larsenio
Jun 12 2010, 09:52 PM
QUOTE(messiah.millennium @ Jun 12 2010, 10:31 PM)

Se l'usato non è AFD allora nuovo, vai tranquillo.
Non che la D cambi a livello ottico ma è più recente come produzione.
Vai di D.
Con 600€ cosa ti compri in alternativa? Un 16-85 che però, a mio avviso, non ha nulla a che spartire col 35-70 sul piano della qualità.
Ciauz

Il 16/85 VR ce l'ho, è ottimo ma occorre il 2.8 per alcune situazioni in cui mi son trovato spesso a scattare col 50 1.8.
Nuovo AFD verrebbe 600.
L'usato AF con sostituzione lenti (ipotizzo max 250 x cambio lenti) quindi con 470 dovrei avere l'ottica perfetta (incluso il prezzo a cui mi viene venduto).. e se con AFD si presenterà il problema? LTR garantisce che risolvono definitivamente il problema.. e ancora mi stò chiedendo se sono io a essere esigente o chi ha il 35/70 non nota il probelma, bò?
Alberto Baruffi
Jun 13 2010, 01:23 PM
QUOTE(messiah.millennium @ Jun 12 2010, 07:39 PM)

Per Alberto
Per il paraluce io uso un HB-15 ma sono su dx.
Copre tantissimo e non ho nessun problema di luce laterale.
Grazie dell'info,nessuno sa se va bene anche su FF grazie in anticipo
hobsbawm
Jun 13 2010, 02:35 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 12 2010, 10:52 PM)

...
Nuovo AFD verrebbe 600.
L'usato AF con sostituzione lenti (ipotizzo max 250 x cambio lenti) quindi con 470 dovrei avere l'ottica perfetta (incluso il prezzo a cui mi viene venduto).. e se con AFD si presenterà il problema? LTR garantisce che risolvono definitivamente il problema.. e ancora mi stò chiedendo se sono io a essere esigente o chi ha il 35/70 non nota il probelma, bò?
Ho visto le foto che hai fatto con il 35-70 in prova: è opacizzato, non mi sembra ci siano dubbi.
La sostituzione delle lenti opacizzate costa circa 200 euro.
Che io sappia anche la versione D soffre dello stesso problema, per cui non rischierei l'acquisto di un 35-70 AF-D "nuovo": come minimo è rimasto alcuni anni depositato in magazzino, e il collante "difettoso" usato per le lenti posteriori potrebbe ugualmente essersi depositato sulle stesse, opacizzandole.
Il prezzo giusto per un obiettivo opacizzato (ma per il resto in ottime condizioni) è, secondo me, di 150-180 euro (va bene anche la versione non-D).
Ciao
Massimiliano
Digital3
Jun 13 2010, 02:38 PM
Ci sono Af e AFD che hanno ripresentato il problema anche dopo alcuni anni dalla sostituzione del doppietto di lenti, altri che non l'hanno più presentato (sgrat..sgrat...) ed altri invece che non l'hanno mai presentato.
La situazione và a fortuna.
Penso che prendere il 35-70 sia anche un pò una filosofia di vita: lo ami alla follia e sai che prima o poi potrebbe tradirti.
Io, da parte mia, non l'ho preso tanto per i 2.8 (un 5.6 con VR dove guadagni 3 stop ci si avvicina a livello di tempi di scatto) ma i colori pastosi, i passaggi tonali morbidi e quella incisione che ha, a mio avviso, non le trovi in altri prodotti di pari prezzo.
I 2.8 poi, sono comodi e ti regalano uno sfuocato da urlo.
Ciauz
larsenio
Jun 13 2010, 02:52 PM
QUOTE(hobsbawm @ Jun 13 2010, 03:35 PM)

