Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
ea00220
Ne aggiungo un'altra dalla stessa striscia di negativo.

Saluti

Pietro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.7 KB
FabioAlagna
grazie.gif x il caloroso benvenuto,

posto un altra foto (purtroppo non ne ho tante essendomi avvicinato alla pellicola da poco), sempre ilford xp2 sviluppata e stampata da foto lab e poi passata allo scanner da poco che ho smile.gif

Musicista di strada

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1007 KB

saluti
Fabio
Rikj
Fotocamera.gif

Nikon F4 + non-AI 105mm 2.5 + TMAX 100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 672.8 KB
Max Lucotti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 578.4 KB

FM, 14MM SAMYANG, DELTA100, reflectacrystalscan, vuescan, LR3

Ciao

Max
scimmiaz
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 20 2012, 10:27 AM) *
FM, 14MM SAMYANG


Uh, molto interessante, Max, l'uso del Samyang "estremo" in analogico! Vedo un ottimo dettaglio anche ai bordi.

Aggiungo un altro scatto con la Nikon 35Ti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 605.4 KB

Nikon 45Ti, T-max 400, svil T-Max+RS, Coolscan 9000, Neat image.
lucariello7
primo esperimento con tank, chimici, cilindri, termometro...
e che risate !

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 205.6 KB

F3
50mm 1.4
ilford fp4+
fomadon lqn 11,5 min 20°
epson v500

Luca
DDS
QUOTE
primo esperimento con tank, chimici, cilindri, termometro...
e che risate !


e che risultato! Bravo! buona (per me).. wink.gif
scimmiaz
QUOTE(lucariello7 @ Feb 22 2012, 09:44 AM) *
primo esperimento con tank, chimici, cilindri, termometro...
e che risate !


Benvenuto Luca nel regno delle...tenebre: bagno, sgabuzzino, cantina, box, o camera oscura super-pro è comunque una cosa che ti prende e non ti molla più.
E, comunque, avanti così: sei sulla strada giusta!
roberto
Lucaebbasta
piccolo contributo dall'ultimo delta 400...

IPB Immagine
Cestino di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon FE2 + Nikkor 50mm f1.4 + Ilford Delta 400 + Epson Perfection V500

ciao!!
Max Lucotti
molto bella!!
DDS
Lucy

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 207.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208 KB

HP5+ | Microphen 1+1 12' Ag. 5" ogni minuto
mauropanichi
Vedo nel forum tante foto digitale belle,tutte perfettini....ma spesso non mi toccano l'anima,qui invece,le foto mi creano sempre qualcosa.....come mai?.....io continuo a non capire perchè hanno soppruso completamente la stampa diretta da negativo e il tanto amato CIBA,quando rivedo le mie stampe cibacrome fatte negli anni,mi prende male...troppo belle non c'è D800 che regga.........un ultima cosa,quando passo qui si respira un senso di pace,quando vado nel treand (800 annunciata)si vede e si sente la nevrosi,e l'inquietudine delle persone.
FOTOFETO
bellissime immagini, complimenti a tutti aggiungo una scansione velvia 50 molto approssimativa ma senza alcuna pp
ciao
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 74.6 KB
VinMac
Ritrovata in una vecchia raccolta di immagini scansionate, la mia Principessa nel 2006, all'età di 6 anni (a rivederla oggi mi rendo conto del tempo che è passato smile.gif!)
Ektachrome, FM3a, AIs 105 /f. 2,5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 136.2 KB

Vincenzo
Fab64
Quante foto ragazzi! Vero, qui c'è "pace" smile.gif
@DDS: Lucy è bellissima, da innamorarsi! Molto bella la grana di questa tua HP5, merito del microphen?

Oggi abbiamo rinfrescato una vecchia Polaroid, pellicola della The Impossible Project: io con la mia bella Kiev, foto scattata dalla mia compagna:

IPB Immagine
Kiev di .ada°, su Flickr
DDS
QUOTE(Fab64 @ Feb 25 2012, 07:08 PM) *
@DDS: Lucy è bellissima, da innamorarsi! Molto bella la grana di questa tua HP5, merito del microphen?


grazie.. in realtà è satana sotto mentite spoglie (più o meno come Lei, per farti un' idea) cerotto.gif .

