QUOTE(cementiere @ Apr 15 2015, 09:02 AM)

Grazie per la risposta, si scatto in raw, e nel picture control ho aumentato la nitidezza a 9 e saturazione di 2 livelli e 1 in chiarezza, e già a dir la verità qualcosina e cambiato, lei ha qualche altro suggerimento da cogliere al volo? Grazie mille.
Potrebbe provare ad agire un pochino sul contrasto aumentandolo.
Non conosco il suo obiettivo quindi non posso esprimermi sulla sua "sospetta obsolescenza"; facendo un discorso di carattere generale, è abbastanza fisiologico che le ottiche ed i corpi macchina si accoppino meglio se appartenenti alla stessa generazione (è normale che una casa costruttrice le faccia procedere di pari passo).
Nonostante ciò ci sono delle ottiche "ever green" che, nonostante abbiano sulle spalle decine e decine di anni, reggono ancora egregiamente le esigenze delle macchine attuali.
Bisognerebbe anche fare un discorso di "gusto personale" e utilizzo.
Ci sono obiettivi che restituiscono immagini più morbide, con colori più tenui, meno contrastati e spesso anche più rispondenti alla realtà; altri che invece tendono a restituire grande nitidezza e colori molto brillanti.
Ma questo fa parte delle caratteristiche stesse di alcuni obiettivi; a titolo puramente esemplificativo e con tutti i distinguo del caso, le ottiche del primo tipo potrebbero essere quelle più votate alla ritrattistica "classica", mentre quelle del secondo tipo potrebbero essere più adatte per macrofotografia e paesaggi.
La cosa ideale per lei sarebbe quella di poter provare un "tuttofare" più moderno (come il Nikon 24-120 f4 oppure il Sigma Art 24-105 f4) per vedere come cambia la resa rispetto al suo 24-120.
Io possiedo il secondo dei due che ho menzionato e devo dire che è molto nitido e molto contrastato, per il tipo di fotografie che faccio mi trovo molto bene.
Se lei fosse nelle vicinanze di Milano le direi che ci possiamo vedere per un caffè e le farei fare una prova volentieri.