Ho visto le foto che hai fatto con il 35-70 in prova: è opacizzato, non mi sembra ci siano dubbi.
La sostituzione delle lenti opacizzate costa circa 200 euro.
Che io sappia anche la versione D soffre dello stesso problema, per cui non rischierei l'acquisto di un 35-70 AF-D "nuovo": come minimo è rimasto alcuni anni depositato in magazzino, e il collante "difettoso" usato per le lenti posteriori potrebbe ugualmente essersi depositato sulle stesse, opacizzandole.
Il prezzo giusto per un obiettivo opacizzato (ma per il resto in ottime condizioni) è, secondo me, di 150-180 euro (va bene anche la versione non-D).
Ciao
Massimiliano
Bé c'ho fatto delle macro ed è spettacolare, l'opacizzazione non si nota però c'è anche da dire che la lente frontale ha un piccolo e credo insignificante segno, circa 5/6mm con una minuscola scheggiatura sull'inizio, che non ho notato nelle foto fatte.
LTR conferma che sostituendo le lenti il problema non si presenta più, l'ottica è funzionale e nella meccanica perfetta, persino il meccanismo è fluido e senza incertezza, mi chiede 220 e sinceramente stò anche pensado a passare al 28/70 (ho un altro negozio da vedere in cui vogliono 400 x il 35/70 D e dicono senza lenti opacizzate.. ormai TUTTI dicono sta cosa).
Digital3
Jun 13 2010, 03:02 PM
Mio padre ha preso il 28-70 a 900€ (praticamente nuovo), certo che tra 500 (usato + riparazione) e 900 ci balla una bella cifra.
Posso dirti che il 28-70 è strepitoso, sia come resa, che come feeling quando lo tieni in mano.
Ciauz
larsenio
Jun 14 2010, 08:00 PM
visionato altra lente 35/70 ma questa volta D, la lente è quasi perfetta, al centro e ai lati si intravere l'inizio dell'opacizzazione seppure impercettibile, voleva 380 e l'ho lasciato li.. uff.. ecco perchè se ne trovano tante in giro di queste ottiche!
sernicola
Jun 15 2010, 09:07 PM
il mio è un non D , la serie più vecchia e fortunatamente ad oggi non presenta problemi , io sono dell'idea che non dipende se è D o non D , o se è più vecchio o meno vecchio , alcuni esemplari hanno mostrato questo problema , molti altri no , si tratta di cercare e sperare di trovare l'esemplare giusto !
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
larsenio
Jun 16 2010, 06:42 PM
QUOTE(sernicola @ Jun 15 2010, 10:07 PM)

il mio è un non D , la serie più vecchia e fortunatamente ad oggi non presenta problemi , io sono dell'idea che non dipende se è D o non D , o se è più vecchio o meno vecchio , alcuni esemplari hanno mostrato questo problema , molti altri no , si tratta di cercare e sperare di trovare l'esemplare giusto !

