Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
vajra77
Una immagine del mio paese, durante la prima nevicata del 3 Febbraio scorso. Non è il massimo, ho scattato sotto la nevicata mantenendo un ombrello per coprire la macchina unsure.gif .

Rolleiflex T con Ilford PAN F Plus, sviluppata in Ilfosol 3 (1+14): a dire il vero questa accoppiata non mi convince al 100%, il prossimo voglio provarlo col Rodinal.

IPB Immagine
L'Aniene e il Convento di San Francesco di Francesco Ferreri, su Flickr
Banocle
A me non sembra male la tua panf+ ilfosol in che cosa non ti convince?

Metto anche io due scatti con Panf sviluppato in id11 stock... 6.30+ 7%. Non mi ha convinto mi aspettavo meno grana, più contrasto e meno grigio.... ma penso dipenda dal cielo coperto e dai toni simili.
Ho visto che consigliavano la diluizione 1+1 0 1+3...per ma non l'ho diluita perchè l'avevo già utilizzato in stock. Secondo me c'è stato anche un problemino al fix.. (leggermente viola)
Mi è piaciuta di più la fp4 e rodinal.

Fm2 24 ais panf 50 a 50 iso filtro arancio plustek 7400 vuescan

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 408.4 KB

Ciao Matteo
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Feb 11 2012, 08:45 PM) *
@Giacomo vorrei consigliarti (se già non la conosci) questa soluzione. In molti si lamentano delle lastre del v700 (hai un V700, giusto?) che talvolta ,in accoppiata con pellicole "più mollicce", causano non pochi problemi di planeità. Problema che si risolve con l'uso di queste lastre vendute coi loro vetri anti-newton (come ti dicevo poco più in alto). Potrebbe essere un'idea, non aggiungo altro perchè, purtroppo, non ho esperienza con lo scanner in questione.

E comunque, a mio avviso gli scatti in sè per sè sono molto belli! A prescindere dagli evidenti problemi di digitalizzazione (parlo della seconda).. io non mi sbilancio sul confronto perchè mi sento quasi di fare un torto ad entrambi i supporti, a giudicarli a monitor, oltretutto dopo "arbitrarie" manipolazioni (scansione e postproduzione)...E poi io adoro le Efke rolleyes.gif!... Posso chiederti che sviluppo hai usato per entrambe le pellicole?

Ciao


grazie ! Ho dato un'occhiata a quegli accessori ..
allora sarebbero dei vetrini antinewton da aggiungere alla cornice di scansione originale dell'epson... costano, tutto compreso una 50 di euro (50 dollari+dogana), il che non sarebbe molto , però c'è un problemino... si deve modificare il frame originale e abbassarlo di 1mm circa.... cioè si deve abbassare tutti i supporti del frame di 1mm... ecco è questo che mi preoccupa perchè mi sembra una modifica che poi non posso più ripristinare... tutto sommato mi conviene? Visto che il problema ce l'ho solo con efke e qualche volta con fomapan?

Anche perchè come accennato in altri post da circa una settimana ho acquistato una Rondinax (arrivata ieri!!!!!!) e vorrei provare a sviluppare le pellicole da solo, senza passare dal lab come ho fatto fino adesso..
Ora dopo aver valutato 7-8 tipi di pellicola avrei deciso di passare alla Ilford , nel senso di usare solo supporti FP4 e HP5 , forse qualche PAN F 50, principalmente per 3 motivi:

1) mi piacciono molto come resa del supporto, toni, contrasti

2) mi semplifico la vita con lo sviluppo, con prodotti + specifici per queste 2 pellicole (o per lo meno imparo ad usarli meglio con gli stessi tempi)

3) imparo bene la risposta delle pellicole e la loro resa... specialmente alle lunghe esposizioni, ho visto la curva di compensazione e credetemi ci son rimasto come un fesso nello scoprire che dopo 1" le ilford in questione cominciano a raddoppiare o triplicare i tempi.... cosa che col digitale veniva fatta dalla macchina..

