Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
VinMac
Aggiungo qualcosa, niente di recente, tutte immagini di almeno 5 anni fa.
Scusatemi se la digitalizzazione non è all'altezza: lo scanner è un ottimo Coolscan V ED, ma la PP su curve e livelli non fa proprio per me!
Meglio un'esposizione selettiva sotto il Durst wink.gif
Nelle campagne del comune di Resuttano, un'enclave della provincia di Caltanissetta dentro la provincia di Palermo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 235.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 229.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 247 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 149.9 KB

Queste che seguono sono state scattate alla Riserva naturale della Foce dell'Irminio, tra il comune di Ragusa e quello di Scicli

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 232.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 248.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 267.8 KB

Sono troppe? Sono anche troppo brutte? ... se proprio dovete ... fatelo senza farmi soffrire messicano.gif ... e poi ho aspettato Natale proprio perchè a Natale ... siete tutti più buoni!
Buona Nikon a voi.
Vincenzo
Lucaebbasta
scatti d'altri tempi... uno scatto con il residuato bellico sgamato nella soffitta della mia fidanzata...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
old style di Lucaebbasta, su Flickr
Voigtlander Jubilar (6x9) + Ilford Delta 400 + Epson perfection V500
scimmiaz
QUOTE(VinMac @ Dec 17 2011, 11:21 PM) *
Sono troppe? Sono anche troppo brutte? ...
Vincenzo


Bravo, Vincenzo: mi piace molto la quinta (quella col casolare isolato).
Le inquadrature mi sembrano ok: al mio monitor (non calibrato) i grigi appaiono un po' piatti.
Neanch'io sono abile con la PP e il giudizio della pellicola andrebbe fatto sulla stampa, ovviamente impossibile in questa sede.
Credo che sia invece importante quello che stiamo facendo, cioè arricchirci con il maggior numero di immagini, ottenute con macchine, lenti, pellicole e scanner più disparati proprio per confrontare e confrontarci.
Continuiamo così: grazie a tutti!
Ciao, roberto.
Max Lucotti
QUOTE(VinMac @ Dec 17 2011, 11:21 PM) *
Aggiungo qualcosa, niente di recente, tutte immagini di almeno 5 anni fa.
Scusatemi se la digitalizzazione non è all'altezza: lo scanner è un ottimo Coolscan V ED, ma la PP su curve e livelli non fa proprio per me!
Meglio un'esposizione selettiva sotto il Durst wink.gif
Nelle campagne del comune di Resuttano, un'enclave della provincia di Caltanissetta dentro la provincia di Palermo


Sono troppe? Sono anche troppo brutte? ... se proprio dovete ... fatelo senza farmi soffrire messicano.gif ... e poi ho aspettato Natale proprio perchè a Natale ... siete tutti più buoni!
Buona Nikon a voi.
Vincenzo



penso che sia necessario dopo la scansione un passaggio in post dove aggiustare le curve, se no vengono fuori conversioni piene di mezzitoni come queste.
Forza, che è più facile aggiustare due curve in post che stampare una foto.. wink.gif

Quella che preferisco è il casolare minimal.. wink.gif


Ciao

Max
dottor_maku
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
il bassista by dottor maku, on Flickr

piacevole ritorno a hp5 dopo un lungo corso con delta 400. sto natale vado di trix asfregio.
VinMac
Anche se il risultato non mi soddisfa, credo di avere compreso il meccanismo e di avere individuato le voci di menu interessate.
Ho anche acquistato un testo specializzato su PS, ovviamente per principianti biggrin.gif, ed ho iniziato a studiare.
Probabilmente, il tutto è però complicato da due elementi:
- un mio errore in fase di ripresa, per non avere utilizzato un filtro verde, per cui il negativo già non possiede la giusta separazione tonale;
- il colore della sabbia, su quelle spiagge, non tende al bianco, ma al terra di siena bruciato (citazione poetica, vero wink.gif?).
Questo è un primo, anche se insoddisfacente risultato
Immagine originale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 232.6 KB

Immagine con curve corrette (forse un pò troppo Fulmine.gif )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 260.3 KB

Grazie per i consigli ed a presto con nuova fotodigipellicola.
Vincenzo

P.S.: oddio ... e se adesso mi converto al digitale ... lo spirito di PS aleggia nella mia CO ... Santa Ilford, ora pro nobis, Santa Kodak, ora pro nobis, Santa Agfa, liber nos a digital messicano.gif
ZoSo74
Più che un filtro verde, che si usa molto di rado, credo che un classico filtro giallo o arancione avrebbe dato molta più vita al cielo che nella parte destra è pure bruciato.

