Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151
ThELaW
QUOTE(flep @ Jun 10 2012, 08:22 PM) *
Ciao a tutti volevo sapere se avete trovato da qualche rivenditore le schede XQD, io al momento le ho trovate solo su un noto sito di vendita online. Voi come vi trovate con queste schede?? Ne avete più di una??

Mi diresti in mp il nome del no negozio?
Grazie
andreotto
Io ne ho anche una da 32 gb comprata in negozio
Buone foto a tutti Andreotto
Cesare44
QUOTE(ThELaW @ Jun 11 2012, 11:45 AM) *
Mi diresti in mp il nome del no negozio?
Grazie

ho cercato di inviarti il sito che avevo richiesto ieri a flep, ma non lo invia perché mi dice "cartella Inbox piena"

ciao
stefanozonta
QUOTE(ThELaW @ Jun 11 2012, 11:45 AM) *
Mi diresti in mp il nome del no negozio?
Grazie


In amazzonia c'è tutto... anche le batterie per la D4.

Una domanda:
Visto che hanno lo stesso prezzo le XQD Sony e le Lexar 1000x Compact Flash, quali sono da preferire?
La velocità di scrittura dovrebbe essere la medesima, in più le Lexar le si può usare altrove...
Che dite?
ThELaW
QUOTE(Cesare44 @ Jun 11 2012, 12:13 PM) *
ho cercato di inviarti il sito che avevo richiesto ieri a flep, ma non lo invia perché mi dice "cartella Inbox piena"

ciao

Svuotata smile.gif riprova
beppe cgp
QUOTE(stefanozonta @ Jun 11 2012, 12:21 PM) *
In amazzonia c'è tutto... anche le batterie per la D4.

Una domanda:
Visto che hanno lo stesso prezzo le XQD Sony e le Lexar 1000x Compact Flash, quali sono da preferire?
La velocità di scrittura dovrebbe essere la medesima, in più le Lexar le si può usare altrove...
Che dite?


Attualmente potresti anche prendere un CF 1000X
Però il vero vantaggio della xqd è l'interfaccia PCI Express, che promette velocità che arriveranno ad un massimo di 5 gb/sec
Cesare44
QUOTE(ThELaW @ Jun 11 2012, 12:28 PM) *
Svuotata smile.gif riprova

ti ho appena inviato un MP

ciao
Cesare44
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 11 2012, 12:42 PM) *
Attualmente potresti anche prendere un CF 1000X
Però il vero vantaggio della xqd è l'interfaccia PCI Express, che promette velocità che arriveranno ad un massimo di 5 gb/sec

sul mio PC quad core ho solo USB-2, ma ho notato comunque la differenza di velocità, tra il riversamento dei files da XQD e la Lexar 1000X in omaggio.

Scatti in raw configurazione BACKUP e XQD come principale.

ciao
stefanozonta
Ho fatto uno speedtest alla XQD Sony 16GB su USB 2.0 (con il suo lettore usb3.0 su porta 2.0).

Non ho un lettore CompactFlash e collegando la D4 non viene rilevata come disco esterno, quindi vi metto solo questo test, solo per curiosità:

Clicca per vedere gli allegati
beppe cgp
QUOTE(stefanozonta @ Jun 11 2012, 03:13 PM) *
Ho fatto uno speedtest alla XQD Sony 16GB su USB 2.0 (con il suo lettore usb3.0 su porta 2.0).

Non ho un lettore CompactFlash e collegando la D4 non viene rilevata come disco esterno, quindi vi metto solo questo test, solo per curiosità:

Clicca per vedere gli allegati


La più veloce è la xqd?
carfora
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 10 2012, 12:12 AM) *
...
Per quanto riguarda la D800/D800E il discorso è un momentino diverso, va affrontato con una certa preparazione di base. Mi spiego meglio: avrete certamente notato che vi sono molte lamentele sulla discussione Nikon D800 e c'è chi ne parla bene e molti che sono alquanto perplessi. Io quando vidi le caratteristiche della D800 commentai subito nell'ambiente che non sarebbe stata una fotocamera per tutti e soprattutto per tutti gli utilizzi .... ed è così! Spesso e volentieri cioò che viene scambiato per una errata messa a fuoco altro non è che micromosso ... è ovvio che se utilizzo una D700/D3/D3s con soli 12 Mp l'effetto di micromosso viene ampiamente coperto dalla minor risoluzione .... con 36 Mp le magagne escon fuori! Io ho avuto modo di testare sia la D800 che la D800E e Vi posso assicurare che anch'essa è una gran fotocamera che non ha pecche. Il problema se c'è, è sempre il fattore umano ! Per utilizzare al meglio una fotocamera di questi livelli bisogna avere perfettamente chiaro cosa si ha per le mani e quindi usata di conseguenza. L'ottimo Andrea (Andreotto) che sa il fatto suo non ha avuto alcun problema ad utilizzare al meglio sia la D4 che la D800, ma sono altrettanto sicuro che ci ha studiato sopra entrambe le fotocamere molto attentamente. E di questo ne sono certo in quanto con Andrea ci conosciamo bene !

Perdonatemi lo sfogo ma leggendo qua e la spesso leggo delle cose veramente assurde che non stanno ne in cielo ne in terra che possono solamente portare a giudizi errati a quanti lettori meno esperti.

Alessandro Catalano


mi sembra un giudizio (in rosso) un pò superficiale ...
...penso che prendi per incapaci persone che magari sanno cosa stanno facendo e sanno magari utilizzare meglio lo strumento D800 di chi problemi non ne vede perchè non ne ha, o non ne vede perchè non si cura di fare le prove dovute con gli obiettivi incriminati pur avendo i problemi...

questa benedetta D800 non è arrivata da Marte !!! c'è gente che potendo/volendo utilizzare anche marchi diversi da Nikon sono anni che utilizza queste risoluzioni ed affronta i problemi ad essa connessi...

non facciamo di tutta l'erba un fascio ...

Il problema sull'AF della D800 purtroppo è reale ... anche perchè se non lo fosse Nikon stessa sarebbe corsa a dire che non esiste ... e non si tratta di avere 12 o 36 MPx ...
stefanozonta
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 11 2012, 03:52 PM) *
La più veloce è la xqd?



Devo ammettere che il test è inutile perché non ho un lettore per la CF.
Ora vedo se ne trovo uno, e poi provo a testare anche quella.
Comunque il test sopra è per verificare la velocità su USB 2.0 della XQD.
beppe cgp
come si fa a farlo che provo anche io?
stefanozonta
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 11 2012, 04:04 PM) *
come si fa a farlo che provo anche io?


Con Blackmagic Disk Speed Test (Mac Os X).
Se non hai Mac ci saranno anche applicazioni per Windows ma non ne conosco.
Sta sera se riesco porto a casa il lettore multicard e faccio i test.
beppe cgp
QUOTE(stefanozonta @ Jun 11 2012, 04:07 PM) *
Con Blackmagic Disk Speed Test (Mac Os X).
Se non hai Mac ci saranno anche applicazioni per Windows ma non ne conosco.
Sta sera se riesco porto a casa il lettore multicard e faccio i test.


Ok entro sera faccio una prova cos' vediamo se c'è corrispondenza...
Attilio PB
QUOTE(carfora @ Jun 11 2012, 03:53 PM) *
mi sembra un giudizio (in rosso) un pò superficiale ...
...penso che prendi per incapaci persone che magari sanno cosa stanno facendo e sanno magari utilizzare meglio lo strumento D800 di chi problemi non ne vede perchè non ne ha, o non ne vede perchè non si cura di fare le prove dovute con gli obiettivi incriminati pur avendo i problemi...

questa benedetta D800 non è arrivata da Marte !!! c'è gente che potendo/volendo utilizzare anche marchi diversi da Nikon sono anni che utilizza queste risoluzioni ed affronta i problemi ad essa connessi...

non facciamo di tutta l'erba un fascio ...