Quindi, concludendo questo p i pp o n e autoriflessivo, vorrei solo riuscire a fare anche solo una cosa ma farla bene, quindi devo ridurre il tipo di pellicole per non fare troppi sbagli, così evito di entrare in un cespuglione senza uscita, mi creo un metodo che funziona e solo dopo potrò sperimentare... perdonatemi ma il passaggio da digitale a sola pellicola mi ha davvero preso, ma ci vorrà tempo per imparare ad usare questi supporti come vorrei.

saluti e buone foto... vediamo se oggi si scatta!!
vajra77
QUOTE(Banocle @ Feb 12 2012, 09:26 AM) *
A me non sembra male la tua panf+ ilfosol in che cosa non ti convince?

Metto anche io due scatti con Panf sviluppato in id11 stock... 6.30+ 7%. Non mi ha convinto mi aspettavo meno grana, più contrasto e meno grigio.... ma penso dipenda dal cielo coperto e dai toni simili.
Ho visto che consigliavano la diluizione 1+1 0 1+3...per ma non l'ho diluita perchè l'avevo già utilizzato in stock. Secondo me c'è stato anche un problemino al fix.. (leggermente viola)
Mi è piaciuta di più la fp4 e rodinal.


Non so, a differenza di altre pellicole (per ora ho sviluppato, sempre in Ilfosol, sia FP4+ che Neopan Acros) i negativi sembrano alla vista un po' "pallidi" e con poco contrasto, anche le scritte e i numerini al bordo non sono decisi. Queste ultime foto che ho fatto sono uscite poco contrastate, ma anche nel mio caso il cielo era coperto e per giunta scendeva giu' la neve.

Per quanto riguarda il colore viola, stavolta ci ho fatto caso: dopo il primo lavaggio ho tirato fuori la spirale e mi sono accorto che in trasparenza si vedeva ancora la dominante rosacea, allora l'ho rimessa nella tank (senza il tappo) e l'ho tenuta una decina di minuti sotto l'acqua corrente, facendo tornare il supporto trasparente (certo pero' che si spreca un sacco d'acqua ...).

IPB Immagine
Changing sky di Francesco Ferreri, su Flickr
Giacomo Sardi
bè non vedo nemmeno io nulla che non va nella foto di francesco, ci sono dei bellissimi grigi, come in quelle di matteo... e che cieli!

le vostre frasi sul tipo di sviluppo delle ilford per me sono molto importanti perchè stasera credo che ordinerò l'R09 e una ventina di fp4 da portare a Valencia smile.gif
mauropanichi
Scatto eseguito con la FM NIKON.con montato il 18-35 nikko afd pellicola Kodak elite 100



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
Fab64
Mi fà piacere che da desso sviluppi da te Giacomo, tutt'altro gusto! E non credo che i risultati siano da meno, anzi!
Giacomo Sardi
QUOTE(Fab64 @ Feb 12 2012, 11:16 AM) *
Mi fà piacere che da desso sviluppi da te Giacomo, tutt'altro gusto! E non credo che i risultati siano da meno, anzi!


si ma ancora non ho cominciato èèèè , quelle postate sono ancora sviluppi fatti dal mio lab...... stasera ordino i chimici... e vediamo che macelli combino cerotto.gif
mauropanichi
Scatto eseguito con F5 +28-105 afd pellicola Velvia 50

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.9 KB
scimmiaz
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 12 2012, 10:06 AM) *
ordinerò l'R09 e una ventina di fp4


Domanda babbea: ma perché, già che ci sei, non ordini uno sviluppo Ilford adatto all'fp4, tipo Perceptol, ID-11 o Microphen? unsure.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(scimmiaz @ Feb 12 2012, 03:31 PM) *
Domanda babbea: ma perché, già che ci sei, non ordini uno sviluppo Ilford adatto all'fp4, tipo Perceptol, ID-11 o Microphen? unsure.gif


ciao, volevo uno sviluppo one shot come consigliato in altri post... l'id 11 sarebbe ottimo ma è in polvere e devo usare misurini e bilancine... mentre con l'r09 basta una siringa e un misurino da 150cc e lo preparo via via... gli altri citati da te non li conosco... o meglio, nessuno me ne ha parlato... però l'r09 mi dicono che dia ottimi risultati con le ilford...