Bé io ho trovato venditore che non sapevano/vedevano il problema o facevano i finti tonti, basta fare qualche scatto controluce per capire dove sta, ovviamente se la foto è fatta con il sole alle spalle noterai poco l'effetto.
3 venditori e 3 resi, di cui uno l'aveva pure garantito.. x mia idea e x idea dei tecnici che ho sentito, questo modello è nato male, sia D che non.. prima o poi il problema si presenta, si tratta di aspettare.
Che matricola ha il tuo? Qui è un 322xxx opaco ed ha quasi 18 anni.
Ingrandimento full detail : 50.2 KBIn foto vedi un'opacizzazione netta e forte di un'ottica che ho reso, quella che ho ora ne ha molta di meno.
libertifrancesco
Jun 17 2010, 10:17 AM
Ciao a tutti.
Ne ho trovato uno a 320,00€, ma dopo qualche scatto ho notato il difetto.
Su qualsiasi immagine presenta come una patina bianca, priva di contrasto e colori sbiaditi.
Riportato indietro e messo al corrente il negoziante.
Mi ha risposto che non ne era al corrente ma che comunque se mi fosse interessato lo avrebbe portato in LTR o Pravo credo, a sistemare.
Cosa faccio?
Jon Snow
Jun 17 2010, 10:43 AM
Io lo comprai nuovo nei primi anni 90. Sono legato a questo obiettivo anche per questioni affettive su cui non mi dilungherò, ma questo mi è bastato per tenermelo stretto anche quando, col passaggio al digitale, mi sono accorto che soffriva della "velatura" figlia dell'opacizzazione. L'ho mandato alla LTR di Milano dove hanno fatto una riparazione sostituendo una coppia di lenti piu' una terza lente, per un totale di circa 180 euro se non ricordo male (comunque è scritto su questo thread qualche post più indietro). La lente è tornata con un microcontrasto incredibile anche in condizione di luce pessime come queste dove flare e ghost sono sempre in agguato :
Ingrandimento full detail : 445.1 KB
Ingrandimento full detail : 601.8 KBNella prima foto il diaframma è a 2.8 !!
Questo è solo per dire che l'intervento risolve alla grande il problema, riciclandovi un'obiettivo PRO a quattro soldi. E come incarnato a mio parere è meglio dei suoi fratelli maggiori.
larsenio
Jun 17 2010, 11:31 AM
QUOTE(libertifrancesco @ Jun 17 2010, 11:17 AM)

Ciao a tutti.
Ne ho trovato uno a 320,00€, ma dopo qualche scatto ho notato il difetto.
Su qualsiasi immagine presenta come una patina bianca, priva di contrasto e colori sbiaditi.
Riportato indietro e messo al corrente il negoziante.
Mi ha risposto che non ne era al corrente ma che comunque se mi fosse interessato lo avrebbe portato in LTR o Pravo credo, a sistemare.
Cosa faccio?
Non mandarlo in LTR ma fallo riparare a spese del tuo negoziante, sarà poi lui a decidere.
Per vedere il difetto basta vederla controluce aprendo il diaframma.
Quanta differenza di prezzo può esserci tra versione AF-D e AF?
Oggi mi è arrivata l'ennesima 35/70 ma con le lenti immacolate e limpide però mi hanno fatto pagare per un AF-D circa 400 caffé, c'è tanta differenza di prezzo secondo voi?
vutecco
Jun 17 2010, 11:32 AM
Domanda: a me hanno sostituito il doppino di lenti più vicino al diaframma, quello più piccolo, ma so che ad alcuni invece hanno cambiato anche una terza lente. Voglio sperare che il mio non ne avesse bisogno. Credete però che possa continuare a rischiare qualcosa?
libertifrancesco
Jun 17 2010, 02:09 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 17 2010, 12:31 PM)

Non mandarlo in LTR ma fallo riparare a spese del tuo negoziante, sarà poi lui a decidere.
Per vedere il difetto basta vederla controluce aprendo il diaframma.
Infatti l'ho riportato indietro e il negoziante lo farà riparare!!!!!
io gli darò sempre 320,00€
larsenio
Jun 17 2010, 07:15 PM
QUOTE(libertifrancesco @ Jun 17 2010, 03:09 PM)

Infatti l'ho riportato indietro e il negoziante lo farà riparare!!!!!
io gli darò sempre 320,00€

Mi sembra esagerato, la spesa max oscilla tra 150 e 250 euro sostituzione compresa, cambia negozio eo telefona in giro ad altri service, ce ne sono ottimi che fanno il medesimo lavoro tipo a Roma da CSA.
Per 300 euro lo compri usato e con lenti sostituite.
Leo_Pambianco
Jun 17 2010, 09:07 PM
Sono rimasto talmente affascinato dalla resa di questa lente che non ho resistito alla tentazione.Cosi l'ho presa on-line per 350 cucuzze.Mi è arrivata ieri.Apparentemente senza lenti opacizzate.Purtroppo però ho riscontrato molti punti di polvere interni e questo unito al fatto che mi ha dato l'impressione di aver lavorato molto,mi ha convinto a rispedirla al venditore.Per quel prezzo la voglio immacolata! Complimenti per le bellissime foto pubblicate in questo 3d.
larsenio
Jun 18 2010, 12:58 AM
QUOTE(buffalo66 @ Jun 17 2010, 10:07 PM)

