QUOTE(F.Giuffra @ Apr 17 2014, 12:00 PM)

A differenza della D800 la D4 non ha uno slot per le SD, le schede più diffuse e dal rapporto prezzo prestazioni migliori, presenti in versioni speciali WI-FI.
Nella D3 era possibile utilizzare uno degli slot CF tipo due per inserire un adattatore cf-sd e poterle usare o copiarci le foto. Nella D4, per risparmiare un mm di spazio in una macchina così grande, lo hanno sostituito con il tipo I che però non ha la possibilità di fare un adattatore.
Meglio che niente ho preso l'unico esistente che è per MICRO SD, quelle dei telefonini. Lo ho provato sullo slot del mio adattatore per pc e funziona, nella D4 invece no, niente da fare, nemmeno quello.
Purtroppo anche la Nikon a volte fa dei passi avanti e qualcuno indietro. Speriamo che nella D5 facciano meglio, sempre che non esca più, come la F6, e non venga sostituita da qualcosa di più moderno, magari una mirroless che ora vanno molto di moda.
A differenza della D800 la D4 non ha uno slot per le SD, le schede più diffuse e dal rapporto prezzo prestazioni migliori, presenti in versioni speciali WI-FI.
Nella D3 era possibile utilizzare uno degli slot CF tipo due per inserire un adattatore cf-sd e poterle usare o copiarci le foto. Nella D4, per risparmiare un mm di spazio in una macchina così grande, lo hanno sostituito con il tipo I che però non ha la possibilità di fare un adattatore.
Meglio che niente ho preso l'unico esistente che è per MICRO SD, quelle dei telefonini. Lo ho provato sullo slot del mio adattatore per pc e funziona, nella D4 invece no, niente da fare, nemmeno quello.
Purtroppo anche la Nikon a volte fa dei passi avanti e qualcuno indietro. Speriamo che nella D5 facciano meglio, sempre che non esca più, come la F6, e non venga sostituita da qualcosa di più moderno, magari una mirroless che ora vanno molto di moda.

allora non essendoci 2 slot, hai pensato bene di inviare lo stesso messaggio 2 volte