Banocle
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 12 2012, 05:25 PM) *
ciao, volevo uno sviluppo one shot come consigliato in altri post... l'id 11 sarebbe ottimo ma è in polvere e devo usare misurini e bilancine... mentre con l'r09 basta una siringa e un misurino da 150cc e lo preparo via via... gli altri citati da te non li conosco... o meglio, nessuno me ne ha parlato... però l'r09 mi dicono che dia ottimi risultati con le ilford...


Quello che dici è in parte vero, r09 è comodissimo e dura tantissimo...Inoltre ha una resa per me eccellente con l' fp4, la grana è presente ma bella secca e c'è molto dettaglio. Una volta stampate per me sono bellissime, scannerizzate un po' meno.
Per la preparazione di id11 perceptol e microphen, però non c'è bisogno di nulla, è semplicissimo devi miscelare in 1 litro 2 buste già pronte.. Porti a 40 gradi... versi la prima busta... giri... giri... versi 2 busta...giri giri... e fatto è pronto e lo puoi usare.. come l'r09.
Io per ora, pur avendoli tutti e tre provato ho solo id11 in versione stock.. e la grana è sì meno evidente ma è più fioccosa. Quando lo ricomprerò lo userò 1-1 o 1-3 (una volta usato stock e rimiscelato puoi solo riutilizzarlo come stock).
Ciao Matteo
Giacomo Sardi
QUOTE(Banocle @ Feb 12 2012, 05:54 PM) *
Per la preparazione di id11 perceptol e microphen, però non c'è bisogno di nulla, è semplicissimo devi miscelare in 1 litro 2 buste già pronte.. Porti a 40 gradi... versi la prima busta... giri... giri... versi 2 busta...giri giri... e fatto è pronto e lo puoi usare.. come l'r09.....


è qui che ci dovrebbe essere la differenza con l'r09... l'id 11 una volta preparato quanto dura?

l'r09 invece, fino a che non lo diluisci quanto dura?

Banocle
Dalla confezione:

Id 11 in polvere indefinitamente
id 11 in soluzione standard:
6 mesi in flaconi pieni ermeticamente chiusi
4 mesi in vasche verticali con coperchio galleggiante(?)
1 mese in flaconi parzialmete pieni e chiusi ermeticamente.
a 1+1 1+3 24h

R09 una volta usato lo butti... il flaconcino se tenuto al buio.. si narrano leggende..pare molto molto... e comunque.. costa poco e se ne usa pochissimo....a me r09 piace parecchio...ma la grana a volte (scannerizzata) è troppo evidente.
Ciao Matteo
Giacomo Sardi
QUOTE(Banocle @ Feb 12 2012, 07:53 PM) *
Dalla confezione:

Id 11 in polvere indefinitamente
id 11 in soluzione standard:
6 mesi in flaconi pieni ermeticamente chiusi
4 mesi in vasche verticali con coperchio galleggiante(?)
1 mese in flaconi parzialmete pieni e chiusi ermeticamente.
a 1+1 1+3 24h

R09 una volta usato lo butti... il flaconcino se tenuto al buio.. si narrano leggende..pare molto molto... e comunque.. costa poco e se ne usa pochissimo....a me r09 piace parecchio...ma la grana a volte (scannerizzata) è troppo evidente.
Ciao Matteo

ok vado di r09 grazie.gif diluizione 1:40 pensavo.... la grana evidente mi piace molto smile.gif
scimmiaz
Ancora con la piccola Rollei35T

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 440.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 407.4 KB

Kodak T-Max400, svil T-Max+RS, Coolscan 9000ED, no PP
Banocle
QUOTE(scimmiaz @ Feb 13 2012, 08:56 AM) *
Ancora con la piccola Rollei35T

Ingrandimento full detail : 440.5 KB

Ingrandimento full detail : 407.4 KB

Kodak T-Max400, svil T-Max+RS, Coolscan 9000ED, no PP


Belle e che resa questa piccoletta!
Questo post è tentazione pura!! cerotto.gif
Ho avuto in mano la piccola rollei... e dopo aver visto le tue fotografie ... come posso non desiderarlaa!
Per ora ho scovato una halina paulette in un vecchio armadio.. gli metto su una tmax e vediamo di placare queste voglie... messicano.gif ( rollei 35 .. olympus 35 rc....per non parlare di Hassyy.. Rolleiflex)..
Ciao Matteo
Giacomo Sardi
QUOTE(scimmiaz @ Feb 13 2012, 08:56 AM) *
Ancora con la piccola Rollei35T

Ingrandimento full detail : 440.5 KB

Ingrandimento full detail : 407.4 KB

Kodak T-Max400, svil T-Max+RS, Coolscan 9000ED, no PP


tanta roba... e con quella bestiolina di scanner che hai....

