Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151
Marcus-56
QUOTE(Attilio PB @ Jun 4 2012, 12:06 AM) *
Eh, magari di averne di coolpix che a 3 metri hanno una PDC di 2,5 cm biggrin.gif

Grazie a tutti, questa la beccate ridotta però wink.gif
(con Ais 105 f/1,8 @f/1,8, 200 ISO, luce naturale)

Ingrandimento full detail : 426.5 KB

ciao
a.

Ottima,
preferisco l'altra,più ricercata e particolare lo spot di luce sugli occhi che diventano protagonisti -
Usi l'85 1,4 ?? Lo hai provato su D4 ?
Grazie -
veneziana
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 2 2012, 09:29 AM) *
Ciao Paolo,

Ho usato un AFS 14-24mm f/2.8 a focale 14 e a tutta apertura (f 2.8), l'esposizione in modalità Program con una sottoesposizione impostata a -2 EV ed un tempo di otturazione di 1,6 sec.

Ciao

Alessandro Catalano


ciao Alessandro, domanda da principiante, xche' diaframma tutto aperto x un panorama?
grazie
Andrea

PS. bellissima
carmine esposito
QUOTE(veneziana @ Jun 4 2012, 10:00 AM) *
ciao Alessandro, domanda da principiante, xche' diaframma tutto aperto x un panorama?
grazie
Andrea

PS. bellissima


penso che Alessandro abbia voluto ridurre i tempi di scatto
Attilio PB
QUOTE(Marcus-56 @ Jun 4 2012, 08:04 AM) *
...
Usi l'85 1,4 ?? Lo hai provato su D4 ?
Grazie -


Si lo uso (credo di avere tutti gli 85 che nikon ha prodotto dalla comparsa dell'AF in poi biggrin.gif ), ma a dir la verità ancora non ci ho fatto nulla su D4, in questa uscita mi sono concentrato su 50 f/1,4 - 105 f/1,8 - 200 f/2.
Già che ci sono metto anche uno scatto con il 50 f/1,4 G a piena risoluzione (tanto per creare scompiglio con file grandi e piccoli tongue.gif )
D4, 50 f/1,4 G @f/2, 50 ISO, luce naturale, lettura spot su più zone

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB

ciao
a.
paolo192
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB
180 asa... il 24-70 non è malaccio neanche come macro...
kawagia
oggi mi aggiugo pure io ritirata oggi batteria sottocarica
Mattia BKT
QUOTE(Attilio PB @ Jun 3 2012, 09:07 PM) *
Ok, ok un file a piena risoluzione così non si lamenta nessuno tongue.gif

(D4, 200 f/2 @f/2, 100 ISO, luce naturale)

Ingrandimento full detail : 5 MB

ciao
a.


Spettacolare Attilio!

Complimenti a te e al 200 f/2!

PS: credo che se scattavi con D3s nessuno avrebbe visto differenze...
Per tanto ti chiedo, quali sono le differenze che hai notato, rispetto alla D3s?
Ovviamente parlo SOLO di qualità immagine...

Vedo che molti utenti sono passati dalla D3s alla D4 appunto, quindi salvo casi di usura vecchio corpo e/o professionisti d'alto livello, vorrei sapere dai fotoamatori che hanno fatto il cambio, cosa li ha spinti di questi tempi a fare il gravoso "upgrade"...? hmmm.gif
beppe cgp
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 7 2012, 07:37 AM) *
Spettacolare Attilio!

Complimenti a te e al 200 f/2!

PS: credo che se scattavi con D3s nessuno avrebbe visto differenze...
Per tanto ti chiedo, quali sono le differenze che hai notato, rispetto alla D3s?
Ovviamente parlo SOLO di qualità immagine...

Vedo che molti utenti sono passati dalla D3s alla D4 appunto, quindi salvo casi di usura vecchio corpo e/o professionisti d'alto livello, vorrei sapere dai fotoamatori che hanno fatto il cambio, cosa li ha spinti di questi tempi a fare il gravoso "upgrade"...? hmmm.gif


Provo risponderti io dato che sono uno di quelli.
Premesso che:
- La d3s la considero una macchina perfetta e ancora tra le migliori reflex
- Ho fatto il passaggio con la consapevolezza che in realtà non ne valeva proprio tanto la pena (perlomento l'aggiunta di soldi in relazione all'aumento di qualità la considero esagerata)

Dopo circa un mese di utilizzo queste sono le principali migliorie che ho riscontrato:

- La principale, che non mi aspettavo, la gamma cromatica. Il file che esce ha una qualità incredibile con colori e passaggi tonali decisamente migliori della d3s (si percepisce subito, dopo 10 scatti... appunto perchè la differenza è molta)
- A iso elevati, come rumore siamo circa ai livelli della d3s... però la zona a fuoco ha più dettaglio inoltre la grana è più fine e quindi meglio gestibile.
- L'aumento di gamma dinamica, che in tantissime situazioni si nota, specialmente nel recupero ombre/luci

In parole povere, prima di acquistarla ho sempre sostenuto che i cambio non ne valesse la pena... e sinceramente continuo a sostenerlo... nel senso che il conguaglio da sborsare è cmq elevato. Però utilizzandola sono evidenti le migliorie apportate. Per fare una proporzione, trovo che ci siano molti più miglioramenti tra d3s e d4 che tra d3 e d3s

Attilio PB
QUOTE(Mattia BKT @ Jun 7 2012, 07:37 AM) *
Spettacolare Attilio!

Complimenti a te e al 200 f/2!

PS: credo che se scattavi con D3s nessuno avrebbe visto differenze...
Per tanto ti chiedo, quali sono le differenze che hai notato, rispetto alla D3s?
Ovviamente parlo SOLO di qualità immagine...

Vedo che molti utenti sono passati dalla D3s alla D4 appunto, quindi salvo casi di usura vecchio corpo e/o professionisti d'alto livello, vorrei sapere dai fotoamatori che hanno fatto il cambio, cosa li ha spinti di questi tempi a fare il gravoso "upgrade"...? hmmm.gif


Per il momento non sono in grado di dare giudizi definitivi, l'ho usata ancora troppo poco ed in poche situazioni, ma sono d'accordo con Beppe fondamentalmente, ad alti ISO apparentemente la differenza è poca ma lavorando un po' sul file sia in termini di colore che di rumore i risultati sono significativamente diversi, a 6400 ISO si ottengono immagini finite utilizzabili per quasi qualsiasi lavoro, purtroppo gli unici scatti fatti finora in quelle condizioni non posso pubblicarli ma garantisco che non sfigurerebbero in termini qualitativi se pubblicati a pagina piena su una qualsiasi rivista.
Anche in termini di recupero e lavorabilità del file la differenza sembra significativa, strapazzando gli scatti i limiti di posterizzazione sembrano davvero elevati.
In questi giorni sono impegnato più nelle stampe che negli scatti ma dalla prossima settimana conto di divertirmi un po' di più a scattare e di affrontare situazioni diverse smile.gif
ciao
a.
WilliamDPS
come detto da attilio il file è molto gestibile anche con poca pp, a volte nessuna Pollice.gif
cosa che nelle precedenti ammiraglie non mi era MAI capitato, anche poco ma qualcosina lo facevo sempre, o una levigatina al disturbo o un po di dominanti gialle.


Clicca per vedere gli allegati

ciao a tutti william
Alessandro Avenali
Bell'attrezzo...
beppe cgp
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 8 2012, 02:19 AM) *
Bell'attrezzo...