Adoro il microphen, lo trovo eccezionale (ovviamente nelle giuste accoppiate). La grana sì, perchè contiene sodio solfito anidro (agente conservante) che ha proprietà solventi sui cristalli di Ag. Inoltre la bassissima alcalinità della formula idrochinone-fenidone-borace abbassa l'energia dello sviluppo contenendo la struttura dei grani. Con le Hp5 lo uso sempre in diluizione 1+1 per allungare i tempi ed avere maggior controllo sul trattamento in termini di acutanza. Essendo poco energico il contrasto, di solito, è morbido di suo, anche se stavolta agitando 5 su 60" ho fatto una mezza str......zata, meglio (per me) 5 su 30.

Ciao Fab e complimenti ,a questo punto, anche alla compagna!
Enrico
Fab64
Grazi Enrico, molto preciso smile.gif
Oggi ho sviluppato la mia prima HP5 con Ilfosol3 a 20° per 6'30", 4 agitazioni ogni minuto, appena asciuga la scannerizzo, cosa te ne pare di questa soluzione? Io mi sono attenuto al bugiardino della Harman Technology

Intanto un'altra polaroid scattata ieri pomeriggio, entrate nell'album e premete L per visualizzarla al meglio:

IPB Immagine
Impossible Rollers di .ada°, su Flickr

P.S. è divertentissimo scattare con la polaroid biggrin.gif
maso74
Ciao a tutti, mi aggrego:


F80 con su il 16/85 vr ( blink.gif )
HP5 - Ilfosol 6'30" 21°


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Massimiliano
edate7
Ma come odiavo le Polaroid quando erano disponibili a tonnellate! Specie per me, abituato male con Kodachrome prima e Velvia poi... quei colori improbabili, quella "nitidezza" inesistente... eppure oggi è così affascinante. Un pò come con gli LP: odiavi i graffi, i toc, i tac, ma che musica calda e avvolgente, roba che gli algidi CD di oggi non riescono nemmeno lontanamente a raggiungere!... Secondo me è tutto il digitale che è "freddo"...
Ciao
FOTOFETO
concordo sul fatto che il digitale sia "freddo"
un'altra scansione pessima di una sensia 100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 203.1 KB
scimmiaz
QUOTE(edate7 @ Feb 26 2012, 11:58 PM) *
Ma come odiavo le Polaroid quando erano disponibili a tonnellate!


Non c'è niente di meglio/peggio che non avere più una cosa, prima a portata di mano, per far nascere l'insano e irrefrenabile desiderio di possederla ancora.
Ho trovato in un mercatino ben due Polaroid (una 101 e una mille e qualcosa) in buono stato che ho smontato e rimontato, pulito e lucidato ed ora sto impazzendo per sostituire il sistema di alimentazione a batteria. Ma prima o poi ci riusciro'!

Benvenuti a Maso74 e FOTOFETO! Il gruppo si allarga...
Max Lucotti
QUOTE(Batman62 @ Feb 25 2012, 01:22 PM) *
Vedo nel forum tante foto digitale belle,tutte perfettini....ma spesso non mi toccano l'anima,qui invece,le foto mi creano sempre qualcosa.....come mai?.....



vero, concordo. ci sono situazioni in cui secondo me le imperfezioni della pellicola rendono l'immagine più calda, più emozionante.
Ad esempio ho notato che in condizioni di luce dura, la pellicola restituisce immagini più morbide e piacevoli.
Il digitale restituisce immagini pulite ma più fredde, concordo con l'analogia disco in vinile- cd.

Ottime le ultime foto postate!!

Max

maxbunny
Le diapositive valgono?