QUOTE(Batman62 @ Feb 12 2012, 11:09 AM) *
Scatto eseguito con la FM NIKON.con montato il 18-35 nikko afd pellicola Kodak elite 100
Ingrandimento full detail : 1 MB


bellissimi colori, ma quella pellicola si trova ancora?
Fab64
In attesa di finire l'HP5 che ho nella F100 e la Delta 400 nella FE, continuo a perseverare con il colore, sempre e solo sviluppato a casa:

Kodak Portra 400VC scaduta nel 2005

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
a quattro rotelle di Fab64, su Flickr

IPB Immagine


Qui invece Portra 160VC scaduta nel 2001 mai conservata in frigo... pazzesco!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
with you di Fab64, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
my Sun di Fab64, su Flickr

P.S. ma proprio nessuno vuole provare a sviluppare a colori? smile.gif E' facile!
dottor_maku
un giorno o l'altro partirò anche io con lo sviluppo c41, perchè negarsi i piaceri della vita?
Giacomo Sardi
QUOTE(Fab64 @ Feb 13 2012, 11:52 PM) *
In attesa di finire l'HP5 che ho nella F100 e la Delta 400 nella FE, continuo a perseverare con il colore, sempre e solo sviluppato a casa:

Kodak Portra 400VC scaduta nel 2005

P.S. ma proprio nessuno vuole provare a sviluppare a colori? smile.gif E' facile!


bellissime fab!

ok ... fammi imparare a sviluppare col bn, poi ne riparliamo messicano.gif
dottor_maku
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 14 2012, 01:05 AM) *
bellissime fab!

ok ... fammi imparare a sviluppare col bn, poi ne riparliamo messicano.gif


fatti i primi rulli passa la paura, coraggio!
Fab64
QUOTE(dottor_maku @ Feb 14 2012, 01:07 AM) *
fatti i primi rulli passa la paura, coraggio!

Vero, è più facile di quanto sembri smile.gif
E poi se si sbaglia non succede nulla, basta riprovare tongue.gif

Ancora non mi capacito che ho sviluppato una pellicola scaduta nel 2001... fabbricata negli anni '90 rolleyes.gif
Ma quanto è bella la pellicola!?!? ♥♥♥ (vi prego datemi una risposta)
scimmiaz
@ Giacomo e Matteo: grazie.gif Ora sto ristrutturando una Yashica Electro 35 acquistata ad un mercatino per 40 euri in condizioni buone. Monta un obiettivo f1,7 tutto da provare. Sono molto curioso. Più che altro per confrontarla con la tutt'ora imbattuta Nikon 35Ti.

@ Fab64: mi piace molo la terza. In quanto a sviluppare in casa col colore...io sono ancora lontano. Ho problemi a mantenere costante la temperatura dell'acqua nel risciacquo, figurati i lquidi di sviluppo... cerotto.gif Comunque, complimenti per la tecnica e anche per la scelta della pellicola, molto particolare.
Banocle
QUOTE(Fab64 @ Feb 13 2012, 11:52 PM) *
In attesa di finire l'HP5 che ho nella F100 e la Delta 400 nella FE, continuo a perseverare con il colore, sempre e solo sviluppato a casa:

Kodak Portra 400VC scaduta nel 2005

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
a quattro rotelle di Fab64, su Flickr

IPB Immagine
Qui invece Portra 160VC scaduta nel 2001 mai conservata in frigo... pazzesco!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
with you di Fab64, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
my Sun di Fab64, su Flickr

P.S. ma proprio nessuno vuole provare a sviluppare a colori? smile.gif E' facile!


