo immagini con dettagli pazzeschi (e mi riferisco in particolare a certi siti non italiani dove la pellicola 6x6 e 6x7 riempie il monitor) che non riesco mai a realizzare, nonostante utilizzi ottiche di tutto riguardo (Zeiss x hassy e SMC Takumar per Pentax 67).
Allora mi viene il sospetto che in quelle immagini così "taglienti" ci siano degli smanettamenti sul file dopo scansione che - per come la vedo io - snaturano il senso di fotografare con la pellicola.
Un conto è fare dei bei negativi contrastati e dettagliati, un conto è fare dei negativi e poi stravolgerli con la PP.
E' vero che in fase di stampa da negativo c'è un certo margine per poter recuperare luci/ombre, ma è altrettanto vero che con la PP, se la sai usare, puoi stravolgere il negativo stesso.

Mi piacerebbe che nelle didascalie delle nostre foto fosse indicato l'uso della PP, almeno quando le aggiustature sono significative.
O no?

Un saluto a tutti gli appassionati pellicolanti di questo 3D

roberto
Dai...dai...dai... Ottima scelta!

Aspettiamo voluttuosamente.


Concordo con l'ottima scelta di vendere la D700! smile.gif

Riguardo la PP.. Roberto non son del tutto d'accordo..
Io di PP ne facevo e ne faccio parecchia.. ma solo sui files digitali.. I files invece derivati dalla scansione li tocco poco o niente.. giusto una sistemata ai livelli e rimozione dei graffi.. stop..
Quello che però ho notato è una differenza nettissima tra le scansioni dei fotogrammi fatti con Hassy + Zeiss 80 e quelli fatti con Mamiya + ottiche Sekor.. non riesco proprio a spiegarmi questa cosa.. huh.gif eppure anche io sono convinto che lo Zeiss 80 non faccia proprio schifo.. mah.. hmmm.gif

Un saluto a tutti! wink.gif
scimmiaz
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 5 2011, 03:44 PM) *
Io di PP ne facevo e ne faccio parecchia.. ma solo sui files digitali.. I files invece derivati dalla scansione li tocco poco o niente.. giusto una sistemata ai livelli e rimozione dei graffi.. stop..


Giusta precisazione: sono perfettamente d'accordo! Sul digitale "originale" spazio alla creatività con PP, sul file da pellicola "giusto una sistemata ai livelli", cioè quello che si fa con l'ingranditore quando vai a stampare. Pollice.gif
agarest
Mi rendo conto che postare delle foto dopo quelle dell'ing. Veronese sia un suicidio ma sono da qualche settimana possessore di una F80 e ho da poco fatto stampare il mio primo rullino.

Per postarle qui ho fotografato il negativo con il 50ino con anello prolunga usando la D7000, poi invertite e sistemate con PS CS5.

A voi i giudizi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 468.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 957.7 KB
agarest
Ne aggiungo una, la prima del primo rullino!!! smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 619.6 KB
edate7
Guillermo Vilas agli Internazionali di Tennis di Sicilia (Palermo), in finale, se non sbaglio nel 1980, contro Paul McNamee. Inutile dire che vinse facilmente Vilas.

Olympus OM1n, obiettivo Zuiko 135mm f3,5, Agfachrome 100s, dia scansita con Nikon Coolscan V. Aggiustatina ai colori, troppo saturi, anche se forse bisognerebbe girarla ancora un pò di più sul rosso, tenendo a mente il colore della terra del campo. Ve la propongo così, se poi riesco a migliorarla la riposto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.9 MB

Ciao
Edilio
Gianmaria Veronese
Hassy 501c, 80mm, Ektar100 wink.gif

IPB Immagine
Trails by Gianmaria Veronese, on Flickr
scimmiaz
QUOTE(agarest @ Oct 6 2011, 02:48 PM) *
Ne aggiungo una, la prima del primo rullino!!! smile.gif


Mah! Faccio un po' fatica a capire i colori e, forse, anche le inquadrature.
Mi piacerebbe leggere anche altri pareri.
Comunque, a me piace sempre conoscere altre idee.


QUOTE(Gianmaria Veronese @ Oct 6 2011, 10:48 PM) *
Hassy 501c, 80mm, Ektar100 wink.gif


Evvvai con la Hassy: bellissima!
agarest
E' il meglio che sono riuscito a fare.
Dopo aver importato la foto digitale del negativo, ho invertito i colori e ho cercato di togliere la dominante ma questo è il risultato più vicino all'originale stampato.
Probabilemente (sicuramente) è un problema di come io ho gestito il file ma non saprei come fare meglio...
scimmiaz
QUOTE(agarest @ Oct 7 2011, 10:44 AM) *
E' il meglio che sono riuscito a fare.
Dopo aver importato la foto digitale del negativo, ho invertito i colori e ho cercato di togliere la dominante ma questo è il risultato più vicino all'originale stampato.
Probabilemente (sicuramente) è un problema di come io ho gestito il file ma non saprei come fare meglio...