Il problema sull'AF della D800 purtroppo è reale ... anche perchè se non lo fosse Nikon stessa sarebbe corsa a dire che non esiste ... e non si tratta di avere 12 o 36 MPx ...


Continuo a chiedermi il motivo per cui sia necessario trasformare anche il Club D4 in un ring in cui parlare della D800 per oltre 250 pagine... non basta proprio lo spazio del Club D800?
Eppure dovrebbe essere facile, la scritta D800 non riesco a vederla in nessuna parte del titolo di questo topic...
Se proprio si vuole continuare la discussione si può tranquillamente quotare il messaggio anche in un altro topic e segnalare il "quote" alla persona interessata in modo da continuare altrove.
Ribadisco il concetto: qui si parla e si confrontano esperienze relative alla Nikon D4, se si parla di altri modelli è solo in relazione a questa macchina, altrimenti ci sono gli altri club se si vuole parlare di altro.
ciao
a.
beppe cgp
QUOTE(Attilio PB @ Jun 11 2012, 04:25 PM) *
Continuo a chiedermi il motivo per cui sia necessario trasformare anche il Club D4 in un ring in cui parlare della D800 per oltre 250 pagine... non basta proprio lo spazio del Club D800?
Eppure dovrebbe essere facile, la scritta D800 non riesco a vederla in nessuna parte del titolo di questo topic...
Se proprio si vuole continuare la discussione si può tranquillamente quotare il messaggio anche in un altro topic e segnalare il "quote" alla persona interessata in modo da continuare altrove.
Ribadisco il concetto: qui si parla e si confrontano esperienze relative alla Nikon D4, se si parla di altri modelli è solo in relazione a questa macchina, altrimenti ci sono gli altri club se si vuole parlare di altro.
ciao
a.


Attilio, sono gelosi che da noi non si litiga! messicano.gif
Scherzi a parte... ha ragione Attilio, c'è già abbastanza caos nel clu dedicato... non serve riversarlo anche qui! wink.gif
carfora
QUOTE(Attilio PB @ Jun 11 2012, 04:25 PM) *
Continuo a chiedermi il motivo per cui sia necessario trasformare anche il Club D4 in un ring in cui parlare della D800 per oltre 250 pagine... non basta proprio lo spazio del Club D800?
Eppure dovrebbe essere facile, la scritta D800 non riesco a vederla in nessuna parte del titolo di questo topic...
Se proprio si vuole continuare la discussione si può tranquillamente quotare il messaggio anche in un altro topic e segnalare il "quote" alla persona interessata in modo da continuare altrove.
Ribadisco il concetto: qui si parla e si confrontano esperienze relative alla Nikon D4, se si parla di altri modelli è solo in relazione a questa macchina, altrimenti ci sono gli altri club se si vuole parlare di altro.
ciao
a.


corretto ...
mi scuso ma ho risposto di impulso ad un post che parlava anche di D800 ...
scusate l'OT ...
Mattia BKT
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 7 2012, 08:28 AM) *
Provo risponderti io dato che sono uno di quelli.
Premesso che:
- La d3s la considero una macchina perfetta e ancora tra le migliori reflex
- Ho fatto il passaggio con la consapevolezza che in realtà non ne valeva proprio tanto la pena (perlomento l'aggiunta di soldi in relazione all'aumento di qualità la considero esagerata)

Dopo circa un mese di utilizzo queste sono le principali migliorie che ho riscontrato:

- La principale, che non mi aspettavo, la gamma cromatica. Il file che esce ha una qualità incredibile con colori e passaggi tonali decisamente migliori della d3s (si percepisce subito, dopo 10 scatti... appunto perchè la differenza è molta)
- A iso elevati, come rumore siamo circa ai livelli della d3s... però la zona a fuoco ha più dettaglio inoltre la grana è più fine e quindi meglio gestibile.
- L'aumento di gamma dinamica, che in tantissime situazioni si nota, specialmente nel recupero ombre/luci

In parole povere, prima di acquistarla ho sempre sostenuto che i cambio non ne valesse la pena... e sinceramente continuo a sostenerlo... nel senso che il conguaglio da sborsare è cmq elevato. Però utilizzandola sono evidenti le migliorie apportate. Per fare una proporzione, trovo che ci siano molti più miglioramenti tra d3s e d4 che tra d3 e d3s