Che belle le tue foto... hanno dei colori stupendi sembrano dei bellissimi crossprocessing .. non so se è merito del tuo sviluppo o della "stagionatura della pellicola", sicuramente è una sinergia tra te macchina pellicola e rullo.
La terza è stupenda (adoro i riflessi)...
Mi piacerebbe sviluppare a colori.... ma prima vorrei stampare io in bn.
Ciao Matteo
Banocle
QUOTE(scimmiaz @ Feb 14 2012, 08:10 AM) *
@ Giacomo e Matteo: grazie.gif Ora sto ristrutturando una Yashica Electro 35 acquistata ad un mercatino per 40 euri in condizioni buone. Monta un obiettivo f1,7 tutto da provare. Sono molto curioso. Più che altro per confrontarla con la tutt'ora imbattuta Nikon 35Ti.

@ Fab64: mi piace molo la terza. In quanto a sviluppare in casa col colore...io sono ancora lontano. Ho problemi a mantenere costante la temperatura dell'acqua nel risciacquo, figurati i lquidi di sviluppo... cerotto.gif Comunque, complimenti per la tecnica e anche per la scelta della pellicola, molto particolare.


Proprio ieri ho visto un video sul tubo della Yashica Electro 35 .... molto interessante..
Pensi che la nikon 35ti sia la migliore compatta a pellicola?
E della voightlander vitesse ultron che ne pensate?
Ciao Matteo
Fab64
QUOTE(Banocle @ Feb 14 2012, 10:44 AM) *
Che belle le tue foto... hanno dei colori stupendi sembrano dei bellissimi crossprocessing .. non so se è merito del tuo sviluppo o della "stagionatura della pellicola", sicuramente è una sinergia tra te macchina pellicola e rullo.
La terza è stupenda (adoro i riflessi)...
Mi piacerebbe sviluppare a colori.... ma prima vorrei stampare io in bn.
Ciao Matteo

Grazie, per capirci bene ho mandato un rullino a sviluppare da un laboratorio serio, mi è costato ben 5€, con il kit da 1lt pagato 19euro ne sviluppo ben 12/16 di rullini, ed ho notato le stesse tonalità, anche in termini di qualità non ho notato differenze, quindi diciamo che è la pellicola che è bella vecchia. Poi lo scanner abbinato al software SilverFast comunque "interpreta", non vedo l'ora di stamparle da me per vedere cosa ne può uscire fuori!
P.S. Per intenderci, la Portra 160VC utilizzata è scaduta da ben 11 anni e mai conservata in frigo, in quegli anni la Nikon presentò la mitica D100 (da me posseduta) rolleyes.gif

@scimmiaz: altro che controllo temperatura dell'acqua di risciacquo, i tuoi film sono sviluppati a regola d'arte smile.gif
scimmiaz
QUOTE(Banocle @ Feb 14 2012, 11:21 AM) *
Proprio ieri ho visto un video sul tubo della Yashica Electro 35 .... molto interessante..
Pensi che la nikon 35ti sia la migliore compatta a pellicola?
E della voightlander vitesse ultron che ne pensate?
Ciao Matteo


Tra le compatte a pellicola che ho (oppure "ho avuto") la Nikon 35Ti è senza dubbio quella che mi da più soddisfazioni per la sua ottica veramente straordinaria, un vero rasoio: naturalmente va considerata nella sua fascia di prezzo, perché la Contax G è in agguato (ma prezzi diversi, ottiche intercambiabili, nonostante la compattezza estrema, ecc).
E', tra l'altro, un oggetto molto bello, preciso, robustissimo e compatto. Da avere, insomma.
E usabilissimo.
Non conosco la Voightlander Vitessa: ho solo visto in giro delle gran belle immagini, ma non so altro.