Sono rimasto talmente affascinato dalla resa di questa lente che non ho resistito alla tentazione.Cosi l'ho presa on-line per 350 cucuzze.Mi è arrivata ieri.Apparentemente senza lenti opacizzate.Purtroppo però ho riscontrato molti punti di polvere interni e questo unito al fatto che mi ha dato l'impressione di aver lavorato molto,mi ha convinto a rispedirla al venditore.Per quel prezzo la voglio immacolata! Complimenti per le bellissime foto pubblicate in questo 3d.
Bé io consiglio di guardare la foto che ho inserito, se appare in quello stato sono opacizzate.
Leo_Pambianco
Jun 18 2010, 05:39 PM
QUOTE(larsenio @ Jun 18 2010, 01:58 AM)

Bé io consiglio di guardare la foto che ho inserito, se appare in quello stato sono opacizzate.
Ho visto le foto e ti ringrazio per averle inserite. Quella che ho riscontrato io era solo polvere tra le lenti.
sernicola
Jun 23 2010, 08:15 PM
larsenio
Jun 23 2010, 09:22 PM
QUOTE(sernicola @ Jun 23 2010, 09:15 PM)

bellissima foto, complimenti davvero

sembra una cartolina
mpg
Jun 25 2010, 06:31 PM
Guardate questo nikon 35-70 af-d a 3,5 tra l'altro prima o post produzione, che ne dite deve andare alla ltr?
Digital3
Jun 25 2010, 09:48 PM
MPG posta altre foto, questo potrebbe essere anche flare se avevi il sole laterale.
Hai usato il paraluce? Il vecchietto è suscettibile al sole
Una domanda a tutti: voi col 35-70 tenete una sottoesposizione fissa di -0.3 oppure no?
Ciauz
larsenio
Jun 25 2010, 09:57 PM
QUOTE(messiah.millennium @ Jun 25 2010, 10:48 PM)

..Una domanda a tutti: voi col 35-70 tenete una sottoesposizione fissa di -0.3 oppure no?
Ciauz

No, per me va bene così

QUOTE(mpg @ Jun 25 2010, 07:31 PM)

Guardate questo nikon 35-70 af-d a 3,5 tra l'altro prima o post produzione, che ne dite deve andare alla ltr?
Cerca di fare una foto contro quel fogliame ma cerca anche di farla da un luogo in ombra in modo da evitare problemi di flare, nei casi di opacizzazione NON è un problema di PP ma proprio della lente che fa quella caratteristica nebbia.
sernicola
Jun 25 2010, 10:37 PM
QUOTE(messiah.millennium @ Jun 25 2010, 10:48 PM)

MPG posta altre foto, questo potrebbe essere anche flare se avevi il sole laterale.
Hai usato il paraluce? Il vecchietto è suscettibile al sole
Una domanda a tutti: voi col 35-70 tenete una sottoesposizione fissa di -0.3 oppure no?
Ciauz

no in genere scatto senza cambiare nulla , sistemo dopo in pp
scatto di oggi
sernicola
Jun 25 2010, 10:56 PM
larsenio
Jun 26 2010, 12:09 AM
QUOTE(sernicola @ Jun 25 2010, 11:56 PM)

sempre di oggi
bella satura, mi piace.. puoi postare quella senza PP? Giusto per capire la lente..
sernicola
Jun 26 2010, 08:07 AM
questa uscita dalla D40 e 35-70 senza pp solo ridimensionata
mpg
Jun 26 2010, 08:04 AM
Ecco altre 2 foto fatte con flash in interno senza PP mi sa che non c'è speranza....
C'è anche da dire che già quando si guarda con l'ottica montata attraverso l'oculare si vede non bene nitido e ho guardato a diaframma 2,8 attraverso la luce e si vedono delle alterazioni ai lati..
sernicola
Jun 26 2010, 08:11 AM
QUOTE(mpg @ Jun 26 2010, 09:04 AM)