Alessando, non fare lo sbaglio di provarla! laugh.gif

QUOTE(WilliamDPS @ Jun 8 2012, 01:54 AM) *
come detto da attilio il file è molto gestibile anche con poca pp, a volte nessuna Pollice.gif
cosa che nelle precedenti ammiraglie non mi era MAI capitato, anche poco ma qualcosina lo facevo sempre, o una levigatina al disturbo o un po di dominanti gialle.
Clicca per vedere gli allegati

ciao a tutti william


Esatto, come dicono william e attilio, la prima cosa che balza all'occhio senza prove approfondite è proprio la resa cromatica e la qualità del file che esce dalla macchina. Anche io mi sono subito accorto che tante foto non le tocco più... rispetto a prima che una piccola "aggiustatina" la davo a tutte.
E' difficile da spiegare, ma facilissimo da percepire una volta che si prova... wink.gif

Qui con il 70-200 2.8 vr1

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 342.9 KB
Alessandro Catalano
QUOTE(veneziana @ Jun 4 2012, 10:00 AM) *
ciao Alessandro, domanda da principiante, xche' diaframma tutto aperto x un panorama?
grazie
Andrea

PS. bellissima


La risposta è semplicissima il 14/24 è strepitoso comunque ed avevo i secondi contati ... oltretutto in quel posto è pure rischioso. Metti tutte queste cose assieme e trai da solo le conclusioni.

Frattanto guardate quest'altra ... ritratto fuori dai canoni con 200/400 a focale massima e a luce ambiente e premisurazione del W/B ISO 1000 - 1/125 sec f/5.6 ... il resto lo potete leggere nei dati exif.

Registrazione in NEF e conversione in Jpg tutto con NX2 (ho ridotto le dimensioni a 1920 x 1920 in quanto sto usando il cell. come modem ... altrimenti tempi assurdi)

Oserei dire fantastica anche in questo campo di utilizzo.

Un caro saluto a Tutti

Alessandro Catalano

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
scardix
....un'osservazione:

da utente moooolto inesperto, ho notato che nel club D4 ci sono "vere" foto,
mentre in quello della D800 la strà grande maggioranza mi sembrano solo "scatti"! ! ! !

Ma dipende dalle macchine?? biggrin.gif biggrin.gif

Se passa di qua un Dottocentista, mi fucila!

Senza polemica è, pour parlè(si scrive così??)...comunque complimenti a tutti i possessori D4, ottimi scatti..c'è da imparare in qs club!

Ciao ciao
Marcus Fenix
QUOTE(scardix @ Jun 8 2012, 12:51 PM) *
....un'osservazione:

da utente moooolto inesperto, ho notato che nel club D4 ci sono "vere" foto,
mentre in quello della D800 la strà grande maggioranza mi sembrano solo "scatti"! ! ! !

Ma dipende dalle macchine?? biggrin.gif biggrin.gif

Se passa di qua un Dottocentista, mi fucila!

Senza polemica è, pour parlè(si scrive così??)...comunque complimenti a tutti i possessori D4, ottimi scatti..c'è da imparare in qs club!

Ciao ciao



Ti risponde con garbo un Dottocentista, e non con il fucile.
Come target la D4 si propone a fotoamatori molto evoluti e a professionisti, la D800 a molti più, ovvero chi se la può permettere, ergo trovare foto tecnicamente più finite è più facile in questo club che in quello meno "professionale" della D800.
La D800 si rivolge ad un pubblico più eterogeneo, qundi anche dilettantistico, ma guarda le foto di Andreotto e dimmi se sono scatti o foto. wink.gif

Del resto nel club della D700 non vedo scatti così memorabili, per gli stessi motivi, e non come sibillinamente alcuni vorrebbero far credere, leggi che il sensore della D4 fa foto e quello della D800 solo scatti, a fare la differenza è chi sta dietro il mirino. wink.gif
scardix
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 8 2012, 01:24 PM) *
Del resto nel club della D700 non vedo scatti così memorabili, per gli stessi motivi, e non come sibillinamente alcuni vorrebbero far credere, leggi che il sensore della D4 fa foto e quello della D800 solo scatti, a fare la differenza è chi sta dietro il mirino. wink.gif


...E' questo quello a cui puntavo...è il famoso manico a fare la differenza! ! !

Chiudiamo qui che siamo decisamente O.T. !
kawagia
QUOTE(kawagia @ Jun 6 2012, 11:34 PM) *
oggi mi aggiugo pure io ritirata oggi batteria sottocarica

ci devo prendere un pò di confidenza con l'attrezzo,o l'impressione che abbia una dominante gialla la foto e come uscita dalla macchina nessun ritocco con 27-70
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 8 2012, 01:24 PM) *
Ti risponde con garbo un Dottocentista, e non con il fucile.
Come target la D4 si propone a fotoamatori molto evoluti e a professionisti, la D800 a molti più, ovvero chi se la può permettere, ergo trovare foto tecnicamente più finite è più facile in questo club che in quello meno "professionale" della D800.
La D800 si rivolge ad un pubblico più eterogeneo, qundi anche dilettantistico, ma guarda le foto di Andreotto e dimmi se sono scatti o foto. wink.gif

Del resto nel club della D700 non vedo scatti così memorabili, per gli stessi motivi, e non come sibillinamente alcuni vorrebbero far credere, leggi che il sensore della D4 fa foto e quello della D800 solo scatti, a fare la differenza è chi sta dietro il mirino. wink.gif


Non è questione di foto o non foto... il fatto è che la d4 è un prodotto nato dall'evoluzione di una macchina già perfetta come la d3s... pertanto non ha nulla di particolarmente innovativo che incuriosisce l'attenzione dei potenziali acquirenti. La acquisti con la certezza che sarà una macchina come la d3s ma lievemente meglio.
Per la d800 cambia tutto, perchè di per se è un prodotto nuovo in casa nikon, il sensore super risoluto da un lato incuriosisce e da un lato spaventa, inoltre la rende stratosferica nel suo campo di utilizzo ma meno indicata per tutti gli altri... in poche parole, meno versatile. Pertanto è normale che la gente interessata al prodotto piuttosto che la foto "artistica" voglia vedere immagini di test che possono dare un'idea anche di massima sulle performances della macchina...
scardix
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 9 2012, 11:52 AM) *
Non è questione di foto o non foto... il fatto è che la d4 è un prodotto nato dall'evoluzione di una macchina già perfetta come la d3s... pertanto non ha nulla di particolarmente innovativo che incuriosisce l'attenzione dei potenziali acquirenti. La acquisti con la certezza che sarà una macchina come la d3s ma lievemente meglio.
Per la d800 cambia tutto, perchè di per se è un prodotto nuovo in casa nikon, il sensore super risoluto da un lato incuriosisce e da un lato spaventa, inoltre la rende stratosferica nel suo campo di utilizzo ma meno indicata per tutti gli altri... in poche parole, meno versatile. Pertanto è normale che la gente interessata al prodotto piuttosto che la foto "artistica" voglia vedere immagini di test che possono dare un'idea anche di massima sulle performances della macchina...