Per il resto il lavoro sulle curve mi pare abbia dato buoni risultati.
Alla fine le operazioni "standard" da fare sono poche e semplici:
- (Ctrl + L) Regolazione livelli -> Automatico
- Regolazione esposizione (se serve... di solito no)
- (Ctrl + M) Regolazione curve
- Maschera di contrasto
Fine.

wink.gif
scimmiaz
@ Vincenzo: indubbiamente meglio, anche se concordo con ZoSo74 che a destra il cielo appare bruciato. Mi sembra che spari un po' anche la grana, ma cespugli e sabbia sono notevolmente più gradevoli, almeno al mio gusto.
Anch'io sto raccogliendo indicazioni per la PP, ma ci sono troppi input e troppo disordinati: ci vorrebbe un protocollo serio ed univoco...
ciao, roberto.
VinMac
QUOTE(ZoSo74 @ Dec 20 2011, 12:45 PM) *
Più che un filtro verde, che si usa molto di rado, credo che un classico filtro giallo o arancione avrebbe dato molta più vita al cielo che nella parte destra è pure bruciato.

Giusto!
Quando si parla di fotodigipellicola filtro giallo o rosso per scurire il cielo...
Nel WF tradizionale filtro verde per separazione tonale delle piante ed all'atto della stampa esposizione selettiva sul cielo.
Devo sdoppiare la mia personalità fotografica ... sarò il dr. Jekyll ed il Mr. Hyde del 3D tongue.gif!
Grazie sempre ed a presto.
Vincenzo
mich76rr
aggiungo due fotine fatte lunedì,e stampate oggi pomeriggio.. la prima è un pò rovinata,non voleva affondare nello sviluppo!! cerotto.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
scan2 di Michele Tollapi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
scan di Michele Tollapi, su Flickr
Max Lucotti
Fm, 14mm, trepiede, delta100, reflectacrystalscan7200, vuescan, LR3

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 571.6 KB

Ciao

Max

Giacomo Sardi
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 23 2011, 12:44 PM) *
Fm, 14mm, trepiede, delta100, reflectacrystalscan7200, vuescan, LR3

Ingrandimento full detail : 571.6 KB

Ciao

Max

BELLA!

anche quella foto psichedelica con quel tubo mi garba un bel po'.. il graffio ci sta...
mich76rr
QUOTE(Giacomo Sardi @ Dec 23 2011, 01:00 PM) *
BELLA!

anche quella foto psichedelica con quel tubo mi garba un bel po'.. il graffio ci sta...


grazie Giacomo! pensa che è un banale portabiciclette.. ^_^
VinMac
QUOTE(mich76rr @ Dec 23 2011, 02:18 PM) *
grazie Giacomo! pensa che è un banale portabiciclette.. ^_^

E' molto bella! Riscattala e sviluppala senza graffi; poi digitalizzala, astrai su di essa un pensiero e postala nella Sezione Conceptual.
Secondo me lo merita!
Buone Feste e buona Nikon a tutti.
Vincenzo

P.S.: @ Max Lucotti ... Max, ma potrei venire da te a doposcuola di PP? La mia testa dura di pellicolaro incallito si rifiuta di apprendere laugh.gif !
Max Lucotti
QUOTE(VinMac @ Dec 23 2011, 03:42 PM) *
Vincenzo

P.S.: @ Max Lucotti ... Max, ma potrei venire da te a doposcuola di PP? La mia testa dura di pellicolaro incallito si rifiuta di apprendere laugh.gif !


ma dai... aggiusti esposizione e curve, aggiungi MDC ed è fatta! Quello che devi perdere tanto tempo in esperimenti secondo me è con il sw di acquisizione, per trovare un profilo ideale per la tua pellicola. Ma trovato una volta..trovato per sempre.