@ Fab64: non esagerare, altrimenti, magari, ci credo pure!!!
Giacomo Sardi
QUOTE(Fab64 @ Feb 14 2012, 12:02 PM) *
Grazie, per capirci bene ho mandato un rullino a sviluppare da un laboratorio serio, mi è costato ben 5€, con il kit da 1lt pagato 19euro ne sviluppo ben 12/16 di rullini, ed ho notato le stesse tonalità, anche in termini di qualità non ho notato differenze, quindi diciamo che è la pellicola che è bella vecchia. Poi lo scanner abbinato al software SilverFast comunque "interpreta", non vedo l'ora di stamparle da me per vedere cosa ne può uscire fuori!
P.S. Per intenderci, la Portra 160VC utilizzata è scaduta da ben 11 anni e mai conservata in frigo, in quegli anni la Nikon presentò la mitica D100 (da me posseduta) rolleyes.gif

@scimmiaz: altro che controllo temperatura dell'acqua di risciacquo, i tuoi film sono sviluppati a regola d'arte smile.gif


si ha me chiedono 4,50 euro per sviluppare negative a colori 120...
DDS
In tutta leggerezza.. Rollei 35, "un pò" di neve:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 301.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 321.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 247.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 159.7 KB

(La vignettatura della 2/3/4 non è PostProdotta: è la neve sul filtro..e che filtro! cerotto.gif un Uv ø52 che si reggeva con l'elastico sotto una tempesta siberiana)

RolleiRetro 80s | Rodinal 1+50 14' 20°
Refecta RPS 7200 Pro
Correzione curve GIMP
Ridimensionamento PhotoZoom 4

Ciao e ancora complimenti a tutti: immagini, spunti e risultati eccezionali !
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Feb 15 2012, 08:56 AM) *
In tutta leggerezza.. Rollei 35, "un pò" di neve:

RolleiRetro 80s | Rodinal 1+50 14' 20°


Wow! bellissime le immagini (soprattutto la prima e l'ultima e, poi, quella del cane...).
Interessante anche la pellicola Rollei retro trattata col Rodinal (ero giusto alla ricerca di che cosa usare per lo sviluppo: avrei pensato all'Emofin).

Ma, dimmi la verità, quanto ha inciso la correzione delle curve (soprattutto nella prima e nell'ultima)?
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Feb 15 2012, 08:56 AM) *
In tutta leggerezza.. Rollei 35, "un pò" di neve:

Ingrandimento full detail : 348 KB

Ingrandimento full detail : 301.5 KB

Ingrandimento full detail : 321.7 KB

Ingrandimento full detail : 247.7 KB

Ingrandimento full detail : 159.7 KB

(La vignettatura della 2/3/4 non è PostProdotta: è la neve sul filtro..e che filtro! cerotto.gif un Uv ø52 che si reggeva con l'elastico sotto una tempesta siberiana)

RolleiRetro 80s | Rodinal 1+50 14' 20°
Refecta RPS 7200 Pro
Correzione curve GIMP
Ridimensionamento PhotoZoom 4

Ciao e ancora complimenti a tutti: immagini, spunti e risultati eccezionali !


bellissime, contrasti favolosi! Come ti trovi con le rollei? Ho due rulli da provare...
DDS
Sempre troppo buoni, grazie.gif ! smile.gif

QUOTE
Ma, dimmi la verità, quanto ha inciso la correzione delle curve (soprattutto nella prima e nell'ultima)?


Beh un pò sì.. rolleyes.gif guarda, ti allego i file originali, come uscite dal Reflecta:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 301.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 456.8 KB


Ti dico però una cosa: con l'ingranditore ho fatto una prova di stampa al volo della prima ( 18x24 politenata) su carta gradazione 3 senza problemi . I negativi visti al lentino sono davvero buoni quindi la perdita di coerenza dei bianchi/neri credo, in parte, sia dovuta alle impostazioni dello scanner (preferisco avere sempre file più morbidi da poter limare in PP). Per la seconda (forse) ci sarà un pò più da lavorare per "calibrare" il giusto candore della neve, parlo sempre in stampa. Per tutte e 5 (vista la bufera e l'impossibilità di muovere la ghiera di m.a.f con i guantoni) ho scattato in iperfuoco f/11 sovraesponendo di 2 stop la neve assolata, e la ROllei (così rispondo anche a te Giacomo) ha fatto il resto. Buona l.d.posa, buoni i contrasti ..certo il supporto è molliccio e un pò antipatico da lavorare ma alla fine ..sono abituato alle Efke tongue.gif .

