QUOTE(scimmiaz @ Dec 20 2011, 03:10 PM)

....
Anch'io sto raccogliendo indicazioni per la PP, ma ci sono troppi input e troppo disordinati: ci vorrebbe un protocollo serio ed univoco...
ciao, roberto.
Buonasera, Roberto!
Smanettando con PS secondo i consigli che mi avete dato e le indicazioni del testo "di base"

che sono riuscito a reperire credo di avere scoperto ... l'acqua calda!
Se il negativo è correttamente esposto, nel 90% dei casi l'intervento è effettivamente semplicissimo: Menu Immagine -> Regolazioni ->Esposizione; si interviene poi su "Correzione Gamma", portandola all'incirca a 0,70 (+/- 5 a secondo dei casi), che guarda caso corrisponde all'incirca alla densità del grigio medio 18%, poi, sempre sul tab "Esposizione" si regolano "Spostamento" ed "Esposizione" quel tanto che basta per migliorare ulteriormente l'immagine.
Io acquisisco con Coolscan V ED con settaggi "Neg Mono" e "Scala di Grigio", profondità 8 bit. Il bello è che se nella Tool Palette, voce "Curve", intervengo prima della scansione definitiva portando la freccettina del grigio allo stesso valore (0,70, +/- 5 a secondo dei casi), ottengo grosso modo lo stesso risultato.
Che lo 0,7 sia il magico numero dei fotopellicolari?
Questi i due diversi risultati, il primo, senza PP
Ingrandimento full detail : 279.5 KBil secondo, con la procedura che ho illustrato nel post
Ingrandimento full detail : 288.7 KBSpero di ricevere altre indicazioni, anche perchè da solo non saprei giudicare se effettivamente ho fatto qualche passo in avanti!
Ho visto che hai ripreso ad usare il Coolscan 9000 ... se avessi qualche indicazione da darmi, magari dopo qualche prova fatta con tuo WF, te ne sarei grato.
Per il resto ... W la fotopellicola ... W i fotopellicolari ... W questo 3D!
Buona Nikon e Buon Anno a tutti voi.
Vincenzo