Ciao
Max
mich76rr
QUOTE(VinMac @ Dec 23 2011, 03:42 PM) *
E' molto bella! Riscattala e sviluppala senza graffi; poi digitalizzala, astrai su di essa un pensiero e postala nella Sezione Conceptual.
Secondo me lo merita!
Buone Feste e buona Nikon a tutti.
Vincenzo


Grazie Vincenzo!!! la rifarò appena possibile!! wink.gif

Mi aggrego agli auguri di buone feste a tutti!!
riccardobucchino.com
TLR 6x6 Lomo Lubitel 166B 75mm f/4.5 1/60s pellicola 35mm Gold 200 scaduta nel 2006

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 141.1 KB
mich76rr
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 23 2011, 08:06 PM) *
TLR 6x6 Lomo Lubitel 166B 75mm f/4.5 1/60s pellicola 35mm Gold 200 scaduta nel 2006

Ingrandimento full detail : 141.1 KB



bella l'inquadratura che va oltre i buchi della pellicola! sarà che son appena arrivato in questo mondo,ma non avevo mai visto usare una pellicola 35mm sul 6x6 con relativo sforamento del normale fotogramma!
VinMac
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 23 2011, 08:06 PM) *
TLR 6x6 Lomo Lubitel 166B 75mm f/4.5 1/60s pellicola 35mm Gold 200 scaduta nel 2006

La pellicola sarà pure scaduta nel 2006 ... ma il fotografo è ancora in garanzia tongue.gif !
Complimenti e Buone Feste, Riccardo.
Vincenzo
riccardobucchino.com
QUOTE(VinMac @ Dec 23 2011, 09:15 PM) *
La pellicola sarà pure scaduta nel 2006 ... ma il fotografo è ancora in garanzia tongue.gif !
Complimenti e Buone Feste, Riccardo.
Vincenzo


Grazie mille, è un commento piacevole e inaspettato questo!
riccardobucchino.com
QUOTE(mich76rr @ Dec 23 2011, 08:47 PM) *
bella l'inquadratura che va oltre i buchi della pellicola! sarà che son appena arrivato in questo mondo,ma non avevo mai visto usare una pellicola 35mm sul 6x6 con relativo sforamento del normale fotogramma!


scansionarla è a dir poco terribile!
mich76rr
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 24 2011, 12:53 AM) *
scansionarla è a dir poco terribile!


questo lo credo!!! biggrin.gif
DDS
Due righe al volo per augurare un sereno e felice Natale a tutti voi, amici pellicolari, e all'intera sezione... che per quanto mi riguarda resta sicuramente in vetta: tra le più affascinanti (anzi la più affascinante) di questo forum! Lunga vita a questo thread! lunga vita alla pellicola! AUGURI!!!

(Complimenti Max, complimenti a tutti... Michele il tuo portabiciclette minimalista sembra attingere alla corrente fotografica avanguardista sovietica del primo novecento, mi ha fatto pensare agli scatti di Rodcenko! Molto interessante! wink.gif )

Ciao
Enrico
pes084k1
QUOTE(VinMac @ Dec 23 2011, 03:42 PM) *
E' molto bella! Riscattala e sviluppala senza graffi; poi digitalizzala, astrai su di essa un pensiero e postala nella Sezione Conceptual.
Secondo me lo merita!
Buone Feste e buona Nikon a tutti.
Vincenzo

P.S.: @ Max Lucotti ... Max, ma potrei venire da te a doposcuola di PP? La mia testa dura di pellicolaro incallito si rifiuta di apprendere laugh.gif !


Non serve riscattarla: basta usare Akvis Retoucher e i graffi spariscono. Non bisogna essere maniaci di pulizie, ormai.

A presto telefono.gif

Elio
mich76rr
QUOTE(DDS @ Dec 24 2011, 05:18 PM) *
Due righe al volo per augurare un sereno e felice Natale a tutti voi, amici pellicolari, e all'intera sezione... che per quanto mi riguarda resta sicuramente in vetta: tra le più affascinanti (anzi la più affascinante) di questo forum! Lunga vita a questo thread! lunga vita alla pellicola! AUGURI!!!

