Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Jan 16 2012, 10:33 AM) *
Rollei 35 + Rollei Retro 400s (Rodinal 1+50 20' 1/2)


Uuuhh, ecco le foto che aspettavo!
Però, al mio monitor, vedo delle cose che non capisco:
• nella prima, l'ombra del tavolo mostra delle disomogeneità (una banda più scura che prende il proseguimento della gamba del tavolo e, subito accanto, a sinistra, come una banda più chiara); anche l'ombra dell'oggetto mi appare disomogenea, in parte quasi sbiadita;
• nella seconda, "macchia" indefinita di luce a metà fotogramma, sulle colonne di destra;
• nella terza, tutto ciò che c'è sullo sfondo non ha quei contorni definiti che mi aspetterei da questa ottica...(o dipende dalla morbidezza della RolleiRetro?).
Allora, la difficoltà di messa a fuoco manuale-non-visiva è un problema?
Quelle disomogeneità sono un difetto o che altro?
Grazie per la tua pazienza, ciao, roberto.
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Jan 16 2012, 12:53 PM) *
Uuuhh, ecco le foto che aspettavo!
Però, al mio monitor, vedo delle cose che non capisco:
• nella prima, l'ombra del tavolo mostra delle disomogeneità (una banda più scura che prende il proseguimento della gamba del tavolo e, subito accanto, a sinistra, come una banda più chiara); anche l'ombra dell'oggetto mi appare disomogenea, in parte quasi sbiadita;
• nella seconda, "macchia" indefinita di luce a metà fotogramma, sulle colonne di destra;
• nella terza, tutto ciò che c'è sullo sfondo non ha quei contorni definiti che mi aspetterei da questa ottica...(o dipende dalla morbidezza della RolleiRetro?).
Allora, la difficoltà di messa a fuoco manuale-non-visiva è un problema?
Quelle disomogeneità sono un difetto o che altro?
Grazie per la tua pazienza, ciao, roberto.



- sai che non lo so' hmmm.gif ... non è sicuramente un problema del Tessar, forse una sovrapposizione di ombre dovute al tendaggio semi trasparente
- la seconda non la prenderei troppo in considerazione, è un rilassamento dei muscoli con conseguente piacere soggettivo: è sfocata... insomma: prescinde dalla tecnica. Anche se a dir la verità, vedendo gli altri fotogrammi (per ora ho scansionato solo i primi 3) non è che il controluce lo regga alla grande... ci sarà da fare altre prove..
- Dici bene: credo sia complice il supporto (che con lo scanner non sembra avere un ottimo rapporto)! E poi di sicuro ho fatto un disastro (come al solito) in postproduzione..appena la stampo a mano ti dico.

Le difficoltà di messa a fuoco ci sono...e non! se ti tieni su f 5.6 / 8 (11!) vai alla grande..
vuoi un consiglio spassionato?! COMPRALA !!! Fregatene dei dettagli... credo proprio che ti ci divertirai! wink.gif
vajra77
A proposito di Rollei ...

Rolleiflex 3.5T, ILFORD PAN F Plus, ho usato un filtro rosso in ripresa (tenuto con le mani davanti all'obiettivo rolleyes.gif ) per staccare maggiormente il legno dal cielo. Sviluppo in Ilfosol 3, scansione con V700 e Vuescan.

IPB Immagine
Senza titolo di Francesco Ferreri, su Flickr

scimmiaz
QUOTE(DDS @ Jan 16 2012, 01:17 PM) *
COMPRALA !!! Fregatene dei dettagli... credo proprio che ti ci divertirai! wink.gif