F90X + 35-70/2,8 su Kodak 100VS

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
DDS
QUOTE(Fab64 @ Feb 26 2012, 03:54 PM) *
Oggi ho sviluppato la mia prima HP5 con Ilfosol3 a 20° per 6'30", 4 agitazioni ogni minuto


Purtroppo non ho esperienza con l'ilfosol3 ma dovresti avere una grana più decisa e, credo, maggiore contrasto. Comunque, secondo me, 6 minuti è un tempo troppo rapido (non in base al rivelatore scelto, ma al processo in sè). Mi spiego. Con gli sviluppi energici (leggo idrochinone e carbonato di sodio per l'Ilfosol3) io di solito preferisco diluire ed avere maggior controllo sul trattamento (vedi appunto l'acutanza), ma soprattutta una maggiore garanzia che l' emulsione, penetrando all'interno dei vari strati, lavori con la dovuta calma e dovizia i dettagli, sfruttando tutta la sensibilità della pellicola.
(Tutto, sempre, fino a prova contraria.. sono pur sempre solo ai primissimi passi smile.gif )

Un saluto Fab! Un saluto a tutti!!! A presto
dottor_maku
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lengua by dottor maku, on Flickr
Fab64
Un benvenuto ai nuovi arrivati! Belle le tue scansioni maxbunny ...dottore smile.gif

Enrico, se aumento i tempi oltre al contrasto non aumeto anche l'esposizione? Con Delta 400, ilfosol3 1+19 a 7'00" e 20° sto ottenendo una latitudine di posa pazzesca, ma i negativi risultano troppo morbidi, forse andrà bene per scatti "eleganti" ma io non stò trovando il giusto linguaggio, aspetto di stamparle per valutare meglio... comunque il prossimo rullo per prova lo sviluppo diversamente.

Intanto con HP5 ilfosol3 1+19 a 6'30" e 20° mi sembra di avere più mordente:

IPB Immagine
old memories di Fab64, su Flickr

Questo invece uno scatto molto sotto esposto e poi recuperato, dite che può andar bene ugualmente?

IPB Immagine
in sogno di Fab64, su Flickr
dottor_maku
fabio, 1+9 vorrai dire?

splendida l'hp5 a 1+9 con ilfosol3, ti ricordi quel vecchio scatto dei musicisti che avevo fatto con la leica?

cmq per il momento mi sto arroccando in casa kodak. le trix hanno una poesia particolare... ma le hp5 sono sempre dannatamente efficaci e pulite.
ea00220
Che bello vedere che qualcuno non si "scandalizza" per la presenza della grana !


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 864.8 KB


Anno 1974 - Nikkormat + Nikkor 35mm f1/2.8 - HP4 + Ilfosol
Dimage Scan Dual IV
DDS
QUOTE(Fab64 @ Feb 27 2012, 04:11 PM) *
se aumento i tempi oltre al contrasto non aumeto anche l'esposizione?


Se aumenti il tempo di sviluppo a parità di diluizione sovrasviluppi (con tutte le conseguene del caso tra cui l'aumento di contrasto). Se aumenti il tempo con una diluizione più blanda no, per ovvie ragioni di minor quantità di rivelatore in soluzione. L'aumento di sensibilità è un'altra storia, e si ottiene a seconda del trattamento e del rivelatore; a parità di rivelatore, talvolta, diluendo. Diluendo si ammorbidisce il contrasto, aumenta la granularità (ripeto sempre a parità di rivelatore, perchè se diluisci un finegranulante sei sempre nei canoni) e la nitidezza. Questo è quanto teoricamente accade se non subentra una variabile: lo scanner. Ma quella è un'altra storia perchè entrano in gioco (quì calpesto terreni ancora più sconosciuti): la risoluzione del sensore, l'obiettivo e tutto il processo di pp per ridare coerenza al file rispetto al supporto di partenza...

Ciao Fabio, la prima è mooolto bella (per me) wink.gif !
Enrico
Fab64
QUOTE(dottor_maku @ Feb 27 2012, 05:40 PM) *
fabio, 1+9 vorrai dire?

splendida l'hp5 a 1+9 con ilfosol3, ti ricordi quel vecchio scatto dei musicisti che avevo fatto con la leica?

cmq per il momento mi sto arroccando in casa kodak. le trix hanno una poesia particolare... ma le hp5 sono sempre dannatamente efficaci e pulite.