Ecco altre 2 foto fatte con flash in interno senza PP mi sa che non c'è speranza....
C'è anche da dire che già quando si guarda con l'ottica montata attraverso l'oculare si vede non bene nitido e ho guardato a diaframma 2,8 attraverso la luce e si vedono delle alterazioni ai lati..
le foto presentano un'evidente nebbia , porta in assistenza il 35-70 , ti torna come nuovo
larsenio
Jun 26 2010, 10:31 AM
QUOTE(sernicola @ Jun 26 2010, 09:07 AM)

questa uscita dalla D40 e 35-70 senza pp solo ridimensionata
nitidissima
sernicola
Jun 28 2010, 09:56 PM
ottica stupenda la prima su d40 la seconda su d300
lui il 35-70 AF 2.8
Ingrandimento full detail : 4.4 MB
Ingrandimento full detail : 1.2 MBciao a tutti
S_M_Art
Jun 30 2010, 10:45 PM
AlfDC67
Jul 2 2010, 06:27 PM
Salve a tutti! Vorrei iscrivermi a questo club e visto che sono un "novello" del forum spero di fare tutto giusto. Comprato usato parecchio tempo fa, F601, F90X, poi passato al digitale D70s e finalmente ri-naturalizzato (da poco) su D700. Ho letto tanti interventi che parlavano del problema opacizzazione del 35-70 2.8 (ho visto anche bellissime immagini! complimenti a tutti) e mi è venuto qualche dubbio. Sinceramente a me non sembra che l'esemplare in mio possesso (D) ne soffra anche se guardando controluce a tutta apertura verso i bordi si nota qualcosa, ma posto qualche immagine per sentire le vostre opinioni così mi tolgo il pensiero. Una è proprio in controluce per capire meglio. Grazie in anticipo
P.S. Le immagini sono come le ho scattate, solo convertite da NEF a Jpg con Capture NX2
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
larsenio
Jul 2 2010, 06:37 PM
QUOTE(Trakker37 @ Jul 2 2010, 07:27 PM)

Salve a tutti! Vorrei iscrivermi a questo club e visto che sono un "novello" del forum spero di fare tutto giusto. Comprato usato parecchio tempo fa, F601, F90X, poi passato al digitale D70s e finalmente ri-naturalizzato (da poco) su D700. Ho letto tanti interventi che parlavano del problema opacizzazione del 35-70 2.8 (ho visto anche bellissime immagini! complimenti a tutti) e mi è venuto qualche dubbio. Sinceramente a me non sembra che l'esemplare in mio possesso (D) ne soffra anche se guardando controluce a tutta apertura verso i bordi si nota qualcosa, ma posto qualche immagine per sentire le vostre opinioni così mi tolgo il pensiero. Una è proprio in controluce per capire meglio. Grazie in anticipo
P.S. Le immagini sono come le ho scattate, solo convertite da NEF a Jpg con Capture NX2
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiProva a fare una foto sul fogliamo di un albero, a me è uscito fuori e poi si vede anche dalle foto che ho postato
sernicola
Jul 2 2010, 06:51 PM
QUOTE(Trakker37 @ Jul 2 2010, 07:27 PM)