Guarda che se non riesco ad usarla, poi vengo a cercarti... laugh.gif

@Vajra77: vabbè, grazie! Foto stupenda, ottima idea il filtro rosso (ma quante mani hai per gestire la rollei e il filtro con le mani???), dettaglio da paura. Ottima anche la scansione: mi piace proprio! guru.gif
vajra77
QUOTE(scimmiaz @ Jan 17 2012, 07:58 AM) *
@Vajra77: vabbè, grazie! Foto stupenda, ottima idea il filtro rosso (ma quante mani hai per gestire la rollei e il filtro con le mani???), dettaglio da paura. Ottima anche la scansione: mi piace proprio! guru.gif


messicano.gif la macchina sul cavalletto, con le due mani tenendo il filtro attaccato alle lenti e lo scatto flessibile tra le dita ... non è il massimo, lo ammetto !
DDS
@scimmiaz: errata corrige. il supporto è complice non colpevole: ho esaminato i negativi, o meglio il frame incriminato che poi è quello che più interessa anche me, con il contafili (purtroppo sono sprovvisto di carta, anche solo per fare un provino a contatto) posso dirti in (quasi) tutta certezza che la morbidezza dei contorni è stata colpa unicamente di un uso poco ortodosso di noise ninja che ha portato ad un'evidente perdita di acutanza (ho seguito un nuovo tutorial, poi semmai ne parleremo in "fotografia ibrida"). Dal negativo le immagini sembrano godere di un ottimo microcontrasto;anche se mi riservo sempre di vederle stampate con il Rodagon.

In merito alla Rollei35 peccato non abitare, non dico la stessa città, perlomeno la stessa regione.. ti avrei fatto fare con grande piacere un paio di giri con la mia macchina, prima di decidere.. smile.gif

@viejra: alla luce della tua meravigliosa immagine e di quelle di Zoso non vedo l'ora di mettere le mani anch'io su una benedetta biottica.. comperai una Rolleicord Vb prima di natale, fortunatamente in contrassegno perchè non arrivò mai Fulmine.gif .. difficilmente riuscirò più a trovarne a meno di 200 euro!

Ciao
Enrico
Banocle
QUOTE(vajra77 @ Jan 16 2012, 10:30 PM) *
A proposito di Rollei ...

3.5T, ILFORD PAN F Plus, ho usato un filtro rosso in ripresa (tenuto con le mani davanti all'obiettivo rolleyes.gif ) per staccare maggiormente il legno dal cielo. Sviluppo in Ilfosol 3, scansione con V700 e Vuescan.

IPB Immagine
Senza titolo di Francesco Ferreri, su Flickr


Ma che bella! Quando vedo le foto delle Rolleiflex mi viene voglia di vendere il 70 200 per fare la pazzia!
Mi piace molto la foto della bambina sulla porta: magnifica! E quelle del lunapark ?! Che spettacolo!
Complimenti a tutti ... per le splendide foto..
Spero in settimana di mettere anche io un mio piccolo contributo.
Ciao Matteo
dottor_maku
QUOTE(Fab64 @ Jan 7 2012, 06:38 PM) *
Kiev 88CM con Arsat 80mm f/2.8, pellicola Kodak PORTRA 400VC scaduta nel 2005, sviluppata da me con TETENAL C-41

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
il signor serratura di Fab64, su Flickr


splendida! picchiala nella sezione striiiit dove tu-ben-sai.
Banocle
QUOTE(dottor_maku @ Jan 18 2012, 12:46 PM) *
splendida! picchiala nella sezione striiiit dove tu-ben-sai.


Ecco proprio questa... una vera favola...

Rileggendo ho visto che si è parlato di cross.. La mia unica esperienza è con una Velvia 100 su Canon ae1
E' stato un disastro rosso su rosso! Scannerizzata con plustek 7400 e silverfast.

Una delle poche con qualche altro colore..


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 308.7 KB
Fab64
Samyang 85mm a TA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
labyrinth di Fab64, su Flickr
edate7
Bella, ma avrei usato un taglio verticale.
Ciao!
Fab64
QUOTE(edate7 @ Jan 19 2012, 11:37 PM) *
Bella, ma avrei usato un taglio verticale.
Ciao!

..mmm non ciò pensato smile.gif
s_molaschi
QUOTE(vajra77 @ Jan 16 2012, 10:30 PM) *
A proposito di Rollei ...

Rolleiflex 3.5T, ILFORD PAN F Plus, ho usato un filtro rosso in ripresa (tenuto con le mani davanti all'obiettivo rolleyes.gif ) per staccare maggiormente il legno dal cielo. Sviluppo in Ilfosol 3, scansione con V700 e Vuescan.

IPB Immagine
Senza titolo di Francesco Ferreri, su Flickr

QUOTE(vajra77 @ Jan 16 2012, 10:30 PM) *
A proposito di Rollei ...