Diciamo che lascia ampio margine di scelta nell'interpretazione, mantenendo il suo sapore 'Retro' appunto.

Ecco due esempi:
più soft (una foto su "commissione")

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 325.8 KB


più decisa:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 284.3 KB

Saluti
A presto!!!
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Feb 15 2012, 01:29 PM) *
allego i file originali, come uscite dal Reflecta:


Ecco! Grazie: questo credo sia veramente molto utile.
Cioè poter confrontare l'immagine così come esce dallo scanner con la nostra interpretazione.

Indubbiamente cio' che esce dallo scanner è già comunque modificato/alterato dalle qualità e dalle impostazioni dello scanner, ma almeno da sicuramente un'idea più vicina alla realtà del negativo rispetto a quella dell'immagine dopo un qualsiasi trattamento di PP.
Si potrebbe discutere all'infinito sulla opportunità o meno di intervenire con la PP e, soprattutto, sulla quantita' di interventi.
Personalmente quando ho tempo per smanettare seguo una flow-chart che da qualche parte aveva suggerito Elio:
Neat Image+Refocus+ridimensionamento.
Nient'altro.
Certo, l'aggiustatina alle curve (dopo mi guardero' chevvordi' GIMP!!!??!!) che hai dato, ha esitato risultati molto piacevoli e l'immagine ne ha guadagnato molto, almeno per il mio gusto.
Sarebbe interessante se ogni tanto mettessimo oltre all'immagine "trattata" anche quella più grezza, tanto per far capire quanto si può fare in PP.
grazie.gif
Lucaebbasta
QUOTE(Fab64 @ Feb 13 2012, 11:52 PM) *
In attesa di finire l'HP5 che ho nella F100 e la Delta 400 nella FE, continuo a perseverare con il colore, sempre e solo sviluppato a casa:

Kodak Portra 400VC scaduta nel 2005


a quattro rotelle di Fab64, su Flickr

http://imageshack.us/photo/my-images/707/69007934.jpg/
Qui invece Portra 160VC scaduta nel 2001 mai conservata in frigo... pazzesco!!!


with you di Fab64, su Flickr


my Sun di Fab64, su Flickr

P.S. ma proprio nessuno vuole provare a sviluppare a colori? smile.gif E' facile!


veramente tanta roba, complimenti!

piccolo contributo, scatto al bar...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
al bancone di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon FE2 + Nikkor 50mm f1.4 + Kodak T-max 100 + Epson Perfection V500
Fab64
Grazie ragazzi, quanta neve DDS! ohmy.gif
Ho trovato un Componon 80mm f/5.6 a buon prezzo, me lo consigliate ragazzi? Se ci sono alternative accetto consigli.
Voglio iniziare a stampare anche il 6x6!
FabioAlagna
3d interessantissimo,
contribuisco (umilmente messicano.gif) anch'io:

F90x, 50mm AF-D, sviluppo e stampa c\o lab esterno, scansione casalinga

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 539.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.1 KB

saluti
Fabio
DDS
Una passeggiata nel bosco (da una serie di quest'estate rispolverata e "rilucidata" con lo scanner nuovo)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 339.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 345.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 303.8 KB

Minolta x700 Md Rokkor 50/1.7 Treppiede
Ilford HP5 (1,2) e Delta 100 ( 3,4)

sempre Reflecta RPS 7200 Pro
Refocus leggero AKVIS R.
correzione curve GIMP
Ridimensionamento PhotoZoom 4

@Fab64: The day after tomorrow cerotto.gif , una cosa mai vista prima! perlomeno da queste parti..
In merito al componon, Schneider e Rodenstock uber alles ! Prendilo!!! ..secondo me!