Salve a tutti! Vorrei iscrivermi a questo club e visto che sono un "novello" del forum spero di fare tutto giusto. Comprato usato parecchio tempo fa, F601, F90X, poi passato al digitale D70s e finalmente ri-naturalizzato (da poco) su D700. Ho letto tanti interventi che parlavano del problema opacizzazione del 35-70 2.8 (ho visto anche bellissime immagini! complimenti a tutti) e mi è venuto qualche dubbio. Sinceramente a me non sembra che l'esemplare in mio possesso (D) ne soffra anche se guardando controluce a tutta apertura verso i bordi si nota qualcosa, ma posto qualche immagine per sentire le vostre opinioni così mi tolgo il pensiero. Una è proprio in controluce per capire meglio. Grazie in anticipo
P.S. Le immagini sono come le ho scattate, solo convertite da NEF a Jpg con Capture NX2
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatibelle le foto che hai messo a giudicare velocemente il tuo ob sembra in ottima forma
AlfDC67
Jul 2 2010, 10:59 PM
Prova a fare una foto sul fogliamo di un albero, a me è uscito fuori e poi si vede anche dalle foto che ho postato smile.gif
Ok larsenio, appena posso farò come dici. Grazie
belle le foto che hai messo a giudicare velocemente il tuo ob sembra in ottima forma
Grazie sernicola, sono più tranquillo, farò la prova del fogliame come mi consiglia larsenio.
Diego 63
Jul 3 2010, 12:42 AM
Piccolo contributo
Saluti
Diego
p.s. Scusate non riesco a fare l'upload di alcune foto....
sernicola
Jul 4 2010, 12:02 PM
larsenio
Jul 4 2010, 07:07 PM
macro con quest'ottica

è un crop 1:1 tanto per rendersi conto dell'elevata nitidezza

Ingrandimento full detail : 309.7 KBè stata PP in ViewNX +15contrasto e -10luminosità
sernicola
Jul 4 2010, 07:24 PM
QUOTE(larsenio @ Jul 4 2010, 08:07 PM)

macro con quest'ottica

è un crop 1:1 tanto per rendersi conto dell'elevata nitidezza
Ingrandimento full detail : 309.7 KBè stata PP in ViewNX +15contrasto e -10luminosità
devo iniziare anche io ad usar il 35-70 in macro , proprio bella
Diego 63
Jul 5 2010, 12:04 AM
Salve
Piccolo contribto senza PP.
Diego 63
Jul 5 2010, 12:13 AM
QUOTE(Diego.O @ Jul 5 2010, 01:04 AM)

Salve
Piccolo contribto senza PP.
Susate ma non riesco a fare l'upload
Curad
Jul 5 2010, 10:52 AM
Salve a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda che porrò, non ho letto e non leggerò tutte le 28 pagine di questo 3d, volevo domandare:
- ritenete che il 35-70 in studio possa essere equiparabile ad un 24/28-70?
- sempre in studio sarebbe superiore al 24-85 f2,8/4? (utilizzando diaframmi tra 5,6 e 11)
- ne avrei trovato uno a 350,00€ è troppo? (non l'ho ancora visto fisicamente)
- un test veloce per capirne l'eventuale opacizzazione?
That's all falks.....per ora
C.
larsenio
Jul 5 2010, 11:59 AM
QUOTE(Curad @ Jul 5 2010, 11:52 AM)