QUOTE(Attilio PB @ Jun 7 2012, 10:26 PM) *
Per il momento non sono in grado di dare giudizi definitivi, l'ho usata ancora troppo poco ed in poche situazioni, ma sono d'accordo con Beppe fondamentalmente, ad alti ISO apparentemente la differenza è poca ma lavorando un po' sul file sia in termini di colore che di rumore i risultati sono significativamente diversi, a 6400 ISO si ottengono immagini finite utilizzabili per quasi qualsiasi lavoro, purtroppo gli unici scatti fatti finora in quelle condizioni non posso pubblicarli ma garantisco che non sfigurerebbero in termini qualitativi se pubblicati a pagina piena su una qualsiasi rivista.
Anche in termini di recupero e lavorabilità del file la differenza sembra significativa, strapazzando gli scatti i limiti di posterizzazione sembrano davvero elevati.
In questi giorni sono impegnato più nelle stampe che negli scatti ma dalla prossima settimana conto di divertirmi un po' di più a scattare e di affrontare situazioni diverse smile.gif
ciao
a.



Grazie Beppe e Attilio per le preziosi informazioni e conferme.
Mi "rilassa" sapere che qualche passo avanti nella qualità di immagine sia stato fatto... fino ad oggi immaginavo meno margine dalla D3s.

Chissà la D4s... laugh.gif

Complimenti per le foto postate, sempre ottima pubblicità per questo corpo.
Cesare44
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 11 2012, 03:52 PM) *
La più veloce è la xqd?

secondo me si, sarà pure una prova empirica, ma ti assicuro che ho provato sulla stessa USB 2 prima la XQD, poi la Lexar 1000X, e la differenza si nota.

ciao
lorentag
QUOTE(Cesare44 @ Jun 12 2012, 02:18 PM) *
secondo me si, sarà pure una prova empirica, ma ti assicuro che ho provato sulla stessa USB 2 prima la XQD, poi la Lexar 1000X, e la differenza si nota.

ciao


Confermo la velocità nettamente superiore a favore della XQD a pari porta USB, anche se nel lettore CF c'è la Lexar 1000x. Il lettore di CF firewire 800 invece, non ha confronto con la XQD e il suo lettore...!!!
stefanozonta
Ok ragazzi
Confermo la miglior velocità della XQD.
Su usb 2.0 entrambe ecco gli speed test:


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ora per dirne una, io direi meglio due schede da 16gb che una da 32gb, così se succede qualcosa perderete meno lavoro (mi gratto le ######### biggrin.gif )...

Spero sia utile questo "stupido" test.

Ciao! smile.gif
beppe cgp
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 12 2012, 12:35 PM) *
Grazie Beppe e Attilio per le preziosi informazioni e conferme.
Mi "rilassa" sapere che qualche passo avanti nella qualità di immagine sia stato fatto... fino ad oggi immaginavo meno margine dalla D3s.

Chissà la D4s... laugh.gif

Complimenti per le foto postate, sempre ottima pubblicità per questo corpo.


hmmm.gif
Mattia BKT
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 12 2012, 04:40 PM) *
hmmm.gif


Cosa non ti è chiaro Beppe?

O ti ha tratto in inganno l'ultima frase?
Se è per quello intendevo dire che le foto che girano in questo club sono una buona pubblicità per la D4, nel senso che sono ottime foto... non una polemica sul fatto che voi pubblicizzate la D4 (come forse si capiva dal mio post precedente). Non era questo il senso... smile.gif
flep
QUOTE(stefanozonta @ Jun 12 2012, 04:25 PM) *
Ok ragazzi
Confermo la miglior velocità della XQD.
Su usb 2.0 entrambe ecco gli speed test:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ora per dirne una, io direi meglio due schede da 16gb che una da 32gb, così se succede qualcosa perderete meno lavoro (mi gratto le ######### biggrin.gif )...