Rolleiflex 3.5T, ILFORD PAN F Plus, ho usato un filtro rosso in ripresa (tenuto con le mani davanti all'obiettivo rolleyes.gif ) per staccare maggiormente il legno dal cielo. Sviluppo in Ilfosol 3, scansione con V700 e Vuescan.

IPB Immagine
Senza titolo di Francesco Ferreri, su Flickr


puro spettacolo!!!
edate7
Il medio formato è un'altra cosa... niente a che vedere con il 35mm.
Ciao!
Banocle
Per me e per il mio plustek scannerizzare la velvia è un'azzardo...
Questi i primi risultati con silverfast e cs5 .... Con Vuescan potrebbe andare meglio?
Fm2 24 2.8 ais velvia 50

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 859.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 945 KB

Ciao Matteo
scimmiaz
QUOTE(Banocle @ Jan 22 2012, 12:44 AM) *
Per me e per il mio plustek scannerizzare la velvia è un'azzardo...


Mah, mica solo per te...
Al mio monitor (Apple Powerbook) vedo una dominante gialla in entrambe, mentre il cielo - nella prima - mi sembra fedele ai toni velvia.
Ciao, roberto
Banocle
QUOTE(scimmiaz @ Jan 22 2012, 09:36 AM) *
Mah, mica solo per te...
Al mio monitor (Apple Powerbook) vedo una dominante gialla in entrambe, mentre il cielo - nella prima - mi sembra fedele ai toni velvia.
Ciao, roberto


Sono scattate all'alba..ma è vero... sono gialle! Proverò a correggerle..
La seconda era ancora più magenta, ma non sono riuscito a correggerla..
Riprovo
GRazie
vajra77
QUOTE(Banocle @ Jan 22 2012, 10:22 AM) *
Sono scattate all'alba..ma è vero... sono gialle! Proverò a correggerle..
La seconda era ancora più magenta, ma non sono riuscito a correggerla..
Riprovo
GRazie


Un modo per correggere/mitigare facilmente quelle dominanti in post-produzione è utilizzare il channel blending con i canali dello spazio colore Lab, ne avevo postato un esempio tempo fa in questo thread ma al momento non riesco a ritrovarlo.

Con Vuescan (e la Velvia) adesso mi trovo bene impostando il bilanciamento del bianco a "none" e regolando i parametri "curve high" e "curve low" per avere un contrasto non eccessivo, un'immagine mediamente "piatta" da far rivivere poi in Photoshop (ripristinando i punti di bianco/nero con delle curve RGB).

Banocle
Il lab lo uso per aumentare la nitidezza nelle conversioni in bn, e alla fine lo salvo in scala di grigi... Non ho capito come si fa con il colore, xchè quando ripasso in rgb ritorna come prima... come faccio a salvare e a usarlo in jpg? unsure.gif
vajra77
QUOTE(Banocle @ Jan 22 2012, 02:28 PM) *
Il lab lo uso per aumentare la nitidezza nelle conversioni in bn, e alla fine lo salvo in scala di grigi... Non ho capito come si fa con il colore, xchè quando ripasso in rgb ritorna come prima... come faccio a salvare e a usarlo in jpg? unsure.gif


Non sono sicuro di aver capito bene la domanda.

Comunque il procedimento che intendo io richiede di avere due copie del file, una tenuta in RGB e una passata in modo Lab. Poi, a seconda della dominante, si prende il canale RGB incriminato (Verde se la dominante è magenta e Blue se la dominante è blu o gialla) e si applica al canale il corrispondente canale Lab in modalità "overlay" (A per il canale Verde e B per il canale blu), questa operazione contribuisce a mitigare la dominante.

Fin qui il file su cui si lavora rimane in RGB, se poi vuoi applicare ulteriori manipolazioni nello spazio Lab (io lo uso per aumentare la separazione dei colori e per lo sharpening) devi avere cura di convertire a Lab e riconvertire in RGB prima di salvare come JPG. Se salvi come JPG direttamente da una immagine in spazio Lab viene fuori una ciofega.

dottor_maku
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sul treno, alle 8 by dottor maku, on Flickr
Max Lucotti
QUOTE(dottor_maku @ Jan 23 2012, 12:57 AM) *


una meraviglia! ...magnetica.