...io nn l'ho mai provata, ma da quello che vedo e leggo sono perfettemente daccordo con questa affermazione.
Bisognerebbe spiegarla a qualche(ce ne sono di super bravi anche li...) Dottocentista che dice, che la D800 è anche più versatile della D700/D3, salvo poi essere smentito dagli scatti postati....se mai li postano!
Marcus Fenix
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 9 2012, 11:52 AM) *
Non è questione di foto o non foto... il fatto è che la d4 è un prodotto nato dall'evoluzione di una macchina già perfetta come la d3s... pertanto non ha nulla di particolarmente innovativo che incuriosisce l'attenzione dei potenziali acquirenti. La acquisti con la certezza che sarà una macchina come la d3s ma lievemente meglio.
Per la d800 cambia tutto, perchè di per se è un prodotto nuovo in casa nikon, il sensore super risoluto da un lato incuriosisce e da un lato spaventa, inoltre la rende stratosferica nel suo campo di utilizzo ma meno indicata per tutti gli altri... in poche parole, meno versatile. Pertanto è normale che la gente interessata al prodotto piuttosto che la foto "artistica" voglia vedere immagini di test che possono dare un'idea anche di massima sulle performances della macchina...



QUOTE(scardix @ Jun 9 2012, 12:29 PM) *
...io nn l'ho mai provata, ma da quello che vedo e leggo sono perfettemente daccordo con questa affermazione.
Bisognerebbe spiegarla a qualche(ce ne sono di super bravi anche li...) Dottocentista che dice, che la D800 è anche più versatile della D700/D3, salvo poi essere smentito dagli scatti postati....se mai li postano!



E' una cosa che leggo costantemente sui forum chi non ce l'ha ne decreta il suo ambito d'uso.

C.V.D.

ora si che siamo andati veramente OT

Bye
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 9 2012, 01:27 PM) *
E' una cosa che leggo costantemente sui forum chi non ce l'ha ne decreta il suo ambito d'uso.

C.V.D.

ora si che siamo andati veramente OT

Bye


Io l'ho utilizzata un intero week-end... e credimi, è una macchina profondamente diversa dalla d4...
Di estrema qualità a basse sensibilità e cmq buona alle medio-alte. Ma la versatilità non è certo il suo punto forte dai! Con questo non vuol dire che con la d800 non ci fai tutto... il tutto lo fai lo stesso... perà non come con la d4. Che piaccia o meno, è così. :-)
Ma non è una novità, lo dice anche Nikon che la d800 è ottimizzata per ambiti fotografici ormai noti.
Del resto sono 2 professionali non sovrapposte ma pensate per ambiti diversi.

Inoltre, il fatto che sia una macchina particolare lo dimostra anche il fatto delle numerose vendite sul mercatino dell'usato... soprattutto effettuate da quella gente che, ascoltando i commenti di coloro che l'hanno proclamata a prescindere e spacciata per l'erede della d700, si sono poi trovati a disagio perchè la macchina seppur di qualità non soddisfava le loro esigenze...

Insomma, ognuno è libero di scegliere ciò che vuole... ci mancherebbe... però, sportivamente, bisognerebbe ammettere con la massima oggettività i dati di fatto...

Esempio, se tu hai scelto la d800 perchè fai solo foto paesaggistica, beh, sono io il primo a dirti che hai fatto un acquistone... se invece mi dici che affronti ogni genere fotografico magari tante volte a scarsa luce oppure che stampi pochissime volte oltre il 30x40... beh, in questo caso ti crea solo rogne... meglio una d700 o d3 o meglio d4 che sono eccellenti in ogni campo di utilizzo...

Ultima cosa, sono profondamente convinto, che molti acquirenti della d800 l'hanno scelta per assenza di alternativa... nel senso, se ci fosse stata una d600 con sensore d4 sono pronto a scommettere che il 70% degli attuali utenti d800 avrebbero scelto la d600...
carmine esposito
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 9 2012, 02:17 PM) *
... nel senso, se ci fosse stata una d600 con sensore d4 sono pronto a scommettere che il 70% degli attuali utenti d800 avrebbero scelto la d600...


...io m i spingerei molto oltre del 70%
Marcus Fenix
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 9 2012, 02:17 PM) *
Io l'ho utilizzata un intero week-end... e credimi, è una macchina profondamente diversa dalla d4...

Vivaddio ci mancherebbe fossero uguali
Di estrema qualità a basse sensibilità e cmq buona alle medio-alte. Ma la versatilità non è certo il suo punto forte dai! Con questo non vuol dire che con la d800 non ci fai tutto... il tutto lo fai lo stesso... perà non come con la d4. Che piaccia o meno, è così. :-)
Se lo dici tu, peccato che io mi affidi di più a quello che dicono personaggi come Andreotto che le hanno entrambe e le usano entrambe senza fisime mentali
Ma non è una novità, lo dice anche Nikon che la d800 è ottimizzata per ambiti fotografici ormai noti.
Del resto sono 2 professionali non sovrapposte ma pensate per ambiti diversi.

Inoltre, il fatto che sia una macchina particolare lo dimostra anche il fatto delle numerose vendite sul mercatino dell'usato... soprattutto effettuate da quella gente che, ascoltando i commenti di coloro che l'hanno proclamata a prescindere e spacciata per l'erede della d700, si sono poi trovati a disagio perchè la macchina seppur di qualità non soddisfava le loro esigenze...
Quelli che la vendono probabilmente sono abbienti spendaccioni che non sanno nemmeno cosa comprano, forse una compatta con modalità sorrisi era più indicata per loro
Insomma, ognuno è libero di scegliere ciò che vuole... ci mancherebbe... però, sportivamente, bisognerebbe ammettere con la massima oggettività i dati di fatto...
Cioè quello che dici tu, che oggettivamente mi pare una bella scalata di specchi. laugh.gif
Esempio, se tu hai scelto la d800 perchè fai solo foto paesaggistica, beh, sono io il primo a dirti che hai fatto un acquistone... se invece mi dici che affronti ogni genere fotografico magari tante volte a scarsa luce oppure che stampi pochissime volte oltre il 30x40... beh, in questo caso ti crea solo rogne... meglio una d700 o d3 o meglio d4 che sono eccellenti in ogni campo di utilizzo...
Il mio Core E8400, con 16GB di Ram rigira benissimo i RAW della D800E, ma se lo dici tu che la D700 è meglio dovrò per forza vendere la mia D800E per una preziosa vecchia ex ammiraglia Nikon, anzi quasi quasi c'è una D1 con 2 megapixel ce la si fa.
Ultima cosa, sono profondamente convinto, che molti acquirenti della d800 l'hanno scelta per assenza di alternativa... nel senso, se ci fosse stata una d600 con sensore d4 sono pronto a scommettere che il 70% degli attuali utenti d800 avrebbero scelto la d600...
Eri profondamente convinto che la D4 era inutile, la D3s era anche meglio bla bla, ma poi quando si tratta della corsa all'ultima novità non hai resistito, quindi quello che dici ora tra 3 mesi potrebbe valere tutto il contrario, ma si sa che anche questo sono i forum.


