QUOTE(Franco_ @ Mar 28 2009, 06:04 PM)

Alessandro, prendo spunto da questo tuo intervento, ma avrei potuto far riferimento a tantissimi altri esempi visti in questa discussione; al di la dell'errore o della mancanza di creatività, a mio modesto avviso alzare gli ISO ha senso quando c'è dietro una ragione ben precisa, come l'impossibilità di portare a casa una foto decente
In questa discussione ho visto troppe foto scattate ad alti ISO per il semplice gusto di poter dire
"guardate qua che meraviglia ha raggiunto la tecnologia"...
Insomma, capisco di più lo scatto del buon bergat, qui i 4000 ISO non hanno falsato l'atmosfera

Tutto bello e vero, però, se guardi bene gli exif o quello che ho scritto...
QUOTE(xaci @ Mar 28 2009, 10:40 AM)

Un'altra a 3200, 1/20, F2,2 ...cut...
Forse, invece di 3200, potevo andare a 2000 o 1600 o anche meno, col cavalletto!
Invece, l'ho scattata così, non ci vedo nulla di male ed in questo caso, come invece in altri, non è stato un test.
QUOTE(eliano @ Mar 28 2009, 06:12 PM)

Sono perfettamente d'accordo con te Franco! Volendo essere pignoli, però, anche se nello scatto di bergat non è stata falsata l'atmosfera siamo ancora di fronte ad una foto-test-alti-ISO.
I test si fanno eccome (infatti quello del buon bergat cos'è se non un test?), soprattutto per vedere fin dove si può arrivare ed essere preparati quando la situazione particolare arriva.
Sulla mia D700, sono impostati sempre a 200 e non li muovo se non per fare delle prove e per foto tipo quelle postate.
Se penso che prima, col la D70s, non portavo a casa le foto perchè non potevo alzare gl'ISO ed ora posso, beh, non posso che esserne contento.
Non sò, ma a volte ho l'impressione che utilizzare gli alti ISO sia considerata un'eresia. Senza polemica, ovvio, anzi, fà piacere discutere pacatamente e scambiare le proprie opinioni e chissà che tutti ne possiamo trarre beneficio.
Ciao,
Alessandro.