Si 1+9! Scusate rolleyes.gif (sono un pasticcione)
Ricordo bene quella foto, l'ho comprata appositamente l'HP5 smile.gif
Devo fare ancora altre foto e poi stamparle per farmi un'idea precisa, ma credo di preferire le emulsioni classiche a quelle tabulari...

Grazie Enrico!!!
dottor_maku
prova la trix smile.gif in qualunque formato smile.gif
FOTOFETO
ciao a tutti, un'altra scansione velvia 50... una dia che provoca dipendenza
F90x+ais 105 f/2,5

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 125.8 KB
scimmiaz
QUOTE(maxbunny @ Feb 27 2012, 08:31 AM) *
Le diapositive valgono?
F90X + 35-70/2,8 su Kodak 100VS


Urca, se valgono! Soprattutto se sono...tridimensionali!
Complimenti per la nitidezza dell'immagine (che scanner hai usato?).
vajra77
Nikon F3 + Fujichrome Velvia

IPB Immagine
Senza titolo di Francesco Ferreri, su Flickr

Un saluto,
Francesco

maxbunny
QUOTE(scimmiaz @ Feb 29 2012, 07:39 AM) *
Urca, se valgono! Soprattutto se sono...tridimensionali!
Complimenti per la nitidezza dell'immagine (che scanner hai usato?).



Ciao, scusami ma leggo solo ora la tua domanda. Io uso un Konica-Minolta Dimage Scan Elite 5400II.

Ne metto su ancora qualcuna

Nikon F100 + AF 300/4 su Kodak 100VS

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Nikon F100 + AF-D 80-200/2,8 su Provia 100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Max Lucotti
ottima qualità di scansione e il dettaglio, la seconda del camoscio è molto bella!

Ciao

Max
maxbunny
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 1 2012, 12:39 PM) *
ottima qualità di scansione e il dettaglio, la seconda del camoscio è molto bella!

Ciao

Max



Grazie, sono molto soddisfatto del mio scanner.

F90X + AF 300/4 su kodak 100VS

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 868.4 KB

F90X + AF 80-200/2,8 su kodak 100VS

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1010.7 KB
Fab64
QUOTE(maxbunny @ Mar 1 2012, 10:01 PM) *
Grazie, sono molto soddisfatto del mio scanner.

Meraviglioso direi! Bravo anche tu comunque smile.gif
Che software usi per acquisire?
Lucaebbasta
QUOTE(maxbunny @ Mar 1 2012, 12:33 PM) *
Ciao, scusami ma leggo solo ora la tua domanda. Io uso un Konica-Minolta Dimage Scan Elite 5400II.

Ne metto su ancora qualcuna

Nikon F100 + AF 300/4 su Kodak 100VS

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Nikon F100 + AF-D 80-200/2,8 su Provia 100

Ingrandimento full detail : 1.7 MB


bellissime tutte, bravo..


un paio di contributi dall'ultimo T-max..

IPB Immagine
Lorenzo di Lucaebbasta, su Flickr

IPB Immagine
Senza titolo di Lucaebbasta, su Flickr
Kiev 88 + Volna 80 f2.8 + Kodak T-max 400 + Epson Perfection V500

buonanotte!
Luca
maxbunny
QUOTE(Fab64 @ Mar 2 2012, 12:04 AM) *
Meraviglioso direi! Bravo anche tu comunque smile.gif
Che software usi per acquisire?



All'inizio usavo il driver in dotazione, ora uso vuescan

Nikon F100 + AF 80-200/2,8 su Provia 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 293.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 529.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 203.7 KB

scimmiaz
QUOTE(vajra77 @ Mar 1 2012, 12:22 PM) *
Nikon F3 + Fujichrome Velvia


Bellissima! Ancora una volta la Velvia batte tutti (concetto ovviamente valido per chi la sa usare!).

@ Luca: bella dimostrazione che non c'è proprio bisogno di avere la Hassy... Bravo!
Con che cosa sviluppi il T-Max?
Lucaebbasta
QUOTE(scimmiaz @ Mar 2 2012, 08:26 AM) *
Bellissima! Ancora una volta la Velvia batte tutti (concetto ovviamente valido per chi la sa usare!).