Oste com'è il vino?
Ma possibile che si debba trasformare tutto in guerra di campanile?
Un WE basta a liquidare una macchina e a saperla giudicare in maniera esaustiva? Bha sempre più perplesso.
Di fronte ad una simile sequela di argomentazioni così fondate, forse vale la pena ricominciare a postare foto e lasciare queste guerre di campanile al sushi bar, ma tanto lo so che non sarà mai così. smile.gif
Attilio PB
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 9 2012, 04:56 PM) *
Oste com'è il vino?
Ma possibile che si debba trasformare tutto in guerra di campanile?
...


appunto Marcus, ad una qualsiasi battuta in palese off topic sei arrivato tu a difendere la D800, ok ci sta, ti hanno risposto in modo garbato e ragionevole, poi si sono iniziati ad alzare i toni... vogliamo evitare di trasformare anche il Club D4 in un ring dove discutere più o meno male della D800? Non credo sia necessario inondare qualsiasi topic di questo forum con le proprie opinioni sulla D800 ed i suoi utilizzatori, continuate lo scempio nel Club D800 e circoscriviamo la confusione solo a quel topic per cortesia.

Qui torniamo a chiacchierare tranquillamente della D4 che mi pare di argomenti e foto ne ha diversi da proporre...

ciao
a.
umbertomonno
QUOTE(Attilio PB @ Jun 9 2012, 05:21 PM) *
.......Qui torniamo a chiacchierare tranquillamente della D4 che mi pare di argomenti e foto ne ha diversi da proporre...

ciao
a.

bene visto che siamo in tema di fiori... tongue.gif
ciao
1berto
beppe cgp
Allora Marcus, mi spiace che ogni volta devi arrivare a questi punti.
Provo spiegartelo con calma, magari capisci.

"Se lo dici tu, peccato che io mi affidi di più a quello che dicono personaggi come Andreotto che le hanno entrambe e le usano entrambe senza fisime mentali"

Il fatto che il caro Andreotto le abbia tutte e due è forse una dimostrazione pratica a quello che dico io, ovvero che sono diverse? Pensaci.

"Quelli che la vendono probabilmente sono abbienti spendaccioni che non sanno nemmeno cosa comprano, forse una compatta con modalità sorrisi era più indicata per loro"

Questa è pura presunzione. Ricorda che sbagliare un acquisto non è sinonimo di incapacità...
Potrebbe essere che uno di questi è anche più in gamba di te...

"Cioè quello che dici tu, che oggettivamente mi pare una bella scalata di specchi."

Perchè? Ho solo detto che la d4 e d800 sono diverse e che la D4 la trovo + versatile (che non vuol dire meglio o peggio... capito?)... eventualmente dimostra il contrario, invece di fare polemica.

"Il mio Core E8400, con 16GB di Ram rigira benissimo i RAW della D800E, ma se lo dici tu che la D700 è meglio dovrò per forza vendere la mia D800E per una preziosa vecchia ex ammiraglia Nikon, anzi quasi quasi c'è una D1 con 2 megapixel ce la si fa."

1- Mai detto che la d700 è meglio o peggio, ma che è diversa (sono quasi stufo di ripeterlo) 2- non puoi portarti d'esempio, non tutto sono informaticamente così all'avanguardia... ma quello era un problema che nemmeno avevo citato... non so cosa c'entri.

"per forza vendere la mia D800E per una preziosa vecchia ex ammiraglia Nikon, anzi quasi quasi c'è una D1 con 2 megapixel ce la si fa."


AHAHAHA! questa fa troppo ridere! Fa capire che l'ammiraglia è il tuo sogno proibito! messicano.gif

"Eri profondamente convinto che la D4 era inutile, la D3s era anche meglio bla bla, ma poi quando si tratta della corsa all'ultima novità non hai resistito, quindi quello che dici ora tra 3 mesi potrebbe valere tutto il contrario, ma si sa che anche questo sono i forum."

Hai problemi a leggere credo... io ho sempre sostenuto che la D3s è perfetta e che il cambio d3s d4 non vale la pena in relazione al conguaglio da sborsare. E ancora lo sostengo nonostante la d4 sia ovviamente meglio. Ci sono topic recenti dove avevo già la d4 e sostenevo questa cosa... wink.gif pertanto quello che dicevo 3 mesi fa vale pari pari anche ora. Per la rincorsa all'ultima novità hai ragione... sono curioso... ma del resto anche tu non hai una d200 ma una d800E wink.gif che se vogliamo vedere è + novità della d4.

"Oste com'è il vino?
Ma possibile che si debba trasformare tutto in guerra di campanile?
Un WE basta a liquidare una macchina e a saperla giudicare in maniera esaustiva? Bha sempre più perplesso.
Di fronte ad una simile sequela di argomentazioni così fondate, forse vale la pena ricominciare a postare foto e lasciare queste guerre di campanile al sushi bar, ma tanto lo so che non sarà mai così. "


Questo perdonami, ma è l'apice delle supidate.
Chi si è intromesso nel club con il "piede di guerra" a difesa spietata della d800... io?
Esattamente il toro che da del ######### all'asino!
Poi, io non ho liquidato nessuna macchina! Ho semplicemente detto che dopo un week end di utilizzo non ha soddisfatto le MIE esigenze fotografiche... le MIE non quelle del mondo fotografico.
Infine, tutto questo astio trovo che sia segno di una non convinzione completa sulla scelta fatta... altrimenti non avrebbe scopo intervenire per difendere una macchina che soddisfa al 100%... pertanto come consiglia il buon Attilio ti invito amichevolmente a sfogare le repressioni da d800centista nel caotico club dedicato.
E augurarti un bel giorno di avere per le mani una d4 che darà pace assoluta al tuo animo fotografico messicano.gif (dai questa è una battuta per sdrammatizzare... non prendertela!)

E con questa chiudo la parentesi OT

mi farò perdonare con nuove immagini...

un saluto

Alessandro Catalano
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 9 2012, 11:52 AM) *
... il fatto è che la d4 è un prodotto nato dall'evoluzione di una macchina già perfetta come la d3s... pertanto non ha nulla di particolarmente innovativo .... acquisti con la certezza che sarà una macchina come la d3s ma lievemente meglio.


Caro Beppe,

sotto questo profilo mi permetto di dissentire ... certamente la Nikon D4 non è un'evoluzione della "già perfetta Nikon D3s" ... E' proprio una macchina nuova in tutto e per tutto: Ti basti solamente pensare che il sistema autofocus è stato ristudiato da capo per essere efficace a valori di luminosità quasi inesistenti, il sistema esposimetrico ha a disposizione "solamente" un sensore con 90.000 pixel in più (la D3s ne aveva 1.005) quindi riesce a fare delle valutazioni esposimetriche accuratissime in relazione al colore ed in più aiuta in maniera efficacissima il sistema autofocus, tutto il sistema di attuazione movimento specchi è stato interamente riprogettato ex novo per poter sostenere le attuali cadenze di scatto mantenendo efficiente al 100% l'autofocus, il nuovo elaboratore di immagini Expeed 3 è in grado di elaborare le immagini con una velocità molto ma molto più elevata nonostante un incremento del 33% del numero dei pixel ( 12 Mp contro 16 Mp), l'otturatore è stato interamente riprogettato e costruito con nuovi materiali compositi per durare di più ed essere più preciso, i filmati ora sono in full-hd (ma questo potrebbe poco interessare a molti fotografi) e tante altre caratteristiche ancora!
Quindi la D4 non è lievemente meglio!