(Complimenti Max, complimenti a tutti... Michele il tuo portabiciclette minimalista sembra attingere alla corrente fotografica avanguardista sovietica del primo novecento, mi ha fatto pensare agli scatti di Rodcenko! Molto interessante! wink.gif )

Ciao
Enrico


Grazie mille Enrico!!!!!

QUOTE(pes084k1 @ Dec 24 2011, 05:51 PM) *
Non serve riscattarla: basta usare Akvis Retoucher e i graffi spariscono. Non bisogna essere maniaci di pulizie, ormai.

A presto telefono.gif

Elio


mettiamoci a cercare questo Akvis retoucher allora!!!

Bella gente di nuovo Buon Natale a tutti!!!!!!!!!!!!!!
non mangiate troppo mi raccomando rolleyes.gif rolleyes.gif
mauropanichi
Spesso vedo che sono in molti a sfruttare sw di terze parti,io ho comprato Vuescan,ma mi crea molti problemi di dominanti,ero molto incuriosito,invece ho scoperto che non c'è di meglio del sw del mio Minolta Dual Scan IV ,sempre impeccabile con qualunque pellicola....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
scimmiaz
Tra un po' di cappone ripieno e una fetta di panettone...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB
M6, summicron 50mm, T-max, Coolscan 9000ED
DDS
una location particolare


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 357.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 329 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 336.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 353.8 KB

...to be continued

Nikon F5 | 24/2.8 Ai-s | Sekonic L-508 | Treppiede
Scanner: Reflecta RPS 7200 Pro
Masch. contrasto (Light Room 3)
Correzione curve (GIMP)
VinMac
QUOTE(scimmiaz @ Dec 20 2011, 03:10 PM) *
....
Anch'io sto raccogliendo indicazioni per la PP, ma ci sono troppi input e troppo disordinati: ci vorrebbe un protocollo serio ed univoco...
ciao, roberto.

Buonasera, Roberto!
Smanettando con PS secondo i consigli che mi avete dato e le indicazioni del testo "di base" tongue.gif che sono riuscito a reperire credo di avere scoperto ... l'acqua calda!
Se il negativo è correttamente esposto, nel 90% dei casi l'intervento è effettivamente semplicissimo: Menu Immagine -> Regolazioni ->Esposizione; si interviene poi su "Correzione Gamma", portandola all'incirca a 0,70 (+/- 5 a secondo dei casi), che guarda caso corrisponde all'incirca alla densità del grigio medio 18%, poi, sempre sul tab "Esposizione" si regolano "Spostamento" ed "Esposizione" quel tanto che basta per migliorare ulteriormente l'immagine.
Io acquisisco con Coolscan V ED con settaggi "Neg Mono" e "Scala di Grigio", profondità 8 bit. Il bello è che se nella Tool Palette, voce "Curve", intervengo prima della scansione definitiva portando la freccettina del grigio allo stesso valore (0,70, +/- 5 a secondo dei casi), ottengo grosso modo lo stesso risultato.
Che lo 0,7 sia il magico numero dei fotopellicolari? wink.gif
Questi i due diversi risultati, il primo, senza PP

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.5 KB

il secondo, con la procedura che ho illustrato nel post

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 288.7 KB

Spero di ricevere altre indicazioni, anche perchè da solo non saprei giudicare se effettivamente ho fatto qualche passo in avanti!
Ho visto che hai ripreso ad usare il Coolscan 9000 ... se avessi qualche indicazione da darmi, magari dopo qualche prova fatta con tuo WF, te ne sarei grato.
Per il resto ... W la fotopellicola ... W i fotopellicolari ... W questo 3D!
Buona Nikon e Buon Anno a tutti voi.
Vincenzo
VinMac
Ebbene sì, sono stato colto dal sacro fuoco delle post-produzione .. quindi beccatevi anche queste altre due foto!
L'idea è nata da altre immagini simili, già postate in questo Forum (@ Doc ... non prendertela ... tutti cercano di copiare le cose più belle!)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 381.7 KB

E sotto con le critiche, mi raccomando, tanto lo so che a Natale ... non siete più buoni tongue.gif !
Vincenzo
mauropanichi
Perdonatemi ma da queste immagini non vedo una grossa risoluzione di questo scanner Reflecta...vedo tutto molto piatto...