Max
Max Lucotti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 433.5 KB

Fm, delta100, 50 1,2 , reflectacrysalscan7200, vuescan, LR3, Ps.
(seria candidata per una stampa... vera wink.gif )

Ciao

Max

vajra77
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 23 2012, 11:22 AM) *
Ingrandimento full detail : 433.5 KB

Fm, delta100, 50 1,2 , reflectacrysalscan7200, vuescan, LR3, Ps.
(seria candidata per una stampa... vera wink.gif )

Ciao

Max


stupenda!
scimmiaz
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 23 2012, 11:22 AM) *
Fm, delta100, 50 1,2 , reflectacrysalscan7200, vuescan, LR3, Ps.
(seria candidata per una stampa... vera wink.gif )


Bella, bella, bella! Sia data alla stampa!
andreaboaretti
rispolvero dopo un bel pezzo la mia F5 e curioso, sperimento la via del BN, incrociata da poco.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 656.4 KB 400

F5 + TMAX 400

ora devo stamparla (in CO s'intende). Scansione fatta da laboratorio, sono un po' perplesso dalla grana che si vede in scansione...non essendo particolarmente esperto di questa pratica....vi sembra normale??

c&c graditi grazie.gif

thanks

Andrea
scimmiaz
QUOTE(andreaboaretti @ Jan 23 2012, 09:48 PM) *
non essendo particolarmente esperto di questa pratica....vi sembra normale??


Non che io sia un grande esperto, ma azzardo.
Quello che vedo al mio monitor potrebbe essere "rumore" dovuto ad un eccesso di dpi durante la scansione (capita che nei lab utilizzino scanner pro a tamburo che amplificano la grana reale della pellicola) e non la grana del T-max, che di grana ne ha proprio pochina, sviluppandolo al meglio, s'intende.
Con un passaggio in un programma de-noising (io uso Neat Image) elimini il problema e, soprattutto, eviti di usare la maschera che è deleteria, almeno per il mio gusto.
Ciao,
roberto
Fab64
Passeggiango per il centro storico della mia città, mi è apparso questa scena curiosa, due ombrelli messi ad asciugare che formano il logo di flickr smile.gif

Kiev 88CM con Arsat 80mm f/2.8, pellicola Kodak PORTRA 400VC scaduta nel 2005 sviluppata da me:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
analog flickr di Fab64, su Flickr
FE85
Metto qualche altra foto fatta qua e là intanto!!! smile.gif

IPB Immagine
film#1_WATCHINGPHOTOS di [GV], su Flickr
La mostra del World Press Photo 2011 a Napoli ripresa con Nikon FM3a ed APX100

IPB Immagine
film#1_WAITINGFOR di [GV], su Flickr
Cane che attende la padrona del negozio... qui ho colto l'attimo perchè dopo due secondi il cane mi è venuto incontro a farmi le feste... forse mi voleva ringraziare per la foto! biggrin.gif

IPB Immagine
film#3_SUICIDENANNYGOAT di [GV], su Flickr
Caprette suicide allo zoo di Napoli... la mia prima Tri-X!!! smile.gif

IPB Immagine
film#4_TAXIDRIVERS di [GV], su Flickr
Taxi che riempiono piazza del Plebiscito
Giacomo Sardi
QUOTE(Fab64 @ Jan 25 2012, 12:33 AM) *
Passeggiango per il centro storico della mia città, mi è apparso questa scena curiosa, due ombrelli messi ad asciugare che formano il logo di flickr smile.gif

Kiev 88CM con Arsat 80mm f/2.8, pellicola Kodak PORTRA 400VC scaduta nel 2005 sviluppata da me:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
analog flickr di Fab64, su Flickr


che bella!

QUOTE(Banocle @ Jan 18 2012, 04:06 PM) *
Ecco proprio questa... una vera favola...

Rileggendo ho visto che si è parlato di cross.. La mia unica esperienza è con una Velvia 100 su Canon ae1
E' stato un disastro rosso su rosso! Scannerizzata con plustek 7400 e silverfast.

Una delle poche con qualche altro colore..
Ingrandimento full detail : 308.7 KB


hahaah

fantastica!