Per quanto riguarda la D800/D800E il discorso è un momentino diverso, va affrontato con una certa preparazione di base. Mi spiego meglio: avrete certamente notato che vi sono molte lamentele sulla discussione Nikon D800 e c'è chi ne parla bene e molti che sono alquanto perplessi. Io quando vidi le caratteristiche della D800 commentai subito nell'ambiente che non sarebbe stata una fotocamera per tutti e soprattutto per tutti gli utilizzi .... ed è così! Spesso e volentieri cioò che viene scambiato per una errata messa a fuoco altro non è che micromosso ... è ovvio che se utilizzo una D700/D3/D3s con soli 12 Mp l'effetto di micromosso viene ampiamente coperto dalla minor risoluzione .... con 36 Mp le magagne escon fuori! Io ho avuto modo di testare sia la D800 che la D800E e Vi posso assicurare che anch'essa è una gran fotocamera che non ha pecche. Il problema se c'è, è sempre il fattore umano ! Per utilizzare al meglio una fotocamera di questi livelli bisogna avere perfettamente chiaro cosa si ha per le mani e quindi usata di conseguenza. L'ottimo Andrea (Andreotto) che sa il fatto suo non ha avuto alcun problema ad utilizzare al meglio sia la D4 che la D800, ma sono altrettanto sicuro che ci ha studiato sopra entrambe le fotocamere molto attentamente. E di questo ne sono certo in quanto con Andrea ci conosciamo bene !

Perdonatemi lo sfogo ma leggendo qua e la spesso leggo delle cose veramente assurde che non stanno ne in cielo ne in terra che possono solamente portare a giudizi errati a quanti lettori meno esperti.

Alessandro Catalano
lorentag
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 10 2012, 12:12 AM) *
Caro Beppe,

sotto questo profilo mi permetto di dissentire ... certamente la Nikon D4 non è un'evoluzione della "già perfetta Nikon D3s" ... E' proprio una macchina nuova in tutto e per tutto: Ti basti solamente pensare che il sistema autofocus è stato ristudiato da capo per essere efficace a valori di luminosità quasi inesistenti, il sistema esposimetrico ha a disposizione "solamente" un sensore con 90.000 pixel in più (la D3s ne aveva 1.005) quindi riesce a fare delle valutazioni esposimetriche accuratissime in relazione al colore ed in più aiuta in maniera efficacissima il sistema autofocus, tutto il sistema di attuazione movimento specchi è stato interamente riprogettato ex novo per poter sostenere le attuali cadenze di scatto mantenendo efficiente al 100% l'autofocus, il nuovo elaboratore di immagini Expeed 3 è in grado di elaborare le immagini con una velocità molto ma molto più elevata nonostante un incremento del 33% del numero dei pixel ( 12 Mp contro 16 Mp), l'otturatore è stato interamente riprogettato e costruito con nuovi materiali compositi per durare di più ed essere più preciso, i filmati ora sono in full-hd (ma questo potrebbe poco interessare a molti fotografi) e tante altre caratteristiche ancora!
Quindi la D4 non è lievemente meglio!

Per quanto riguarda la D800/D800E il discorso è un momentino diverso, va affrontato con una certa preparazione di base. Mi spiego meglio: avrete certamente notato che vi sono molte lamentele sulla discussione Nikon D800 e c'è chi ne parla bene e molti che sono alquanto perplessi. Io quando vidi le caratteristiche della D800 commentai subito nell'ambiente che non sarebbe stata una fotocamera per tutti e soprattutto per tutti gli utilizzi .... ed è così! Spesso e volentieri cioò che viene scambiato per una errata messa a fuoco altro non è che micromosso ... è ovvio che se utilizzo una D700/D3/D3s con soli 12 Mp l'effetto di micromosso viene ampiamente coperto dalla minor risoluzione .... con 36 Mp le magagne escon fuori! Io ho avuto modo di testare sia la D800 che la D800E e Vi posso assicurare che anch'essa è una gran fotocamera che non ha pecche. Il problema se c'è, è sempre il fattore umano ! Per utilizzare al meglio una fotocamera di questi livelli bisogna avere perfettamente chiaro cosa si ha per le mani e quindi usata di conseguenza. L'ottimo Andrea (Andreotto) che sa il fatto suo non ha avuto alcun problema ad utilizzare al meglio sia la D4 che la D800, ma sono altrettanto sicuro che ci ha studiato sopra entrambe le fotocamere molto attentamente. E di questo ne sono certo in quanto con Andrea ci conosciamo bene !

Perdonatemi lo sfogo ma leggendo qua e la spesso leggo delle cose veramente assurde che non stanno ne in cielo ne in terra che possono solamente portare a giudizi errati a quanti lettori meno esperti.

Alessandro Catalano


Ed è esattamente la differenza che c'era, prima di veder prodotte D800 e D4, tra la D3 e la D3x...
Cesare44
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 10 2012, 12:12 AM) *
Caro Beppe,

sotto questo profilo mi permetto di dissentire ... certamente la Nikon D4 non è un'evoluzione della "già perfetta Nikon D3s" ... E' proprio una macchina nuova in tutto e per tutto: Ti basti solamente pensare che il sistema autofocus è stato ristudiato da capo per essere efficace a valori di luminosità quasi inesistenti, il sistema esposimetrico ha a disposizione "solamente" un sensore con 90.000 pixel in più (la D3s ne aveva 1.005) quindi riesce a fare delle valutazioni esposimetriche accuratissime in relazione al colore ed in più aiuta in maniera efficacissima il sistema autofocus, tutto il sistema di attuazione movimento specchi è stato interamente riprogettato ex novo per poter sostenere le attuali cadenze di scatto mantenendo efficiente al 100% l'autofocus, il nuovo elaboratore di immagini Expeed 3 è in grado di elaborare le immagini con una velocità molto ma molto più elevata nonostante un incremento del 33% del numero dei pixel ( 12 Mp contro 16 Mp), l'otturatore è stato interamente riprogettato e costruito con nuovi materiali compositi per durare di più ed essere più preciso, i filmati ora sono in full-hd (ma questo potrebbe poco interessare a molti fotografi) e tante altre caratteristiche ancora!
Quindi la D4 non è lievemente meglio!

Per quanto riguarda la D800/D800E il discorso è un momentino diverso, va affrontato con una certa preparazione di base. Mi spiego meglio: avrete certamente notato che vi sono molte lamentele sulla discussione Nikon D800 e c'è chi ne parla bene e molti che sono alquanto perplessi. Io quando vidi le caratteristiche della D800 commentai subito nell'ambiente che non sarebbe stata una fotocamera per tutti e soprattutto per tutti gli utilizzi .... ed è così! Spesso e volentieri cioò che viene scambiato per una errata messa a fuoco altro non è che micromosso ... è ovvio che se utilizzo una D700/D3/D3s con soli 12 Mp l'effetto di micromosso viene ampiamente coperto dalla minor risoluzione .... con 36 Mp le magagne escon fuori! Io ho avuto modo di testare sia la D800 che la D800E e Vi posso assicurare che anch'essa è una gran fotocamera che non ha pecche. Il problema se c'è, è sempre il fattore umano ! Per utilizzare al meglio una fotocamera di questi livelli bisogna avere perfettamente chiaro cosa si ha per le mani e quindi usata di conseguenza. L'ottimo Andrea (Andreotto) che sa il fatto suo non ha avuto alcun problema ad utilizzare al meglio sia la D4 che la D800, ma sono altrettanto sicuro che ci ha studiato sopra entrambe le fotocamere molto attentamente. E di questo ne sono certo in quanto con Andrea ci conosciamo bene !

Perdonatemi lo sfogo ma leggendo qua e la spesso leggo delle cose veramente assurde che non stanno ne in cielo ne in terra che possono solamente portare a giudizi errati a quanti lettori meno esperti.