Spero sia utile questo "stupido" test.

Ciao! smile.gif



SI anche secondo me meglio una da 16gb, per lo stesso motivo.
beppe cgp
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 12 2012, 04:51 PM) *
Cosa non ti è chiaro Beppe?

O ti ha tratto in inganno l'ultima frase?
Se è per quello intendevo dire che le foto che girano in questo club sono una buona pubblicità per la D4, nel senso che sono ottime foto... non una polemica sul fatto che voi pubblicizzate la D4 (come forse si capiva dal mio post precedente). Non era questo il senso... smile.gif


Ahhh ok!
Capito!
Sembrava una provocazione e non ero sicuro di averla colta! laugh.gif

Grazie
beppe cgp
Risolleviamo il club! tongue.gif
qui con 50 1.4 AF-S

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 293.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 673.2 KB
Attilio PB
L'altro ieri ho fatto un salto in Calabria (1720 km in 36 ore tra andata e ritorno)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

giusto per contribuire, come paesaggista sono pessimo unsure.gif (cliccateci... se ve la sentite tongue.gif )
ciao
a.
martino papesso
La D4 costa in tutti i posti uguale oppure in certi la si trova a meno?Se sì,dove?
stefanozonta
QUOTE(xmartinoxv @ Jun 16 2012, 06:52 PM) *
La D4 costa in tutti i posti uguale oppure in certi la si trova a meno?Se sì,dove?


Da quel che so io si trova non a meno di 5000€, ma ad esmpio io spesi 5690€ mentre ho letto di alcuni che la trovarono a 5300€ o su di li...
Questo ancora un mese fa quando la presi io.

Ciao smile.gif
ThELaW
QUOTE(stefanozonta @ Jun 16 2012, 06:57 PM) *
Da quel che so io si trova non a meno di 5000€, ma ad esmpio io spesi 5690€ mentre ho letto di alcuni che la trovarono a 5300€ o su di li...
Questo ancora un mese fa quando la presi io.

Ciao smile.gif


Io l'ho pagata 5800. Il problema è che adesso non danno + la xqd col relativo lettore.
Ci mettono n bundle solo la CF lexar
IgorDR
Ho fatto il salto... dalla Yashica, alla D70, passando per la D200 ne sono cambiate di cose... oggi che della fotografia ne ho fatto una professione ho deciso che era il momento di avere un'ammiraglia.
Che dite, tra la D200 e la D4 noterò la differenza? biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(IgorDR @ Jun 16 2012, 07:37 PM) *
Ho fatto il salto... dalla Yashica, alla D70, passando per la D200 ne sono cambiate di cose... oggi che della fotografia ne ho fatto una professione ho deciso che era il momento di avere un'ammiraglia.
Che dite, tra la D200 e la D4 noterò la differenza? biggrin.gif

differenze ne ho notate tra D200 e D700, come adesso vedo differenze tra D700 e D4.

Sono sicuro che ci metterai poco ad accorgerti del salto di qualità che farai.

ciao
stefanozonta
QUOTE(IgorDR @ Jun 16 2012, 07:37 PM) *
Ho fatto il salto... dalla Yashica, alla D70, passando per la D200 ne sono cambiate di cose... oggi che della fotografia ne ho fatto una professione ho deciso che era il momento di avere un'ammiraglia.
Che dite, tra la D200 e la D4 noterò la differenza? biggrin.gif



No no, assolutamente non noterai alcuna differenza! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
crazyhorse2771
mi iscrivo!!!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB
Attilio PB
Io continuo ad aggiungere gatti smile.gif
Questa con il "pessimo" 50 f/1,4 @1,4 - 1/125 - 100 ISO