Le scansioni riescono ad essere buone solo da Diapositive.....secondo me il bianco e nero va sviluppato da bacinella e DURST....
Lucaebbasta
un po' di colore per cambiare...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Silvia di Lucaebbasta, su Flickr

Nikon FE2 + Nikkor 50mm f1.4 + Kodak Portra VC 160 + Epson Perfection V500 + fidanzata paziente...


ciao,
luca
VinMac
QUOTE(scimmiaz @ Dec 26 2011, 07:21 PM) *
Tra un po' di cappone ripieno e una fetta di panettone...

Ingrandimento full detail : 6.1 MB
M6, summicron 50mm, T-max, Coolscan 9000ED

Buongiorno, Rob!
Ma il senso profondo di questa immagine è che ... tra un pò di cappone ripieno e una fetta di panettone ... hai bevuto solo acqua? tongue.gif
Perdonami la battuta, ma non ho resistito!
Buona Nikon a te
Vincenzo

P.S.: allora io dovrei postare la foto di un ... barilotto di Nero d'Avola!
ZoSo74
QUOTE(meccanico.84 @ Dec 28 2011, 12:20 AM) *
un po' di colore per cambiare...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Silvia di Lucaebbasta, su Flickr

Nikon FE2 + Nikkor 50mm f1.4 + Kodak Portra VC 160 + Epson Perfection V500 + fidanzata paziente...
ciao,
luca


Bella.
Ma poteva esserlo molto di più...
Il fuoco non è preciso e ci sono un pò di elementi fuori posto... il divano in primo piano, il piede tagliato, il tavolino, la lampada che spara sulla destra...
Un passo a sinistra e sarebbe stata quasi perfetta! wink.gif
scimmiaz
QUOTE(VinMac @ Dec 27 2011, 09:03 PM) *
Spero di ricevere altre indicazioni,


Volentieri accetto l'invito: per me indubbiamente la seconda è migliore!
Dopo aver resettato più volte il 9000ED è ripartito, anche se ho sempre qualche difficoltà nella centratura del fotogramma nel medio formato (soprattutto 6x7) il che mi fa un po' "girare" perché ovviamente la macchina è stata acquistata proprio per il MF.
proverò senz'altro il settaggio che suggerisci, poi vi farò vedere i risultati. dry.gif

@DDS ottima location: anch'io sono un patito dell'archeologia industriale e intorno a Milano c'è parecchio. Purtroppo molto spesso è difficile o impossibile l'accesso.
Grande lente il 24/2,8!!!
Lucaebbasta
QUOTE(ZoSo74 @ Dec 28 2011, 10:41 AM) *
Bella.
Ma poteva esserlo molto di più...
Il fuoco non è preciso e ci sono un pò di elementi fuori posto... il divano in primo piano, il piede tagliato, il tavolino, la lampada che spara sulla destra...
Un passo a sinistra e sarebbe stata quasi perfetta! wink.gif


grazie dei consigli, riproverò!
mauropanichi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 462.3 KB

Scatto eseguito con F4S+ 80-200 2,8 afd + Velvia 50 scansita con MinoltaDualScan IV
Lucaebbasta
rullino di prova di un pezzo di ferraglia d'oltre cortina...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Overlying Frick di Lucaebbasta, su Flickr
Kiev 88 + Volna 80 f2.8 + Ilford Delta 400 + Epson Perfection V500

quel magazzino proprio non andava!
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Dec 28 2011, 12:01 PM) *
@DDS ottima location: anch'io sono un patito dell'archeologia industriale e intorno a Milano c'è parecchio. Purtroppo molto spesso è difficile o impossibile l'accesso.
Grande lente il 24/2,8!!!


...trovata per caso, mentre andavo per campagne con la jeep (altra mia passione il fuoristrada leggero texano.gif ). In teoria l'accesso sarebbe stato vietato.. ma non ho resistito rolleyes.gif .
(ieri è arrivata finalmente la Rollei35, in concomitanza però con l'arrivo di un' altrettanto piccola e deliziosa creatura: una cucciola di setter inglese.. appena mi lascia un secondo libero pubblico qualcosa)
mich76rr
penso che sia impossibile...ma se riuscite a stupirmi ve ne sarò infinitamente grato!!

si possono recuperare foto così mal ridotte?