Alessandro Catalano

condivido quello che dici, sono le stesse considerazioni che avevo fatto io dopo averla provata, ma questo dovevi ribadirlo a chi sul club della D800 si ostina a dimostrare il contrario, tacciando chi dissente da detrattore invidioso.

Accuse che andrebbero girate agli esperti Nikon che lo avevano detto per primi. messicano.gif

ciao
beppe cgp
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 10 2012, 12:12 AM) *
Caro Beppe,

sotto questo profilo mi permetto di dissentire ... certamente la Nikon D4 non è un'evoluzione della "già perfetta Nikon D3s" ... E' proprio una macchina nuova in tutto e per tutto: Ti basti solamente pensare che il sistema autofocus è stato ristudiato da capo per essere efficace a valori di luminosità quasi inesistenti, il sistema esposimetrico ha a disposizione "solamente" un sensore con 90.000 pixel in più (la D3s ne aveva 1.005) quindi riesce a fare delle valutazioni esposimetriche accuratissime in relazione al colore ed in più aiuta in maniera efficacissima il sistema autofocus, tutto il sistema di attuazione movimento specchi è stato interamente riprogettato ex novo per poter sostenere le attuali cadenze di scatto mantenendo efficiente al 100% l'autofocus, il nuovo elaboratore di immagini Expeed 3 è in grado di elaborare le immagini con una velocità molto ma molto più elevata nonostante un incremento del 33% del numero dei pixel ( 12 Mp contro 16 Mp), l'otturatore è stato interamente riprogettato e costruito con nuovi materiali compositi per durare di più ed essere più preciso, i filmati ora sono in full-hd (ma questo potrebbe poco interessare a molti fotografi) e tante altre caratteristiche ancora!
Quindi la D4 non è lievemente meglio!

Per quanto riguarda la D800/D800E il discorso è un momentino diverso, va affrontato con una certa preparazione di base. Mi spiego meglio: avrete certamente notato che vi sono molte lamentele sulla discussione Nikon D800 e c'è chi ne parla bene e molti che sono alquanto perplessi. Io quando vidi le caratteristiche della D800 commentai subito nell'ambiente che non sarebbe stata una fotocamera per tutti e soprattutto per tutti gli utilizzi .... ed è così! Spesso e volentieri cioò che viene scambiato per una errata messa a fuoco altro non è che micromosso ... è ovvio che se utilizzo una D700/D3/D3s con soli 12 Mp l'effetto di micromosso viene ampiamente coperto dalla minor risoluzione .... con 36 Mp le magagne escon fuori! Io ho avuto modo di testare sia la D800 che la D800E e Vi posso assicurare che anch'essa è una gran fotocamera che non ha pecche. Il problema se c'è, è sempre il fattore umano ! Per utilizzare al meglio una fotocamera di questi livelli bisogna avere perfettamente chiaro cosa si ha per le mani e quindi usata di conseguenza. L'ottimo Andrea (Andreotto) che sa il fatto suo non ha avuto alcun problema ad utilizzare al meglio sia la D4 che la D800, ma sono altrettanto sicuro che ci ha studiato sopra entrambe le fotocamere molto attentamente. E di questo ne sono certo in quanto con Andrea ci conosciamo bene !

Perdonatemi lo sfogo ma leggendo qua e la spesso leggo delle cose veramente assurde che non stanno ne in cielo ne in terra che possono solamente portare a giudizi errati a quanti lettori meno esperti.

Alessandro Catalano


Caro Alessandro,
la tua considerazione è assolutamente veritiera, nel senso che, tecnologicamente la d4 è completamente nuova... ma il mio concetto di innovazione non riguardava la tecnologia in se, ma la tipologia di macchina... la d4 concettualmente è la sostituta della d3s... mentre la d800 è un'innovazione sulla d700... era questo che intendevo.
Tornando a D800/D800E ho sempre sostenuto come te che sono 2 macchine eccellenti ma specifiche... cosa che ha dichiarato Nikon stessa...
Quello che non capisco è che, quando scrivi questa cosa, che non è un offesa o una critica ma semplicemente un dato di fatto, ti trovi il seguito di d800isti che cominciano a difendere in stile tifoso di calcio... Quasi come se si sentissero offesi... mah! blink.gif
Giusta poi l'osservazione di Cesare, è un po' come d3s e d3x... eccellenti ma diverse... Curioso, che allora questa cosa era condivisa da tutti... ora con la d800 no...
Vabbè, torniamo al nostro gioiellino wub.gif
Close up con 70-200 2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 406.4 KB





Sempre con il 70-200 2.8 wub.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 335.8 KB
Cesare44
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 10 2012, 01:55 PM) *
Caro Alessandro,
la tua considerazione è assolutamente veritiera, nel senso che, tecnologicamente la d4 è completamente nuova... ma il mio concetto di innovazione non riguardava la tecnologia in se, ma la tipologia di macchina... la d4 concettualmente è la sostituta della d3s... mentre la d800 è un'innovazione sulla d700... era questo che intendevo.
Tornando a D800/D800E ho sempre sostenuto come te che sono 2 macchine eccellenti ma specifiche... cosa che ha dichiarato Nikon stessa...
Quello che non capisco è che, quando scrivi questa cosa, che non è un offesa o una critica ma semplicemente un dato di fatto, ti trovi il seguito di d800isti che cominciano a difendere in stile tifoso di calcio... Quasi come se si sentissero offesi... mah! blink.gif
Giusta poi l'osservazione di Cesare, è un po' come d3s e d3x... eccellenti ma diverse... Curioso, che allora questa cosa era condivisa da tutti... ora con la d800 no...
Vabbè, torniamo al nostro gioiellino wub.gif
Close up con 70-200 2.8...

Pollice.gif

giusto torniamo alla D4, approfitto per farti una domanda.

Sulla D700 utilizzo i banchi A,B,C e D per memorizzare parametri diversi per ciascuna lettera.

In particolare mi riferisco al MODO AREA AF, con AF ad area dinamica; sulla D4 vorrei poter memorizzare, ad esempio, sul banco A AF a 9 punti, sul B AF a 21 punti e così via.

Con la D700 si poteva fare, al contrario sulla D4 non mi riesce, infatti con l'esempio di sopra, una volta terminate le memorizzazioni sui banchi, quando torno al bbanco A, invece di trovare i 9 punti, trovo l'ultima memorizzazione, ovvero , se sull'ultimo ho selezionato 51 punti, mi ritrovo sempre questo anche sugli altri banchi.

Per la memorizzazione seguo alla lettera il manuale, e dato che non mi riesce di farlo, hai qualche suggerimento da darmi, o come ormai sono portato a credere, poiché devi premere il pulsantino AF sulla reflex, quindi un'azione hardware, non è possibile mantenere la memorizzazione?

Spero di essere stato chiaro.

ciao
beppe cgp
QUOTE(Cesare44 @ Jun 10 2012, 02:16 PM) *
Pollice.gif

giusto torniamo alla D4, approfitto per farti una domanda.

Sulla D700 utilizzo i banchi A,B,C e D per memorizzare parametri diversi per ciascuna lettera.

In particolare mi riferisco al MODO AREA AF, con AF ad area dinamica; sulla D4 vorrei poter memorizzare, ad esempio, sul banco A AF a 9 punti, sul B AF a 21 punti e così via.

