QUOTE(DDS @ Feb 11 2012, 08:45 PM)

@Giacomo vorrei consigliarti (se già non la conosci)
questa soluzione. In molti si lamentano delle lastre del v700 (hai un V700, giusto?) che talvolta ,in accoppiata con pellicole "più mollicce", causano non pochi problemi di planeità. Problema che si risolve con l'uso di queste lastre vendute coi loro vetri anti-newton (come ti dicevo poco più in alto). Potrebbe essere un'idea, non aggiungo altro perchè, purtroppo, non ho esperienza con lo scanner in questione.
E comunque, a mio avviso gli scatti in sè per sè sono molto belli! A prescindere dagli evidenti problemi di digitalizzazione (parlo della seconda).. io non mi sbilancio sul confronto perchè mi sento quasi di fare un torto ad entrambi i supporti, a giudicarli a monitor, oltretutto dopo "arbitrarie" manipolazioni (scansione e postproduzione)...E poi io adoro le Efke

!... Posso chiederti che sviluppo hai usato per entrambe le pellicole?
Ciao
grazie ! Ho dato un'occhiata a quegli accessori ..
allora sarebbero dei vetrini antinewton da aggiungere alla cornice di scansione originale dell'epson... costano, tutto compreso una 50 di euro (50 dollari+dogana), il che non sarebbe molto , però c'è un problemino... si deve modificare il frame originale e abbassarlo di 1mm circa.... cioè si deve abbassare tutti i supporti del frame di 1mm... ecco è questo che mi preoccupa perchè mi sembra una modifica che poi non posso più ripristinare... tutto sommato mi conviene? Visto che il problema ce l'ho solo con efke e qualche volta con fomapan?
Anche perchè come accennato in altri post da circa una settimana ho acquistato una Rondinax (arrivata ieri!!!!!!) e vorrei provare a sviluppare le pellicole da solo, senza passare dal lab come ho fatto fino adesso..
Ora dopo aver valutato 7-8 tipi di pellicola avrei deciso di passare alla Ilford , nel senso di usare solo supporti FP4 e HP5 , forse qualche PAN F 50, principalmente per 3 motivi:
1) mi piacciono molto come resa del supporto, toni, contrasti
2) mi semplifico la vita con lo sviluppo, con prodotti + specifici per queste 2 pellicole (o per lo meno imparo ad usarli meglio con gli stessi tempi)
3) imparo bene la risposta delle pellicole e la loro resa... specialmente alle lunghe esposizioni, ho visto la curva di compensazione e credetemi ci son rimasto come un fesso nello scoprire che dopo 1" le ilford in questione cominciano a raddoppiare o triplicare i tempi.... cosa che col digitale veniva fatta dalla macchina..
Quindi, concludendo questo p i pp o n e autoriflessivo, vorrei solo riuscire a fare anche solo una cosa ma farla bene, quindi devo ridurre il tipo di pellicole per non fare troppi sbagli, così evito di entrare in un cespuglione senza uscita, mi creo un metodo che funziona e solo dopo potrò sperimentare... perdonatemi ma il passaggio da digitale a sola pellicola mi ha davvero preso, ma ci vorrà tempo per imparare ad usare questi supporti come vorrei.
saluti e buone foto... vediamo se oggi si scatta!!