@Scimmiaz: GIMP è un programma freeware di postproduzione, decisamente ben fatto anche se lavora i tiff solo in 8 bit (ma chissene..accorge!). E' il Fotosciòp proletario! wink.gif

@Fabioski: Benvenuto! Pollice.gif


macromicro
Che bravi, vedo ancora appassionati della pellicola. Io non ho più il coraggio di affrontarla anche perchè non saprei, in zona, a chi affidare lo sviluppo in zona. Sono spariti/eclissati tutti
Banocle
QUOTE(macromicro @ Feb 17 2012, 08:53 AM) *
Che bravi, vedo ancora appassionati della pellicola. Io non ho più il coraggio di affrontarla anche perchè non saprei, in zona, a chi affidare lo sviluppo in zona. Sono spariti/eclissati tutti


Perchè non ti butti anche tu e prendi una tank due liquidi e provi a sviluppare in Bn...
Anche io prima facevo sviluppare, ma se lo fai in casa i risultati sono migliori... ed è anche divertente.
Complimenti a tutti per le belle fotografie!
Benvenuto Fabioski !
Ciao Matteo
scimmiaz
@ Fabioski: mi associo ai saluti di benvenuto!

@ Enrico: grazie per l'informazione. Quindi avendo fotosciòp (che peraltro utilizzo come un bonobo), lascio perdere.

Mi ricordo quelle foto e, se non sbaglio, mi sembravano più contrastate, meno soft, o sbaglio? vedo che Refocus ha fatto il suo lavoro. Sono immagini molto belle, meritevoli di un 6x6 laugh.gif

Ciao, roberto
edate7
Scavando in qualche foto scansionata, ho trovato questa. E' di tanti anni fa (trenta, per l'esattezza), non ricordo più quale pellicola ho usato (è una dia), la reflex una Olympus OM2-n, l'ottica un 50mm Zuiko f1,4.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ciao!
Rikj
..non-AI 50mm f/2, che lente eccezionale. Nitidezza imbarazzante rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 622.7 KB
edate7
Ma cos'è quella striscia bianca all'altezza della fibbia bassa del giubbotto? Un riflesso?
Ciao
Rikj
QUOTE(edate7 @ Feb 18 2012, 03:53 PM) *
Ma cos'è quella striscia bianca all'altezza della fibbia bassa del giubbotto? Un riflesso?
Ciao

Nessun riflesso, un errore durante lo sviluppo!
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Feb 17 2012, 03:45 PM) *
Mi ricordo quelle foto e, se non sbaglio, mi sembravano più contrastate, meno soft, o sbaglio? vedo che Refocus ha fatto il suo lavoro. Sono immagini molto belle, meritevoli di un 6x6 laugh.gif
Ciao, roberto


Un pò più morbide, sì, alcune da rivedere con calma sul monitor del laboratorio*. Programma eccezionale (Refocus)! Niente alzo dello specchio, nè scatto remoto sulla vecchia minoltina.. ne è uscito un buon dettaglio, mi sembra hmmm.gif .
Appena ho un pò di tempo provo con F5 bella piazzata sul manfrotto ed Efke 50 (che ha un'emulsione a singolo strato e nelle lunghe esposizioni leggo soffrire meno dell'effetto diffusione, dunque maggiore nitidezza) E uno sviluppo stand (rodinal 1:200 2h o forse 1:1oo/125 1h) che mi spara l'acutanza a mille, apre le ombre e mette in sicurezza le luci (così mi evito di compensare con la contrazione dei tempi). *Voglio provare un pò di stampe digitali e fare un confronto con l'ingranditore in termini di nitidezza.
Poi, appena mi organizzo, parto con la Hassy! E.. molto probabilmente la prossima settimana si va a fare un giro quì intorno per provare un Linhof Master-technika 4x5" di un amico cinematografaro (che 'cineasta' fa troppo Via Veneto texano.gif )... ho paura di una nuova scimmia! un bel gibbone caciarone in testa!

A presto!
vajra77
Puro colore:

IPB Immagine
Colori dell'alba di Francesco Ferreri, su Flickr

Nikon F3HP, Nikkor AF 70-210 f/4, Fujichrome Velvia
DDS
Buona domenica blink.gif ohmy.gif laugh.gif !

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 226.6 KB

Rollei Retro 400s | Rodinal 1+50 20° 22'
ea00220
Che bello questo thread !
L'ho scoperto solo oggi.
Sto scansionando vecchi negativi e posto un'immagine così come è uscita dallo scanner.
Ottica 50mm f 1/1.8 - Pellicola Ilford FP4 - Rodinal 1+25
Anno 1972

Saluti

Pietro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387 KB

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.