Con la D700 si poteva fare, al contrario sulla D4 non mi riesce, infatti con l'esempio di sopra, una volta terminate le memorizzazioni sui banchi, quando torno al bbanco A, invece di trovare i 9 punti, trovo l'ultima memorizzazione, ovvero , se sull'ultimo ho selezionato 51 punti, mi ritrovo sempre questo anche sugli altri banchi.

Per la memorizzazione seguo alla lettera il manuale, e dato che non mi riesce di farlo, hai qualche suggerimento da darmi, o come ormai sono portato a credere, poiché devi premere il pulsantino AF sulla reflex, quindi un'azione hardware, non è possibile mantenere la memorizzazione?

Spero di essere stato chiaro.

ciao


Purtroppo non so risponderti perchè non ho mai usato i banchi... unsure.gif
Cesare44
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 10 2012, 02:21 PM) *
Purtroppo non so risponderti perchè non ho mai usato i banchi... unsure.gif

va bene, grazie lo stesso.

ciao
Alessandro Catalano
QUOTE(Cesare44 @ Jun 10 2012, 02:16 PM) *
Pollice.gif

giusto torniamo alla D4, approfitto per farti una domanda.

Sulla D700 utilizzo i banchi A,B,C e D per memorizzare parametri diversi per ciascuna lettera.

In particolare mi riferisco al MODO AREA AF, con AF ad area dinamica; sulla D4 vorrei poter memorizzare, ad esempio, sul banco A AF a 9 punti, sul B AF a 21 punti e così via.

Con la D700 si poteva fare, al contrario sulla D4 non mi riesce, infatti con l'esempio di sopra, una volta terminate le memorizzazioni sui banchi, quando torno al bbanco A, invece di trovare i 9 punti, trovo l'ultima memorizzazione, ovvero , se sull'ultimo ho selezionato 51 punti, mi ritrovo sempre questo anche sugli altri banchi.

Per la memorizzazione seguo alla lettera il manuale, e dato che non mi riesce di farlo, hai qualche suggerimento da darmi, o come ormai sono portato a credere, poiché devi premere il pulsantino AF sulla reflex, quindi un'azione hardware, non è possibile mantenere la memorizzazione?

Spero di essere stato chiaro.

ciao


Ciao Cesare,

Per fare quello che vorresti devi abilitare la funzione banchi menù estesi ... Pag. 295 del manuale della Nikon D4.

Per quanto attiene le considerazioni da me espresse sulla D800/D800E l'ho inserito qui in considerazione che molti che scrivono sul Club D800 seguono di fatto anche D4 pur senza effettuare alcun intervento.


Alessandro Catalano
Cesare44
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 10 2012, 03:07 PM) *
Ciao Cesare,

Per fare quello che vorresti devi abilitare la funzione banchi menù estesi ... Pag. 295 del manuale della Nikon D4.

Per quanto attiene le considerazioni da me espresse sulla D800/D800E l'ho inserito qui in considerazione che molti che scrivono sul Club D800 seguono di fatto anche D4 pur senza effettuare alcun intervento.
Alessandro Catalano

Alessandro, ti ringrazio, ma avevo già provato e su tutti i banchi ho impostato Menù Estesi su ON, ma non funziona, se provi a cambiari i punti per ogni banco, riporta per tutti, sempre l'ultima memorizzazione.

Probabilmente, dato che puoi impostare 9 punti, piuttosto che 21 o 51 punti, semplicemente premendo il pulsantino AF, senza staccare l'occhio dal mirino, i progettisti nipponici, avranno escluso la possibilità di memorizzazione diverse sui vari banchi.

Girerò la domanda al prossimo incontro con i tecnici Nital.

ciao
Alessandro Catalano
QUOTE(Cesare44 @ Jun 10 2012, 04:30 PM) *
Alessandro, ti ringrazio, ma avevo già provato e su tutti i banchi ho impostato Menù Estesi su ON, ma non funziona, se provi a cambiari i punti per ogni banco, riporta per tutti, sempre l'ultima memorizzazione.

Probabilmente, dato che puoi impostare 9 punti, piuttosto che 21 o 51 punti, semplicemente premendo il pulsantino AF, senza staccare l'occhio dal mirino, i progettisti nipponici, avranno escluso la possibilità di memorizzazione diverse sui vari banchi.

Girerò la domanda al prossimo incontro con i tecnici Nital.

ciao


Ciao Cesare,

Quanto detto prima pur rimanendo valido devi anche personalizzare la Funzione F3 delle impostazioni personalizzate (pag. 332 del manuale).

Alessandro Catalano
Cesare44
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 10 2012, 06:29 PM) *
Ciao Cesare,

Quanto detto prima pur rimanendo valido devi anche personalizzare la Funzione F3 delle impostazioni personalizzate (pag. 332 del manuale).

Alessandro Catalano

Alessandro scusami ma no riesco a seguirti. Ho provato a fare quanto dici ma la funzione F3 mi da tutta una serie di funzioni che nulla hanno a vedere con l'impostazioni Modo Area Dinamica.

Come detto prima vorrei solo poter memorizzare un'area con punti diversi per ogni banco, e per quello che riferisci, manuale alla mano e reflex pronta, non riesco a trovare nulla che faccia al caso mio.

Comunque ti ringrazio per la disponibilità dimostrata.

ciao
Alessandro Catalano
QUOTE(Cesare44 @ Jun 10 2012, 07:03 PM) *
Alessandro scusami ma no riesco a seguirti. Ho provato a fare quanto dici ma la funzione F3 mi da tutta una serie di funzioni che nulla hanno a vedere con l'impostazioni Modo Area Dinamica.

Come detto prima vorrei solo poter memorizzare un'area con punti diversi per ogni banco, e per quello che riferisci, manuale alla mano e reflex pronta, non riesco a trovare nulla che faccia al caso mio.

Comunque ti ringrazio per la disponibilità dimostrata.

ciao


Ciao Cesare,

Chiamami al 3478516683

Alessandro Catalano
tryko
E' buona norma da ora, prima di tutto chiedere scusa se abbiamo una D4, ammettere che l'abbiamo acquistata solo
per esssere piu' fighi degli altri, e postare fotografie che senza di Lei non avrebbero potuto essere fatte.

Quindi chiedo scusa fin da ora se quanto propongo avrebbe potuto essere ottenuto con un telefonino e qualche appls.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Mi spiace sia stata scattata invece con una D4 con 50 1,4 G più una texture da D2X.

Meno polemiche, piu' foto.

Roberto
beppe cgp
QUOTE(tryko @ Jun 10 2012, 07:15 PM) *
E' buona norma da ora, prima di tutto chiedere scusa se abbiamo una D4, ammettere che l'abbiamo acquistata solo
per esssere piu' fighi degli altri, e postare fotografie che senza di Lei non avrebbero potuto essere fatte.

Quindi chiedo scusa fin da ora se quanto propongo avrebbe potuto essere ottenuto con un telefonino e qualche appls.

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Mi spiace sia stata scattata invece con una D4 con 50 1,4 G più una texture da D2X.

Meno polemiche, piu' foto.