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 359.1 KB

ciao
a.
Marco1961
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 10 2012, 12:12 AM) *
Caro Beppe,

sotto questo profilo mi permetto di dissentire ... certamente la Nikon D4 non è un'evoluzione della "già perfetta Nikon D3s" ... E' proprio una macchina nuova in tutto e per tutto: Ti basti solamente pensare che il sistema autofocus è stato ristudiato da capo per essere efficace a valori di luminosità quasi inesistenti, il sistema esposimetrico ha a disposizione "solamente" un sensore con 90.000 pixel in più (la D3s ne aveva 1.005) quindi riesce a fare delle valutazioni esposimetriche accuratissime in relazione al colore ed in più aiuta in maniera efficacissima il sistema autofocus, tutto il sistema di attuazione movimento specchi è stato interamente riprogettato ex novo per poter sostenere le attuali cadenze di scatto mantenendo efficiente al 100% l'autofocus, il nuovo elaboratore di immagini Expeed 3 è in grado di elaborare le immagini con una velocità molto ma molto più elevata nonostante un incremento del 33% del numero dei pixel ( 12 Mp contro 16 Mp), l'otturatore è stato interamente riprogettato e costruito con nuovi materiali compositi per durare di più ed essere più preciso, i filmati ora sono in full-hd (ma questo potrebbe poco interessare a molti fotografi) e tante altre caratteristiche ancora!
Quindi la D4 non è lievemente meglio!

Per quanto riguarda la D800/D800E il discorso è un momentino diverso, va affrontato con una certa preparazione di base. Mi spiego meglio: avrete certamente notato che vi sono molte lamentele sulla discussione Nikon D800 e c'è chi ne parla bene e molti che sono alquanto perplessi. Io quando vidi le caratteristiche della D800 commentai subito nell'ambiente che non sarebbe stata una fotocamera per tutti e soprattutto per tutti gli utilizzi .... ed è così! Spesso e volentieri cioò che viene scambiato per una errata messa a fuoco altro non è che micromosso ... è ovvio che se utilizzo una D700/D3/D3s con soli 12 Mp l'effetto di micromosso viene ampiamente coperto dalla minor risoluzione .... con 36 Mp le magagne escon fuori! Io ho avuto modo di testare sia la D800 che la D800E e Vi posso assicurare che anch'essa è una gran fotocamera che non ha pecche. Il problema se c'è, è sempre il fattore umano ! Per utilizzare al meglio una fotocamera di questi livelli bisogna avere perfettamente chiaro cosa si ha per le mani e quindi usata di conseguenza. L'ottimo Andrea (Andreotto) che sa il fatto suo non ha avuto alcun problema ad utilizzare al meglio sia la D4 che la D800, ma sono altrettanto sicuro che ci ha studiato sopra entrambe le fotocamere molto attentamente. E di questo ne sono certo in quanto con Andrea ci conosciamo bene !

Perdonatemi lo sfogo ma leggendo qua e la spesso leggo delle cose veramente assurde che non stanno ne in cielo ne in terra che possono solamente portare a giudizi errati a quanti lettori meno esperti.

Alessandro Catalano


Chapeau
Carlo Caruana
QUOTE(Marco1961 @ Jun 17 2012, 09:22 AM) *
Chapeau

Ri chapeau smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(crazyhorse2771 @ Jun 17 2012, 01:29 AM) *

Benvenuto, è un piacere vederti anche qui Pollice.gif
marce956
QUOTE(stefanozonta @ Jun 16 2012, 06:57 PM) *
Da quel che so io si trova non a meno di 5000€, ma ad esmpio io spesi 5690€ mentre ho letto di alcuni che la trovarono a 5300€ o su di li...
Questo ancora un mese fa quando la presi io.
...


Da quanto vedo io Nital è una "chimera" trovarla a quei prezzi (perlomeno a Genova) hmmm.gif ...
paolo192
14-24, 1/8 f22 a mano libera, 100 ASA...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
stefanozonta
QUOTE(paolo192 @ Jun 17 2012, 09:55 PM) *
14-24, 1/8 f22 a mano libera, 100 ASA...

Ingrandimento full detail : 2.1 MB


La mai a F22 ha il sensore sporco che a f11 non si nota... Sara da pulire!