IPB Immagine
babbo e nonno di Michele Tollapi, su Flickr

IPB Immagine
babbo di Michele Tollapi, su Flickr

no vero?
edate7
Invece, sì. Bisogna lavorarci molto sopra con Photoshop o simili, ma il risultato è assicurato. Un mio amico ha recuperato foto anche peggiori di quelle postate.... credo che lo strumento giusto da utilizzare, in PS, sia il timbro clone, ma io non sono un mago in PP..
Ciao!
Max Lucotti
ni, perchè dove non c'è nulla, esempio gli occhi del bambino, bisogna inventarli . Il resto è più facile....
edate7
Be, ma si possono inventare. Specie in B/N...
Ciao!
Fab64
Mio primo sviluppo casalingo di pellicola a colori, per l'esatezza una Kodak PORTRA 400VC scaduta nel 2005
Per fotocamera una Kiev 88CM con Arsat 80mm f/2.8

A parte la scansione fatta in quattro e quattr'otto, posso ritenermi fortunato considerando che la pellicola è scaduta da 6/7 anni?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
my first color film developing di Fab64, su Flickr

Gli aloni di luce in alto e sinistra non sono visibili sul negativo, possono dipendere dalla scansione?
Mentre la striscia nera presente in basso si, da cosa può dipendere quest'ultima? Grazie smile.gif
riccardobucchino.com
Un'altra foto scattata con la Lomo Lubitel 166B (6x6) e una pellicola gold 200 scaduta nel 2006.
Unica correzione che ho fatto in post è stata una maschera di contrasto.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 147.9 KB

QUOTE(mich76rr @ Dec 29 2011, 01:50 PM) *
penso che sia impossibile...ma se riuscite a stupirmi ve ne sarò infinitamente grato!!

si possono recuperare foto così mal ridotte?

no vero?


La prima è un gioco da ragazzi, sulla seconda c'è molto più lavoro. Se mi trovi un posto di lavoro come fotografo o assistente fotografo a Torino ti sistemo le 2 foto gratis! (scambio equo direi)
Rikj
QUOTE(Fab64 @ Dec 30 2011, 12:59 AM) *
Gli aloni di luce in alto e sinistra non sono visibili sul negativo, possono dipendere dalla scansione?
Mentre la striscia nera presente in basso si, da cosa può dipendere quest'ultima? Grazie smile.gif


Per l'alone della scansione, l'unica cosa che mi viene in mente è che vi possa essere stata una fonte di luce forte (lampada ad esempio) nelle vicinanze che ha falsato l'acquisizione del negativo.
La striscia in basso probabilmente è dovuta all'otturatore che non si è aperto del tutto, è presente in altri scatti la striscia nera?
mich76rr
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 30 2011, 01:28 AM) *
Un'altra foto scattata con la Lomo Lubitel 166B (6x6) e una pellicola gold 200 scaduta nel 2006.
Unica correzione che ho fatto in post è stata una maschera di contrasto.
Ingrandimento full detail : 147.9 KB
La prima è un gioco da ragazzi, sulla seconda c'è molto più lavoro. Se mi trovi un posto di lavoro come fotografo o assistente fotografo a Torino ti sistemo le 2 foto gratis! (scambio equo direi)


io al massimo se passi in maremma ti offro un pranzo o una cena con i fiocchi!! messicano.gif
mich76rr
altre due fotine scattate a volterra,se non erro con ilford FP4,F5 e 18-35
nella seconda pensavo di aver sciupato la foto in fase di sviluppo,invece in seguito ho scoperto che sono le vetrate dei palazzi a fare quei riflessi nel muro!!! laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
volterra di Michele Tollapi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
volterra di Michele Tollapi, su Flickr

IPB Immagine
volterra di Michele Tollapi, su Flickr
mauropanichi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikon F5 + 18-35 AFD scanner Minolta Dual Scan IV
Max Lucotti
QUOTE(Batman62 @ Dec 30 2011, 12:00 PM) *
Nikon F5 + 18-35 AFD scanner Minolta Dual Scan IV



forte! suggestiva, bravo!

Max

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.