@ Luca: bella dimostrazione che non c'è proprio bisogno di avere la Hassy... Bravo!
Con che cosa sviluppi il T-Max?



ti ringrazio... anche se in realtà non ho nemmeno la Kiev! E' della mia fidanzata... che gentilmente lascia giocare anche me ogni tanto!

Comunque, lo sviluppo:
rivelatore ilfosol3 (1+8, 50" sotto il tempo di sviluppo del bugiardino)
stop kodak
rapidfixer
ilfotol (concentrazione assolutamente empirica basata sui risultati degli sviluppi precedenti... insomma... non ricordo)

di questo sviluppo non mi posso proprio lamentare... anche se continuo a preferire ilford. Trovo le ombre dello t-max estremamente chiuse... ma probabilmente sbaglio qualcosa io!

Luca
scimmiaz
QUOTE(meccanico.84 @ Mar 2 2012, 10:54 AM) *
Trovo le ombre dello t-max estremamente chiuse...


Massi', in effetti lo sviluppo T-Max è molto contrastato, ma del resto, chi usa T-Max pellicola cerca proprio un bel contrasto.
Comunque vedo al mio monitor un bel contrasto anche nell'ilfosol3 (la zona del braccio e del fianco del ritratto maschile) è bella nera!
Per quello che ne so, l'Ilfosol3 non è proprio consigliato per le pellicole con grana tabulare, anche se nel bugiardino è citata la delta 100.
Ciao, roberto
Fotografo92
QUOTE(edate7 @ Feb 26 2012, 11:58 PM) *
Secondo me è tutto il digitale che è "freddo"...
Ciao

Come le lampadine.
Complimenti per gli scatti, io ho molti negativi ma usare scanner da quattro soldi per digitalizzarli non mi sembra una cosa molto sensata.
Aspetto cospicue finanze per un Coolscan, ci vediamo allora tra qualche anno laugh.gif

Tanti Saluti !
Banocle
Complimenti a tutti per le ultime foto postate... molto belle!
X Fotografo 92, se fai bn e le stampi...una scansione casalinga va più che bene per la condivisione..
Qualche laboratorio ( non tutti) fanno delle ottime scansioni...

Settimana prox dovrei fare delle foto al fotoclub a delle modelle...
In genere servono 400 o addirittura 800 iso... Quale pellicola bn mi consigliate..
Io ho a casa la trix ... Voi cosa mi consigliate...
Ciao Matteo
Andrea Meneghel
QUOTE(maxbunny @ Mar 1 2012, 02:33 PM) *
Ciao, scusami ma leggo solo ora la tua domanda. Io uso un Konica-Minolta Dimage Scan Elite 5400II.

Ne metto su ancora qualcuna

Nikon F100 + AF 300/4 su Kodak 100VS

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


molto belle complimenti !
vajra77
Altri due scatti con F3 e Fujichrome Velvia ...

IPB Immagine
Brinata di Francesco Ferreri, su Flickr

IPB Immagine
Senza titolo di Francesco Ferreri, su Flickr
maxbunny
QUOTE(vajra77 @ Mar 2 2012, 10:38 PM) *
Altri due scatti con F3 e Fujichrome Velvia ...



Veramente belle!!

Questa con F90X Su Tri-X 400

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 811 KB
Cron
Complimenti a tutti gli utilizzatori di pellicola per le bellissime immagini.
Volevo inserirne qualcuna anche io, va bene lo stesso se attaccato al corpo Nikon c'e' un obiettivo di origine tedesca?
scimmiaz
QUOTE(Cron @ Mar 4 2012, 10:53 PM) *
va bene lo stesso se attaccato al corpo Nikon c'e' un obiettivo di origine tedesca?


Non credo spetti a me dirlo, ma non credo proprio ci siano problemi!

@ Vajra77: indubbiamente la velvia si conferma (laddove ce ne fosse bisogno) una grande pellicola. Abbinata alla lente giusta (28mm?) l'immagine ha una profondità tridimensionale, molto bella.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.