Roberto


Molto bella!
Alessandro Catalano
Ed ecco un'immagine a tutta risoluzione scattata con D800 e 70/200mm f/2.8 Vr II a focale 200mm + SB910: 1/60 sec diaframma 4.0 (Quindi con PdC ridottissima), Memorizzazione NEF 14 bit senza perdita, AF-S, VR On, Adobe RGB, Controllo Immagine Ritratto, WB Auto 1 e ISO 100. Come postproduzione ho applicato solo Correzione aberrazione Cromatica Longitudinale (la laterale era già di default) ed un filtro Dynamic Skin Softner + White Neutratralizer di Color Efex Pro 3.0 per Nx 2 il tutto in Capture Nx 2 e poi convertito sempre in Nx 2 in Jpg qualità massima. Credo che sia tutto. Fotocamera che non ha rivali in questo tipo di ripresa fotografica!

Sicuramente sarà una fotocamera "odiata" dalle donne ... mette in evidenza la più piccola imperfezione.

Comunque confermo e ribadisco che non è una fotocamera per tutti ... deve essere gestita accuratamente nei settaggi e soprattutto mai dimenticare che è una 36 Mpx e quindi il più piccolo errore del fotografo esce fuori ... mentre con una D700 e/o D3/D3s di soli (si fa per dire) 12 Mpx tutto è più semplice

Alessandro Catalano

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 19.3 MB
Enrico_Luzi
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 10 2012, 12:12 AM) *
Caro Beppe,

sotto questo profilo mi permetto di dissentire ... certamente la Nikon D4 non è un'evoluzione della "già perfetta Nikon D3s" ... E' proprio una macchina nuova in tutto e per tutto: Ti basti solamente pensare che il sistema autofocus è stato ristudiato da capo per essere efficace a valori di luminosità quasi inesistenti, il sistema esposimetrico ha a disposizione "solamente" un sensore con 90.000 pixel in più (la D3s ne aveva 1.005) quindi riesce a fare delle valutazioni esposimetriche accuratissime in relazione al colore ed in più aiuta in maniera efficacissima il sistema autofocus, tutto il sistema di attuazione movimento specchi è stato interamente riprogettato ex novo per poter sostenere le attuali cadenze di scatto mantenendo efficiente al 100% l'autofocus, il nuovo elaboratore di immagini Expeed 3 è in grado di elaborare le immagini con una velocità molto ma molto più elevata nonostante un incremento del 33% del numero dei pixel ( 12 Mp contro 16 Mp), l'otturatore è stato interamente riprogettato e costruito con nuovi materiali compositi per durare di più ed essere più preciso, i filmati ora sono in full-hd (ma questo potrebbe poco interessare a molti fotografi) e tante altre caratteristiche ancora!
Quindi la D4 non è lievemente meglio!

Per quanto riguarda la D800/D800E il discorso è un momentino diverso, va affrontato con una certa preparazione di base. Mi spiego meglio: avrete certamente notato che vi sono molte lamentele sulla discussione Nikon D800 e c'è chi ne parla bene e molti che sono alquanto perplessi. Io quando vidi le caratteristiche della D800 commentai subito nell'ambiente che non sarebbe stata una fotocamera per tutti e soprattutto per tutti gli utilizzi .... ed è così! Spesso e volentieri cioò che viene scambiato per una errata messa a fuoco altro non è che micromosso ... è ovvio che se utilizzo una D700/D3/D3s con soli 12 Mp l'effetto di micromosso viene ampiamente coperto dalla minor risoluzione .... con 36 Mp le magagne escon fuori! Io ho avuto modo di testare sia la D800 che la D800E e Vi posso assicurare che anch'essa è una gran fotocamera che non ha pecche. Il problema se c'è, è sempre il fattore umano ! Per utilizzare al meglio una fotocamera di questi livelli bisogna avere perfettamente chiaro cosa si ha per le mani e quindi usata di conseguenza. L'ottimo Andrea (Andreotto) che sa il fatto suo non ha avuto alcun problema ad utilizzare al meglio sia la D4 che la D800, ma sono altrettanto sicuro che ci ha studiato sopra entrambe le fotocamere molto attentamente. E di questo ne sono certo in quanto con Andrea ci conosciamo bene !

Perdonatemi lo sfogo ma leggendo qua e la spesso leggo delle cose veramente assurde che non stanno ne in cielo ne in terra che possono solamente portare a giudizi errati a quanti lettori meno esperti.

Alessandro Catalano


finalmente un giudizio serio e competente su questa benedetta D800
flep
Ciao a tutti volevo sapere se avete trovato da qualche rivenditore le schede XQD, io al momento le ho trovate solo su un noto sito di vendita online. Voi come vi trovate con queste schede?? Ne avete più di una??
Cesare44
QUOTE(flep @ Jun 10 2012, 08:22 PM) *
Ciao a tutti volevo sapere se avete trovato da qualche rivenditore le schede XQD, io al momento le ho trovate solo su un noto sito di vendita online. Voi come vi trovate con queste schede?? Ne avete più di una??

al momento ho solo quella fornita con la reflex e qui a Roma non riesco a trovarle..

Comunque a parte il formato, io lo trovo molto veloce, pensa che prima per scaricare la stessa quantità di immagini ci mettevo almeno il doppio del tempo.

Non ho USB 3 ma solo 2 e devo dire che è veramente veloce.

Cortesemente potresti mandarmi l'indirizzo del sito in MP? Grazie

ciao
Alessandro Catalano
QUOTE(Enrico Luzi @ Jun 10 2012, 08:05 PM) *
finalmente un giudizio serio e competente su questa benedetta D800


Ti dico solo grazie !

Alessando Catalano

Per Flep

No ancora non si trovano in Italia ... arriveranno !!!

Alessandro Catalano

P.S. - La foto ed il discorso della modella di colore la dovevo postare su D800 ma nel modificare ho fatto un po di casino ... scusate.
Cesare44
QUOTE(Alessandro Catalano @ Jun 10 2012, 08:48 PM) *
Ti dico solo grazie !

Alessando Catalano

Per Flep

No ancora non si trovano in Italia ... arriveranno !!!

Alessandro Catalano

P.S. - La foto ed il discorso della modella di colore la dovevo postare su D800 ma nel modificare ho fatto un po di casino ... scusate.

Alessandro, la colpa è solo mia che, al telefono ho approfittato della tua competenza per bombardarti di domande.

Ancora un grazie di cuore, per le esaustive informazioni.

ciao
Enrico_Luzi
Il Sig. Catalano è una Garanzia!
tryko
QUOTE(beppe cavalleri @ Jun 10 2012, 07:50 PM) *
Molto bella!


Grazie Beppe,
pero ' non fare troppo il figo con quella D4! biggrin.gif

Roberto
beppe cgp
QUOTE(tryko @ Jun 10 2012, 10:30 PM) *
Grazie Beppe,
pero ' non fare troppo il figo con quella D4! biggrin.gif

Roberto


Ci proveró! Ma é difficile! messicano.gif
beppe cgp
Reduce da una noiosissima domenica piovosa, ne ho approfittato per qualche scatto di prova a sensibilità ISO elevate...
L'immagine è questa, scattata a 10.000 ISO con 70-200 sviluppata con NX (in fondo ho caricato anche la piena risoluzione)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 451.1 KB

Quello che io ho notato è:
1- Immagine pulita con grana quasi assente (parliamo di 10.000 ISO)...
2- Da notare, la gamma cromatica! Mantiene i colori e le sfumature praticamente perfetti...
3- Finalmente, i nuovi sensori non bruciano più i rossi... wink.gif

A voi tutte le altre impressioni!

qui la piena risoluzione:

http://dl.dropbox.com/u/46337484/_DSC1758_026.jpg
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.