Non volevo essere assolutamente critico!
L'unico suggerimento che mi viene in mente è quello di portare il negativo in un negozio e fartelo scannerizzare (almeno quei tre che ci hai mostrato) e così vedi se il problema sta nel passaggio dall'analogico al digitale o nella riconversione digitale del file da negativo a positivo.
Potrebbe essere un punto di partenza.
Così almeno verifichi la qualità del negativo.
Facci sapere.
Ciao
agarest
QUOTE(scimmiaz @ Oct 7 2011, 03:01 PM) *
Non volevo essere assolutamente critico!
L'unico suggerimento che mi viene in mente è quello di portare il negativo in un negozio e fartelo scannerizzare (almeno quei tre che ci hai mostrato) e così vedi se il problema sta nel passaggio dall'analogico al digitale o nella riconversione digitale del file da negativo a positivo.
Potrebbe essere un punto di partenza.
Così almeno verifichi la qualità del negativo.
Facci sapere.
Ciao


E' vero, non ci avevo pensato in effetti...
Poi mi sa che qualche striscio l'ho proprio fatto io... Devo stare più attento altrimenti faccio danni... :(
Tranquillo, non me la sono presa eh. smile.gif Sono contento che mi hai fatto notare questa cosa e grazie anche per il suggerimento, appena sono di passaggio vado dal mio fotografo di fiducia a farmi scansionare il negativo così vedo dove sta il problema anche se credo che buona parte della colpa sia mia e di come ho acquisito e genstito il file...

Un pò di mancanza di contrasto potrebbe essere data anche dal rullino che ho usato? Un Kodak Gold 200.
edate7
Non credo che il rullino (di negative) c'entri più di tanto... il contrasto aumenta utilizzando pellicole a bassi ISO, sviluppi aggressivi (anche se credo che, a parte il trattamento C-41, sui negativi colore non si possa intervenire più di tanto) o usando carte ad alto contrasto...
Ciao!
agarest
QUOTE(edate7 @ Oct 8 2011, 11:27 AM) *
Non credo che il rullino (di negative) c'entri più di tanto... il contrasto aumenta utilizzando pellicole a bassi ISO, sviluppi aggressivi (anche se credo che, a parte il trattamento C-41, sui negativi colore non si possa intervenire più di tanto) o usando carte ad alto contrasto...
Ciao!



Mah, non saprei, il rullino era da 200 iso e le stampe sono su carta kodak professional. Però non sono un grande esperto e non so se ci sono altre sottocategorie di quella carta. Magari tra un pò proverò a prendermi un rullino in bn così vedo come mi va. Cosa mi consigliate come bn per un novellino?

Grazie mille per l'aiuto!
marco.pesa
Ecco a voi la mia prima stampa dal mio primo sviluppo, scansionata con una multifunzione da 79 euro.. Sarebbe da fare una passatina con ps per togliere i numerosi graffi ( non so come abbia fatta a ridurre cosi il negativo).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Smile di marcopesavento, su Flickr

Nikon FE+50mm 1.4
FP4 125 iso
scimmiaz
QUOTE(agarest @ Oct 8 2011, 06:54 PM) *
Cosa mi consigliate come bn per un novellino?


Bah, c'è parecchia scelta sul mercato.
Dipende dal soggetto che vuoi fotografare.
Per architettura io preferisco le pellicole a cristalli tabulari (Kodak Tmax, Ilford Delta, Fuji Neopan): pochi grigi, molto bianco/nero, alto contrasto).
Per paesaggi e ritratti meglio le tradizionali a grana più cubica/irregolare (Kodak TriX, Ilford FP4 e HP5, Agfa APX)
L'importante è poi utilizzare uno sviluppo a grana fine.
Scegli tu in base alle tue necessità e, soprattutto in base a quello che riesci a trovare vicino a casa.
Ciao,

roberto
agarest
QUOTE(scimmiaz @ Oct 9 2011, 10:52 AM) *
Bah, c'è parecchia scelta sul mercato.
Dipende dal soggetto che vuoi fotografare.
Per architettura io preferisco le pellicole a cristalli tabulari (Kodak Tmax, Ilford Delta, Fuji Neopan): pochi grigi, molto bianco/nero, alto contrasto).
Per paesaggi e ritratti meglio le tradizionali a grana più cubica/irregolare (Kodak TriX, Ilford FP4 e HP5, Agfa APX)
L'importante è poi utilizzare uno sviluppo a grana fine.
Scegli tu in base alle tue necessità e, soprattutto in base a quello che riesci a trovare vicino a casa.
Ciao,

roberto



Ti ringrazio!
In effetti non avevo pensato che potessero esserci differenze anche in base al soggetto da immortalare...
Mi sa che se riesco a trovarle punterò dritto verso le Ilford FP4, a pelle mi ispirano molto... wink.gif
Poi per le prime volte le farò sviluppare dal fotografo della mia zona, poi mi attrezzo per lo sviluppo domestico! Devo anche trovare uno scanner decente per poter digitalizzare tutto...
scimmiaz
QUOTE(marco.pesa @ Oct 8 2011, 08:35 PM) *
Ecco a voi la mia prima stampa dal mio primo sviluppo, scansionata con una multifunzione da 79 euro.. Sarebbe da fare una passatina con ps per togliere i numerosi graffi ( non so come abbia fatta a ridurre cosi il negativo).


In effetti! Mi sembra che sul margine sinistro, a metà circa, ci sia anche una goccia di calcare o roba simile. A quello puoi rimediare immergendo il negativo in acqua con qualche goccia di acido acetico, sciacquando e facendo l'ultimo passaggio con i prdotti dedicati oppure semplicemente in acqua distillata e detergendo il tutto con un delicato passaggio con le pinze tergifilm. Occhio che il passaggio deve essere veramente delicato e la gomma delle pinze assolutamente immacolata, altrimenti butti via tutto.
per la polvere è una lotta continua: con un po' di aria compressa e molta attenzione e pazienza si riduce anche quel problema.
Coraggio, mai abbassare la guardia! texano.gif
marco.pesa
Sempre FP4, stesso procedimento della precedente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sgabelli di marcopesavento, su Flickr

Gianmaria Veronese
Tmax100, ilfosol3 wink.gif

IPB Immagine
It was the light by Gianmaria Veronese, on Flickr
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.