QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 7 2012, 08:28 AM)

Provo risponderti io dato che sono uno di quelli.
Premesso che:
- La d3s la considero una macchina perfetta e ancora tra le migliori reflex
- Ho fatto il passaggio con la consapevolezza che in realtà non ne valeva proprio tanto la pena (perlomento l'aggiunta di soldi in relazione all'aumento di qualità la considero esagerata)
Dopo circa un mese di utilizzo queste sono le principali migliorie che ho riscontrato:
- La principale, che non mi aspettavo, la gamma cromatica. Il file che esce ha una qualità incredibile con colori e passaggi tonali decisamente migliori della d3s (si percepisce subito, dopo 10 scatti... appunto perchè la differenza è molta)
- A iso elevati, come rumore siamo circa ai livelli della d3s... però la zona a fuoco ha più dettaglio inoltre la grana è più fine e quindi meglio gestibile.
- L'aumento di gamma dinamica, che in tantissime situazioni si nota, specialmente nel recupero ombre/luci
In parole povere, prima di acquistarla ho sempre sostenuto che i cambio non ne valesse la pena... e sinceramente continuo a sostenerlo... nel senso che il conguaglio da sborsare è cmq elevato. Però utilizzandola sono evidenti le migliorie apportate. Per fare una proporzione, trovo che ci siano molti più miglioramenti tra d3s e d4 che tra d3 e d3s
QUOTE(Attilio PB @ Jun 7 2012, 10:26 PM)

Per il momento non sono in grado di dare giudizi definitivi, l'ho usata ancora troppo poco ed in poche situazioni, ma sono d'accordo con Beppe fondamentalmente, ad alti ISO apparentemente la differenza è poca ma lavorando un po' sul file sia in termini di colore che di rumore i risultati sono significativamente diversi, a 6400 ISO si ottengono immagini finite utilizzabili per quasi qualsiasi lavoro, purtroppo gli unici scatti fatti finora in quelle condizioni non posso pubblicarli ma garantisco che non sfigurerebbero in termini qualitativi se pubblicati a pagina piena su una qualsiasi rivista.
Anche in termini di recupero e lavorabilità del file la differenza sembra significativa, strapazzando gli scatti i limiti di posterizzazione sembrano davvero elevati.
In questi giorni sono impegnato più nelle stampe che negli scatti ma dalla prossima settimana conto di divertirmi un po' di più a scattare e di affrontare situazioni diverse
ciao
a.
Grazie Beppe e Attilio per le preziosi informazioni e conferme.
Mi "rilassa" sapere che qualche passo avanti nella qualità di immagine sia stato fatto... fino ad oggi immaginavo meno margine dalla D3s.
Chissà la D4s...
Complimenti per le foto postate, sempre ottima pubblicità per questo corpo.