Salve a tutti, mi scuso in anticipo per la domanda che porrò, non ho letto e non leggerò tutte le 28 pagine di questo 3d, volevo domandare:
- ritenete che il 35-70 in studio possa essere equiparabile ad un 24/28-70?
- sempre in studio sarebbe superiore al 24-85 f2,8/4? (utilizzando diaframmi tra 5,6 e 11)
- ne avrei trovato uno a 350,00€ è troppo? (non l'ho ancora visto fisicamente)
- un test veloce per capirne l'eventuale opacizzazione?
That's all falks.....per ora
C.
Torna indietro di qualche pagina, c'è la foto dell'opacizzazione.
Il 28/70 2.8 è migliore e qui non c'era da ribadirlo.
malfattore
Jul 5 2010, 01:54 PM
35-70 su D700. Una signorina curiosa... mi sono innamorato subito.
Ingrandimento full detail : 216.6 KBciao ciao
AlfDC67
Jul 5 2010, 06:12 PM
Ecco la foto richiesta, scattata a 70mm: spero sia ok per capire. Effettivamente è leggermente "velata" ma credo/spero sia dovuta al contrasto tra foglie (+scure) e i fiori (bianchi). Ne posto un'altra a 35mm...sembra ok...
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
vutecco
Jul 6 2010, 09:39 AM
non mi paiono affatto velate
recas
Jul 8 2010, 08:51 AM
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e presto mi presenterò a dovere.
Da poco ho il 35-70 ( non D) ma ho riscontrato un problema utilizzandolo con la d80, alla minima focale non scatta.....ho letto il manuale e leggo che potrebbero esserci problemi di messa a fuoco e che si deve focheggiare a mano... c'è qualche cosa che posso fare per non perdere l'autofocus della macchina ??
Grazie a tutti
recas
Jul 9 2010, 01:12 PM
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e presto mi presenterò a dovere.
Da poco ho il 35-70 ( non D) ma ho riscontrato un problema utilizzandolo con la d80, alla minima focale non scatta.....ho letto il manuale e leggo che potrebbero esserci problemi di messa a fuoco e che si deve focheggiare a mano... c'è qualche cosa che posso fare per non perdere l'autofocus della macchina ??
Grazie a tutti[/quote]
qualcuno potrebbe aiutatarmi... non ne vengo fuori non riesco a scattare una foto a 35mm e non capisco se posso settare qualche parametro nella macchina per risolvere il problema...
questo è l'estratto del manuale che non capisco...... :
quanto l'immagine viene ingrandita al massimo alla distanza di messa a fuoco minima con gli obiettivi...... af 35-70mm f2.8, lindicatore di messa a fuoco potrebbe essere visualizzato quando l'immagine sullo schermo opacizzato del mirino non è a fuoco. Regolare manualmente la messa a fuoco finchè l'immagine nel mirino non è a fuoco
grazie a tutti
in allegato la copia della pagina del manuale
Domenico1
Jul 9 2010, 01:40 PM
QUOTE(recas @ Jul 9 2010, 02:12 PM)

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e presto mi presenterò a dovere.
Da poco ho il 35-70 ( non D) ma ho riscontrato un problema utilizzandolo con la d80, alla minima focale non scatta.....ho letto il manuale e leggo che potrebbero esserci problemi di messa a fuoco e che si deve focheggiare a mano... c'è qualche cosa che posso fare per non perdere l'autofocus della macchina ??
Grazie a tutti
qualcuno potrebbe aiutatarmi... non ne vengo fuori non riesco a scattare una foto a 35mm e non capisco se posso settare qualche parametro nella macchina per risolvere il problema...
questo è l'estratto del manuale che non capisco...... :
quanto l'immagine viene ingrandita al massimo alla distanza di messa a fuoco minima con gli obiettivi...... af 35-70mm f2.8, lindicatore di messa a fuoco potrebbe essere visualizzato quando l'immagine sullo schermo opacizzato del mirino non è a fuoco. Regolare manualmente la messa a fuoco finchè l'immagine nel mirino non è a fuoco
grazie a tutti
in allegato la copia della pagina del manuale
Ciao, confesso che non mi è molto chiaro il tuo problema. Non vorrei però che tu stia cercando di usare l'obiettivo in posizione "macro", o magari che tu vada oltre la distanza minima di fuoco a 35mm e la tua camera, settata magari per scattare
solo quando il soggetto è a fuoco, non scatti proprio per questo. Cominciamo dal capire come è settato il tuo obiettivo. Nella foto che ti allego c'è spiegato come "posizionare" l'obiettivo per scattare in macro (e in questo caso si focheggia solo a mano):
Ingrandimento full detail : 72.6 KBIn foto vedi la versione AF-D, ma, se non erro, il posizionamento è identico anche per il non D.
Se il problema non è questo, cerca di aggiungere altri particolari.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.