QUOTE(vajra77 @ Jan 16 2012, 10:30 PM) *
A proposito di Rollei ...

Rolleiflex 3.5T, ILFORD PAN F Plus, ho usato un filtro rosso in ripresa (tenuto con le mani davanti all'obiettivo rolleyes.gif ) per staccare maggiormente il legno dal cielo. Sviluppo in Ilfosol 3, scansione con V700 e Vuescan.

IPB Immagine
Senza titolo di Francesco Ferreri, su Flickr


che dettaglio! se c'era qualche nuvola era ancora più bella!
scimmiaz
QUOTE(Fab64 @ Jan 25 2012, 12:33 AM) *
Kiev 88CM con Arsat 80mm f/2.8, pellicola Kodak PORTRA 400VC scaduta nel 2005 sviluppata da me:


Bella!
Oltre tutto, niente da invidiare alla blasonata Hassy rolleyes.gif
Complimenti anche per lo sviluppo!
vajra77
@Fab64: mi pare un ottimo risultato, è difficile sviluppare il C-41 ? Io vorrei provare l'E-6 in casa ma ho qualche dubbio oltre che sui vincoli di temperatura, sulla durata dei chimici e la loro relativa tossicità.

In questo periodo ho la scimmia del bianco e nero: sempre in tema di dettagli vi posto questa, di cui oltretutto mi piace molto la resa della profondità dei piani. Rolleiflex T, Ilford Pan F+

IPB Immagine
Ineluttabile destino di Francesco Ferreri, su Flickr

Fab64
Grazie ragazzi, comunque complimenti anche a voi! smile.gif

Sviluppare in C-41 non è difficile, infatti incomincio a pensare che la difficoltà sia frutto delle legende, sicuramente c'è meno tolleranza, ma considerando che io utilizzi una comune tank della Paterson...
Le pellicole da me sviluppate hanno tutte una dominante violacea, ma c'è da dire che le pellicole sono scadute da 7 anni, e comunque da una pellicola a l'altra non trovo variazioni, il risultato è sempre uniforme.
Ho portato anche un rullo a sviluppare presso un laboratorio professionale, se appena mi rietra il risultato è analogo direi che sono sulla buona strada, speriamo!

La soluzione in kit da 1lt l'ho pagata 19€ circa, e permette lo sviluppo di 12/16 rullini, direi anche che non costa così tanto...

Se siete curiosi, volendo vi spiego il sestema che mi sono ingeganto per lo sviluppo, buone foto!
vajra77
QUOTE
Se siete curiosi, volendo vi spiego il sestema che mi sono ingeganto per lo sviluppo, buone foto!


Io sono curioso messicano.gif

E poi ... Entro quanto tempo devi sviluppare i 12/16 rullini prima che il kit vada a male?

Grazie!
Fab64
QUOTE(vajra77 @ Jan 25 2012, 07:17 PM) *
Io sono curioso messicano.gif

E poi ... Entro quanto tempo devi sviluppare i 12/16 rullini prima che il kit vada a male?

Grazie!


Questo è il metodo di come funziona una processatrice JOBO, tiene tutti i chimici e tank a bagno maria per controllare la temperatura, e la rotazione è continua ed alternata:

http://youtu.be/3FmM_JM1J3U

Io invece per risparmiare, per il momento riempio una comune vaschetta con acqua ad una temperatura maggiore, con chimici e tank in acqua, quando tutto si assesta a 38° inizio il processo, per stare ancora più sicuro metto anche una coperta sotto e intorno alla vaschetta, poi a differenza del BN ruoto la spirale con l'accessorio cilindrico in dotazione alla tank Paterson... tutto qui!!!