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 187 KB
crazyhorse2771
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jun 17 2012, 03:11 PM) *
Benvenuto, è un piacere vederti anche qui Pollice.gif

Grazie mille Maurizio !Contento anch'io di. Ritrovarti
paolo192
domandina.

con la mia vecchia Canon ero abituato, una volta scattato, ad avere tempo e diaframma a disposizione immediatamente per nuovi settaggi; con la D4, al momento, prima di passare a un nuovo tempo (o diaframma ovviamente) devo ri-premere prima lo scatto a metà... altrimenti mi resta tutto fermo dov'era.
C'è un sistema per "sbloccare" questa impostazione?
Grazieee...
Cesare44
QUOTE(paolo192 @ Jun 18 2012, 05:31 PM) *
domandina.

con la mia vecchia Canon ero abituato, una volta scattato, ad avere tempo e diaframma a disposizione immediatamente per nuovi settaggi; con la D4, al momento, prima di passare a un nuovo tempo (o diaframma ovviamente) devo ri-premere prima lo scatto a metà... altrimenti mi resta tutto fermo dov'era.
C'è un sistema per "sbloccare" questa impostazione?
Grazieee...

dovresti spiegarti meglio, perché non ho capito cosa intendi dire.

Soprattutto in che Modo scatti, in M,A,S,P? Se scatti in automatismo di diaframma o di tempo, basta spostare di poco la reflex, e il diaframma o il tempo, cambia di sicuro.

ciao

crazyhorse2771
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

QUOTE(Attilio PB @ Jun 17 2012, 04:25 AM) *
Io continuo ad aggiungere gatti smile.gif
Questa con il "pessimo" 50 f/1,4 @1,4 - 1/125 - 100 ISO


Ingrandimento full detail : 359.1 KB

ciao
a.

bellissima!
simone coltri
QUOTE(crazyhorse2771 @ Jun 18 2012, 06:56 PM) *


Fantastiche, già con D3s ci avevi abituato bene, ora con D4 mi aspetto grandi cose... wink.gif

PS: Sono un intruso... ^_^
paolo192
QUOTE(Cesare44 @ Jun 18 2012, 06:28 PM) *
dovresti spiegarti meglio, perché non ho capito cosa intendi dire.

Soprattutto in che Modo scatti, in M,A,S,P? Se scatti in automatismo di diaframma o di tempo, basta spostare di poco la reflex, e il diaframma o il tempo, cambia di sicuro.


dunque...
1. scatto una foto, e rilascio il pulsante;
2. IMMEDIATAMENTE dopo, ero abituato a poter settare tempo e diaframma. Ora, per poterlo fare, devo prima premere a metà NUOVAMENTE il pulsante di scatto, come per "riaccendere" l'esposimetro. Manuale, program, priorità... non cambia. E' questo che vorrei evitare...
Cesare44
QUOTE(paolo192 @ Jun 18 2012, 07:41 PM) *
dunque...
1. scatto una foto, e rilascio il pulsante;
2. IMMEDIATAMENTE dopo, ero abituato a poter settare tempo e diaframma. Ora, per poterlo fare, devo prima premere a metà NUOVAMENTE il pulsante di scatto, come per "riaccendere" l'esposimetro. Manuale, program, priorità... non cambia. E' questo che vorrei evitare...

Non conosco le Canon,ma le Nikon che ho avuto, compresa la D4, se ho capito la tua richiesta, funziona così:

il display del mirino, rimane attivo 10 secondi, dopo si spegne automaticamente per risparmiare la batteria, per cui se lasci trascorrere questo tempo, senza attivare nulla, sei costretto a premere per metà il pulsante di scatto.

ciao
Franco_
QUOTE(paolo192 @ Jun 18 2012, 07:41 PM) *
dunque...
1. scatto una foto, e rilascio il pulsante;
2. IMMEDIATAMENTE dopo, ero abituato a poter settare tempo e diaframma. Ora, per poterlo fare, devo prima premere a metà NUOVAMENTE il pulsante di scatto, come per "riaccendere" l'esposimetro. Manuale, program, priorità... non cambia. E' questo che vorrei evitare...


Non so se ho capito la domanda, se è come penso io devi modificare l'impostazione c2 "Timer di standby", pag 316 del manuale...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.