Quando metto da parte un pò di soldi mi ci metto pure a stampare in RA-4 rolleyes.gif
Fab64
...chiedo scusa se aggiungo una foto in digitale, ma visto il soggetto spero che mi perdoniate...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F100 di Fab64, su Flickr
Giacomo Sardi
2 domeniche fa a Torre del lago Puccini, Hasselblad 500cm+planar 80 e distagon 50 su ilford fp4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 948.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 911.3 KB
Fab64
Ho provato ancora poche pellicole, pochissime, ma devo dire che la FP4 mi ha letteralmente stregato!!!
Belle foto Giacomo.
maurizionanni
provo anch'io, speriamo bene...
maurizionanni
QUOTE(maurizionanni @ Jan 27 2012, 01:42 PM) *
provo anch'io, speriamo bene...

decisamente esperimento non riuscito...
dottor_maku
QUOTE(Fab64 @ Jan 26 2012, 10:18 PM) *
...chiedo scusa se aggiungo una foto in digitale, ma visto il soggetto spero che mi perdoniate...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
F100 di Fab64, su Flickr


benvenuto nel club!
Giacomo Sardi
omaggio a Viareggio

hassy+ planar 80 e un rullo di una scadentissima fomapan 400... con le righe ai lati da cima a fondo... per non parlare delle efke... tutte incurvate.. la scansione è un dramma.. da oggi ho deciso: solo ilford e kodak...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 332.6 KB

pes084k1
QUOTE(scimmiaz @ Jan 24 2012, 11:14 AM) *
Non che io sia un grande esperto, ma azzardo.
Quello che vedo al mio monitor potrebbe essere "rumore" dovuto ad un eccesso di dpi durante la scansione (capita che nei lab utilizzino scanner pro a tamburo che amplificano la grana reale della pellicola) e non la grana del T-max, che di grana ne ha proprio pochina, sviluppandolo al meglio, s'intende.
Con un passaggio in un programma de-noising (io uso Neat Image) elimini il problema e, soprattutto, eviti di usare la maschera che è deleteria, almeno per il mio gusto.
Ciao,
roberto


E' sempre meglio scansionare a tanti dpi e multisampling. La grana addirittura si riduce (no aliasing) e poi si passa a Neatimage. Consiglio di tenere le soglie abbastanza alte (>0%) in Noise Filter, fino a far sparire i puntini isolati, poi ridurre il filtro aò 40-55% generale. E' possibile ridurre inoltre l'intensità del filtraggio alle medie frequenze di un 10-20% per salvare le tessiture.

A presto telefono.gif

Elio
Lucaebbasta
QUOTE(Fab64 @ Jan 25 2012, 12:33 AM) *
Passeggiango per il centro storico della mia città, mi è apparso questa scena curiosa, due ombrelli messi ad asciugare che formano il logo di flickr smile.gif

Kiev 88CM con Arsat 80mm f/2.8, pellicola Kodak PORTRA 400VC scaduta nel 2005 sviluppata da me:

analog flickr di Fab64, su Flickr


che colori il portra... devo riprovarlo...

piccolo contributo con kiev 88, sviluppo e scansione caserecci

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cantina di Lucaebbasta, su Flickr
Kiev 88 + Volna 80 f2.8 + Ilford Delta 400 + Epson Perfection V500
Rikj
Già postata nel club della lente.. la metto anche qui!

Nikon F4 + AIS 50mm 1.2 + Kodak Portra 160

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 769.9 KB
DDS
NIKON F5 | Efke 50

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 211 KB

24/2.8 Ai-s Hoya ND400 f/11 480"
Fab64
QUOTE(DDS @ Jan 29 2012, 01:51 PM) *
NIKON F5 | Efke 50

24/2.8 Ai-s Hoya ND400 f/11 480"

Bella foto DDS, hai mai provato la Efke25? Che rivelatore hai usato? Grazie.
Rikj
QUOTE(DDS @ Jan 29 2012, 01:51 PM) *
NIKON F5 | Efke 50


24/2.8 Ai-s Hoya ND400 f/11 480"


Molto bela, complimenti! Pollice.gif

Altro contributo..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 680 KB
DDS
QUOTE
Bella foto DDS, hai mai provato la Efke25? Che rivelatore hai usato? Grazie.


Ciao Fab, Rodinal 1+50 9' Semplice semplice, senza contrazioni per compensare perdite nelle alte luci (un esperimento poco ortodosso per testare pellicola e location, dovrò tornarci con più calma wink.gif ).

QUOTE
Molto bella, complimenti!


grazie, troppo buoni davvero! smile.gif

Max Lucotti
QUOTE(DDS @ Jan 29 2012, 01:51 PM) *



ottima!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.